Oxynotus e Toni Basil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
m Lascio solo new wave
 
Riga 1:
{{F|musicisti statunitensi|arg2=attori statunitensi|luglio 2013}}
{{Tassobox
{{Artista musicale
|nome= Oxynotus
| nome = Toni Basil
|statocons=
| immagine = Toni Basil 3.jpg
|statocons_versione=
| nazione = USA
|immagine=Oxynotus bruniensis.jpg
| genere = New Wave
|didascalia=''[[Oxynotus bruniensis]]''
| nota genere = <ref name = AM>{{en}}{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/toni-basil-mn0000517797|titolo=Scheda di Toni Basil su allmusic.com|accesso=21 aprile 2016}}</ref>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| anno inizio attività = 1966
|dominio= [[Eukaryota]]
| anno fine attività = 1985
|regno=[[Animalia]]
| tipo artista = cantante
|sottoregno=
| numero totale album pubblicati = 2
|superphylum=
| numero album studio = 2
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|classe=[[Chondrichthyes]]
|sottoclasse=[[Elasmobranchii]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Squaliformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Oxynotidae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Gill]], [[1812]]</span>
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Oxynotus'''
|genereautore= [[Rafinesque]], [[1810]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
{{Bio
|Nome = Antonia Christina
|Cognome = Basilotta
|Pseudonimo = Toni Basil
|Sesso = F
|LuogoNascita = Filadelfia
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = musicista
|Attività2 = attrice
|Attività3 = coreografa
|Nazionalità = statunitense
}}
 
==Biografia==
Figlia di un [[direttore d'orchestra]], divenne universalmente conosciuta per il singolo ''Mickey'', cover della canzone ''Kitty'' del [[1979]] della band inglese dei [[Racey]].
 
La canzone era già stata registrata da Basil nel 1979 ma fu pubblicata solo nel [[1982]] vincendo l'iniziale riluttanza dell'artista americana la quale credeva che la [[Canzone (musica)|canzone]] fosse già “musicalmente datata”.
 
Il [[video musicale]] di questa canzone fu uno dei più popolari video trasmessi da [[MTV]]. Tale video, di per sé molto semplice, consiste in un balletto della band di Toni Basil del quale lei è la protagonista vestita da ragazza pon pon.
 
La carriera discografica di Basil consiste in due soli album, ''Word of Mouth'' del [[1982]] e ''Toni Basil'' del [[1983]]. Da annotare, inoltre, non meno di cinque album “Toni Basil best-of collections”.
 
Una volta lasciata la carriera musicale, Toni Basil è passata a quella [[cinema]]tografica in veste di attrice in un discreto numero di [[film]] e serie tv americane.
Il [[genere (tassonomia)|genere]] '''Oxynotus''' è l'unico della famiglia '''Oxynotidae''', ed appartiene all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Squaliformes]]
 
Oggi si dedica assiduamente all'arte coreografica seguendo in prima persona le performance di artisti come [[David Bowie]] e [[Tina Turner]].
== Areale ==
Abitano le acque poco profonde dell'[[Oceano Atlantico]] (incluse quelle del [[Mar Mediterraneo]]) e dell'[[Oceano Pacifico]] occidentale<ref name=Nelson/>.
 
== Aspetto Discografia==
===Album===
La taglia di questi squali è medio piccola. In base alla specie raggiungono lunghezze massime che vanno da 49 a 120 cm in età adulta. I loro corpi sono appiattiti e dall'alto hanno una forma triangolare. Presentano due ampie [[pinna dorsale|pinne dorsali]], ognuna con spine appuntite, e con la prima delle due posta sopra la testa e con una base moltoampia che arriva a coprire le aperture branchiali. La loro pelle è molto ruvida e appuntita. A differenza di quanto normalmente succeda negli squali, hanno un organo che consente la [[bioluminescenza]].<ref name=Nelson>Nelson, J.S. 2006 Fishes of the world. 4th ed. John Wiley & Sons, Inc. Hoboken, New Jersey, USA. 601 p.</ref>.
*[[1982]] - ''[[Word of Mouth (Toni Basil)|Word of Mouth]]''
*[[1983]] - ''[[Toni Basil (album)|Toni Basil]]''
 
==Tassonomia=Singoli===
*[[1966]] - ''Breakaway
Il genere contiene 6 [[specie (tassonomia)|specie]]:
*[[1982]] - ''[[Mickey (singolo)|Mickey]]''
*[[1982]] - ''Nobody''
*[[1983]] - ''Shoppin' from A to Z''
*[[1983]] - ''Over My Head''
*[[1984]] - ''Street Beat''
*[[1984]] - ''Suspense''
 
== Filmografia parziale ==
* ''[[Oxynotus bruniensis]]'' <small>([[Ogilby]], 1893)</small>
* ''[[Easy Rider]]'', regia di [[Dennis Hopper]] ([[1969]])
* ''[[Oxynotus caribbaeus]]'' <small>([[Fernando Cervigón|Cervigón]], 1961)</small>
* ''[[Fuga da Hollywood]]'' (''The Last Movie''), regia di [[Dennis Hopper]] ([[1971]])
* ''[[Oxynotus centrina]]'' <small>([[Carolus Linnaeus|Linnaeus]], 1758)</small>
* ''[[Oxynotus japonicus]]'' <small>([[Kazunari Yano|Yano]] & [[Murofushi]], 1985)</small>
* ''[[Oxynotus paradoxus]]'' <small>([[Frade]], 1929)</small>
* ''[[Oxynotus salviani]]'' <small> (Risso, 1827)</small>
 
== Note ==
<references />
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
*{{cita web|url=http://www.fishbase.org/Summary/FamilySummary.cfm?Family=Oxynotidae|titolo=Oxynotidae su FishBase|accesso=01 gennaio 2009}}
*Nelson, J.S. 2006 Fishes of the world. 4th ed. John Wiley & Sons, Inc. Hoboken, New Jersey, USA. 601 p.
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Oxynotus|wikispecies=Oxynotus}}
{{Portale|pesci}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Squaliformes]]
{{Portale|biografie|cinema|danza|musica}}