Abraham Lincoln e Toni Basil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Lascio solo new wave
 
Riga 1:
{{F|musicisti statunitensi|arg2=attori statunitensi|luglio 2013}}
{{nd}}
{{Artista musicale
{{Carica pubblica
| nome =Abraham LincolnToni Basil
| immagine = AbrahamToni LincolnBasil O-77 matte collodion print3.jpg
| nazione = USA
|didascalia = Foto [[icona (società)|iconica]] del presidente ritratto di [[torso]] da [[Alexander Gardner]] nel novembre del 1863.
| genere = New Wave
|carica= [[presidenti degli Stati Uniti d'America|16º]] [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
| nota genere = <ref name = AM>{{en}}{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/toni-basil-mn0000517797|titolo=Scheda di Toni Basil su allmusic.com|accesso=21 aprile 2016}}</ref>
|nome italiano= Abramo Lincoln
| anno inizio attività = 1966
|partito=[[Partito Whig (Stati Uniti)|Whig]]
| anno fine attività = 1985
[[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|Repubblicano]]
| tipo artista = cantante
|tendenza= [[Liberalismo classico]]
| numero totale album pubblicati = 2
|mandato=4 marzo [[1861]] – 15 aprile [[1865]]
| numero album studio = 2
|predecessore=[[James Buchanan]]
|successore=[[Andrew Johnson]]
|carica2=Membro della [[Camera dei rappresentanti dell'Illinois]] (7 distretto)
|mandato2=1834–1842
|carica3=Membro della [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei rappresentanti]] per l'[[Illinois]]
|mandato3=[[1847]]–[[1849]]
|predecessore3= [[John Henry (politico dell'Illinois)|John Henry]]
|successore3= [[Thomas L. Harris]]
|firma=Abraham Lincoln Signature.svg
}}
{{Infobox militare
| Nome =
| Immagine = Lincoln protecting Potawatomi.jpg
| Didascalia = Il futuro presidente nel corso della [[Guerra di Falco Nero]] avrà occasione di difendere i [[nativi americani degli Stati Uniti d'America|Nativi Americani]]
| Soprannome =
| Data_di_nascita = 12 febbraio [[1809]]
| Nato_a = [[Hodgenville]]
| Data_di_morte = 15 aprile [[1865]] (56 anni)
| Morto_a = [[Washington]]
| Cause_della_morte = assassinio
| Luogo_di_sepoltura =
| Etnia =
| Religione =
| Nazione_servita = {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America]] <br> {{bandiera|US-IL|dim=21}} [[Illinois]]
| Forza_armata = Milizia dell'Illinois
| Arma =
| Corpo =
| Specialità =
| Unità =
| Reparto =
| Anni_di_servizio = 3 mesi (21 aprile 1832-10 luglio 1832)
| Grado = [[Capitano]]
| Ferite =
| Comandanti =
| Guerre = [[Guerra di Falco Nero]]
| Campagne =
| Battaglie =
| Comandante_di =
| Decorazioni =
| Studi_militari =
| Pubblicazioni =
| Frase_celebre =
| Altro_lavoro = [[politico]]
| Altro_campo =
| Altro =
| Note =
| Ref = "fonti nel corpo del testo"
}}
{{Bio
|Nome = AbrahamAntonia Christina
|Cognome = LincolnBasilotta
|Pseudonimo = Toni Basil
|PostCognomeVirgola = meglio noto in italiano come '''Abramo Lincoln'''
|Sesso = MF
|LuogoNascita = HodgenvilleFiladelfia
|GiornoMeseNascita = 1222 febbraiosettembre
|AnnoNascita = 18091943
|LuogoMorte = Washington
|GiornoMeseMorte = 15 aprile
|AnnoMorte = 1865
|Epoca = 18001900
|Attività = politicomusicista
|Attività2 = avvocatoattrice
|Attività3 = coreografa
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =; servì come 16º [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] - il primo ad appartenere al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] - dal 4 marzo del 1861 fino al [[assassinio di Abraham Lincoln|suo assassinio]] avvenuto nell'aprile del 1865
}}
Guidò l'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]] attraverso la [[guerra di secessione americana]], la più cruenta mai esplosa fino ad allora nonché la più grave crisi morale, costituzionale e politica dell'intera [[storia degli Stati Uniti d'America]]<ref>{{Cita libro|autore=William A. Pencak|titolo=Encyclopedia of the Veteran in America|url=https://books.google.com/?id=yyvmcMsNnB4C&pg=PA222|anno=2009|editore=ABC-CLIO|p=222|isbn=978-0-313-08759-2|accesso=27 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita libro|autore1=Paul Finkelman|autore2=Stephen E. Gottlieb|titolo=Toward a Usable Past: Liberty Under State Constitutions|url=https://books.google.com/books?id=xJuXT1sVhFcC&pg=PA388|anno=2009|editore=U of Georgia Press|p=388|isbn=978-0-8203-3496-7|accesso=27 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150905115453/https://books.google.com/books?id=xJuXT1sVhFcC&pg=PA388|dataarchivio=5 settembre 2015}}</ref>. Grazie alla vittoria bellica ebbe il merito di mantenere inalterata l'unità degli [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stati federati]]; rafforzò il governo federale e modernizzò l'[[economia degli Stati Uniti d'America|economia del paese]].
 
==Biografia==
Nato in una [[capanna di tronchi]] in mezzo ai boschi nei pressi di [[Hodgenville]] nel [[Kentucky]] crebbe nel [[West]], inizialmente nell'[[Indiana]] (facente parte dell'ex [[Territorio del nord-ovest]]). In gran parte autodidatta riuscirà a diventare avvocato nell'[[Illinois]], uno dei leader del [[partito Whig (Stati Uniti d'America)|Partito Whig]] fino ad essere eletto membro del parlamento statale ove presterà servizio per 8 anni. Entrerà a far parte della [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei rappresentanti]] nel 1846. Promosse una rapida [[modernizzazione]] economica e si oppose alla [[guerra Messico-Stati Uniti]] del 1846-48.
Figlia di un [[direttore d'orchestra]], divenne universalmente conosciuta per il singolo ''Mickey'', cover della canzone ''Kitty'' del [[1979]] della band inglese dei [[Racey]].
 
La canzone era già stata registrata da Basil nel 1979 ma fu pubblicata solo nel [[1982]] vincendo l'iniziale riluttanza dell'artista americana la quale credeva che la [[Canzone (musica)|canzone]] fosse già “musicalmente datata”.
Dopo un solo mandato ritornò a casa per riprendere la propria attività legale. Rientrato nella politica attiva nel 1854 diverrà ben presto uno dei capi del neonato Partito Repubblicano il quale si conquistò subito una maggioranza statale nell'Illinois. Partecipò alla campagna per le elezioni di medio termine del 1858 candidandosi alla carica di [[Senato (Stati Uniti d'America)|senatore]]; prese parte ad una serie di dibattiti molto pubblicizzati con il suo avversario e rivale, il leader del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] [[Stephen A. Douglas]]. Si esprimerà contro l'espansione della [[schiavitù]] nei territori dell'Ovest, ma risulterà sconfitto seppur di stretta misura.
 
Il [[video musicale]] di questa canzone fu uno dei più popolari video trasmessi da [[MTV]]. Tale video, di per sé molto semplice, consiste in un balletto della band di Toni Basil del quale lei è la protagonista vestita da ragazza pon pon.
Dopo essere stato proposto come [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|Vicepresidente]] alla Convention per le [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1856|elezioni presidenziali del 1856]], in quelle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860|del 1860]] risultò capace di assicurarsi la Nomination presidenziale in qualità di moderato, a volte altalenante, sebbene la maggior parte dei delegati originariamente avessero favorito altre candidature. Pur non ottenendo praticamente alcun sostegno negli Stati schiavisti del [[profondo Sud]] riuscì a conquistarsi i favori del Nord e divenne così il [[presidente eletto degli Stati Uniti d'America]].
 
La carriera discografica di Basil consiste in due soli album, ''Word of Mouth'' del [[1982]] e ''Toni Basil'' del [[1983]]. Da annotare, inoltre, non meno di cinque album “Toni Basil best-of collections”.
Sebbene vi siano stati dei tentativi per colmare le differenze tra Nord e Sud alla fine la vittoria di Lincoln spinse sette stati sudisti che praticavano la [[schiavitù negli Stati Uniti d'America]] a ritirarsi dall'Unione e a formare gli [[Stati Confederati d'America]], ancor prima della cerimonia d'inaugurazione e [[Insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America|insediamento del neopresidente]]. L'attacco confederato a [[Fort Sumter]] e l'immediatamente successiva [[battaglia di Fort Sumter]] unì l'intero Nord dietro la bandiera dell'Unione.
 
Una volta lasciata la carriera musicale, Toni Basil è passata a quella [[cinema]]tografica in veste di attrice in un discreto numero di [[film]] e serie tv americane.
Come leader della [[corrente politica]] moderata Lincoln dovette confrontarsi con i Repubblicani Radicali, che chiedevano con insistenza un trattamento più duro da riservare ai ribelli, gli "War Democrat", che radunarono una grande fazione di ex oppositori nel suo campo ed infine anche i [[Copperheads]], che lo disprezzarono in quanto inconciliabilmente filo-secessionisti e che complottarono ripetutamente alle sue spalle. Lincoln reagì contrapponendo i suoi avversari l'uno contro l'altro con un mecenatismo politico attentamente pianificato e facendo appello al popolo americano con le sue abilità di [[oratoria|oratore]]<ref>Randall (1947), pp. 65–87.</ref>.
Il suo ''[[discorso di Gettysburg]]'' - il più significativo e famoso da lui pronunciato - è considerato una delle [[Pietra miliare#Senso figurato|pietre miliari]] dell'unità e dei valori della nazione americana; un'icona del [[nazionalismo]], del [[repubblicanesimo]], della parità di diritti, dell'ideale di [[libertà]] e della [[democrazia]]. Sospese l'[[habeas corpus]], portando alla controversa sentenza ''Ex parte Merryman'' della corte federale di giustizia ed evitò il potenziale intervento britannico disinnescando l'[[incidente diplomatico]] conosciuto come ''Affare Trent''. Supervisionò da vicino lo sforzo bellico, specialmente la selezione dei generali, incluso il suo uomo di maggior successo, [[Ulysses S. Grant]].
 
Oggi si dedica assiduamente all'arte coreografica seguendo in prima persona le performance di artisti come [[David Bowie]] e [[Tina Turner]].
Prese importanti decisioni sulla strategia di guerra dell'Unione, incluso uno stretto blocco navale che paralizzò completamente il commercio del Sud. Mentre la guerra progrediva, le sue mosse in direzione dell'[[abolizionismo negli Stati Uniti d'America|abolizionismo]] culminarono con il ''[[Proclama di emancipazione]]'' del 1863; usò l'[[Union Army]] per proteggere gli schiavi fuggitivi, incoraggiò gli [[stati cuscinetto nella guerra di secessione americana]] a mettere fuori legge la schiavitù e spinse attraverso il [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] la promulgazione del ''[[XIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|XIII emendamento]]'', che bandì definitivamente la schiavitù in tutto il paese nel 1865.
 
==Discografia==
Abile statista e profondamente coinvolto nelle questioni di potere in ogni Stato, Lincoln si conquisterà l'appoggio decisivo dei "War Democrat" e gestirà la sua campagna di rielezione nelle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1864|elezioni presidenziali del 1864]]. Anticipando la conclusione della guerra spinse verso una visione moderata dell'[[Era della Ricostruzione]], cercando di riunire rapidamente la nazione attraverso una politica di riconciliazione generosa di fronte alle divisioni persistenti e piene di acribia.
===Album===
*[[1982]] - ''[[Word of Mouth (Toni Basil)|Word of Mouth]]''
*[[1983]] - ''[[Toni Basil (album)|Toni Basil]]''
 
===Singoli===
La sera di [[Venerdì santo]] del 14 aprile del 1865, cinque giorni dopo la resa del generale confederato [[Robert Edward Lee]], Lincoln verrà assassinato dal simpatizzante sudista [[John Wilkes Booth]] e morirà all'alba del giorno dopo. È a tutt'oggi considerato sia dalla [[storiografia]] ufficiale che dall'[[opinione pubblica]] in generale, attraverso la [[classifica storica dei presidenti degli Stati Uniti d'America|classifica storica dei presidenti USA]] uno dei più importanti<ref name="Ranking Our Presidents">[http://history-world.org/pres.pdf "Ranking Our Presidents"]. James Lindgren. November 16, 2000. International World History Project.</ref> e popolari<ref name=gallup>[http://www.gallup.com/poll/146183/Americans-Say-Reagan-Greatest-President.aspx "Americans Say Reagan Is the Greatest President"]. Gallup Inc. February 28, 2011.</ref> al tempo stesso. L'operato della [[presidenza di Abraham Lincoln]] ha avuto una duratura influenza sulle istituzioni politiche e sociali degli [[Stati Uniti d'America]].
*[[1966]] - ''Breakaway
*[[1982]] - ''[[Mickey (singolo)|Mickey]]''
*[[1982]] - ''Nobody''
*[[1983]] - ''Shoppin' from A to Z''
*[[1983]] - ''Over My Head''
*[[1984]] - ''Street Beat''
*[[1984]] - ''Suspense''
 
== Filmografia parziale ==
Grazie ai suoi 193&nbsp;cm<ref name="LincolnHeight">{{Cita libro|cognome=Carpenter|nome=Francis B.|titolo=Six Months in the White House: The Story of a Picture|anno=1866|editore=Hurd and Houghton.|p=217}}</ref> è stato il Presidente più alto della Storia insieme a [[Lyndon B. Johnson]]<ref>Joseph Kane, ''Facts about the Presidents: A Compilation of Biographical and Historical Information'', New York: H. W. Wilson, 1994, pp. 344–45. ISBN 0-8242-0845-5.</ref><ref>Waldo W. Braden, ''Abraham Lincoln'', LSU Press, 1993. ISBN 0-8071-1852-4</ref>.
* ''[[Easy Rider]]'', regia di [[Dennis Hopper]] ([[1969]])
* ''[[Fuga da Hollywood]]'' (''The Last Movie''), regia di [[Dennis Hopper]] ([[1971]])
 
== Famiglia Note==
<references />
[[File:The boyhood of Abraham Lincoln (1921) (14761802411).jpg|thumb|left|La [[capanna di tronchi]] di "Sinking Spring Farm" in cui nacque Abraham Lincoln (foto del 1921).]]
=== Origini e giovinezza ===
{{vedi anche|Lincoln (famiglia)}}
Abraham Lincoln nacque il 12 di febbraio del 1809, secondogenito di [[Thomas Lincoln]] (1778-1851) e [[Nancy Hanks]] (1784-1818), in una [[capanna di tronchi]] costituita da un'unica stanza dell'azienda agricola di "Sinking Spring Farm", nei pressi di [[Hodgenville]] nel [[Kentucky]]. Gli venne posto il nome del nonno paterno<ref>{{Cita|Donald, 1996| pp. 20–22}}.</ref>. Il padre, un abile fabbro ferraio e falegname, discendeva da [[Samuel Lincoln]] (1622-90), un emigrante inglese originario di [[Hingham (Norfolk)|Hingham]], nel [[Norfolk]], e che andrà a stabilirsi nell'omonima [[Hingham (Massachusetts)|Hingham]], nel [[Massachusetts]], ad appena 16 anni<ref>[https://books.google.com/books?id=5jlOsSwW85cC&pg=PA160 The Ancestry of Abraham Lincoln, James Henry Lea, Robert Hutchinson, Houghton Mifflin Company, Boston, 1909], p. 4.</ref>. I nipoti di Samuel inizieranno la migrazione familiare in direzione del [[West]], passando per il [[New Jersey]], la [[Pennsylvania]] e la [[Virginia]]<ref>{{Cita libro|autore=Louis A. Warren|titolo=Lincoln's Youth: Indiana Years, Seven to Twenty-One, 1816–1830|editore=Indiana Historical Society|città=Indianapolis |anno=1991|pp=3–4| isbn=0-87195-063-4}}</ref>.
[[File:Thomas Herring Lincoln.jpg|thumb|left|Thomas Herring Lincoln, padre del futuro presidente, nel 1857.]]
Il nonno paterno del futuro presidente, il [[Abraham Lincoln (capitano)|capitano Abraham Lincoln]], si trasferirà nella [[contea di Jefferson (Kentucky)|contea di Jefferson]], in Kentucky, con tutta probabilità all'inizio del 1780<ref>Warren, p. 4.</ref>; qui 6 anni più tardi rimarrà ucciso durante un'incursione effettuata dai [[nativi americani degli Stati Uniti d'America]] durante la [[guerra indiana del Nord-Ovest]]. I suoi figli, tra cui Thomas di 8 anni e mezzo<ref name="WilsonDavis1998">{{Cita libro|cognome1=Wilson|nome1=Douglas Lawson|cognome2=Davis|nome2=Rodney O.|cognome3=Wilson|nome3=Terry|nome4=William Henry |cognome4=Herndon |nome5=Jesse William |cognome5=Weik|titolo=Herndon's Informants: Letters, Interviews, and Statements about Abraham Lincoln|url=https://books.google.com/books?id=s2gilcp4yYQC&pg=PA35|anno=1998|editore=University of Illinois Press|isbn=978-0-252-02328-6|pp=35–36}}</ref>, assistettero impotenti all'attacco<ref>[[#Donald|Donald (1996)]], p. 21.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Michael Burlingame |titolo=Abraham Lincoln: A Life |editore=Johns Hopkins University Press |volume=I |anno=2008 |città=Baltimore, MD |pp=1–2| isbn =978-0-8018-8993-6}}</ref><ref name="white-12_13">White, pp. 12–13.</ref>. Dopo l'omicidio del padre il giovane Thomas inizierà la propria grande avventura verso la frontiera del [[West]] lavorando saltuariamente nel [[Tennessee]] prima di spostarsi con tutta la famiglia nella [[contea di Hardin (Kentucky)|contea di Hardin]], sempre in Kentucky, nei primi anni del XIX secolo<ref>Warren, p. 5.</ref><ref>Donald (1996), p. 21.</ref>.
 
==Altri progetti==
La madre, cresciuta con la famiglia benestante dei Berry, viene ampiamente considerata figlia di Lucy Hanks seppur non sia mai stata rinvenuta alcuna registrazione della nascita di Nancy<ref name=Bartelt79>{{Cita libro|autore=William E. Bartelt|titolo=There I Grew Up: Remembering Abraham Lincoln's Indiana Youth|editore=Indiana Historical Society Press |città=Indianapolis |anno=2008 |p=79 |isbn=978-0-87195-263-9}}</ref>. Secondo William Ensign, autore di ''The Ancestry of Abraham Lincoln'', ella sarebbe stata figlia di Joseph Hanks<ref>{{Cita libro|cognome=Lincoln|nome=Eilliam Ensign|titolo=The Ancestry of Abraham Lincoln|data=1909|editore=Houghton Mifflin Co.|città=Boston|p=85}}</ref>; tuttavia il dibattito è destinato a continuare sull'ipotesi se sia o meno nata al'interno di un legittimo vincolo matrimoniale. Un altro ricercatore, Adin Baber, sostiene invece che Nancy sia stata presumibilmente la filia di Abraham Hanks e Sarah Harper della [[Virginia]]<ref name=Baber>{{Cita libro|autore=Adin Baber|titolo=The Hanks Family of Virginia and Westward: a genealogical record from the early 1600s, including charts of families in Arkansas, the Carolina, Georgia, Illinois, Indiana, Iowa, Kentucky, Missouri, Oklahoma, Ohio, Pennsylvania, Texas, and west to the Pacific Ocean and beyond|editore=Nancy Baber McNeil |città=Carpenterina, CA |anno=2004 |p=154 |isbn=0-87062-334-6}}</ref>.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Thomas Lincoln e Nancy Hanks si sposeranno il 12 giugno del 1806 nella [[Contea di Washington (Kentucky)|contea di Washington]], in Kentucky, per poi traferirirsi quasi subito a [[Elizabethtown (Kentucky)|Elizabethtown]], nel medesimo Stato<ref>Warren, p. 9.</ref>; diventeranno i genitori di tre figli: Sarah, nata il 10 febbraio del 1807; Abraham, il 12 febbraio del 1809 e Thomas, che morirà durante la prima infanzia<ref>Warren, p. 9–10.</ref>. Nel corso del tempo a Thomas capiterà di affittare diverse fattorie, tra cui "Sinking Spring", al cui interno nascerà Abraham; tuttavia una controversia sorta sugli effettivi diritti terrieri e i titoli relativi all'affitto costrinse i Lincoln a spostarsi nuovamente<ref>Bartelt, p. 14.</ref><ref name=Warren12>Warren, p. 12.</ref>.
*{{Collegamenti esterni}}
[[File:Lincoln Knob Creek Gollaher Cabin.JPG|thumb|La "Gollaher Cabin" si trova nel luogo in cui visse Lincoln bambino a "Knob Creek Farm" nell'odierno "Abraham Lincoln Birthplace National Historical Park" istituito nel 2001.]]
Nel 1811 la famiglia si trasferì per 13&nbsp;km verso Nord, a "Knob Creek Farm", dove Thomas riuscirà ad acquisire titoli per 93 ettari di terreno. Dopo 4 anni il ricorrente in un'ennesima disputa territoriale provò a far espellere la famiglia dalla fattoria<ref name=Warren12/>; dei 330 ettari che Thomas deteneva inizialmente nel Kentucky ne perderà più di 81 in controversie sui titoli di proprietà<ref name="sandberg-20"/>.
 
Frustrato per la mancanza di sicurezza fornita dal sistema giudiziario locale egli vendette la terra che ancora gli rimaneva e cominciò a pianificare un movimento graduale che avrebbe dovuto portarlo fin nell'[[Indiana]], laddove i tribunali sembravano essere più affidabili e pertanto la capacità di mantenere la terra più certa<ref name=Warren13>Warren, p. 13.</ref>.
[[File:Lincoln-Boyhood-NMem-farm.jpg|thumb|left|All'interno del "Lincoln Boyhood National Memorial" la "Lincoln Living Historical Farm" la quale rappresenta e reintegra una fattoria del tempo della gioventù di Abraham Lincoln.]]
Nel 1816 i Lincoln si attraversarono a Nord il [[Ohio (fiume)|fiume Ohio]] in direzione dell'Indiana, un territorio libero e non sottoposto alla [[schiavitù negli Stati Uniti d'America]] come i precedenti; si fermeranno nel bel mezzo della foresta di "Hurricane Township"<ref>Warren, p. 26.</ref> nella [[contea di Perry (Indiana)|contea di Perry]], in [[Indiana]] (la loro terra diverrà parte della [[contea di Spencer (Indiana)|contea di Spencer]] quando questa sarà fondata nel 1818)<ref>Warren, p. 16 and 43.</ref><ref>Bartelt, p. 3, 5, and 16.</ref>.
 
A tutt'oggi la fattoria viene conservata come parte del "Lincoln Boyhood National Memorial". Nel corso della campagna per le [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860]] Abraham racconterà che la migrazione familiare fu in parte dovuta a causa dell'istituto che prevedeva lo [[schiavismo]], ma soprattutto per colpa delle difficoltà incontrate nel libero possesso della terra<ref name="sandberg-20">Sandburg (1926), p. 20.</ref><ref>Donald (1996), p. 23–24.</ref>.
 
Durante gli anni trascorsi tra il [[territorio del Kentucky]] e l'Indiana Thoms lavorerà come agricoltore, stipettaio e carpentiere<ref>Bartelt, p. 34 e 156.</ref>. Arriverà ad essere proprietario di aziende agricole, beni immobili e anche del bestiame. Pagò le tasse, partecipò ai [[Grand jury]], valutò immobili per l'acquisto, servì nelle pattuglie che dovevano ritrovare gli schiavi fuggitivi rifugiatisi nelle campagne circostanti e li custodì come prigionieri. I coniugi Lincoln furono anche membri e partecipanti attivi di una chiesa separata del [[Battismo]] la quale aveva norme morali restrittive e si opponeva all'uso di [[bevande alcoliche]], ma anche alla [[danza]] e alla schiavitù<ref>Donald (1996), pp. 22–24.</ref>.
 
Entro un anno dall'arrivo della famiglia in Indiana Thomas ha dichiarò un podere pari a 65 ettari di terra. Nonostante alcune difficoltà finanziarie intercorse riuscì alfine ad ottenere un titolo di 32 ettari in quella che è divenuta in seguito nota come "Little Pigeon Creek Community"<ref>Bartelt, p. 24 e 104.</ref>. Prima della partenza della famiglia per l'Illinois nel 1830 Thomas aveva acquisito altri venti acri adiacenti alla sua proprietà<ref>Bartelt, p. 25 e 71.</ref>.
[[File:Nancy hanks lincoln grave.jpg|thumb|La tomba di Nancy, madre del presidente.]]
Durante la gioventù di Lincoln nell'Indiana ebbero modo di verificarsi diversi eventi familiari significativi. Il 5 ottobre del 1818 Nancy Lincoln morirà di una forte nausea a causa di un'intossicazione dovuta a latte contaminato<ref>{{Cita|Donald|p. 26}}.</ref>, lasciando così la primogenita undicenne Sarah a capo di una famiglia che includeva il padre, Abraham di 9 anni e Dennis Hanks, cugino orfano diciannovenne della defunta<ref>Bartelt, p. 22–23 e 77.</ref>. Il 2 dicembre del 1819 Thomas Lincoln si risposò con Sarah "Sally" Bush Johnston, una vedova di [[Elizabethtown (Kentucky)|Elizabethtown]], la quale aveva già tre figli<ref>Bartelt, p. 23 e 83.</ref>.
 
Abraham si affezionerà molto alla sua [[matrigna]] ed avrà sempre un ottimo rapporto con lei, arrivando a chiamarla "madre"<ref>Donald (1996), pp. 26–27.</ref><ref>Bartelt, p. 10.</ref>. Coloro che conobbero Lincoln da adolescente in seguito ricordarono ch'egli rimase molto sconvolto per la morte prematura della sorella Sarah, da poco sposata con un certo Aaron Grigby, il 20 gennaio del 1828 mentre cercava di dare alla luce un figlio nato morto. Non aveva ancora compiuto 21 anni<ref>Donald (1996), p. 20, 30–33.</ref><ref>Bartelt, p. 37.</ref>.
 
Nel corso della giovinezza Lincoln non amò mai particolarmente il duro lavoro associato alla vita di frontiera. Alcuni dei suoi vicini e finanche i membri della famiglia pensarono per un certo lasso di tempo che fosse solamente pigro, sempre tutto intento "a leggere, scarabocchiare, scrivere poesie e inventare indovinelli"<ref>{{Cita libro|autore=William Lee Miller|titolo= Lincoln's Virtues: An Ethical Biography |editore=Random House/Vintage Books |edizione=Vintage Books |anno=2002 |città=New York |p=31 | isbn =0-375-40158-X}}</ref><ref>White, pp. 25, 31, and 47.</ref><ref>Donald (1996), p. 33.</ref>; credettero che lo facesse esclusivamente per evitarsi i lavori manuali più pesanti. Anche la nuova matrigna fu condotta a riconoscere che non fosse adatto al lavoro fisico, preferendogli di gran lunga gli studi e le letture<ref>Bartelt, p. 66.</ref>.
 
Lincoln fu in gran parte un autodidatta. La sua istruzione formale da parte di diversi insegnanti itineranti rimase sempre ad intermittenza e largamente incompleta, il cui ammontare totale avrebbe potuto ammontare si e nò ad un normale anno scolastico; pur tuttavia rimarrà sempre un avido lettore e mantenne un interesse permanente nei confronti dell'apprendimento<ref>Bartelt, p. 10 e 33.</ref><ref>{{Cita libro|autore=James H. Madison |titolo=Hoosiers: A New History of Indiana |editore=Indiana University Press and Indiana Historical Society Press |anno=2014 |città=Bloomington and Indianapolis |p=110 | isbn =978-0-253-01308-8}}</ref>.
 
La famiglia, i vicini di casa e i compagni di scuola della prima giovinezza ricorderanno che Abraham lesse e rilesse la ''[[Bibbia di re Giacomo]]'', le ''[[Favole (Esopo)|Favole]]'' del Greco [[Esopo]], le opere di [[John Bunyan]] (inanzitutto il ''[[Il pellegrinaggio del cristiano]]''), il ''[[Robinson Crusoe]]'' di [[Daniel Defoe]], la ''Vita di Washington'' di Weems e l'[[autobiografia]] di [[Benjamin Franklin]] tra gli altri<ref>Donald (1996), pp.&nbsp;29–31, 38–43</ref><ref>{{Cita libro|autore=Merrill D. Peterson|titolo=Lincoln in American Memory|url=https://books.google.com/?id=EADk9ZIMJXEC&pg=PA110|anno=1995|editore=Oxford U.P.|p=110|isbn=978-0-19-988002-7|accesso=27 giugno 2015}}</ref><ref>Bartelt, p. 118, 143, and 148.</ref><ref>Warren, p. xix, 30, 46, and 48.</ref>.
 
Con il suo farsi grande cominciò comunque ad assumersi la responsabilità delle faccende che ci si aspettava da lui nella sua qualità di "ragazzo di casa". Rispettò inoltre l'obbligo consuetudinario filiale di consegnare sempre al padre tutti gli eventuali guadagni dei lavoretti svolti occasionalmente fuori casa; questo continuerà fino a quando non compì 21 anni<ref name="donald-1996-p30-33">Donald (1996), pp. 30–33.</ref>. Abraham diverrà col tempo assai abile nell'uso dell'[[ascia]]. Decisamente alto per la sua età, si ritrovò ad essere anche forte e atletico<ref>Warren, pp. 134–35.</ref>; si conquisterà una reputazione di forza e audacia a seguito di una partita di lotta combattuta in uno stato di gran competizione con l'allora famoso leader di un gruppo di banditi locali noto come "Clary's Grove boys"<ref>Donald (1996), p. 41.</ref>.
 
Ai primi di marzo del 1830, in parte per paura di un'epidemia di latte infetto lungo il fiume Ohio, diversi membri della famiglia si trasferiranno verso Ovest e giungeranno così nell'[[Illinois]], uno Stato libero dalla schiavitù; si fermeranno nella [[contea di Macon (Illinois)|contea di Macon]], 16&nbsp;km a Ovest di [[Decatur (Illinois)|Decatur]]<ref>Donald (1996), p. 36.</ref><ref>Bartelt, p. 41 e 63.</ref>. Gli storici non sono concordi su chi abbia dato il via a questo ennesimo movimento; Thomas non avrebbe avuto alcuna ragione ovvia per lasciare tutto ad un tratto l'Indiana, mentre è una possibilità quella che altri membri della famiglia, incluso Dennis Hanks, non avrebbero potuto raggiungere la stabilità ed il reddito costante di Thomas<ref>Bartelt, pp. 38–40.</ref>.
[[File:Lincoln Log Cabin.jpg|thumb|left|Ricostruzione della capanna abitata dal giovane Abraham nel "Lincoln Log Cabin State Historic Site".]]
Dopo quest'ultimo trasferimento Abraham iniziò ad allontanarsi sempre più dal padre<ref name=Bartelt71>Bartelt, p. 71.</ref>, in parte a causa della mancanza d'istruzione di lui, ed occasionalmente gli capito anche di dovergli prestare del denaro<ref>Donald (1996), p. 28 e 152.</ref>. Nel 1831, mentre Thomas e altri familiari si preparavano a insediarsi in una nuova fattoria (oggi "Lincoln Log Cabin State Historic Site") nella [[contea di Coles]] Abraham fu abbastanza grande da poter assumere le proprie decisioni autonomamente<ref name=Oates15-17>{{Cita libro|autore=Stephen B. Oates|titolo=With Malice Toward None: The Life of Abraham Lincoln |editore=HarperPerennial |anno=1994 |città=New York |pp=15–17| isbn = 978-0-06-092471-3}}</ref>.
[[File:BerryLincolnStore.jpg|thumb|Il "Berry Lincoln Store" a "Lincoln's New Salem".]]
Divenuto pertanto indipendente viaggiò lungo il fiume Sangamon e finì nel villaggio di New Salem (oggi "Lincoln's New Salem") nella [[contea di Sangamon]] (odierna [[contea di Menard (Illinois)|contea di Menard]])<ref>Thomas (2008), pp. 23–53</ref>. Più tardi, a primavera inoltrata, il mercante Denton Offutt, lo ingaggiò assieme ad alcuni altri suoi amici per trasportare delle merci in battello fino a [[New Orleans]] attraverso i fiumi Sangamon, [[Illinois (fiume)|Illinois]] e [[Mississippi (fiume)|Mississippi]]. Dopo esservi giunto ed aver assistito in prima persona alla prassi schiavista se ne ritornò indietro ove rimase per i successivi 6 anni<ref>Sandburg (1926), pp. 22–23.</ref><ref>Donald (1996), p. 38.</ref>.
 
=== Matrimonio e figli ===
Secondo alcune fonti il primo interesse o [[amore romantico]] di Abraham fu quello rivolto a Ann Rutledge, incontrata per la prima volta dopo che egli si era trasferito a New Salem; queste stesse fonti indicherebbero che già nel 1835 si trovassero coinvolti in una relazione, anche se non ancora formalmente impegnati<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Gannett |nome=Lewis |data=Inverno 2005 |titolo="Overwhelming Evidence" of a Lincoln-Ann Rutledge Romance?: Reexamining Rutledge Family Reminiscences |url=https://quod.lib.umich.edu/j/jala/2629860.0026.104/--overwhelming-evidence-of-a-lincoln-ann-rutledge-romance?rgn=main;view=fulltext |pubblicazione=Journal of the Abraham Lincoln Association |città=Springfield, IL |editore=The Abraham Lincoln Association |pp. 28–41}}</ref>. La ragazza morirà a 22 anni il 25 agosto del 1835, con molta probabilità di [[febbre tifoide]]<ref>Donald (1996), pp. 55–58.</ref>. In realtà nei primi anni 1830 ebbe a conoscere Mary Owens quando questa fece visita alla sorella dal natio Kentucky<ref name="Donald 1996 pp. 67">Donald (1996), pp. 67–69; Thomas (2008), pp. 56–57, 69–70.</ref>.
 
Verso la fine del 1836 acconsentirà ad un incontro con la giovane appena ella fosse tornata a New Salem; a novembre cominciò a corteggiarla per un breve lasso di tempo; entrambi in ogni caso avranno dei ripensamenti. Il 16 di agosto dell'anno seguente Abraham le scrisse una lettera in cui suggeriva che non l'avrebbe biasimata se si fosse decisa a troncare il rapporto; non otterrà mai una risposta e la corte terminò bruscamente<ref name="Donald 1996 pp. 67"/>.
{{Immagine multipla
|allinea = left
|direzione = orizzontale|
|immagine1 = A&TLincoln.jpg
|didascalia1 = Il presidente assieme al figlio Tad nel 1864
|larghezza1 = 249
|immagine2 = Mary, Willie, and Tad Lincoln, c1860.jpg
|didascalia2 = Fotoritratto di [[Mary Todd Lincoln]] assieme a Willie e Tad nel 1860
|larghezza2 = 180
}}
Nel 1840 si fidanzerà con la futura [[Mary Todd Lincoln]], proveniente da una famiglia benestante di schiavisti di [[Lexington (Kentucky)]]<ref>Lamb, p. 43.</ref>; si erano conosciuti a [[Springfield (Illinois)]] nel dicembre precedente<ref name="Sandburg4648">Sandburg (1926), pp. 46–48.</ref>. S'impegneranno reciprocamente esattamente 12 mesi dopo<ref>Donald (1996), p. 86.</ref>. Il matrimonio, fissato per il 1º gennaio del 1841, sarà però bruscamente fatto cancellare quando i due interruppero la relazione per iniziativa unicamente di Abraham<ref name="Sandburg4648"/><ref>Donald (1996), p. 87.</ref>. Più tardi s'incontreranno nuovamente durante una festa: infine si sposeranno il 4 novembre del 1842, nella villa della sorella già maritata di lei<ref>Sandburg (1926), pp. 50–51.</ref>.
[[File:Lincoln Home 1.jpg|thumb|L'abitazione dei Lincoln a [[Springfield (Illinois)]], oggi "Lincoln Home National Historic Site".]]
Mentre si stava preparando alle nozze si sentì nuovamente ansioso tanto che quando gli venne chiesto dove stesse andando lo si sentì rispondere con un brusco: "all'[[Inferno]], immagino!"<ref>Donald (1996), p. 93.</ref> Nel 1844 la coppia acquistò un'abitazione nelle vicinanze dello studio legale di lui. Mary si occuperà della casa, spesso usufruendo dell'aiuto di una parente o di una giovane domestica a ore<ref>Baker, p. 142.</ref>.
 
Risulterà un marito e padre affettuoso, sebbene spesso assente; avrà 4 figli:
* [[Robert Todd Lincoln]], Springfield 1º agosto 1843 - [[Manchester (Vermont)]] 26 luglio 1926;
* [[Edward Baker Lincoln]], Springfield 10 marzo 1846 - Springfield 1º febbraio 1850, il quale morirà con molta probabilità di [[tubercolosi]];
* [[William Wallace Lincoln|William Wallace "Willie" Lincoln]], Springfield 21 dicembre 1850 - [[Washington]] 20 febbraio 1862, morto di [[febbre tifoide]];
* [[Thomas Lincoln III|Thomas "Tad" Lincoln III]], Springfield 4 aprile 1853 - [[Chicago]] 15 luglio 1871, deceduto a quanto sembra per [[infarto]]<ref>White, pp. 179–181, 476.</ref>. Robert sarà l'unico a raggiungere la maturità e ad avere a sua volta dei figli; spirerà a quasi 83 anni. L'ultimo discendente del presidente, il pronipote Robert Todd Lincoln Beckwith, è morto nel 1985<ref>{{Cita libro|autore=Jason Emerson|titolo=Giant in the Shadows: The Life of Robert T. Lincoln|url=https://books.google.com/?id=tPqgC3RS-7sC&pg=PA420|anno=2012|editore=SIU Press|p=420|isbn=978-0-8093-3055-3|accesso=27 giugno 2015}}</ref>. Lincoln ai giorni nostri non ha più eredi viventi.
[[File:Tad Lincoln in uniform.jpg|thumb|Thomas "Tad" Lincoln III in uniforme militare nel 1864.]]
Abraham pare essere stato "straordinariamente appassionato di bambini"<ref>White, p. 126.</ref> e i Lincoln non furono mai considerati eccessivamente severi nei loro confronti<ref>Baker, p. 120.</ref>. La morte prematura di 3 dei loro figli causò degli effetti profondi su entrambi i genitori; più tardi l'ex [[First lady degli Stati Uniti d'America]] dovrà affrontare gli effetti di una condizione di [[stress (medicina)|stress]] provocata dalla fine tragica del marito talmente grave che Robert la dovrà far ricoverare temporaneamente in un [[manicomio]] nel 1875<ref>Steers, p. 341.</ref>. Abraham soffrì per tutta la vita di "[[malinconia]]" cronica, una condizione che ai giorni nostri viene denominata [[disturbo depressivo]]<ref name="Atlanticoct2005">{{Cita web|url=https://www.theatlantic.com/doc/200510/lincolns-clinical-depression |titolo=Lincoln's Great Depression |nome=Joshua Wolf |cognome=Shenk |data=ottobre 2005 |opera=The Atlantic |editore=The Atlantic Monthly Group |urlarchivio=https://www.webcitation.org/62a4fProj?url=http://www.theatlantic.com/magazine/archive/2005/10/lincoln-apos-s-great-depression/4247/ |dataarchivio=20 ottobre 2011 |urlmorto=no |df=mdy |accesso=8 ottobre 2009 }}</ref>.
 
Il suocero di Abraham e altri della famiglia Todd furono tutti o proprietari o mercanti di schiavi; Lincoln rimarrà vicino ai parenti della moglie ed occasionalmente continuerà a fare visita alla loro tenuta<ref>Foner (1995), pp. 440–447.</ref>. Durante il suo mandato presidenziale a Mary verrà riconosciuta una particolare abilità e doti culinarie; tali capacità soddisfecero i gusti di Abraham, particolarmente appassionato degustatore di [[ostriche]] importate<ref>{{Cita web|titolo=The Food Timeline—Presidents food favorites |url=http://www.foodtimeline.org/presidents.html#lincoln |editore=foodtimeline.org |accesso=12 febbraio 2016 |nome=Lynne |cognome=Olver |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160204202442/http://www.foodtimeline.org/presidents.html |dataarchivio=4 febbraio 2016 |urlmorto=no |df=mdy }}</ref>.
 
== Inizio carriera e servizio nella milizia ==
Nel 1832 assieme ad un socio acquisterà a credito un piccolo [[emporio]] a New Salem<ref>{{Cita libro|autore=Kenneth J. Winkle|titolo=The Young Eagle: The Rise of Abraham Lincoln|url=https://books.google.com/?id=JcEVAAAAQBAJ&pg=PA77|anno=2001|editore=Taylor |pp=72–79|isbn=978-1-4617-3436-9|accesso=27 giugno 2015}}</ref>. Sebbene l'economia nella regione si trovasse ad essere in una fase di piena espansione gli affari faticarono ad ingranare e Abraham alla fine si ritovò costretto a vendere la propria quota partecipativa. In marzo di quello stesso anno darà il via alla sua carriera politica con la sua 1° campagna elettorale per l'assemblea generale dell'Illinois; riuscirà presto a guadagnarsi una certa popolarità locale ed arrivò ad attrarre folle come un naturale [[Storytelling]], anche se gli mancavano un'educazione formale, amici potenti e soprattutto denaro (il che può essere uno dei motivi per cui perderà le elezioni). Sostenne lo sviluppo e il miglioramento della navigazione del Sangamon<ref>[[#Donald|Donald (1996)]], [https://books.google.com/?id=fuTY3mxs9awC&pg=PA41&dq=%22New%20Salem%20debating%20club%22 pp. 40–42].</ref><ref>[[s:Life and Works of Abraham Lincoln/Volume 3/The Improvement of Sangamon River]]</ref>.
 
Ma prima della scadenza elettorale dovrà servire in qualità di [[capitano]] nella [[milizia]] statale nel corso della [[Guerra di Falco Nero]]<ref>{{Cita|Donald|p. 44}}.</ref> contro i [[Sauk (popolo)]]; racconterà in seguito di aver dovuto difendere un [[nativi americani degli Stati Uniti d'America|nativo americano]] dai suoi stessi sottoposti<ref>Winkle, pp. 86–95.</ref>. Al suo ritorno proseguì la propria personale campagna fino al 6 di agosto. Alto 1.93 m era "abbastanza forte da intimidire un qualsiasi rivale gli si parasse davanti"<ref>Sandburg (2002), p. 14</ref>; al suo primo dibattito pubblico, appena intravide un suo sostenitore aggredito nel bel mezzo della folla assiepata si recò direttamente ad afferrare l'assalitore per il collo gettandolo subito dopo a forza a sedere per terra<ref>Donald (1996), p. 46.</ref>. Terminerà 8° su 13 candidati (di cui i primi 4 eletti), sebbene avesse ricevuto 277 preferenze sul totale dei 300 votanti del paese<ref>Winkle, pp. 114–116.</ref>.
 
S'impiegò poco dopo all'ufficio postale e successivamente come ispettore di contea; nel frattempo passava tutto il suo tempo libero a leggere voracemente. Decise quindi di diventare avvocato ed iniziò così a studiare [[giurisprudenza]] con i ''Commentaries on the Laws of England'' di [[William Blackstone]] e altri testi legali. Nei riguardi del proprio metodo di apprendimento affermerà: "''ho sempre imparato da solo!''"<ref>Donald (1996), pp. 53–55.</ref> La sua 2° campagna nel 1834 incontrerà il successo sperato; sebbene avesse corso come rappresentante del [[partito Whig (Stati Uniti d'America)|Partito Whig]] molti esponenti del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] lo favoriranno preferendolo rispetto ad un avversario Whig più potente<ref>White, p. 59.</ref>.
[[File:Lincoln-Herndon Law Offices State Historic Site.jpg|thumb|Il "Lincoln-Herndon Law Offices State Historic Site" a [[Springfield (Illinois)]].]]
Ammesso all'albo avvocatizio nel 1836<ref>Donald (1996), p. 64.</ref> si trasferirà a [[Springfield (Illinois)]] ed iniziando ad esercitare la professione sotto le cure di John Todd Stuart, cugino di Mary Todd<ref>White, pp. 71, 79, 108.</ref>. Diventerà un avvocato capace e di successo con la reputazione di avversario formidabile nel corso degli esami incrociati e durante le arringhe conclusive. Dal 1841 e fino al 1844 collaborerà attivamente anche con Stephen Trigg Logan; a seguire praticò assieme a William Henry Herndon (che aveva 10 anni di meno), che Abraham considererà un "giovane e serio studioso"<ref>Donald (1948), p. 17.</ref>.
 
Nel suo ufficio parlamentare servirà per 4 mandati successivi nella [[Camera dei rappresentanti dell'Illinois]] nella qualità di rappresentante Whig per la [[contea di Sangamon]]<ref>Simon, p. 283.</ref>. Sostenne la costruzione del "Illinois and Michigan Canal" ed in cui rimarrà in seguito coinvolto come commissario del canale<ref>{{Cita web|url=http://abrahamlincolnsclassroom.org/abraham-lincoln-in-depth/abraham-lincoln-and-internal-improvements/#imc|titolo=Abraham Lincoln and Internal Improvements|nome=Jesse William |cognome=Weik|opera=Abraham Lincoln's Classroom|accesso=12 febbraio 2015}}</ref>. Nella sessione legislativa 1835-36 voto a favore dell'estensione del [[diritto di voto]] a tutti i maschi bianchi, fossero essi proprietari terrieri o meno<ref>Simon, p. 130.</ref>. Fu noto per avere posizioni relativamente vicine a quelle del [[Free Soil Party]], ma in opposizione sia ai fautori della [[schiavitù negli Stati Uniti d'America]] che ai teorici più radicali dell'[[abolizionismo negli Stati Uniti d'America]].
 
Avrà modo di articolare la sua opinione personale nel 1837 dichiarando: "''l'istituzione della schiavitù si fonda sia sull'ingiustizia che sulla cattiva politica, ma la promulgazione delle dottrine dell'abolizione tende piuttosto ad aumentare che ad attenuare i suoi mali''"<ref>Donald (1996), p. 134.</ref>. In questo seguì molto da vicino la posizione del giurista [[Henry Clay]] nel sostenere il programma dell'[[American Colonization Society]] il quale tendeva a rendere pratica l'abolizione della schiavità attraverso la promozione di iniziative che la supportassero ed aiutando gli schiavi liberati a stabilirsi in [[Liberia]]<ref>Foner (2010), pp. 17–19, 67.</ref>.
[[File:Abraham Lincoln by Nicholas Shepherd, 1846.jpg|thumb|left|Abraham Lincoln nel 1846 circa.]]
 
== Camera dei rappresentanti: 1847-49 ==
Dall'inizo degli anni 1830 in avanti fu un tenace militante Whig e ancora nel 1861 professo agli amici di essre "un vecchio allineato Whig, un discepolo di Henry Clay"<ref>Donald (1996), p. 222.</ref>. Il Partito favorì la [[modernizzazione]] [[economia degli Stati Uniti d'America|economica del paese]] soprattutto nel settore bancario, ma anche attraverso l'assunzione di tariffe doganali volte al [[protezionismo]] per finanziare i progressi interni, compresa l'espansione della rete ferroviaria e consigliando l'[[urbanizzazione]]<ref>Boritt (1994), pp. 137–153.</ref>.
 
Nel 1843 gareggiò per la nomina Whig nel 7º distretto statale della [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei rappresentanti]], ma risulterà sconfitto da John Jay Hardin; ottenne tuttavia il sostegno al principio di rotazione in base al quale Harin si sarebbe dovuto ritirare alla scadenza del 1º mandato e consentire in tal maniera la nomina di un altro candidato. Sperò che l'aver stipulato quest'accordo lo avrebbe condotto alla nomina nel 1846<ref name="white-123_124">White, pp. 123–124.</ref>; difatti venne eletto per un periodo di 2 anni. Fu l'unico rappresentante Whig nella delegazione dell'Illinois, ma mostrò la sua lealtà alle direttive del Partito partecipando a quasi tutte le votazioni e pronunziando discorsi che facevano eco alla linea ufficiale<ref>Oates, p. 79.</ref>.
 
In collaborazione con il deputato abolizionista [[Joshua Reed Giddings]] sottoscrisse una proposta legislativa volta ad abolire la schiavitù a [[Washington]] dietro un pagamento agli ex proprietari come forma di risarcimento, ma anche l'aplicazione rigorosa della ''[[Fugitive Slave Act]]'' oltre che la richiesta di un [[referendum]] sulla questione da sottoporre al voto popolare. Dovrà però abbandonare il progetto quando fallì nell'intento di procurarsi sufficienti sostenitori tra i Whig<ref>Harris, p. 54; Foner (2010), p. 57.</ref>.
[[File:Polkpolk.jpg|thumb|Durante la sua permanenza alla [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei rappresentanti]] Abraham Lincoln si oppose alla [[guerra Messico-Stati Uniti]] del 1846-48 voluta dal presidente [[James Knox Polk]].]]
{{vedi anche|Presidenza di James Knox Polk#Guerra contro il Messico}}
Sulla [[politica estera]] e militare espresse un giudizio negativo sulla [[guerra Messico-Stati Uniti]] del 1846-48, che attribuì principalmente al desiderio di "gloria militare" della presidente [[James Knox Polk]]: "''quell'arcobaleno attraente che si trasforma in una pioggia di sangue''"<ref>Heidler (2006), pp. 181–183.</ref>. Appoggiò anche la ''Condizione Wilmot'' (dal nome del suo proponente [[David Wilmot]]) che, se fosse stata adottata, avrebbe proibito la schiavitù in qualsiasi territorio messicano conquistato dall'Unione<ref>Holzer, p. 63.</ref>.
 
Sottolineò la sua opposizione all'amministrazione Polk redigendo ed introducendo nel dibattito parlamentare le sue ''Spot Resolutions''. La guerra sarà inaugurata a tavolino grazie ad una scaramuccia di confine con i soldati americani entro i confini del territorio disputato; Polk insistette sul fatto che i miliari messicani "''hanno invaso il nostro territorio e versato il sangue dei nostri concittadini sul nostro suolo''"<ref>Oates, pp. 79–80.</ref><ref name="Basler1pp199—202">Basler (1946), pp. 199–202.</ref>. Abraham ebbe la prontezza di spirito di chiedere al presidente di mostrare il punto esatto in cui era stato versato oltre che di provare l'affermazione che voleva quel luogo essere per davvero suolo americano: "il tutto solamente per rendere meglio edotta l'assemblea!"<ref name="Basler1pp199—202"/>.
 
Non verrà mai emanata alcuna delle risoluzioni proposte né tantomeno discusse; i giornali nazionali lo ignorarono del tutto e ciò provocò una perdita di sostegno politico nei suoi confronti nel proprio distretto. Un quotidiano dell'Illinois lo soprannominerà "Spotty Lincoln"<ref name="McGovern, p. 33">McGovern, p. 33.</ref><ref>Basler (1946), p. 202.</ref><ref name="MuellerSchamel">{{Cita web|url=https://www.archives.gov/education/lessons/lincoln-resolutions/ |titolo=Lincoln's Spot Resolutions |editore=National Archives |urlarchivio=https://www.webcitation.org/62a5gtE9P?url=http://www.archives.gov/education/lessons/lincoln-resolutions/ |dataarchivio=20 ottobre 2011 |urlmorto=sì |df=mdy |accesso=12 marzo 2009 }}</ref>. In seguito avrà l'occasione di rimpiangere amaramente alcune delle dichiarazioni fatte, in particolare l'attacco sferrato contro i poteri presidenziali in tempo di guerra<ref>Donald (1996), p. 128.</ref>.
 
Rendendosi ben presto conto che Clay molto difficilmente avrebbe mai potuto riuscire a conquistare la presidenza Abraham, che aveva promesso di servire per un unico mandato, sostenne il generale [[Zachary Taylor]] per la nomina Whig alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1848]]<ref>Donald (1996), pp. 124–126.</ref>; quando questi risultò eletto sperò di essere nominato commissario del "General Land Office" (una delle agenzie indipendenti della [[presidenza di Zachary Taylor]]) ma, grazie ad una lucrativa operazione di raccomandazioni incrociate la carica finì con l'essere assunta dal rivale statale Justin Butterfield (considerato dalla nuova amministrazione un avvocato assai esperto, mentre per Abraham non era altro che un "vecchio fossile"<ref>Donald (1996), p. 140.</ref>).
 
Come premio di consolazione gli verrà offerto il governatorato del [[territorio dell'Oregon]], un paese lontano e solida fortezza Democratica<ref>{{Cita libro|cognome=Arnold |nome=Isaac Newton |data=1885 |titolo=The Life of Abraham Lincoln |volume=2 |url=https://books.google.com/books?id=3zgDAAAAYAAJ&pg=PA81 |città=Chicago, IL |editore=Janses, McClurg, & Company |p=81}}</ref>; l'accettazione del ruolo avrebbe comportato a tutti gli effetti la fine della sua carriera legale e politica nell'Illinois, per cui declinò con cortesia l'invito per tornare a riprendere in mano la pratica avvocatizia<ref>Harris, pp. 55–57.</ref>.
 
== Attività legale ==
Tornò così a fare il legale a Springfield, occupandosi di "ogni tipo di attività che avesse potuto capitare ad un avvocato della [[prateria]]"<ref>Donald (1996), p. 96.</ref>. Dimostrò subito la propria abilità di oratore tanto che durante i processi a cui egli partecipava la gente accorreva per ascoltarlo; la gente capiva ciò che diceva grazie al suo linguaggio semplice. Riuscirà a vincere una causa inerente una [[truffa]] nel commercio dei cavalli: la vittoria venne a colpi di ironia contro il [[pubblico ministero]], che si era messo la camicia al contrario, riuscendo a scoraggiarlo fino a permettergli di ottenere un pieno successo.
 
Due volte all'anno per un perido di 16 anni, 10 settimane alla volta, apparve nei seggi della contea nella regione intermedia dello Stato quando i tribunali si trovarono in sessione<ref>Donald (1996), pp. 105–106, 158.</ref>; gestì molti casi riguardanti interessi in competizione nel campo dei trasporti, sia fluviali sia ferroviari nel bel mezzo dell'espansione occidentale della nazione, in particolare i conflitti derivanti dalle operazioni delle chiatte fluviali sotto i molti nuovi ponti ferroviari.
 
In quanto "uomo dei battelli fluviali" inizialmente favorì quegli interessi, ma alla fine rappresentò chiunque lo avesse voluto assumere<ref>Donald (1996), pp. 142–143.</ref>. In realtà in seguito rappresentò una società costruttrice di ponti contro una compagnia di battelli fluviali (la "Hurd v. Rock Island Bridge Co."), in un caso limite che coinvolse una barca sul canale che affondò dopo aver colpito un ponte<ref>[https://www.archives.gov/publications/prologue/2004/summer/bridge.html Bridging the Mississippi]. Archives.gov (October 19, 2011). Retrieved August 17, 2013.</ref><ref>* Brian McGinty, ''Lincoln's Greatest Case: The River, the Bridge, and the Making of America'' (2015)</ref>.
[[File:Abraham Lincoln's U.S. Patent.jpg|thumb|Il cartellino posto sul brevetto di Abraham Lincoln (1849).]]
Nel 1849 ricevette un [[brevetto]] per un dispositivo di galleggiamento per il movimento delle barche in acque poco profonde. L'idea non fu mai commercializzata ma egli fu l'unico presidente della storia ad aver detenuto un brevetto per una propria invenzione<ref>White, p. 163.</ref><ref>{{Cita web|titolo= Abraham Lincoln's Patent Model: Improvement for Buoying Vessels Over Shoals |editore= Smithsonian Institution |url= http://americanhistory.si.edu/collections/search/object/nmah_213141 |accesso= 28 aprile 2017}}</ref>.
 
Nel 1851 rappresentò la "Alton & Sangamon Railroad" di [[Chicago]] in una disputa contro uno dei suoi azionisti, James A. Barret, che aveva rifiutato di pagare il saldo derivante dalla sua promessa di acquistare azioni della [[ferrovia]] con la motivazione che la società aveva modificato l'itinerario originale del treno<ref name="Donald p. 155">Donald (1996), p. 155.</ref><ref>Dirck (2007), p. 92.</ref>. Riuscirà a sostenere con successo che la compagnia non era vincolata secondo [[statuto (diritto)|statuto]] al suo tragitto originario esistente al momento della promessa fatta; esso poteva difatti benissimo venire modificato nell'interesse pubblico per fornire un nuovo percorso, migliore e oltretutto meno costoso.
[[File:Abraham Lincoln O-6 by Von Schneidau, 1854.jpg|thumb|left|Abraham Lincoln nel 1854]]
Senza questa imposizine di conseguenza la società mantenne il diritto di richiedere il pagamento dovuto. La decisione presa dalla [[Corte suprema dell'Illinois]] sarà citata da numerosi altri tribunali della nazione<ref name="Donald p. 155"/>. Apparirà davanti alla Corte Suprema statale in ben 175 processi, in 51 di essi come unico difensore; tra questi ultimi 31 verranno decisi a suo favore<ref>Handy, p. 440.</ref>. Dal 1853 al 1860 un altro dei suoi maggiori clienti fu la "Illinois Central Railroad"<ref>Donald (1996), pp. 155–156, 196–197.</ref>.
 
In una causa sulla concessione o meno di esenzione dalle [[tassa|tasse]] la [[Contea di McLean (Illinois)|contea di McLean]] sostenne che lo Stato non aveva l'autorità per concedere una simile esenzione e voleva tassare comunque la società. Nel gennaio del 1856 la Corte deciderà di confermare il parere favorevole dichiarandosi d'accordo con gli argomenti di Lincoln. La reputazione così ottenuta con i clienti diede origine al suo soprannome di "Honest Abe"<ref>{{Cita libro|autore=Philosophical Library|titolo=The Wisdom of Abraham Lincoln|editore=Open Road Media|anno=2010|p=1828| isbn =1-4532-0281-1}}</ref>.
 
Ma il processo di [[diritto penale]] più notevole avvenne nel 1858 quando assunse la difesea di William "Duff" Armstrong, che fu processato per il suo presunto [[omicidio]] di James Preston Metzker<ref name="Donald150151">Donald (1996), pp. 150–151.</ref>. Il caso è famoso per l'uso da parte di Lincoln di un fatto stabilito per via giudiziaria al fine di contestare la credibilità di un testimone oculare dichiarato. Dopo che questi testimoniò di aver assistito al fatto grazie al chiaro di luna Lincoln portò in aula un Almanacco degli agricoltori (''Farmers' Almanac'') con il quale dimostrò inconfutabilmente che la luna si trovava - al momento del crimine - ad un'angolazione basso, riducendo pertanto drasticamente la visibilità. Sulla base di queste prove Armstrong sarà infine assolto<ref name="Donald150151"/>.
 
Molto raramente sollevò obiezioni in aula; ma in un caso del 1859 dove difese un cugino - Peachy Quinn Harrison<ref>{{cita web|url=http://apps.americanbar.org/litigation/committees/trialevidence/articles/spring2014-0614-lincolns-last-murder-trial-people-v-harrison.html|titolo=Caso}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/1989/02/10/nyregion/the-law-lincoln-as-lawyer-transcript-tells-murder-story.html|titolo=Processo}}</ref> - che fu accusato di aver pugnalato un rivale a morte, Lincoln protestò con rabbia contro la decisione del giudice di escludere delle prove favorevoli per il suo cliente. Invece di accusarlo di "oltraggio alla corte" come ci si sarebbe dovuto aspettare il magistrato, un Democratico, fece invece annullare la propria sentenza consentendo così l'acquisizione della prova e la successiva assoluzione dell'indagato<ref name="Donald150151"/><ref>Harrison (1935), p. 270.</ref>.
 
== Politico repubblicano: 1854-60 ==
{{vedi anche|Storia del Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Cronologia degli eventi principali che hanno portato alla guerra di secessione americana}}
=== Nascita di un leader ===
L'aspro dibattito sull'ammissibilità o meno della pratica schiavista nei territori dell'Ovest non fece altro che esacerbare al massimo livello le tensioni regionalistiche preesistenti tra gli Stai del Sud e quelli del Nord; il ''[[Compromesso del 1850]]'' non riuscì affatto a disinnescare il problema<ref>White, pp. 175–176.</ref>. Nel corso degli anni immediatamente successivi al 1850 Lincoln sosterrà gli sforzi volti ad una mediazione sulla questione e il suo elogio del 1852 per H. Clay si concentrò sul sostegno di quest'ultimo verso una progressiva [[emancipazione]] e nell'opposizione ad entrambi gli estremismi<ref>White, pp. 182–185.</ref>.
 
Con il procedere del tempo la contesa sorta nel [[territorio del Nebraska]] e nel [[territorio del Kansas]] cominciò a diventare particolarmente aspra; il senatore democratico dell'Illinois [[Stephen A. Douglas]] proporrà il "[[principio di sovranità popolare]]" come misura che potesse riuscire a riavvicinare le parti. L'ipotesi, se accolta, avrebbe tolto la questione dalle mani dell'assemblea congressuale consentendo agli aventi diritto al voto di ciascun territorio di potere scegliere autonomamente se vivere in uno Stato libero oppure schiavista<ref>White, pp. 188–189.</ref>.
 
Il progetto però finì con l'allarmare molti Nordisti i quali speravano di far interrompere la diffusione della schiavitù nei territori usando esclusivamente le vie legislative federali; ma nonostante questa opposizione la ''[[Kansas-Nebraska Act]]'' redatta da Douglas passò, seppur con uno scarto ridottissimo, nel maggio del 1854<ref>White, p. 190.</ref>. Essa di fatto venne quindi ad annullarne i limiti imposti allo schiavismo che erano parte del ''[[Compromesso del Missouri]]'' del 1820. Nei mesi immediatamente seguenti Lincoln non fece alcun pubblico commento sulla nuova legislazione, ma arrivò quasi subito ad opporvisi con fermezza<ref>White, pp. 196–197.</ref>.
 
Il 16 di ottobre nel ''[[Discorso di Abramo Lincoln a Peoria|Discorso di Peoria]]'' dichiarò ufficialmente la sua opposizione, che continuerà a ripetere ancora svariate volte nel corso degli anni che ne precederanno la Presidenza<ref>Thomas (2008), pp. 148–152.</ref>; parlando con il suo riconoscibile accento del [[Kentucky]] e con una vocalità molto potente<ref>White, p. 199.</ref> dichierà che l'Atto Kansas-Nebraska possedeva solo superficialmente un'imparzialità (così come affermato dal suo autore), ma che in realtà "''contiene un vero e proprio zelo nascosto a favore della diffusione della schiavitù''".
{{Citazione|Non posso non odiarla. A causa della mostruosa ingiustizia della schiavitù stessa la odio perché priva il nostro esempio repubblicano della sua giusta influenza nel mondo...<ref>Basler (1953), p. 255.</ref> }} Questi forti attacchi segneranno il suo ritorno alla vita politica quasi a tempo pieno<ref name=white203204>White, pp. 203–205.</ref>. A livello nazionale gli esponenti Whig risultarono essere profondamente spaccati ed altri tentativi compromissori abortirono velocemente; riflettendo sulla fine del Partito si troverà a scrivere nel 1855: "''penso di essere un Whig, ma altri dicono che non ci sono più Whig e che io sono solo un abolizionista... Non faccio altro che oppormi all'estensione della schiavitù''"<ref>White, pp. 215–216.</ref>.
 
Attingendo alla [[corrente politica]] antischiavista dei Whig e raccogliendo membri dispersi del [[Free Soil Party]], del "Liberty Party" e di alcuni esponenti Liberal tra i Democratici il neonato [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] si venne a formare nel 1854 essenzialmente come una forza politica settentrionale specializzata nell'idea abolizionista<ref>McGovern, pp. 38–39.</ref>. Lincoln resisterà ai primi tentativi fatti per reclutarlo, temendo che potesse servire da tramplino di lancio per i più fanatici dello schieramento<ref>White, pp. 203–204.</ref>; per un breve periodo sperò ancora di riuscire a far rifiorire i Whig, sebbene non mancasse di lamentarsi della sua crescente vicinanza con il movimento nativista focalizzato sulla [[xenofobia]] [[Know Nothing]]<ref>White, pp. 191–194.</ref>.
 
Nel corso delle elezioni di medio termine del 1854 verrà scelto nuovamente per far parte del parlamento statale, ma rifiutò di assumere la posizione. All'indomani della consultazione fu dimostrato il potere e la popolarità del movimento contrario alla ''Kansas-Nebraska Act''; a questo punto Lincoln cercherà la nomina senatoriale<ref>White, pp. 204–205.</ref>. A quel tempo i senatori venivano scelti dal parlamento statale<ref>Oates, p. 119.</ref>.
 
Dopo aver guidato i primi 6 ballottaggi - ma non arrivando ad ottener la maggioranza qualificata necessaria - incaricò i propri sostenitori di optare a per [[Lyman Trumbull]]. Quest'ultimo, un Democratico antischiavista, aveva ricevuto pochi voti alle precedenti elezioni; coloro che lo supportavano, fossero anche non Democratici, avevano promesso solennemente di non favorire alcun Whig. La decisione di Lincoln di ritirarsi permise il compattarsi degli ex Whig e dei Democratici antischiavisti; riunitisi poterono così sconfiggere il candidato Democratico favorito, ossia il [[governatore dell'Illinois]] [[Joel Aldrich Matteson]]<ref>White, pp. 205–208.</ref>.
 
In parte a causa dei continui scontri politici violenti che scatenarono il "[[Bleeding Kansas]]" l'opposizione alla ''Kansas-Nebraska Act'' rimase forte in Illinois e in tutto il Nord. Con l'avvicinarsi delle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1856|elezioni presidenziali del 1856]] Lincoln abbandonò l'oramai defunto "Whig Party" ed approdò tra le fila dei Repubblicani. Parteciperà alla "Convention di Bloomington" nel maggio di quello stesso anno, che istituì formalmente il Partito Repubblicano dell'Illinois<ref>White, pp. 216–219.</ref>.
 
La piattaforma politica affermò che l'assemblea congressuale aveva tutti i pieni diritti di regolamentare la schiavitù nei territori e richiese l'immediata ammissione del Kansas come Stato libero. Lincoln pronunziò il discorso finale in cui appoggiò la piattaforma del Partito, ma chiese anche di fare di tutto per preservare l'Unione della nazione<ref>White, pp. 220–221.</ref>.
 
Alla Convention nazionale di giugno 1856 riceverà un sostegno significativo al ballottaggio per la nomina Vicepresidenziale, sebbene alla fine si nominasse il "Ticket" composto da [[John Charles Frémont]] e [[William Lewis Dayton]]. Lincoln li sostenne fortemente, facendo un'accanita campagna per il Partito in tutto il suo Stato. I Democratici nomineranno invece l'ex ambasciatore [[James Buchanan]], che era fuori dal paese fin dal 1853 e che quindi aveva evitato il dibattito sulla schiavitù nei territori, mentre i "Know Nothings" sceglieranno l'ex presidente Whig [[Millard Fillmore]]<ref>White, pp. 224–228.</ref>.
 
Alle elezioni di novembre Buchanan batté entrambi i suoi sfidanti, ma Frémont vinse diversi Stati del Nord e il repubblicano [[William Henry Bissell]] riuscì ad ottenere il posto di Governatore dell'Illinois scalzando l'avversario Democratico. Sebbene Lincoln non abbia vinto per se stesso la sua vigorosa campagna elettorale lo rese nella pratica il leader incontrastato dei Repubblicani dell'Illinois<ref>White, pp. 229–230.</ref>.
[[File:Abraham Lincoln O-2 by Hesler, 1857.png|thumb|Abraham Lincoln nel 1857.]]
Lo storico [[Eric Foner]] (2010) mette in contrapposizione gli abolizionisti e gli anti-schiavisti Repubblicani Radicali del Nordest - i quali videro la schiavitù come un autentico [[peccato]] morale - con i Repubblicani conservatori che pensarono che fosse un male perché finiva col danneggiare gli stessi bianchi e bloccava il progresso e lo sviluppo economico. Foner sostiene che Lincoln era un moderato centrista, opponendosi alla schiavitù principalmente perché violava i principi del [[repubblicanesimo]] instillati dai [[Padri fondatori degli Stati Uniti d'America]], in particolare l'uguaglianza di tutti gli uomini e l'autogoverno democratico così come espresso nella ''[[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America]]''<ref>Foner (2010), pp. 84–88.</ref>.
{{vedi anche|Presidenza di James Buchanan#Caso Dred Scott}}
Lincoln denuncerà la decisione assunta dalla [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Corte suprema]] nel caso ''[[Dred Scott contro Sandford]]'' come parte di una [[associazione per delinquere]] intesa ad estendere forzosamente la schiavitù. Nel marzo del 1857 (appena 2 giorni dopo l'insediamento della [[presidenza di James Buchanan]]) la Corte emise la sua sentenza; il [[presidente della Corte suprema degli Stati Uniti d'America|presidente della Corte]] [[Roger Brooke Taney]] affermò che i "[[negro|negri]]" non potevano in alcun caso venire considerati come cittadini e che pertanto non possedevano neppure alcun diritto tra quelli concessi dalla ''[[Costituzione degli Stati Uniti d'America]]''<ref>White, pp. 236–237.</ref>.
 
Mentre molti Democratici sperarono che il caso di [[Dred Scott]] avrebbe finalmente posto la parola fine alla disputa sulla schiavitù nei territori la decisione provocò invece un'ulteriore e sempre più crescente indignazione nel Nord<ref>White, p. 238.</ref>. Lincoln asserirà che tale sentenza non fosse altro che il prodotto di una cospirazione dei Democratici creata appositamente per sostenere il "potere negriero"<ref>Zarefsky, pp. 69–110.</ref>:
{{Citazione|Gli autori della Dichiarazione di Indipendenza non hanno mai inteso dire che tutti erano uguali per colore, dimensioni, intelletto, sviluppi morali o capacità sociale, ma - bensì - consideravano tutti gli uomini creati uguali e possessori per principio di uguali diritti inalienabili tra cui la vita, la libertà e la ricerca della felicità<ref>Jaffa, pp. 299–300.</ref>.}}
[[File:Abraham Lincoln c1858.jpg|thumb|left|Abraham Lincoln con i propri sostenitori davanti alla sua abitazione nel 1858.]]
 
=== Dibattiti Lincoln-Douglas e discorso di Cooper Union ===
{{vedi anche|Presidenza di James Buchanan#Elezioni di medio termine del 1858}}
[[Stephen A. Douglas]] era pronto per farsi riconfermare senatore nel 1858, ma Lincoln sperò di poter riuscire a sconfiggere il potente Democratico del suo stesso Stato. Con Trumbull che ora serviva come senatore Repubblicano molti nel Partito ritennero che un ex Whig dovesse essere nominato nel 1858; la sua [[campagna elettorale]] del 1856 la volontà di sostenere Trumbull due anni prima gli avevano fatto guadagnare il favore anche dei politici più esperti<ref name="White, pp. 247–248">White, pp. 247–248.</ref>.
 
Alcuni Repubblicani dell'Ovest favorirono la ricandidatura di Douglas dal momento che egli aveva guidato l'opposizione alla ''Costituzione di Lecompton'', che avrebbe fatto ammettere il Kansas come Stato schiavista<ref>Oates, pp. 138–139.</ref>; ma molti regionalisi non mancarono di far notare il loro risentimento nei riguardi di questa interferenza proveniente dall'esterno. Per la prima volta i Repubblicani dell'Illinois indissero una Convention per concordare un candidato comune; Lincoln otterrà la nomina del Partito dovendo affrontare solo una sparuta opposizione interna<ref>White, pp. 247–250.</ref>.
 
Al momento dell'accettazione pronunciò il celebre ''House Divided Speech'' attingendo alle parole del ''[[Vangelo secondo Marco]]'' 3:25: "''Una casa divisa contro se stessa non può reggere, credo che questo governo non possa resistere in permanenza per metà schiavista e per metà libero, non mi aspetto che l'Unione si dissolva. Non mi aspetto che la casa crolli, ma mi aspetto che cessi di essere divisa: diventerà tutta una cosa o tutta un'altra''"<ref>White, p. 251.</ref>.
 
Il discorso ebbe la forza di creare un'immagine evocativa del pericolo di disunione causato dal dibattito sulla schiavitù ed ebbe la capacità di ricompattare tutti i Repubblicani del Nord<ref>Harris, p. 98.</ref>. L'attenzione rimase quindi focalizzata sulla campagna elettorale statale che avrebbe dovuto scegliere Lincoln o Douglas come senatore suo rappresentante<ref>Donald (1996), p. 209.</ref>. Una volta informato della nomina di Lincoln l'avversario dichiarò: "Egli è l'uomo forte del suo Partito... e se lo sconfiggo la mia vittoria sarà di certo stentata<ref>White, pp. 257–258.</ref>".
{{Immagine multipla
|allinea = right
|direzione = orizzontale
|immagine1 = Abraham Lincoln by Byers, 1858 - crop.jpg
|didascalia1 = Abraham Lincoln nel 1858
|larghezza1 = 234
|immagine2 = Stephen A Douglas - headshot.jpg
|didascalia2 = [[Stephen A. Douglas]]
|larghezza2 = 241
}}
La campagna comprese i sette ''dibattiti Lincoln-Douglas'', quelli che rimarranno i più famosi scontri politici dell'intera storia americana. I contendenti rappresentarono un netto contrasto sia fisicamente che politicamente; Lincoln avvertì che "il Potere negriero" stava minacciando i valori del [[Repubblicanesimo]] e accusò Douglas di falsare i valori dei [[Padri fondatori degli Stati Uniti d'America]] i quali asserirono esplicitamente che "''[[tutti gli uomini sono stati creati uguali]]''". Douglas dal canto suo enfatizzò la sua ''Dottrina di Freeport'' in base alla quale i coloni locali avrebbero dovuto rimanere liberi di scegliere se consentire o meno la pratica schiavista: accusò chiaramente Lincoln di essersi schierato dalla parte degli abolizionisti più fanatici<ref>Donald (1996), pp. 214–224.</ref>.
[[File:Lincoln Douglas debates.jpg|thumb|left|Francobollo del 1950 che commemora i ''Dibattiti Lincoln-Douglas''.]]
I dibattiti assumeranno quasi l'atmosfera di una lotta a premi e attirarono folle composite di migliaia di persone. Lincoln affermò che la cosiddetta teoria del [[principio di sovranità popolare]] di Douglas costituiva una minaccia per la [[moralità]] stessa della nazione, un'autentica [[cospirazione]] volta a far estendere la schiavitù anche negli stati liberi. Questi ribatté che lo sfidante stava apertamnente contestando l'autorità della [[Corte Suprema degli Stati Uniti d'America]] e la sua legittima sentenza nel caso ''[[Dred Scott contro Sandford]]''<ref>Donald (1996), p. 223.</ref>.
 
Anche se i candidati legislativi Repubblicani realizzeranno un maggior numero di voti popolari i Democratici conquisteranno più seggi, pertanto la rielezione si concluderà a favore di Douglas. Nonostante l'amarezza della sconfitta la sua articolazione dei problemi in campo gli diede la definitiva reputazione politica nazionale di cui abbisognava<ref>Carwardine (2003), pp. 89–90.</ref>.
 
Nel maggio del 1859 acquisterà l'"Illinois Staats-Anzeiger", un giornale in [[lingua tedesca]] il quale svolgerà un ruolo consistente di supporto; la maggior parte dei 130.000 [[tedeschi americani]] dello Stato votarono Democratico, ma sussisteva in ogni caso la buona probabilità che un quotidiano espressamente rivolto alla loro comunità potesse far innescare una discreta mobilitazione a favore dei Repubblicani<ref>Donald (1996), pp. 242, 412.</ref>.
 
All'indomani della tornata elettorale i maggiori giornali inizieranno spesso ad indicare proprio Lincoln come potenziale candidato presidenziale Repubblicano nel 1860, con [[William H. Seward]], [[Salmon P. Chase]], [[Edward Bates]] e [[Simon Cameron]] che incombevano come rivali per la Nomination. Mentre egli rimaneva assai popolare negli [[Stati Uniti d'America medio-occidentali]] gli mancava però ancora il supporto decisivo negli [[Stati Uniti d'America nord-orientali]]; rimarrà pertanto in dubbio se avrebbe dovuto cercare subito la presidenza<ref>White, pp. 291–293.</ref>.
 
Tali dibattiti saranno l'anticipazione delle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860]] che vedranno ancora una volta i due affrontarsi come pretendenti al titolo. A gennaio dichiarerà infine ad un gruppo di alleati politici che avrebbe accettato la nomina, sempre che questa gli fosse stata offerta; nei mesi successivi diversi giornali locali approvareranno Lincoln e si schiereranno apertamente dalla sua parte<ref>White, pp. 307–308.</ref>.
[[File:Cooper Union by David Shankbone crop.jpg|thumb|La [[The Cooper Union for the Advancement of Science and Art]] nel 2007.]]
Il 27 di febbraio i leader del Partito di [[New York]] lo inviteranno a tenere un discorso alla [[The Cooper Union for the Advancement of Science and Art]] da poco inaugurata davanti ad un gruppo di potenti notabili Repubblicani. Lincoln sostenne che i "Padri Fondatori" avevano ben poco a che fare con la presunta "sovranità popolare" e che avevano invece ripetutamente cercato di limitare la schiavitù; insistette inoltre sul fatto che le fondamenta morali dei Repubblicani richiedevano l'opposizione allo schiavismo e respinse ogni "tentativo di cercare una via di mezzo compromissoria tra quello che è giusto e quello che è invece irrimediabilmente sbagliato"<ref>Jaffa, p. 473.</ref>.
 
Nonostante la sua apparenza inelegante - molti tra il pubblico lo consideravano imbarazzante e persino brutto<ref>Holzer, pp. 108–111.</ref> - Lincoln dimostrò una leadership intellettuale che lo lanciò tra le prime posizioni quanto ad influenza all'interno del Partito e in lizza per la nomina presidenziale Repubblicana. Il giornalista Noah Brooks riferirà: "''nessun uomo ha mai fatto una simile impressione nel suo primo appello ad un pubblico newyorkese''"<ref>Carwardine (2003), p. 97.</ref><ref>Holzer, p. 157.</ref>.
 
Lo storico David Herbert Donald definirà il comizio come una "superba mossa politica per un candidato non annunciato, per apparire nello stesso Stato di un rivale potenziale (Seward) in un evento sponsorizzato dai lealisti del secondo rivale (Chase), senza menzionare per nome né l'uno né l'altro durante tutto il discorso"<ref>Donald (1996), p. 240.</ref>. In risposta a un'inchiesta sulle sue intenzioni presidenziali Lincoln avrà a dichiarare: "il sapore mi da un po' di retrogusto in bocca"<ref>Donald (1996), p. 241.</ref>.
[[File:Fido the dog.jpg|thumb|left|"Fido", il cane dei Lincoln, nel 1860.]]
=== Nomination e campagna elettorale del 1860 ===
{{vedi anche|Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860|Presidenza di James Buchanan#Elezioni presidenziali del 1860}}
Il 9-10 maggio del 1860 si terrà a [[Decatur (Illinois)|Decatur]] la 2ª Convention statale Repubblicana<ref>Donald (1996), p. 244.</ref>. I seguaci di Lincoln organizzarono una squadra elettorale guidata da [[David Davis (giurista)|David Davis]], Norman Blue Judd, Leonard Swett e Jesse Kilgore Dubois; riceverà in tal modo ufficialmente il primo sostegno pubblico per candidarsi alla presidenza<ref>Oates, pp. 175–176.</ref>.
 
Sfruttando la leggenda abbellita dei suoi giorni di frontiera assieme al padre (liberando la terra e abbattendo a colpi d'ascia le staccionate delle recinzioni per farne traversine dei binari ferroviari) i suoi sostenitori adotteranno il motto "The Rail Candidate"<ref>Donald (1996), p. 245.</ref>. Egli stesso si descriverà così: "Sono alto circa sei piedi e quattro pollici, quasi magro, con un peso medio di ottanta chili, carnagione scura, con capelli neri e grigi"<ref>{{cita testo|nome=Abraham |cognome=Lincoln |editore=Jesse W. Fell |titolo=Herewith is a little sketch, as you requested |data= 20 dicembre 1859 |url=https://www.nps.gov/libo/learn/historyculture/abraham_lincoln.htm |accesso=6 novembre 2017 }}</ref>.
[[File:"Lincoln, Hamlin, And Liberty" Portrait Ribbon, ca. 1860 (4360054496).jpg|thumb|"Lincoln, Hamlin e Libertà. Protezione delle industrie americane". Nastro della [[campagna elettorale]] Repubblicana.]]
Il 18 maggio, alla Convention nazionale Repubblicana di [[Chicago]], gli amici riusciranno - anche grazie a promesse improprie - a fargli ottenere la Nomination già al terzo scrutinio, battendo candidati come Seward e Chase. Un ex Democratico, [[Hannibal Hamlin]] del [[Maine]], gli sarà affiancato in qualità di Vicepresidente per bilanciare il "Ticket presidenziale". Il successo dipendeva però ancora largamente dalla sua reputazione di moderato sulla questione schiavista e dal suo forte sostegno ai programmi di miglioramento e progresso interno adottati a suo tempo dai Whig oltre che alla tariffa doganale impostata ad un solido [[protezionismo]]<ref>Luthin, pp. 609–629.</ref>.
 
Al terzo scrutinio i delegati della [[Pennsylvania]] lo piazzeranno al vertice della gratuatoria. Gli interessi di ferro di quello Stato furono rassicurati dal suo sostegno alle tariffe protettive<ref>Hofstadter, pp. 50–55.</ref>. I propri dirigenti si erano abilmente focalizzati su questa delegazione, mentre non sembrarono seguire con eccessivo zelo il forte dettato di Lincoln a "non creare accordi preelettorali che mi vincolino troppo"<ref>Donald (1996), pp. 247–250.</ref>.
 
La maggior parte dei Repubblicani era d'accordo con Lincoln sul fatto che il Nord fosse la regione da coltivare maggiormente in quanto "parte offesa", mentre il potere schiavista stringeva la sua presa sul governo nazionale con la decisione contro [[Dred Scott]] e la [[presidenza di James Buchanan]]. Per tutti gli anni 1850 Lincoln dubitò fortemente delle prospettive di un'eventuale [[guerra civile]] e i suoi sostenitori respinsero con sdegno l'ipotesi che la sua elezione avrebbe incitato alla secessione<ref>Boritt (1994), pp. 10, 13, 18.</ref>.
 
Nel frattempo Douglas verrà selezionato come candidato dei Democratici del Nord. I delegati di 11 stati schiavisti uscirono dalla Convention Democratica sbattendo la porta, in disaccordo con la sua posizione sulla sovranità popolare e alla fine selezionarono il Vicepresidente [[incumbent]] [[John C. Breckinridge]] come loro candidato<ref>Donald (1996), p. 253.</ref>. Infine un gruppo di ex Whig e [[Know Nothing]] formerà il Constitutional Union Party e nominerà [[John Bell (politico)|John Bell]] del [[Tennessee]]. Lincoln e Douglas avrebbero gareggiato per i voti nel Nord, mentre Bell e Breckinridge trovarono principalmente supporto nel Sud<ref name="White, pp. 247–248"/>.
[[File:Wide Awakes Banner.tif|thumb|left|Stemma della Wide Awakes nel "Old State Capitol State Historic Site" di [[Springfield (Illinois)|Springfield]].]]
Prima ancora della Convention Repubblicana la campagna di Lincoln iniziò a coltivare un'organizzazione nazionale per adolescenti e giovani adulti, la Wide Awakes, che generò il sostegno popolare di Lincoln in tutto il paese e guidò le grandi registrazioni elettorali di massa, ben sapendo che i nuovi e i più giovani elettori tendono sempre ad abbracciare nuove e giovani idee di altrettanto giovani partiti<ref name=Audacious>{{Cita libro|titolo=Lincoln for President: An Unlikely Candidate, An Audacious Strategy, and the Victory No One Saw Coming|cognome=Chadwick|nome=Bruce|url=https://books.google.com/books?id=2PQqZzyw4uAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=Wide+Awake+Parade&source=bl&ots=EW1smye_L5&sig=jAlxzhglnsDrvWWIfb5qTPhRwro&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiH_a2bhoTTAhVC0oMKHX05Do4Q6AEIWzAQ#v=onepage&q=Wide%20Awake%20Parade&f=false|pp=147–149|editore=Sourcebooks|città=Naperville, Illinois|data=2009|accesso=1º aprile 2017}}</ref>.
 
Mentre crescevano gli appoggi alle opinioni di Lincoln sull'[[abolizionismo negli Stati Uniti d'America]] parallelamente crebbero anche i suoi sostenitori. La gente degli stati del Nord sapeva assai bene che i Sudisti avrebbero votato contro di lui a causa delle sue idee anti-schiavitù e si attivarono per aggregare i suoi fans<ref name="murrin">Murrin, John. ''Liberty, Equality, Power: A History of the American People''. Belmont: Clark Baxter, 2006.</ref>.
[[File:Lincoln-Hamlin Campaign Items, ca. 1860-1861 (4360192918).jpg|thumb|Monili con l'effige dei 2 candidati Repubblicani.]]
Mentre Douglas e gli altri candidati si misero ad intraprendere le loro campagne Lincoln rimase l'unico a non dare discorsi in pubblico; invece monitorò da vicino la propria campagna facendo affidamento soprattutto sull'entusiasmo dei volontari del Partito. Il risultato del loro lavoro porta a porta produsse consistenti maggioranze in tutto il Nord e un'abbondanza di manifesti pubblicitari, volantini e editoriali di giornali<ref>Donald (1996), pp. 254–255.</ref>.
 
Vi saranno migliaia di conferenzieri Repubblicani i quali si concentreranno innanzitutto sulla piattaforma del Partito e in secondo luogo sulla storia della vita di Lincoln, sottolineando la sua povertà infantile. L'obiettivo palese era quello di dimostrare il potere superiore del "lavoro libero", in base al quale un ragazzo contadino comune poteva raggiungere la cima esclusivamente grazie ai suoi soli sforzi<ref>Donald (1996), pp. 255–256.</ref>. La produzione di letteratura elettorale del Partito sminuì l'opposizione combinata; un autore del ''[[Chicago Tribune]]'' farà pubblicare un opuscolo con la vita dettagliata di Lincoln e riuscirà a vendere da 100 a 200.000 copie<ref>Donald (1996), p. 254.</ref>.
 
== Presidenza ==
{{vedi anche|Presidenza di Abraham Lincoln}}
{{Immagine multipla
| allinea=left
| direzione=orizzontale
| sfondo=pink
| footer=
| larghezza1=350
| immagine1=ElectoralCollege1860.svg
| didascalia1=Nel 1860 i voti elettorali settentrionali e occidentali (mostrati in rosso) condussero Lincoln alla [[Casa Bianca]].
| larghezza2=202
| immagine2=Abraham lincoln inauguration 1861.jpg
| alt2=A large crowd in front of a large building with many pillars.
| didascalia2=Marzo 1861, cerimonia inaugurale al [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]]. La cupola sopra la rotonda era ancora in costruzione.
}}
=== Elezioni del 1860 e secessione ===
{{vedi anche|Presidenza di James Buchanan#Venti di secessione}}
Il 6 di novembre Lincoln fu eletto come 16º [[presidente degli Stati Uniti d'America]], battendo in un colpo solo Douglas, Breckinridge e Bell; sarà il 1° esponente del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Rpubblicano]] ad accedere all'alta carica. La sua vittoria si dovette interamente al forte sostegno conquistato al Nord e nell'Ovest; non parteciperà ad alcun [[ballottaggio]] in 10 dei 15 stati schiavisti e, in tutti gli altri, riuscirà ad ottenere solo due delle 996 contee meridionali<ref>Mansch, p. 61.</ref>.
 
Riceverà 1.866.452 voti, contro 1.376.957 di Douglas, gli 849.781 di Breckinridge e gli 588.789 di Bell. L'affluenza alle urne toccò l'82,2%, con Lincoln in vetta negli stati liberi del Nord oltre che in [[California]] e nell'[[Oregon]]. Douglas si impose solamente nel [[Missouri]], mentre suddivise i [[grandi elettori]] del [[New Jersey]] con Lincoln<ref>Harris, p. 243.</ref>. Bell ebbe gioco facile in [[Virginia]], [[Tennessee]] e nel [[Kentucky]]; Breckinridge trionfò nel resto del Sud<ref>White, p. 350.</ref>.
[[File:Abraham Lincoln O-55, 1861.png|thumb|Il primo fotoritratto di Abraham Lincoln presidente (tra il 1º marzo e il 30 giugno del 1861).]]
Anche se avrà solo con una maggioranza relativa di voti popolari la sua vittoria nel [[collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|collegio elettorale]] fu decisiva: Lincoln aveva realizzato 180 grandi elettori, mentre i suoi avversari sommati ne avevano solo 123. Vi saranno inoltre "Ticket di fusione" in cui tutti gli oppositori dei Repubblicani si unirono temporaneamente per sostenere la stessa lista presidenziale; questo negli Stati di [[New York (stato)]], nel New Jersey e nel [[Rhode Island]]; ma anche se il voto anti-Lincoln fosse stato combinato assieme in ognuno degli [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stati federati]] egli avrebbe comunque ottenuto lo stesso la maggioranza nel Collegio<ref>Nevins, ''Ordeal of the Union'' vol 4. p. 312.</ref>.
 
Quando l'elezione di Lincoln si rese evidente i secessionisti chiarirono la loro intenzione di lasciare l'Unione ancor prima che entrasse in carica il 4 marzo seguente<ref>Edgar, p. 350.</ref>. Il 20 dicembre 1860 la [[Carolina del Sud]] prenderà l'iniziativa adottando un'ordinanza di secessione; seguiranno il 1º febbraio del 1861 la [[Florida]], il [[Mississippi]], l'[[Alabama]], la [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], la [[Louisiana]] e per finire anche il [[Texas]]<ref name="Donald, p. 267"/><ref>Potter, p. 498.</ref>. Sei di questi Stati adottarono una costituzione autonoma e si dichiararono una nazione sovrana, gli [[Stati Confederati d'America]]<ref name="Donald, p. 267">Donald (1996), p. 267.</ref>.
 
Gli Stati superiori del Sud e del confine (il [[Delaware]], il [[Maryland]], la [[Virginia]], la [[Carolina del Nord]], il Tennessee, il Kentucky, il Missouri e l'[[Arkansas]]) - gli oramai prossimi [[Stati cuscinetto nella guerra di secessione americana]] - inizialmente respingeranno l'appello<ref>White, p. 362.</ref>. Il presidente uscente [[James Buchanan]] e il [[presidente eletto degli Stati Uniti d'America|presidente eletto]] Lincoln si rifiuteranno categoricamente di riconoscere la nuova entità politica appena sorta dichiarando illegale la secessione<ref>Potter, pp. 520, 569–570.</ref>. La Confederazione intanto sceglierà [[Jefferson Davis]] come suo presidente provvisorio il 9 di febbraio<ref>White, p. 369.</ref>.
 
Vi furono anche dei timidi tentativi di ricucitura. Il ''compromesso di Crittenden'' (dal nome di [[John Jordan Crittenden]], [https://en.wikisource.org/wiki/Crittenden_Compromise testo completo su Wikisource]) avrebbe esteso la linea segnata dal ''[[compromesso del Missouri]]'' dividendo i territori in schiavisti e liberi, contrariamente a quanto proclamato dalla piattaforma "[[Free Soil Party]]" Repubblicana<ref name=White360-361>White, pp. 360–361.</ref>. Il neoeletto
respingerà semplicemente l'idea, dicendo: "''patirò la morte prima di acconsentire... a qualsiasi concessione o compromesso che sembri far acquisire il privilegio di prendere possesso di questo governo verso cui tutti abbiamo un diritto/dovere costituzionale''"<ref>Donald (1996), p. 268.</ref>.
 
Tuttavia parve tacitamente acconsentire alla proposta dell'"emendamento Corwin" (dal nome del suo autore [[Thomas Corvin]]), che sarà approvato dal [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] prima che egli entrasse nelle sue piene funzioni e che rimase in attesa della ratifica da parte degli Stati<ref>Vorenberg, p. 22.</ref><ref name=Vile_pp280>Vile (2003), ''Encyclopedia of Constitutional Amendments: Proposed Amendments, and Amending Issues 1789–2002'' pp.&nbsp;280–281</ref>. Tale progetto avrebbe protetto la schiavitù negli Stati in cui esisteva già e oltre a garantire che il Congresso non avrebbe interferito senza l'esplicito consenso del Sud. Ancora alcune settimane prima della guerra il presidente invierà una lettera ad ogni governatore per informarli che l'assemblea aveva appena approvato una risoluzione comune per emendare la Costituzione<ref name=Lupton_2006>Lupton (2006), [http://www.lib.niu.edu/2006/ih060934.html Abraham Lincoln and the Corwin Amendment]. Retrieved January 13, 2013</ref>. Sembrò quindi rimanere aperto alla possibilità di una convenzione costituzionale per apportarvi ulteriori modifiche<ref name=Vile_p281>Vile (2003), ''Encyclopedia of Constitutional Amendments: Proposed Amendments, and Amending Issues 1789–2002'' p.&nbsp;281</ref>.
[[File:Pinkerton fcm.png|thumb|Il responsabile della sicurezza del presidente [[Allan Pinkerton]] nel 1862.]]
{{vedi anche|Complotto di Baltimora}}
 
Nel corso del viaggio in treno che avrebbe dovuto condurlo all'inaugurazione si rivolgerà alle folle accorse e ai legislatori lungo tutto il percorso<ref>Donald (1996), pp. 273–277.</ref>; sventerà inoltre un attentato progettato a [[Baltimora]], che verrà scoperto dal capo della sua sicurezza, il detective [[Allan Pinkerton]]<ref>Donald (1996), pp. 277–278.</ref>.
 
Il 23 febbraio giungerà in segreto e sotto mentite spoglie a [[Washington]] - i sudisti non mancheranno di attaccarlo per questa sua misura prudenziale, accusandolo di essere dedito al "[[travestitismo]]" - la quale verrà immediatamente posta sotto la protezione di una considerevole guarnigione militare; le truppe federali furono subito pronte a difendere il proprio presidente e la capitale stessa dall'invasione dei ribelli.<ref>Donald (1996), pp. 278–279.</ref>.
{{citazione|"''sembra esserci una certa apprensione tra la gente del Sud riguardo al fatto che con il sopraggiungere di un'amministrazione repubblicana le loro proprietà e la loro pace e sicurezza personale saranno messe in pericolo; ma in realtà non c'è mai stato alcun motivo ragionevole per provare tale preoccupazione. In effetti, le prove più ampie del contrario sono esistite per tutto il tempo e sono state sempre disponibili al loro controllo. Ciò si può ritrovare in quasi tutti i discorsi pubblicati di colui che ora si rivolge a voi. Non faccio altro che citare uno di quei discorsi quando dichiaro che "non ho alcuno scopo, direttamente o indirettamente, di interferire con l'istituzione della schiavitù negli Stati in cui essa esiste. Credo di non avere alcun diritto legale per poterlo fare e non ho d'altra parte neppure alcuna inclinazione a farlo''" - Primo discorso inaugurale, 4 marzo del 1861<ref>Sandburg (2002), p. 212.</ref> ([https://en.wikisource.org/wiki/Abraham_Lincoln%27s_First_Inaugural_Address testo completo su Wikisource]).}}
Il presidente concluderà con un accorato appello: "''non siamo nemici, bensì amici. Non dobbiamo essere nemici... Anche se la passione può essere tesa, non deve rompere i nostri legami d'affetto. Gli accordi mistici di memoria, che si estendono da ogni campo di battaglia e tomba patriottica, ogni cuore vivo e pietra del focolare - in tutta questa vasta terra - continueranno a gonfiare il coro dell'Unione, quando saranno ancora toccati, sicuramente lo saranno, dagli angeli migliori della nostra natura''"<ref>Donald (1996), pp. 283–284.</ref>.
 
Il fallimento della "Conferenza di Pace" tenutasi al "Willard InterContinental Washington" segnalò chiaramente che quella ipotesi di compromesso legislativo era di fatto divenuta impossibile. Nel marzo del 1861 nessun leader dell'insurrezione aveva proposto di riunirsi all'Unione a qualsiasi titolo. Nel frattempo Lincoln e la leadership Repubblicana concordarono che lo smantellamento dell'Unione non poteva essere in alcun modo tollerato<ref>Donald (1996), pp. 268, 279.</ref>. Il presidente avrà occasione di commentare alla sua 2° inaugurazione ([https://en.wikisource.org/wiki/Abraham_Lincoln%27s_Second_Inaugural_Address testo completo su Wikisource]), mentre la guerra stava ormai volgendo al termine:
{{citazione|"''entrambe le parti hanno deprecato la guerra, ma una di loro l'avrebbe fatta piuttosto che permettere alla Nazione di sopravvivere, mentre l'altra l'avrebbe accettata piuttosto che lasciarla morire; così alla fine la guerra è arrivata''".}}
[[File:Sumter.jpg|thumb|Il cannoneggiamento di [[Fort Sumter]] in una [[stampa (arte)|stampa]] di "Currier & Ives".]]
 
{{Campagnabox Guerra di secessione americana}}
 
=== Guerra civile ===
{{Vedi anche|Battaglia di Fort Sumter}}
Il comandante di [[Fort Sumter]] nella [[Carolina del Sud]], il maggiore [[Robert Anderson (militare guerra di secessione)|Robert Anderson]], inviò una richiesta di aiuto e di veloci provvedimenti atti a rinforzarne la sicurezza; l'esecuzione dell'ordine da parte di Lincoln per soddisfare tale richiesta sarà vista dai secessionisti come un vero e proprio atto di guerra. Il 12 aprile del 1861 le forze confederate spararono contro le truppe dell'[[Union Army]] asserragliate all'interno del Forte, costringendole presto alla resa: la [[guerra di secessione americana]] era iniziata.
[[File:Fort Sumter storm flag 1861.jpg|thumb|left|La [[bandiera degli Stati Uniti d'America]] a Fort Sumter.]]
Lo storico [[Allan Nevins]] arriverà a sostenere che il neopresidente commise almeno tre errori di calcolo: sottovalutando la gravità della crisi, esagerando la forza del sentimento unionista nel Sud e soprattutto non rendendosi conto che gli unionisti meridionali insistevano perché non vi fosse alcuna invasione da parte del Sud<ref>Allan Nevins, ''Ordeal of the Union'' (1959) vol 5 p 29</ref>.
 
[[William Tecumseh Sherman]] ebbe modo di parlare con Lincoln nel corso della settimana appena successiva all'inaugurazione e rimarrà "tristemente deluso" dal fatto ch'egli non si fosse ancora del tutto reso conto che "il paese stava del tutto incoscientemente dormendo sopra un vulcano in piena fase di ebollizione" e che il Sud si stava preparando attivamente per la guerra<ref>Sherman, pp. 185–186.</ref>.
 
Lo storico [[David Herbert Donald]] conclude che "i suoi ripetuti sforzi per evitare la collisione nei mesi tra l'inaugurazione e l'avvio delle ostilità al Forte
dimostrarono chiaramente che egli aderì al suo voto di non essere il primo a spargere sangue fraterno, ma promise anche di non cedere né tantomeno arrendersi mai ai ribelli. L'unica soluzione di queste posizioni in parte contraddittorie era che i confederati sparassero il primo colpo: ed essi fecero proprio questo"<ref>Donald (1996), p. 293.</ref>.
 
Il 15 di aprile Lincoln inviterà tutti gli Stati dell'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]] a inviare distaccamenti per un totale di 75.000 soldati per riconquistare le fortificazioni, proteggere la capitale federale e "preservare l'integrità del paese" la quale, a suo avviso, era ancora intatta nonostante le azioni degli stati secessionisti<ref name="Oates, p. 226">Oates, p. 226.</ref>.
 
Questa chiamata alle armi costringerà gli Stati a scegliere definitivamente da quale parte stare. La [[Virginia]] dichiarerà la propria secessione e per tale motivo sarà premiata concedendogli la capitale confederata, [[Richmond (Virginia)]], nonostante la posizione altamente esposta e così vicina alle linee del fronte. Anche la [[Carolina del Nord]], il [[Tennessee]] e l'[[Arkansas]] voteranno per il distacco nei seguenti due mesi<ref name="Oates, p. 226"/>.
 
Il sentimento separatista rimase forte anche nel [[Missouri]] e nel [[Maryland]], ma non riuscirà mai a prevalere; il [[Kentucky]] cercherà invece in tutti i modi possibili di mantenersi in una posizione neutrale. Il proditorio attacco confederato al Forte ebbe almeno il merito di radunare di colpo gli americani a Nord della ''[[Linea Mason-Dixon]]'' nella difesa della nazione<ref>Russell McClintock (2008). ''Lincoln and the Decision for War: The Northern Response to Secession''. Chapel Hill: The University of North Carolina Press. pp.&nbsp;254–274. 9780807831885. Provides details of support across the North.</ref>. A. Nevins afferma:
{{citazione|"''Il bombardamento di Fort Sumter produsse una sorprendente cristallizzazione del sentimento nordico... La rabbia collettiva attraversserà l'intero Nord. Da ogni parte arrivarono notizie di riunioni di massa, discorsi, risoluzioni, offerte di sostegno economico, la raccolta di compagnie e reggimenti, la decisa azione di governatori e legislatori schieratisi tutti a fianco di Lincoln''"<ref>Allan Nevins, ''The War for the Union: The Improvised War 1861–1862'' (1959) pp.&nbsp;74–75</ref>.}}
Gli Stati unionisti cominciarono a far marciare i loro reggimenti in risposta all'appello del presidente volto a salvare la capitale e ad affrontare con decisione la ribellione in atto. Il 19 di aprile però una folla di facinorosi a Baltimora, città che controllava i collegamenti ferroviari, attaccò di sorpresa le truppe dell'Unione che stavano cambiando treno e gruppi guidati da leader locali in seguito bruciarono i ponti ferroviari più critici che conducevano verso la capitale<ref name="Heidler 2000, p. 174">Heidler (2000), p. 174.</ref>.
 
L'[[Union Army]] risponderà facendo arrestare i maggiori funzionari locali del Maryland e imponendo la ''[[Legge marziale]]''. Lincoln sospese il mandato dell'"[[habeas corpus]]" in tutte quelle aree in cui l'esercito ne sentiva la necessità per assicurarsi che le truppe raggiungessero incolumi Washington<ref name="Heidler 2000, p. 174"/>.
 
John Merryman, un funzionario del Maryland impegnato a ostacolare i movimenti delle truppe Nordiste, presenterà una petizione al [[presidente della Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Presidente della Corte suprema]] [[Roger Brooke Taney]], l'autore della controversa sentenza nel caso ''[[Dred Scott contro Sandford]]'' che si schierò a favore della [[schiavitù negli Stati Uniti d'America]], per fargli pubblicare un documento ufficiale e in giugno questi, agendo come giudice di circoscrizione e non parlando per la Corte Suprema, emise il verdetto secondo il quale a suo parere solo il [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] avrebbe potuto far sospendere la legge<ref>William C. Harris, ''Lincoln and the Border States: Preserving the Union'' (University Press of Kansas, 2011) pp.&nbsp;59–71</ref><ref>{{Cita libro|wkautore=Mark E. Neely Jr.|cognome=Neely |nome=Mark E. |titolo=The Fate of Liberty: Abraham Lincoln and Civil Liberties |anno=1992|pp=3–31}}</ref>.
 
Lincoln proseguirà però la sua politica affermando che il decreto di sospensione sarebbe stato messo in atto solamente in certe aree circoscritte e ciò nonostante la sentenza ''Ex parte Merryman''. D'altra parte spesso annullò le condanne; famosa è rimasta la cosiddetta "[[lettera di Bixby]]", inviata dal presidente nel novembre del 1864 a Lydia Bixby, madre di cinque figli che si riteneva fossero rimasti uccisi durante la guerra. Il testo viene ritenuto uno dei migliori scritti di Lincoln.
{{citazione|Gentile Signora il [[Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti|Dipartimento della Guerra]] mi ha mostrato una dichiarazione del Generale del [[Massachusetts]] che lei è la madre di cinque figli che sono morti gloriosamente sul campo di battaglia. Sento che le mie parole per alleviarle il dolore di una così forte perdita sono deboli ed inutili. Ma non posso evitare di scriverle perché sono il ringraziamento della Repubblica per la cui salvezza hanno lottato. Prego il Padre Celeste perché l'orgoglio per il sacrificio dei suoi figli sull'altare della libertà prevalga sul dolore per la loro assenza. I più sinceri e cordiali saluti
A. Lincoln}}
 
=== Strategia militare dell'Unione ===
{{vedi anche|Unione (guerra di secessione americana)}}
Dopo la battaglia di Fort Sumter Lincoln si rese conto dell'importanza di prendere immediatamente il controllo esecutivo della guerra e di creare una strategia militare generale dell'Unione per reprimere la ribellione; dovette fare capo ad una crisi politica e militare senza precedenti ma reagì con la forza di un vero [[comandante in capo]], usando per tutto il corso della guerra poteri senza precedenti che nessun altro prima di lui aveva mai detenuto<ref>Donald (1996), p. 303; Carwardine (2003), p. 163.</ref>.
 
Estese i propri poteri bellici e impostò fin da subito un serrato blocco navale a tutti i porti marittimi confederati riversandovi cospicui fondi ancora prima dell'approvazione congressuale e, dopo aver sospeso il precetto dell'"habeas corpus" permetterà frequentemente anche di far arrestare ed imprigionare le [[spie]] e migliaia di sospetti simpatizzanti Sudisti senza processo<ref>Donald (1996), pp. 303–304; Carwardine (2003), pp. 163–164.</ref>.
[[File:American Secession War map.png|thumb|
{| align=center
! colspan=2 | In questa carta:
|-
| {{legenda|#00f|Stati dell'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]]}}
| {{legenda|#0080ff|Territori dell'Unione}}
|-
| {{legenda|#f00|[[Stati cuscinetto nella guerra di secessione americana|Gli Stati Cuscinetto]]}}
| {{legenda|#00ff00|[[Bleeding Kansas]] (Kansas sanguinoso), il più conteso degli Stati dopo la ''[[Kansas-Nebraska Act]]'', il perno degli Stati cuscinetto}}
|-
| {{legenda|#787878|[[Stati Confederati d'America]]}}
| {{legenda|#dedede|Territori rivendicati ed a tratti tenuti dalla Confederazione}}
|}]]
Per queste azioni il presidente si seppe conquistare e riuscirà a mantenere il sostegno da parte dell'assemblea congressuale e dell'[[opinione pubblica]] dell'intero Nord; inoltre dovette fare positivamente i conti anche con il rafforzamento delle forti simpatie nei suoi confronti che emergeranno vieppiù negli Stati rimasti schiavisti di confine (gli [[Stati cuscinetto nella guerra di secessione americana]]) e impedirà nei fatti che la guerra diventasse un conflitto a sfondo internazionale<ref>Donald (1996), p. 304; Carwardine (2003), p. 164.</ref>.
 
Lo sforzo bellico rimarrà costantemente la fonte delle sue maggiori preoccupazioni e dominerà tutto il suo tempo e la sua attenzione. Sin dall'inizio si rese assai chiaro che il sostegno bipartisan sarebbe stato essenziale per il successo finale e pertanto cercò in certo qual modo ogni tipo possibile di alleanza con le fazioni contrapposte su entrambi i lati dello spettro politico, come la nomina sia di Repubblicani che di Democratici al comando nelle posizioni militari di maggior importanza<ref>Donald (1996), pp. 315, 331-333.</ref>.
 
I "[[Copperheads]]" non mancarono di criticarlo aspramente per aver rifiutato di scendere a compromessi sulla questione della schiavitù; al contrario, i Repubblicani più radicali lo accuseranno di muoversi troppo lentamente nella sua abolizione ufficiale e definitiva<ref>Donald (1996), pp. 338–339, 417.</ref>. Il 6 agosto del 1861 firmerà l'atto di confisca che autorizzava i procuratori giudiziari a catturare prima e liberare poi tutti quegli schiavi che erano usati per sostenere lo sforzo bellico confederato. In pratica la legge avrà un successo del tutto relativo, ma indicò senza alcuna possibilità di fraintendimenti il proprio sostegno politico all'[[abolizionismo negli Stati Uniti d'America]] a partire proprio dai territori della Confederazione<ref>Donald (1996), p. 314; Carwardine (2003), p. 178.</ref>.
[[File:General John Charles Fremont, Union Army, Republican Candidate for the President of the United States (6189166341).jpg|thumb|left|Il generale [[John Charles Frémont]].]]
Alla fine di agosto il generale [[John Charles Frémont]], il 1° candidato Repubblicano alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1856|elezioni presidenziali del 1856]], emetterà senza consultare i suoi superiori un proclama che istituiva la ''legge marziale'' nel [[Missouri]]; esso dichiarò che qualsiasi privato cittadino trovato a portare armi con sé poteva essere processato dalla [[corte marziale]] e subire la [[fucilazione]] e che gli schiavi delle persone che aiutavano la ribellione sarebbero stati liberati<ref>Donald (1996), pp. 314–316.</ref>.
 
Frémont si trovava già sotto una nera nuovola di accuse per negligenza nel suo comando del "Dipartimento del [[West]]" aggravate da sospetti di [[truffa|frode]] e [[corruzione]]. Lincoln fece annullare il proclama; egli credette infatti che la mossa verso l'emancipazione di Fremont fosse di natura eminentemente politica; né militarmente necessaria né tantomeno legale<ref>Donald (1996), pp. 316–317.</ref>. Dopo questa decisa azione preidenziale gli arruolamenti nell'Unione provenienti dal Maryland, dal Kentucky e dal Missouri aumentarono di oltre 40.000 unità<ref>Carwardine (2003), p. 181.</ref>.
 
In [[politica estera]] l'obiettivo principale di Lincoln fu innanzitutto quello fermare gli aiuti militari dai paesi stranieri alla Confederazione. Il presidente lasciò la maggior parte delle questioni diplomatiche al suo [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] [[William H. Seward]]<ref>Boritt-Pinsker, 2002, pp. 213–214</ref>; a volte questi si dimostrò un po' troppo bellicoso e quindi, per mantenere l'equilibrio in seno all'amministrazione, Lincoln intrattenne stretti rapporti di lavoro con il senatore [[Charles Sumner]], il presidente della commissione per le relazioni estere del Senato<ref>Donald (1996), p. 322.</ref>.
 
L'[[incidente diplomatico]] noto come ''Affare Trent'' scoppiato alla fine del 1861 minacciò un coinvolgimento nella guerra del [[Regno Unito]]. L'[[Union Navy]] aveva difatti intercettato illegalmente una nave postale britannica, la "Trent", in alto mare e sequestrato due inviati confederati; la Gran Bretagna protestò con veemenza mentre tutto il Nord applaudiva unanimemente. Lincoln riuscirà a mettere fine alla crisi rilasciando i due diplomatici. Il biografo [[James Garfield Randall]] ha analizzato le tecniche del successo di Lincoln nel modo seguente:
{{citazione|"''la sua moderazione, associata alla sua capacità di evitare una qualsiasi espressione esteriore di truculenza, il suo far sì che il [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Stato]] ammorbidisse il proprio atteggiamento nei confronti della Gran Bretagna, la sua deferenza verso Seward e Sumner, la rimozione del suo stesso documento preparato per l'occasione, la sua prontezza nell'arbitrare, il suo silenzio dorato nell'affrontare il Congresso, la sua astuzia nel riconoscere che la guerra deve essere evitata e la sua chiara percezione che avrebbe potuto essere conquistato un punto a favore della posizione dell'America e allo stesso tempo la concessione della piena soddisfazione ad un paese considerato ancora a tutti gli effetti amico''"<ref>{{Cita libro|autore=James Garfield Randall|titolo=Lincoln the President: Springfield to Gettysburg|url=https://books.google.com/books?id=Vi8aAQAAIAAJ|anno=1946|p=50|accesso=16 maggio 2016}} quoted in Kevin Peraino, ''Lincoln in the World: The Making of a Statesman and the Dawn of American Power'' (2013) pp 160–61.</ref>.}}
Il presidente monitorò scrupolosamente i rapporti telegrafici che arrivavano nel quartier generale del [[Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti d'America|Dipartimento della Guerra]]; mantenne sotto stretta osservazione tutte le fasi dello sforzo militare, consultandosi con i governatori e selezionando personlmente i generali in base al loro successo passato (nonché al loro Stato e Partito d'appartenenza).
[[File:RunningtheMachine-LincAdmin.jpg|thumb|''Gestire la Macchina'': una vignetta del 1864 che satirizza l'amministrazione della [[presidenza di Abraham Lincoln]], con [[William P. Fessenden]], E. Stanton, [[William H. Seward]], [[Gideon Welles]], Lincoln e altri impegnati a fabbricare soldi.]]
Nel gennaio del 1862 dopo le molte denunce giunte nei riguardi dell'inefficienza e l'affarismo all'interno dello Stesso [[Dipartimento della guerra degli Stati Uniti|Dipartimento della Guerra]] sostituì [[Simon Cameron]] con [[Edwin McMasters Stanton]] come [[Segretario alla Guerra degli Stati Uniti d'America|Segretario alla Guerra]]. Questi centralizzò le attività del ministero controllando e cancellando i contratti, salvando il governo federale per oltre 17 milioni di dollari<ref>Oates, 1974, p. 115</ref>; egli era un Democratico conservatore fermamente unionista e pro-business che si spostò verso la fazione Repubblicana più radicale. Tuttavia lavorò più spesso e più strettamente con Lincoln di qualsiasi altro alto funzionario: "Stanton e Lincoln hanno virtualmente condotto la guerra insieme"<ref>Benjamin P. Thomas and Harold M. Hyman, ''Stanton, the Life and Times of Lincoln's Secretary of War'' (1962) pp. 71, 87, 229–30, 385 (citato)</ref>.
In termini di strategia bellica Lincoln articolò due priorità essenziali: assicurare che Washington fosse difesa bene e condurre uno sforzo militare aggressivo che soddisfacesse la richiesta nel Nord per una vittoria rapida e decisiva; i principali redattori di giornali del Nordisti si aspettavano difatti la vittoria decisiva entro 90 giorni<ref>Donald (1996), pp. 295–296.</ref>.
 
Due volte alla settimana il presidente si incontrava con il suo gabinetto nel pomeriggio e, occasionalmente, [[Mary Todd Lincoln]] lo costringeva a fare un giro in carrozza perché era preoccupata che stesse lavorando troppo<ref>Donald (1996), pp. 391–392.</ref>. Lincoln imparerà molto dalla lettura del libro teorico del suo [[Capo di stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti|Capo di stato maggiore]], il generale [[Henry Halleck]], un discepolo dello stratega europeo [[Antoine de Jomini]]<ref>Ambrose, pp. 7, 66.</ref>.
 
Comincerà pertanto ad apprezzare la necessità critica di controllare i punti strategici, come ad esempio il [[Mississippi (fiume)|fiume Mississippi]]<ref>Ambrose, p. 159.</ref>; intravide molto presto l'importanza di riuscire ad assicurarsi la città centrale di [[Vicksburg (Mississippi)|Vicksburg]] e comprese la necessità di sconfiggere definitivamente l'esercito nemico, piuttosto che semplicemente conquistarne provvisoriamente il territorio<ref>Donald (1996), pp. 432–436.</ref>.
 
=== Il generale McClellan ===
{{vedi anche|Teatro Orientale della guerra di secessione americana}}
Dopo la sconfitta dell'Unione nella [[prima battaglia di Bull Run]] - il primo grande scontro in campo aperto della guerra civile - ed il ritiro dell'oramai anziano [[Winfield Scott]] alla fine del 1861, il presidente nominerà il generale [[George McClellan]] - un giovane tanto ambizioso quanto sprezzante - in qualità [[Comandante generale dell'esercito statunitense]]<ref>Donald (1996), pp. 318–319.</ref><ref>Boritt-Pinsker, 2002, p. 213</ref>. Questi, laureatosi all'[[United States Military Academy]], dirigente delle ferrovie nonché esponente Democratico della [[Pennsylvania]], impiegherà diversi mesi preziosi a pianificare e tentare la sua [[campagna peninsulare]], molto più a lungo di quanto Lincoln sperasse e desiderasse.
[[File:Potomac Staff.jpg|thumb|I comandanti dell'[[Armata del Potomac]] a [[Culpeper]] nel 1863. Da sinistra: [[Gouverneur K. Warren]], [[William Henry French]], [[George G. Meade]], [[Henry Jackson Hunt]], [[Andrew Atkinson Humphreys]] e [[George Sykes]].]]
{{Campagnabox Campagna Peninsulare}}
L'obiettivo avrebbe dovuto essere quello di conquistare [[Richmond (Virginia)|Richmond]] trasferendo l'[[Armata del Potomac]] in barca verso la [[Virginia]] Sud-orientale e poi via terra verso la capitale confederata. I ripetuti ritardi di McClellan riuscirono a frustrare ed irritare sia Lincoln che l'intera Assemblea congressuale, così come venne avversata la sua posizione secondo cui non erano necessarie truppe per difendere Washington<ref>Donald (1996), pp. 349–351.</ref>.
 
Il presidente però insistette per tenere alcuni reparti sempre pronti alla difesa della capitale; McClellan, che sopravvalutava costantemente la forza delle truppe confederate, incolpò quest'ultima decisione per il fallimento finale dell'intera campagna<ref>Donald (1996), p. 352.</ref>. Lincoln si trovarà costretto a rimuoverlo nel marzo del 1862, dopo la sua ''Harrison's Landing Letter'' in cui offrì consigli politici non richiesti al presidente, sollecitandolo alla massima cautela<ref>Donald (1996), pp. 360–361.</ref>. L'Ufficio rimarrà vuoto fino a luglio, quando proprio H. Halleck sarà selezionato per ricoprirlo<ref>[http://www.civilwar.org/education/history/biographies/henry-w-halleck.html Henry W. Halleck] ''Civil War Trust''. Retrieved March 28, 2016.</ref>.
 
La lettera di McClellan incensava i Repubblicani Radicali, che con successo fecero pressione sul presidente per scegliere [[John Pope]], un Repubblicano, come capo della nuova [[Armata della Virginia]]; egli rispetterà il desiderio strategico di Lincoln di spostarsi verso Richmond partendo dal nord, proteggendo così la capitale da qualsiasi eventuale attacco scaturito direttamente da Sud<ref name="Nevins 1960, pp. 2:159–162">Nevins (1960), pp. 2:159–162.</ref>.
[[File:Manassas Junction2 1862 (5925973745).jpg|thumb|left|Uomini appostati nei pressi del sito della [[Seconda battaglia di Bull Run]].]]
Tuttavia, mancando i rinforzi richiesti da McClellan - che ora comandava l'Armata del Potomac - Pope rimarrà sonoramente sconfitto alla [[Seconda battaglia di Bull Run]] nell'estate del 1862, costringendo così l'Esercito del Potomac a dover difendere Washington per la seconda volta<ref name="Nevins 1960, pp. 2:159–162"/>. La guerra si espanse anche con operazioni navali compiute entro quello stesso anno quando la ''[[CSS Virginia]]'', ex ''USS Merrimack'', riuscìrà a danneggiare gravemente ben tre navi dell'Unione a [[Norfolk (Virginia)]], prima di essere a sua volta abbordata e quasi distrutta dall<nowiki>'</nowiki>''[[USS Monitor]]''.
 
Lincoln esaminò da vicino i relativi dispacci e interrogherà gli ufficiali navali nel corso della [[battaglia di Hampton Roads]]<ref>Donald (1996), pp. 339–340.</ref>. Nonostante la sua insoddisfazione per la palese incapacità dimostrata da McClellan di rafforzare Pope, Lincoln fu talmente disperato da rimetterlo al comando di tutte le formazioni accampate nei dintorni di Washington, con lo sgomento di tutti i membri del proprio gabinetto, innanzitutto di W. H. Seward<ref>Goodwin, pp. 478–479.</ref>. Solo due giorni dopo il ritorno di McClellan al comando le truppe del generale [[Robert Edward Lee]] attraversarono il [[Potomac (fiume)|fiume Potomac]] nel [[Maryland]], conducendo alla [[battaglia di Antietam]] nel settembre del 1862<ref>Goodwin, pp. 478–480.</ref>.
 
La conseguente vittoria dell'Unione fu tra le più sanguinose della storia americana, ma darà finalmente l'occasione al presidente di annunciare che avrebbe emesso un ''[[proclama di emancipazione]]'' a gennaio; avendolo redatto già qualche tempo prima Lincoln aveva atteso una vittoria militare per pubblicarlo così da evitare che fosse percepito come il prodotto della disperazione<ref>Goodwin, p. 481.</ref>.
[[File:McClellan+Lee.jpg|thumb|[[George McClellan]] e [[Robert Edward Lee]].]]
McClellan resisterà alla richiesta insistente del Presidente di inseguire l'esercito di Lee in ritirato ed esposto, mentre il suo omologo [[Don Carlos Buell]] rifiuterà parimenti l'ordine di scagliare l'[[Armata dell'Ohio]] contro le forze ribelli nel [[Tennessee]] Orientale; come conseguenza Lincoln sostituirà definitivamente Buell con [[William Starke Rosecrans]] e dopo le elezioni di medio termine del 1862 scegliera al posto di McClellan il Repubblicano [[Ambrose Burnside]]. Entrambi questi rimpiazzi costituivano dei politici moderati e prospetticamente più favorevoli al [[Comandante in capo]]<ref>Donald (1996), pp. 389–390.</ref>.
 
Burnside, contro il parere del presidente, lancerà prematuramente un'offensiva attraverso il fiume [[Rappahannock]] e verrà - contro tutte le attese - sconfitto da Lee nella [[battaglia di Fredericksburg]] svoltasi a dicembre; egli non solo era stato sconfitto sul campo di battaglia, ma i suoi soldati erano scontenti e indisciplinati. Le [[diserzione|diserzioni]] nel 1863 ammontarono a migliaia e aumentarono ancor di più subito dopo [[Fredericksburg (Virginia)|Fredericksburg]]<ref>Donald (1996), pp. 429–431.</ref>. Lincoln nominerà quindi [[Joseph Hooker]], nonostante il suo passato di discorsi scioccanti sulla necessità di una [[dittatura]] militare<ref>Nevins 6:433–44</ref>.
 
Le elezioni di medio termine del 1862 porteranno ai Repubblicani gravi perdite a causa di una netta disapprovazione nei confronti dell'amministrazione per la mancata fine rapida della guerra, nonché per l'aumento dell'[[inflazione]], dei nuovi aumenti delle tasse, di voci insistenti di [[corruzione]], per la sospensione dell'"[[habeas corpus]]", per il disegno di legge sulla [[coscrizione]] obbligatoria ed infine anche per la paura che gli schiavi liberati potessero finire col minacciare il [[mercato del lavoro]]<ref name="ReferenceA"/>.
[[File:Union soldiers entrenched along the west bank of the Rappahannock River at Fredericksburg, Virginia (111-B-157).jpg|thumb|Soldati dell'Unione sulle rive del fiume [[Rappahannock]] poco prima della 2ª battaglia di Fredericksburg (3 maggio del 1863).]]
{{Campagnabox Campagna di Gettysburg}}
Il proclama annunciato a settembre riuscirà ad ottenere voti per i Repubblicani nelle aree rurali della [[Nuova Inghilterra]] e negli [[Stati Uniti d'America medio-occidentali]] superiori, ma contribuirà d'altra parte a far perdere voti nelle città e nel basso Midwest. Mentre i Repubblicani erano scoraggiati i Democratici ne risultarono invece stimolati e faranno particolarmente bene in [[Pennsylvania]], [[Ohio]], [[Indiana]] e nello [[New York (stato)|Stato di New York]]. I Repubblicani manterranno le loro maggioranze al Congresso e nei maggiori Stati, eccetto New York<ref name="ReferenceA">Nevins vol 6 pp. 318–322, citato a p. 322.</ref>.
 
La ''[[Cincinnati]] Gazette'' giungerà a sostenere che gli elettori erano "depressi dalla natura interminabile di questa guerra, così come era stata finora condotta, oltre che dal rapido esaurimento delle risorse nazionali senza avere in cambio alcun apprezzabile progresso"<ref name="ReferenceA"/>. Nella primavera del 1863 Lincoln era ottimista riguardo alle imminenti campagne militari fino al punto di pensare che la fine della guerra potesse essere vicina se solo si avesse potuto inanellare una serie di vittorie consecutive; questi piani includevano l'attacco di Hooker a Lee a Nord di Richmond, di Rosecrans a [[Chattanooga]], di [[Ulysses S. Grant]] in quel di Vicksburg ed un assalto navale a [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]]<ref>Donald (1996), pp. 422–423.</ref>.
 
Hooker verrà sconfitto da Lee nella [[battaglia di Chancellorsville]] a maggio, ma continuerà a comandare le sue truppe ancora per alcune settimane<ref>Nevins 6:432–450.</ref>. Ignorerà l'ordine di Lincoln di dividere il proprio esercito in due tronconi e forse costrinse Lee a fare lo stesso ad [[Harper's Ferry]]; offrirà quindi le sue dimissioni, che Lincoln accettò. Fu sostituito da [[George G. Meade]], che inseguirà Lee fino in Pennsylvania per la [[campagna di Gettysburg]] la quale rappresenterà una vittoria fondamentale per l'Unione, anche se l'esercito di Lee evitò la cattura<ref>Donald (1996), pp. 444–447.</ref>.
 
Allo stesso tempo, dopo le battute d'arresto iniziali, Grant pose l'assedio a Vicksburg e la marina dell'Unione ottenne un certo successo nel porto di Charleston. Subito dopo la [[battaglia di Gettysburg]] il presidente capirà chiaramente che le sue decisioni militari sarebbero state eseguite più efficacemente trasmettendo gli ordini ai generali attraverso il suo segretario della Guerra o il suo generale in capo; per lo più essi si risentirono della sua interferenza civile con i loro piani. Anche stando così le cose continuerà spesso a fornire indicazioni dettagliate ai suoi generali nella sua veste di Comandante in Capo<ref>Donald (1996), p. 446.</ref>.
[[File:Emancipation Proclamation WDL2714.jpg|thumb|Il testo del ''[[proclama di emancipazione]]''.]]
 
=== Emancipazione degli schiavi ===
{{Vedi anche|Abolizionismo negli Stati Uniti d'America|Presidenza di Abraham Lincoln#Abolizione della schiavitù}}
Lincoln capì che il potere del governo federale di porre fine alla schiavitù era limitato dalla Carta Costituzionale la quale prima del 1865 aveva sempre relegato la questione alle scelte individuali dei singoli Stati. Sia prima che durante la [[campagna elettorale]] in vista della sua elezione sostenne che l'eventuale estinzione della schiavitù avrebbe dovuto avere come risultato unicamente quello d'impedire la sua espansione nel nuovo territorio del [[West]]. All'inizio della guerra cercò anche di persuadere gli Stati ad accettare un'[[emancipazione]] compensata da un rimborso in cambio della proibizione della schiavitù<ref name="Mackubin">{{Cita web|url=http://www.nationalreview.com/books/owens200403251139.asp |titolo=The Liberator |nome=Thomas Owens |cognome=Mackubin |data=25 marzo 2004 |opera=National Review |urlarchivio=https://www.webcitation.org/62a7fJ9hj?url=http://old.nationalreview.com/books/owens200403251139.asp |dataarchivio=20 ottobre 2011 |urlmorto=no |df=mdy |accesso=12 dicembre 2008 }}</ref>.
 
Lincoln credette in un primo momento che limitarla in questi modi l'avrebbe cancellata economicamente, come previsto dai [[Padri fondatori degli Stati Uniti d'America]], sotto l'egida costituzionale. Il presidente respingerà ben due tentativi di emancipazione geograficamente limitati fatti attuare dal maggiore generale [[John Charles Frémont]] nell'agosto del 1861 e dal maggiore generale [[David Hunter]] nel maggio seguente con la motivazione che ciò non era in loro potere ed avrebbe solamente messo in pericolo la già precaria alleanza costituita con gli [[Stati cuscinetto nella guerra di secessione americana]]<ref>Guelzo (1999), pp. 290–291.</ref>.
 
Il 19 giugno del 1862, approvato da Lincoln, l'assemblea ongressuale farà approvare un atto che bandiva la schiavitù su tutto il territorio federale. A luglio fu approvato il ''Confiscation Act of 1862'', che istituì procedure giudiziarie che avrebbero potuto liberare gli schiavi di chiunque fosse stato condannato per aver aiutato la ribellione. Sebbene il presidente credesse che non fosse nel potere del Congresso liberarli negli Stati approverà il [[disegno di legge]] in ossequio al la volontà del legislatore nazionale<ref>Donald (1996), p. 364.</ref>.
 
Presentì quindi che tale azione poteva essere presa solo dal "Comandante in Capo" usando i poteri di guerra concessi al presidente dalla Costituzione e pertanto progettò di prendere un'iniziativa in tal senso. In quello stesso mese discusse ed approfondì una bozza del ''[[proclama di emancipazione]]'' con l'assistenza partecipata dell'intero gabinetto. In essa si dichiarò che "come misura militare appropriata e necessaria a partire dal 1º gennaio del 1863 tutte le persone detenute come schiavi negli Stati confederati diverranno e continueranno ad essere per sempre liberi"<ref>Donald (1996), p. 365.</ref>.
 
In privato concluse a questo punto che la base schiavista su cui era imperniata la Confederazione avrebbe dovuto essere eliminata ed abbattuta; tuttavia, ed in questo in accordo con i [[Copperheads]], sosterrà che l'emancipazione poteva facilmente divenire un ostacolo alla pace e alla riunificazione e ciò nonostante la frequenza e la chiarezza con cui la sostenne sia prima della sua elezione (nei ''Dibattiti Lincoln-Douglas'' del 1858), sia dopo (nel ''Primo discorso inaugurale''). Il giornalista ed editore Repubblicano [[Horace Greeley]] dell'influente testata ''[[New York Tribune]]'' lo definirà come niente più che uno stratagemma<ref>McPherson (1992), p. 124.</ref> e Lincoln si sentirà in dovere di premurarsi a confutarlo direttamente in una tanto accorta quanto vibrata lettera datata 22 di agosto.
[[File:(Unidentified African American boy standing in front of painted backdrop showing American flag and tents; campaign button with portraits of Lincoln on one side and Johnson on the opposite side are (5228554069).jpg|thumb|Bambino [[afroamericano]] non identificato davanti ad un dipinto che mostra la [[bandiera degli Stati Uniti d'America]]; il ritratto di Lincoln sul lato opposto dell'astuccio.]]
Anche se ribadì a più riprese che personalmente desiderava che tutti gli uomini potessero essere liberi affermò comunque che l'obiettivo primario delle sue azioni come presidente degli Stati Uniti (userà il pronome in prima persona e si riferirà quindi esplicitamente al suo "dovere ufficiale") era eminentemente quello di preservare l'Unione<ref>Guelzo (2004), pp. 147–153.</ref>:
{{Citazione|Io salverei l'Unione. La salverei nella maniera più rapida al cospetto della Costituzione. Prima potrà essere ripristinata l'autorità nazionale, più simile sarà l'Unione "all'Unione che fu". Se ci fosse chi non desidera salvare l'Unione, a meno di non potere allo stesso tempo salvare la schiavitù, io non sarei d'accordo con costoro. Se ci fosse chi non desidera salvare l'Unione a meno di non poter al tempo stesso sconfiggere la schiavitù, io non sarei d'accordo con costoro. Il mio obiettivo supremo in questa battaglia è di salvare l'Unione e non se porre fine o salvare la schiavitù.
 
Se potessi salvare l'Unione senza liberare nessuno schiavo io lo farei; e se potessi salvarla liberando tutti gli schiavi, io lo farei; e se potessi salvarla liberandone solamente alcuni, io lo farei anche in questo caso. Quello che faccio al riguardo della schiavitù e della [[razza (categorizzazione umana)|razza]] lo faccio perché credo che aiuti a salvare l'Unione; e ciò che evito di fare lo evito perché non credo possa aiutare a salvare l'Unione. Dovrò fermarmi ogni volta che crederò di star facendo qualcosa che rechi danno alla causa e dovrò impegnarmi di più ogni volta che crederò che fare di più rechi giovamento alla causa<ref>Basler (1953), p. 388</ref>.
 
Dovrò provare a correggere gli errori quando questi si dimostreranno d'essere errori; e dovrò adottare nuove vedute non appena esse mostreranno di essere vedute corrette. Ho sostenuto qui i miei propositi in accordo con il punto di vista dei miei obblighi ufficiali; e non ho intenzione di modificare la mia più volte ribadita volontà personale che tutti gli uomini possano essere liberi<ref>{{Cita libro|cognome1=Lincoln|nome1=Abraham|wkautore=Abraham Lincoln|url=http://en.wikisource.org/wiki/Life_and_Works_of_Abraham_Lincoln|urlcapitolo=http://en.wikisource.org/wiki/Life_and_Works_of_Abraham_Lincoln/Volume_9/Greeley,_Horace#1862-08-22|titolo=Life and Works of Abraham Lincoln|curatore-cognome1=Miller|curatore-nome1=Marion Mills|capitolo=Letter to Horace Greeley, August 22, 1862|editore=Current Literature|accesso=24 gennaio 2011}}</ref>}}
In ogni caso, al momento in cui scrive questa lettera, Lincoln stava già andando verso l'Emancipazione, cosa che avrebbe portato al Proclama. È inoltre rivelatoria la sua lettera scritta un anno dopo al giudice newyorkese James Cook Conkling il 26 agosto del 1863, che comprendeva il seguente estratto<ref>{{Cita web|url=http://quod.lib.umich.edu/l/lincoln/lincoln6/1:849.1?rgn=div2;view=fulltext |titolo=[Letter ] To James C. Conkling |cognome=Lincoln |nome=Abraham |data=26 agosto 1863|sito=The Collected Works of Abraham Lincoln |accesso=10 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Cuomo |autore2=Holzer |titolo=Lincoln on Democracy |data=1990 |p=292}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://showcase.netins.net/web/creative/lincoln/speeches/conkling.htm |titolo=Abraham Lincoln's Letter to James Conkling|editore=Showcase|accesso=31 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080719213151/http://showcase.netins.net/web/creative/lincoln/speeches/conkling.htm |dataarchivio=19 luglio 2008 <!--DASHBot-->|urlmorto=no}}</ref>:
{{Citazione|C'è voluto più di un anno e mezzo per sopprimere la ribellione prima che fosse tenuta la proclamazione, gli ultimi cento giorni dei quali passati con l'esplicita coscienza che stava arrivando, senza essere avvertita da quelli in rivolta. La guerra è progredita in modo a noi favorevole dall'annuncio della proclamazione. So, per quanto sia possibile conoscere le opinioni degli altri, che alcuni comandanti delle nostre armate in campo, che ci hanno dato i successi più importanti, credono nella politica dell'emancipazione e l'uso delle truppe di colore costituisce il colpo più pesante finora sferrato alla Ribellione; e che almeno uno di questi importanti successi non sarebbe mai stato possibile raggiungere senza l'apporto determinante dei soldati neri. Tra i comandanti che hanno queste opinioni ve ne sono alcuni che non hanno mai avuto alcuna affinità con quello che viene chiamato abolizionismo o con le politiche Repubblicane, ma le sostengono dalla prospettiva puramente militare. Metto queste opinioni di una certa rilevanza davanti alle obiezioni spesso mosse sul fatto che emancipare e armare i neri siano scelte militari poco sagge e non siano state adottate come tali in buona fede
 
Voi dite che non combatterete per liberare i negri. Alcuni di loro sembrano disposti a lottare per voi; ma non importa. Combattete allora esclusivamente per salvare l'Unione. Ho emanato il Proclama di proposito per aiutarvi a salvare l'Unione. Nel momento in cui avrete vinto tutta la resistenza all'Unione, se vi inciterò a combattere ancora, sarà il momento buono per voi di dichiarare che non combatterete per liberare i negri
 
Ho pensato che nella vostra lotta per l'Unione, a qualsiasi livello i negri abbiano cessato di aiutare il nemico, a tale livello hanno indebolito la resistenza del nemico nei vostri confronti. La pensate diversamente? Ho pensato che qualsiasi negro che possa essere impiegato come soldato lascia meno da fare ai soldati bianchi per salvare l'Unione. Vi sembra vada diversamente? Ma i negri, come le altre persone, agiscono in base a motivazioni. Perché dovrebbero fare qualcosa per noi se non saremmo disposti a nostra volta a fare niente per loro? Se mettono a rischio le loro vite per noi devono essere spinte dal più forte dei motivi - anche la promessa della [[Libertà]]. E la promessa fatta dev'essere mantenuta!}}
La Proclamazione, emessa il 22 settembre del 1862 ed entrata in vigore a partire dal 1º gennaio seguente dichiarò liberi gli schiavi in 10 Stati allora non ancora sotto il controllo dell'Unione, con esenzioni specificate per aree già sottoposte al governo in almeno 2 Stati<ref>{{Cita|Donald (1996)|pp. 364, 379}}</ref>. Lincoln passerà i successivi 100 giorni a preparare l'esercito e la nazione intera alla svolta epocale, mentre i Democratici dal canto loro raduneranno i loro elettori nelle elezioni di medio termine del 1862, avvertendo della minaccia che gli schiavi liberati ponevano ai bianchi del Nord<ref>{{Cita libro |autore=Louis P. Masur |titolo=Lincoln's Hundred Days: The Emancipation Proclamation and the War for the Union |editore=Harvard University Press |anno=2012}}</ref>; ma qui il Proclama non attuò cambiamenti radicali, in quanto il sistema economico-lavorativo non si basava più già da decenni sullo schiavismo.
[[File:Emancipation proclamation.jpg|thumb|Lincoln si incontra con il suo gabinetto per la prima lettura della bozza del ''[[Proclama di emancipazione]]'', il 22 luglio [[1862]] (dipinto di [[Francis Bicknell Carpenter]]). Dirà in seguito: "Non mi sono mai, nella mia vita, sentito più certo di stare facendo la cosa giusta, che quando firmai quel documento."]]
Una volta che l'abolizione del sistema schiavista negli Stati ribelli divenne un obiettivo militare, mentre l'[[Union Army]] avanzava speditamente verso Sud, altri schiavi furono liberati fintanto ché tutti i tre milioni di [[afroamericani]] presenti ancora nel territorio confederato non riuscorono ad ottenere la liberazione. Il commento di Lincoln sulla firma del Proclama era: "''non ho mai sentito, nella mia intera vita, con più certezza di avere fatto la cosa più giusta, che quando ho firmato questo documento''"<ref>Donald (1996), p. 407.</ref>.
[[File:Logan House, Altoona, by Purviance, W. T. (William T.) 3.png|thumb|left|Il "Logan House Hotel" ad [[Altoona (Pennsylvania)]].]]
Per un po' di tempo il presidente continuerà a pensare ai precedenti piani per istituire colonie per gli schiavi appena liberati. Commentò favorevolmente la [[colonizzazione]] nella stessa Proclamazione, ma tutti i tentativi di un'impresa così massiccia si riveleranno ben prsto essere completamente non fattibili e perciò falliranno<ref>Donald (1996), p. 408.</ref>. Pochi giorni dopo l'annuncio 13 governatori Repubblicani si incontrarono alla "Conferenza dei governatori di guerra" al "Logan House Hotel" ad [[Altoona (Pennsylvania)]]; sostennero la scelta presa dal presidente, ma suggeriranno finanche la rimozione di [[George McClellan]] come [[comandante generale dell'esercito statunitense]]<ref>Nevins (1960), pp. 2:239–240.</ref>.
 
Cominciare ad arruolare gli ex schiavi diventerà la politica ufficiale governativa. Nella primavera del 1863 Lincoln fu pronto a reclutare le prime "truppe nere" in numeri più che simbolici. In una lettera indirizzata ad [[Andrew Johnson]], l'allora [[governatore del Tennessee]] sotto controllo militare, per incoraggiarlo a guidare la strada verso un cospicuo aumento delle truppe nere Lincoln scriverà: "''la nuda vista di 50.000 soldati neri armati e ben addestrati sulle rive del [[Mississippi (fiume)|fiume Mississippi]] avrebbe messo fine alla ribellione in un colpo solo''"<ref>Donald (1996), pp. 430–431.</ref>.
[[File:DutchGapb.jpg|thumb|center|upright=2.3|Soldati combattenti dell'"United States Colored Troops" a Dutch Gap ([[Contea di Chesterfield (Virginia)]]) nel 1864.]]
Alla fine del 1863, sotto la direzione di Lincoln, il generale [[Lorenzo Thomas]] aveva già finto di reclutare 20 [[reggimenti]] di neri provenienti dalla valle del Mississippi<ref>Donald (1996), p. 431.</ref>. [[Frederick Douglass]] avrà in seguito l'occasione di osservare: "in compagnia del presidente non mi è mai venuta in mente la mia umile origine o il colore così impopolare della mia pelle"<ref>Douglass, pp. 259–260.</ref>.
[[File:Lake St., Negro procession celebrating "Emancipation proclamation.", by Tomlinson, C., fl. 1874-1890.png|thumb|Processione a [[New York]] per comemorare l'anniversario del ''[[proclama di emancipazione]]'' (1874-1880 circa).]]
L'abolizione della schiavitù negli Stati ribelli, uno degli obiettivi della guerra, diventerà l'impulso per la modifica del ''[[XIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|XIII emendamento]]'' e del ''[[XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|XIX emendamento della costituzione americana]]'', che rispettivamente abolivano la schiavitù e stabilivano i [[diritti civili]] federali.
 
Nonostante le conseguenze che ebbe la sua azione determinante nella lotta alla schiavitù le sue posizioni sul problema delle diverse popolazioni non erano naturalmente come quelle odierne. A dimostrazione di ciò è chiarificante una sua dichiarazione del 1858:
{{Citazione|Non sono, e non sono mai stato, favorevole a una qualsiasi realizzazione della parità sociale e politica tra la razza bianca e quella nera; esiste una differenza fisica tra le due che credo che ciò impedirà per sempre una convivenza in termini di parità. E poiché esse non possono convivere in questa maniera, finché rimangono assieme ci dovrà essere la posizione superiore e inferiore e io, al pari di chiunque altro, sono favorevole a che la posizione superiore venga assegnata alla [[razza (categorizzazione umana)|razza]] bianca}}
[[File:Emancipation Proclamation 1963 U.S. stamp.1.jpg|thumb|left|Francobollo del 100º anniversario dell'emancipazione sotto la [[presidenza di John Fitzgerald Kennedy]].]]
Alcuni studiosi, tra cui Stacy Pratt McDermott<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore= Stacy Pratt McDermott|url= http://illinoisissues.uis.edu/features/2004Feb/lincoln.html|titolo= Lincoln and race|rivista= Illinois Issues|data= febbraio 2004|accesso= 24 ottobre 2017}}</ref>, ammoniscono a non dare facili ed errate interpretazione della visione di Lincoln sulle uguaglianze razziali scrivendo che le frasi sopra riportate sono tipiche manifestazioni della psicologia di chiunque in quel periodo: nessuno è indenne dallo spirito del tempo, per cui non si possono impiegare acquisizioni culturali recenti per giudicare uomini dell'Ottocento, scrive McDermott. Altrimenti, se un antischiavista come Lincoln fosse equiparato a uno schiavista come [[Stephen A. Douglas]], sarebbe la fine della storia in un mondo confuso e uniforme.
[[File:Lincoln's Gettysburg Address, Gettysburg.jpg|thumb|L'unica immagine esistente dell'arrivo del presidente a Gettysburg, circa 3 ore prima del discorso.]]
 
=== Discorso di Gettysburg ===
{{vedi anche|Discorso di Gettysburg}}
{{Citazione|[La [[democrazia]] è] il governo del popolo, dal popolo, per il popolo.|A. Lincoln, dal discorso per l'inaugurazione del Cimitero Nazionale Militare a Gettysburg il 19 novembre 1863|lingua=en|lingua2=it|[Democracy is the] government of the people, by the people, for the people.}}
Con la grande vittoria ottenuta nella [[Battaglia di Gettysburg]] nel luglio del 1863 e la sconfitta dei Copperheads nell'elezione dell'[[Ohio]] in autunno Lincoln mantenne una solida base di appoggio popolare e rimarrà pertanto in una posizione forte per ridefinire lo sforzo bellico, nonostante i [[Disordini di New York]] del 13-16 luglio<ref>Donald (1996), pp. 453–460.</ref>.
 
Il palcoscenico fu pronto per il suo discorso al cimitero di [[Gettysburg (Pennsylvania)|Gettysburg]] il 19 novembre del 1863. Sfidando la predizione fatta da Lincoln stesso secondo cui "il mondo noterà poco, né ricorderà a lungo quello che noi diciamo qui oggi" esso diverrà il discorso più citato, non soltando della sua presidenza, ma anche di tutta la storia politica americana<ref name="Bulla">Bulla (2010), p. 222.</ref>.
 
Avrà la capacità di mostrare alla popolazione un carisma magnetico senza precedenti nel corso del conflitto, come è ben evidenziato da questo evento, tenutosi in occasione della dedica di un cimitero per i soldati dell'Unione morti nel corso della battaglia. Mentre la maggioranza di coloro che tennero comizi (come per esempio [[Edward Everett]]) parlarono a lungo, alcuni per delle ore intere, le poche parole scelte dal presidente risuonarono attraverso il paese. Mentre sono rimasti assai pochi documenti relativi agli altri discorsi pronunziati in quella stessa giornata quello di Lincoln è ritenuto essere uno dei più grandi<ref>Donald (1996), pp. 460–46.</ref>.
[[File:Gettysburg Address 2016-07-12 178.jpg|thumb|Targa commemorativa posta nel luogo ove si tenne il ''[[discorso di Gettysburg]]''.]]
In 272 parole e tre minuti Lincoln affermerà che la nazione era nata non nel 1789, bensì nel 1776, "concepita nella Libertà e dedita alla proposizione che tutti gli uomini sono creati uguali"; definì la guerra come uno sforzo dedicato a questi principi di libertà e uguaglianza per tutti. L'emancipazione degli schiavi era ora parte dello sforzo bellico nazionale<ref>Wills, pp. 20, 27.</ref>.
 
Dichiarò che la morte di così tanti coraggiosi soldati non sarebbe stata vana, che la schiavitù sarebbe finita per merito loro e che il futuro della democrazia nel mondo sarebbe stato assicurato, che "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo, non perirà mai in questa terra". Il presidente concluse che la guerra civile aveva un obiettivo profondo: una nuova nascita della Libertà nella nazione<ref>Donald (1996), pp. 464–466.</ref><ref>Wills, pp. 105, 146.</ref>.
 
{{Campagnabox Penetrazione federale tra i fiumi Cumberland e Tennessee}}
=== Arriva Grant ===
{{vedi anche|Ulysses S. Grant#Guerra civile|Teatro Occidentale della guerra di secessione americana}}
La guerra fu una fonte di costante frustrazione per il presidente e occupò quasi tutto il suo tempo. Dopo ripetute delusioni nei confronti del generale [[George McClellan]] e di una fila di altri comandanti generali di scarso successo, Lincoln prenderà infine la coraggiosa decisione di nominare comandante dell'esercito un militare energico, risoluto e combattivo ma dal passato turbolento e da una carriera caratterizzata da successi ma anche da alcuni fallimenti: il generale [[Ulysses S. Grant]]. Egli avrebbe applicato le sue capacità militari, la sua tenacia e il suo talento nella conduzione degli uomini, per arrivare alla fine della guerra.
 
L'incapacità di [[George G. Meade]] di catturare l'esercito di [[Robert Edward Lee]] mentre si ritirava da Gettysburg e la perdurante passività dell'[[armata del Potomac]] persuaderà il presidente che era necessario attuare un cambio al vertice di comando. Le vittorie di Grant nella [[battaglia di Shiloh]] e nella [[campagna di Vicksburg]] impressionarono Lincoln e fecero di lui un forte candidato alla guida dell'[[Union Army]] nella veste di [[comandante generale dell'esercito statunitense]].
{{Campagnabox Campagna di Vicksburg}}
Rispondendo alle critiche mosse in direzione di Grant dopo le forti perdite subite a Shiloh (nella [[Contea di Hardin (Tennessee)|Contea di Hardin]]), Lincoln dichiarerà: "''non posso risparmiare né fare a meno di quest'uomo, lui almeno lotta sul serio!''"<ref>Thomas (2008), p. 315.</ref>. Con Grant al comando il presidente sentì che l'Esercito dell'Unione poteva continuare inesorabilmente una serie di offensive coordinate in più teatri e avere un comandante nelle alte sfere che concordava con la propria opinione sull'uso delle truppe nere in operazioni di combattimento<ref>Nevins, ''Ordeal of the Union'' (Vol. IV), pp. 6–17.</ref>.
{{Campagnabox Campagna di Chattanooga}}
Tuttavia rimase anche preoccupato per il fatto che il generale potesse prendere in considerazione l'ipotesi di una candidatura per le [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1864|elezioni presidenziali del 1864]], come stava del resto già facendo G. McClellan. Lincoln fece in modo che un intermediario facesse un'inchiesta sulle intenzioni politiche di Grant e, avendo ottenuto la certezza che non ne aveva alcuna, presentò la sua promozione al [[Senato (Stati Uniti d'America)|Senato]]. Otterrà inoltre il consenso dell'assemblea congressuale per reintegrare Grant al grado di tenente generale, che nessun ufficiale aveva più tenuto da quando lo ebbe [[George Washington]]<ref>Donald (1996), pp. 490–492.</ref>.
{{Campagnabox Campagna Terrestre}}
Grant poté così intraprendere la sua sanguinosa [[Campagna terrestre]] nel 1864 la quale sarà caratterizzata come "[[guerra di logoramento]]" a causa delle elevate perdite dell'Unione in vari scontri come la [[battaglia del Wilderness]] e la [[battaglia di Cold Harbor]]. Sebbene avessero il vantaggio di combattere sulla difensiva le forze confederate avranno "una percentuale quasi altrettanto alta di vittime delle forze dell'Unione"<ref>McPherson (2009), p. 113.</ref>; tali cifre però allarmeranno il Nord. Il generale aveva perduto almeno 1/3 del proprio esercito e il presidente - dopo avergli chiesto quali piani avesse - si sentirà rispondere in tali termini: "''propongo di combattere su questa linea anche se ci vorrà tutta l'estate''"<ref>Donald (1996), p. 501.</ref>.
[[File:USGrant&family.jpg|thumb|[[Ulysses S. Grant]] assieme alla moglie [[Julia Grant]] e al figlio Jessie a City Point nel 1864.]]
{{Campagnabox Campagna di Savannah}}
{{Campagnabox Campagna delle Caroline}}
Alla Confederazione cominceranno a mancare i rifornimenti e i rinforzi, quindi l'esercito di Lee si ritirerà costantemente dopo ogni battaglia costata ingenti perdite. L'esercito di Grant si sposterà quindi in direzione Sud, attraversò il [[James (fiume)|fiume James]], costringendo gli avversari adun assedio e una [[guerra di trincea]] appena fuori da [[Petersburg (Virginia)|Petersburg]]. Lincoln fece quindi una visita prolungata al quartier generale di Grant ubicato a City Point, nella [[Virginia]] occupata.
[[File:Essayons Dramatic Club - Siege of Petersburg.jpg|thumb|left|Truppe unioniste a [[Petersburg (Virginia)]] nel 1864.]]
Ciò permise al presidente di conferire di persona col comandante e anche con [[William Tecumseh Sherman]] sul situazione venutasi a creare e sul corso delle ostilità, dato che quest'ultimo compì casualmente una visita affrettata a Grant dalla sua postazione nella [[Carolina del Nord]]<ref name="whitehousehistory">{{Cita web|url=http://www.whitehousehistory.org/whha_about/whitehouse_collection/whitehouse_collection-art-06.html |titolo=The Peacemakers |editore=The White House Historical Association |urlarchivio=https://www.webcitation.org/62a8J9jOa?url=http://www.whitehousehistory.org/whha_about/whitehouse_collection/whitehouse_collection-art-06.html |dataarchivio=20 ottobre 2011 |urlmorto=sì |df=mdy |accesso=3 maggio 2009 }}</ref>. Lincoln e l'intero apparato del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] si mobilitarono per sostenere lo sforzo del progetto di riconquista in tutto il Nord tanto che in breve tempo si riuscirà a sostituire quasi del tutto le perdite dell'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]]<ref>Thomas (2008), pp. 422–424.</ref>.
 
Il presidente autorizzerà Grant a colpire le infrastrutture confederate - piantagioni, ferrovie e ponti - nella speranza di distruggere il morale del Sud e indebolire la sua capacità economica di continuare a combattere. Il trasferimento del generale a Petersburg portò al blocco di ben tre linee ferroviarie colleganti [[Richmond (Virginia)|Richmond]] con il resto degli [[Stati Confederati d'America]]. Questa strategia permise ai generali Sherman e [[Philip Henry Sheridan]] di distruggere piantagioni e interi centri abitati incontrati nella [[valle dello Shenandoah]]<ref>Neely (2004), pp. 434–445.</ref>.
[[File:Sherman railroad destroy noborder.jpg|thumb|Gli uomini di [[William Tecumseh Sherman]] fanno a pezzi la rete ferroviaria di [[Atlanta]]: è la [[cravatta di Sherman]].]]
Il danno causato dalla [[marcia verso il mare di Sherman]] attraverso la [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] nel 1864 si limitò ad una striscia di 60 miglia (97&nbsp;km), ma né Lincoln né i suoi comandanti videro mai la pura e semplice distruzione come uno dei principali obiettivi, ma piuttosto la sconfitta degli eserciti confederati. Lo storico Mark E. Neely Jr. ha sostenuto che non ci sarà mai alcun tentativo d'impegnarsi in una "[[guerra totale]]" contro i civili come avrà invece tristemente luogo ad esempio nel corso della [[seconda guerra mondiale]]<ref>Neely (2004), pp. 446–458.</ref>, anche se verrà utilizzata la tattica della "[[Terra bruciata (guerra)|Terra bruciata]]".
 
Il generale confederato [[Jubal Anderson Early]] inizierà a questo punto una serie di assalti nel Nord che minacciarono la capitale. Durante la [[battaglia di Fort Stevens]] sviluppatasi nel quadrante Nordovest di [[Washington]] al presidente capitò di osservare il combattimento da una posizione troppo esposta tanto che il giovane capitano [[Oliver Wendell Holmes (giurista)|Oliver Wendell Holmes]] gli dovrà gridare: "''togliti subito di lì, dannato sciocco, prima che ti sparino!''"<ref>Thomas (2008), p. 434.</ref> Dopo ripetute chiamate rivolte a Grant per difendere la capitale Sheridan giungerà con le sue truppe e la minaccia sarà così scongiurata<ref>Donald (1996), pp. 516–518.</ref>.
 
Mentre Grant continuava a logorare le forze rimaste a Lee iniziarono i tentativi per far avviare le trattative di pace. Il vicepresidente confederato [[Alexander Hamilton Stephens]] guiderà personalmente una rappresentanza per incontrare Lincoln, [[William H. Seward]] e altri alla ''[[conferenza di Hampton Roads]]''. Il presidente rifiuterà però di consentire qualsiasi "negoziato tra eguali"; il suo unico obiettivo fu un accordo per porre fine ai combattimenti e gli incontri non produssero i risultati tanto attesi e sperati<ref>Donald (1996), p. 565.</ref>.
[[File:Appomatox Court House National Historical Park APCO2606.jpg|thumb|left|L'"Appomatox Court House National Historical Park".]]
Il 1° di aprile del 1865 Grant superò con successo le forze di Lee nella [[battaglia di Five Forks]] ed arrivò a circondare quasi interamente Petersburg; il governo confederato evacuò Richmond. Alcuni giorni dopo, quando anche quella città finalmente cadde, Lincoln visitò la capitale vinta; vi si recò per compiere un gesto pubblico, sedendosi alla scrivania di [[Jefferson Davis]] e dicendo in maniera simbolica alla nazione che il [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] aveva nuovamente autorità su tutto il territorio.
 
Mentre camminava per la città i meridionali bianchi rimasero di pietra, ma i [[liberti]] lo accolsero, circondarono ed acclamarono come un autentico eroe; i loro sentimenti vennero riassunti dalla frase di un ammiratore: "''so che sono libero perché ho visto il volto di Padre Abramo e l'ho udito''". Il 9 di aprile Lee si arrese a Grant all'[[Appomattox Court House]] e la guerra poté in tal maniera avere termine<ref>Donald (1996), p. 589.</ref>.
[[File:Lincoln Commemorative Medallions, ca. 1865-1909 (4359522811).jpg|thumb|Medaglioni commemorativi con l'effigie di Lincoln.]]
 
=== Rielezione nel 1864 ===
{{vedi anche|Presidenza di Abraham Lincoln#Elezioni presidenziali del 1864}}
Alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1864|elezioni presidenziali del 1864]] la nazione dovrà affrontare una delle poche [[campagna elettorale|campagne elettorali]] della [[storia degli Stati Uniti d'America|sua intera Storia]] svoltesi durante un conflitto bellico in pieno corso. Lincoln avrà l'abilità politica,si saper riunire e tenere insieme tutte le principali fazioni del [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] come anche la capacità di trascinare dalla propria parte gli "War Democrats" come [[Edwin McMasters Stanton]] e [[Andrew Johnson]]<ref>Fish, pp. 53–59.</ref><ref>Tegeder, pp. 77–86.</ref>.
 
Il presidente trascorrerà molte ore alla settimana a parlare con i politici di tutto il paese e utilizzerà attivamente i suoi poteri di patrocinio per tenere incollate le varie [[correnti plitiche]] del suo Partito, costruire un supporto stabile per poter portare avanti positivamente l'agenda programmatica e respingere gli sforzi dei Radical per farlo cadere e sostituirlo nel "Ticket presidenziale"<ref>Fish, pp. 60–69.</ref><ref>Tegeder, pp. 87–90.</ref>. Alla Convention sarà quindi scelto proprio A. Johnson del [[Tennessee]] come compagno di corsa. Per ampliare la coalizione - includendovi sia gli War Democrats che i Repubblicani - Lincoln gareggerà sotto l'etichetta della nuova formazione denominata "Union Party"<ref>Donald (1996), pp. 494–507.</ref>.
 
Quando le campagne primaverili di [[Ulysses S. Grant]] si trasformarono in sanguinosi stalli e le vittime dell'Unione montarono la mancanza di un netto e definitivo successo militare parrà per qualche tempo pesare fortemente sulle prospettive di rielezione del presidente e molti commentatori temeranno seriamente che Lincoln avrebbe anche potuto venire sconfitto. Condividendo questa paura Lincoln scriverà e firmerà un impegno secondo il quale, se avesse perso, avrebbe comunque fatto di tutto per battere la Confederazione prima di dover consegnare la [[Casa Bianca]] al successore designato<ref name="Grimsley, p. 80">Grimsley, p. 80.</ref>:
{{Citazione|Anche stamani, come già accaduto per alcuni giorni passati, sembra estremamente probabile che questa Amministrazione non sarà rieletta. Allora sarà mio precipuo dovere cooperare con il Presidente eletto per salvare l'Unione tra le elezioni e l'inaugurazione; poiché egli avrà assicurato la sua elezione sulla base di un tale motivo: dopo non avrà più la possibilità di farlo<ref>Basler (1953), p. 514.</ref>.}}
Lincoln farà prendere visione del contenuto dell'impegno scritto al suo gabinetto, ma chiederà a tutti loro di firmare sopra la busta sigillata.
 
Mentre la piattaforma Democratica seguiva la "scia della pace" del Partito e definiva la guerra come un completo "fallimento" il loro candidato, il generale [[George McClellan]] continuerà invece a sostenere la prosecuzione dello scontro fino al suo termine naturale e pertanto ne ripudierà platealmente i punti più salienti. Lincoln concederà a Grant un maggior numero di truppe facendo mobilitare l'intero apparato partitico per permettere il rinnovarsi del suo sostegno allo sforzo bellico messo in campo.
[[File:PottersHouseAtlanta1864.jpg|thumb|La "Potter/Pondes House" di [[Atlanta]] ospitò i tiratori scelti confederati fino a quando l'[[artiglieria]] dell'Unione non ne fece un tiro al bersaglio costante.]]
La [[campagna di Atlanta]] portata avanti da [[William Tecumseh Sherman]] a partire da maggio, la [[Battaglia di Atlanta]] a luglio e la successiva caduta dell'intera città di [[Atlanta]] a settembre oltre alla cattura di [[Mobile (Alabama)]] da parte di [[David G. Farragut]] a seguito della [[battaglia della baia di Mobile]] sapranno porre finalmente termine al precedente nervosismo<ref>Donald (1996), p. 531.</ref>.
{{Immagine multipla
| allinea=left
| direzione=orizzontale
| sfondo=pink
| footer=
| larghezza1=350
| immagine1=1864 Electoral Map.png
| didascalia1=Il trionfo elettorale (in rosso) per Lincoln nelle elezioni del 1864, gli Stati del Sud (in marrone) e i territori (in marrone chiaro) non parteciparono.
| larghezza2=259
| immagine2=Abraham Lincoln second inaugural address.jpg
| alt2=A large crowd in front of a large building with many pillars.
| didascalia2=Il secondo discorso inaugurale del presidente nel 1865 presso l'edificio del [[Campidoglio (Washington)]] quasi completato.
}}
Gli avversari Democratici risulteranno essere profondamente divisi, con alcuni leader e la maggior parte dei soldati apertamente favorevoli a Lincoln. Al contrario il "National Union Party" fu unito ed energizzato poiché il presidente farà avanzare la questione centrale rimasta sul tappeto - ossia la prospettiva di una conclusione a breve termine della lotta - e dichiarando che i veri fautori del [[repubblicanesimo]] oramai riconoscevano apertamente la perfidia e la [[mistificazione]] della [[buona fede]] dimostrata dai [[Copperheads]]<ref>Randall & Current (1955), p. 307.</ref>.
 
L'8 di novembre Lincoln verrà riconfermato con una maggioranza travolgente, riuscendo ad ottenere tutti gli Stati tranne tre e ricevendo il 78% del voto dei soldati al fronte<ref name="Grimsley, p. 80"/><ref>Paludan, pp. 274–293.</ref>.
[[File:Lincoln2ndInauguration.jpg|thumb|Seconda inaugurazione alla presenza delle truppe [[afroamericane]].]]
Il 4 marzo del 1865 Lincoln consegnerà alla storia il suo secondo discorso inaugurale ([https://en.wikisource.org/wiki/Abraham_Lincoln%27s_Second_Inaugural_Address Testo completo su Wikisource]); in esso ritenne che le alte perdite di entrambe le parti fossero dovute alla volontà di [[Dio]]. Lo storico [[Mark Noll]] conclude affermando che esso si colloca tra la piccola manciata di testi a tema sacro con cui gli americani concepiscono il loro posto nel mondo<ref>Noll, p. 426.</ref>. Affermerà:
{{Citazione|Speriamo fermamente - con il massimo fervore - e preghiamo affinché questo poderoso flagello di guerra possa rapidamente scomparire. Eppure, se Dio vuole che continui, finché tutta la ricchezza accumulata dai 250 anni di lavoro non corrisposto dell'uomo-schiavizzato sarà affondata e fino a quando ogni goccia di sangue attinta con la frusta sarà ripagata da un'altra disegnata con la spada, come fu detto 3.000 anni fa; quindi ancora una volta deve essere detto che "i giudizi del [[Signore (Bibbia)|Signore]] sono sempre veri e giusti in tutto".
 
Con cattiveria e rancore verso nessuno; con carità per tutti; con fermezza nella correttezza dei nostri intenti e giudizi, come Dio ci dà di vedere la giustezza di certe azioni, cerchiamo di finire il lavoro in cui ci troviamo coinvolti; per legare le ferite della nazione; prendersi cura di colui che avrà sopportato la battaglia e per la sua vedova e il suo orfano fare tutto ciò che si può per ottenere e nutrire una pace giusta e duratura, tra di noi e con tutte le altre nazioni di questo vasto mondo<ref>Abraham Lincoln, ''Abraham Lincoln: Selected Speeches and Writings'' (Library of America edition, 2009) p 450</ref>.}}
[[File:Abraham Lincoln O-116 by Gardner, 1865-crop.png|thumb|Il presidente nel febbraio del 1865.]]
 
=== Ricostruzione ===
{{vedi anche|Era della Ricostruzione#Presidenza Lincoln|Presidenza di Abraham Lincoln#Ricostruzione}}
La Ricostruzione iniziò già durante la guerra, poiché Lincoln e i suoi collaboratori anticiparono le domande su come reintegrare gli [[Stati Uniti meridionali]] riconquistati e su come determinare il destino dei [[capo (ruolo)|leader]] degli [[Stati Confederati d'America]] e degli schiavi liberati. Poco dopo la resa di [[Robert Edward Lee]] davanti a [[Ulysses S. Grant]] un generale aveva chiesto a Lincoln in che modo dovevano essere trattati i confederati sconfitti, e Lincoln rispose: "''lasciandoli tranquilli''"<ref>Thomas (2008), pp. 509–512.</ref>.
 
In linea con questo sentimento il presidente guidò i moderati riguardo alla politica da assumere e si oppose ai [[Radical Repubblicans]] guidati dal deputato [[Thaddeus Stevens]] e dai senatori [[Charles Sumner]] e [[Benjamin Wade]], alleati politici su altre questioni. Determinato a trovare una via accettabile per riunire la nazione e non alienarsi il Sud, Lincoln esorterà a tenere elezioni tempestive in termini generosi. La sua proclamazione di [[amnistia]] dell'8 dicembre 1863 (il [[piano del 10%]]) offrì il perdono a tutti coloro che non avevano tenuto un ufficio civile confederato, non aveva maltrattato i prigionieri dell'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]] e che fossero stati disponibili a firmare un giuramento di fedeltà<ref>Donald (1996), pp. 471–472.</ref>.
 
Mentre il [[profondo Sud]] stava per essere sottomesso si dovettero prendere decisioni tempestive sulla loro leadership mentre le loro amministrazioni venivano riformate; di particolare importanza erano il [[Tennessee]] e l'[[Arkansas]], dove Lincoln nominò i generali [[Andrew Johnson]] e [[Frederick Steele (militare)|Frederick Steele]] rispettivamente come governatori militari. Nella [[Louisiana]]
ordinò invece a [[Nathaniel Banks]] di promuovere un piano che ripristinasse la statualità quando il 10% degli elettori lo avessero accettato<ref>Donald (1996), p. 485.</ref>.
 
Gli oppositori Democratici del presidente si impadronirono di questi appuntamenti per accusarlo di usare l'esercito per assicurare le aspirazioni politiche sue proprie e dei Repubblicani; d'altra parte i radicali denunciarono la sua mossa come troppo indulgente e fecero approvare al suo posto la ''[[Wade-Davis Bill]]'' nel 1864. Quando Lincoln mise il [[veto]] sul progetto i promotori si vendicarono rifiutando di far sedere in parlamento i rappresentanti eletti dalla Louisiana, dall'Arkansas e dal Tennessee<ref>Donald (1996), p. 486.</ref>.
[[File:Abraham Lincoln by William F. Cogswell, 1869.jpg|thumb|Il Presidente in un dipinto di [[William F. Cogswell]] del 1869.]]
I provvedimenti presidenziali furono progettati per mantenere le fazioni moderate e radicali nell'alveo democratico; per riempire il posto resosi vacante di [[Presidente della Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Presidente della Corte Suprema]] la scelta cadde sull'esponente radicale [[Salmon Portland Chase]], che Lincoln credette che avrebbe sostenuto le politiche di emancipazione e quelle finanziarie inerenti alla [[cartamoneta]]<ref>Nevins, ''Ordeal of the Union'', Vol IV., p. 206.</ref>.
 
Dopo aver implementato il ''[[Proclama di emancipazione]]'', che non si applicava in ogni caso ad ogni Stato, il presidente aumentò la propria pressione sul [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] per mettere fuori legge la schiavitù in tutta la nazione con un [[emendamento]] costituzionale. Lincoln dichiarò che esso avrebbe "''ribadito l'intera faccenda''"<ref>Donald (1996), p. 561.</ref>.
 
Entro il dicembre del 1863 la proposta che avrebbe messo fuori legge la schiavitù fu portata davanti all'Assemblea congressuale per il relativo passaggio ufficiale; questo primo tentativo non riuscirà però a superare la maggioranza dei 2/3
richiesta il 15 giugno del 1864 alla [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei Rappresentanti]]. Il passaggio dell'emendamento proposto divenne parte della piattaforma repubblicano/unionista nelle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1864|elezioni presidenziali del 1864]]<ref>Donald (1996), pp. 562–563.</ref>.
 
Dopo un lungo ed aspro dibattito svoltosi in Aula un secondo tentativo fu approvato dal Congresso il 31 gennaio del 1865 e fu inviato alle legislature statali per la [[ratifica]] di rito<ref>{{Cita web|url=http://www.history.com/this-day-in-history/house-passes-the-13th-amendment |titolo=House passes the 13th Amendment – History.com This Day in History – 1/31/1865 |editore=History.com |accesso=19 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110065228/http://www.history.com/this-day-in-history/house-passes-the-13th-amendment |dataarchivio=10 novembre 2012 |urlmorto=no |df=mdy}}</ref>; dopo che ciò accadde esso divenne il ''[[XIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|XIII emendamento]]'' il 6 dicembre del 1865<ref>{{Cita web|titolo=Primary Documents in American History: 13th Amendment to the U.S. Constitution |url=https://www.loc.gov/rr/program/bib/ourdocs/13thamendment.html |editore=Library of Congress |urlarchivio=https://www.webcitation.org/62a9BIwNw?url=http://www.loc.gov/rr/program/bib/ourdocs/13thamendment.html |dataarchivio=20 ottobre 2011 |urlmorto=no |df=mdy |accesso=20 ottobre 2011}}</ref>. Intanto Lincoln era già morto.
 
Mentre la guerra volgeva al termine la Ricostruzione presidenziale per il Sud si trovava in via di piena definizione, credendo Lincoln che il [[governo federale degli Stati Uniti d'America|Governo federale]] avesse ancora delle responsabilità troppo limitate nei confronti dei milioni di liberti. Controfirmò il [[disegno di legge]] del presidente Charles Senner, che istituì subito dopo un'agenzia federale temporanea progettata per soddisfare i bisogni materiali immediati degli ex schiavi: il [[Freedmen's Bureau]]<ref>Carwardine (2003), p. 242.</ref>.
 
La legge assegnò inoltre i terreni liberi con un affitto triennale e mettendo in campo la possibilità di acquistare titoli per i liberti. Lincoln avrà però l'occasione di dichiarare che il suo "piano del 10%" per la Louisiana non si applicava però automaticamente a tutti gli Stati sottoposti alla Ricostruzione; poco prima del suo assassinio annunciò che aveva un nuovo piano in mente per la Ricostruzione del Sud. Le discussioni con il suo governo rivelarono che Lincoln aveva programmato il controllo militare a breve termine sugli ex Stati ribelli, almeno fino alla loro riammissione sotto il controllo degli unionisti meridionali<ref>Carwardine (2003), p. 243.</ref>.
 
Gli storici concordano sul fatto che è impossibile prevedere esattamente ciò che il presidente avrebbe fatto se fosse sopravvissuto, ma fanno proiezioni basate sulle sue note posizioni politiche e sull'acume a lui riconosciuto. I biografi [[James Garfield Randall]] e [[Richard Nelson Current]], secondo David Lincove, sostengono che:
{{citazione|È molto probabile che se fosse vissuto Lincoln avrebbe seguito una politica del tutto simile a quella che cercherà di mettere in pratica la [[presidenza di Andrew Johnson]], che si sarebbe quindi scontrato con i radicali del Congresso, che avrebbe prodotto un risultato migliore per i liberti di quanto in realtà poi sarebbe accaduto, ed infine che le sue abilità politiche lo avrebbero aiutato ad evitare gli errori fatali commessi invece da Johnson<ref>{{Cita libro|cognome=Lincove|nome=David A.|titolo=Reconstruction in the United States: An Annotated Bibliography|url=https://books.google.com/?id=3EQcT7-Dpi0C&pg=PA80|anno= 2000|editore=Greenwood|p=80|accesso=27 giugno 2015|isbn=978-0-313-29199-9}}</ref>.}}
[[Eric Foner]] afferma che:
{{citazione|A differenza di Sumner e di altri radicali Lincoln non ha visto la Ricostruzione come un'opportunità per attuare una rivoluzione politica e sociale oltre al fatto dell'emancipazione, aveva già da tempo chiarito la sua opposizione alla confisca e alla ridistribuzione della terra. Credeva, come fece la maggior parte dei Repubblicani ancora nell'aprile del 1865, che i requisiti di voto fossero dovuti essere determinati dagli Stati.{{ - }}
Assunse che il controllo politico nel Sud sarebbe passato agli unionisti bianchi, ai secessionisti riluttanti e agli ex Confederati redenti; ma più e più volte durante la guerra, dopo l'iniziale opposizione, egli era giunto ad abbracciare alcune delle posizioni più avanzate degli abolizionisti e dei Repubblicani radicali... Lincoln avrebbe indubbiamente ascoltato con attenzione le proteste volte a dare un'ulteriore protezione agli ex schiavi...{{ - }}
È del tutto plausibile immaginare Lincoln e il Congresso concordare una politica di Ricostruzione che avrebbe compreso la protezione federale per i [[diritti civili]] fondamentali più un [[suffragio]] limitato da concedere agli [[afroamericani]], lungo le linee proposte da Lincoln stesso poco prima della sua morte<ref>{{Cita libro|cognome=Foner|nome=Eric|titolo=The Fiery Trial: Abraham Lincoln and American Slavery|url=https://books.google.com/?id=4b8m7cv3wTIC&pg=PA335|anno=2010|editore=W. W. Norton|pp=334–36|accesso=27 giugno 2015|isbn=978-0-393-34066-2}}</ref>.}}
 
 
[[File:Face of Abraham Lincoln on Mount Rushmore.jpg|thumb|L'immagine del volto di Lincoln scavato sulla parete rocciosa del [[Monte Rushmore]].]]
 
=== Ridefinizione della Repubblica e del repubblicanesimo ===
{{vedi anche|Presidenza di Abraham Lincoln#Ridefinizione della Repubblica e del repubblicanesimo}}
La riuscita riunificazione tra gli Stati Sudisti e Nordisti ebbe una conseguenza per il nome stesso della nazione. Il termine "Stati Uniti" veniva infatti utilizzato in precedenza, talvolta al plurale ("questi" Stati Uniti) e altre volte al singolare ("gli" Stati Uniti), senza alcuna consistenza grammaticale particolare. La guerra civile rappresentò uno stimolo significativo nella futura predominanza dell'utilizzazione del singolare almeno fino al termine del XIX secolo<ref name="Presidential Proclamation">{{Cita web|url=http://www.whitehouse.gov/the-press-office/2011/04/12/presidential-proclamation-civil-war-sesquicentennial |titolo=Presidential Proclamation-Civil War Sesquicentennial |editore=The White House |data=12 aprile 2011 |citazione=...&nbsp;a new meaning was conferred on our country's name&nbsp;... |urlarchivio=https://www.webcitation.org/62aAPoA6B?url=http://www.whitehouse.gov/the-press-office/2011/04/12/presidential-proclamation-civil-war-sesquicentennial |dataarchivio=20 ottobre 2011 |urlmorto=sì |df=mdy |accesso=26 aprile 2011 }}</ref>.
 
Negli ultimi decenni storici come Harry Victor Jaffa, Herman Belz, John Patrich Diggins, Vernon Burton e [[Eric Foner]] non hanno mancato di sottolineare la ridefinizione stipulata dal presidente dei valori facenti capo al [[Repubblicanesimo]]. Già nel corso degli anni 1850, quando la maggior parte della [[retorica]] politica si focalizzò sulla "sacralità" della ''[[Costituzione degli Stati Uniti d'America|Costituzione americana]]'', Lincoln ribaltò l'idea ponendo invece l'accento sulla ''[[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America|Dichiarazione d'Indipendenza]]'' nella sua qualità di fondamento dei valori politici statunitensi (quello ch'egli chiamò il "fondamentale tassello" del [[repubblicanesimo]]<ref>Jaffa, p. 399.</ref>.
 
L'enfasi posta sui concetti di "[[Libertà]]" e l'[[uguaglianza sociale]] per tutti, in chiaro contrasto con la tolleranza espressa fino ad allora dalla stessa ''Costituzione'' nei riguardi della schiavitù, spostò radicalmente il punto d'approccio al dibattito. Come afferma Diggins per quel che riguarda il ''discorso di Cooper Union'' della prima metà del 1860 e che si rivelò assai influente nel prosieguo della [[campagna elettorale]] per le [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860|elezioni presidenziali del 1860]] "''Lincoln presentò agli americani una concezione della [[storia degli Stati Uniti d'America|storia USA]] la quale offrirà un prezioso contributo alla teoria e al destino futuro dello stesso repubblicanesimo''"<ref>Diggins, p. 307.</ref>.
 
La sua posizione acquistò progressivamente forza in quanto evidenziò la base [[morale]] insita nel grande ideale di "[[Democrazia]]", piuttosto che i suoi meccanici legalismi<ref>Foner (2010), p. 215.</ref>. Solo un anno dopo tuttavia egli giustificherà il conflitto propriamente in termini di legalismo (la ''Costituzione'' era un contratto e perché una parte potesse uscirne anche tutte le altre dovevano essere altrettanto d'accordo<ref>Jaffa, p. 263.</ref>) e poi di oggligo nazionale a garanzia della forma di governo repubblicana in ogni singolo Stato dell'Unione. Burton (2008) infine sostiene che il repubblicanesimo di Lincoln venne assunto a piene mani dagli ex schiavi in quanto emancipati ed oramai liberi<ref>Orville Vernon Burton, ''The Age of Lincoln'' (2008) p 243</ref>.
 
Nel marzo del 1861, durante il suo primo discorso inaugurale, esplorò la natura della democrazia; denunciò la secessione come [[anarchia]] e spiegò che la regola della maggioranza doveva essere bilanciata da previe restrizioni costituzionali. Dirà: "''una maggioranza tenuta a freno da controlli e limitazioni costituzionali - e sempre cambiando facilmente a seguito di deliberati mutamenti delle opinioni e dei sentimenti popolari - è l'unico vero sovrano di un popolo autenticamente libero!''"<ref>Belz (1998), p. 86.</ref>.
 
=== Altre disposizioni ===
Lincoln aderì alla teoria presidenziale del [[Partito Whig (Stati Uniti d'America)|Partito Whig]], che diede al [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] la responsabilità primaria di scrivere le leggi mentre l'Esecutivo le imponeva; pose il [[veto]] solo a quattro progetti; l'unico importante fu il ''Bill Wade-Davis'' con il suo duro programma di Ricostruzione<ref>Donald (2001), p. 137.</ref>.
 
Controfirmò la ''Morrill Land-Grant Colleges Act'' nel 1862 la quale fornirà sovvenzioni governative alle strutture di educazione agricola statali; l'[[Homestead Act]] di quello stesso anno renderà disponibili per l'acquisto milioni di acri di terreni detenuti dal governo in Occidente a costi molto bassi. Le ''Pacific Railway Acts'' del 1862 e del 1864 garantiranno il sostegno federale per la costruzione della [[First Transcontinental Railroad]], completata nel 1869<ref>Paludan, p. 116.</ref>. Il passaggio di queste due ultime disposizioni fu reso possibile dall'assenza di deputati e senatori del Sud che si erano già opposti alle misure nel 1850 durante la [[presidenza di Zachary Taylor]] prima e la [[presidenza di Millard Fillmore]] poi<ref>McPherson (1993), pp. 450–452.</ref>.
 
Altri pronunciamenti importanti riguardarono due disposizioni per aumentare le entrate governative: tariffe (una politica con un lungo precedente) e una nuova imposta federale sul reddito. Nel 1861 firmò la seconda e la terza ''Morrill Tariff'', la prima era stata promulgata nel corso della [[presidenza di James Buchanan]]. Sempre nel 1861 il presidente firmerà la ''Revenue Act'', creando la prima imposta sul reddito degli Stati Uniti<ref>Donald (1996), p. 424.</ref>. Ciò contribuirà a creare una tassa fissa del 3% sui redditi superiori a 800 dollari (21.300 in termini correnti), che sarà a sua volta successivamente modificata dalla ''Revenue Act'' del 1862 con una struttura progressiva dei tassi<ref>Paludan, p. 111.</ref>.
 
Lincoln presiederà anche all'espansione dell'influenza economica del governo federale in diverse altre aree; la creazione del sistema di banche nazionali da parte del ''National Banking Act'' (1863-64) fornirà il paese di una solida rete finanziaria; stabilirà una valuta nazionale; nel 1862 verrà creato il [[Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti d'America|Dipartimento dell'Agricoltura]]<ref name="Donald 2001 p. 424">Donald (2001), p. 424.</ref>.
{{Campagnabox PiccoloCorvo}}
[[File:Dakota War of 1862-stereo-right.jpg|thumb|Profughi scampati alla violenza della [[Guerra di Piccolo Corvo]].]]
Nel 1862 il presidente invierà il generale [[John Pope]] a reprimere la rivolta scatenatasi con la [[Guerra di Piccolo Corvo]] nell'odierno [[Minnesota]]; quando gli verranno presentatigli 303 mandati di esecuzione per i [[Sioux]] (Santee Dakota) accusati di aver ucciso contadini innocenti Lincoln condurrà la propria personale revisione di ciascuno di essi, approvando infine 39 condanne all'[[impiccagione]] (una sarà successivamente revocata<ref>Cox, p. 182.</ref>). Aveva infine programmato di riformare l'intera politica federale nei confronti dei [[nativi americani degli Stati Uniti d'America]]<ref>Nichols, pp. 210–232.</ref>.
 
Sulla scia delle gravi perdite subite da [[Ulysses S. Grant]] nella sua campagna contro [[Robert Edward Lee]] aveva preso in considerazione l'ennesima chiamata esecutiva alla [[coscrizione]], ma non sarà mai emessa; in risposta a numerose voci circolanti in proposito i redattori del ''[[New York World]]'' e del ''Journal of Commerce'' pubblicheranno un falso progetto di proclama che creò un'opportunità per gli editori e gli altri impiegati alle pubblicazioni di approfittare della volatilità del mercato aurifero. La reazione presidenziale sarà quella di inviare ai media il più forte dei messaggi su un tale comportamento scorretto; ordinerà ai militari di sequestrare i due giornali, che così non potranno uscire per due giorni di fila<ref>Donald (1996), pp. 501–502.</ref>.
[[File:TraditionalThanksgiving.jpg|thumb|left|Cena tradizionale per il [[Giorno del ringraziamento]].]]
Lincoln è in gran parte responsabile dell'istituzione della festività detta [[Giorno del ringraziamento]]<ref name="Donald 1996, p. 471">Donald (1996), p. 471.</ref>; prima della sua presidenza difatti il "Ringraziamento" (per il 1° raccolto ottenuto in terra americana dai [[Padri Pellegrini]]), mentre rimaneva una vacanza regionale nella [[Nuova Inghilterra]] fin dal XVII secolo, era stato proclamato dal governo solo sporadicamente e in date irregolari. L'ultimo annuncio del genere era stato dato durante la [[presidenza di James Madison]] 50 anni prima. Nel 1863 dichiarerà che l'ultimo [[giovedì]] del mese di [[novembre]] di quell'anno sarebbe stato un "giorno dedicato al Ringraziamento"<ref name="Donald 1996, p. 471"/>.
[[File:03 yosemite half dome.jpg|thumb|Veduta paronamica del [[Parco nazionale di Yosemite]].]]
Nel giugno seguente approverà la sovvenzione ''Yosemite'' la quale fornirà una protezione federale senza precedenti per l'area ai giorni nostri nota come [[Parco nazionale di Yosemite]]<ref>{{Cita libro|cognome=Schaffer|nome=Jeffrey P.|titolo=Yosemite National Park: A Natural History Guide to Yosemite and Its Trails|editore=Wilderness Press|p=48|città=Berkeley|anno=1999|isbn=0-89997-244-6}}</ref>.
 
=== Nomine giuridiche ===
La filosofia dichiarata da Lincoln sulle nomine giuridiche fu che ''non possiamo domandare ad un uomo quale sia la sua volontà e se egli dovesse rispondere dovremmo disprezzarlo per questo, perciò dobbiamo prendere un uomo le cui opinioni sono già note''<ref name="Donald 1996, p. 471"/>; eleggerà cinque giudici alla [[Corte Suprema degli Stati Uniti d'America]].
* [[Noah Haynes Swayne]], scelto il 21 gennaio del 1862 e nominato il 24 seguente; un avvocato antischiavista impegnato nell'Unione.
* [[Samuel Freeman Miller]], scelto e nominato il 16 luglio del 1862; aveva attivamente sostenuto Lincoln nelle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1860|elezioni presidenziali del 1860]] e fu un abolizionista dichiarato.
* [[David Davis (giurista)|David Davis]], uno dei promotori della [[campagna elettorale]] Repubblicana nel 1860, scelto il 1º dicembre del 1862 e nominato l'8 seguente; era già stato anche giudice nel distretto dell'[[Illinois]] in cui operava il futuro presidente.
* [[Stephen Johnson Field]], precedentemente giudice della Corte Suprema della [[California]], scelto il 6 marzo del 1863 e nominato il 10 seguente; fornirà un equilibrio geografico oltre che politico alla Corte il quanto Democratico.
* Infine [[Salmon P. Chase]], il [[Segretario al Tesoro degli Stati Uniti d'America|Segretario al Tesoro]], scelto come [[Presidente della Corte suprema degli Stati Uniti d'America|Presidente della Corte suprema]] e nominato lo stesso giorno, il 6 dicembre del 1864. Lincoln riteneva che Chase fosse un abile giurista che avrebbe sostenuto la legislazione per la Ricostruzione e che la sua elezione compattasse il Partito Repubblicano<ref>Blue, p. 245.</ref>.
=== Nuovi Stati ammessi nell'Unione ===
La [[Virginia Occidentale]], ammessa nell'Unione il 20 giugno 1863, comprese le ex contee nordoccidentali della [[Virginia]] che si separarono dopo che quest'ultima dichiarò la propria secessione. Come condizione preliminare la ''Carta costituzionale'' del nuovo [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|Stato federato]] era tenuto a provvedere alla graduale abolizione della schiavitù<ref>Donald (1996), p. 300.</ref>.
 
Il [[Nevada]], che divenne il terzo degli [[Stati del Pacifico]], fu ammesso come entità libera il 31 ottobre del 1864<ref>Donald (1996), p. 539.</ref>.
[[File:Fords Theatre.jpg|thumb|L'esterno del [[teatro Ford]] nel 1865.]]
[[File:Gun used to assassinate Abraham Lincoln on display at Ford's Theatre, Washington, D.C.jpg|thumb|La [[Derringer (pistola)]] con cui [[John Wilkes Booth]] uccise il presidente.]]
 
== Omicidio e funerali di Stato ==
{{Vedi anche|Assassinio di Abraham Lincoln|Leggenda sulle coincidenze Lincoln-Kennedy|Maledizione dell'anno zero}}
[[File:Ford's Theater box.jpg|thumb|Il palco presidenziale al [[Teatro Ford]].]]
Poco prima della fine della guerra, Lincoln si era incontrato di frequente con il generale Grant. I due uomini pianificavano la ricostruzione del Paese ed era nota a tutti la loro stima reciproca. Durante il loro ultimo incontro, il 14 aprile [[1865]] (Venerdì Santo), Lincoln aveva invitato il generale Grant a un evento mondano per quella sera, ma Grant aveva declinato.
[[File:Ford's Theatre, chair in which President Lincoln was sitting when shot - NARA - 526238.jpg|thumb|left|La sedia in cui era seduto il presidente quando fu colpito a morte.]]
Senza la compagnia del generale e senza la sua guardia del corpo [[Ward Hill Lamon]] i Lincoln andarono al [[Ford's Theatre]], a Washington, dove era in programma ''[[Our American Cousin]]'', una commedia musicale dello scrittore britannico [[Tom Taylor]] (1817-1880). Nell'istante in cui Lincoln prese posto nel palco presidenziale, [[John Wilkes Booth]], un attore della [[Virginia]] simpatizzante sudista, entrò nel palco e sparò un colpo di pistola calibro 44 alla testa del Presidente, gridando "''[[Sic semper tyrannis]]!''" ([[Lingua latina|Latino]]: "Così sia sempre per i tiranni!" - motto dello Stato della Virginia e frase storicamente pronunciata da [[Marco Giunio Bruto|Bruto]] nell'uccidere [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]). Secondo alcune testimonianze aggiunse poi "Il Sud è vendicato", saltando successivamente giù dal palco e rompendosi conseguentemente una gamba.
 
I cospiratori avevano pianificato l'assassinio di altri ufficiali del governo nello stesso istante, ma Lincoln fu l'unica vittima. Booth si trascinò al proprio cavallo e riuscì a fuggire, mentre il Presidente colpito a morte fu portato in una casa dall'altro lato della strada oggi chiamata Petersen House, dove giacque in [[coma]] per alcune ore prima di morire. Fu ufficialmente dichiarato morto alle 7:22 del mattino del 15 aprile [[1865]].
 
Booth fu scoperto nascosto in un granaio e venne ucciso; diversi altri cospiratori vennero infine catturati e impiccati o imprigionati. Quattro persone furono giudicate da un [[tribunale militare]] e impiccate per complicità nell'assassinio: [[David Herold]], [[George Atzerodt]], [[Lewis Powell]] (alias Lewis Payne) e [[Mary Surratt]] (la prima donna a essere giustiziata negli Stati Uniti).
 
Tre persone vennero condannate all'[[ergastolo]] ([[Michael O'Laughlin]], [[Samuel Arnold (cospiratore)|Samuel Arnold]], e [[Samuel Mudd]]), mentre [[Edman Spangler]] fu condannato a sei anni di carcere. [[John Surratt]], giudicato successivamente da una corte civile, fu prosciolto. L'equità delle condanne, in particolare quella di Mary Surratt, è stata messa in discussione ed esistono dubbi sul grado del suo coinvolgimento nella cospirazione.
 
Negli Stati Uniti è entrata nel folclore la "[[leggenda sulle coincidenze Lincoln-Kennedy]]", riguardante le pretese concomitanze tra i decessi dei due presidenti.
[[File:LincolnTrain.jpeg|thumb|Il treno funebre di Lincoln]]
Il corpo di Lincoln fu riportato in Illinois in treno, con un grandioso corteo funebre che attraversò diversi stati. L'intera nazione pianse l'uomo che molti consideravano il salvatore degli Stati Uniti, nonché protettore e difensore di ciò che Lincoln stesso chiamava "il governo della gente, dalla gente e per la gente".
 
== Riesumazione della salma ==
Lincoln venne seppellito all'Oak Ridge Cemetery di Springfield, dove nel [[1874]] fu terminata la costruzione di una tomba in granito alta 54 metri, sormontata da diverse statue di bronzo. Vi sono sepolti anche sua moglie e tre dei suoi quattro figli (Robert è sepolto nel [[Cimitero nazionale di Arlington]]). Negli anni successivi alla sua morte vennero compiuti dei tentativi di rubare la salma di Lincoln allo scopo di ottenere un riscatto.
[[File:Lincolnatpeace2.jpg|thumb|left|Il presidente nel letto di morte in una foto di [[John Badger Bachelder]].]]
Attorno al [[1900]] [[Robert Todd Lincoln]] decise che per prevenire il furto del corpo era necessario costruire una cripta permanente per il padre. La bara di Lincoln fu racchiusa da spesse pareti di cemento, circondate da una gabbia, e sepolta sotto una lastra di pietra. Il 26 settembre [[1901]] il corpo di Lincoln venne riesumato così da poter essere nuovamente sepolto nella nuova cripta.
 
I presenti (23 persone compreso Robert Lincoln) - temendo che il corpo potesse essere stato trafugato negli anni intercorsi - decisero comunque di aprire la bara per controllare: quando l'aprirono, furono meravigliati dallo stato di conservazione del corpo, che era stato [[imbalsamazione|imbalsamato]]. Era infatti perfettamente riconoscibile, a più di trent'anni dalla morte.
 
Sul suo petto vennero rinvenuti i resti della bandiera americana (piccoli brandelli rossi, bianchi e blu) con la quale era stato seppellito, e che si era ormai sgretolata. Tutte e 23 le persone che videro i resti di Lincoln sono scomparse da tempo: l'ultima di queste fu Fleetwood Lindley, che morì il 1º febbraio [[1963]]. Tre giorni prima di morire, Lindley venne intervistato. Disse: «Sì, la sua faccia era bianca come il gesso. I suoi vestiti umidi. Mi venne permesso di reggere una delle strisce di pelle quando calammo il feretro per versare il cemento. Non fui spaventato al momento, ma dormii con Lincoln per i sei mesi successivi».<ref>[http://rogerjnorton.com/Lincoln13.html Abraham Lincoln's Body Exhumed]</ref>
 
== Vita personale ==
=== Salute ===
Abbondano molte notizie e affermazioni sul fatto che la salute di Lincoln stesse diminuendo proprio poco prima dell'assassinio; queste sono però spesso basate solamente su fotografie che sembrano mostrare una perdita di peso e una certa [[atrofia muscolare]]. Si è ipotizzato anche che soffrisse di una rara malattia genetica, la MEN2b (Multiple endocrine neoplasia type 2b)<ref name="theatlantic.com">{{Cita web|url=https://www.theatlantic.com/technology/archive/2009/05/was-lincoln-dying-before-he-was-shot/17955/ |titolo=Was Lincoln Dying Before He Was Shot? |data=20 maggio 2009 |opera=The Atlantic |accesso=8 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413145051/http://www.theatlantic.com/technology/archive/2009/05/was-lincoln-dying-before-he-was-shot/17955/ |dataarchivio=13 aprile 2014 |urlmorto=no |df=mdy }}</ref> la quale si manifesta con [[carcinoma midollare della tiroide]], neuromi della mucosa e aspetto marfanoide.
 
Altri affermano semplicemente che soffrisse della [[sindrome di Marfan]] (allungamento della parte inferiore del corpo, piedi, mani e gambe molto lunghe e una testa caratteristicamente allungata) basandosi sulla sua altezza, dalle dita sottili e dall'associazione con una possibile [[insufficienza aortica]]; essa può causare il dondolio della testa - il "segno di [[Alfred De Musset]]" - fondandosi sulla presunta prova data dall'annebbiamento della testa di Lincoln presente nelle fotografie, che allora avevano bisogno di un lungo tempo di preparazione ed esposizione. Nel 2009 l'analisi del [[DNA]] veniva rifiutata dal museo "Grand Army of the Republic" di [[Filadelfia]]<ref name="theatlantic.com"/>.
=== Visione religiosa ===
Come per il [[deismo]] di [[Thomas Jefferson]], anche la visione religiosa di Lincoln è stata molto dibattuta. Pubblicamente era un [[cristianesimo|cristiano]] [[protestantesimo|protestante]], ma le sue intime convinzioni sono tuttora discusse. Da giovane, Lincoln era chiaramente uno [[scetticismo filosofico|scettico]], o, nelle parole di un biografo, anche un [[iconoclastia|iconoclasta]].<ref>Douglas L. Wilson, ''Honor voice: The trasformation of Abraham Lincoln''</ref>
 
Più tardi nella vita, l'uso frequente di Lincoln di un linguaggio e di immagini religiose nei discorsi potrebbero essere viste come una revisione delle proprie convinzioni personali o essere un espediente per fare appello al suo pubblico, per lo più composto da [[evangelicismo|evangelici]]. Non aderì mai a nessuna chiesa, anche se spesso partecipò a funzioni religiose con la moglie, tuttavia citava spesso la [[Bibbia]] e aveva una profonda dimestichezza con essa.<ref>R. Carwardine, ''Lincoln: A Life of Purpose and Power''</ref>
 
Nel [[1840]] Lincoln aderì alla "dottrina della necessità", una credenza di tipo [[fatalismo|fatalista]] che affermava che la mente umana era controllata da una forza superiore. Nel [[1850]], riconobbe l'esistenza di una "[[divina provvidenza|provvidenza]]", in modo generale, ma raramente usò il linguaggio o le immagini degli evangelici, però considerava il [[repubblicanesimo]] dei [[Padri fondatori degli Stati Uniti d'America|Padri Fondatori]] con una reverenza quasi religiosa. Quando subì la morte di suo figlio Edward, Lincoln riconobbe più frequentemente il proprio bisogno di dipendere da Dio.
 
La morte di un altro figlio, Willie, nel febbraio [[1862]], potrebbe aver spinto Lincoln a rivolgersi verso la religione in cerca di risposte e di conforto. Dopo la morte di Willie, Lincoln espresse perché, dal punto di vista divino, la gravità della guerra imminente era resa necessaria. Scrisse in quei momenti, che Dio "avrebbe potuto decidere di salvare o distruggere l'Unione, senza un concorso umano.
 
Però, dato che la guerra era iniziata, lui poteva dare la vittoria finale ad entrambi gli schieramenti in un solo giorno. Il giorno dell'assassinio al Teatro Ford, si racconta che abbia detto alla moglie Mary che voleva visitare la [[Terra Santa]].<ref>Allen C. Cuelzo, ''Abraham Lincoln''</ref>
[[File:Lincoln and his secretaries, Nicolay and Hay (LOC) (3252916869).jpg|thumb|Il presidente tra i suoi due giovani segretari particolari, [[John Hay]] (a destra, 1838-1905) e [[John George Nicolay]] (1832-1901).]]
=== Sessualità ===
La sessualità di Abraham Lincoln è stata argomento di dibattito tra alcuni studiosi. Il presidente fu sposato con [[Mary Todd Lincoln]] dal 4 novembre 1842 fino alla sua morte avvenuta il 15 aprile del 1865 e generò con lei quattro figli; il suo legame con la moglie fu sempre molto forte e intimo<ref>Jean H. Baker, "Mary and Abraham: A Marriage" in "The Lincoln Enigma" edited by Gabor Boritt pg. 55</ref>. La questione è giunta però all'attenzione dell'[[opinione pubblica]] a causa di un libro postumo dello psicologo Clarence Arthur Tripp (collaboratore di [[Alfred Kinsey]]) fatto pubblicare nel 2005 ed intitolato ''The Intimate World di Abraham Lincoln''<ref>Robert Longley, About.com. "C. A. Tripp's Book Asserts Abe Lincoln was Gay: Controversy raged before Tripp's book published" "[http://usgovinfo.about.com/od/thepresidentandcabinet/a/gayabe.htm ". Retrieved September 11, 2012]</ref>, che lo descriveva come presumibilmente distaccato nei confronti delle donne in contrasto con le relazioni di estrema vicinanza avute con amici maschi vicino e con cui avrebbe condiviso anche il letto<ref>{{Cita libro|cognome=Tripp |nome=C.A. |autore2=Jean Baker|titolo=The Intimate World of Abraham Lincoln |anno=2005 |editore= |città= |cid= }}</ref>.
 
Secondo il libro ''Lincoln the Unknown''<ref name="Front">{{Cita web|url=http://friendslibrary.in//storage/images/items/1/6333_Front.jpg|titolo=Lincoln the Unknown (Cedar Books): Front|accesso=12 novembre 2012}}</ref><ref name="Back">{{Cita web|url=http://friendslibrary.in//storage/images/items/1/6333_Back.jpg|titolo=Lincoln the Unknown (Cedar Books): Back|accesso=12 novembre 2012}}</ref> di [[Dale Carnegie]] e datato 1932 il presidente scelse di trascorrere diversi mesi dell'anno nella sua pratica legale vivendo separatamente da sua moglie. Nel 1928 un autore aveva già indicato un amico maschio intimo del giovane Lincoln come un possibile amante, ma ciò all'epoca venne denunciato come una possibilità quantomai assurda.
 
Commenti sulla sessualità di Lincoln esistettero fin dall'inizio del XX secolo; l'attenzione crescerà proporzionalmente alla crescita del [[movimento di liberazione omosessuale]] della seconda metà del '900. Nella sua biografia del 1926 [[Carl Sandburg]] alludeva ai primi rapporti di Lincoln e al suo amico [[Joshua Fry Speed]] come "a streak of lavender, and spots soft as May violets"; "lavanda" era un termine gergale del periodo per indicare un uomo affetto da [[effeminatezza]] e in seguito diverrà una connotazione di [[omosessualità]]<ref name=Pollock1935>A. J. Pollock, "Underworld Speaks" (1935) p 115/2, cited in ''Oxford English Dictionary.''</ref>. Sandburg non approfondì mai più questo argomento<ref name=Nobile>Philip Nobile "[http://hnn.us/articles/97.html Don't Ask, Don't Tell, Don't Publish: Homophobia in Lincoln Studies?"], ''GMU History News Network'', June 2001</ref>.
 
Nel 1999 [[Larry Kramer]] ha sostenuto di aver scoperto documenti precedentemente rimasti occultati mentre svolgeva ricerche per il suo "work-in-progress" ''The American People: A History''<ref name=Nuremberg>Kramer, Larry. [http://www.glreview.com/issues/13.5/13.5-kramer.php "Nuremberg Trials for AIDS"], ''The Gay & Lesbian Review Worldwide''. September–October 2006.</ref>, inclusi alcuni presumibilmente rinvenuti nelle assi del vecchio negozio una volta condiviso da Lincoln e Joshua Speed. Secondo quanto riferito i testi fornirebbero dettagli espliciti su una relazione avvenuta tra i due e attualmente vengono conservati in una collezione privata a [[Davenport (Iowa)]]<ref name=Lloyd1999>Carol Lloyd [http://www.salon.com/books/it/1999/04/30/lincoln/index.html "Was Lincoln Gay?"], ''Salon'' Ivory Tower May 3, 1999</ref>.
 
La loro autenticità tuttavia è stata messa in discussione da storici come Gabor S. Boritt il quale ha scritto: "''quasi certamente si tratta di uno scherzo''"<ref name=Boritt2001>Gabor Boritt, ''The Lincoln Enigma: The Changing Faces of an American Icon'', Oxford University Press, 2001, p.xiv.</ref>. C. A. Tripp ha anch'egli espresso tutto il suo scetticismo sulla presunta scoperta di Kramer dichiarando: "''vedere per credere, quando quel diario è apparso per la prima volta si pretese che i passaggi incriminati non avessero il minimo afflato lirico dovuto ad un'amicizia romantica''"<ref name=Tripp2005>C.A. Tripp, ''The Intimate World of Abraham Lincoln'', pg xxx, Free Press, 2005 {{ISBN|0-7432-6639-0}}</ref>.
 
Il caso di Lincoln rientrerà però nella coscienza pubblica nel 2005 con la pubblicazione postuma del libro di C. A. Tripp; egli era un ricercatore di [[sessuologia]], protetto da A. Kinsey e lui stesso [[gay]]. Iniziò a scrivere il libro assieme al giornalista [[freelance]] Philip Nobile, ma in seguito questi accuserà l'opera di Tripp di essere assai lacunosa oltre che fraudolenta e distorta<ref name=Smith2005>Smith, Dinitia [https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9B02E5DD1430F935A25751C1A9629C8B63&sec=&spon=&pagewanted=2 ''Finding Homosexual Threads in Lincoln's Legend''], December 16, 2004, New York Times</ref><ref name=Nobile2005>Nobile, Philip [http://www.weeklystandard.com/Content/Public/Articles/000/000/005/107koqzy.asp "Honest, Abe?"], ''Weekly Standard,'' Vol 10, Issue 17, 17 January 2005</ref>.
 
La rivista ''[[TIME]]'' recensirà il libro come parte di un articolo di copertina di Joshua Wolf Shenk, autore di ''Lincoln's Melancholy: How Depression Challenged a President and Fueled His Greatness'' (Come la depressione ha sfidato un presidente e ha alimentato la sua grandezza). Shenk respinge le conclusioni di Tripp affermando che gli argomenti per l'omosessualità di Lincoln erano "basati su una lettura distorta delle disposizioni convenzionali del XIX secolo le quali prevedevano tranquillamente che tra uomini si potesse anche dormire assieme"<ref name=truelincoln2005>{{Cita news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1077281,00.html|opera=Time|titolo=The True Lincoln|data=26 giugno 2005|accesso=23 maggio 2010}}</ref>.
 
Tuttavia lo storico Michael B. Chesson ha accolto con favore il significato storico del lavoro di Tripp e ha commentato che - sebbene non conclusivo - "qualsiasi lettore di mente aperta che abbia raggiunto questo punto potrebbe avere un ragionevole dubbio sulla natura della sessualità di Lincoln"<ref name=Tripp>Michael B. Chesson, "Afterword: 'The Intimate World of Abraham Lincoln'," p. 245, Free Press, 2005, {{ISBN|0-7432-6639-0}}</ref>. Al contrario lo storico e biografo del presidente Michael Burlingame ha affermato che è "possibile ma altamente improbabile che Abraham Lincoln fosse prevalentemente omosessuale".
 
Nel 2009 Charles Morris ha analizzato criticamente le risposte accademiche e popolari al libro di Tripp sostenendo che gran parte dell'accoglienza negativa ricevuta da parte del "Lincoln Establishment" rivelava la stessa retorica e politica partigiana di quella dei difensori di Tripp<ref name=Morris2009>Charles E. Morris III, "Hard Evidence: The Vexations of Lincoln's Queer Corpus", in ''Rhetoric, Materiality, Politics,'' ed. Barbara Biesecker and John Louis Lucaites (New York: Peter Lang, 2009): 185-213</ref>.
 
In un precedente saggio del 2007 Morris sostiene che sulla scia dell'"[[outing]]" di Lincoln esposto dal drammaturgo Larry Kramer il cosiddetto "Lincoln Establishment" si è impegnato attivamente in "mnemonicidi" ovvero l'assassinio di una contro-memoria minacciosa. Ha inserito in questa categoria quello che ha definito il caso metodologicamente imperfetto ma ampiamente appropriato contro la "tesi di Lincoln gay" di David Herbert Donald nel suo libro ''We Are Lincoln Men''<ref>"My Old Kentucky Homo: Abraham Lincoln, Larry Kramer, and the Politics of Queer Memory", ''Queering Public Address: Sexualities and American Historical Discourse,'' ed. Charles E. Morris III (Columbia: University of South Carolina Press, 2007): 93-120</ref>.
 
Tripp fa notare che la consapevolezza di Lincoln riguardo l'omosessualità e l'apertura nello scrivere questo "poema osceno" era unica per il periodo di tempo<ref>C.A. Tripp, ''The Intimate World of Abraham Lincoln'' pg 40-41 Free Press 2005 {{ISBN|0-7432-6639-0}}</ref>. Donald tuttavia asserisce che il presidente avrebbe avuto bisogno di cercare oltre la ''[[Bibbia]]'' per rendersi conto "che gli uomini a volte potevano anche avere [[rapporto sessuale|rapporti sessuali]] l'uno con l'altro".
[[File:Rutledge, PA Keystone Marker.jpg|thumb|Targa commemorativa a [[Rutledge (Pennsylvania)]] dedicata a Ann Rutledge.]]
La matrigna di Lincoln, [[Sarah Bush Lincoln]] commenterà a suo tempo che "non ha mai avuto molto interesse per le ragazze"<ref name="Jonathan Ned Katz 2001 pages 3-25">Jonathan Ned Katz, Love Stories: Sex Between Men Before Homosexuality (Chicago: University of Chicago Press, 2001). On Lincoln and Speed see chapter 1, "No Two Men Were Ever More Intimate", pages 3-25. For more on Lincoln and sexuality see the notes to this chapter.</ref>. Tuttavia alcuni resoconti dei contemporanei suggeriscono invece altresì una forte ma controllata passione per le donne<ref name="Katz">Jonathan Ned Katz, ''Love Stories: Sex Between Men Before Homosexuality'', Chicago: University of Chicago Press, 2001. On Lincoln and Speed, see chapter 1, "No Two Men Were Ever More Intimate", pp. 3-25. For more on Lincoln and sexuality see the notes to this chapter.</ref>. Il giovane Lincoln rimarrà devastato a seguito della morte del 1835 della ventiduenne Ann Rutledge, suo primo grande amore.
 
Mentre alcuni si sono chiesti se avesse mai avuto una relazione romantica con lei lo storico John Y. Simon ha rivisto la storiografia del soggetto e ha concluso che "le prove disponibili indicano in modo schiacciante che Lincoln ha tanto amato Ann che la sua morte lo ha immerso in un grave forma depressiva. Un secolo e mezzo dopo la sua morte, quando non ci si possono aspettare nuove prove significative, questo semplice fatto dovrebbe oramai prendere il suo giusto posto anche nella biografia presidenziale"<ref name=historycooperative>[http://www.historycooperative.org/journals/jala/11/simon.html ''Abraham Lincoln and Ann Rutledge''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060622095854/http://www.historycooperative.org/journals/jala/11/simon.html |data=22 giugno 2006 }}, John Y. Simon</ref>.
 
Nel 2012 Sylvia Rhue, cineasta e [[attivista]] [[afroamericana]] per i [[diritti LGBT nel mondo]]<ref name="lgbtran">{{Cita web|titolo=Sylvia Rhue|url=http://www.lgbtran.org/Interview.aspx?ID=22|sito=The LGBT Religious Archives Network|accesso=29 luglio 2016}}</ref> ha intervistato il reverendo Cindi Love sulla sua storia e ricerca familiare; egli, un discendente di William Herndon<ref>[http://www.mrlincolnandfriends.org/the-lawyers/william-herndon/ William Hendorn]</ref>, ha fatto notare che la tradizione di famiglia attestava che egli fosse gay e perdipiù l'amante di Lincoln<ref>{{Cita news|nome=Sylvia |cognome=Rhue |titolo=A Family History Provides More Evidence That Lincoln Was Gay |opera=Huffington Post |url=http://www.huffingtonpost.com/sylvia-rhue-phd/a-family-history-provides-more-evidence-that-lincoln-was-gay_b_2169482.html |data=26 novembre 2012 |accesso=13 gennaio 2013}}</ref>.
 
Nel suo libro ''Team of Rivals: The Political Genius of Abraham Lincoln'' la storica Doris Kearns Goodwin sostiene: "''la loro intimità è più un indice di un'epoca in cui le amicizie maschili strette, accompagnate da espressioni aperte di affetto e passione, erano familiari e socialmente accettabili. Né la condivisione di un letto può essere considerata una prova per un coinvolgimento erotico. Era una pratica comune in un'era in cui i quartieri privati erano un lusso raro... senza che ciò dovesse implicare alcuna forma di coinvolgimento sessuale.<ref name="Jonathan Ned Katz 2001 pages 3-25"/>
 
I maggiori critici dell'ipotesi che Lincoln fosse omosessuale o quantomeno [[bisessuale]] sottolineano il fatto che si sposò ed ebbe ben quattro figli; la tesi viene pertanto respinta da molti storici, soprattutto di area conservatrice.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/03/Lincoln_era_gay_parola_storico_co_0_9510033357.shtml ''Lincoln era gay: parola di storico'', articolo Corriere della Sera, 3 ottobre 1995]</ref>. Lo studioso Douglas Wilson sostiene che Lincoln, da giovane, mostrava un comportamento fortemente [[eterosessuale]], incluso il raccontare storie ai suoi amici sulle sue interazioni con le donne<ref name=Wilson>Douglas Wilson ''Honor's Voice: The Transformation of Abraham Lincoln,'' Vintage Publishing, 1999, {{ISBN|0-375-70396-9}}</ref>.
 
Lincoln scriverà anche un poemetto che descriveva una relazione simile a un matrimonio tra due uomini, che includeva i versi: "For Reuben and Charles have married two girls/ But Billy has married a boy / The girls he had tried on every side / But none he could get to agree / All was in vain, he went home again / And since that he's married to Natty".
 
Questa poesia fu inclusa nella prima edizione della biografia di Lincoln del 1889 dal suo amico e collega William Herndon<ref name=Herndon2000>Herndon, W. H., ''Herndon's Lincoln: The True Story of a Great Life.'' Scituate, MA: Digital Scanning, 2000.</ref>; sarà però espurgata dalle edizioni successive fino al 1942, quando l'editore Paul Angle la ristabilì. Questo è un esempio di ciò che lo psicoanalista Mark J. Blechner chiama "la chiusura della storia"<ref name=Blechner2009>Blechner, M. J. (2009) ''Sex Changes: Transformations in Society and Psychoanalysis.'' New York and London: Taylor & Francis.</ref> in cui le prove che suggeriscono un grado di omosessualità o bisessualità in una grande figura storica sono soppresse o nascoste.
[[File:Joshua Fry Speed.png|thumb|Ritratto giovanile di [[Joshua Fry Speed]], che condividerà l'alloggio con Lincoln a [[Springfield (Illinois)]] per ben quattro anni.]]
==== Joshua Fry Speed ====
Lincoln incontrò per la prima volta il giovane Joshua Fry Speed a Springfield nel 1837 quando era un avvocato di successo e già membro del parlamento dell'Illinois. Hanno vissuto insieme per quattro anni, durante i quali hanno occupato lo stesso letto durante la notte (alcune fonti specificano un grande letto matrimoniale) e hanno sviluppato un'amicizia che sarebbe proseguita fino alla morte del presidente<ref>Excerpt from D. H. Donald's We are Lincoln Men Simon & Schuster 2003 ISBN 0-7432-5468-6</ref><ref name=Donald2003>Excerpt from D. H. Donald's ''We are Lincoln Men'' Simon & Schuster 2003 {{ISBN|0-7432-5468-6}}</ref>. Secondo alcune fonti, William Herndon<ref name=Sandburg>Sandburg 1:244</ref> e un quarto uomo dormiranno anche loro nella stessa stanza<ref>Sandburg 1:244 and "Abraham Lincoln: The Prairie Years" (1926) 1:244; Roundup: Talking About History, by Richard Brookhiser, NYT Book Review (Jan 9, 2005) of C.A. Tripp's Gay Lincoln Biography online at the History News Network; David H. Donald's We are Lincoln Men, op.cit.</ref><ref name=Prairie1926>''Abraham Lincoln: The Prairie Years (1926)'' 1:244; [http://hnn.us/roundup/entries/9548.html ''Roundup: Talking About History''], by Richard Brookhiser, ''NYT Book Review'' (Jan 9, 2005) of C.A. Tripp's ''Gay Lincoln Biography'' online at the History News Network; David H. Donald's ''We are Lincoln Men'', op.cit.</ref>.
 
Storici come Donald sottolineano che non era affatto insolito in quel periodo che due uomini condividessero anche un piccolo letto a causa di circostanze finanziarie o di altro genere, senza che nulla di sessuale fosse implicito, per una notte o due quando non c'era altra sistemazione possibile. Ma per un uomo finanziariamente autonomo il condividere un letto singolo con lo stesso uomo per un lungo periodo di tempo dimostrerebbe invece una relazione duratura<ref name=Sotos2008>{{Cita libro|autore=Sotos, JG|titolo=The Physical Lincoln Sourcebook|città=[[Mount Vernon (casa)|Mount Vernon]], [[Virginia|VA]]|editore=Mt. Vernon Book Systems|anno=2008|url=http://www.physical-lincoln.com/}}</ref>. Un elenco di fonti storiche mostra che Lincoln, durante la sua giovinezza e la prima età adulta, dormirà nello stesso letto con almeno 11 ragazzi e uomini<ref>Sotos, JG (2008). The Physical Lincoln Sourcebook. Mount Vernon, VA: Mt. Vernon Book Systems</ref>.
 
Non sarà mai un segreto. Non ci sono casi noti in cui Lincoln cercò di sopprimere la conoscenza del fatto o la discussione di tali avvenimenti e, in alcune conversazioni, solleverà egli stesso l'argomento parlandone apertamente. Tripp parla a lungo di tre uomini e di possibili relazioni durature: Joshua Speed, William Greene e Charles Derickson.
 
Tuttavia, nell'America del XIX secolo, non era necessariamente raro che gli uomini si prendessero cura di altri uomini; ad esempio gli avvocati dell'Ottavo distretto dell'Illinois, dove operava Lincoln, viaggiavano regolarmente utilizzando per la notte la stessa camera, due in un letto e otto in una stanza<ref>Randall, Ruth Painter. Mary Lincoln: Biography of a Marriage. Boston: Little, Brown, 1953. pp 70-71</ref>. William H. Herndon ricorda, ad esempio: "''ho dormito con 20 uomini nella stessa stanza''"<ref>Donald DH. Lincoln's Herndon. New York: A.A. Knopf, 1948, page 46.</ref>. Ma una relazione privata e duratura con un singolo individuo sarebbe stata ben altra cosa.
 
A quel tempo la maggior parte degli uomini non era probabilmente neppure miminamente consapevole di alcuna possibilità erotica nella condivisione del letto, poiché rimanevA un fatto pubblico. L'offerta immediata e casuale di Speed e il suo rapporto successivo suggeriscono che la condivisione pubblica del letto tra maschi non fu quindi quasi mai esplicitamente intesa a favorire certi esperimenti sessuali proibiti<ref name=Katz/>.
 
Ciononostante Katz indica che tali accordi per dormire "fornivano un sito importante (probabilmente il sito principale) di opportunità erotica" se potevano impedire ad altri di notarlo. Katz asserisce che riferendosi ai concetti attuali di "homo, etero e bisex si distorce la nostra attuale comprensione delle esperienze di Lincoln e Speed"<ref name=Katz/>. Egli nota che, piuttosto che "un'essenza immutabile di omosessualità ed eterosessualità" le persone in tutto il corso della storia "riconfiguravano continuamente i loro sentimenti e atti affettuosi ed erotici"<ref name=Katz/>.
 
Suggerisce pertanto che la relazione Lincoln-Speed rientri nella categoria del XIX secolo di intense, anche romantiche amicizie tra uomini con possibili sfumature erotiche che potrebbero essere state "un mondo a parte nella coscienza di quell'epoca dall'universo sensuale della [[masturbazione]] reciproca a quello illegale di "[[sodomia]]" e "crimine contro natura"<ref name=Katz/>.
 
Qualche corrispondenza del periodo, come quella tra il politico confederato Thomas Jefferson Withers e il giudice [[James Henry Hammond]] può fornire la prova di una dimensione sessuale ad alcune segrete condivisioni di letti tra persone dello stesso sesso<ref name=Duberman1826>Martin Duberman, "Writhing Bedfellows: 1826 Two Young Men from Antebellum South Carolina's Ruling Elite Share 'Extravagant Delight{{'"}}, in Salvatore Licata and Robert Petersen, eds., ''Historical Perspectives on Homosexuality'' (New York: Haworth Press & Stein & Day, 1981), pages 85-99.</ref>. Il fatto stesso che Lincoln fosse aperto sulla questione con Speed è considerato da alcuni storici come un'indicazione che la loro relazione non era romantica<ref>Donald pg. 38. Parlando di quando Lincoln si riferì apertamente ai quattro anni in cui "dormì con Joshua" Donald scrive: "semplicemente non posso credere che, se il rapporto iniziale tra Joshua Speed e Lincoln fosse stato sessuale, il Presidente degli Stati Uniti ne avrebbe così liberamente e pubblicamente parlato".</ref>; nessuno dei nemici di Lincoln accennerà mai ad alcuna implicazione omosessuale<ref>Donald, pg 36. Donald osserva: "sebbene quasi ogni altra possibile accusa contro Lincoln fu sollevata durante la sua lunga carriera pubblica - dalla sua presunta illegittimità alla sua possibile storia d'amore con Ann Rutledge, alla rottura del suo fidanzamento con Mary Todd, ad alcuni aspetti turbolenti del loro matrimonio - nessuno ha mai suggerito che lui e Speed fossero partner sessuali."</ref>.
 
Joshua Speed sposerà Fanny Hennings il 15 febbraio del 1842. Lui e Lincoln sembrano essersi consultati a vicenda sulla vita matrimoniale; nonostante avessero alcune differenze politiche rispetto alla [[schiavitù]]<ref>[http://www.abrahamlincolnonline.org/lincoln/speeches/speed.htm Letter] from Lincoln to Speed in August 1855.</ref> manterranno un fitto rapporto epistolare per il resto della loro vita e Lincoln nominerà il fratello di Joshua, [[James Speed]], nel suo gabinetto come [[Procuratore generale degli Stati Uniti d'America]].
==== David Derickson ====
Il capitano David Derickson<ref>{{cita web|url=https://quod.lib.umich.edu/j/jala/2629860.0027.205/--did-abraham-lincoln-sleep-with-his-bodyguard-another-look-at?rgn=main;view=fulltext|titolo=David Derickson}}</ref> fu la guardia del corpo di Lincoln e lo accompagnò nei suoi spostamenti tra il settembre del 1862 e l'aprile del 1863. Condivisero il letto durante le assenze della moglie del presidente fino a quando non sarà promosso di grado<ref name=Trip>Tripp, C.A. : Intimate World, Ibid.</ref>. Derickson è stato sposato due volte e sarà padre di ben dieci figli. Tripp racconta che, a prescindere dal livello di intimità della relazione, essa era oggetto di pettegolezzi.
 
Elizabeth Woodbury Fox, moglie dell'assistente navale di Lincoln, scrisse nel suo diario il 16 novembre del 1862, "Tish dice 'Oh, c'è un soldato di Bucktail molto devoto al presidente, stà sempre vicino a lui e quando la signora L. non è a casa ci dorme anche assieme. Che roba!"<ref name=Tripp/> Questa pratica finirà con l'essere osservata anche da un collega ufficiale del reggimento di Derickson, Thomas Chamberlin, nel libro ''History of the One Hundred and Fiftieth Regiment Pennsylvania Volunteers, Second Regiment, Bucktail Brigade''.
 
Lo storico Martin P. Johnson nota che la forte somiglianza tra stile e contenuto dei resoconti Fox e Chamberlin suggerisce che, piuttosto che essere due narrazioni indipendenti degli stessi eventi narrati da Tripp, entrambi erano basati sullo stesso rapporto proveniente da una singola fonte<ref name=Johnson>Martin P. Johnson, [http://www.historycooperative.org/journals/jala/27.2/johnson.html "Did Abraham Lincoln Sleep with His Bodyguard? Another Look at the Evidence"], ''Journal of the Abraham Lincoln Association'', Vol 27 No 2 (Summer 2006)</ref>. David Donald e Johnson contestano entrambi l'interpretazione di Tripp del commento di Fox dicendo che l'esclamazione di "Quali cose!" fu, in quel giorno, un'esclamazione sull'assurdità del suggerimento piuttosto che sul valore del pettegolezzo<ref name=Donald>D. H. Donald, ''We are Lincoln Men,'' pp. 141-143 Simon & Schuster, 2003, {{ISBN|0-7432-5468-6}}</ref>.
[[File:Distinguished Americans of the 19th Century.jpg|thumb|Americani che seppero distinguersi nel corso del XIX secolo.]]
 
== Reputazione storica ==
{{vedi anche|Presidenza di Abraham Lincoln#Reputazione storica e eredità}}
 
Nelle indagini degli studiosi statunitensi che valutano i presidenti a partire dagli anni 1940 nella [[classifica storica dei presidenti degli Stati Uniti d'America]] Lincoln è costantemente posizionato tra i primi tre, spesso come il numero uno in assoluto (in almeno 9 su 17 ricerche)<ref name="Ranking Our Presidents"/><ref name="gallup"/>. Uno studio del 2004 ha scoperto che gli studiosi nei campi della [[storia]] e della [[politica]] lo classificano al primo posto, mentre gli studiosi legali lo collocano secondo subito dietro [[George Washington]]<ref name="Taranto">Taranto, p. 264.</ref>.
 
Nel [[sondaggio d'opinione]] presidenziale condotto dal 1948 Lincoln è stato valutato ai vertici nella maggioranza dei risultati. In generale i primi tre presidenti sono Lincoln; G. Washington e [[Franklin Delano Roosevelt]], sebbene Lincoln e Washington e Washington e Roosevelt siano occasionalmente invertiti nella lista<ref>Densen, John V., editor, ''Reassessing The Presidency, The Rise of the Executive State and the Decline of Freedom'' (Ludwig von Mises Institute, 2001), pgs. 1–32; Ridings, William H., & Stuard B. McIver, ''Rating The presidents, A Ranking of U.S. Leaders, From the Great and Honorable to the Dishonest and Incompetent'' (Citadel Press, Kensington Publishing Corp., 2000).</ref>.
 
L'[[assassinio di Abraham Lincoln]] ha contribuito ad aumentare notevolmente il suo status fin quasi a renderlo un martire nazionale; egli è stato visto dai fautori dell'[[abolizionismo negli Stati Uniti d'America]] come un "campione della [[libertà]] umana". I Repubblicani collegavano il suo nome alle vicende fondanti della [[storia del Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|storia del loro Partito]]. Molti, anche se non tutti, nel Sud consideravano Lincoln un uomo di eccezionale capacità<ref>Chesebrough, pp. 76, 79, 106, 110.</ref>. Gli storici hanno affermato che era "un campione del [[liberalismo]] classico" nel senso del XIX secolo. Allen C. Guelzo afferma che Lincoln era un:
{{citazione|democratico liberale classico, un nemico della gerarchia artificiale, amico del commercio e degli affari in quanto nobilitanti e abilitanti, ed una controparte americana di [[John Stuart Mill]], [[Richard Cobden]] e il leader del [[Partito Liberale (Regno Unito)]] [[John Bright]] (il cui ritratto era stato appeso dallo stesso Lincoln nel proprio ufficio alla [[Casa Bianca]])<ref>{{cita libro|autore1=Joseph R. Fornieri|autore2=Sara Vaughn Gabbard|titolo=Lincoln's America: 1809 – 1865|url=https://books.google.com/books?id=Xarqzbuf43sC&pg=PA19|anno=2008|editore=SIU Press|pagina=19}}</ref><ref>See also [[James G. Randall]], ''Lincoln the Liberal Statesman'' (1947).</ref>.}}
Finirà col divenire un esempio privilegiato per gli intellettuali liberali in molte parti del [[continente europeo]], dell'[[America Latina]] e persino dell'[[Asia]].<ref>{{cita libro|autore=Richard Carwardine and Jay Sexton, eds.|titolo=The Global Lincoln|url=https://books.google.com/books?id=Gs_1lpJvF34C&pg=PA54|anno=2011|editore=Oxford UP|pp=7, 9–10, 54}}</ref>.
 
Schwartz sostiene che la reputazione americana del presidente crebbe lentamente nel tardo XIX secolo fino all'[[era progressista]] (1900-1920) quando emerse come uno degli eroi più venerati nella [[storia degli Stati Uniti d'America]], con persino i bianchi sudisti che si trovavano accordo. Il punto culminante arrivò nel 1922 con la dedica del [[Lincoln Memorial]] al [[National Mall]] di [[Washington]]<ref>Schwartz (2000), p. 109.</ref>.
 
Nell'era del [[New Deal]] i liberali onoravano Lincoln non tanto come l'uomo che si era fatto da sé o il grande presidente di guerra, ma come il difensore dell'uomo comune che credevano avrebbe sostenuto lo [[stato sociale]]. Negli anni della [[Guerra fredda]] l'immagine di Lincoln si spostò per enfatizzare il simbolo della libertà che portava la speranza a tutti gli oppressi dai regimi [[comunisti]]<ref>Schwartz (2009), pp. 23, 91–98.</ref>.
 
Negli anni 1970 era diventato un eroe per gli esponenti del [[conservatorismo negli Stati Uniti d'America|conservatorismo statunitense]]<ref>Havers, p. 96. Apart from neo-Confederates such as [[Mel Bradford]] who denounced his treatment of the white South.</ref> per il suo intenso [[nazionalismo]], il sostegno agli affari, la sua insistenza a fermare la diffusione della [[schiavitù]] umana, la sua azione in termini di principi del tutto similare a quella di [[John Locke]] e [[Edmund Burke]] a nome sia della libertà che della [[tradizione]] e la sua devozione ai principi dei [[Padri fondatori degli Stati Uniti d'America]]<ref>Belz (2006), pp. 514–518.</ref><ref>Graebner, pp. 67–94.</ref><ref>Smith, pp. 43–45.</ref>.
[[File:Baltimore and Ohio employees magazine (1912) (14757020921).jpg|thumb|A. Lincoln, [[George Washington]] e [[Theodore Roosevelt]].]]
In quanto [[attivista]] del [[Partito Whig (Stati Uniti d'America)|Partito Whig]] Lincoln era un portavoce degli interessi commerciali, favorendo alte tariffe doganali, le banche, i miglioramenti interni e le ferrovie in opposizione ai Democratici eminentemente agrari della [[democrazia jacksoniana]]<ref>Boritt (1994), pp. 196, 198, 228, 301.</ref>. William C. Harris trovò che la "riverenza per i Padri fondatori, la ''[[Costituzione degli Stati Uniti d'America]]'', le leggi poste sotto di essa e la conservazione della [[Repubblica]] e delle sue istituzioni lo inserivano e rafforzavano tra i leader del [[conservatorismo]]"<ref>Harris, p. 2.</ref>.
 
James G. Randall sottolinea la sua tolleranza e soprattutto la sua moderazione "nella sua preferenza per il progresso ordinato, la sua sfiducia nei confronti di un'agitazione sociale pericolosa e la sua riluttanza verso schemi di riforma mal digeriti". Randall conclude che "era conservatore per il suo completo evitamento di quel tipo di cosiddetto 'radicalismo' che implicava l'abuso del Sud, l'odio per lo schiavista, la sete di vendetta, il complotto di parte e le richieste ingenerose dell'[[Era della Ricostruzione]] per cui le istituzioni del Sud si sarebbero trasformate da un giorno all'altro in corpi estranei della patria"<ref>Randall (1947), p. 175.</ref>.
 
Verso la fine degli anni 1960 alcuni intellettuali afroamericani guidati da Lerone Bennett Jr. rifiutarono il ruolo di Lincoln come "Grande Emancipatore"<ref>Zilversmit, "Lincoln and the Problem of Race: A Decade of Interpretations" (1980) pp. 22–24.</ref><ref>John M. Barr, "Holding Up a Flawed Mirror to the American Soul: Abraham Lincoln in the Writings of Lerone Bennett Jr.," ''Journal of the Abraham Lincoln Association'' 35 (Winter 2014), 43–65</ref>; egli ottenne grande attenzione quando nel 1968 definì Lincoln addirittura un suprematista del [[potere bianco]]<ref>Bennett, pp. 35–37.</ref>. Farà notare che utilizzava spesso e volentieri le diffamazioni e gli [[sterotipi sugli afroameicani]] e raccontava [[barzellette]] che ridicolizzavano il "[[negro]]"; inoltre sostenne che Lincoln si opponeva all'[[uguaglianza sociale]] e propose con l'[[American Colonization Society]] di inviare gli schiavi liberati in un altro paese (in [[Liberia]])<ref>Bennett, pp. 38–42.</ref>.
 
I difensori, come gli autori Dirck e Cashin, ribatterono invece che non era poi così male se confrontato alla maggior parte dei politici dei suoi tempi<ref>Dirck (2008), p. 31.</ref> e che anzi rappresentava la figura di un "visionario morale" che avanzava abilmente la causa abolizionista, politicamente il più velocemente possibile<ref>Striner, pp. 2–4.</ref>. L'enfasi si spostò quindi da "Lincoln-the-emancipator" a una tesi secondo cui i neri si erano liberati dalla schiavitù da soli, o che almeno erano i responsabili nel fare pressioni sul governo per ottenere l'[[emancipazione]]<ref>Cashin, p. 61.</ref><ref>Kelley & Lewis, p. 228.</ref>.
 
Lo storico Barry Schwartz ha scritto nel 2009 che l'immagine di Lincoln nel tardo XX secolo subì "un'erosione, una certa dissolvenza del prestigio, fino a ridursi ad un uomo tanto benevolo quanto ridicolo"<ref>Schwartz (2009), p. 146.</ref>. D'altra parte Donald ha opinato nella sua biografia del 1996 che Lincoln era distintamente dotato di quel tratto di personalità caratterizzata come "Negative capability" così come venne definita dalla [[poesia romantica]] di [[John Keats]] e attribuita a leader carismatici e straordinari che erano "contenti in mezzo a incertezze e dubbi e non obbligati verso il mero fatto o la semplice [[razionalità]]"<ref>Donald (1996), p. 15.</ref>.
 
Nel XXI secolo il presidente [[Barack Obama]] lo ha definito più volte come il suo presidente preferito insistendo nell'usare la ''[[Bibbia di Lincoln]]'' durante la cerimonia inaugurale d'[[insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America]] per tutte e due le volte in cui ha assunto la carica<ref>{{cita news|cognome=Hirschkorn|nome=Phil|titolo=The Obama-Lincoln Parallel: A Closer Look|editore=CBS News|data=17 gennaio 2009|url=http://www.cbsnews.com/news/the-obama-lincoln-parallel-a-closer-look/|accesso=26 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.usatoday.com/story/theoval/2013/01/10/obama-inaugural-bible-kennedy-king/1821363/ |titolo=Obama to be sworn in with Lincoln, King Bibles |autore=David Jackson |opera=USA Today |data=10 gennaio 2013 |accesso=2 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150324044349/http://www.usatoday.com/story/theoval/2013/01/10/obama-inaugural-bible-kennedy-king/1821363/ |archive-date=March 24, 2015 |urlmorto=no |df=mdy }}</ref>.
 
Lincoln è stato spesso interpretato da [[Hollywood]], quasi sempre in una luce assai lusinghiera<ref name="spielberg">Steven Spielberg, Doris Kearns Goodwin, and Tony Kushner, "Mr. Lincoln Goes to Hollywood", ''Smithsonian'' (2012) 43#7 pp. 46–53.</ref><ref name="Melvyn Stokes 2011">Melvyn Stokes, "Abraham Lincoln and the Movies", ''American Nineteenth Century History'' 12 (June 2011), 203–31.</ref>.
 
Il nazionalismo dell'Unione, come previsto da Lincoln, "ha aiutato a condurre l'America al nazionalismo di [[Theodore Roosevelt]], [[Thomas Woodrow Wilson]] e Franklin D. Roosevelt"<ref>Boritt-Pinsker, 2002, p. 222</ref>.
 
== Commemorazioni ==
[[File:Lincoln statue.jpg|thumb|La ''[[Abraham Lincoln (French 1920)]]'' al [[Lincoln Memorial]], opera dello scultore [[Daniel Chester French]].]]
{{vedi anche|Memoriali e monumenti unionisti}}
Lo scultore italo-americano [[Attilio Piccirilli]] avrebbe collaborato con French alla gigantesca statua di Abraham Lincoln seduto in atteggiamento pensoso, che si trova a Washington.<ref>"I Segreti di New York", Corrado Augias</ref>
 
Lincoln è stato ricordato in molti modi. Diverse città statunitensi portano il suo nome, soprattutto [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], la capitale del [[Nebraska]]. Gli è stato dedicato il [[Lincoln Memorial]] di [[Washington]] ed è raffigurato sulla [[banconota da 5 dollari (Stati Uniti d'America)|banconota da 5 dollari]], sul [[centesimo Lincoln]] e nel monumento del [[Mount Rushmore National Memorial|Monte Rushmore]]. La tomba di Lincoln e la casa di Lincoln a Springfield, [[New Salem (Contea di Menard, Illinois)|New Salem]] (una ricostruzione della cittadina dove visse all'inizio dell'età adulta), il [[Ford's Theater]] e la [[Petersen House]] sono tutti luoghi conservati come musei.
 
Il 12 febbraio [[1892]], il compleanno di Lincoln venne dichiarato [[festività]] federale degli Stati Uniti, anche se venne in seguito combinato con il compleanno di [[George Washington]] nel [[President's Day]] (sono ancora celebrati separatamente in [[Illinois]]). Il sottomarino [[USS Abraham Lincoln (SSBN-602)|''Abraham Lincoln'' (SSBN-602)]] e la portaerei [[USS Abraham Lincoln (CVN-72)|''Abraham Lincoln'' (CVN-72)]] sono stati battezzati in suo onore.
 
Il grande prestigiatore [[Harry Houdini]] realizzò con le sue tecniche [[illusionismo|illusionistiche]] una fotografia ritoccata che lo ritraeva insieme al "fantasma" di Lincoln, questo per svelare i trucchi delle [[fotografia spiritica|fotografie spiritiche]], molto diffuse alla fine dell'Ottocento e inizio Novecento.<ref>{{cita web|url=http://www.americaslibrary.gov/aa/houdini/aa_houdini_fraud_1.html|titolo=Houdini Exposes Fraud}}</ref> Alcune di esse, successivamente ritenute false, ritraevano proprio Lincoln dopo la sua morte, insieme alla moglie ancora viva (quest'ultima era divenuta una seguace dello [[spiritismo]], nel frattempo).<ref>[http://www.cicap.org/new/stampa.php?id=101153 Roberto Marino, ''Fotografie spiritiche'', sul sito del CICAP]</ref>
 
== Arti e cultura di massa ==
[[File:Mount Rushmore.jpg|thumb|[[Monte Rushmore]]: il volto di Lincoln quello all'estrema destra.]]
Subito dopo che il presidente morì il poeta [[Walt Whitman]] (autore di ''[[Foglie d'erba]]'') scrisse, in suo onore, la famosissima poesia ''[[O capitano! Mio capitano!]] (portata sulle scene da ''[[L'attimo fuggente]]''; sarà particolarmente affascinato da Lincoln tanto che scrisse anche altri versi in suo onore (''When Lilacs Last in the Dooryard Bloom'd'', ''Hush'd Be the Camps To-Day'' e ''This Dust Was Once the Man''). Sembra che il presidente amasse la sua poetica già da prima dello scoppio della guerra civile<ref>David S. Reynolds, ''Lincoln and Whitman'' ''History Now'' (2013) [https://www.gilderlehrman.org/history-by-era/american-civil-war/essays/lincoln-and-whitman online]</ref>.
 
Lo stesso Lincoln ha scritto poesie e almeno un pezzo di fiction basato su uno dei casi di omicidio che ha affrontato in qualità di giovane avvocato difensore. Nell'aprile del 1846 ''The Quincy Whig'' pubblicò il suo racconto con il titolo di ''A Remarkable Case of Arrest for Murder'". La storia è stata ripubblicata nel marzo 1952 dal ''Ellery Queen's Mystery Magazine'' e intitolata ''The Trailor Murder Mystery''. Lincoln si riferisce al suo stesso personaggio senza nome come "la difesa" e "lo scrittore di questo testo"<ref name="SleuthSayers">{{Cita web|cognome1=Lundin|nome1=Leigh|titolo=Abe Lincoln's Mystery|url=http://www.sleuthsayers.org/2016/02/abe-lincolns-mystery.html|sito=SleuthSayers|editore=SleuthSayers.org|data=14 febbraio 2016}}</ref>.
 
Più di 1.000 brani musicali sono stati scritti su di lui<ref>{{Cita web|url=http://my.chicagotribune.com/#section/-1/article/p2p-85902685/|titolo=In music, Abraham Lincoln's image evolves for each new generation|autore=McCall, Matt|data=15 febbraio 2016|opera=Chicago Tribune|accesso=16 febbraio 2016}}</ref>.
* ''Abraham, Martin and John'', scritto da [[Dick Holler]] e registrato da [[Dion DiMucci]] (1968). Questa famosa canzone è apparsa per la prima volta nel [[doppio singolo]] con copertina composta da spartiti raffigurante il [[Monte Rushmore]]<ref>Barry Schwartz, [http://www.worldcat.org/title/abraham-lincoln-and-the-forge-of-national-memory/oclc/43312493&referer=brief_results ''Abraham Lincoln and the Forge of National Memory'']; ''Rereading the Gettysburg address: Social change and collective memory''. ''Qualitative sociology'' 19#3 (1996): 395-422.</ref>.
* Nel romanzo di [[Jules Verne]] ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'' del 1870 una [[fregata (nave)|fregata]] a vapore battezzata "Abraham Lincoln" viene inviata a dare la caccia al "mostro" che ha attaccato le navi in mare. Il [[capitano Nemo]] ha anche un ritratto del presidente appeso nel suo studio a bordo del [[Nautilus (Verne)|Nautilus]]. Nel [[prequel]] ''[[L'isola misteriosa (romanzo)|L'isola misteriosa]]'' i cinque prigionieri dell'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]] naufragati chiamano l'isola che scoprono "Lincoln Island".
* Lo scrittore tedesco [[Karl May]] scrisse due storie concernenti William "Canada Bill" Jones: ''Ein Self-man'' (1878) e ''Three carde monte'' (1879). Il narratore si incontra più volte con il giovane Abraham Lincoln e insieme si oppongono a "Kanada-Bill". Entrambe le narrazioni hanno in comune il primo incontro degli eroi: il protagonista incontra Lincoln nel bel mezzo di una foresta mentre si sta allenando all'[[oratoria]]<ref>[http://www.karl-may-gesellschaft.de/kmg/seklit/JbKMG/1976/29.htm Ekkehard Koch: ''Der «Kanada-Bill». Variationen eines Motivs bei Karl May.'' In: ''Jahrbuch der Karl-May-Gesellschaft 1976'', pp.&nbsp;29–46.] {{de icon}}</ref>.
 
[[File:1908 Republican National Convention Admission Ticket (4360115802).jpg|thumb|Il biglietto d'ingresso alla Convention nazionale Republicana per le [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1908|elezioni presidenziali del 1908]].]]
=== Al cinema e in televisione ===
Diverrà ben presto una presenza [[icona (società)|iconica]] in svariate raffigurazioni, solitamente tendenti alla sua idealizzazione eroica; è stato spesso interpretato in numerosi film di [[Hollywood]] e quasi sempre in una luce lusinghiera<ref name="spielberg" /><ref name="Melvyn Stokes 2011"/>. È stato interpretato in molte [[pellicola cinematografica|pellicole cinematografiche]] e programmi televisivi fin dal lontano 1908<ref>Mark S. Reinhart, ''Abraham Lincoln on Screen: Fictional and Documentary Portrayals on Film and Television'' (McFarland, 2009).</ref><ref name="auto">{{Cita libro|autore1=Sarah Miles Bolam|autore2=Thomas J. Bolam|titolo=The Presidents on Film: A Comprehensive Filmography of Portrayals from George Washington to George W. Bush|url=https://books.google.com/books?id=lvBkAAAAMAAJ|anno=2007|editore=McFarland|p=108|isbn=978-0-7864-2481-8}}</ref>.
 
Il primo film basato su Lincoln è stato ''[[The Reprieve: An Episode in the Life of Abraham Lincoln]]'' diretto da [[Van Dyke Brooke]]; viene mostrato Lincoln mentre perdona una sentinella per essersi addormentata durante il proprio turno di guardia, un tema che sarebbe stato raffigurato più volte anche in altri [[cortometraggi]] dell'epoca del [[cinema muto]]<ref name="auto"/>.
[[File:Abraham Lincoln's Clemency.jpg|thumb|Locandina del film ''Abraham Lincoln's Clemency'' del 1910.]]
[[File:Abraham Lincoln - a history (1914) (14790041733).jpg|thumb|Immagine tratta alla biogragia ''Abraham Lincoln - a history'' del 1914.]]
[[File:The Crisis (1916) - 2.jpg|thumb|Sam D. Drane interpreta il presidente in ''[[The Crisis (film 1916)]]'']]
[[File:The Son of Democracy (1918) - Benjamin Chapin.jpg|thumb|Benjamin Chapin interpreta il presidente nel 1917.]]
[[File:Frank McGlynn Sr. as Abraham Lincoln.jpg|thumb|[[Frank McGlynn Sr.]] interpreta il presidente in uno spettacolo teatrale del 1918.]]
[[File:Howard Hall as Lincoln.jpg|thumb|L'attore Howard Hall nei panni del presidente nell'opera teatrale ''A Man of the People'' (1920).]]
[[File:Dramatic Life of Abraham Lincoln poster.jpg|thumb|[[Poster]] di ''[[The Dramatic Life of Abraham Lincoln]]'' (1924).]]
[[File:Houdini and Lincoln.jpg|thumb|"[[Harry Houdini]] prova a richiamare il fantasma di Abraham Lincoln", anni 1920".]]
[[File:Abraham Lincoln (D. W. Griffith, 1930).jpg|thumb|[[Walter Huston]] nei panni del presidente in ''[[Il cavaliere della libertà]]'' (1930).]]
[[File:Barack Obama in front of portrait of Abraham Lincoln 2-12-09.jpg|thumb|[[Barack Obama]] di fronte al ritratto del presidente.]]
[[File:Abraham Lincoln Graffiti Amsterdam.jpg|thumb|[[Stencil]] ad Amsterdam.]]
[[File:Abraham Lincoln Book Tree Sculpture - McHenry County Historical Museum - panoramio.jpg|thumb|"Abraham Lincoln Book Tree Sculpture" - McHenry County Historical Museum".]]
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Anno
! Film
! Attore
! Note
|-
| [[1910]]
| ''[[Abraham Lincoln's Clemency]]''
| [[Leopold Wharton]]
| Cortometraggio
|-
| [[1913]]
| ''[[When Lincoln Paid]]''
| [[Francis Ford]]
| Cortometraggio
|-
| [[1914]]
| ''[[The Sleeping Sentinel]]''
| [[George Steele]]
| Cortometraggio
|-
| rowspan=2| [[1915]]
| ''[[Nascita di una nazione]]'' (The Birth of a Nation)
| [[Joseph Henabery]]
| Dal romanzo ''[[The Clansman: An Historical Romance of the Ku Klux Klan|The Clansman: An Historical Romance <br/> of the Ku Klux Klan]]'' di [[Thomas Dixon Jr.|Thomas F. Dixon Jr.]]
|-
| ''[[L'invasione degli Stati Uniti]]''
| [[William J. Ferguson]]
|
|-
| [[1917]]
| ''[[Her Country's Call]]''
| Benjamin Chapin
|
|-
| [[1920]]
| ''[[The Copperhead (film 1920)|The Copperhead]]''
| [[N. Schroell|Nicholas Schroell]]
| Dal romanzo di [[Frederick Landis]]
|-
| [[1922]]
| ''[[Buffalo Bill (serial cinematografico)|Buffalo Bill]]'' (In the Days of Buffalo Bill)
| [[Joel Day]]
| Serial cinematografico
|-
| rowspan=2| [[1924]]
| ''[[The Dramatic Life of Abraham Lincoln]]''
| [[George A. Billings]]
|
|-
| ''[[Abraham Lincoln (cortometraggio 1924)|Abraham Lincoln]]''
| [[Frank McGlynn Sr.]]
| Cortometraggio
|-
| [[1927]]
| ''[[The Heart of Maryland (film 1927)|The Heart of Maryland]]''
| [[Charles Edward Bull]]
|
|-
| [[1928]]
| ''[[Legge di guerra (film 1928)|Legge di guerra]]''
| [[Frank Austin]]
|
|-
| [[1930]]
| ''[[Il cavaliere della libertà]]'' (Abraham Lincoln)
| [[Walter Huston]]
|
|-
| [[1932]]
| ''[[The Phantom President]]''
| [[Charles Middleton]] <br/> <small>(non accreditato)</small>
| Commedia musicale
|-
| [[1934]]
| ''[[Are We Civilized?]]''
| rowspan=2| [[Frank McGlynn Sr.]]
|
|-
|rowspan=2| [[1935]]
| ''[[La piccola ribelle]]'' (The Littlest Rebel)
|
|-
| ''[[The Perfect Tribute]]''
| [[Charles 'Chic' Sale]]
| Cortometraggio tratto dal racconto "The Perfect Tribute" <br/> di [[Mary Raymond Shipman Andrews]]
|-
|rowspan=4| [[1936]]
| ''[[Il prigioniero dell'isola degli squali]]'' <br/>(The Prisoner of Shark Island)
|rowspan=3| [[Frank McGlynn Sr.]]
|
|-
| ''[[La conquista del West (film 1936)|La conquista del West]]'' (The Plainsman)
|
|-
| ''[[Hearts in Bondage]]''
|
|-
| ''Trailin' West'' (On Secret Service)
 
| [[Robert Harriot Barrat]]
 
|
 
|-
| [[1938]]
| ''[[Cuori umani]]'' (Of Human Hearts)
| [[John Carradine]]
|
|-
| rowspan=2| [[1939]]
| ''[[Alba di gloria]]'' (Young Mr. Lincoln)
| [[Henry Fonda]]
| Racconta la storia dei primi anni a New Salem, dove emerge nei primi discorsi del futuro presidente l'amore per la verità e la giustizia; Lincoln si trasferisce poi a Springfield dove apre uno studio legale, diventando in breve tempo un avvocato di successo, preparandosi così l'ascesa al Congresso.
|-
| ''[[The Mad Empress]]''
| Frank McGlynn Sr.
|
|-
|rowspan=2| [[1940]]
| ''[[Abramo Lincoln (film)|Abramo Lincoln]]'' (Abe Lincoln in Illinois)
| [[Raymond Massey]]
| Dall'opera teatrale ''[[Abe Lincoln in Illinois]]'' di [[Robert E. Sherwood]]. Tratta i primi anni di professione forense di Lincoln, fino alla sua elezione a Presidente, avvenuta il 6 novembre del 1860.
|-
| ''[[Carovana d'eroi]]'' (Virginia City)
| [[Victor Kilian]]
|
|-
| [[1950]]
| ''[[Frecce avvelenate]]'' (Rock Island Trail)
| [[Jeff Corey]]
| Dal romanzo ''[[A Yankee Dared]]'' di [[Frank J. Nevins]]
|-
|rowspan=2| [[1951]]
| ''[[La roccia di fuoco]]'' (New Mexico)
| [[Hans Conried]]
|
|-
| ''[[Bersaglio eccellente]]'' (The Tall Target)
| [[Leslie Kimmell]]<ref name=uncredited>Non accreditato.</ref>
|
|-
| [[1953]]
| ''[[I pascoli d'oro]]'' (San Antone)
| [[Richard Hale]]
| Dal romanzo ''[[The Golden Herd]]'' di [[Curt Carroll]]
|-
|rowspan=3| [[1955]]
| ''[[Il principe degli attori]]'' (Prince of Players)
| [[Stanley Hall]]<ref name=uncredited/>
| Dal romanzo ''[[Prince of Players: Edwin Booth]]'' di [[Eleanor Ruggles]]
|-
| ''[[La valanga degli uomini rossi]]'' (Apache Ambush)
| [[James Griffith]]
|
|-
| "Black Friday", episodio della serie ''[[Medic]]''
|rowspan=2| [[Austin Green]]
|
|-
| [[1957]]
| ''[[L'inferno ci accusa]]'' (The Story of Mankind)
|
|-
| [[1960]]
| "Our American Heritage: Shadow of a Soldier", <br/> episodio della serie ''[[Sunday Showcase]]''
| [[Ford Rainey]]
|
|-
| [[1961]]
| "La via del ritorno", episodio della serie ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]''
| [[Austin Green]]
|
|-
| [[1962]]
| ''[[La conquista del West (film 1962)|La conquista del West]]'' (How the West Was Won)
| [[Raymond Massey]]
|
|-
| [[1964]]
| ''[[Abe Lincoln in Illinois (film)|Abe Lincoln in Illinois]]''
| [[Jason Robards]]
| Film televisivo tratto dall'opera teatrale ''[[Abe Lincoln in Illinois]]'' <br/> di [[Robert E. Sherwood]]
|-
|rowspan=2| [[1965]]
| "The Executioners", episodio della serie ''[[Doctor Who]]''
| [[Robert Marsden]]
|
|-
| ''[[I violenti di Rio Bravo]]'' (Der Schatz der Azteken)
| [[Jeff Corey]]
| Dal romanzo ''[[Waldröschen]]'' di [[Karl May]]
|-
|rowspan=2| [[1966]]
| ''[[Non per soldi... ma per denaro]]'' (The Fortune Cookie)
| [[John Anderson (attore)|John Anderson]]<ref name=uncredited/>
|
|-
| "The Death Trap", episodio della serie ''[[Kronos - Sfida al passato|Kronos - Sfida al <br/> passato]]''
| [[Ford Rainey]]
|
|-
| [[1972]]
| ''[[The Great Man's Whiskers]]''
| [[Dennis Weaver]]
| Film televisivo tratto dall'opera teatrale di [[Adrian Scott]]
|-
| [[1974]]
| ''[[Lincoln (miniserie televisiva 1974)|Lincoln]]''
| [[Hal Holbrook]]
| Miniserie televisiva tratta dalla biografia di [[Carl Sandburg]]
|-
| [[1975]]
| ''Sex and Violence''
| [[John Lovelady]]
| Un episodio pilota per ''[[Muppet Show]]''; un Abraham Lincoln in versione Muppet appare come parte della versione Muppet del [[Monte Rushmore]].
|-
|rowspan=2| [[1976]]
| ''[[Capitani e Re]]'' (Captains and the Kings)
|rowspan=2| [[Ford Rainey]]
| Miniserie televisiva tratta dal romanzo <br/> ''[[I capitani e i re]]'' di [[Taylor Caldwell]]
|-
| ''[[L'uomo delle montagne]]'' (Guardian of the Wilderness)
|
|-
| [[1977]]
| ''[[La vera storia di Abramo Lincoln]]'' (The Lincoln Conspiracy)
| [[John Anderson (attore)|John Anderson]]
| Dal libro ''[[The Lincoln Conspiracy]]'' <br/> di [[David W. Balsiger]] e [[Charles E. Sellier Jr.]]
|-
| [[1982]]
| ''[[Il grigio e il blu]]''
| [[Gregory Peck]]
| Miniserie televisiva
|-
| [[1985]]
| ''[[Nord e Sud (miniserie televisiva 1985)|Nord e Sud]]'' (North and South)
|rowspan=2| [[Hal Holbrook]]
| Miniserie televisiva tratta dall'[[Nord e Sud (John Jakes)|omonimo romanzo]] di [[John Jakes]]
|-
|rowspan=2| [[1986]]
| ''[[Nord e Sud II]]'' (North and South, Book II)
| Miniserie televisiva tratta dal romanzo ''[[Amore e Guerra]]'' di [[John Jakes]]
|-
| ''[[Dream West]]''
| [[F. Murray Abraham]]
| Miniserie televisiva tratta dall'[[Dream West (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[David Nevin]]
|-
| [[1988]]
| ''[[Lincoln (miniserie televisiva 1988)|Lincoln]]''
| [[Sam Waterston]]
| Miniserie televisiva tratta dal romanzo ''[[Lincoln (romanzo)|Lincoln]]'' di [[Gore Vidal]]
|-
| [[1989]]
| ''[[Bill & Ted's Excellent Adventure]]''
| [[Robert V. Barron]]
| Commedia musicale
|-
| [[1991]]
| ''[[Il tributo più bello]]'' (The Perfect Tribute)
| [[Jason Robards]]
| Film televisivo tratto dal racconto <br/> "Lincoln Got No Applause at Gettysburg: The Perfect Tribute" <br/> di [[Mary Raymond Shipman Andrews]]
|-
| [[1995]]
| ''[[Tad (film)|Tad]]''
| [[Kris Kristofferson]]
| Film televisivo
|-
| rowspan=2| [[1998]]
| ''[[The Day Lincoln Was Shot]]''
| [[Lance Henriksen]]
| Film televisivo tratto dall'[[The Day Lincoln was Shot (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Jim Bishop]]
|-
| ''[[Lincoln (miniserie)]]''
| [[Sam Waterston]]
| Basato sul romanzo di [[Gore Vidal]] ''Lincoln: A Novel''
|-
| [[2009]]
| ''[[Black Dynamite]]''
| [[Pete Antico]]
|
|-
| [[2010]]
| ''[[The Conspirator]]''
| [[Gerald Bestrom|Gerold Bestrom]]
| Ripercorre la vicenda processuale relativa alla cospirazione e, in particolare, la difesa di [[Mary Surratt]], l'unica donna ad essere stata accusata nell'assassinio del presidente.
|-
| [[2011]]
| ''[[The Gettysburg Address]]''
| [[David Morse]] (voce)
| [[Documentario]]
|-
|rowspan=3| [[2012]]
| ''[[Abraham Lincoln vs. Zombies]]''
| [[Bill Oberst Jr.]]
| Film horror uscito in home video
|-
| ''[[La leggenda del cacciatore di vampiri]]'' <br/>(Abraham Lincoln: Vampire Hunter)
| [[Benjamin Walker (attore)|Benjamin Walker]] <br/> [[Lux Haney-Jardine]] <br/><small>(Lincoln giovane)</small>
| Film horror tratto dal romanzo <br/> ''[[La leggenda del cacciatore di vampiri: Il diario segreto del presidente]]'' <br/> di [[Seth Grahame-Smith]]. Racconta la storia alternativa di un giovane Lincoln che, dopo aver perso la madre per colpa di un vampiro, in seguito ad un duro addestramento diverrà un cacciatore di vampiri in attesa di compiere la sua vendetta.
|-
| ''[[Lincoln (film 2012)|Lincoln]]''
| [[Daniel Day-Lewis]]
| Tratto in parte dal romanzo <br/> ''[[Team of Rivals: The Political Genius of Abraham Lincoln]]'' <br/> di [[Doris Kearns Goodwin]]
|-
|rowspan=2| [[2013]]
| ''[[Saving Lincoln]]''
| [[Tom Amandes]]
|
|-
| ''[[Killing Lincoln]]''
| [[Billy Campbell]]
| Film televisivo tratto dall'[[Killing Lincoln: The Shocking Assassination That Changed America Forever|omonimo romanzo]] <br/> di [[Bill O'Reilly]] e [[Martin Dugard]]
|-
|rowspan=2| [[2014]]
| ''[[The Better Angels]]''
| [[Braydon Denney]]
| Incentrato sull'infanzia e la formazione di Lincoln.
|-
| ''[[Field of Lost Shoes]]''
| [[Michael Krebs]]
| [[Cinema di guerra]]
|-
| [[2015]]
| ''[[The Ridiculous 6]]''
| [[Daniel Patrick Pugh]]
| Commedia western.
|-
|}
 
=== Nella letteratura ===
* Il romanzo del 1971 di [[George MacDonald Fraser]] intitolato ''Flash for Freedom!'' presenta un giovane Abraham Lincoln al tempo in cui era un membro del Congresso. Il narratore anti-eroe e un [[Harry Paget Flashman]] in vena di confessioni lo descrive come "la stoffa di un grande mascalzone come lo sono io stesso".
* Nel romanzo del 1992 di [[Clive Cussler]] ''[[Sahara]]'' viene raccontata una storia alternativa e immaginaria riguardo alla sua morte, secondo la quale i Confederati, durante le ultime fasi della [[Guerra di Secessione]] avevano catturato Lincoln e trasferitolo su una delle loro corazzate, la ''[[Texas]]''. Dopo un'epica battaglia sul fiume James, [[Virginia]], la ''Texas'' sbaragliò una flotta unionista e riuscì a guadagnare il fiume Niger, in Africa, dove si arenò. Secondo il romanzo, l'uomo ucciso al Ford's Theatre era un attore, ingaggiato dal Segretario della Guerra [[Edwin M. Stanton]], così come Booth, nel quadro di una cospirazione orchestrata da Stanton per assumere il potere. Gli eroi del romanzo, [[Dirk Pitt]] e [[Al Giordino]] scopriranno la nave e rimanderanno la salma del Presidente negli [[Stati Uniti]].
* L'assassinio di Lincoln è anche al centro della storia di [[Tex (fumetto)|Tex]] ''Gli uomini che uccisero Lincoln'', uscita nel [[1998]]: in essa si immagina che l'omicidio del presidente sia stato in realtà voluto da alcuni membri del suo stesso governo contrari alla politica di riconciliazione che egli, a guerra finita, intendeva adottare nei confronti del Sud sconfitto.
* Nel 2017, il romanzo ''[[Lincoln nel Bardo]]'' di [[George Saunders]], ambientato durante la notte della morte del figlio Willie, è stato premiato con il [[Booker Prize|Man Booker Prize]] 2017.<ref name=2017shortlist>{{Cita web|lingua=en|titolo=Man Booker Prize 2017: shortlist makes room for debuts alongside big names|url=https://www.theguardian.com/books/2017/sep/13/man-booker-prize-2017-shortlist-debuts-big-names-saunders-mozley-fridlund-smith-auster|sito=[[The Guardian]]|accesso=13 settembre 2017|data=18 ottobre 2017}}</ref><ref name="BBC_booker">{{Cita news|lingua=en|titolo=Booker winner took 20 years to write|url=http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-41585512|accesso=18 ottobre 2017|pubblicazione=BBC News|data=18 ottobre 2017}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{Onorificenze
|immagine=US-O3 insignia.svg
|nome_onorificenza=capitano
|collegamento_onorificenza=
|luogo=
}}
[[File:Young Lincoln By Charles Keck.JPG|thumb|''Il giovane Lincoln'' (1945) dello scultore [[Charles Keck]] nel quartiere di Edgewater a [[Chicago]].]]
[[File:Abraham Lincoln's carriage (barouche), c. 1860-1865, on loan from the Studebaker National Museum, view 2 - National Museum of American History - DSC00334.jpg|thumb|La carrozza presidenziale al [[National Museum of American History]].]]
[[File:Smithsonian National Museum of American History - Abraham Lincolns pocket watch (8307612374).jpg|thumb|L'orologio da taschino del presidente.]]
[[File:Lincoln's+hat.jpg|thumb|Il [[cilindro (abbigliamento)|cilindro]] indossato al momento dell'assassinio.]]
[[File:Abraham Lincoln Deathbed.jpg|thumb|Il letto in cui morì il presidente.]]
[[File:223 Lincoln Bedroom; View looking East - White House, 1600 Pennsylvania Avenue, Northwest, Washington, District of Columbia, DC HABS DC,WASH,134-530.tif|thumb|La camera da letto del presidente Lincoln alla [[Casa Bianca]] nel 1933.]]
[[File:Abraham Lincoln.jpg|thumb|Lincoln viene solitamente ritratto con la barba, tuttavia egli la portò solo negli ultimi anni della propria vita.]]
[[File:Credo Lincoln.JPG|thumb|"''Coloro che negano la libertà agli altri non la meritano per loro stessi''", in un [[francobollo]] commemorativo del 1960.]]
[[File:The Assassination of President Lincoln - Currier and Ives 2.png|thumb|''L'assassinio del Presidente Lincoln'', opera di Currier e Ives del [[1865]].]]
[[File:Lincoln Statue, The Lincoln Tomb, Oak Rideg Cemetery, Springfield, IL- plaque states, "original in Lincoln Memorial Washington, D. C. Daniel Chester French, Sculptor"- 1953.jpg|thumb|Statua del presidente posta all'interno della [[Tomba Lincoln]], riproduzione della ''[[Abraham Lincoln (French 1920)]]''.]]
[[File:Abraham Lincoln life mask.jpg|thumb|La [[maschera mortuaria]].]]
[[File:Lincoln Statue Gettysburg.jpg|thumb|Il [[busto (scultura)|busto]] del presidente al "Gettysburg National Cemetery".]]
[[File:"The Late Lamented President Lincoln" Memorial Ribbon, ca. 1865 (4360247916).jpg|thumb|Nastro commemorativo del 1865.]]
[[File:2005-Penny-Uncirculated-Obverse.png|thumb|Il [[centesimo Lincoln]]: ''[[In God We Trust]]''.]]
[[File:Pritzker Military Museum & Library 161116-A-HD608-038 (31512836172).jpg|thumb|Il "Pritzker Museum and Library" a [[Chicago]].]]
[[File:Lincoln Square (8276018062).jpg|thumb|"Lincoln Square" a [[Manchester]].]]
[[File:Am Arch Sculpt 4.jpg|thumb|''Emancipation Proclamation'' dello scultore ornamenale Lee Oscar Lawrie al [[Campidoglio (Lincoln)]] di [[Lincoln (Nebraska)]].]]
[[File:Lincoln Family.in Abraham Lincoln Museum.jpg|thumb|La [[Lincoln (famiglia)|famiglia Lincoln]] all'"Abraham Lincoln Presidential Library and Museum" di [[Springfield (Illinois)|Springfield]].]]
[[File:Aerial view of Lincoln Memorial - east side EDIT.jpeg|thumb|Veduta aerea del [[Lincoln Memorial]] a [[Washington]].]]
[[File:LincolnParkPolanco07.JPG|thumb|Il "parco Lincoln" a [[Città del Messico]].]]
[[File:US Navy 020801-N-8794V-029 Sailors.jpg|thumb|La [[portaerei]] ''USS Abraham Lincoln (CVN 72)'' a [[Pearl Harbor]] nel 2002.]]
[[File:Morrill&Lincoln.JPG|thumb|[[Justin Smith Morrill]] Tower & Abraham Lincoln Tower dell'[[Università statale dell'Ohio]].]]
[[File:Abraham Lincoln in the United States Congress by.jpg|thumb|Collezione della [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)]].]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Refbegin|3}}
* {{cita libro | cognome=Agresti | nome=Antonio | titolo=Abramo Lincoln | editore=A. F. Formiggini | città=Genova | anno=1913 }} (disponibile in Wikisource)
* {{Cita pubblicazione|cognome=Adams|nome=Charles F.|data=aprile 1912|titolo=The Trent Affair|rivista=The American Historical Review|volume=17|numero=3|pp=540–562|editore=The University of Chicago Press|jstor=1834388|doi=10.2307/1834388}}<!--|doi=10.2307/1834388}} -->
* {{Cita libro|oclc=1178496|titolo=Halleck: Lincoln's Chief of Staff|wkautore=Stephen E. Ambrose|cognome=Ambrose|nome=Stephen E.|editore=Louisiana State University Press|anno=1962}}
* {{Cita libro|cid=Baker|cognome=Baker|nome=Jean H.|titolo=Mary Todd Lincoln: A Biography|editore=W. W. Norton & Company|anno=1989|isbn=978-0-393-30586-9}}
* {{Cita libro|cognome= Bartelt|nome=William E.|titolo=There I Grew Up: Remembering Abraham Lincoln's Indiana Youth|editore=Indiana Historical Society Press |città=Indianapolis |anno=2008 |p=79 |isbn=978-0-87195-263-9}}
* {{Cita libro|oclc=518824|titolo=Abraham Lincoln: His Speeches and Writings|wkcuratore1=Roy Basler|curatore-nome1=Roy Prentice|curatore-cognome1=Basler|editore=World Publishing|anno=1946}}
* {{Cita libro|curatore-cognome1=Basler|curatore-nome1=Roy P.|titolo=The Collected Works of Abraham Lincoln|editore=Rutgers University Press|anno=1953|volume=5}}
* {{Cita libro|cid=Belz|cognome=Belz|nome=Herman|titolo=Abraham Lincoln, Constitutionalism, and Equal Rights in the Civil War Era|editore=Fordham University Press|anno=1998|isbn=978-0-8232-1769-4}}
* {{cita libro|cognome=Belz|nome=Herman|curatore-nome1=Bruce|curatore1=Frohnen|curatore-nome2=Jeremy|curatore2=Beer|curatore-nome3=Jeffrey O|curatore3=Nelson|pubblicazione=American Conservatism: An Encyclopedia|titolo=Lincoln, Abraham|anno=2006|editore=ISI Books|isbn=978-1-932236-43-9}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Bennett Jr|nome=Lerone|wkautore=Lerone Bennett Jr.|data=febbraio 1968|titolo=Was Abe Lincoln a White Supremacist?|rivista=Ebony|volume=23|numero=4|issn=0012-9011|url=https://books.google.com/?id=H84DAAAAMBAJ&pg=PA35}}
* {{Cita libro|cid=Blue|cognome=Blue|nome=Frederick J.|titolo=Salmon P. Chase: a life in politics|editore=The Kent State University Press|anno=1987|isbn=0-87338-340-0}}
* {{cita libro | cognome=Bonazzi | nome=Tiziano | titolo=Abraham Lincoln. Un dramma americano | editore=Il Mulino | città=Bologna | anno=2016 }}
* {{Cita libro|cid=Boritt1997|cognome=Boritt|nome=Gabor S.|titolo=Why the Civil War Came|anno=1997|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-511376-1}}
* {{Cita libro|isbn=0-252-06445-3|titolo=Lincoln and the Economics of the American Dream|wkautore=Gabor Boritt|cid=Boritt1994|cognome=Boritt|nome=Gabor|editore=University of Illinois Press|anno=1994|annooriginale=1978}}
**{{Cita libro|cognome1=Boritt |nome1=Gabor S. |cognome2=Pinsker |nome2=Matthew |capitolo=Abraham Lincoln |curatore-cognome=Graff |curatore-nome=Henry |titolo=The Presidents: A Reference History |edizione=7th |anno=2002 |pp=209–223 |isbn=0-684-80551-0 |cid=harv}}
* {{Cita libro|cid=Bulla|cognome1=Bulla|nome1= David W.|autore2=Gregory A. Borchard|titolo=Journalism in the Civil War Era|anno=2010|editore=Peter Lang Publishing Inc.|isbn=1-4331-0722-8}}
* {{Cita libro|cognome= Burlingame|nome=Michael |titolo=Abraham Lincoln: A Life |editore=Johns Hopkins University Press |volume=I |anno=2008 |città=Baltimore, MD | isbn =978-0-8018-8993-6}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Carwardine|nome=Richard J.|wkautore=Richard Carwardine|data=Winter 1997|titolo=Lincoln, Evangelical Religion, and American Political Culture in the Era of the Civil War|rivista=Journal of the Abraham Lincoln Association|volume=18|numero=1|pp=27–55
|editore=Abraham Lincoln Association|url=http://hdl.handle.net/2027/spo.2629860.0018.104}}
* {{Cita libro|cid=Carwardine|nome=Richard|cognome=Carwardine|titolo=Lincoln|editore=Pearson Education Ltd|anno=2003|isbn=978-0-582-03279-8 }}
* {{Cita libro|isbn=978-0-691-09173-0|titolo=The War Was You and Me: Civilians in The American Civil War|cognome=Cashin|nome=Joan E.|editore=Princeton University Press|anno=2002}}
* {{Cita libro|cid=Chesebrough|cognome=Chesebrough|nome=David B.|titolo=No Sorrow Like Our Sorrow|editore=Kent State University Press|anno=1994|isbn=978-0-87338-491-9}}
* {{Cita libro|cid=Cox|cognome=Cox|nome=Hank H.|titolo=Lincoln and the Sioux Uprising of 1862|editore=Cumberland House Publisher|anno=2005|isbn=978-1-58182-457-5}}
* {{Cita libro|cid=Cummings|cognome1=Cummings|nome1=William W.|autore2=James B. Hatcher|titolo=Scott Specialized Catalogue of United States Stamps|anno=1982|editore=Scott Publishing Company|isbn=0-89487-042-4}}
* {{Cita libro|cid=Dennis|titolo=Red, White, and Blue Letter Days: an American Calendar|cognome=Dennis|nome=Matthew|editore=Cornell University Press|anno=2002|isbn=978-0-8014-7268-8}}
* {{Cita libro|cid=Diggins|titolo=The Lost Soul of American Politics: Virtue, Self-Interest, and the Foundations of Liberalism|cognome=Diggins|nome=John P.|editore=University of Chicago Press|anno=1986|isbn=0-226-14877-7}}
* {{Cita libro|isbn=978-0-87580-359-3|titolo=Lincoln Emancipated: The President and the Politics of Race|cognome=Dirck|nome=Brian R.|editore=Northern Illinois University Press|anno=2007}}
* {{Cita libro|cid=Dirck|cognome=Dirck|nome=Brian|titolo=Lincoln the Lawyer|editore=University of Illinois Press|anno=2008|isbn=978-0-252-07614-5}}
* {{Cita libro|cid=Donald1948|titolo=Lincoln's Herndon|wkautore=David Herbert Donald|nome=David Herbert|cognome=Donald|editore=A. A. Knopf|anno=1948|oclc=186314258}}
* {{Cita libro|nome=David Herbert|cognome=Donald|titolo=Lincoln|editore=Simon and Schuster|anno=1996|annooriginale=1995|isbn=978-0-684-82535-9|cid=Donald}} [https://archive.org/details/lincoln00davi online]
* {{Cita libro|cid=Donald2|nome=David Herbert|cognome=Donald|titolo=Lincoln Reconsidered|anno=2001|editore=Knopf Doubleday Publishing Group|isbn=978-0-375-72532-6}} [https://archive.org/details/lincolnreconside00dona_0 online]
* {{Cita libro|wkautore=Frederick Douglass|cid=Douglass|nome=Frederick|cognome=Douglass|titolo=The Life and Times of Frederick Douglass|anno=2008|editore=Cosimo Classics|isbn=1-60520-399-8}}
* {{Cita libro|cid=Edgar|nome=Walter B.|cognome=Edgar|titolo=South Carolina: A History|anno=1998|editore=University of South Carolina Press|isbn=978-1-57003-255-4}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Fish|nome=Carl Russell|wkautore=Carl Russell Fish
|data=ottobre 1902|titolo=Lincoln and the Patronage|rivista=American Historical Review|volume=8|numero=1|pp=53–69|editore=American Historical Association|jstor=1832574|doi=10.2307/1832574}}
* {{Cita libro|cid=Foner|wkautore=Eric Foner|cognome=Foner|nome=Eric |titolo=Free Soil, Free Labor, Free Men: The Ideology of the Republican Party before the Civil War|anno=1995|annooriginale=1970|isbn=978-0-19-509497-8|editore=Oxford University Press}}
* {{Cita libro|cid=Foner2|cognome=Foner|nome= Eric|titolo=[[The Fiery Trial: Abraham Lincoln and American Slavery]]|editore=W.W. Norton|anno=2010|isbn= 978-0-393-06618-0}}
* {{cita libro | cognome=Gorlier | nome=Claudio | titolo=L'età di Lincoln | editore=Il Mulino | città=Bologna | anno=1962 }}
* {{Cita libro|cid=Goodwin|nome=Doris Kearns|cognome=Goodwin|wkautore=Doris Kearns Goodwin|titolo=[[Team of Rivals]]: The Political Genius of Abraham Lincoln|isbn=0-684-82490-6|anno=2005|editore=Simon & Schuster}}
* {{Cita libro|isbn=978-0-253-34567-7|titolo=The Darkest Dawn: Lincoln, Booth, and the Great American Tragedy|cognome=Goodrich|nome=Thomas|editore=Indiana University Press|anno=2005}}
* {{Cita libro|oclc=428674|titolo=The Enduring Lincoln: Lincoln Sesquicentennial Lectures at the University of Illinois|capitolo=Abraham Lincoln: Conservative Statesman|cognome=Graebner|nome=Norman|editore=University of Illinois Press
|anno=1959}}
* {{Cita libro|cid=Grimsley|titolo=The Collapse of the Confederacy|cognome=Grimsley|nome=Mark|editore=University of Nebraska Press|anno=2001|isbn=0-8032-2170-3}}
* {{Cita libro|cid=Guelzo1999|wkautore=Allen C. Guelzo|cognome=Guelzo|nome=Allen C.|titolo=Abraham Lincoln: Redeemer President|isbn=0-8028-3872-3|anno=1999|editore=W.B. Eerdmans Publishing}}
* {{Cita libro|cid=Guelzo2004|isbn=978-0-7432-2182-5|titolo=Lincoln's Emancipation Proclamation: The End of Slavery in America|cognome=Guelzo|nome=Allen C.|editore=Simon & Schuster|anno=2004}}
* {{Cita libro|cid=Guelzo2009|cognome=Guelzo|nome=Allen C.|titolo=Lincoln: A Very Short Introduction|editore=Oxford University Press|anno=2009|isbn=0-19-536780-4}}
* {{Cita libro|cid=Handy|nome= James S.|cognome=Handy|titolo=Book Review: Abraham Lincoln, the Lawyer-Statesman|editore=Northwestern University Law Publication Association|anno=1917 }}
* {{Cita libro|cid=Harrison1935|oclc=3512772|cognome=Harrison|nome=J. Houston|titolo=Settlers by the Long Grey Trail|anno=1935|editore=J.K. Reubush}}
* {{Cita libro|cid=Harrison2000|cognome=Harrison|nome=Lowell Hayes|titolo=Lincoln of Kentucky|editore=University Press of Kentucky|anno=2000
|isbn=0-8131-2156-6}}
* {{Cita libro|cid=Harris|cognome=Harris|nome=William C.|titolo=Lincoln's Rise to the Presidency|isbn=978-0-7006-1520-9|editore=University Press of Kansas|anno=2007 }}
* {{Cita libro|cid=Havers|cognome=Havers|nome=Grant N.|titolo=Lincoln and the Politics of Christian Love|isbn=0-8262-1857-1|editore=University of Missouri Press|anno=2009 }}
* {{Cita libro|cid=Heidler2|titolo=Encyclopedia of the American Civil War: A Political, Social, and Military History|curatore-cognome=Heidler |curatore-nome=David S. |curatore-nome2=Jeanne T. |curatore-cognome2=Heidler|anno=2000|editore=W. W. Norton & Company, Inc|isbn=978-0-393-04758-5 }}
* {{Cita libro|cid=Heidler|cognome=Heidler|nome=David Stephen|titolo=The Mexican War|anno=2006|editore=Greenwood Publishing Group|isbn=978-0-313-32792-6}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Hofstadter|nome=Richard|wkautore=Richard Hofstadter
|data=ottobre 1938|titolo=The Tariff Issue on the Eve of the Civil War|rivista=American Historical Review|volume=44|numero=1|pp=50–55|editore=American Historical Association|jstor=1840850|doi=10.2307/1840850}}
* {{Cita libro|cid=Holzer|nome=Harold|cognome=Holzer|titolo=Lincoln at Cooper Union: The Speech That Made Abraham Lincoln President|anno=2004|editore=Simon & Schuster|isbn=978-0-7432-9964-0}}
* {{Cita libro|cid=Jaffa|nome=Harry V.|cognome=Jaffa|titolo=A New Birth of Freedom: Abraham Lincoln and the Coming of the Civil War|anno=2000|isbn=0-8476-9952-8|editore=Rowman & Littlefield}}
* {{Cita libro|isbn=978-0-19-804006-4|titolo=To Make Our World Anew: Volume I: A History of African Americans to 1880|wkautore=Robin Kelley|cognome1=Kelley|nome1=Robin D. G.|autore2=Lewis, Earl|editore=Oxford University Press|anno=2005}}
* {{Cita libro|cid=Lamb|curatore-cognome=Lamb |curatore-nome=Brian |curatore-nome2=Susan |curatore-cognome2=Swain|titolo=Abraham Lincoln: Great American Historians on Our Sixteenth President|editore=PublicAffairs|anno=2008|isbn=978-1-58648-676-1}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Lupton|nome=John A.|data=settembre–ottobre 2006|titolo=Abraham Lincoln and the Corwin Amendment|rivista=Illinois Heritage|volume=9|numero=5|p=34|editore=The Illinois State Historical Society|url=http://www.lib.niu.edu/2006/ih060934.html}}
* {{Cita libro|wkautore=Reinhard H. Luthin|cid=Luthin|nome=Reinhard H.|cognome=Luthin|titolo=The First Lincoln Campaign|isbn=978-0-8446-1292-8|anno=1944|editore=Harvard University Press }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Luthin|nome=Reinhard H.
|data=luglio 1994|titolo=Abraham Lincoln and the Tariff|rivista=American Historical Review|volume=49|numero=4|pp=609–629|jstor=1850218|doi=10.2307/1850218}}
* McClintock, Russell (2008). ''Lincoln and the Decision for War: The Northern Response to Secession''. [[The University of North Carolina Press]]. {{ISBN|9780807831885}}. Online preview.
* {{Cita libro|cognome=Madison |nome=James H. |titolo=Hoosiers: A New History of Indiana |editore=Indiana University Press and Indiana Historical Society Press |anno=2014 |città=Bloomington and Indianapolis |p=110 | isbn =978-0-253-01308-8}}
* {{Cita libro|cid=Mansch|cognome=Mansch|nome=Larry D.|titolo=Abraham Lincoln, President-Elect: The Four Critical Months from Election to Inauguration|editore=McFarland|anno=2005|isbn=0-7864-2026-X}}
* {{Cita libro|wkautore=George McGovern|cid=McGovern|cognome=McGovern|nome=George S.|titolo=Abraham Lincoln|editore=Macmillan|anno=2008|isbn=978-0-8050-8345-3}}
* {{Cita libro|cid= McKirdy|cognome= McKirdy|nome= Charles Robert|titolo= Lincoln Apostate: The Matson Slave Case|anno=2011|editore= Univ. Press of Mississippi|isbn= 978-1-60473-987-9}}
* {{Cita libro|cid=McPherson1992|cognome=McPherson|nome=James M.|wkautore=James M. McPherson|titolo=Abraham Lincoln and the Second American Revolution|anno=1992|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-507606-6}}
* {{Cita libro|cid=McPherson2|titolo=[[Battle Cry of Freedom: The Civil War Era]]|cognome=McPherson|nome=James M.|anno=1993|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-516895-2}}
* {{Cita libro|cid=McPherson5|cognome=McPherson|nome=James M.|titolo=Abraham Lincoln|anno=2009|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-537452-0}}
* {{cita libro | cognome=McPherson | nome=James M. | titolo=Lincoln. Storia dell'uomo che liberò gli Stati Uniti | editore=BUR | città=Milano | anno=2013 }}
* {{Cita libro|cognome= Miller |nome=William Lee |titolo= Lincoln's Virtues: An Ethical Biography |editore=Random House/Vintage Books |edizione=Vintage Books |anno=2002 |città=New York | isbn =0-375-40158-X}}
* {{cita libro | cognome=Miller | nome=Richard Lawrence|titolo=Lincoln and His World: Volume 3, The Rise to National Prominence, 1843-1853|lingua=en|isbn=978-0-7864-5928-5|cid=Miller}}
*{{Cita libro|wkautore=Mark E. Neely Jr.|cid=Neely |cognome=Neely |nome=Mark E. |titolo=The Fate of Liberty: Abraham Lincoln and Civil Liberties |editore=Oxford University Press |anno=1992|pp=3–31|url=https://www.questia.com/library/79055660/the-fate-of-liberty-abraham-lincoln-and-civil-liberties}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Neely Jr.|nome=Mark E.|data=dicembre 2004|titolo=Was the Civil War a Total War?|rivista=Civil War History|volume=50 |numero=4|pp=434–458|url=http://muse.jhu.edu/login?auth=0&type=summary&url=/journals/civil_war_history/v050/50.4neely.html |doi=10.1353/cwh.2004.0073}}
* {{Cita libro|cid=Nevins|cognome=Nevins|nome=Allan|titolo=Ordeal of the Union; 8 vol|editore=Scribner's|anno=1947–71|isbn=978-0-684-10416-4}}
** {{Cita libro|cid=Nevins1950|cognome=Nevins|nome=Allan|titolo=The Emergence of Lincoln: Prologue to Civil War, 1857–1861 2 vol|editore=Scribner's|anno=1950|isbn=978-0-684-10416-4}}, also published as vol 3–4 of ''Ordeal of the Union''
** {{Cita libro|cid=Nevins1960|cognome=Nevins|nome=Allan|titolo=The War for the Union; 4 vol 1861–1865|editore=Scribner's|anno=1960–1971|isbn=978-1-56852-297-5}}; also published as vol 5–8 of ''Ordeal of the Union''
* {{Cita libro|cid=Nichols|cognome=Nichols|nome=David A.|titolo=Lincoln Looks West: From the Mississippi to the Pacific|curatore=Richard W. Etulain|editore=Southern Illinois University|anno=2010|isbn=0-8093-2961-1}}
* {{Cita libro|cid=Noll|cognome=Noll|nome=Mark|titolo=America's God: From Jonathan Edwards to Abraham Lincoln|editore=Oxford University Press|anno=2000|isbn=0-19-515111-9}}
* {{Cita libro|cid=harv|cognome=Oates|nome=Stephen B.|wkautore=Stephen B. Oates|titolo=Responses of the Presidents to Charges of Misconduct|curatore=[[C. Vann Woodward]]|editore=Dell Publishing Co., Inc.|data=1974|pp=111–123|capitolo=Abraham Lincoln 1861–1865|città=New York City|isbn=0-440-05923-2}}
** {{Cita libro|cid=Oates|cognome=Oates|nome=Stephen B.|wkautore=Stephen B. Oates|titolo=With Malice Toward None: a Life of Abraham Lincoln|editore=HarperCollins|anno=1993|isbn=978-0-06-092471-3}}
* {{cita libro | cognome=Onorati| nome=Giancarlo | titolo=L'ultimo dei cospiratori | editore=Ego | anno=2012 | isbn=88-906140-7-2}}
* {{Cita libro|cid=Paludan|cognome=Paludan|nome=Phillip Shaw|titolo=The Presidency of Abraham Lincoln|isbn=978-0-7006-0671-9|anno=1994|editore=University Press of Kansas}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Parrillo|nome=Nicholas|data=settembre 2000|titolo=Lincoln's Calvinist Transformation: Emancipation and War|rivista=Civil War History|volume=46|numero=3|pp=227–253|editore=Kent State University Press|doi=10.1353/cwh.2000.0073}}
* {{Cita libro|cid=Peterson|cognome=Peterson|nome=Merrill D.|titolo=Lincoln in American Memory|editore=Oxford University Press|anno=1995|isbn=978-0-19-509645-3}}
* {{Cita libro|cid=Potter|cognome1=Potter|nome1=David M.|autore2=Don Edward Fehrenbacher|titolo=The impending crisis, 1848–1861|editore=HarperCollins|anno=1976|isbn=978-0-06-131929-7}}
* {{Cita libro|cid=Prokopowicz|cognome=Prokopowicz|nome=Gerald J.|titolo=Did Lincoln Own Slaves?|editore=Vintage Books|anno=2008|isbn=978-0-307-27929-3}}
* {{Cita libro|oclc=748479|cid=Randall1947|cognome=Randall|nome=James G.|wkautore=James G. Randall|titolo=Lincoln, the Liberal Statesman|anno=1947|editore=Dodd, Mead}}
* {{Cita libro|oclc=5852442|cid=Randall|cognome1=Randall|nome1=J.G.|autore2=Current, Richard Nelson|serie=Lincoln the President|volume=IV|titolo=Last Full Measure|editore=Dodd, Mead|anno=1955}}
* {{Cita libro|cid=Reinhart|cognome=Reinhart|nome=Mark S.|titolo=Abraham Lincoln on Screen|editore=McFarland|anno=2008|isbn=978-0-7864-3536-4}}
* {{Cita libro|oclc=6579822|cid=Sandburg|cognome=Sandburg|nome=Carl |titolo=Abraham Lincoln: The Prairie Years|anno=1926|editore=Harcourt, Brace & Company}}
* {{Cita libro|cid=SandburgPW2002|cognome=Sandburg|nome=Carl|titolo=Abraham Lincoln: The Prairie Years and the War Years|editore=Houghton Mifflin Harcourt|anno=2002|isbn=0-15-602752-6}}
* {{Cita libro|cid=Schwartz2000|cognome=Schwartz|nome=Barry|titolo=Abraham Lincoln and the Forge of National Memory|anno=2000|editore=University of Chicago Press|isbn=978-0-226-74197-0}}
* {{Cita libro|cid=Schwartz2009|cognome=Schwartz|nome=Barry|titolo=Abraham Lincoln in the Post-Heroic Era: History and Memory in Late Twentieth-Century America|editore=University of Chicago Press|anno=2009|isbn=978-0-226-74188-8}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Scott|nome=Kenneth|data=settembre 1948|titolo=Press Opposition to Lincoln in New Hampshire|rivista=The New England Quarterly|volume=21|numero=3|pp=326–341|editore=The New England Quarterly, Inc.|jstor=361094|doi=10.2307/361094}}
* {{Cita libro|cid=Scott|cognome=Scott|titolo=Scott 2006 Classic Specialized Catalogue|editore=Scott Pub. Co.|anno=2005|isbn=0-89487-358-X}}
* {{Cita libro|cid=Sherman|cognome=Sherman|nome=William T.|titolo=Memoirs of General W.T. Sherman|editore=BiblioBazaar|anno=1990|isbn=1-174-63172-4}}
* {{Cita libro|cid=Simon|cognome=Simon|nome=Paul|titolo=Lincoln's Preparation for Greatness: The Illinois Legislative Years|editore=University of Illinois|anno=1990|isbn=0-252-00203-2}}
* {{cita libro | cognome=Sioli | nome=Marco | titolo=Abraham Lincoln. Le parole, le politiche e l'uso politico | editore=Ibis | città=Pavia | anno=2016 }}
* {{Cita libro|cid=Smith|cognome=Smith|nome=Robert C.|titolo=Conservatism and Racism, and Why in America They Are the Same|anno=2010|editore=State University of New York Press|isbn=978-1-4384-3233-5}}
* {{Cita libro|cid=Steers|cognome=Steers|nome=Edward|titolo=The Lincoln Assassination Encyclopedia|editore=Harper Collins|anno=2010|isbn=0-06-178775-2}}
* {{Cita libro|cognome=Striner|nome=Richard|titolo=Father Abraham: Lincoln's Relentless Struggle to End Slavery|anno=2006|editore=Oxford University Press| isbn=978-0-19-518306-1}}
* {{Cita libro|cid=Tagg|titolo=The Unpopular Mr. Lincoln:The Story of America's Most Reviled President|nome=Larry|cognome=Tagg|editore=Savas Beatie|anno=2009|isbn=978-1-932714-61-6}}
* {{Cita libro|cid=Taranto|cognome1=Taranto|nome1=James|autore2=Leonard Leo|titolo=Presidential Leadership: Rating the Best and the Worst in the White House|editore=Simon and Schuster|anno=2004|isbn=978-0-7432-5433-5}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Tegeder|nome=Vincent G.|data=giugno 1948|titolo=Lincoln and the Territorial Patronage: The Ascendancy of the Radicals in the West|rivista=Mississippi Valley Historical Review|volume=35|numero=1|pp=77–90|editore=Organization of American Historians|jstor=1895140|doi=10.2307/1895140}}
* {{Cita libro|isbn=978-0-8071-3231-9|titolo=Inside the Confederate Nation: Essays in Honor of Emory M. Thomas|wkautore=Emory M. Thomas|cognome= Thomas|nome=Emory M.|curatore-nome1=Lesley J.|curatore-cognome1=Gordon|curatore-nome2=John C.|curatore-cognome2=Inscoe|editore=Louisiana State University Press|anno=2007}}
* {{Cita libro|cid=Thomas|nome=Benjamin P.|wkautore=Benjamin P. Thomas|cognome=Thomas|titolo=Abraham Lincoln: A Biography|editore=Southern Illinois University|anno=2008|isbn=978-0-8093-2887-1}} [https://archive.org/details/abrahamlincoln00benj online]
* {{Cita libro|isbn=978-0-925436-21-4|titolo=The Lincoln Funeral Train: The Final Journey and National Funeral for Abraham Lincoln|cognome=Trostel|nome=Scott D.|editore=Cam-Tech Publishing|anno=2002}}
* {{Cita libro|cid=Vorenberg|cognome=Vorenberg|nome=Michael|titolo=Final Freedom: the Civil War, the Abolition of Slavery, and the Thirteenth Amendment|editore=Cambridge University Press|anno=2001|isbn=978-0-521-65267-4}}
* {{Cita libro|autore=Warren, Louis A. |titolo=Lincoln's Youth: Indiana Years, Seven to Twenty-One, 1816–1830|editore=Indiana Historical Society|città=Indianapolis |anno=1991| isbn=0-87195-063-4}}
* {{Cita libro|cid=White|cognome=White Jr.|nome=Ronald C.|titolo=A. Lincoln: A Biography|editore=Random House, Inc|anno=2009|isbn=978-1-4000-6499-1}}
* {{Cita libro|cid=Wills|nome=Garry|cognome=Wills|wkautore=Garry Wills|titolo=[[Lincoln at Gettysburg: The Words That Remade America]]|isbn=0-671-86742-3|anno=1993|editore=Simon & Schuster }}
* {{Cita libro|cid=Wilson|nome=Douglas L.|cognome=Wilson|editore=Knopf Publishing Group|titolo=Honor's Voice: The Transformation of Abraham Lincoln|anno=1999|isbn=978-0-375-70396-6 }}
* {{Cita libro|cid=Winkle|cognome=Winkle|nome=Kenneth J.|titolo=The Young Eagle: The Rise of Abraham Lincoln|anno=2001|editore=Taylor Trade Publications|isbn=978-0-87833-255-7}}
* {{Cita libro|cid=Zarefsky|wkautore=David Zarefsky|isbn=978-0-226-97876-5|titolo=Lincoln, Douglas, and Slavery: In the Crucible of Public Debate|cognome=Zarefsky|nome=David S.|editore=University of Chicago Press|anno=1993}}
{{Refend}}
=== Storiografia ===
* Barr, John M. "Holding Up a Flawed Mirror to the American Soul: Abraham Lincoln in the Writings of Lerone Bennett Jr.," Journal of the Abraham Lincoln Association 35 (Winter 2014), 43–65.
* Barr, John M. ''Loathing Lincoln: An American Tradition from the Civil War to the Present'' (LSU Press, 2014).
* {{Cita libro|isbn=978-1-58182-369-1|titolo=One Hundred Essential Lincoln Books|cognome=Burkhimer|nome=Michael|editore=Cumberland House|città=|anno=2003}}
* {{Cita libro|isbn=978-0-393-06756-9|titolo=Our Lincoln: New Perspectives on Lincoln and His World|cognome=Foner|nome=Eric|editore=W.W. Norton
|città=|anno=2008}}
* Holzer, Harold and Craig L. Symonds, eds. ''Exploring Lincoln: Great Historians Reappraise Our Greatest President'' (2015), essays by 16 scholars
* Manning, Chandra, "The Shifting Terrain of Attitudes toward Abraham Lincoln and Emancipation", ''Journal of the Abraham Lincoln Association'', 34 (Winter 2013), 18–39.
* Smith, Adam I.P. "The 'Cult' of Abraham Lincoln and the Strange Survival of Liberal England in the Era of the World Wars", ''Twentieth Century British History'', (December 2010) 21#4 pp.&nbsp;486–509
* Spielberg, Steven; Goodwin, Doris Kearns; Kushner, Tony. "Mr. Lincoln Goes to Hollywood", ''Smithsonian'' (2012) 43#7 pp.&nbsp;46–53.
* {{Cita pubblicazione|cognome=Zilversmit|nome=Arthur|anno=1980|titolo=Lincoln and the Problem of Race: A Decade of Interpretations|rivista=Journal of the Abraham Lincoln Association|volume=2|numero=11|pp=22–45|url=https://web.viu.ca/davies/h325%20civil%20war/Lincoln%20and%20the%20Problem%20of%20Race.pdf}}
=== Altre letture ===
{{Refbegin|3}}
* {{Cita libro|cognome=Binns |nome=Henry Bryan |titolo=Abraham Lincoln |editore= London : J.M. Dent & co. ; New York : E.P. Dutton & co. |anno=1907 |url=https://archive.org/details/abrahamlincogreen00binn}}
* {{Cita libro|cognome=Brooks |nome=Noah |titolo=Abraham Lincoln |editore=New York : F. DeFau & Co. |anno=1894 |url=https://archive.org/details/abrahamlincoln07broo}}
* {{Cita libro|isbn=978-0-8018-8993-6|titolo=Abraham Lincoln: A Life ''(2 volumes)''|wkautore=Michael Burlingame (historian)|cognome=Burlingame|nome=Michael|editore=Johns Hopkins University Press|città=|anno=2008}}
* {{Cita libro|isbn=978-0-87249-400-8|titolo=Lincoln and Black Freedom: A Study in Presidential Leadership|wkautore=LaWanda Cox
|cognome=Cox|nome=LaWanda|editore=University of South Carolina Press
|città=|anno=1981}}
* Green, Michael S. ''Lincoln and the Election of 1860'' (Concise Lincoln Library) [https://www.amazon.com/Lincoln-Election-1860-Concise-Library/dp/0809330350/ excerpt and text search]
* {{Cita libro|cognome1= Herndon |nome1=William Henry |cognome2=Weik|nome2=Jesse William |cognome3=White |nome3= Horace |titolo=Abraham Lincoln : the true story of a great life, '''Vol I''' |editore= New York ; London : D. Appleton and Co. |anno=1920 |url=https://archive.org/details/abrahamlincv1hern}}
* {{Cita libro|cognome1= Herndon |nome1=William Henry |cognome2=Weik|nome2=Jesse William |cognome3=White |nome3= Horace |titolo=Abraham Lincoln : the true story of a great life, '''Vol II''' |editore= New York ; London : D. Appleton and Co. |anno=1920 |url=https://archive.org/details/abrahamlincv2hern}}
* {{Cita libro|autore=Holzer, Harold|titolo=Lincoln President-Elect: Abraham Lincoln and the Great Secession Winter 1860–1861|url=https://books.google.com/?id=34cVaFHdgMMC|anno=2008|editore=Simon and Schuster|isbn=978-0-7432-8947-4}}
* {{Cita libro|isbn=978-1-59420-191-2|titolo=Tried by War: Abraham Lincoln as Commander in Chief|cognome=McPherson|nome=James M.|editore=Penguin Press
|città=|anno=2008}}
* {{Cita libro|autore=Miller, Richard Lawrence|titolo=Lincoln and His World: The Rise to National Prominence, 1843–1853|url=https://books.google.com/?id=c1odBTiRSJcC|anno=2011|editore=McFarland|isbn=978-0-7864-5928-5}}, vol 3. of detailed biography
* {{Cita libro|cognome=Morse |nome=John Torrey |titolo=Abraham Lincoln, '''Vol 1''' |editore= Boston ; New York : Houghton, Mifflin and Co. |anno=1895 |url=https://archive.org/details/abrahamlincol00mors}}
* {{Cita libro|cognome=Morse |nome=John Torrey |titolo=Abraham Lincoln, '''Vol 2''' |editore= Boston ; New York : Houghton, Mifflin and Co. |anno=1895 |url=https://archive.org/details/abrahamlinc1180mors}}
* {{Cita libro|isbn=978-0-306-80209-6|titolo=The Abraham Lincoln Encyclopedia|cognome=Neely|nome=Mark E|editore=Da Capo Press|anno=1984}}
* {{Cita libro|isbn=978-0-674-51125-5|titolo=The Last Best Hope of Earth: Abraham Lincoln and the Promise of America
|cognome=Neely|nome=Mark E|editore=Harvard University Press|anno=1994}}
* Peraino, Kevin. ''Lincoln in the World: The Making of a Statesman and the Dawn of American Power'' (2013).
* {{Cita libro|oclc=4183070|titolo=Lincoln the President ''(4 volumes)''|cognome=Randall|nome=James G.|editore=Dodd, Mead|città=|anno=1945–1955}}
* [[Ronald C. White|White, Ronald C.]] ''A. Lincoln: A Biography'' (2006).
* {{Cita libro|cognome= |nome= |titolo=Abraham Lincoln and the battles of the Civil War |editore=New York, The Century Co. |anno=1887 |url=https://archive.org/details/abrahamlincolnba02newy}}
* {{Cita libro|cognome=Whitlock |nome=Brand |titolo=Abraham Lincoln |editore=Paris : Payot & Cie. |anno=1920 |url=https://archive.org/details/abrahamlin3105whit}}
{{Refend}}
 
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[Assassinio di Abraham Lincoln]]
* ''[[Bibbia di Lincoln]]''
* ''[[Codice Lieber]]''
* ''[[Discorso di Gettysburg]]''
* [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1856]]
* [[Guerra di secessione americana]]
* [[Otto Eisenschiml]] - teorico
* [[Storia del Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Abraham Lincoln|q|wikisource=Author:Abraham Lincoln|wikisource_oggetto=testi|wikisource_preposizione=in [[lingua inglese]] di e su|s=Abramo Lincoln|s_oggetto=il|s_preposizione=libro|s_etichetta=''Abramo Lincoln'' di Antonio Agresti}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{EI|lincoln}} voce a cura di Howard R. Marraro, <small>URL visitato il 1º febbraio 2013.</small>
* {{cita web|http://www.abrahamlincoln.org|The Lincoln Institute|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.mrlincolnswhitehouse.org|Mr. Lincoln's White House|lingua=en}}
* {{cita web|http://rogerjnorton.com/Lincoln.html|Abraham Lincoln Assassination|lingua=en}}
* {{cita web|http://avalon.law.yale.edu/19th_century/lincoln1.asp|Primo discorso inaugurale|lingua=en}}
* {{cita web|http://avalon.law.yale.edu/19th_century/lincoln2.asp|Secondo discorso inaugurale|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.sonofthesouth.net/prod01.htm|Notizie e foto originali dai numeri dell'Harper's Weekly degli anni 1860|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.mises.org/misesreview_detail.asp?control=173&sortorder=issue|titolo=Costretto alla gloria: il sogno bianco di Abramo Lincoln|lingua=en}}
 
{{EraRicostruzione}}
{{PersGettysburg}}
{{PersGuerraSecessione}}
{{PresidenzaLincoln}}
{{PresidentiUSA|predecessore=[[James Buchanan]]|periodo=4 marzo [[1861]] - 15 aprile [[1865]]|successore=[[Andrew Johnson]]}}
{{USRepPresNominati}}
{{PreGuerraSecessione}}
{{Cospirazionismo}}
{{Hall of Fame for Great Americans}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politicacinema|storiadanza|musica}}
 
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Capi di Stato assassinati]]
[[Categoria:Politici del Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)]]
[[Categoria:Presidenti degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Rappresentanti statunitensi eletti dall'Illinois]]
[[Categoria:Personalità impegnate contro lo schiavismo]]
[[Categoria:Razzismo negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Nati in Kentucky]]
[[Categoria:Assassinati con arma da fuoco]]
[[Categoria:Lincoln|Abraham]]
[[Categoria:Persone associate con l'assassinio di Abraham Lincoln]]