Pooh e Toni Basil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Gli anni sessanta: - link errato
 
m Lascio solo new wave
 
Riga 1:
{{F|musicisti statunitensi|arg2=attori statunitensi|luglio 2013}}
{{Artista musicale
| nome = PoohToni Basil
| immagine = Toni Basil 3.jpg
|nazione = Italia
|genere nazione = PopUSA
| genere = New Wave
|genere2 = Rock'n'Roll
| nota genere = <ref name = AM>{{en}}{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/toni-basil-mn0000517797|titolo=Scheda di Toni Basil su allmusic.com|accesso=21 aprile 2016}}</ref>
|genere3 = Beat
| anno inizio attività = 1966
|genere4 = Folk
| anno iniziofine attività = 19661985
| tipo artista = cantante
|anno fine attività = in attività
| numero totale album pubblicati = 2
|note periodo attività =
| numero album studio = 2
|tipo artista = Gruppo
}}
|immagine = Pooh Logo.png
{{Bio
|dimensione immagine = 200
|Nome = Antonia Christina
|didascalia =
|Cognome = Basilotta
|url = [http://www.pooh.it pooh.it]
|Pseudonimo = Toni Basil
|etichetta = [[Vedette]], [[CBS (casa discografica)|CBS]], [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], [[Artist First]]
|Sesso = F
|numero totale album pubblicati = 48
|LuogoNascita = Filadelfia
|numero album studio = 30
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|numero album live = 4
|AnnoNascita = 1943
|numero raccolte = 14
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = musicista
|Attività2 = attrice
|Attività3 = coreografa
|Nazionalità = statunitense
}}
I '''Pooh''' sono un [[gruppo musicale|gruppo]] [[Italia|italiano]] di [[musica pop]] e [[musica leggera|leggera]], tra i più popolari del [[Italia|Paese]].
 
==Biografia==
==Componenti attuali==
Figlia di un [[direttore d'orchestra]], divenne universalmente conosciuta per il singolo ''Mickey'', cover della canzone ''Kitty'' del [[1979]] della band inglese dei [[Racey]].
* [[Roby Facchinetti|Camillo Ferdinando Facchinetti]] detto ''Roby'' ([[1944]]), voce e tastiere dal [[1966]].
* [[Dodi Battaglia|Donato Battaglia]] detto ''Dodi'' ([[1951]]), voce e chitarre dal [[1968]].
* [[Red Canzian|Bruno Canzian]] detto ''Red'' ([[1951]]), voce e basso elettrico dal [[1973]], violoncello dal [[1975]].
 
La canzone era già stata registrata da Basil nel 1979 ma fu pubblicata solo nel [[1982]] vincendo l'iniziale riluttanza dell'artista americana la quale credeva che la [[Canzone (musica)|canzone]] fosse già “musicalmente datata”.
==Componenti precedenti==
* [[Gilberto Faggioli]] ([[1942]]), voce e basso elettrico nel [[1966]].
* [[Bob Gillot]] ([[1939]]), tastiere nel [[1966]].
* [[Mauro Bertoli]] ([[1944]]), voce e chitarra dal [[1966]] al [[1967]].
* [[Mario Goretti]] ([[1945]]), voce e chitarra dal [[1966]] al [[1968]].
* [[Valerio Negrini]] ([[1946]]), voce e batteria dal [[1966]] al [[1971]]; poi solo [[paroliere]].
* [[Riccardo Fogli]] ([[1947]]), voce e basso elettrico dal [[1966]] al [[1973]].
* [[Stefano D'Orazio]] ([[1948]]), batteria, paroliere e voce dal [[1971]] al [[2009]].
 
Il [[video musicale]] di questa canzone fu uno dei più popolari video trasmessi da [[MTV]]. Tale video, di per sé molto semplice, consiste in un balletto della band di Toni Basil del quale lei è la protagonista vestita da ragazza pon pon.
==Collaborazioni e collaboratori==
* [[Fio Zanotti]], arrangiatore in [[Giorni infiniti]], [[Il colore dei pensieri]], [[Oasi (album)|Oasi]], [[Il cielo è blu sopra le nuvole]], [[Ascolta]], tastiere live in "Oasi Tour".
* [[Franz Di Cioccio]] ([[1946]]), tamburello nel brano "Caro me stesso mio" ([[1980]]).
* [[Declam]] trio di fiati, tour [[Giorni infiniti]], [[Goodbye]], e [[Il colore dei pensieri]].
* [[Emanuele Ruffinengo]] ([[1966]]), arrangiatore in [[Uomini soli]] e [[Amici per sempre (album)|Amici per sempre]], tastiere live in "Uomini soli tour".
* [[Tommy Emmanuel]], chitarra acustica in "Cento di queste vite tour 2001".
* [[Renato Cantele]], fonico live dal [[1981]] e studio dal [[1985]].
* [[Osiride Gozzi]], fonico.
* [[Giancarlo Lucariello]], produttore della United Artist-CBS, lavorò con i Pooh dal [[1970]] al [[1975]].
* [[Gianfranco Monaldi]], arrangiatore e direttore d'orchestra, con il gruppo dal [[1971]] al [[1985]].
* [[Ezio de Rosa]], assistente di studio ai tempi di [[Parsifal (album)|Parsifal]] e poi stretto collaboratore per [[Boomerang (Pooh)|Boomerang]], [[Buona fortuna (Pooh)|Buona fortuna]] e [[...Stop|Stop]].
* [[Renato Neri]], regista delle luci.
* [[Carlo Tuzii]], regista dello special per la [[RAI]], "Un po' del nostro tempo migliore" e dello sceneggiato "La gabbia".
* [[Luciano Tallarini]], grafico.
* [[Flora Sala]], grafico dal [[1985]].
* [[Terry Randazzo]], produttore americano per il disco [[Hurricane (Pooh)|Hurricane]].
* [[Maurizio Miretti]], assistente alla promozione fino al [[1983]].
* [[Giorgio Butturini]], segretario.
* [[Paolo Steffan]], disegnatore del logo "Pooh" nato nel [[1978]] per [[Boomerang (Pooh)|Boomerang]] e poi divenuto simbolo ufficiale del gruppo.
* [[Brian Humphries]], fonico dei Pink Floyd e fonico da studio per [[Buona fortuna (Pooh)|Buona fortuna]].
* [[Pasquale di Lauro]], tecnico di palco e [[percussionista]] su "Pronto, buongiorno è la sveglia" durante i tour di fine '70, inizio '80.
* [[Danilo Ballo]], arrangiatore in [[Cento di queste vite]], [[Pinocchio (album)|Pinocchio]], [[Beat ReGeneration]].
* [[E. Ramazzotti]], [[Raf]], [[E. Ruggeri]] e [[U. Tozzi]], voci nel brano ''Tu vivrai''.
 
La carriera discografica di Basil consiste in due soli album, ''Word of Mouth'' del [[1982]] e ''Toni Basil'' del [[1983]]. Da annotare, inoltre, non meno di cinque album “Toni Basil best-of collections”.
==Gli anni sessanta==
 
Una volta lasciata la carriera musicale, Toni Basil è passata a quella [[cinema]]tografica in veste di attrice in un discreto numero di [[film]] e serie tv americane.
Il primo "nucleo" dei Pooh nasce nel [[1963]] a [[Bologna]], ad opera del [[batterista]] [[Valerio Negrini]] e di un giovane [[chitarrista]] di estrazione orchestrale, [[Mauro Bertoli]]; dopo vari "cambiamenti", alla fine del 1964, si arriva alla prima formazione, un po' più stabile, che prende il nome di [[Jaguars]]: Valerio Negrini (batteria), Mauro Bertoli e Mario Goretti (chitarre), Giancarlo Cantelli (basso) e Bruno Barraco (tastiere). Nel 1965 ci sono stati 2 avvicendamenti: Bob Gillot al posto di Barraco e Gilberto Faggioli al posto di Cantelli.
 
Oggi si dedica assiduamente all'arte coreografica seguendo in prima persona le performance di artisti come [[David Bowie]] e [[Tina Turner]].
Nel gennaio [[1966]] ottengono un contratto con la [[Vedette]], la [[casa discografica]] di [[Armando Sciascia]] che, avendo perso proprio in quel periodo l'[[Equipe 84]], sta cercando un nuovo gruppo [[musica beat|beat]]. Poiché però esiste un gruppo romano con lo stesso nome, e che ha già inciso un 45 giri, si deve trovare una nuova denominazione: quella che viene scelta (su suggerimento di Aliki, segretaria di Sciascia) è ispirata a [[Winnie-the-Pooh]], il famoso orsacchiotto della letteratura per l'infanzia. In precedenza, era stato prodotto un 45 giri con la denominazione di ''The Clockwork Oranges'', contenente due canzoni cantate in inglese, ''Ready steady'' e ''After tonight'' (che sono le traduzioni di ''Prima di cominciare'' e ''Notte senza fine'', canzoni dell'[[Equipe 84]]<ref>Solo nel [[1998]], in occasione della ristampa su CD di [[Contrasto (album)|Contrasto]], Valerio Negrini confermerà che sotto quella denominazione si nascondevano, in realtà, i Pooh nella loro prima formazione</ref>). I brani, tuttavia, non appartengono alla discografia del complesso.
 
==Discografia==
Nel febbraio del 1966 la band pubblica il primo [[45 giri]]: ''Vieni fuori (Keep on Running)'', cover di un brano dello Spencer Davis Group. Poi partecipano al programma televisivo ''[[Settevoci]]'', nel quale presentano il brano ''Quello che non sai'', cover di ''Rag doll'' dei [[Four Seasons]], pubblicato come lato B di ''Bikini Beat''(secondo 45 giri uscito a maggio), che viene commissionato alla band come [[jingle]] pubblicitario da parte di una importante marca di rossetti. Subito dopo il giovane bergamasco Roby Facchinetti sostituisce alle tastiere Bob Gillot. Nell'Estate dello stesso anno, [[Riccardo Fogli]] entra a far parte della band, sostituendo Gilberto Faggioli, che secondo alcuni giornalisti sarebbe stato "cacciato" dalla band. L'incontro fra l'ex cantante degli [[Slenders]], un gruppo rock di [[Piombino]], ed i Pooh avviene al Piper di [[Milano]].
===Album===
*[[1982]] - ''[[Word of Mouth (Toni Basil)|Word of Mouth]]''
*[[1983]] - ''[[Toni Basil (album)|Toni Basil]]''
 
===Singoli===
Nel tardo autunno, i Pooh partecipano al [[Festival delle Rose]] con il brano ''Brennero '66'' che però viene censurato dalla produzione in quanto tratta del [[terrorismo]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]. Valerio Negrini è quindi costretto a scrivere in fretta e furia un testo alternativo per il brano, che viene presentato come ''Le campane del silenzio'' e si classifica all'ultimo posto della kermesse.
*[[1966]] - ''Breakaway
*[[1982]] - ''[[Mickey (singolo)|Mickey]]''
*[[1982]] - ''Nobody''
*[[1983]] - ''Shoppin' from A to Z''
*[[1983]] - ''Over My Head''
*[[1984]] - ''Street Beat''
*[[1984]] - ''Suspense''
 
== Filmografia parziale ==
Il primo album ''[[Per quelli come noi]]'' è pubblicato alla fine dell'anno, e presenta le reincisioni delle canzoni uscite su 45 giri eseguite con la nuova formazione più altri brani; vende oltre 15.000 copie e comprende sei [[cover]] e sei brani scritti dal duo Facchinetti-Negrini (che però, non essendo ancora iscritti alla [[Siae]], non firmano le canzoni<ref>Solo nella ristampa su cd del disco i brani verranno accreditati a Negrini e Facchinetti</ref>).
* ''[[Easy Rider]]'', regia di [[Dennis Hopper]] ([[1969]])
* ''[[Fuga da Hollywood]]'' (''The Last Movie''), regia di [[Dennis Hopper]] ([[1971]])
 
==Note==
Nel 1967, ad Aprile, pubblicano il quarto 45 giri ''[[Nel buio]]'' e, subito dopo, i Pooh rimangono in quattro; Mauro Bertoli si sposa con una giovane ballerina e decide di abbandonare la carriera musicale. I Pooh resteranno sempre in 4 (fino al settembre 2009).
<references />
 
==Altri progetti==
Nel 1968 ad aprile, i Pooh conoscono per la prima volta l'ebbrezza della [[hit parade]], con il tormentone ''[[Piccola Katy]]'' (che in origine è il lato B di ''In silenzio'', quinto 45 giri) che sale fino alla quindicesima posizione.<ref>Stima di [[Dario Salvatori]], ''Storia dell'hit parade.</ref>
{{interprogetto}}
 
Poco dopo la pubblicazione del disco Mario Goretti se ne va, stanco dei continui spostamenti in giro per l'Italia, e torna nella sua Bologna dove apre un'azienda di [[amplificatore|amplificatori]]: lo sostituirà (a settembre del 1968) il giovane chitarrista bolognese [[Dodi Battaglia]], neanche diciassettenne, notato dai Pooh durante una festa bolognese in cui si esibiva con un virtuoso assolo elettrico di Jimi Hendrix. Membro dei [[Meteors]] (che sono stati anche il complesso di accompagnamento di [[Gianni Morandi]]), in "segreto" stava diventando protagonista dell'inimitabile crescita del complesso.
 
[[File:Pooh.png|350px|left|thumb|Formazione intorno al 1969-70: [[Valerio Negrini|Valerio]], [[Dodi Battaglia|Dodi]], [[Riccardo Fogli|Riccardo]] e [[Roby Facchinetti|Roby]].]]
In questo anno, i rapporti fra i Pooh e la casa discografica si incrinano in seguito alla pubblicazione del secondo album ''[[Contrasto (album)|Contrasto]]'', Luglio [[1968]], fatto uscire di nascosto mentre la band è in tournée e ritirato dal mercato poco dopo. Questo LP comprende infatti provini e scarti (oltre al singolo di discreto successo ''[[In silenzio/Piccola Katy]]''). Ad ottobre esce il 6° 45 giri ''[[Buonanotte Penny]]''.
 
Nel 1969 esce il singolo ''Mary Ann'' (settimo 45 giri), che partecipa e arriva penultimo al [[Cantagiro]], ed i Pooh vengono etichettati come gruppo ''easy'' per le ragazzine, fama che nonostante un prorompente impegno nel prosieguo della carriera non riusciranno mai ad allontanare del tutto: come reazione a questa critica nel [[1969]] esce il terzo album ''[[Memorie]]'', che ottiene un ottimo consenso dalla critica ma non un effettivo riscontro dal pubblico. A Novembre esce l'ottavo e ultimo 45 giri con la Vedette: ''[[Goodbye Madama Butterfly]]''.
 
L'album "Memorie" costituisce così uno dei primi "[[concept album]]" della storia della musica leggera in Italia: per la prima volta nella storia del gruppo, i testi delle canzoni si riuniscono in una trama, dalla quale si delinea una storia di vita dai toni amari e critici; proprio da questo LP dalle atmosfere rarefatte e le melodie malinconiche si iniziano a riconoscere i Pooh che verranno. Il poco riscontro commerciale del disco, unito alla tensione creatasi per la vicenda di ''[[Contrasto (album)|Contrasto]]'', spingono il gruppo a non rinnovare il contratto con la [[Vedette]] e a cambiare casa discografica.
 
==Gli anni settanta==
Nel [[1971]] i Pooh (Valerio, Roby, Riccardo e Dodi) passano alla multinazionale [[CBS (casa discografica)|CBS]] e con il produttore [[Giancarlo Lucariello]] arrivano le prime grandi soddisfazioni. Il singolo ''[[Tanta voglia di lei]]'' approda al numero uno della classifica in appena due settimane. Lo stesso capita con ''[[Pensiero (brano musicale)|Pensiero]]'', che vende oltre un milione di copie (nonostante tutti la considerino un pezzo d'amore, il brano parla di un carcerato). Esce il disco ''[[Opera prima]]'', un LP che fonde la musica sinfonica (come nel brano [[omonimia|omonimo]]) alla melodia italiana.
 
Valerio Negrini abbandona la band, pur rimanendo come [[paroliere]] e quinto Pooh occulto. Viene sostituito da [[Stefano D'Orazio]], batterista [[roma]]no che aveva già militato in gruppi come''I Naufraghi'' (con i quali ha all'attivo un paio di 45 giri ed una colonna sonora) e ''Il Punto''. I Pooh registrano in [[lingua inglese|inglese]] alcuni dei loro brani: ''Tutto alle tre'' diventa ''The Suitcase'' e la CBS decide di inserirlo in una raccolta che comprende i migliori artisti del loro vastissimo catalogo. ''Tanta voglia di lei'' arriva seconda al [[Festivalbar]].
 
Nel [[1972]] (Roby, Riccardo, Dodi e Stefano) il successo diventa mondiale, grazie a singoli di grande effetto e drammaticità come ''Noi due nel mondo e nell'anima'' (retro ''Nascerò con te''), ''Cosa si può dire di te'' (retro ''Quando una lei va via''). La casa discografica è indecisa su quale dei due singoli puntare maggiormente, così, per non fare un torto né all'interpretazione di Dody in ''Noi due nel mondo e nell'anima'' né al sempre più indolente Riccardo di ''Nascerò con te'', decide di pubblicare il 45 giri come un Doppio Lato A, scegliendo una copertina bianca per la copertina col solo nome del gruppo in primo piano e la foto dei quattro.
 
''Nascerò con te'' viene riservato il ruolo di brano da inserire nei [[juke-box]], mentre ''Noi due nel mondo e nell'anima'' diventerà la canzone destinata alla promozione radiofonica; da Londra arriva il sintetizzatore, che fa una fugace apparizione proprio in questo brano. L'album ''[[Alessandra (album)|Alessandra]]'' segna una maggiore presenza di Roby alla voce (fino a quel momento si erano divisi soprattutto Dodi e Riccardo) e vede per la prima volta la firma di Dodi Battaglia come autore delle musiche.
 
A causa dell'influsso di Lucariello, il complesso mette da parte le sue capacità strumentali per fare posto agli archi dell'elegantissima orchestra di [[Franco Monaldi]]. Oltre a ciò, in questo disco il produttore riesce ad imporre (per la prima ed unica volta) che l'album sia composto esclusivamente da canzoni d'amore. È un disco dove scompare quasi totalmente la chitarra elettrica, sostituita prevalentemente dagli arpeggi dell'acustica di Dody, non ci sono "soli" di chitarra a intralciare i saliscendi orchestrali dei 12 brani dei quali è composto il disco.
 
La voce di Roby offre interpretazioni sofferte come in ''Mio padre una sera'' o ''La nostra età difficile''. A questo punto [[Riccardo Fogli]], decide di lasciare il gruppo per intraprendere la carriera solista. A suo giudizio, infatti, il produttore tende a privilegiare la voce di Dodi a scapito della sua. Il gruppo sembra sul punto di sciogliersi, quando, dopo infinite selezioni tenutesi nella lavanderia di un albergo sull'[[Appennino tosco-emiliano]] (inizio del 1973), a [[Roncobilaccio]] viene scelto un nuovo bassista, [[Red Canzian]], chitarrista di una band progressive, i [[Capsicum Red]], che all'attivo potevano vantare due singoli ed un apprezzato 33 giri. Red Canzian conobbe i Pooh nel 1971 all'epoca del Festivalbar, e dopo più di cento bassisti sottoposti a provini, al gruppo venne in mente che questo giovane chitarrista di Treviso sarebbe stato l'ideale.
 
Nel [[1973]] (Roby, Dodi, Stefano e Red) esce il disco ''[[Parsifal (album)|Parsifal]]'', considerato da molti come il più grande LP del gruppo. Anticipato dai singoli ''Io e te per altri giorni'' ed ''Infiniti noi'', questo LP miscela in maniera unica nel panorama italiano il pop sinfonico di derivazione britannica con le melodie sofisticate di Roby Facchinetti (come nell'omonima ''Parsifal'' o in ''L'anno, il posto, l'ora''): se lo stile musicale sembra indirizzarli verso paragoni ingombranti come [[Pink Floyd]] e [[Genesis]], i coretti dei quattro riportano direttamente ai [[The Beatles|Beatles]] e ai [[Bee Gees]]. Il brano omonimo segna una tappa importante nella storia del complesso, in quanto la sua seconda parte è esclusivamente strumentale. È questo forse il primo pezzo del gruppo in cui la chitarra solista di Dodi raggiunge, per evidenza e qualità, dei notevoli risultati.
 
Il brano ''Lettera da Marienbad'' è scelto come Lato B del singolo ''Io e te per altri giorni'' e lasciato fuori dalla versione 33 giri dell'album, anche se è regolarmente incluso nella tracklist della versione [[stereootto]] dello stesso.
 
Nel [[1974]], con la raccolta ''[[I Pooh 1971-1974]]'', chiudono un'epoca di grandi successi. Vengono inclusi nel disco ''Se sai, se puoi se vuoi'' e ''Per te qualcosa ancora'', utilizzati come lato A dei relativi 45 giri, che comprendono pure ''E vorrei''. I brani, ordinati secondo un criterio cronologico abbastanza rigido, mettono bene in evidenza quanto rapida sia stata la maturazione musicale nello stile dei Pooh in questi quattro anni. I due singoli comunque non raggiungono il successo dei precedenti.
 
Il [[1975]] è un anno di transizione. Il notevole carico di musica sinfonica nonché liriche spesso oniriche e difficili si fondono in due LP bellissimi ma di modesto successo commerciale. ''[[Un po' del nostro tempo migliore]]'' si presenta come un LP troppo difficile per il pubblico dei Pooh, abituato a canzonette di facile presa. L'utilizzo massiccio dell'[[orchestra]], di strumenti come il [[clavicembalo]] e di lunghi pezzi strumentali non favorisce certamente un facile passaggio radiofonico. Non vengono estratti singoli, ma rimangono da ricordare brani come ''Eleonora mia madre'' con l'esordio di D'Orazio come paroliere ed ''Il tempo, una donna, la città'', un brano di oltre 10 minuti, il più lungo mai realizzato dai Pooh.
 
Neanche ''[[Forse ancora poesia]]'' riesce a vendere come ''Parsifal'', soprattutto a causa di una poco fortunata scelta del singolo da parte del produttore. ''Ninna Nanna'', scelta per promuovere l'album non riesce ad entrare nella top 10 dei singoli. Va detto che gli arrangiamenti a base orchestrale erano stati imposti dal produttore (Lucariello), mentre il gruppo si era pronunciato per degli arrangiamenti acustici. Il disco viene prodotto piuttosto in fretta, è meno difficile e curato del precedente e i Pooh per moltissimo tempo si rifiuteranno di suonare i pezzi di questo Lp nei loro concerti, nonostante la presenza di canzoni amate dai fans, come ''Un posto sulla strada'', ''Quinta stagione'' e ''Cara bellissima''.
 
Dato che Lucariello non riesce più a perpetuare il successo del complesso, i dissapori si intensificano. Il desiderio di continuare a suonare riducendo l'apporto dell'orchestra porta infine il complesso ad autoprodursi (primo caso del genere in Italia) e a dividersi definitivamente dal produttore che li aveva portati al successo.
 
Siamo nel [[1976]]: lanciato in orbita da canzoni come ''[[Linda (brano musicale)|Linda]]'' (con la quale i Pooh vincono il Festivalbar, [[Miguel Bosé]] la canterà in [[lingua spagnola|spagnolo]] ottenendo il successo) e ''Pierre'', l'album ''[[Poohlover]]'' segna una netta sterzata rispetto al recente passato. Sono musiche più solari e suonate dai quattro con arrangiamenti più ricchi (cosa che permette ai Pooh di crescere come musicisti nonostante resti ancora l'accompagnamento dell'orchestra sinfonica). I testi non si concentrano più solo sull'amore, ma si avvicinano alla quotidianità ed alle questioni sociali; in ''Poohlover'' si parla infatti di omosessuali, prostitute, zingari e carcerati.
 
Roby, Dodi e Stefano, senza Red, ma accompagnati da Valerio come cantante, aprono a questo punto una parentesi registrando sotto il nome di [[Mediterraneo System]] un 45 giri con i brani ''Ci pensi?'' e ''Mezzanotte a maggio''.
 
Nel [[1977]], partecipano alla [[colonna sonora]] dello [[sceneggiato televisivo]] "La gabbia", con i brani strumentali ''Risveglio'' e ''La Gabbia''. La facciata A, ''Risveglio'', deve peraltro una parte della sua popolarità ad uno spot pubblicitario messo in onda in televisione per una nota ditta di cucine componibili.
 
A partire da questo anno, inaugurano un'epoca di sfarzo, grandi concerti negli stadi, raggi laser, fumi sul palco, che resteranno per decenni uno dei simboli della band, oltre alla musica ovviamente. In questo periodo partecipano a diverse puntate di "Domenica In" con [[Corrado Mantoni|Corrado]]. Anticipato dal 45 estivo ''Dammi solo un minuto'', esce il LP ''[[Rotolando respirando]]'', un disco carico di energia e vitalità, che spazia abilmente dal pop più leggero fino alla grande energia rock di ''Rotolando respirando'', con il noto assolo di Dodi Battaglia, oppure alle note di ''Ancora tra un anno'', brano che ancora oggi è la sigla di chiusura dei loro concerti.
 
Il disco viene registrato al Castello di Carimate per due volte, dato che nella prima sessione erano stati sbagliati completamente gli [[arrangiamento|arrangiamenti]]. Questo inconveniente porterà i Pooh a firmare un nuovo contratto con la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] di [[Piero Sugar]], nel frattempo staccatasi dalla CBS.
 
A febbraio del 1978 esce la raccolta ''[[Pooh 1975-1978]]'', composta da 12 brani dei quali 4 mai apparsi su L.P. (''[[Donna davvero]]'', ''[[È bello riaverti]]'', ''[[La gabbia]]'' e ''[[Risveglio]]''). Il crescente successo porta i Pooh ad incidere un altro tra i suoi principali LP, ''[[Boomerang (Pooh)|Boomerang]]'' ([[1978]]). Per la prima volta si osservano un uso generoso del sintetizzatore e numerosi virtuosismi alla chitarra elettrica anche nelle parti cantate. Si tratta anche del primo LP in cui si rinuncia totalmente all'accompagnamento dell'orchestra sinfonica.
 
Il singolo ''Cercami'' e brani come ''Pronto buongiorno è la sveglia'', ''Ci penserò domani'' (con il basso fretless di Red in primo piano), ''Classe '58'' e ''Il ragazzo del cielo (Lindbergh)'' sono pezzi di notevole successo e tra i più amati di sempre dai fans. [[Paolo Steffan]], già membro dei Capsicum Red e del duo [[Genova & Steffan]], grande amico di Red Canzian, disegna il [[logotipo]] tuttora usato dal gruppo.
 
All'inizio del 1979 esce il singolo ''[[Fantastic fly]]'' (lato B ''[[Odissey]]''), colonna sonora dello sceneggiato televisivo "racconti fantastici", tratto dai racconti di E.A. Poe. Nello stesso anno esce'' [[Viva (Pooh)|Viva]]'' e i Pooh vendono oltre 600.000 copie. Brani come ''Io sono vivo'' (che rimane in classifica per oltre 51 settimane), ''Notte a sorpresa'', ''L'ultima notte di caccia'', ''Tutto adesso'', ''In concerto'' sono a oggi tra i pezzi più amati e richiesti dai fans. Proprio con ''Io sono vivo'' e ''Notte a sorpresa'' i Pooh inaugurano la moda di realizzare video promozionali per i 45 giri. I pezzi del disco vengono abbinati alla stagione 1979-1980 di "Domenica In".
 
==Gli anni ottanta==
Nel [[1980]] i Pooh pubblicano l'album ''[[Hurricane (Pooh)|Hurricane]]'', inizialmente pensato per il mercato estero; un disco nel quale i Pooh riarrangiano in inglese i pezzi più importanti dell'ultimo triennio. Il disco non riesce ad entrare nelle classifiche americane ed inglesi e viene quindi fatto uscire anche in Italia, dove non ottiene successo. Successivamente, il disco ''[[...Stop]]'' del 1980 inaugura la nuova decade con il 45 giri ''Canterò per te'' (il lato B è ''Stagione di vento'') ed altri brani leggendari come ''Inca'', ''Vienna'', ''Aria di mezzanotte'', ''Ali per guardare, occhi per volare''.
 
A febbraio del 1981 esce la raccolta ''[[Pooh 1978-1981]]'' composta da 12 brani dei quali 2 mai apparsi su L.P. (''[[Giorno per giorno]]'', ''[[Sei tua sei mia]]''). A settembre del [[1981]] un altro LP di successo sbarca sul mercato italiano: ''[[Buona fortuna (Pooh)|Buona fortuna]]'', con brani di grande presa sul pubblico come il 45 giri estivo ''Chi fermerà la musica'', ''Buona fortuna'', l'[[autobiografia|autobiografica]] ''Banda nel vento'' (già lato B del 45 giri) e ''Dove sto domani'', con il caratteristico basso fretless di Red Canzian. Di ''Chi fermerà la musica'' viene girato un noto [[videoclip]] nel quale i Pooh si scambiano i ruoli raccontando così la storia di un gruppo qualsiasi.
 
Nella primavera del [[1982]] i Pooh pubblicano il loro primo disco live: ''[[Palasport (album)|Palasport]]'', un doppio vinile registrato durante il tour autunnale 1981, nel quale ripercorrono i loro primi 15 anni di carriera, con due inediti suonati appositamente per la tourneè che sono ''Canzone per l'inverno'' e ''Siamo tutti come noi''.
 
Sempre nel [[1982]], [[Gianni Togni]], giovane cantautore arrivato al successo grazie a brani come ''Luna'' e ''Semplice'', invita i Pooh a cantare nel ritornello di uno dei brani del suo Lp "Bollettino dei naviganti".
Il brano in questione è ''Saremo noi''. I Pooh stavano incidendo nello studio accanto a quello dove Togni e la sua band stavano provando il pezzo. I Pooh conoscono [[Gianni Togni]] sin dagli esordi, infatti il cantautore romano apriva i concerti dei Pooh negli anni Settanta, alternandosi al cantautore sardo [[Piero Marras]]. Nell'autunno dello stesso anno esce il 45 giri ''Non siamo in pericolo'' (lato B ''Anni senza fiato'').
 
Seguendo la moda dei grandi gruppi dell'epoca, anche i Pooh decidono di andare all'estero, in località tropicali, per incidere i propri lavori. Ne nascono tre dischi meno immediati e diretti dei precedenti; forse i Pooh risentono anche di una certa stanchezza compositiva, comunque il successo della band non sembra incrinarsi, e anche in anni nei quali la crisi del disco si fa sentire, le vendite sono al di sopra della media.
 
''[[Tropico del nord]]'' del [[1983]] viene registrato negli studi di [[Montserrat]], nei [[Caraibi]]. È il primo LP italiano ad essere commercializzato sul supporto [[CD]], con una traccia in più (''Colazione a New York''). Per la prima volta, su un disco del gruppo si trova una canzone arrangiata solo vocalmente, si tratta di ''Solo voci'', dove i Pooh cantano senza l'accompagnamento della musica. Nato per celebrare i [[The Beatles|Beatles]] di ''Because'', il brano si avvale dello stesso compressore (con le stesse regolazioni) utilizzato dai Fab Four per le registrazioni dei loro dischi. Da ricordare brani come ''Lettera da Berlino Est'', ''Grandi speranze'', ''Cosa dici di me''. Durante le registrazioni di ''[[Tropico del nord]]'' i Pooh registrano i videoclip delle canzoni del disco, che vengono incluse in uno special distribuito poi su VHS, chiamato ''L'anno del Tropico'', che risulta essere la videocassetta più venduta dell'anno in Italia.
 
Da questo LP non vengono estratti 45 giri ufficiali, ma molti brani vengono scelti come singoli promozionali, anche per il mercato estero, dove ad esempio venne commercializzato il singolo di ''Lettera da Berlino Est''-''Mezzanotte per te''. Dopo un tour nei grandi spazi, i Pooh decidono di intraprendere, sulla falsariga di molti gruppi americani, una tournée nei club più piccoli, per riprendere confidenza con i suoni e le emozioni dei piccoli spazi, stare a contatto con la gente, sensazione che il gruppo aveva iniziato a perdere suonando a distanza dal pubblico. Il "Club Tour 83" vede i Pooh riproporre dal vivo brani lasciati un po' in disparte, come ''Eleonora mia madre'', ''Infiniti noi'' , ''Classe '58'' e ''La città degli altri''.
 
Durante le registrazioni del disco, Roby trova lo spazio per comporre la maggior parte dei brani che verranno inclusi nel suo primo LP solista, intitolato semplicemente ''[[Roby Facchinetti (album)|Roby Facchinetti]]''.
 
Nel [[1984]] i Pooh volano a [[Maui]], nelle [[Hawaii]] per registrare il disco ''[[Aloha (album)|Aloha]]'' negli studi di [[George Benson]]. Durante il soggiorno hawaiano i Pooh registrano le 9 tracce che compongono il LP, ma una di queste, ''Canzone per Lilli'' viene proposta solo nella successiva ristampa dell'album in Cd. Il disco si apre con la positiva ''Ragazzi del mondo'', i testi si fanno più spigliati e ottimisti che in passato.
Il brano ''Il giorno prima'' risulta il più impegnato del disco, parla infatti di un eventuale catastrofe nucleare causata dalla guerra fra le due grandi superpotenze militari dell'epoca. Il brano portante del disco risulterà però essere ''La mia donna'', canzone scritta da Roby in Italia ma arrangiata definitivamente agli studi "Lahina" di [[Maui]]. Interpretata dai quattro, suddividendosi il cantato delle strofe, questo brano è diventato famoso soprattutto per il virtuoso assolo elettrico di [[Dodi Battaglia]] nel finale strumentale del pezzo. Nel disco si sente la forte presenza del sintetizzatore [[Fairlight CMI|Fairlight]], che caratterizza le ultime produzioni musicali della band. I suoni della batteria campionati fanno capolino in ''Io vicino, io lontano'', l'unico brano dal sapore hawaiano dell'album.
 
Il successivo tour italiano vede Stefano presentarsi sul palco dotato di una nuovissima batteria elettronica, in sostituzione di quella tradizionale. Gli show dal vivo vengono introdotti dai suoni sintetizzati di Roby sulle note di ''Selvaggio''. Dal soggiorno hawaiano i Pooh portano in Italia uno special di oltre un'ora, che viene proposto in prima serata dalla RAI. Lo special è composto dai videoclip delle canzoni realizzati sull'isola, con i commenti e gli aneddoti degli artisti. È stato commercializzato nel [[2003]] come primo [[DVD]] ufficiale della band. A fine anno esce la quarta raccolta della band, ''[[Pooh 1981-1984 e tutto quanto mai apparso su L.P.]]''. L'album è doppio ed è composto da 19 brani dei quali 9 mai apparsi su L.P. (7 mai apparsi su CD). La successiva versione CD di questo album doppio sarà divisa in due CD singoli: ''[[Pooh 1981-1984]]'' e ''[[I nostri anni senza fiato]]''.
 
Nel [[1985]] anche Dodi pubblica il suo primo disco solista, ''[[Più in alto che c'è]]'', con la collaborazione di [[Vasco Rossi]] nell'omonimo brano. ''[[Asia non Asia]]'', dello stesso anno, è il nuovo lavoro dei Pooh, registrato in [[Giappone]], con la modernissima tecnologia del luogo. Ne esce un disco pieno di chitarre sintetiche e tastiere. Il brano ''Se c'è un posto nel tuo cuore'', primo interpretato esclusivamente da Stefano D'Orazio, viene scelto come sigla di chiusura del "Processo del Lunedì", ''Se nasco un'altra volta'' viene invece utilizzata per il lancio del disco e partecipa al [[Festivalbar]].
A fine anno esce una raccolta di 4 L.P.: ''[[Anthology]]''; che è un'antologia delle prime 4 raccolte.
 
Nel 1986, per festeggiare i vent'anni del gruppo, esce ''[[Giorni infiniti]]'' su supporto in vinile completamente bianco. Il suono richiama le origini del gruppo e mescola acustica vecchio stile e nuove tecnologie. Notevole la sezione fiati coordinata da [[Demo Morselli]] e composta anche da [[Amedeo Bianchi]] e [[Claudio Pascoli]].
 
L'impegno di questo album, che renderà benissimo dal vivo, è sottolineato da brani quali ad esempio ''Terry B.'', ispirata da una vicenda di cronaca accaduta a Milano l'anno precedente con protagonista la modella americana [[Terry Broome]], ''C'est difficile mais c'est la vie'', un brano particolarissimo con una dolce introduzione di [[pianoforte]] eseguita da Roby Facchinetti, ''Venti'', un brano autobiografico nel quale i Pooh giocano con il doppio senso cronologico/atmosferico del titolo. Torna anche l'[[organo Hammond]] che da un'atmosfera [[Anni 1960|anni sessanta]] al brano ''L'altra parte del cielo''.
 
Red pubblica il suo primo lavoro solista, ''[[Io e Red]]'' che vede la collaborazione di grandi artisti italiani come parolieri ([[Paolo Conte]], [[Enrico Ruggeri]], [[Roberto Vecchioni]], [[Miki Porru]]) e interpreti femminili al suo fianco ([[Loredana Bertè]], [[Delia Gualtiero]], [[Betty Vittori]]). I Pooh vengono immortalati al museo delle cere di Roma e nominati [[Ordine al Merito della Repubblica|Cavalieri]] dal [[Presidente della Repubblica]].
 
Il tour invernale del 1986 viene impresso su triplo vinile (in tre diverse gradazioni di grigio) ed esce nel 1987 il secondo disco live, ''[[Goodbye (Pooh)|Goodbye]]''.
 
Nel [[1987]] esce il disco ''[[Il colore dei pensieri]]'', e con l'ecologista ''Acqua dalla luna'', i Pooh tornano a parlare di [[politica]], in ''Dall'altra parte'', un brano nel quale si parla del vento di cambiamento che sta attraversando l'[[Unione Sovietica]]. Nel complesso risulta un disco molto raffinato.
 
Nel [[1988]] con il disco ''[[Oasi (album)|Oasi]]'' i Pooh cominciano a collaborare con il [[WWF]].
L'impegno sociale dei Pooh continua sulla falsariga del disco precedente: il tema della distruzione del pianeta si rincorre in ''Nell'erba, nell'acqua e nel vento'', il crescere delle discriminazioni razziali in ''Senza frontiere'', senza lasciarsi alle spalle i pezzi melodici che più hanno contraddistinto il loro stile, come in ''Che vuoi che sia'' e la struggente ''La ragazza con gli occhi di sole'' cantata da Stefano D'Orazio e ispirata a un suo incontro su un autobus romano (nel brano trasformato in treno).
 
Nel [[1989]] i Pooh mettono in commercio, con tiratura limitata, il brano ''Concerto per un'oasi'', un maxi 45 (inciso su vinile verde) il cui ricavato viene devoluto totalmente al WWF.
Nello stesso anno esce la raccolta ''[[Un altro pensiero]]''.
 
==Gli anni novanta==
Gli [[anni 1990|anni novanta]] si aprono per il complesso con uno dei pochi successi che ancora mancano alla loro quasi venticinquennale carriera: a marzo vincono il ''[[Festival di Sanremo]]'' con il brano ''[[Uomini soli]]''. Poco dopo uscirà l'album omonimo, che conterrà brani di successo come ''L'altra donna'' (scritto da Dodi Battaglia), ''Giulia si sposa'' (scritto da Stefano D'Orazio) e ''Tu vivrai'' (in collaborazione con [[Eros Ramazzotti]], [[Umberto Tozzi]], [[Raf]] ed [[Enrico Ruggeri]]).
Sempre nel 1990, a dicembre, esce una raccolta doppia: ''[[25, la nostra storia]]''. Da questo album nascerà una lunga e fortunata tournèe nei teatri.
 
Nel [[1992]] il crescente successo dei Pooh è testimoniato da un disco, ''[[Il cielo è blu sopra le nuvole]]'', che come ai vecchi tempi sforna singoli a ripetizione, ''Maria marea'', canzone che uscirà anche su singolo con diverse versioni remix, ''50 primavere'', ''Stare senza di te'', ''La mia faccia''.
 
Nel [[1993]] Roby pubblica il suo secondo lavoro solista, ''[[Fai col cuore]]'', un disco raffinato registrato con l'orchestra di [[Berlino]]. Nell'album trova spazio un simpatico duetto tra Roby e Valerio (autore di tutti i testi del disco), i due cantano insieme in ''Facciamo una canzone''. Gli arrangiamenti sono affidati a [[Fio Zanotti]]. Ne risulta un disco di grande energia, con una batteria suonata magistralmente da Golino, uno dei migliori batteristi della penisola.
 
Iniziano ad incrinarsi i rapporti all'interno del gruppo, col divieto di Red, Dodi e Stefano a Roby di partecipare al Festival di Sanremo con la canzone "Vivrò". Con ''[[Il cielo è blu sopra le nuvole]]'' termina la prima parte della collaborazione di Fio Zanotti e i Pooh. Era iniziata nel 1986, con ''[[Giorni infiniti]]'', quando i Pooh avevano lasciato a casa [[Gianfranco Monaldi]] per Fio Zanotti, che aveva già collaborato nel lavoro da solista di [[Dodi Battaglia]]. Zanotti in questo periodo porta qualche novità, un sound molto più suonato ed ampio rispetto ai lavori precendenti. Ma è anche troppo attento a ciò che succede intorno a sé e riprende esplicitamente altri arrangiamenti. ''[[Amore e dintorni]]'' si ispira ai Dire Straits.
Nei successivi ''[[Il colore dei pensieri]]'' e ''[[Oasi (album)|Oasi]]'' si ripete la stessa situazione per altri brani. E non è finita, quando i Pooh lasciano Fio Zanotti in un'intervista dicono: «Zanotti riprendeva gli arrangiamenti e i suoni che aveva usato nei nostri lavori in altri suoi lavori». La misura, per il momento, era colma.
 
Il [[1994]] è un anno di transizione, i Pooh decidono di tornare in sala di registrazione per la pubblicazione di un nuovo CD di inediti. [[Red Canzian]] sceglie gli studi di registrazione di [[Villa Condulmer]] nel Veneto, uno spazio lontano dalla città ed il caos frenetico di Milano, una villa dove potersi rilassare nel verde della pianura della sua regione. Prende forma così ''[[Musicadentro]]'', un album arrangiato da [[Dodi Battaglia]] in maniera molto energica, suonato quasi per intero in presa diretta, con l'intento di trasportare su CD tutta l'energia della band, come se fosse un disco suonato dal vivo.
 
La confezione del disco viene studiata a tavolino dai Pooh e dalla casa discografica, e ispirandosi con molta probabilità al "metal box" dei [[Public Image Limited]] decidono di inserire il CD in una scatola metallica rotonda. Per la promozione radiofonica vengono scelti come singoli ''Le canzoni di domani'' e ''A cent'anni non si sbaglia più'', dei quali vengono realizzati anche dei videoclip, il primo ritrae i Pooh suonare in un capannone, il secondo li vede truccati da "Pooh anziani", un video divertente e molto originale. Particolare il messaggio di ''Le canzoni di domani'', che in origine Valerio aveva intitolato ''Canzone sbagliata'', è infatti un invito al pubblico a rimboccarsi le maniche dopo la cupa stagione di Tangentopoli che ha visto l'Italia dei potenti messa a terra dal terremoto politico dell'anno precedente, "...falle tu le canzoni di domani..." cantavano i Pooh nel [[1994]].
 
Il disco nonostante tutto non riesce a sfondare presso il pubblico, manca una hit forte che possa trascinare le vendite dell'album, che si assestano intorno alle 100.000 copie, risultando di fatto il disco meno venduto dai Pooh da quando sono passati ad una major nel [[1971]]. La colpa è da attribuire ad un disco pretenzioso, dove a melodie interessanti non corrispondono testi all'altezza e soprattutto alla frenata creativa del gruppo, meno ispirato che in passato. [[Dodi Battaglia]] scrive ''Dietro la collina'', ''Senza musica senza parole'', brano dal sapore latino con un testo di Stefano che fa sì che ogni frase sia concatenata alla precedente attraverso l'ultima parola. ''Un leone in paradiso'' è una dedica al padre Medardo, scomparso in quell'anno.
È [[Roby Facchinetti]] a scrivere come sempre i brani alla lunga più interessanti, ''Vorrei'', ''Non ho bisogno di te'' ed ''E non serve che sia Natale''.
 
Nel 1995 a maggio esce il loro terzo album Live, doppio, dal titolo ''[[Buonanotte ai suonatori]]'' (il brano omonimo è l'unico inedito). Nel dicembre dello stesso anno esce una raccolta x festeggiare gli imminenti 30 anni di carriera: si chiama ''[[PoohBook]]'', ed è composto da 6 cd per un totale di 86 brani.
 
[[Red Canzian]] pubblica il suo primo libro intitolato ''Magia dell'albero''. [[Stefano D'Orazio]] decide di far pubblicare una fanzine, il ''Poohnews'', che da Musicadentro in poi ha raccontato gestazione, aneddoti e curiosità di ogni lavoro della band in uscita.
 
I Pooh tornano alla ribalta grazie al disco ''[[Amici per sempre (album)|Amici per sempre]]'', del [[1996]], che lancia in orbita brani come ''Amici per sempre'', ''La donna del mio amico'', ''Cercando di te''. I nuovi Pooh rimangono fedeli alla lora musica, rinnovandosi negli arrangiamenti, seguendo in parte la moda del momento. Ironia della sorte, nonostante il titolo, questo sarà il disco con la gestazione più difficile di tutta la storia dei Pooh. I quattro, infatti, quasi non si parlano, ogni occasione è buona per litigare e la "macchina della musica" sembra sul serio arrivata al capolinea. Dodi minaccia di andarsene e registra il disco separatamente rispetto al resto del gruppo. Fortunatamente il buonsenso dei quattro ed il successo ottenuto dal nuovo album scongiurano la fine dell'avventura.
 
Gli arrangiamenti del disco vengono affidati ad [[Emmanuele Ruffinengo]], giovane arrangiatore collaboratore di grandi Star internazionali e già con i Pooh durante le sessioni di registrazione di ''[[Uomini soli]]'' ed il successivo tour. Tocca proprio a Ruffinengo il compito di rinverdire i fasti del gruppo dopo il recente insuccesso discografico di ''[[Musicadentro]]'', ed i suoni attualissimi e molto rock sembrano dargli ragione, il disco è uno dei più apprezzati e suonati dalle radio, ricevendo un vastissimo consenso anche dal pubblico, che viene attirato all'acquisto del CD grazie ad una particolare traccia CD-ROM che propone interessanti informazioni sul gruppo e sulla sua storia. Si tratta della prima traccia interattiva su un CD musicale mai prodotta in Italia. I Pooh sono pionieri nel campo dell'innovazione tecnologica in [[Italia]], come già successo nel [[1983]] quando furono i primi artisti italiani a pubblicare un album su supporto CD, ''[[Tropico del nord]]''.
 
Nel febbraio [[1997]], per festeggiare il trentennale dei Pooh, esce per i "Tipi di Mondadori" la prima biografia mai realizzata nella storia del gruppo. Si intitola "Quello che non sai", come un loro celebre successo degli anni sessanta, ed è curata dal giornalista e critico [[Franco Dassisti]]. Uno sguardo disincantato dentro i meccanismi che hanno permesso al gruppo di sopravvivere anche alle crisi più difficili. Il libro è un successo straordinario, e si colloca per sei settimane consecutive al secondo posto delle classifiche di vendita librarie, battuto solo dal bestseller di [[Susanna Tamaro]] "Va dove ti porta il cuore".
 
Nel novembre del [[1997]] c'è il tempo per un'altra raccolta, una doppia antologia intitolata ''[[The Best of Pooh]]'' che raccoglie 28 grandi successi estrapolati dal vastissimo catalogo del gruppo, più due brani inediti registrati per l'occasione, ''Brava la vita'', che viene scelta per girare un videoclip promozionale e ''Non lasciarmi mai più'' che alla lunga sarà il più fortunato tra i due pezzi, rimanendo nella memoria dei fans.
''Brava la vita'' viene registrata anche in una particolarissima versione acustica, affidata ad una giovane interprete, Sabrina Stilo.
 
Nel [[1998]] è tempo di chicche per collezionisti. Esce infatti ''[[Un minuto prima dell'alba]]'', che altro non è che il primo CD dei 6 che componevano l'elegante cofanetto del [[Poohbook]] uscito tra il [[1993]] ed il [[1995]]. I Pooh che dal [[1990]] sono tornati in possesso di una parte del loro catalogo degli anni 60, decidono di pubblicare i migliori pezzi di quegli anni in versione riarrangiata e ricantata in chiave moderna, con gli attuali membri della band a cimentarsi su brani passati nel dimenticatoio della memoria, come ''Brennero 66'' , ''E dopo questa notte'' e ''La solita storia''.
 
Nel [[1999]] esce ''[[Un posto felice]]'', un lavoro giudicato troppo debole, che però ha il pregio di piacere al pubblico; singoli come ''Dimmi di sì'', ''Se balla da sola'' e ''Mi manchi'' sono tra i pezzi più importanti del [[1999]] e permettono ai Pooh di partecipare al [[Festivalbar]] e di riempire piazze e stadi, ritrovando quel feeling col grande pubblico che sembrava smarrito dopo qualche passo falso a metà degli anni novanta. In particolare, la già citata ''Dimmi di sì'' di Stefano D'Orazio si distingue per via del suo suono [[Eurobeat]] [[anni 1970|anni settanta]], che parzialmente anticipa i successivi lavori del gruppo.
 
Complice un tour al di sopra di ogni più rosea aspettativa, i Pooh danno a [[Mediaset]] la possibilità di trasmettere in differita l'ultima tappa della loro tournée estiva, che fa tappa nella città di [[Arezzo]]. Del concerto viene anche ricavata una VHS che comprende tutto il concerto e alcune scene riprese nel backstage (su Mediaset erano state tagliate alcune canzoni per esigenze di spazio). Mediaset aveva, tra l'altro, già trasmesso nel [[1991]] il concerto del venticinquennale, tenutosi nel settembre di quell'anno all'[[Arena Garibaldi]] di [[Pisa]]. In quell'occasione si trattava dell'ultima data del Tour estivo di ''[[25: la nostra storia]]''.
 
==Gli anni duemila==
Il millennio si chiude con ''[[Cento di queste vite]]'' ([[2000]]) che torna al suono degli [[anni 1970|anni settanta]], un lavoro interessante che sicuramente mostra più impegno e carattere rispetto al precedente. Da questo disco vengono estrapolati molti singoli, tra i quali spiccano ''Stai con me'', ''I respiri del mondo'', ''Un grande amore'' e il brano di chiusura, ''Puoi sentirmi ancora'', canzone dedicata ad una fan tragicamente morta in un incidente stradale, pezzo con una coda strumentale.
 
[[File:Pooh in concert.JPG|left|thumb|400px|I Pooh in concerto nel [[2004]] a [[Monza]]: [[Red Canzian|Red]], [[Roby Facchinetti|Roby]], [[Stefano D'Orazio|Stefano]] e [[Dodi Battaglia|Dodi]] ]]
Nel [[2001]], per festeggiare i 35 anni di carriera, i Pooh decidono di pubblicare una raccolta celebrativa, ''[[Best of the Best]]'', presentata in due versioni: la prima, è composta da un doppio CD; la seconda da un unico CD, che comprende una traccia "live" estratta dal tour ''[[Cento di queste vite]]''. In entrambe le versioni sono presenti tre inediti. ''Portami via'', scritto da [[Red Canzian]], è il singolo destinato alla promozione radiofonica e al mercato dei singoli. Il secondo inedito è ''E arrivi tu'', una dolce ballata scritta da [[Dodi Battaglia]] su testo di [[Stefano D'Orazio]]. Il brano, pur essendo di ottima fattura, passa quasi inosservato in radio, nonostante i Pooh lo includano nel Tour destinato a girare l'Italia per promuovere il disco. Il terzo inedito è ''Figli'', una anticipazione di quello che sarà l'anno successivo il disco di ''[[Pinocchio (Pooh)|Pinocchio]]''.
 
Nella raccolta, la versione di ''Figli'' è arrangiata molto più rock rispetto alla versione successiva presentata nel Musical. Nel tour di [[Best of the Best]] i Pooh presentano, in versione strumentale, il brano d'apertura del Musical, ''C'era una volta''. Nell'agosto del [[2002]] ricevono il "Premio Miglior Gruppo Italiano" della rassegna del miglior live [[Fatti di Musica]] diretta da [[Ruggero Pegna]], riconoscimento che riceveranno anche in successive edizioni.
 
I Pooh iniziano a gettare le basi sul progetto [[musical]]. La regia dello spettacolo è affidata a [[Saverio Marconi]]. In origine, l'idea del Musical prevedeva una storia completamente diversa da quella portata in scena, infatti Roby stava scrivendo delle musiche sull'idea di ''Gabriel'', un messia del futuro immaginato dallo stesso Facchinetti. Vista la difficoltà ad intrecciare le musiche con la storia, [[Saverio Marconi]] consiglia ai Pooh di scegliere un altro soggetto e questo viene trovato in Pinocchio, uno dei libri più letti al mondo che è appena tornato sugli schermi con il film di [[Roberto Benigni]].
 
Da questa esperienza verrà estratto il disco ''[[Pinocchio (Pooh)|Pinocchio]]'', del [[2002]], nel quale i Pooh racchiudono gli 11 brani più rappresentativi dello spettacolo, che possono avere una loro vita anche al di fuori della rappresentazione teatrale. Il [[musical]], portato in scena dalla [[Compagnia della Rancia]], diventa uno degli spettacoli più visti degli ultimi anni e viene replicato in tutta la penisola. Per la prima assoluta dello spettacolo, viene costruito il Teatro della Luna , vicino al Forum di Assago, vicino a [[Milano]]. Nel cast, oltre al protagonista [[Manuel Frattini]] (Pinocchio), troviamo: [[Pietro Pignatelli]] (Geppetto), [[Simona Patitucci]] (Volpe), [[Felice Casciano]] (Gatto), [[Mauro Simone]] (Lucignolo), [[Andrea Verzicco]] (Grillo), [[Marco Brancato]] (Direttore del Circo), [[Arianna Martina Bergamaschi|Arianna]] (Fata Turchina), [[Roberto Nencini]] (Mangiafuoco) e anche [[Lena Biolcati]] (Angela), ex compagna di [[Stefano D'Orazio]] e cantante abbastanza nota negli anni Ottanta.
 
Il disco di [[Pinocchio (Pooh)|Pinocchio]] ottiene buoni consensi dalla critica, ma le vendite sono inferiori rispetto ai dischi precedenti. Curiosità in quanto Renato Zero partecipa al coro. Il singolo di lancio, distribuito anche come CD singolo è ''Il paese dei balocchi'', successivamente dal CD verranno estratti altri singoli destinati alla programmazione radiofonica come ''Voglio andare via'', ''Vita, ''Un vero amico''.
 
Nel [[2003]] viene pubblicato ''[[Pinocchio-il grande musical]]'', un doppio CD con le musiche dello spettacolo, suonate da un giovane gruppo di musicisti ed interpretate dai protagonisti del [[musical]]. L'unico intervento dei Pooh nel disco è la chitarra acustica di [[Dodi Battaglia]] su ''Vita''. La batteria è suonata dal figlio di [[Red Canzian]], Philipp.
 
Nello stesso anno Dodi pubblica un CD strumentale molto originale ed interessante, ''[[D'Assolo]]'', registrato con la chitarra acustica appositamente costruitagli dalla Maton, un disco dai suoni mediterranei ed interamente suonato dallo stesso Dodi, con la batteria ottenuta battendo sulla cassa della chitarra. Il brano ''Primavera a New York'' era stato scritto dallo stesso Battaglia più di vent'anni prima della pubblicaziona, ma non aveva mai trovato spazio nella discografia del gruppo. Al disco collaborano alcuni mostri sacri della chitarra italiana, Franco Mussida e Maurizio Solieri, che suonano nel brano ''Nordinfesta''. La spinta definitiva alla pubblicazione del disco arriva da [[Roby Facchinetti]] che sentendo i 10 brani di Dodi lo convince a presentarlo sul mercato discografico. Il disco viene presentato live a RadioItalia, negli studi di [[Cologno Monzese]] ed al Teatro Agorà di Cernusco sul Naviglio.
 
Sempre nel 2003, esce il primo [[DVD]] dei Pooh, ''Aloha'', con i filmati restaurati realizzati durante il soggiorno hawaiano del 1984. Il DVD comprende i sette videoclip promozionali girati per lo speciala andato in onda per la RAI. Dal disco manca solo ''Tempi migliori''.
 
Nel [[2004]], dopo quasi quattro anni d'assenza, i Pooh tornano nei negozi con un nuovo CD intitolato ''[[Ascolta]]'' come l'omonimo brano che apre l'album. Il disco, realizzato con la collaborazione dell'arrangiatore [[Fio Zanotti]], che in questo caso si guadagna i gradi di co-produttore, è il più lungo fin qui prodotto dai Pooh, ben 14 brani per oltre un'ora di musica.
 
È oramai qualche tempo che i Pooh sono diventati un'azienda, che non si può permettere di fare un errore discografico. La forza dei quattro si esprime con l'impasto vocale, le melodie di [[Roby Facchinetti]], la creatività e l'apertura musicale di [[Red Canzian]], l'organizzazione di [[Stefano D'Orazio]], e il talento di [[Dodi Battaglia]] alla chitarra. La ragazza fotografata sulla copertina del disco è Chiara, figlia di [[Red Canzian]], in posa all'[[acquario di Genova]].
 
L'uscita del disco è preceduta dal singolo ''Capita quando capita'', una hit molto commerciale e sbarazzina dal quale viene ricavato un videoclip girato nel centro di [[Verona]], città molto cara agli ultimi videoclip del gruppo; anche il recente video di ''La grande festa'' è stato girato per le vie della città scaligera.
Successivamente vengono estratti numerosi singoli radiofonici, ''Ascolta'' con l'inconfondibile rumore dell'acqua in sottofondo, ''Per dimenticare te'', ''Scusami'', e l'ironica e autobiografica ''Dove sono gli altri 3''.
 
Il [[18 novembre]] [[2005]] esce poi il nuovo lavoro discografico dei Pooh, un doppio CD, ''[[La grande festa]]'', una raccolta di grandi successi più due brani inediti: ''La grande festa'' e ''Destini''. Il tour del quarantennale porta in scaletta oltre 40 canzoni che ripercorrono la storia della band da ''Vieni fuori'', primo 45 giri pubblicato nel [[1966]], fino al recente ''[[La grande festa]]'', registrato nel settembre del [[2005]] con l'ausilio di oltre 40 coristi scelti tra i fan del gruppo, in occasione di una selezione partita con l'annuncio presente sul sito internet del gruppo.
Sempre a novembre esce un libro riguardante i loro imminenti 40 anni di carriera: "La grande storia 1966-2006", edito da Giunti e scritto da S. Neri.
 
I Pooh vengono spesso citati nella famosa sit-com ''[[Camera Cafè]]'' in quanto uno dei personaggi (''[[Paolo Bitta]]'', interpretato da [[Paolo Kessisoglu]]) è un accanito fan del gruppo. Inoltre gli stessi Pooh hanno partecipato come [[guest star]] a ben tre episodi della serie (''Arrivano i Pooh'', ''I 40 anni dei Pooh'' e ''La guerra dei Pooh'').
 
In occasione dei campionati mondiali di calcio del [[2006]], tenutisi in Germania a partire dal [[9 giugno]], i Pooh hanno inciso l'inno della [[nazionale italiana di calcio|nazionale italiana]], dal titolo ''[[Cuore azzurro]]'', il cui ricavato viene interamente devoluto in beneficenza.La tournée estiva prevede alcuni cambiamenti in scaletta rispetto a quella invernale, viene tolto un medley elettrico e subentra la versione acustica di ''[[Cuore azzurro]]''. In molte date, insieme al gruppo, cantano alcuni telecronisti RAI presenti al mondiale tedesco. Il [[9 settembre]] del [[2006]] i Pooh sono tornati a suonare nella cornice storica dell'Arena di Verona, mentre il concerto di [[Padova]] del [[22 settembre]] viene ripreso dalle telecamere per permettere la realizzazione di un [[DVD]] live del concerto.
Sempre nel [[2006]] è stato lanciato da tutte le radio il primo dei due nuovi brani inediti dal titolo ''[[Il cielo non finisce mai]]'', quale anticipazione del [[CD]] +[[DVD]] live intitolato ''[[Noi con voi]]''. Il titolo dell'altro brano inedito è ''[[L'amore costa]]''.
 
Nel marzo del [[2007]] esce ''[[Noi con voi - in versione integrale]]'' (2 CD), con 45 canzoni live più i due inediti già presenti nel ''[[Noi con voi]]'' uscito a novembre. Contemporaneamente viene pubblicato anche il doppio [[DVD]] contenente tutto il concerto di Padova, tenuto davanti a oltre 150 mila persone, con circa 20 minuti di back-stage.
 
Il [[1 febbraio]] [[2008]] esce ''[[Beat ReGeneration]]'', un album di [[cover]] ispirato ai lavori di altri complessi del periodo degli anni sessanta-inizio anni settanta. Il primo singolo estratto è ''La casa del sole'' (dei [[Los Marcellos Ferial]]), a sua volta traduzione della più celebre ''[[The House of the Rising Sun]]'', già eseguita in diverse versioni da vari artisti di calibro. Tra i brani più famosi si ricordano inoltre ''29 settembre'', nota tra l'altro per l'esecuzione dell'[[Equipe 84]]; gli altri singoli estratti sono ''Nel cuore, nell'anima'' e ''Un ragazzo di strada''.
 
Il disco viene portato in tour nella primavera e nell'estate dello stesso anno. Grande successo in particolare per il concerto gratuito del [[19 agosto]] a [[Reggio Calabria]] che vede la partecipazione di oltre 100.000 persone e la diretta audio e video di [[Rtl 102.5|RTL 102.5]]. Il tour 2008 sarà l'unico organizzato per i Pooh dalla ''[[Milano Concerti]]'', affiliata alla multinazionale ''[[Live Nation]]'' (che ha già appoggiato artisti italiani come [[Paola e Chiara]]). Dopo tale breve esperienza il complesso torna infatti all'agenzia Di Palma-Cusolito.
 
Sempre in tema di cover, nel 2008 e nel 2009 i Pooh partecipano a tre dischi di altri artisti. Con i [[Neri per caso]], nell'album ''[[Angoli Diversi]]'', reinterpretano la loro ''Piccola Katy''. Con [[Ornella Vanoni]], nell'album di duetti ''[[Più di me]]'', cantano ''Eternità'' dei [[Camaleonti]] e della stessa Vanoni. Infine, nel 2009, incidono con [[Claudio Baglioni]] una versione riarrangiata di ''Che begli amici'', storico brano del cantautore romano riproposto nell'album [[Q.P.G.A.]] uscito a novembre dello stesso anno.
 
A metà [[aprile]] [[2009]] le agenzie stampa hanno battuto la notizia che, successivamente all'uscita di un nuovo disco dal titolo ''[[Ancora una notte insieme]]'' (2 CD), prevista per l'8 maggio, ed il successivo tour in partenza il 18 luglio dalla Reggia di Caserta, il batterista Stefano D’Orazio intendeva lasciare il gruppo dopo 38 anni di sodalizio.<ref>{{cita web
|url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo447077.shtml
|titolo=Stefano D'Orazio lascia i Pooh|data=15.04.2009
|accesso=15.04.2009}}</ref> Il tour, il cui numero di date è cresciuto in corso d'opera (da 4 a 38), è stato chiuso da due serate speciali al [[Mediolanum Forum|Forum di Assago]], la seconda delle quali trasmessa in diretta radiofonica da [[RTL 102.5]] e oggetto di ripresa televisiva e collegamenti in diretta nella trasmissione televisiva ''[[X-Factor]]'' su [[Rai Due]]. Dal [[1º ottobre]] [[2009]] i Pooh sono rimasti in tre: Robi, Dodi e Red.
 
il 26 novembre esce un libro che ripercorre i quasi 44 anni di carriera della band: "I nostri anni senza fiato", edito da Rizzoli.
 
Il Premio Videoclip Italiano, manifestazione del settore videomusicale, ha assegnato il premio Speciale al videoclip ''Ancora una notte insieme'' per la regia di Andrea Falbo e Andrea Gianfelice.
 
==Dal duemiladieci==
Nel [[febbraio]] [[2010]] i Pooh annunciano l'uscita in autunno di ''Aladin'', musical scritto da Stefano D'Orazio con la partecipazione dei suoi tre ex colleghi: il gruppo lavorava al progetto già da prima della decisione del batterista di lasciare i Pooh. Il [[5 marzo]] esce il DVD contenente le riprese dell'ultimo concerto ad Assago del [[28 settembre|28]] e del [[30 settembre]].
Il [[2 marzo]] [[2010]], durante una conferenza stampa, i Pooh rivelano i propri progetti futuri annunciando che proseguiranno la loro carriera di gruppo con una formazione a 3, che verrà collaudata con due concerti in [[Canada]] al Casino Fall View, vicino alle Cascate del Niagara, si avvarrano dell'aiuto di un batterista turnista per le registrazioni del nuovo album previsto per il mese di [[Ottobre]], e dal [[27 Novembre]] partiranno per una tournée, la prima con la nuova formazione, in cui suoneranno col supporto di un tastierista e di un chitarrista supplementari, oltre al batterista che parteciperà alla realizzazione dell'album.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2010/03/02/visualizza_new.html_1709847868.html |titolo=I Pooh non lasciano, anzi raddoppiano}}</ref>
 
==Strumentazione==
Vengono qui prese in considerazione le strumentazioni dei quattro musicisti, negli album e nei concerti più famosi e rappresentativi in ambito tecnologico
 
'''Roby Facchinetti''': [[organo Hammond]], [[Steinway Grand Piano]], [[Polymoog]], [[Mellotron|Mellotron 400]], [[Oberheim OBX-A]], [[Prophet 5]], [[Fender Rhodes|Piano Fender Rhodes]], Yamaha Electric Piano, Taurus Moog Pedals, Korg Polifonico, [[ARP Odyssey]], [[Minimoog]], [[Fairlight CMI|Fairlight]], [[Yamaha DX1]], [[Yamaha DX7]], [[Celesta]].
 
'''Dodi Battaglia''': [[Fender Stratocaster]], [[Gibson Les Paul Junior|Gibson Les Paul]], [[Fender Telecaster]], Martin FM18, Ovation, Adams, Electric Sitar, [[Steel guitar]], Hawaian Guitar, [[Synthaxe|SyntAxe]], tastiera String Melody Lelogan.
 
'''Stefano D'Orazio''': Batteria Ludwig, Batteria Pearl, Batteria Premier, [[Trigger (musica)|Trigger Midi System]], [[Timpano (musica)|Timpani Sinfonici]], Vibrafono Musser, [[Gong (musica)|Gong]] UFIP, [[Flauto traverso]], [[Armonica]] Lelogan, [[Rototom|Rototom Sinfonici]], Octopad, Batteria Elettronica Linn.
 
'''Red Canzian''': [[Fender Precision Bass]], [[Fender Jazz Bass]], [[Gibson Fretless]], basso [[Music Man]], basso fretless Laurus, [[Violoncello]], [[Flauto]], [[Dynelectron]], basso [[Alembic]], [[AutoHarp]], [[DoubleNeck Stantom]], [[EKO M21]].
 
==Album==
{{vedi anche|Discografia dei Pooh}}
*[[1966]] - ''[[Per quelli come noi]]'' ([[Vedette]], VRM 36033)
*[[1968]] - ''[[Contrasto (album)|Contrasto]]'' ([[Vedette]], VRMS 358)
*[[1969]] - ''[[Memorie]]'' ([[Vedette]], VPA 8083)
*[[1971]] - ''[[Opera prima]]'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], S 64592)
*[[1972]] - ''[[Alessandra (album)|Alessandra]]'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 69023)
*[[1973]] - ''[[Parsifal (album)|Parsifal]]'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 69043)
*[[1975]] - ''[[Un po' del nostro tempo migliore]]'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 69118)
*1975 - ''[[Forse ancora poesia]]'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 69212)
*[[1976]] - ''[[Poohlover]]'' ([[CBS (casa discografica)|CBS]], 86015)
*[[1977]] - ''[[Rotolando respirando]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20012)
*[[1978]] - ''[[Boomerang (Pooh)|Boomerang]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20077)
*[[1979]] - ''[[Viva (Pooh)|Viva]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20162)
*[[1980]] - ''[[Hurricane (Pooh)|Hurricane]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]])
*1980 - ''[[...Stop]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20225)
*[[1981]] - ''[[Buona fortuna (Pooh)|Buona fortuna]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20264)
*[[1983]] - ''[[Tropico del nord]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20373)
*[[1984]] - ''[[Aloha (album)|Aloha]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20437)
*[[1985]] - ''[[Asia non Asia]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20471)
*[[1986]] - ''[[Giorni infiniti]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20537)
*[[1987]] - ''[[Il colore dei pensieri]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20686)
*[[1988]] - ''[[Oasi (album)|Oasi]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 20852)
*[[1990]] - ''[[Uomini soli]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 9031 71085 1)
*[[1992]] - ''[[Il cielo è blu sopra le nuvole]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], 4509 90400 1)
*[[1994]] - ''[[Musicadentro]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]])
*[[1996]] - ''[[Amici per sempre (album)|Amici per sempre]]'' ([[CGD East West]], 0630 15818 2)
*[[1999]] - ''[[Un posto felice]]'' ([[CGD East West]]/[[Warner Music Italia]], 3984 27171 2)
*[[2000]] - ''[[Cento di queste vite]]'' ([[CGD East West]]/[[Warner Music Italia]], 8573 84532 2)
*[[2002]] - ''[[Pinocchio (Pooh)|Pinocchio]]'' ([[Warner Music Italia]], 5050466 0050 2 1)
*[[2004]] - ''[[Ascolta]]'' ([[CGD East West]]/[[Warner Music Italia]], 5050467 3491 2 4)
*[[2008]] - ''[[Beat ReGeneration]]'' ([[Warner Music Italia]]/[[Atlantic]], LP 8051442637113 - CD 5051442637210)
 
== Note ==
{{references|2}}
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|titolo=I Beatles italiani si chiamano Pooh|nome=Franco|cognome=Sabatino|città= Milano|editore= Forte|anno=1983|cid=Sabatino}}
*{{cita libro|nome=Maurizio|Cognome=Macale|titolo=Un po' del nostro tempo migliore|editore=Bastogi|città=Foggia|anno=2008|id=ISBN 8-86273-032-2|cid=Macale}}
*{{cita libro|curatore=Cesare Rizzi, Giordano Casiraghi, [[Federico Guglielmi]], Gianluca Testani|titolo=Enciclopedia del rock italiano|città=[[Roma]]|editore=[[Arcana Editrice|Arcana]]|annooriginale=1987|anno=2006|id=ISBN 8-879-66422-0|cid=Enciclopedia}}
*{{cita libro|curatore=Gino Castaldo|titolo=Il dizionario della canzone italiana|editore=[[Armando Curcio Editore|Curcio]]|città=Roma|anno=1990|cid=Dizionario}}
*{{cita libro|nome=Franco|cognome=Dassisti|titolo=Pooh - Quello che non sai|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]|città=Milano|anno=1997|cid=Dassisti|id=ISBN 8-80442-454-0}}
* Paolo Battigelli, ''Concerto per un'oasi'', [[IGP]], Pieve del cairo, 1989
* Ursus (Salvo D'Urso), ''Manifesto beat'', edizioni Juke Box all'Idrogeno, Torino, 1990; alla voce ''Pooh'', pag. 102-104
* Autori vari, ''25: la nostra storia'', [[Nuova Carisch]], Milano, 1990
* [[Lucio Mazzi]] e Roberto Rossi Gandolfi, ''Bologna la rock - Trent'anni di rock sotto le due torri'', edizioni FuoriThema, Bologna, 1991, alla voce ''Jaguars/Pooh'', pagg. 19-26
* Valerio Negrini, ''Le guerre Poohike'', [[Nuova Carisch]], Milano, 1991
* Tiziano Tarli, ''Beat italiano - Dai capelloni a Bandiera Gialla'', editore [[Castelvecchi]], 2005
* Claudio Pescetelli, ''Una generazione piena di complessi'', editrice Zona, Arezzo, 2006; alla voce ''Pooh'', pagg. 112-113
* Sandro Neri, ''Pooh: la grande storia 1966 - 2006'', edizioni [[Giunti]], Firenze-Milano, Maggio 2005
* Massimo Poggini, ''I nostri anni senza fiato'', edizioni [[Rizzoli]], Novembre 2009
* Roberto Pirola, Claudio Sassi, ''Pooh: discografia illustrata'', edizioni [[Coniglio Editore]], Febbraio 2010 (libro non ufficiale)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
* [http://www.pooh.it/ Sito ufficiale del gruppo]
* {{Dmoz|World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/P/Pooh}}
* [http://pooh.warnermusic.it/ Sito ufficiale Warner Music]
* [http://www.robyfacchinetti.it/ Sito ufficiale di Roby Facchinetti]
* [http://www.dodibattaglia.it/ Sito ufficiale di Dodi Battaglia]
* [http://www.poohforfans.com/ Poohforfans, sito wiki di fan]
* {{mvideo}}
 
{{Pooh}}
{{Portale|Rock|Festival di Sanremo|Musica}}
 
[[Categoria:Pooh| ]]
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Vedette]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della CBS]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della CGD]]
[[categoria:gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[de:Pooh]]
{{Portale|biografie|cinema|danza|musica}}
[[en:Pooh (band)]]
[[ja:イ・プー]]