I due nemici e Crème fraîche épaisse: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo parametri secondo il nuovo standard
 
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Film
| nome = Crème fraîche
|titoloitaliano = I due nemici
| immagine = Strawberries_and_crème_fraîche.jpg
|titoloalfabetico = Due nemici, I
| didascalia = Fragole con crème fraîche
|immagine =
| IPA =
|didascalia =
| paese = [[Italia]]Francia
| regione =
|annouscita = [[1961]]
| diffusione = [[Europa]]
|durata = 104 min
| categoria = dessert
|ratio = 2,35 : 1
| ingredienti = {{lista|panna non pastorizzata|''Lactobacillus''}}
|tipocolore = colore
| varianti = [[Smetana (cucina)|smetana]]
|tipoaudio = sonoro
|genere = Guerra
|regista = [[Guy Hamilton]]
|produttore = [[Dino De Laurentiis]]
|produttoreesecutivo =
|soggetto = [[Luciano Vincenzoni]]
|sceneggiatore = [[Suso Cecchi d'Amico]], [[Agenore Incrocci]], [[Furio Scarpelli]], [[Jack Pulman]]
|distribuzioneitalia = [[De Laurentiis]]
|attori =
* [[David Niven]]: Maggiore Richardson
* [[Alberto Sordi]]: Capitano Blasi
* [[Michael Wilding]]: Burke
* [[Harry Andrews]]: Capitano Rootes
* [[Noel Harrison]]: Tenente Hilary
* [[Bernard Cribbins]]: Colonnello Brownlow
* [[Michael Trubshawe]]: Colonnello Brownhow
* [[David Opatoshu]]: Bernasconi
* [[Amedeo Nazzari]]: Maggiore Fornari
* [[Aldo Giuffrè]]: Sergente Todini
* [[Pietro Marascalchi]]: Caporale Bortolini
* [[Tiberio Mitri]]: Soldato Moccia
|fotografo = [[Giuseppe Rotunno]]
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista = [[Nino Rota]]
|scenografo = [[Mario Garbuglia]]
|costumista = [[Dario Cecchi]], [[Ezio Frigerio]]
|truccatore =
|premi =
* [[Golden Globe]] per il miglior film straniero ([[1963]])
}}
[[Image:Crème fraîche.jpg|thumb|Vasetti di crème fraîche industriale]]
'''''I due nemici''''' è un [[film]] del [[1961]] diretto da [[Guy Hamilton]].
 
La '''''crème fraîche''''' {{IPA|/kʁɛm fʁɛʃ/}} è un [[condimento]] tradizionale della [[cucina francese]], ma oggi utilizzata e diffusa in molte cucine [[Europa|europee]], anche in diverse varianti. È un tipo di [[panna acida]] con il 30/45% di grassi<ref>{{cita libro|titolo=Colesterolo|editore=Gremese Editore|anno=1998|pagina=34|url=http://books.google.it/books?id=oE3j6G3PxeEC&pg=PA34&dq=Cr%C3%A8me+fra%C3%AEche&hl=it&sa=X&ei=8kf3U9mSN8ag0QWe-IDACg&ved=0CB8Q6AEwAA#v=onepage}}</ref><ref name="Maisondulait">{{cita web|url=http://www.maison-du-lait.com/fr/les-produits-lait/cremes|titolo=Crèmes|sito=Maison du lait|accesso=1º ottobre 2018|lingua=fr}}</ref>.
Il film è ambientato nel [[secondo conflitto mondiale]], durante la [[Campagna dell'Africa Orientale Italiana (1940-1942)|Campagna dell'Africa Orientale]], nel [[1941]].
 
È di colore bianco, di densità consistente e dal sapore leggermente acidulo, dovuto all'utilizzo di [[Terreni di coltura batterici|colture batteriche]].
==Trama==
La crème fraîche è ottenuta dalla panna non [[Pastorizzazione|pastorizzata]] instillando colture di ''[[Lactobacillus]]'' e lasciando che i batteri si sviluppino finché la panna non risulti acidula e compatta. A questo punto il prodotto viene pastorizzato, in modo da porre fine alla proliferazione batterica. Per questo motivo la crème fraîche, a differenza dello [[yogurt]], non può essere prodotta a partire dalla panna pastorizzata, in maniera "domestica": l'assenza di batteri, infatti, non permette l'insorgere di questo processo biologico<ref name="cibo_Pann">{{Cita web |titolo=Panna acida o creme fraiche |cognome=Tibaldi |nome=Andrea |sito=Cibo360.it |url=https://www.cibo360.it/alimentazione/cibi/latte/panna_acida.htm |lingua=it |accesso=1º ottobre 2018}}</ref><ref name="Maisondulait" />.
Le truppe italiane sono ormai in difficoltà, e sono braccate dall'imponente armata britannica, meglio organizzata e determinata.
 
Come surrogato domestico per la preparazione di piatti esotici, qualora non si abbia a disposizione della crème fraîche pastorizzata, si può realizzare una miscela con un cucchiaio di aceto o di limone in due tazze di panna e facendo cagliare il composto ottenuto<ref name="PourFemme">{{cita web|url=http://ricette.pourfemme.it/articolo/cucina-francese-la-creme-fraiche/4529/|titolo=Cucina francese: la Crème Fraîche|sito=PourFemme|accesso=1 ottobre 2018}}</ref>.
Durante un volo di ricognizione finito con un duro schianto, il flemmatico Maggiore Richardson ([[David Niven]]), viene catturato dai soldati italiani della squadra del Maggiore Fornari ([[Amedeo Nazzari]]).
In Normandia a [[Isigny-sur-Mer]] si produce l'unica panna acida [[AOP]], la ''crème fraîche d'Isigny''<ref name="cibo_Pann" />.
== Denominazioni ==
 
La crème fraîche viene impiegata in molte preparazioni e [[Ricetta|ricette]]. Se prodotta con una consistenza più liquida, può essere anche chiamata '''crème fleurette''' {{IPA|/kʁɛm flø'ʁɛt/}}.
Durante un agguato teso dagli italiani, il Maggiore Fornari, malauguratamente muore investito da una camionetta inglese impazzita sfuggita al controllo del guidatore.
Tocca al Capitano Blasi ([[Alberto Sordi]]) prendere il comando della squadra, sempre braccata dagli inglesi di Richardson.
Il Capitano Blasi, confidando nelle sue abilità tattiche, chiede a Richardson di dire agli inglesi di non continuare a inseguirli, in cambio della sua libertà.
Richardson accetta, ma sarà costretto poco dopo dall'alto comando, a recarsi nuovamente in cerca della sfinita formazione italiana, facente parte di una adunata collettiva all'interno del Forte Degashoa.
Il Capitano Blasi arriva nel frattempo al forte, dove non trova però nessuno.
Scopre subito dopo che di fronte al forte sono arrivate le autoblinde con le truppe inglesi di Richardson, il quale chiede la resa senza condizioni. Dopo che Richardson ha rifiutato la pretesa (fatta da un Blasi offessissimo per il "tradimento" del patto) di ricevere l'onore delle armi, Blasi riesce a fuggire verso le montagne dalla parte opposta inviando fuori verso gli inglesi le truppe indigene. Richardson capisce di essersi comportato da incompetente anche perché deve subire il caustico giudizio del suo comandante in seconda che gli dice amaro: '' si sarebbe potuto circondare il forte, ma così sarebbe sembrata troppo una operazione militare!!''.
 
== Note ==
Gli inglesi, dopo aver subìto lo smacco, si mettono all'inseguimento.
<references/>
Dopo vari colpi di sfortuna ed equivoci, i due schieramenti si ritrovano uniti in fuga da un incendio provocato da alcuni indigeni nella boscaglia abissina.
Dopo essersi messi in viaggio per il ritorno, gli inglesi e gli italiani (prigionieri di Richardson) attraversano la regione dominata dalle armate di Ras Degeda.
Sostano in un villaggio deserto, dove vengono accerchiati dall'astuto Ras.
La situazione è affrontata con solidità dalle squadre inglese e italiana, ormai da tempo unite moralmente, le quali si aiutano a vicenda tentando di trovare una soluzione.
 
== Voci correlate ==
Nonostante Blasi e Richardson continuino a punzecchiarsi l'un l'altro, in quel momento di pericolo si rendono conto di essere accomunati dal pensiero di una guerra sbagliata e dalla speranza che finisca al più presto.
* [[Smetana (cucina)|Smetana]] (variante tipica delle cucine dell'[[Europa orientale]] e [[Europa Centrale|centrale]])
Si aiutano allora per scampare alla cattura, ma finiscono prigionieri di Ras Degeda insieme ai loro soldati.
A tutti vengono tolte le scarpe e tutti sono obbligati a marciare scalzi.
 
== Altri Crème fraîche ==
Alla prima strada asfaltata, l'entusiasmo è generale, ma Blasi scopre di trovarsi a breve distanza da [[Addis Abeba]] italiana.
{{interprogetto}}
Gli entusiasmi di colpo si placano e ognuno freddamente prende la sua strada, come se i due schieramenti non si fossero mai incontrati.
 
{{Portale|cinemacucina|Francia}}
Gli inglesi scopriranno poi che Addis Abeba era da qualche giorno caduta in mano alleata.
Gli italiani di Blasi verranno così catturati e trasferiti in un campo di prigionia.
Mentre verranno condotti al treno per la deportazione, riceveranno l'onore delle armi dai compagni di sventura inglesi.
 
[[Categoria:Panna]]
L'idea originale del film si ispira ad un fatto realmente accaduto. Lo sceneggiatore [[Luciano Vincenzoni]] ne parla nella sua autobiografia Pane e cinema.
[[Categoria:Dolci a base di prodotti caseari]]
 
==Bibliografia==
Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1956/1965, Torino 1977
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
 
[[en:The Best of Enemies]]