Ugello de Laval e Crème fraîche épaisse: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Avvisounicode}}
| nome = Crème fraîche
{{Torna a|ugello di scarico}}
| immagine = Strawberries_and_crème_fraîche.jpg
{{C|sarebbe da copiare dalla versione russa, spagnola o inglese--[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 22:06, 13 ott 2008 (CEST|aeronautica|ottobre 2008}}
| didascalia = Fragole con crème fraîche
[[Immagine:De laval nozzle-it.svg|right|thumb|Schema di uno scarico convergente-divergente.]]
| IPA =
L''''ugello de Laval''', o più comunemente '''ugello convergente-divergente''', è un [[ugello]] di scarico di motori quali [[turbogetto|turbogetti]], [[turboventola|turboventole]] e [[razzo|razzi]].
| paese = Francia
| regione =
| diffusione = [[Europa]]
| categoria = dessert
| ingredienti = {{lista|panna non pastorizzata|''Lactobacillus''}}
| varianti = [[Smetana (cucina)|smetana]]
}}
[[Image:Crème fraîche.jpg|thumb|Vasetti di crème fraîche industriale]]
 
La '''''crème fraîche''''' {{IPA|/kʁɛm fʁɛʃ/}} è un [[condimento]] tradizionale della [[cucina francese]], ma oggi utilizzata e diffusa in molte cucine [[Europa|europee]], anche in diverse varianti. È un tipo di [[panna acida]] con il 30/45% di grassi<ref>{{cita libro|titolo=Colesterolo|editore=Gremese Editore|anno=1998|pagina=34|url=http://books.google.it/books?id=oE3j6G3PxeEC&pg=PA34&dq=Cr%C3%A8me+fra%C3%AEche&hl=it&sa=X&ei=8kf3U9mSN8ag0QWe-IDACg&ved=0CB8Q6AEwAA#v=onepage}}</ref><ref name="Maisondulait">{{cita web|url=http://www.maison-du-lait.com/fr/les-produits-lait/cremes|titolo=Crèmes|sito=Maison du lait|accesso=1º ottobre 2018|lingua=fr}}</ref>.
==Cenni storici==
Fu sviluppato inizialmente nel XIX secolo dall'[[ingegnere]] [[Svezia|svedese]] [[Gustaf de Laval]], per utilizzarlo nelle applicazioni moderne per ottenere un getto di gas combusti supersonici in uscita, determinando un'espulsione di gas tali da provocare, per reazione, una spinta.
 
È di colore bianco, di densità consistente e dal sapore leggermente acidulo, dovuto all'utilizzo di [[Terreni di coltura batterici|colture batteriche]].
{{cn|L'idea di applicare l'ugello di de Laval allo scarico dei motori a due tempi di alte prestazioni, è dovuta ad un tecnico italiano (Maurizio Cavaliere) che alla fine degli [[anni '80]] iniziò i suoi studi che portarono alla corretta applicazione dell'ugello di de Laval alla fine del cono di riflessione degli impianti di scarico a risonanza per motori a due tempi e non di tubi Venturi come spesso erroneamente creduto.<br/>
La crème fraîche è ottenuta dalla panna non [[Pastorizzazione|pastorizzata]] instillando colture di ''[[Lactobacillus]]'' e lasciando che i batteri si sviluppino finché la panna non risulti acidula e compatta. A questo punto il prodotto viene pastorizzato, in modo da porre fine alla proliferazione batterica. Per questo motivo la crème fraîche, a differenza dello [[yogurt]], non può essere prodotta a partire dalla panna pastorizzata, in maniera "domestica": l'assenza di batteri, infatti, non permette l'insorgere di questo processo biologico<ref name="cibo_Pann">{{Cita web |titolo=Panna acida o creme fraiche |cognome=Tibaldi |nome=Andrea |sito=Cibo360.it |url=https://www.cibo360.it/alimentazione/cibi/latte/panna_acida.htm |lingua=it |accesso=1º ottobre 2018}}</ref><ref name="Maisondulait" />.
Alcuni suoi articoli compaiono sulla rivista "Moto tecnica" negli anni [[1995]]-[[1996]], che spiegano per la prima volta l'applicazione dell'ugello allo scarico del 2 tempi. A distanza di molti anni l'ugello viene applicato a tutti i motori a 2 tempi ad alte prestazioni.}}
 
Come surrogato domestico per la preparazione di piatti esotici, qualora non si abbia a disposizione della crème fraîche pastorizzata, si può realizzare una miscela con un cucchiaio di aceto o di limone in due tazze di panna e facendo cagliare il composto ottenuto<ref name="PourFemme">{{cita web|url=http://ricette.pourfemme.it/articolo/cucina-francese-la-creme-fraiche/4529/|titolo=Cucina francese: la Crème Fraîche|sito=PourFemme|accesso=1 ottobre 2018}}</ref>.
==Funzione e caratteristiche==
In Normandia a [[Isigny-sur-Mer]] si produce l'unica panna acida [[AOP]], la ''crème fraîche d'Isigny''<ref name="cibo_Pann" />.
[[Immagine:Nozzle de Laval diagram.svg|right|thumb|diagramma della sua influenza:<br>P: Pressione<br>V: Velocità<br>T: Temperatura<br>M: [[Numero di Mach|Mach]]]]
== Denominazioni ==
L'ugello ha la funzione d'accelerare il moto dei gas di scarico che viaggiano a velocità sub-sonica, portandoli a una velocità super-sonica, in modo da espandere il gas e sfruttarne la spinta.<br>
Questo si ottiene quando si ha il raggiungimento della velocità del suono nella sezione di minore diametro, detta gola e in queste situazioni il gas assumerà caratteristiche soniche espandendosi con una forza elevata nel tratto divergente e raggiungerà una velocità super-sonica, dato che i gas raggiunta la velocità sonica si rifletteranno sulle pareti dell'ugello e riflettendosi nel tratto divergente aumenteranno la loro velocità (maggiore sarà la lunghezza e in minor parte la conicità e maggiore sarà la velocità).
 
La crème fraîche viene impiegata in molte preparazioni e [[Ricetta|ricette]]. Se prodotta con una consistenza più liquida, può essere anche chiamata '''crème fleurette''' {{IPA|/kʁɛm flø'ʁɛt/}}.
In caso non avvenga il raggiungimento della velocità sonica nella sezione di gola o la si raggiunga prima di tale sezione, quest'ugello sarà paragonabile a una strozzatura, dove nel primo tratto a monte della gola si comporterà come un [[tubo Venturi]], mentre nel secondo tratto a valle della gola si ha un crollo della funzionalità dell'ugello, dove i gas di scarico raggiungendo la velocità sonica prima della sezione di gola tenderanno a retrocedere e contrastare la normale fuoriuscita, poiché viene a formarsi un'onda d'urto subito a monte della sezione di gola .
 
== Note ==
==Velocità del gas di scarico==
<references/>
[[Immagine:Variable extension nozzle.png|right|thumb|Variazione di velocità con un ugello a geometria variabile]]
Il gas entra in un ugello viaggiando a velocità subsonica, e quando entra nel tratto convergente viene forzato ad accelerare fino all'imboccatura della sezione di gola, dove l'area trasversale al moto del gas è la più piccola; ivi, in condizioni normali di funzionamento il gas raggiunge una velocità sonica. Superata la sezione gola si arriva al cono divergente, il gas si espande e la velocità del gas in efflusso diventa progressivamente supersonica.
 
== Voci correlate ==
La velocità lineare del gas di scarico in uscita può essere calcolata utilizzando la seguente equazione:
* [[Smetana (cucina)|Smetana]] (variante tipica delle cucine dell'[[Europa orientale]] e [[Europa Centrale|centrale]])
 
== Altri Crème fraîche ==
:<math>V_e = \sqrt{\;\frac{T\;R}{M}\cdot\frac{2\;k}{k-1}\cdot\bigg[ 1-(P_e/P)^{(k-1)/k}\bigg]} </math>
{{interprogetto}}
 
{{Portale|cucina|Francia}}
Dove:
 
[[Categoria:Panna]]
*''V<sub>e</sub>''; velocità d'uscita allo scarico dell'ugello, in [[m/s]]
[[Categoria:Dolci a base di prodotti caseari]]
*''T''; [[temperatura assoluta]] del gas all'ingresso, in [[kelvin (unità di misura)|K]]
*''R''; Costante Universale dei Gas (vedi: [[costante dei gas]] (8314,5 J/(kmol·K)))
*''M''; [[massa molecolare]] del gas, kg/kmol (noto anche come il peso molecolare)
*''k''; cp/cv (fattore di [[Trasformazione isoentropica|espansione isoentropica]])
**''c<sub>p</sub>''; [[calore specifico]] del gas a pressione costante
**''c<sub>v</sub>''; calore specifico del gas a volume costante
*''P<sub>e</sub>''; [[pressione assoluta]] del gas di scarico in uscita ugello, [[pascal (unità di misura)|Pa]]
*''P''; pressione assoluta d'ingresso del gas, Pa
 
Alcuni valori tipici per la velocità dei gas di scarico ''V<sub>e</sub>'' nei [[motore a razzo|motori a razzo]] a combustione propellenti diversi sono i seguenti:
 
* Da 1,7 a 2,9 [[km/s]] (da 3&nbsp;800 a 6&nbsp;500 mph) per i liquidi monoproppelente
* Da 2,9 a 4,5 km/s (da 6&nbsp;500 a 10&nbsp;100 mph) per i liquidi bipropellente
* Da 2.1 a 3.2 km/s (da 4&nbsp;700 al 7&nbsp;200 mph) per [[propellente solido]]
 
Come una nota di interesse, ''V<sub>e</sub>'' è talvolta indicato come ideale la velocità dei gas di scarico in quanto basato sul presupposto che il gas di scarico si comporta come un gas ideale.
 
Come un esempio di calcolo utilizzando la formula di cui sopra, dal presupposto che il propellente gas di combustione sono le seguenti:
*Pressione assoluta all'ingresso: P = 7,0 MPa;
*Pressione assoluta in uscita dal razzo di scarico: Pe = 0,1 MPa;
*Temperatura assoluta all'ingresso: T = 3&nbsp;500 K;
*Fattore di espansione politropica: k = 1,22;
*Massa molare: M = 22 kg/kmol;
 
Utilizzando i dati di cui sopra, l'equazione della velocità del gas all'uscita dell'ugello fornisce il seguente valore di velocità: ''V<sub>e</sub>'' = 2&nbsp;802 m/s o 2,8 km/s, che è coerente con valori tipici di cui sopra.
 
La letteratura tecnica può essere molto confusa, perché molti autori non riescono a spiegare se si sta utilizzando il diritto universale di gas costante ricerca ''R'' che si applica a qualsiasi ideale di gas o se sta utilizzando il gas diritto ''Rs'' costante che si applica solo ad un individuo specifico del gas.
 
Il rapporto tra le due costanti è ''Rs = R/M''.
 
==Uso==
Il suo utilizzo attuale, avviene nei motori a razzo o più propriamente [[Motore a razzo|endoreattori]], oltre che in sonde, satelliti che utilizzano una propulsione chimica, nonché in molti aerei supersonici a reazione.
 
Inoltre questo ugello viene utilizzato, in forme più o meno semplici (più simile al venturi), anche per aumentare l'efficacia e il campo di funzionamento dell'[[Camera d'espansione|espansione]] dei [[Motore a due tempi|motori a due tempi]], ma rimane ancora una soluzione confinata alle competizioni.
 
Questa soluzione, date le caratteristiche dell'ugello, deve essere usata in modo che l'ugello funzioni a regime prima del regime d'intonazione dell'espansione, in modo da poter espellere piu velocemente i gas di scarico e ridurre l'onda di contropressione o di risonanza e aumentare le prestazioni, mentre superato il regime d'intonazione deve fungere da strozzatura, quindi avere un crollo dell'ugello, in modo da fortificare l'onda di contropressione o di risonanza e aumentare le prestazioni, in modo d'aumentare l'arco di funzionamento dell'espansione e la potenza massima.<br>Si riesce a sfruttare l'ugello in questo modo, perché quando il motore è a un regime minore all'intonazione massima i gas di scarico sono più diradati e generalmente a una temperatura tendenzialmente minore, effetto che si riesce ad amplificare anche con altri accorgimenti.
 
==Voci correlate==
* [[Endoreattore]]
* [[Esoreattore]]
* [[Flusso quasi-unidimensionale]]
* [[Legge delle aree]]
* [[Ugello di scarico]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050216d002 Ulisse: Ugello di De Laval]
*[http://www.rd-club.it/frmdlclb/topic.asp?TOPIC_ID=2493 rd-club: Ugello de laval]
*[http://img136.imageshack.us/img136/1444/delavalhm3.jpg Misure di un ugello per la classe 125 da GP]
 
{{Motori aeronautici}}
{{Portale|Aeronautica|Ingegneria}}
 
[[Categoria:Fluidodinamica]]
[[Categoria:Parti di motore]]
 
[[cs:Lavalova dýza]]
[[de:Lavaldüse]]
[[en:De Laval nozzle]]
[[es:Tobera#Tobera De Laval]]
[[fr:Tuyère de Laval]]
[[hr:De Lavalova mlaznica]]
[[hu:Laval-fúvóka]]
[[ja:ラバール・ノズル]]
[[nl:Lavalstraalpijp]]
[[pl:Dysza de Lavala]]
[[pt:Bocal convergente-divergente]]
[[ru:Сопло Лаваля]]
[[sv:Lavalmunstycke]]
[[uk:Сопло Лаваля]]
[[zh:拉伐尔喷管]]