Shared Access: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica fix vari
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] '''Shared Access (SA)''' è il termine con cui [[Telecom Italia]] indica l'accesso condiviso al [[doppino]] dell'utente con un altro [[operatore telefonico|provider]] di servizi [[Unbundling local loop|ULL]].
 
==Descrizione==
 
Lo SA è la tecnologia che permette di mantenere la [[telefonia]] voce con Telecom Italia (o altri operatori in CS) ed avere una [[adsl]] in ULL, ossia non passando dalla rete di Telecom Italia ma direttamente dai [[DSLAM]] dell'operatore presso la centrale. Lo Shared Access, nonostante sia la tecnologia più semplice ed economica in assoluto per avere l'ADSL di un altro operatore, è l'ultima uscita sul mercato: prima per potere avere l'ADSL di un altro operatore era necessario distaccarsi completamente da telecom.
Line 5 ⟶ 7:
Lo Shared Access è disponibile solo dove arriva il provider con la propria [[fibra ottica]] e le proprie apparecchiature.
 
Per permettere la suddivisione del doppino dell'utente, Telecom italiaItalia predispone in centrale uno [[splitter]] che rende disponibile su una [[Porta (informatica)|porta]] la frequenza ADSL per il provider, e sull'altra le frequenze di foniefonia attaccatecollegate alle apparecchiature Telecom. Praticamente il provider acquista da Telecom il permesso di utilizzare le frequenze adsl dell'utente su quel doppino.
Per queste operazioni descritte, che rimangono a carico di Telecom Italia, l'operatore deve pagare a Telecom un canone mensile di € 2,63+IVA.
 
Dopo il doppino utente è competenza del provider instradare la [[connessione (informatica)|connessione]] verso la rete di internet[[Internet]], e ciociò non dipende da telecomTelecom italiaItalia come per le adslADSL WHOLESALE-TELECOM (quelle che sfruttano la rete di telecomTelecom italiaItalia).
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web | 1 = http://www.wholesale-telecomitalia.it/ | 2 = Telecom Italia Wholesale] | accesso = 19 giugno 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070925000611/http://www.wholesale-telecomitalia.it/ | dataarchivio = 25 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|telefonia|Telematica}}
 
[[Categoria:Teorie di rete]]
[[Categoria:telefoniaTelefonia]]