Pontificia Università Gregoriana e Toni Basil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Lascio solo new wave
 
Riga 1:
{{F|musicisti statunitensi|arg2=attori statunitensi|luglio 2013}}
{{coord|41|53|56|N|12|29|5|E|type:edu_region:IT|display=title}}
{{Artista musicale
 
| nome = Toni Basil
{{Università
| immagine =UniGre Toni Basil 3.gifjpg
| nazione = USA
|latino= Pontificia Universitas Gregoriana
| genere = New Wave
|fondazione=1556
| nota genere = <ref name = AM>{{en}}{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/toni-basil-mn0000517797|titolo=Scheda di Toni Basil su allmusic.com|accesso=21 aprile 2016}}</ref>
|tipo=[[Università Pontificie]]
| anno inizio attività = 1966
|facoltà=2
| anno fine attività = 1985
|rettore=Gianfranco Ghirlanda
| tipo artista = cantante
|studenti=3500
| numero totale album pubblicati = 2
|staff=200
| numero album studio = 2
|città=Roma
}}
|nazione=ITA
{{Bio
|sito=www.unigre.it
|Nome = Antonia Christina
|data=2008
|Cognome = Basilotta
|Pseudonimo = Toni Basil
|Sesso = F
|LuogoNascita = Filadelfia
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = musicista
|Attività2 = attrice
|Attività3 = coreografa
|Nazionalità = statunitense
}}
[[Immagine:CollegioRomano.jpg|250px|L'edificio del Collegio Romano|right|thumbnail]]
[[Immagine:Facciata small.jpg|250px|Nuova Sede. Esterno: facciata|right|thumbnail]][[File:Gregoriana,atrij.JPG|250px|Interno: la corte centrale|right|thumbnail]][[Immagine:Pontificia Università Gregoriana. Aula anfiteatro.jpg|250px|Interno: l'aula anfiteatro|right|thumbnail]][[Immagine:Pontificia Università Gregoriana. Biblioteca.jpg|250px|Biblioteca: sala di lettura|right|thumbnail]][[Immagine:Tempio di Serapide Gregoriana 6.jpg|250px|Ruderi del Tempio di Serapide|right|thumbnail]][[File:Gregoriana,kapela.JPG|right|250px|thumbnail|La cappella universitaria]]
La '''Pontificia Università Gregoriana''' è un ateneo della [[Chiesa cattolica]] con sede a Roma. Erede del [[Collegio Romano]], fondato da [[Ignazio di Loyola]], coltiva diverse discipline nell'ambito delle [[scienze umane]] e, in modo particolare, quelle filosofiche e teologiche. [[Immagine:Pontificia Università Gregoriana facciata notte.jpg|350px|Sede Centrale in Piazza della Pilotta|left|thumbnail]]
 
== Storia Biografia==
Figlia di un [[direttore d'orchestra]], divenne universalmente conosciuta per il singolo ''Mickey'', cover della canzone ''Kitty'' del [[1979]] della band inglese dei [[Racey]].
Il [[18 febbraio]] [[1551]] Ignazio di Loyola, fondatore della [[Compagnia di Gesù]], con il denaro ricevuto da [[Francesco Borgia]], prese in affitto una casa situata alle pendici del [[Campidoglio]] in [[Piazza d'Aracoeli]] e vi aprì una "Scuola di grammatica, d'umanità e di Dottrina cristiana". Fu, questa, la prima scuola dei padri gesuiti; essa aveva una piccola biblioteca annessa, e fu chiamata ''[[Collegio Romano]]''. Nel settembre dello stesso anno, visto l'incremento del numero di studenti, Ignazio fu costretto a spostare il Collegio in una abitazione più ampia; potendo sistemarlo in un palazzo appartenuto ai [[Frangipane]], sito dietro la chiesa di Santo Stefano del Cacco. Qui, oltre alle cattedre di latino e di greco, si aggiunse anche quella di ebraico. Ad appena due anni dalla sua fondazione, il Collegio Romano già contava 250 alunni. [[Paolo IV]], il [[17 gennaio]] [[1556]], concesse all'istituto la facoltà di conferire gradi accademici in [[filosofia]] e [[teologia]], facendolo assurgere al rango di [[università]]. Nel [[1557]], a causa del sempre maggiore numero di allievi, il Collegio fu trasferito nel palazzo dei Salviati <ref><small>L'edificio, poi demolito, era situato nell'area dell'attuale piazza del Collegio Romano.</small></ref> dove rimase fino al [[1560]], quando i gesuiti ebbero in dono da Vittoria della Tolfa, marchesa della Valle, alcuni fabbricati adiacenti, adattandoli per le attività didattiche. Qui il Collegio Romano arrivò a contare più di mille allievi e vennero istituite la cattedra di lingua araba e quelle di [[Casuistica|casistica]] e di [[filosofia morale]].
 
La canzone era già stata registrata da Basil nel 1979 ma fu pubblicata solo nel [[1982]] vincendo l'iniziale riluttanza dell'artista americana la quale credeva che la [[Canzone (musica)|canzone]] fosse già “musicalmente datata”.
Nel [[1581]] [[papa Gregorio XIII]] volle dare una sede più idonea al Collegio. Fece allora espropriare due interi isolati vicini, commissionando all'architetto [[Bartolomeo Ammannati]] la costruzione di un nuovo grande edificio, che venne inaugurato il 28 ottobre [[1584]]. Il pontefice fu per questo acclamato "''fondatore e padre''" del Collegio Romano, che subito acquistò il titolo di ''Archiginnasio Gregoriano'' e ''Università Gregoriana''.
Nella nuova sede il numero delle discipline insegnate poté così aumentare: si aggiunsero diverse nuove cattedre tra cui quelle di storia ecclesiastica, [[liturgia]] ed eloquenza. Grande prestigio assunse l'ateneo anche nel campo della matematica, della fisica, dell'astronomia; basti ricordare che il [[calendario]], cosiddetto “gregoriano” perché voluto da Gregorio XIII ed attualmente in uso in tutto il mondo, fu elaborato da [[Cristoforo Clavio]], professore del Collegio Romano. In pochi anni il numero degli studenti superò i duemila: la cappella universitaria, dedicata alla SS. Annunziata, non riuscendo più ad ospitare un così grande numero di studenti, dovette essere demolita e al suo posto venne realizzata l'attuale [[Sant'Ignazio di Loyola a Campo Marzio|chiesa di s. Ignazio]] ([[1626]]-[[1650]]) su disegni di [[Orazio Grassi]], anch'egli professore del Collegio.
 
Il [[video musicale]] di questa canzone fu uno dei più popolari video trasmessi da [[MTV]]. Tale video, di per sé molto semplice, consiste in un balletto della band di Toni Basil del quale lei è la protagonista vestita da ragazza pon pon.
Nel [[1773]], a causa della soppressione della Compagnia di Gesù, l'ateneo fu affidato al clero secolare romano. Fu poi riconsegnato alla rifondata Compagnia il 17 maggio [[1824]] da [[papa Leone XII]].
 
La carriera discografica di Basil consiste in due soli album, ''Word of Mouth'' del [[1982]] e ''Toni Basil'' del [[1983]]. Da annotare, inoltre, non meno di cinque album “Toni Basil best-of collections”.
Nel [[1873]] il palazzo del Collegio Romano fu confiscato dallo Stato Italiano con tutte le sue dotazioni: la biblioteca, il museo kircheriano, il gabinetto scientifico e il famoso osservatorio astronomico. L'ateneo, privato della sua sede, dovette essere diviso: la sezione universitaria trovò ospitalità nel vicino [[Palazzo Gabrielli-Borromeo]], sede del Collegio Germanico-Ungarico, mentre il ginnasio e il liceo, nel [[1879]], furono sistemati nella Villa Peretti a Termini, dando origine all'[http://www.istitutomassimo.it] Istituto Massimo. [[papa Pio IX|Pio IX]] intanto, con Rescritto del 4 dicembre 1873, aveva conferito all'università dei gesuiti il titolo di "''Pontificia Università Gregoriana del Collegio Romano''"; tuttavia, per effetto della riduzione delle discipline insegnate (rimanevano solo filosofia e teologia) e per l'esiguità degli spazi disponibili il numero degli allievi, nel [[1875]], non raggiungeva i 250. L'anno successivo, presso la "Gregoriana" fu trasferita la facoltà di Diritto Canonico, a causa della secolarizzazione dell'Università "La Sapienza". Solo a partire dal [[1886]], quando il Collegio Germanico-Ungarico lasciò il Palazzo Borromeo, l'ateneo poté gradualmente riprendere la sua fisionomia accademica, ripristinando l'insegnamento di molte discipline.
Dopo il primo conflitto mondiale [[papa Benedetto XV]] e il suo successore [[Pio XI]] si attivarono per dotare la Pontificia Università Gregoriana di una sede più adeguata alle necessità didattiche. La nuova sede (cfr. ''infra''), sita in piazza della Pilotta, venne solennemente inaugurata il 6 novembre [[1930]]. Nel [[1932]] furono istituite le facoltà di Missiologia e di Storia della Chiesa a cui seguì, nel [[1951]], quella di [[Scienze Sociali]]. Oggi la Pontificia Università Gregoriana conta circa 3.000 studenti, provenienti da più di 130 paesi, da 821 [[diocesi]] e da 84 istituti religiosi. Questa "universalità" è caratteristica anche del corpo docente, proveniente da circa 40 paesi.
 
Una volta lasciata la carriera musicale, Toni Basil è passata a quella [[cinema]]tografica in veste di attrice in un discreto numero di [[film]] e serie tv americane.
== Sede ==
Nel [[1919]] [[Benedetto XV]] stabilì l'acquisto di alcuni fabbricati e terreni in [http://www.romasegreta.it/trevi/piazzadellapilotta.htm piazza della Pilotta], alle pendici del [[Quirinale (colle)|Quirinale]], per realizzare lì la nuova sede dell'Università, in prossimità dell'altro ateneo romano affidato ai gesuiti, il [[Pontificio Istituto Biblico]]. Pio XI diede grande impulso all'iniziativa del suo predecessore e il 27 dicembre [[1924]], nel centenario della ricostituzione della Compagnia di Gesù, fu posta la prima pietra del nuovo complesso. I lavori di demolizione dei vecchi fabbricati che occupavano l'area hanno consentito di rimettere in luce alcuni resti dell'antico [[tempio di Serapide]]. Il progetto, affidato a Giulio Barluzzi<ref><small>Cfr. http://www.inroma.roma.it/arardeco/1925/25_III/Notiz/IIINP12.html (note sull'attività di Giulio Barluzzi - 1925).</small></ref> (Roma [[1878]] - [[1953]]), prevedeva la realizzazione di un grande edificio prospiciente piazza, con un'ampia corte interna coperta, dotato di aule, uffici e servizi, con alloggi per i professori, due cappelle e una grande biblioteca<ref><small>Nella prima versione del progetto ([[1925]]) si nota una marcata presenza di elementi decorativi di gusto manierista, che vennero poi attenuati dallo stesso Barluzzi nel [[progetto esecutivo]] ([[1927]]) in base al principio di "sobrietà" tipico dell'architettura gesuitica. Cfr. G. SALE, «Pauperismo architettonico e architettura gesuitica», in P. GILBERT, ed., ''Universitas Nostra Gregoriana. La Pontificia Università Gregoriana ieri e oggi'', Roma 2006, 159-170; http://www.inroma.roma.it/arardeco/1926/26_X/Notiz/XnoP6.html (disegni di progetto - 1926).</small></ref>. Nell'agosto del 1927 si cominciò a elevare le strutture murarie che vennero ultimate in tre anni<ref><small> Per la realizzazione delle grandi aule ad anfiteatro furono allora sperimentate e impiegate strutture in cemento armato e in acciaio di dimensioni mai realizzate prima. Cfr ''L'Università Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo dalla restituzione'', Roma 1924, 293; PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA, ''L'inaugurazione della nuova sede'', Roma 1930, 76.</small></ref>.
 
Oggi si dedica assiduamente all'arte coreografica seguendo in prima persona le performance di artisti come [[David Bowie]] e [[Tina Turner]].
L'edificio si presenta in un sobrio stile [[neoclassico]], ispirandosi alle caratteristiche architettoniche e decorative tipiche del [[Rinascimento romano]]. La facciata ricorda volutamente, nell'articolazione dei volumi, quella del Collegio Romano. L'avancorpo centrale, tutto in [[travertino]], è scandito da paraste piane di [[ordine corinzio]] e svetta in altezza con un elegante loggione aerostilo, chiuso alle estremità da due attici sormontati dalle insegne di Gregorio XIII e di Leone XII, l'uno fondatore, l'altro ripristinatore del secolare Istituto. Nel [[timpano (architettura)|timpano]] del balcone centrale, al piano nobile, vi è lo stemma di Pio XI. Le ali laterali hanno il basamento in travertino, modellato a [[bugnato]] rustico, mentre la parte superiore ha il paramento di mattoni a vista con cornici in travertino. L'interno è caratterizzato dalla corte centrale coperta, illuminata da cinque lucernari, sul fondo della quale si staglia la grande statua del Cristo Maestro, opera dello scultore Mastrojanni; la corte è circondata da un ampio quadriportico, su due livelli, scandito da eleganti colonne di granito grigio, intorno al quale si distribuiscono le aule scolastiche, gli uffici e gli altri ambienti di servizio per la Comunità Universitaria. La biblioteca è situata sulla sinistra del complesso. Dispone oggi di circa 800.000 libri e 3.500 riviste, con sei sale di lettura, per un totale di 400 posti, e un apposito edificio destinato al deposito dei libri<ref><small>L'edificio, realizzato sempre negli anni trenta, ha un'originale concezione strutturale in quanto l'ossatura metallica degli scaffali è anche l'elemento portante di tutto l'edificio. I muri perimetrali, infatti, servono solo da rivestimento. Ciò ha consentito l'utilizzo ottimale di tutto lo spazio interno disponibile. Cfr. Pontificia Università Gregoriana, ''L'inaugurazione …'', 79-86.</small></ref>. Negli ultimi anni la sede dell'Università Gregoriana si è ulteriormente ampliata: oggi si compone di diversi edifici tra loro comunicanti: la palazzina posta sul retro dell'edificio principale (Traspontina), l'attiguo [[palazzo dei Lucchesi]] e il vicino [[palazzo Frascara]]<ref><small>Cfr. http://www.unigre.it/pug/presentazione/PresC2.htm</small></ref>. Inoltre, nel [[2005]], nei sotterranei dell'edificio centrale, è stato allestito un moderno complesso di sale ed aule multifunzionali, il [http://www.centroconvegnimatteoricci.it Centro Convegni Matteo Ricci], su un'area di circa 2.000 m<sup>2</sup>, per una capienza totale di circa 600 persone.
 
==Discografia==
==Finalità e caratteristiche==
===Album===
La Pontificia Università Gregoriana mira alla formazione culturale e umana di uomini e donne provenienti da ogni parte del mondo per approfondire e diffondere sempre di più, mediante l'insegnamento, la riflessione e la ricerca, la conoscenza e il senso della fede cristiana cattolica. Come università ecclesiastica affidata alla Compagnia di Gesù è caratterizzata dalla totale disponibilità al servizio della [[Santa Sede]], promuovendo il dialogo con il mondo della cultura e della scienza, l'incontro con le altre confessioni cristiane e le altre religioni, la conoscenza del valore e della dignità dalla persona umana<ref><small>PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA, ''Statuta Pontificiae Universitatis Gregorianae et Consociatorum Pontificii Istituti Biblici ac Pontificii Instituti Orientalium Studiorum'', Roma 1935; http://www.unigre.it/pug/presentazione/PresA1.htm</small></ref>.
*[[1982]] - ''[[Word of Mouth (Toni Basil)|Word of Mouth]]''
*[[1983]] - ''[[Toni Basil (album)|Toni Basil]]''
 
===Singoli===
==Dialogo interreligioso==
*[[1966]] - ''Breakaway
La Pontificia Università Gregoriana è particolarmente impegnata nel dialogo interreligioso, in particolare con l'[[Ebraismo]], l'[[Islam]] e le religioni dell'Asia, attraverso l'[http://www.unigre.it/isirc Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture], una struttura accademica interdisciplinare che ha una duplice finalità: favorire la riflessione accademica sulle questioni relative al dialogo interreligioso ed interculturale e fornire una formazione adeguata a coloro che intendono attuarlo in vari ambiti, pastorali e non, sia in aree religiosamente e culturalmente pluraliste ove i cristiani sono a volte in minoranza, sia in quelle tradizionalmente cristiane ove credenti di altre religioni costituiscono minoranze la cui importanza è sempre più riconosciuta. L'Istituto può essere frequentato sia da cristiani sia da persone di altre religioni che desiderano approfondire la conoscenza del [[Cristianesimo]], in modo da favorire rapporti più cordiali tra le varie comunità religiose.
*[[1982]] - ''[[Mickey (singolo)|Mickey]]''
L'interdisciplinarità dell'Istituto si attua nella sua stretta connessione in particolare con le Facoltà di Teologia, di Filosofia, di Missiologia e in collaborazione con il [[Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici]]. I Decani e il Direttore di queste unità accademiche, insieme al Preside dell'Istituto, hanno la responsabilità di sostenere e promuovere le sue attività.
*[[1982]] - ''Nobody''
L'interdisciplinarità, come richiamata nella Costituzione Apostolica Sapientia Christiana e negli Statuti Generali dell'Università, va intesa non solo nel senso strutturale, ma anche metodologico, sia a livello pedagogico sia di ricerca, ai fini dell'organizzazione di un programma organico di studi.
*[[1983]] - ''Shoppin' from A to Z''
L'Istituto offre un programma organico di studi orientato al dialogo interreligioso ed interculturale in ambito teologico, politico, legislativo, educativo e umanitario. Si propone, inoltre, di offrire agli studenti delle altre Facoltà e Istituti dell'Università corsi, seminari e conferenze su tematiche riguardanti il dialogo interreligioso ed interculturale, allo scopo di arricchire la loro formazione in riferimento a queste tematiche di massima attualità.
*[[1983]] - ''Over My Head''
*[[1984]] - ''Street Beat''
*[[1984]] - ''Suspense''
 
== FacoltàFilmografia parziale ==
* ''[[Easy Rider]]'', regia di [[Dennis Hopper]] ([[1969]])
* [[Teologia]]
* ''[[Fuga da Hollywood]]'' (''The Last Movie''), regia di [[Dennis Hopper]] ([[1971]])
* [[Diritto Canonico]]
* [[Filosofia]]
* [[Storia]] e [[Beni Culturali]] della Chiesa
* [[Missiologia]]
* [[Scienze Sociali]]
 
== Istituti ==
* [[Spiritualità]]
* [[Psicologia]]
* [[Scienze Religiose]]
* [http://www.unigre.it/isirc Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture]
== Centri ==
* Comunicazioni Sociali
* Formatori dei Seminari
* Studi Giudaici
* Laikos
 
== Rivista ufficiale dell'Università ==
La rivista quadrimestrale [[La Gregoriana - Informazioni PUG]] è tra le pubblicazioni ufficiali e non scientifiche dell'Università. Dopo un periodo di stasi ha ripreso la sua piena attività nel 2001, anno in cui si è celebrato il 450º anno dalla fondazione del [[Collegio Romano]].
 
== Atenei associati ==
* [[Pontificio Istituto Biblico]]
* [[Pontificio Istituto Orientale]]
 
== Studenti illustri ==
Vari [[papa|papi]] hanno studiato alla ''Gregoriana'':
* Alessandro Ludovisi → [[Gregorio XV]]
* Maffeo Barberini → [[Urbano VIII]]
* Giovan Battista Pamphili → [[Innocenzo X]]
* Emilio Altieri → [[Clemente X]]
* Antonio Pignatelli → [[Innocenzo XII]]
* Gian Francesco Albani → [[Clemente XI]]
* Michelangelo Conti → [[Innocenzo XIII]]
* Lorenzo Corsini → [[Clemente XII]]
* Gioacchino Pecci → [[Leone XIII]]
* Giacomo della Chiesa → [[Benedetto XV]]
* Achille Ratti → [[Pio XI]]
* Eugenio Pacelli → [[Pio XII]]
* Giovanni Battista Montini → [[Paolo VI]]
* Albino Luciani → [[Giovanni Paolo I]]
Tra i suoi studenti l'Università annovera anche venti [[santo|santi]] e trentanove [[beatificazione|beati]], tra i quali:
* [[Roberto Bellarmino]], che ne fu professore e rettore
* [[Luigi Gonzaga]]
* [[Massimiliano Kolbe]]
* [[Giuseppe Maria Palatucci]]
* [[Bartolomeo I]], Patriarca ecumenico di Costantinopoli
 
Anche Padre [[Felice Maria Cappello]] famoso docente di questa università dal 1957 al 58 è in fase di [[beatificazione]].
 
==Note==
{{<references|colwidth=30em}} />
 
==Bibliografia==
*''L'Università Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo dalla restituzione'', Roma 1924
*PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA, ''Atti del Solenne atto Accademico in occasione del 450º anniversario della fondazione del Collegio Romano'', Roma 1930
*PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA, ''L'inaugurazione della nuova sede'', Roma 1930
*PONTIFICIA UNIVERSITAS GREGORIANA, Statuta Pontificiae Universitatis Gregorianae, Romae 1985.
*PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA, ''Statuta Pontificiae Universitatis Gregorianae et Consociatorum Pontificii Istituti Biblici ac Pontificii Instituti Orientalium Studiorum'', Romae 1935
*{{cite book
| last = Gilbert (cur.)
| first = Paul
| authorlink = Paul Gilbert
| coauthors =
| title = Universitas Nostra Gregoriana. La Pontificia Università Gregoriana ieri e oggi
| publisher = Edizioni PUG
| date = 2006
| ___location = Roma
| pages =
| url =
| doi =
| id =
| isbn = }}
*RINALDI E., ''La fondazione del Collegio Romano. Memorie storiche'', Arezzo 1914.
*VILLASLEDA R.G., ''Storia del Collegio Romano'', Roma 1954.
 
==Voci correlate==
*[[Università pontificie]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Pontificia Universitas Gregoriana}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.unigre.it/ Sito ufficiale]
*[http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/speeches/1972/may/documents/hf_p-vi_spe_19720513_universita-gregoriana_it.html Discorso di Paolo VI a docenti e alunni della Pontificia Università Gregoriana (13 maggio 1972)]
*[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20061103_gregoriana_it.html Discorso di Benedetto XVI durante la sua visita alla Pontificia Università Gregoriana (3 novembre 2006)]
 
{{Università in Italia}}
{{Gesuiti}}
{{portale|cattolicesimo}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Università di Roma]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Università cattoliche|Gregoriana, Pontificia Università]]
[[Categoria:Compagnia di Gesù]]
[[Categoria:Roma R. II Trevi]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[ar:الجامعة الغريغورية الحبرية]]
{{Portale|biografie|cinema|danza|musica}}
[[ceb:Pontificia Università Gregoriana]]
[[cs:Papežská univerzita Gregoriana]]
[[de:Päpstliche Universität Gregoriana]]
[[en:Pontifical Gregorian University]]
[[es:Pontificia Universidad Gregoriana]]
[[fr:Université pontificale grégorienne]]
[[he:האוניברסיטה האפיפיורית הגרגוריאנית]]
[[hu:Gregoriana Pápai Egyetem]]
[[id:Universitas Kepausan Gregoriana]]
[[ja:グレゴリアン大学]]
[[ko:그레고리오 대학교]]
[[la:Pontificia Universitas Gregoriana]]
[[lt:Grigaliaus universitetas]]
[[nl:Pauselijke Universiteit Gregoriana]]
[[no:Gregoriana]]
[[pl:Papieski Uniwersytet Gregoriański]]
[[pt:Pontifícia Universidade Gregoriana]]
[[ro:Universitatea Pontificală Gregoriană]]
[[ru:Папский Григорианский университет]]
[[sl:Papeška univerza Gregoriana]]
[[sv:Gregoriana]]
[[uk:Папський Григоріанський університет]]