Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2011 dicembre 18 e Comunione ereditaria: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MauroBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno tabelle di conteggio
 
Blueespider (discussione | contributi)
 
Riga 1:
La '''comunione ereditaria''' è una particolare forma di comunione caratterizzata dalla contitolarità dei beni ereditari da parte degli eredi di una persona defunta (chiamato in diritto il ''[[de cuius]]'').<ref>https://www.studiocataldi.it/guide_legali/successione/comunione-ereditaria.asp</ref> In base all'art. 1100 del Codice civile, a essa si applicano in buona parte le stesse disposizioni della [[Comunione (diritto)|comunione ordinaria]] (artt. 1100-1116 del [[Codice civile]]). Il suo scioglimento è regolato dagli artt. 784-791 del [[Codice di procedura civile]], mentre la divisione dei beni è regolata dagli artt. 713-768 del [[Codice civile]].
<div style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; font-size: 80%; padding:5px;">'''Avviso''': è in fase di sperimentazione il nuovo bot per la gestione delle procedure di cancellazione. In caso di problemi contattare il [[discussioni utente:mauro742|manovratore]].</div><table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 80%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;">18:32, 25 dic 2011 (CET)</th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;">
 
<th style="width:2em; text-align:center;">#</th>
Il termine "comunione ereditaria" compare esplicitamente una sola volta nella legge italiana, ossia all'interno dell'articolo 732 del [[Codice civile]], ed è molto utilizzato in giurisprudenza. Il termine "comunione ereditaria di azienda" si riferisce invece alla successione nel caso di imprese e compare come termine nel DPR 26 aprile 1986, n. 131<ref>art. 4 comma 1 lettera e) delle Tariffe allegate al [https://www.unito.it/sites/default/files/decr_repubb_131_1986_imposta_registro_3.pdf DPR 26 aprile 1986, n. 131]</ref>. La comunione ereditaria di azienda risulta in alcuni casi sufficientemente normata, mentre in altri, come nel caso della successione di ditte individuali, le procedure sono stabilite principalmente dalla giurisprudenza e dalla prassi consolidata.
<th style="width:10em; text-align:center;"><table style="width:100%;"><tr><td colspan=3>Modalità</td></tr><tr><td style="color:green;">canc.</td><td style="color:red;">mant.</td><td style="color:gray;">ast</td></tr></table></th>
 
<th style="width:32px;"></th>
In linea generale, la comunione ereditaria ha inizio nel momento in cui i chiamati all'eredità accettano l'eredità divenendo così eredi. L'accettazione non viene solitamente fatta attraverso un atto pubblico oppure in tribunale. Infatti, nel caso si sia nel possesso di beni ereditari, dopo novanta giorni dalla morte del [[de cuius]], si diventa eredi puri e semplici secondo quanto stabilito dall'art. 485 del [[Codice civile]]<ref>a meno che non si opti per l'accettazione col beneficio di inventario oppure per la rinuncia, entrambe da avviare prima della scadenza dei novanta giorni</ref> ([[Successione a causa di morte (ordinamento civile italiano)#Accettazione dell'eredità|accettazione dell'eredità]]). L'incombenza burocratica più frequente tra gli eredi è la compilazione e inoltro all'[[Agenzia delle Entrate]] della [[dichiarazione di successione]], da inoltrare entro un anno dalla morte del [[de cuius]].
<th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#ffe2df"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td>
 
<td style="width:10em; text-align:center;">''votazione''</td>
== Comunione ereditaria di azienda ==
<td style="width:32px;">{{Termometro|50}}</td>
Una comunione ereditaria di azienda implica anche il dover gestire un'azienda oppure decidere se chiuderla. Una delle limitazioni più frequenti potrebbe essere quella relativa all'appartenenza a determinati ordini professionali. Come noto, la professione di avvocato è incompatibile con l'esercizio di attività di impresa "in qualunque forma costituite". Ciò è stabilito dall'articolo 18 della legge professionale forense Legge 31 dicembre 2012, n. 47. Cionondimeno il comma 1 lettera c) dell'articolo 18 specifica anche che "l'incompatibilità non sussiste se l'oggetto della attività della società è limitato esclusivamente all'amministrazione di beni, personali o familiari". Pertanto in linea di massima sarebbe possibile per un avvocato gestire la società di famiglia perlomeno nel periodo transitorio tra la morte del [[de cuius]] e l'eventuale messa in liquidazione o l'eventuale conversione in altra società. Il semplice possesso di quote di società di capitali (S.r.l. o S.p.A.) non è incompatibile con la professione di avvocato, a patto che non si posseggano anche ruoli di legale rappresentanza o di amministrazione all'interno della società.<ref>https://www.consiglionazionaleforense.it/documents/20182/51913/Legge+247-2012+-+Testo+aggiornato+al+13+febbraio+2019/c8146804-2291-4c3e-b49f-f1c41a53bec0</ref><ref>http://www.ilfogliodelconsiglio.it/parere/avvocato-incompatibilita-e-legale-rappresentanza-di-comunione-ereditaria/</ref>
<td>'''[[This Grace]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/This Grace|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#This Grace}}|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/This Grace|action=edit}} vota])
 
</td></tr><tr bgcolor="#ffe2df"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td>
=== Ditte individuali ===
<td style="width:10em; text-align:center;">''votazione''</td>
Le ditte individuali possono continuare la loro attività a patto che gli eredi acconsentano. In linea generale, la ditta individuale diventa automaticamente una [[società di fatto]] tra i coeredi. Per quanto riguarda il nome, se una ditta individuale aveva una ragione sociale (fittizia) Rossi Mario, alla morte del titolare, la nuova ragione sociale dipenderà essenzialmente da convenzioni e prassi consolidate, tali per cui si preferisce chiamarla "Eredi di Rossi Mario" o "Eredi Rossi Mario", oppure, meno comunemente, "Comunione ereditaria Rossi Mario".<ref>https://www.commercialistatelematico.com/articoli/2018/04/il-decesso-dell%E2%80%99imprenditore-individuale.html</ref>
<td style="width:32px;">{{Termometro|100}}</td>
 
<td>'''[[Gerard Deulofeu]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Gerard Deulofeu|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Gerard Deulofeu}}|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Gerard Deulofeu|action=edit}} vota])
Da un punto di vista fiscale, la prassi sancisce che la ditta possa proseguire dopo la morte come una [[società di fatto]] con il consenso degli eredi, sebbene la visura camerale continui a riportare la dicitura "ditta individuale" e mantenga il codice fiscale e il numero REA precedenti. (il [[codice fiscale]] resta uguale al codice fiscale del [[de cuius]]). La partita IVA, invece, risulterà diversa.
</td></tr><tr bgcolor="#ffe2df"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td>
 
<td style="width:10em; text-align:center;">''votazione''</td>
Viene spesso riportato nella letteratura, come termine perentorio per la conversione della [[società di fatto]] in altra forma, la durata di un anno a partire dalla morte del [[de cuius]]. Ciò è spesso interpretato nel senso che entro un anno dalla morte la società dovrebbe perentoriamente essere convertita. In realtà, non sembra esserci un obbligo vero e proprio, quanto piuttosto una sanzione pecuniaria da applicare e una maggiorazione dell'imposta di registro nel caso in cui si superi il termine di un anno. La sanzione, così come la maggiorazione dell'imposta sono sancite dall'art. 4 comma 1 lettera e) e dalla Nota II) delle Tariffe del DPR 131/1986. <ref>https://www.notariato.it/sites/default/files/853-14-t.pdf</ref>
<td style="width:32px;">{{Termometro|100}}</td>
 
<td>'''[[Álvaro Morata]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Álvaro Morata|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Álvaro Morata}}|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Álvaro Morata|action=edit}} vota])
==== Partita IVA ====
</td></tr><tr bgcolor="#ffe2df"><td style="width:2em; text-align:center;">''4''</td>
Il legale rappresentante, entro trenta giorni dalla morte del [[de cuius]], dovrà presentare all'Agenzia delle Entrate il modello AA7/10 (Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA per i soggetti diversi dalle persone fisiche). Ciò ha lo scopo di comunicare le variazioni sopraggiunte nell'anagrafica della ditta individuale e l'eventuale attribuzione di nuova partita IVA nel caso in cui gli eredi scelgano di proseguire l'attività dell'imprenditore defunto.
<td style="width:10em; text-align:center;">''votazione''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|100}}</td>
Per quanto riguarda il pagamento delle fatture del [[de cuius]] da parte degli eredi, vale quanto disposto dall'articolo 35-bis del DPR 633/1972, e dalle circolari emanate dall'[[Agenzia delle Entrate]],<ref>https://www.gbsoftware.it/legginotizia.asp?IdNews=2697</ref> le quali affermano che la partita IVA dovrebbe essere chiusa entro sei mesi dalla morte del contribuente. È però ammessa una deroga all'art. 35-bis di cui sopra nel caso in cui ci siano fatture da incassare o prestazioni da fatturare.<ref>https://www.informazionefiscale.it/chiusura-partita-iva-professionista-deceduto-eredi-regole-chiarimenti</ref>
<td>'''[[Bryan Cristante]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Bryan Cristante|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Bryan Cristante}}|vai alla votazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Bryan Cristante|action=edit}} vota])
 
</td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''5''</td>
==== Attestazioni SOA e albo autotrasportatori ====
<td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td>
Nel caso in cui l'imprenditore individuale possedesse delle [[Società organismi di attestazione|attestazioni SOA]] al momento della morte, queste non sono automaticamente trasmesse alla società degli eredi, ma è necessario effettuare la cosiddetta "voltura". In genere la si ottiene abbastanza facilmente, a meno che le trasformazioni sopraggiunte abbiano prodotto delle modifiche tali da inficiare l'attestazione o da ridurne gli importi.
<td style="width:32px;">{{Termometro|11}}</td>
 
<td>'''[[Marianna Sciveres]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Marianna Sciveres|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Marianna Sciveres}}|vai alla discussione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Marianna Sciveres|action=edit}} commenta])
Per quanto riguarda l'iscrizione all'albo degli autotrasportatori per conto proprio, la voltura in genere avviene in automatico in seguito alla variazione dei dati identificativi dell'impresa.
</td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''6''</td>
 
<td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td>
=== Società di persone ===
<td style="width:32px;">{{Termometro|15}}</td>
 
<td>'''[[Bacino metallifero]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Bacino metallifero|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Bacino metallifero}}|vai alla discussione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Bacino metallifero|action=edit}} commenta])
=== Società di capitali ===
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''7''</td>
Le società di capitali in linea generale proseguono le loro attività senza grossi inconvenienti alla morte dell'imprenditore; tra le altre cose, la partita IVA e gli altri dati identificativi restano gli stessi. Per quanto riguarda le eventuali attestazioni SOA possedute dalla società di capitali, potrebbe essere necessario comunicare eventuali variazioni alla società organismo di attestazione SOA qualora l'imprenditore defunto fosse anche direttore tecnico, presidente o amministratore della società.
<td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
La comunione ereditaria nel caso di società di capitali (S.p.A. oppure S.r.l.) è per certi versi più semplice rispetto alla procedura relativa a ditte individuali e società di persone. Essendo infatti le società di capitali [[persone giuridiche]], la gestione risulta sostanzialmente separata dal possesso di quote societarie. Essendo le quote un bene mobile (seppur immateriale) a tutti gli effetti,<ref>tanto da essere persino suscettibili di usucapione: [https://www.studiocataldi.it/articoli/29069-usucapione-beni-mobili160vi-rientrano-anche-le-quote-di-partecipazione-societaria.asp Usucapione beni mobili: vi rientrano anche le quote di partecipazione societaria]</ref> esse seguono sostanzialmente il normale percorso della comunione ereditaria di beni mobili e immobili personali del [[de cuius]] e della relativa [[dichiarazione di successione]].<ref>https://www.fisco7.it/2019/01/quote-di-srl-in-dichiarazione-di-successione-come-indicarle/</ref> Nel caso delle s.r.l. è comunque necessario nominare un "rappresentante comune", che rappresenti la comunione ereditaria delle quote della società (secondo quanto stabilito dal comma 5 dell’articolo 2468 del [[Codice civile]]).<ref>https://www.fisco7.it/2018/11/perche-i-co-eredi-di-un-socio-di-s-r-l-devono-nominare-un-rappresentante-comune/</ref>
<td>'''[[Ice Gala]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Ice Gala|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Ice Gala}}|vai alla proposta di cancellazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Ice Gala|action=edit}} commenta])
 
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''8''</td>
Gli eredi hanno comunque la facoltà di scegliere se liquidare le quote societarie oppure proseguire l'attività d'impresa (artt. 2284 e 2289 del Codice civile).<ref>https://www.albeeassociati.it/trasferimento-delle-partecipazioni-sociali-agli-eredi/</ref>
<td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
== Contratti stipulati dal ''de cuius'' ==
<td>'''[[Mod16]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Mod16|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Mod16}}|vai alla proposta di cancellazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Mod16|action=edit}} commenta])
La perdita di efficacia o meno dei contratti stipulati dal ''de cuius'' dipende sostanzialmente dal tipo di contratto e dal fatto che sia stato stipulato in qualità di persona oppure di imprenditore. In linea generale, però, si può affermare che nella maggior parte dei casi, il contratto non si estingue con la morte del constraente.<ref>https://www.notariato.it/sites/default/files/416-12-c.pdf</ref>
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''9''</td>
 
<td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td>
=== Contratti stipulati in qualità di imprenditore ===
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
In linea generale, i contratti firmati dal de cuius (così come la sola proposta di contratto) in qualità di imprenditore (ditta individuale oppure società) non perdono efficacia alla morte dello stesso, ma proseguono. Ciò è stabilito dal primo comma dell'art. 1330 del Codice civile.<ref>http://www.mondodiritto.it/codici/codice-civile/art-1330-codice-civile-morte-o-incapacita-dell-imprenditore.html</ref>
<td>'''[[Società italiana per lo studio del ritardo mentale]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Società italiana per lo studio del ritardo mentale|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Società italiana per lo studio del ritardo mentale}}|vai alla proposta di cancellazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Società italiana per lo studio del ritardo mentale|action=edit}} commenta])
 
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''10''</td>
Lo stesso art. 1330 specifica anche che quanto sopra non vale nel caso in cui il ''de cuius'' fosse un "piccolo imprenditore". La definizione di "piccolo imprenditore" è contenuta nell'art. 2083 del Codice civile e comprende i coltivatori diretti, gli artigiani, "i piccoli commercianti e coloro che esercitano un'attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia".
<td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td>
 
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
==== Contratti d'appalto ====
<td>'''[[Nicola Murru]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Nicola Murru|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Nicola Murru}}|vai alla proposta di cancellazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Nicola Murru|action=edit}} commenta])
Per quanto riguarda, invece, i contratti di appalto, l'art. 1674 del Codice civile ("Morte dell'appaltatore") stabilisce che "il contratto di appalto non si scioglie per la morte dell'appaltatore". Resta salva, però, per il committente la facoltà di recedere dal contratto qualora "gli eredi dell'appaltatore non diano affidamento per la buona esecuzione dell'opera o del servizio".<ref>https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-iii/capo-vii/art1674.html</ref>
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''11''</td>
 
<td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td>
Nell'ambito degli appalti pubblici vige il cosiddetto [[Codice dei contratti pubblici]]. Sia le disposizioni generali (valide cioè sia per appalti pubblici che privati e normate dagli artt. 1655 e successivi del [[Codice civile]]) che quelle particolari del suddetto Codice dei contratti publbici risultano applicabili. Conondimeno, per il principio secondo cui la ''lex specialis derogat generali'' (la legge speciale abroga la legge generale"), per gli appalti pubblici, il codice dei Contratti pubblici sarebbe da preferire nei casi di incompatibilità tra le due norme.<ref>https://journals.openedition.org/revus/708</ref>
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
 
<td>'''[[Battistella]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Battistella|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Battistella}}|vai alla proposta di cancellazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Battistella|action=edit}} commenta])
Alla luce di quanto detto, il Codice dei contratti pubblici, all'art. 106, comma 1 lettera d) numero 2), sancisce che: {{Citazione |all'aggiudicatario iniziale succede, per causa di morte o ((...)) a seguito di ristrutturazioni societarie, comprese rilevazioni, fusioni, scissioni, acquisizione o insolvenza, un altro operatore economico che soddisfi i criteri di selezione qualitativa stabiliti inizialmente, purche' cio' non implichi altre modifiche sostanziali al contratto e non sia finalizzato ad eludere l'applicazione del presente codice|art. 106, comma 1 lettera d) numero 2) del [[Codice dei contratti pubblici]]}}
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''12''</td>
 
<td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td>
=== Contratti stipulati in qualità di persona ===
<td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td>
In caso di contratti stipulati in qualità di persona (cioè non nell'esercizio di attività imprenditoriale o commerciale), nella maggior parte dei casi essi possono essere disdetti inviando una "lettera di recesso" tramite posta raccomandata. Il recesso deve però essere esplicitamente previsto nel contratto stipulato, e possono esserci dei corrispettivi da pagare per l'esercizio dello stesso. Il recesso, però, "non ha effetto per le prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione" (art. 1373, comma 2 del Codice civile).<ref>https://www.studiocataldi.it/guide_legali/contratto/il-recesso-dal-contratto.asp</ref><ref>https://www.adocnazionale.it/diritto-recesso-come-funziona/</ref>
<td>'''[[Tomomi Sakata]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Tomomi Sakata|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Tomomi Sakata}}|vai alla proposta di cancellazione]], [{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Tomomi Sakata|action=edit}} commenta])
 
</td></tr></table><table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 80%; border-left: 10px solid #b22222;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Ambox padlock red.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni concluse</th><th colspan=2 style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"></th></tr>
Per i contratti di locazione, nel caso in cui il [[de cuius]] fosse conduttore di un locale ad uso abitazione, l'art. 1614 del [[Codice civile]] stabilisce che, "se la locazione deve ancora durare più di un anno ed è stata vietata la sublocazione, gli eredi possono recedere dal contratto entro tre mesi dalla morte. Il recesso si deve esercitare mediante disdetta comunicata con preavviso non inferiore a tre mesi".
<tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;">
 
<th style="width:2em; text-align:center;">#</th>
Per i contratti di affitto (gestione e godimento della cosa produttiva), nel caso in cui il [[de cuius]] fosse affittuario, l'art. 1627 del [[Codice civile]] sancisce che "il locatore e gli eredi dell'affittuario possono, entro tre mesi dalla morte, recedere dal contratto mediante disdetta comunicata dall'altra parte con preavviso di sei mesi. Se l'affitto ha per oggetto un fondo rustico, la disdetta ha effetto per la fine dell'anno agrario in corso alla scadenza del termine di preavviso".
<th style="width:3em;">Modalità</th>
 
<th style="width:3em; text-align:center;">Esito</th>
== Note ==
<th style="width:5em; text-align:center;">Durata</th>
<references/>
<th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em; text-align:center;">''1''</td>
 
<td style="width:3em; text-align:center;">''semplificata''</td>
== Collegamenti esterni ==
<td style="width:3em; color:red; text-align:center;">''-''</td>
* [https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-terzo/titolo-vii/ Codice civile - Titolo VII - Della comunione]
<td style="width:5em; text-align:center;">6 giorni</td>
* [http://www.ledaritacorrado.it/wp-content/uploads/corrieretributario_2018_36.pdf Adempimenti dichiarativi e IVA in caso di decesso dell’imprenditoree comunione ereditaria]
<td>'''[[Woolen]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Woolen|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Woolen}}|vai alla discussione]])
* [https://www1.agenziaentrate.gov.it/modulistica/altri/aa9istrc_new.pdf Agenzia delle Entrate - DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ, VARIAZIONE DATI O CESSAZIONE ATTIVITÀ AI FINI IVA (IMPRESE INDIVIDUALI E LAVORATORI AUTONOMI) - ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE]
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em; text-align:center;">''2''</td>
* [https://www.fiscal-focus.it/dlshop/Comunione_ereditaria._Profili_civilistici_e_tributari.pdf?mac=7bfda870e83ccdba55b6cc0cc757af92 Comunione ereditaria: profili civilistici e tributari]
<td style="width:3em; text-align:center;">''semplificata''</td>
 
<td style="width:3em; color:red; text-align:center;">''-''</td>
{{Diritti reali}}
<td style="width:5em; text-align:center;">< 1 giorno</td>
{{Portale|diritto}}
<td>'''[[Ateneo pontificio Regina Apostolorum]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Ateneo pontificio Regina Apostolorum|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Ateneo pontificio Regina Apostolorum}}|vai alla discussione]])
 
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em; text-align:center;">''3''</td>
[[Categoria:Successioni a causa di morte]]
<td style="width:3em; text-align:center;">''semplificata''</td>
[[Categoria:Diritto civile italiano]]
<td style="width:3em; color:red; text-align:center;">''-''</td>
<td style="width:5em; text-align:center;">4 giorni</td>
<td>'''[[Scene da un amore/Angelina]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Scene da un amore/Angelina|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Scene da un amore/Angelina}}|vai alla discussione]])
</td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em; text-align:center;">''4''</td>
<td style="width:3em; text-align:center;">''semplificata''</td>
<td style="width:3em; color:red; text-align:center;">''-''</td>
<td style="width:5em; text-align:center;">< 1 giorno</td>
<td>'''[[Petreio Ifante]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Petreio Ifante|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 dicembre 18#Petreio Ifante}}|vai alla discussione]])
</td></tr></table>__NOTOC__
<!-- Per segnalare errori o malfunzionamenti delle tabelle: [[Discussioni_utente:Mauro742]] -->