Utente:RGmary/sandbox/csrl e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RGmary (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 30 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Organizzazione
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|19:49, 7 mag 2019 (CEST)}}
|Nome = Centro Studi Ricerche Ligabue
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Nora Wagner |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 29 }}
|Nome ufficiale =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = L'amica sbagliata |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 13 }}
|Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Alice Solari |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 100 }}
|Immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Play-off Serie B 2017-2018 |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
|Dimensione immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Jack e Menta |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = bevande alcoliche |temperatura = 24 }}
|Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Carmela Di Venanzio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 9 }}
|Abbreviazione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Penni Benvenuto |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 13 }}
|Tipo = ONLUS
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Adriano Riva |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 13 }}
|Fondazione = [[1973]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Regina Ciclarum |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 30 |multipla = |argomenti = Roma, ecologia |temperatura = 42 }}
|Fondatore = [[Giancarlo Ligabue]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Scioglimento =
|Scopo = promuovere ricerche nel campo scientifico e culturale, nei settori archeologico, paleontologico, naturalistico ed etonografico.
|Naz sede = ITA
|Sede = Venezia
|Link sede =
|Area =
|Carica =
|Naz presidente =
|Presidente =
|Lingua =
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Sito = http://www.csrl.it/
}}
 
Il '''Centro Studi Ricerche Ligabue''' (CSRL) è stato costituito con atto notarile il 12 ottobre del 1978, l’Assemblea Costituente si è svolta il 30 giugno 1979 a [[Venezia]].
 
Il CSRL raccoglie il patrimonio culturale prodotto fin dalle spedizioni di [[Giancarlo Ligabue]] (presidente del CSRL) durante gli anni che vanno dal 1971 all’anno di fondazione dell’associazione e di tutte le successive.
 
La discipline d’interesse del Centro Studi sono [[Antropologia]], [[Archeologia]], [[Paleontologia]] e [[Scienze Naturali]].
 
==Antropologia==
Di particolare interesse è il rapporto musica-danza-estasi. Seguendo questo filone le spedizioni etnografiche si sono concentrate sullo studio delle figure [[Sciamanesimo|sciamaniche]]. Un altro filone seguito a livello antropologico è lo studio delle variazioni del [[DNA mitocondriale]] e del [[Cromosoma Y]] nelle popolazioni della [[Nuova Guinea|Nuova Guinea Occidentale]], volto a comprendere il livello di interscambi genetici tra le varie etnie locali. Ambito seguito in particolare da [[Mila Tommaseo]] ([[Università di Bari]]).
 
==Archeologia==
Gli scavi, effettuati in collaborazione con Enti ed Università di rilievo internazionale, hanno portato a scoperte di grande importanza in [[Iran]], [[Belize]], [[Perù]], [[Turkmenistan]], [[Kazakistan]]. Particolare attenzione è stata dedicata allo scavo e alla ricerca archeologica nella [[Mesoamerica]] e nelle zone desertiche del Kazakistan.
 
==Paleontologia==
Il settore dello studio paleontologico ha preso vita dal successo della prima spedizione nel deserto del [[Tenerè]] (Niger) dal quale sono stati ricavati una serie di reperti ora esposti al [[Museo civico di storia naturale (Venezia)]], in particolare lo scheletro completo di ''[[Oranosaurus Nigeriensis]]''. Alla prima spedizione del 71 ne seguirono molte altre, coprendo aree di scavo in quasi tutti i continenti.
 
==Scienze Naturali==
Nelle missioni degli altri ambiti è sempre curato l’aspetto interdisciplinare, dando particolare attenzione alle Scienze Naturali, questo ha portato alla scoperta di nuove specie animali e vegetali.
Sono state anche organizzate spedizioni ad esclusivo carattere naturalistico. Di rilievo è il rinvenimento di un [[lemure]] [[Daubentonia madagascariensis|Aya-Aya]], ritenuto scomparso prima di allora.
 
==Le principali scoperte==
 
*Rinvenimento di 6 giacimenti di [[fossili]] ([[Sahara]], [[Madagascar]], [[Brasile]], [[Patagonia]], [[Bolivia]], [[Mongolia]])
*Cinque siti nei quali sono stati rinvenuti [[ominidi]] ([[India]], [[Arabia]], [[Oman]], [[Bophuthatswana]], [[Tanzania]])
*Nelle partecipazioni alle spedizioni archeologiche sono state rinvenute tre città sepolte-[[necropoli]] ([[Colha]], [[Shar-i Sokhta]], [[Gonur Depe]])
*Di notevole importanza anche il rinvenimento di 12 tra insediamenti, centri megalitici, [[piramidi]], [[mausolei]], [[pitture rupestri]] ([[Perù]], [[Ecuador]], [[Bolivia]], [[Isola di Pasqua]], [[Turkmenistan]], [[Kazakhstan]])
*Sono state individuate le etnie ''Palawan'' nelle [[Filippine]] e ''Iran Jaya'' in [[Papuasia]]
*Le pitture rupestri di un centro cerimoniale in [[Australia]]
*A livello naturalistico sono state individuate le specie di animali fossili o viventi del Matzoia sp (fossile, Madagascar), Pakitragus ligabuei (fossile, Arabia), Araripescorpius ligabuei (fossile Brasile), Masrasector ligabuei (fossile, Oman), Liaguehnium bolivianum (fossile, Bolivia), Cearadactylus ligabuei (fossile, Brasile), Paralimna ligabuei (vivente), Asmeringa ligabuei (vivente).
*Scoperte anche numerose piante in [[Sud America]].
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro| autore=Centro Studi Ricerche Ligabue | titolo=Una Sfida che dua da Trent'anni (1973-2003)|anno=2002|editore=Centro Studi Ricerche Ligabue |città=Venezia | ISBN= | capitolo= }}