Ritratto del Perugino e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 30 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Opera d'arte
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:49, 7 mag 2019 (CEST)}}
| immagine=Lorenzo di credi, ritratto del perugino.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Nora Wagner |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 29 }}
| grandezza immagine= 260px
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'amica sbagliata |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 13 }}
| titolo= Ritratto del Perugino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Alice Solari |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 100 }}
| artista=[[Raffaello Sanzio]] o [[Lorenzo di Credi]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Play-off Serie B 2017-2018 |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
| data = 1504 circa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Jack e Menta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = bevande alcoliche |temperatura = 24 }}
| opera = dipinto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Carmela Di Venanzio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 9 }}
| tecnica= olio su tavola
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Penni Benvenuto |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 13 }}
| altezza= 57
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Adriano Riva |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 13 }}
| larghezza= 42
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Regina Ciclarum |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = Roma, ecologia |temperatura = 42 }}
| città= [[Firenze]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| ubicazione= [[Galleria degli Uffizi]]
}}
[[File:Pietro Perugino cat52a-1.jpg|thumb|Pietro Perugino, ''Autoritratto'', [[Perugia]], [[Collegio del Cambio]]]]
La '''''Ritratto del Perugino''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]] (59x46 cm) attribuito al giovane [[Raffaello]] o a [[Lorenzo di Credi]], databile al [[1504]] circa e conservato nella [[Galleria degli Uffizi]] a Firenze.
 
==Storia==
L'opera è conosciuta negli inventari della Gallerie fiorentine dal [[1704]], quando venne registrato come ritratto di [[Martin Lutero]] e attribuito a [[Hans Holbein il Giovane]]. In seguito, nel commento alle ''[[Vite (Vasari)|Vite]]'' di Audin (1825, ripreso poi da Milanesi nel 1879), venne identificato con un ''Ritratto di [[Verrocchio]]'' per mano di [[Lorenzo di Credi]], citato da [[Vasari]]. Nel [[1922]] [[Adolfo Venturi (storico dell'arte)|Adolfo Venturi]] lo attribuì, seguendo Thijs, al [[Perugino]], poi Dagenhart (1931) rifece il nome di Lorenzo di Credi, seguito da Lietzmann (1934), Offner (1934), Beenken (1935) e Ortolani che finalmente chiamarono in causa [[Raffaello]] come autore e Perugino come soggetto. I contributi più recenti (Salvini, [[Luciano Bellosi|Bellosi]]), fanno il nome di Raffaello, ed è con questa attribuzione che l'opera è descritta in galleria.
 
Se l'identificazione col Perugino è oggi assodata, grazie ai confronti evidenti con l'autoritratto nella [[Sala delle Udienze del Collegio del Cambio]], l'attribuzione dell'autore oscilla ancora tra Raffaello e Lorenzo di Credi. I fautori dell'attribuzione raffaellesca si rifanno a paragoni con il ''[[Ritratto di Francesco della Rovere]]'' a Firenze o il ''[[Ritratto virile (Raffaello)|Ritratto virile]]'' alla [[Galleria Borghese]], pure ritenuto da alcuni un ritratto del Perugino.
 
Dell'opera si conoscono varie copie: in collezione White a [[Londra]], in collezione privata a [[Vienna]], nella [[Galleria Tadini]] a [[Bergamo]], in Asta Castelloni a [[Roma]] (n. 1093) e alle [[Gallerie dell'Accademia]] a [[Venezia]] (n. 241).
 
==Descrizione e stile==
Il protagonista è ritratto a metà figura mentre fissa lo spettatore e tiene le mani poggiate su una balaustra in primo piano, con un foglietto arrotolato nel pugno destro come il personaggio nel ''[[Ritratto di giovane (Raffaello)|Ritratto di giovane]]'', sempre attribuito a Raffaello). La scena è ambientata in una stanza con una finestra aperta sul paesaggio a sinistra. Il motivo del parapetto e della finestra sono un'evidente derivazione da opere fiamminghe, in particolare i ritratti di [[Hans Memling]]. L'uomo è vestito di nero, con un camicia bianca che sporge dal colletto e una berretta pure scura. Curiosamente si tratta dello stesso abbigliamento del ''[[Ritratto di Lorenzo di Credi]]'' attribuito al Perugino, che dimostra quello che doveva essere il modo comune di vestirsi tra gli artisti della cerchia peruginesca.
 
==Bibliografia==
* Pierluigi De Vecchi, ''Raffaello'', Rizzoli, Milano 1975.
 
==Voci correlate==
*[[Raffaello Sanzio]]
*[[Perugino]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.polomuseale.firenze.it/catalogo/scheda.asp?nctn=00287186&value=1 La scheda ufficiale di catalogo]
 
{{Raffaello Sanzio}}
{{Portale|pittura}}
 
[[Categoria:Dipinti di Raffaello]]
[[Categoria:Dipinti di Lorenzo di Credi]]
[[Categoria:Dipinti negli Uffizi]]
[[Categoria:Ritratti pittorici di artisti|Perugino]]
[[Categoria:Perugino]]