Jean-Antoine Caritat de Condorcet e Toni Basil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: metrologia.
 
m Lascio solo new wave
 
Riga 1:
{{F|musicisti statunitensi|arg2=attori statunitensi|luglio 2013}}
{{Nota disambigua|altri significati dle termine|[[Condorcet (disambigua)]]|Condorcet}}
{{Artista musicale
| nome = Toni Basil
| immagine = Toni Basil 3.jpg
| nazione = USA
| genere = New Wave
| nota genere = <ref name = AM>{{en}}{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/toni-basil-mn0000517797|titolo=Scheda di Toni Basil su allmusic.com|accesso=21 aprile 2016}}</ref>
| anno inizio attività = 1966
| anno fine attività = 1985
| tipo artista = cantante
| numero totale album pubblicati = 2
| numero album studio = 2
}}
{{Bio
|Nome = Jean-Antoine-NicolasAntonia deChristina
|Cognome = CaritatBasilotta
|Pseudonimo = Toni Basil
|PostCognomeVirgola = noto alla storia come '''marchese di Condorcet'''
|Sesso = MF
|LuogoNascita = RibemontFiladelfia
|GiornoMeseNascita = 1722 settembre
|AnnoNascita = 17431943
|LuogoMorte = Bourg-la-Reine
|GiornoMeseMorte = 29 marzo
|AnnoMorte = 1794
|Epoca = 1900
|Attività = matematico
|Attività = musicista
|Attività2 = economista
|Attività2 = attrice
|Attività3 = filosofo
|Attività3 = coreografa
|AttivitàAltre = &nbsp;e [[politico]]
|Nazionalità = statunitense
|Epoca = 1700
|Nazionalità = francese
|Immagine = Condorcet.jpg
|Didascalia = Il marchese di Condorcet
}}
 
==Biografia==
Fece parte del gruppo degli "enciclopedisti", stringendo una proficua collaborazione in particolare con [[Jean Baptiste Le Rond d'Alembert|Jean-Baptiste D'Alembert]] e con [[Voltaire]].
Figlia di un [[direttore d'orchestra]], divenne universalmente conosciuta per il singolo ''Mickey'', cover della canzone ''Kitty'' del [[1979]] della band inglese dei [[Racey]].
 
La canzone era già stata registrata da Basil nel 1979 ma fu pubblicata solo nel [[1982]] vincendo l'iniziale riluttanza dell'artista americana la quale credeva che la [[Canzone (musica)|canzone]] fosse già “musicalmente datata”.
Nel [[1769]] entrò a far parte dell'[[Académie des Sciences]], di cui divenne segretario nel [[1773]]. Nel [[1782]] fu eletto all'[[Académie Française]].
 
Il [[video musicale]] di questa canzone fu uno dei più popolari video trasmessi da [[MTV]]. Tale video, di per sé molto semplice, consiste in un balletto della band di Toni Basil del quale lei è la protagonista vestita da ragazza pon pon.
Partecipò attivamente alla [[Rivoluzione Francese]] nel partito dei [[girondini]] e fu oggetto di proscrizione per i suoi contrasti con [[Robespierre]] ed in seguito incarcerato.
 
La carriera discografica di Basil consiste in due soli album, ''Word of Mouth'' del [[1982]] e ''Toni Basil'' del [[1983]]. Da annotare, inoltre, non meno di cinque album “Toni Basil best-of collections”.
Come matematico scrisse nel [[1765]] ''Sul calcolo [[integrale]]'' e nel [[1768]] ''Saggi di analisi'' e nel [[1785]] ''Saggio sull'applicazione dell'analisi alla probabilità delle decisioni prese a maggioranza di voti'', dove tentava di applicare forme di calcolo matematico ai fenomeni sociali.
 
Una volta lasciata la carriera musicale, Toni Basil è passata a quella [[cinema]]tografica in veste di attrice in un discreto numero di [[film]] e serie tv americane.
Morì in prigione, in circostanze poco chiare, nel 1794.
 
Oggi si dedica assiduamente all'arte coreografica seguendo in prima persona le performance di artisti come [[David Bowie]] e [[Tina Turner]].
== Biografia ==
=== La giovinezza ===
Condorcet nacque a [[Ribemont]], nell'[[Aisne]], in un ramo dell'antica famiglia dei Caritat, marchesi che prendevano il nome dalla cittadina di [[Condorcet]], nell'allora [[Delfinato]], dove avevano risieduto a lungo. Orfano di padre dopo pochi anni, fu allevato dalla madre, devota religiosa. Studiò in un collegio dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]] a [[Reims]] e quindi al ''[[Collège de Navarre]]'' a [[Parigi]], dove mostrò rapidamente le sue capacità intellettuali e ottenne i primi riconoscimenti in [[matematica]]. A sedici anni, le sue abilità analitiche furono elogiate da [[Jean le Rond d'Alembert]] e [[Alexis Clairault]]; presto Condorcet sarebbe divenuto allievo di d'Alembert.
 
==Discografia==
Dal 1765 al 1774 si dedicò alla scienza. Nel 1765 pubblicò il suo primo lavoro sulla matematica, dal titolo ''Essai sur le calcul intégral'', che fu molto ben accolto, dando inizio a una carriera di matematico di fama. In seguito continuò pubblicando molti altri lavori e il [[25 febbraio]] [[1769]] fu eletto all'[[Académie des Sciences|Académie royale des Sciences]].
===Album===
*[[1982]] - ''[[Word of Mouth (Toni Basil)|Word of Mouth]]''
*[[1983]] - ''[[Toni Basil (album)|Toni Basil]]''
 
===Singoli===
Nel 1772 pubblicò un'altra opera sul [[calcolo integrale]] che fu salutato da molti come un lavoro innovativo in diversi campi. Poco dopo conobbe [[Jacques Turgot]], un economista, di cui divenne amico. Turgot sarebbe divenuto amministratore con [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] nel 1772 e in seguito divenne [[Controllore Generale delle Finanze]] con [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] nel 1774.
*[[1966]] - ''Breakaway
*[[1982]] - ''[[Mickey (singolo)|Mickey]]''
*[[1982]] - ''Nobody''
*[[1983]] - ''Shoppin' from A to Z''
*[[1983]] - ''Over My Head''
*[[1984]] - ''Street Beat''
*[[1984]] - ''Suspense''
 
== Filmografia parziale ==
Condorcet divenne conosciuto in tutto il mondo e lavorò con scienziati famosi come [[Eulero]] e [[Benjamin Franklin]]. Fu nominato membro onorario di diverse accademie scientifiche e società filosofiche straniere, come per esempio in Germania, Russia e Stati Uniti d'America.
* ''[[Easy Rider]]'', regia di [[Dennis Hopper]] ([[1969]])
* ''[[Fuga da Hollywood]]'' (''The Last Movie''), regia di [[Dennis Hopper]] ([[1971]])
 
==Note==
=== Gli inizi della carriera politica ===
<references />
Nel 1774 Condorcet fu nominato da Turgot ispettore generale alla [[Zecca (moneta)|Zecca]] di Parigi. Condorcet iniziò ad interessarsi alla filosofia e alle questioni politiche. Negli anni seguenti divenne difensore dei [[diritti umani]] in generale, e dei diritti delle donne e dei Neri in particolare; favorevole all'abolizione della schiavitù, aderì alla [[Società degli Amici dei Neri]] negli anni ottanta del Settecento. Appoggiò gli ideali rappresentati dagli appena costituiti [[Stati Uniti d'America]] e avanzò progetti di riforme politiche, amministrative e economiche che intendevano trasformare la Francia.
 
Nel 1776 Turgot cadde in disgrazia e fu rimosso dal posto di Controllore Generale. Di conseguenza Condorcet presentò le sue dimissioni come ispettore generale della Zecca, ma gli furono respinte e continuò a ricoprire la funzione fino al 1791. Condorcet scrisse poi ''Vie de M.Turgot'' (1786), una [[biografia]] che parlava appassionatamente di Turgot e sosteneva le sue teorie economiche. Condorcet continuò a ricoprire prestigiose cariche: nel 1777 divenne Segretario Permanente dell'[[Académie des Sciences]], tenendo la carica fino all'abolizione dell'Accademia stessa, nel 1793, e nel 1782 fu nominato segretario dell'''[[Académie Française]]''.
 
=== Il paradosso di Condorcet ===
Nel 1785 Condorcet scrisse il "Trattato sull'Applicazione dell'Analisi alla Probabilità delle Decisioni a Maggioranza", una delle sue opere più importanti. Questo lavoro descriveva diversi risultati ora famosi, tra cui il teorema della giuria di Condorcet, che stabilisce che aggregare stime casuali indipendenti di una singola variabile aumenta la probabilità di esattezza se e solo se la probabilità di errore di ciascuna stima è meno della metà, e il [[paradosso di Condorcet]], che mostra che i voti a maggioranza diventano [[intransitività (matematica)|intransitivi]] quando vi siano tre o più scelte: è possibile che vi sia una maggioranza favorevole a A rispetto a B, un'altra maggioranza favorevole a B rispetto a C, e un'altra maggioranza favorevole a C rispetto a A, prese all'interno dello stesso elettorato e durante la stessa votazione.
 
Il trattato delinea anche un generico [[metodo di voto di Condorcet]], progettato per simulare votazioni a due opzioni anche quando vi siano più candidati in una elezione. Era fortemente in disaccordo con il metodo alternativo di aggregare le preferenze avanzato da [[Jean-Charles de Borda]] (basato sulla somma delle posizioni nelle graduatorie di preferenza di ciascun elettore). Condorcet fu uno dei primi ad applicare sistematicamente la matematica alle [[scienze sociali]].
 
=== Altre opere ===
Nel 1781 Condorcet scrisse un ''pamphlet'', ''Riflessioni sulla schiavitù dei negri'', nella quale denunciava lo [[schiavismo]]. Nel 1786 lavorò su alcune idee riguardanti il [[calcolo integrale]] e [[calcolo differenziale|quello differenziale]], trattando in modo nuovo gli [[infinitesimo|infinitesimi]], tuttavia non pubblicò mai i suoi risultati. Nel 1789 pubblicò invece ''Vie de Voltaire'', che appoggiava [[Voltaire]] nella sua opposizione alla [[Chiesa cattolica]]. Nel 1798 [[Thomas Malthus]] scrisse il "Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società", in risposta parziale alle opinioni di Condorcet sulla "perfettibilità della società"".
 
=== La Rivoluzione Francese ===
==== Deputato ====
 
Condorcet ebbe un ruolo molto rilevante agli inizi della [[Rivoluzione francese]] nel 1789; sperava in una ricostruzione [[razionalismo|razionalista]] della società e sostenne diverse istanze di ispirazione liberale. Nel 1791 fu quindi eletto come rappresentante di Parigi all'[[Assemblée nationale (Francia)|Assemblea nazionale]], di cui fu in seguito nominato segretario. L'assemblea adottò il progetto di Condorcet per un nuovo sistema educativo nazionale; egli inoltre propose una bozza di costituzione monarchica per la nuova Francia. Si espresse a favore del diritto di voto alle donne per le nuove elezioni, scrivendo un articolo per il ''Journal de la Société de 1789'' e pubblicando ''De l'admission des femmes au droit de cité'' nel 1790.
 
Dopo il 1792 le due principali fazioni politiche erano i [[Girondini]], divenuto ormai il gruppo più moderato, e i [[Montagnardi]], tra cui spiccava [[Maximilien Robespierre]], fautori di una liquidazione rapida della monarchia come l'ultimo residuo dell'''[[Ancien Régime]]''. Benché Condorcet non facesse parte integrante di alcun gruppo, è considerato un Girondino, gruppo in cui aveva diversi amici. Fu presidente dell'Assemblea quando i Girondini ne avevano la maggioranza, fino a quando nel 1792 fu sostituita dalla [[Convenzione Nazionale]], eletta per scrivere una nuova costituzione ([[Costituzione francese del 1793]]) che abolì la monarchia in favore della Repubblica, dopo la [[fuga di Varennes|fuga del re Luigi XVI a Varennes]].
 
Quando [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] fu processato, i Girondini avevano già perso la maggioranza alla Convenzione. Condorcet, che si opponeva alla [[pena di morte]] ma appoggiava il processo, si espresse contro l'esecuzione del re durante il voto nominale alla Convenzione. Questo episodio lo fece considerare un Girondino a tutti gli effetti. I Montagnardi stavano acquisendo sempre più influenza alla Convenzione, visto che il tradimento del re stava confermando le loro tesi. Un montagnardo, [[Marie-Jean Hérault de Seychelles]], come Condorcet membro della Commissione per la Costituzione, rielaborò pesantemente la bozza di Condorcet e presentò quella che fu chiamata la ''Costituzione Montagnarda''. Condorcet criticò questa rielaborazione e, di conseguenza, fu accusato di tradimento. Il [[3 ottobre]] [[1793]] fu emesso un mandato di cattura nei suoi confronti.
 
==== Arresto e morte ====
[[File:Pantheon paris.jpg|right|thumb|250px|Condorcet fu simbolicamente sepolto al [[Pantheon (Parigi)|Panthéon]] nel 1989.]]
Il mandato d'arresto costrinse Condorcet a nascondersi. Restò per cinque mesi (secondo altre fonti per otto) nella casa di Madame Vernet, in rue Servandoni, a Parigi. Qui scrisse ''Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain'' (Abbozzo di un ritratto storico dei progressi dello spirito umano), che fu pubblicato postumo nel 1795 ed è considerato uno dei maggiori testi dell'[[Illuminismo]] e del pensiero storico. Narra la storia della civilizzazione mostrando la stretta connessione tra il progresso scientifico e lo sviluppo dei diritti umani e della giustizia, e traccia i principali aspetti di una società razionalista futura, modellata dalla conoscenza scientifica.
 
Il [[25 marzo]] [[1794]] Condorcet, convinto di non essere più al sicuro, lasciò il suo nascondiglio e cercò di lasciare Parigi. Due giorni dopo fu arrestato a [[Clamart]] e imprigionato a [[Bourg-la-Reine]] (o, come veniva chiamata la cittadina durante la Rivoluzione, ''Bourg-l'Égalité''). Quarantotto ore dopo fu ritrovato morto nella sua cella. La teoria prevalentemente accettata è che un suo amico, [[Pierre Jean George Cabanis]], gli avesse fornito del veleno e che Condorcet l'usò per suicidarsi. Tuttavia alcuni storici ritengono che potrebbe essere stato ucciso (forse perché troppo famoso e amato per essere giustiziato).
 
Condorcet fu sepolto al [[Pantheon (Parigi)|Panthéon di Parigi]] nel 1989, in onore del bicentenario della Rivoluzione francese e del ruolo di Condorcet come figura centrale dell'Illuminismo. La bara era tuttavia vuota: inumato nel cimitero comune di Bourg-la-Reine, i suoi resti andarono perduti durante l'Ottocento.
 
=== Famiglia ===
Nel 1786 Condorcet si sposò con Sophie de Grouchy, di oltre vent'anni più giovane di lui. Sua moglie, considerata una delle più belle donne della società, mantenne un fortunato salotto letterario e si dedicò alla traduzione di [[Thomas Paine]] e [[Adam Smith]]. Erudita, intelligente e istruita, parlava correntemente sia inglese che italiano. Sophie visitò spesso il marito quando questi si nascondeva per evitare l'arresto. Iniziò la procedura di divorzio nel gennaio 1794, solo a causa delle insistenze di Condorcet e di Cabanis, che volevano proteggere la proprietà di famiglia dall'esproprio e quindi garantire la sicurezza finanziaria a Sophie e alla figlioletta, Louise Alexandrine, conosciuta come Eliza, nata nel 1790.
 
Sophie morì nel 1822, senza mai risposarsi; tra il 1801 e il 1804 si era dedicata alla pubblicazione di tutte le opere di Condorcet. Il suo lavoro fu continuato dalla figlia Eliza Condorcet, che curò una nuova edizione, tra il 1847 e il 1849.
 
== Condorcet e il progresso ==
Gli scritti di Condorcet costituirono un contributo chiave all'[[Illuminismo]] francese, e in particolare il suo pensiero riguardo il progresso umano; in precedenza era inconcepibile credere che l'uomo potesse capire tutto del mondo naturale. Nessuno degli scritti di Condorcet fa riferimento a credenze in una religione o a interventi divini negli affari umani, al contrario ribadì spesso la sua fede nell'umanità stessa e nella sua abilità a progredire grazie alla filosofia morale come quella di [[Aristotele]]. Attraverso questa accumulazione e condivisione di conoscenza, era convinto che ogni uomo potesse arrivare alla comprensione di tutti gli eventi nel mondo naturale. L'illuminismo riguardo la conoscenza del mondo fisico esortava al progresso nel mondo sociale e politico. Condorcet credeva che non fosse possibile definire l'esistenza umana perfetta e quindi credeva che il progresso della specie umana sarebbe stato eterno. Considerava l'uomo come in costante avvicinamento verso l'[[utopia|utopica]] società perfetta. Perché ciò fosse davvero possibile, comunque, Condorcet insisteva sulla necessità di unione tra gli uomini, indipendentemente da razza, religione, cultura o sesso.
 
== Bibliografia ==
* Condorcet, ''Frammento sull'Atlantide'', a cura di F. P. Adorno, Macerata, Quodlibet 2008
 
== Bibliografia secondaria ==
* Claudio De Boni, ''Condorcet: l'esprit général nella rivoluzione francese'', Roma, Bulzoni, 1989.
* Gabriele Magrin, ''Condorcet: un costituzionalismo democratico'', Milano, F. Angeli, 2001.
 
== Voci correlate ==
* [[Paradosso di Condorcet]]
* [[Metodo di voto di Condorcet]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{McTtrG|Condorcet}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Marquis de Condorcet}}
 
{{Box successione
|carica = Seggio 39 dell'[[Académie française]]
|periodo = [[1782]] - [[1794]]
|precedente = [[Bernard-Joseph Saurin]]
|successivo = [[Gabriel Villar]]
}}
 
==Altri progetti==
{{Persone inumate al Panthéon di Parigi}}
{{interprogetto}}
{{Portale|biografie|economia|filosofia|matematica|metrologia|politica}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Politici francesi del XVIII secolo]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Membri dell'Académie française|Caritat, Jean-Antoine-Nicolas]]
[[Categoria:Personalità della Rivoluzione francese|Caritat, Jean-Antoine-Nicolas]]
[[Categoria:Illuministi]]
[[Categoria:Metrologi]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[ca:Nicolas de Condorcet]]
{{Portale|biografie|cinema|danza|musica}}
[[cs:Nicolas de Condorcet]]
[[da:Nicolas de Condorcet]]
[[de:Marie Jean Antoine Nicolas Caritat, Marquis de Condorcet]]
[[el:Νικολά ντε Κοντορσέ]]
[[en:Marquis de Condorcet]]
[[eo:Nicolas de Condorcet]]
[[es:Nicolas de Condorcet]]
[[fa:مارکیز دو کندورسه]]
[[fi:Markiisi de Condorcet]]
[[fr:Nicolas de Condorcet]]
[[he:המרקיז דה קונדורסה]]
[[ht:Marquis de Condorcet]]
[[ja:コンドルセ]]
[[ko:니콜라 드 콩도르세]]
[[la:Nicolaus de Condorcet]]
[[nl:Nicolas de Condorcet]]
[[pl:Jean Condorcet]]
[[pms:Jean Antoine Caritat ëd Condorcet]]
[[pt:Marie Jean Antoine Nicolas Caritat]]
[[ro:Nicolas de Condorcet]]
[[ru:Кондорсе, Мари Жан Антуан Никола]]
[[sc:Marchesi de Condorcet]]
[[sk:Jean Antoine Condorcet]]
[[sv:Marie Jean Antoine Nicolas Caritat Condorcet]]
[[tr:Marquis de Condorcet]]
[[zh:孔多塞]]