Cansano e Toni Basil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Lascio solo new wave
 
Riga 1:
{{F|musicisti statunitensi|arg2=attori statunitensi|luglio 2013}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
{{Artista musicale
|nomeComune = Cansano
| nome = Toni Basil
|linkStemma = Cansano-Stemma.png
| immagine = Toni Basil 3.jpg
|siglaRegione = ABR
| nazione = USA
|siglaProvincia = AQ
| genere = New Wave
|latitudineGradi = 42
| nota genere = <ref name = AM>{{en}}{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/toni-basil-mn0000517797|titolo=Scheda di Toni Basil su allmusic.com|accesso=21 aprile 2016}}</ref>
|latitudineMinuti = 0
| anno inizio attività = 1966
|latitudineSecondi = 19
| anno fine attività = 1985
|longitudineGradi = 14
| tipo artista = cantante
|longitudineMinuti = 0
| numero totale album pubblicati = 2
|longitudineSecondi = 46
| numero album studio = 2
|altitudine = 835
}}
|superficie = 40,30
{{Bio
|abitanti = 268
|Nome = Antonia Christina
|anno = 01-01-2007 ''(ISTAT)''
|Cognome = Basilotta
|densita = 6
|Pseudonimo = Toni Basil
|frazioni =
|Sesso = F
|comuniLimitrofi = [[Campo di Giove]], [[Pacentro]], [[Palena]] (CH), [[Pescocostanzo]], [[Pettorano sul Gizio]], [[Sulmona]]
|LuogoNascita = Filadelfia
|cap = 67030
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|prefisso = [[0864]]
|AnnoNascita = 1943
|istat = 066018
|fiscaleLuogoMorte = B624
|GiornoMeseMorte =
|nomeAbitanti = cansanesi
|AnnoMorte =
|patrono = [[San Giovanni Battista]]
|Epoca = 1900
|festivo = [[24 giugno]]
|Attività = musicista
|zonaSismica = 1
|Attività2 = attrice
|sito =
|Attività3 = coreografa
|Nazionalità = statunitense
}}
'''Cansano''' è un [[comune italiano]] di 268 abitanti della [[provincia dell'Aquila]] in [[Abruzzo]]. Fa parte della [[Comunità montana]] ''[[Comunità Montana Peligna|Peligna]]''.
 
==GeografiaBiografia==
Figlia di un [[direttore d'orchestra]], divenne universalmente conosciuta per il singolo ''Mickey'', cover della canzone ''Kitty'' del [[1979]] della band inglese dei [[Racey]].
 
La canzone era già stata registrata da Basil nel 1979 ma fu pubblicata solo nel [[1982]] vincendo l'iniziale riluttanza dell'artista americana la quale credeva che la [[Canzone (musica)|canzone]] fosse già “musicalmente datata”.
Cansano è situato a 12&nbsp;km da [[Sulmona]], su un colle in prossimità della [[Valle]] [[Peligna]], a 835 m sul livello del [[mare]]. Il paese si inserisce in un paesaggio naturale pressoché intatto: da Cansano si può raggiungere molto facilmente il [[Parco Nazionale della Majella]] e, in particolar modo, il ''Bosco di [[Sant'Antonio]]'' e [[Passo San Leonardo]]. La posizione inoltre favorisce gli spostamenti anche verso i centri turistici più attivi della zona: [[Pescocostanzo]], [[Campo di Giove]], [[Pacentro]] e [[Sulmona]]. Il paese presenta un clima di montagna, con estati calde ed asciutte ed inverni rigidi e ricchi di precipitazioni. Tuttavia, nel corso del tempo ci sono state variazioni nel clima, che ora è poco più umido in estate e meno nevoso d’inverno.
 
Il [[video musicale]] di questa canzone fu uno dei più popolari video trasmessi da [[MTV]]. Tale video, di per sé molto semplice, consiste in un balletto della band di Toni Basil del quale lei è la protagonista vestita da ragazza pon pon.
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Cansano}}
 
La carriera discografica di Basil consiste in due soli album, ''Word of Mouth'' del [[1982]] e ''Toni Basil'' del [[1983]]. Da annotare, inoltre, non meno di cinque album “Toni Basil best-of collections”.
===Il calo demografico===
====Il secondo dopoguerra====
 
Una volta lasciata la carriera musicale, Toni Basil è passata a quella [[cinema]]tografica in veste di attrice in un discreto numero di [[film]] e serie tv americane.
Nel grafico è possibile notare quanto la popolazione di Cansano, a partire dai primi anni del XX secolo, sia diminuita, arrivando dai circa 2000 abitanti a poco più di 250 censiti ultimamente. Le ragioni di questo forte calo sono numerose. Al di là delle vittime delle due [[guerra mondiale|guerre mondiali]], però, bisogna considerare la situazione verificatasi negli anni Cinquanta, il [[secondo dopoguerra]], in cui la condizione [[economia|economica]] dei singoli abitanti non favoriva una [[ripresa]] generale. Il fenomeno dell'[[emigrazione]], pertanto, agì grandemente, in modo tale che circa settecento persone abbandonarono il paese fra il [[1951]] ed il [[1961]]. Le amministrazioni degli anni successivi, poi, non permisero a Cansano di sfruttare l’ambito culturale e turistico (le scalinate, gli scorci e le fontane caratteristiche, costruiti in selci e pietra, furono cementificati, mentre il centro storico, non più abitato, veniva abbandonato e lasciato in decadenza). Perciò, se, da una parte, la popolazione diminuiva per azione dell'emigrazione e dello squilibrio fra mortalità elevata e scarsa natalità, anche il paese andava perdendo ciò che avrebbe potuto garantire una rinascita economica.
 
Oggi si dedica assiduamente all'arte coreografica seguendo in prima persona le performance di artisti come [[David Bowie]] e [[Tina Turner]].
====La situazione al giorno d'oggi====
 
==Discografia==
Oggi Cansano raggiunge un numero massimo di 350/400 abitanti nel corso dei mesi estivi e, più generalmente, nei periodi di vacanza, quando l'afflusso turistico sfiora l'apice e garantisce una maggior vitalità economica e culturale al paese; fenomeno questo che però comporta la concentrazione di tutte le attività di interesse e tipologia diversi nel mese di agosto, che così si antepone, quale fugace parentesi, al resto dell'anno. Se poi, grazie all'incremento delle nascite, al miglioramento della situazione economica e alla maggior visibilità di cui il paese gode da alcuni anni, s'era rimesso in moto l'apparato di rivalutazione del centro storico e del territorio di Cansano in genere, il [[terremoto dell'Aquila]] del [[6 aprile]] [[2009]] ha comportato un crollo ed una recessione non indifferente per l'intera area [[Valle Peligna|peligna]], sotto tutti i punti di vista, per cui la situazione attuale resta fortemente instabile.
===Album===
*[[1982]] - ''[[Word of Mouth (Toni Basil)|Word of Mouth]]''
*[[1983]] - ''[[Toni Basil (album)|Toni Basil]]''
 
===Singoli===
==Luoghi di interesse==
*[[1966]] - ''Breakaway
===Archeologia===
*[[1982]] - ''[[Mickey (singolo)|Mickey]]''
Il Parco Archeologico Naturalistico ''[[Ocriticum]]'' è indubbiamente il luogo di maggior interesse storico di Cansano. Collocato appena fuori dal paese, in zona Tavuto - Pantano, il parco è stato inaugurato assieme all'omonimo centro di documentazione, che si trova in paese, il 10 gennaio [[2004]]. I primi scavi, effettuati nel [[1992]], hanno portato alla luce i resti di un antico centro [[storia romana|romano]], abbastanza importante soprattutto in ambito [[religione|religioso]]. L'area archeologica comprende due templi, consacrati l'uno a [[Giove (divinità)|Giove]] e l'altro ad [[Ercole]], il primo romano ed il secondo italico, ed un sacello delle divinità femminili [[Cerere (divinità)|Cerere]] e [[Venere (divinità)|Venere]]. Inoltre, nell'area sono presenti anche le rimanenze di un centro abitato e di un impianto per la produzione della [[calce]]. Si è risaliti al nome ''Ocriticum'' mediante una stele funeraria ritrovata nei pressi della zona templare, su cui leggiamo ''SEX(TO) PACCIO ARGYNNO CULTORES IOVIS OCRITICANI P(OSUERUNT)'' ("i sacerdoti ocriticani di Giove posero a Sesto Paccio Arginno"). Numerosi gli ex-voto rinvenuti, conservati presso il Museo Archeologico di [[Chieti]] e presso il ''Centro di documentazione Ocriticum''. Quest'ultimo, collocato in Piazza XX Settembre, accoglie inoltre un'importante mostra permanente sull'emigrazione ed è stato sede di diverse mostre temporanee, tra cui quelle fotografiche ''Il Volo'' ([[2005]]), ''Anima''([[2007]]), ''A gnè nu spierchie'' [[2009]], di Giovanni Guadagnoli, quella pittorica di Marco Di Paolo ([[2006]]) e l'installazione di [[Antonio Marchetti]] sul tema dell'emigrazione ([[2009]]). La sala convegni del Centro di Documentazione ospita, inoltre, conferenze, proiezioni, corsi di formazione, presentazioni di vario tema e genere.
*[[1982]] - ''Nobody''
*[[1983]] - ''Shoppin' from A to Z''
*[[1983]] - ''Over My Head''
*[[1984]] - ''Street Beat''
*[[1984]] - ''Suspense''
 
== Filmografia parziale ==
===Il castello e le chiese===
* ''[[Easy Rider]]'', regia di [[Dennis Hopper]] ([[1969]])
* ''[[Fuga da Hollywood]]'' (''The Last Movie''), regia di [[Dennis Hopper]] ([[1971]])
 
==Note==
Da Piazza XX Settembre, in cui è possibile osservare il monumento ai caduti e la recentissima chiesa di [[San Rocco]], si può scendere lungo via [[Umberto I]] fino al cortile interno del ''Castrum Cansani'', il castello medievale, a cui si accedeva tramite Porta da Capo (oggi scomparsa) e di cui è possibile ancora osservare la struttura del [[mastio]]. Le ale del castello nel corso del tempo hanno subito numerosi rimaneggiamenti, poiché, non più funzionali dal '700, sono divenute abitazioni di alcuni abitanti del paese. Tra costoro si ricorda Chiara Villani, autrice di raffinate decorazioni pittoriche che ricoprono le pareti interne della sua abitazione: angeli, motivi floreali e ghirigori d'ogni genere, realizzati con la tecnica del [[Punto croce|punto a croce]], rivestono le pareti bianchissime, che sembrano lenzuola ricamate. Del castello rimaneva il torrione, crollato poi col sisma del [[1933]]. Nei pressi del castello si trova la chiesa di [[San Salvatore]], denominata dai Cansanesi Chiesa Madre, poiché la più importante del paese fino a pochi anni fa, oltre che la più antica: edificata immediatamente dopo il castello, subì gravi danni per il terremoto del [[1706]] e fu dunque ricostruita - come recita un'iscrizione sulla facciata - ''a planta'', ossia ''di sana pianta'', nel [[1739]]; recentemente sottoposta ad un [[restauro]], della chiesa preesistente non resta nulla salvo il Battistero Quattrocentesco. Un'altra chiesa particolarmente importante per gli abitanti è quella di [[San Nicola di Bari]], in cui la messa si celebra due volte l'anno: il [[6 dicembre]], in occasione della festività di San Nicola stesso, ed il [[26 giugno]], quando la statua del santo viene portata in processione. In entrambe le occasioni c'è la consegna del pane benedetto, rito molto diffuso in Abruzzo. [[Immagine:Cansano.jpg|thumb|right|300px|Il centro da Via Intera]] Allo stesso modo, la settecentesca chiesa rurale di [[San Donato]], situata vicino al cimitero del paese, sulla strada per [[Pescocostanzo]], viene aperta solo il giorno della processione del santo, a metà agosto. Numerose le chiese ormai scomparse o sconsacrate; ad esempio, in via Umberto I si trova la vecchia chiesa di San Rocco, ora ristrutturata e adibita a museo. Sono ancora visibili, poi, i resti della tardo-cinquecentesca chiesa della [[Madonna della Neve]], situata nella parte vecchia del paese. La chiesa, di piccole dimensioni, ora quasi completamente crollata (restano solo i muri perimetrali) ed invasa dalla vegetazione, accoglieva un'interessante [[Madonna col bambino]] del [[Quattrocento]], conservata oggi presso la chiesa di San Rocco, che veniva portata in processione il [[5 agosto]].
<references />
 
==Altri progetti==
===Scorci caratteristici===
{{interprogetto}}
 
Oggi si è perso questo culto con il graduale abbandono delle abitazioni della parte vecchia del paese, costituita da una lunga gradinata, che, dalla Chiesa Madre, attraversa un quartiere definito ''Partajova'' dai Cansanesi. Il termine probabilmente deriva dal nome latino della Porta di Giove, ''Porta Iovis'' (> ''Partajova''), una volta presente, ma demolita perché pericolante dopo il terremoto del [[1933]].
Il paese era ricco di fontane con abbeveratoi, di cui si conservano ancora, più o meno interamente, la fonte ''La Mandra'', nell'omonima piazza, e quella detta ''de gliu Vuntnare'', situata in via Intera. A tal proposito, nelle canzoni di Cansano è possibile trovare citazioni e riferimenti ad un'altra fontana, forse la più importante, ma oggi praticamente scomparsa: la ''Canala'', fino agli anni 50 provvista di un mascherone in pietra, poi distrutto perché cementificato. Era situata alla base del colle su cui sorge Cansano, nei pressi dell'omonima grotta, spunto di miti e leggende popolari, e del corso d'acqua, chiamato anch'esso ''la Canala'', ove le donne si recavano a lavare i panni e a lucidare pentole e [[conca|conche]].
 
== Il terremoto del 2009 ==
Il territorio di Cansano è sempre stato interessato da un'intensa [[terremoto|attività sismica]], come è possibile rilevare dalle testimonianze d'archivio e dall'analisi delle architetture. I principali sismi che hanno colpito l'area in età storica sono databili II sec. d.C., [[1349]], [[1456]], [[1706]] (questo l'evento di maggiore intensità, 6.6 [[Mw]]), [[1933]].
Nel corso dello [[Terremoto dell'Aquila del 2009|sciame sismico aquilano]], un certo numero di scosse si è registrato pure nel distretto sismico di [[Sulmona]] e in particolar modo a pochi chilometri da Cansano, in località ''Malepiana'': le prime due si sono verificate il 17 marzo [[2009]], alle 2:12 e alle 2:26 (ora italiana), rispettivamente di 3.6 [[Magnitudine (geologia)|Ml]] e 2.5 Ml di intensità; la terza, la più forte, pari a 3.8 Ml, è stata avvertita dalla popolazione dell'area peligna alle 10:43 (ora italiana) del 29 marzo [[2009]]; l'ultima scossa della sequenza è avvenuta il 22 aprile, alle 00:32 (ora italiana), ed è stata di intensità pari a 3.2 Ml. Pleonastico è aggiungere che l'evento principale e numerose scosse collaterali dello sciame sismico dell'Aquila sono stati avvertiti anche a Cansano, arrecando non pochi danni alle strutture.
La microsequenza sismica di Cansano non pare correlata a quella aquilana, il che lascia supporre l'attivarsi di [[faglie]] in zona che prima non avevano rilasciato energia; ad ogni modo, non sono sorte poche questioni a livello burocratico nella classificazione dei danni (e dunque nell'elargizione dei fondi per la messa in sicurezza) arrecati dai sismi vari al paese, poiché quello di Cansano risulta, a suo modo, ''un terremoto a sé stante''. Salvo alcuni edifici nel centro storico (alcuni dei quali abitati), risultati inagibili e talora immediatamente puntellati, non si registrano ad ogni modo danni di grande rilevanza né crolli. Forte, tuttavia, è stato il disagio e cospicuo il numero di sfollati a seguito delle scosse della primavera del 2009.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Mario Ciampaglione|DataElezione=05/04/2005
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=0864 40521
|EmailComune=sindacocansano@libero.it
}}
 
===Amministrazioni precedenti===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[5 aprile]] [[2005]]
|''29 marzo 2010''
|Mario Ciampaglione
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{-}}{{-}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.museocansano.it Il Parco Archeologico]
*[http://web.tiscali.it/ocriticumcansano Sito non istituzionale]
*[http://www.cansanonelmondo.it/ Sito non istituzionale]
{{Comuni del Parco Nazionale della Majella}}
{{Provincia dell'Aquila}}
 
{{Portale|Abruzzo|Due Sicilie}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia dell&#39;Aquila]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[bcl:Cansano]]
{{Portale|biografie|cinema|danza|musica}}
[[en:Cansano]]
[[eo:Cansano]]
[[es:Cansano]]
[[fr:Cansano]]
[[hu:Cansano]]
[[ja:カンサーノ]]
[[nap:Cansano]]
[[nl:Cansano]]
[[pl:Cansano]]
[[pms:Cansano]]
[[pt:Cansano]]
[[roa-rup:Cansano]]
[[ru:Кансано]]
[[uk:Кансано]]
[[vi:Cansano]]
[[vo:Cansano]]