Banconote svizzere e Discussioni utente:Giovanni Ct wiki: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
L'emissione di '''[[banconota|banconote]]''' in Svizzera ebbe inizio nella prima metà del XIX secolo, più tardi rispetto ad altri paesi europei (circa un secolo dopo) poiché non esisteva un'unità monetaria che ne favorisse la diffusione.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Prime banconote ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
 
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Giovanni Ct wiki</span>!'''
In Svizzera la prima banconota fu emessa dalla Cassa di Deposito della città di Berna e aveva un valore di 500 franchi.<ref name= DSS>[[Dizionario storico della Svizzera|DSS]]: voce "banconote"</ref> Con questa emissione la città cercava di finanziare le proprie casse, sfruttando il [[signoraggio]]. L'esempio fu seguito dalla Banca cantonale di Berna nel 1834, dalla Banca di Zurigo (1837), da quella di San Gallo (1838), da quella di Basilea (1845) e dalla Banca cantonale di Vaud (1846). Anche alcuni banchieri privati verso gli [[anni 1840]] seguirono questa strada.
 
Prima della fine del secolo più di 60 banche avevano emesso le loro banconote. Queste erano poco diffuse perché erano accettate solamente dalle banche che le avevano emesse e perché la scarsa qualità di stampa rendeva facile il lavoro dei falsari e rapido il loro deterioramento.
 
== Il franco svizzero ==
 
Diversi cantoni avevano cominciato a fissare il tasso di copertura delle emissioni cartacee con metallo prezioso. Alcuni avevano anche fissato dei limiti alle emissione delle banconote.
 
Nel 1850 fu introdotto il [[franco svizzero]] e si ebbe quindi una semplificazione dei tagli delle banconote che in precedenza erano espressi nelle varie denominazioni presenti nei singoli cantoni. Le banche comunque rimasero libere di scegliere i tagli, l'aspetto delle banconote e la percentuale della copertura con metallo prezioso.
 
Dopo la [[guerra franco-prussiana]] ci furono vari tentativi delle banche per favorire la diffusione delle banconote e quindi i loro guadagni. Nel 1876 ci fu un accordo tra una ventina di banche per riconoscere reciprocamente le banconote. Contemporaneamente, proprio la guerra franco prussiana aveva spinto alla tesaurizzazione delle emissioni auree e quindi ci fu una maggiore diffusione delle banconote.<ref name="DSS"/>
 
== Le banconote cantonali ==
 
Nel 1881, in base all'articolo 39 della Costituzione, che era stata modificata alcuni anni prima, il [[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]] riuscì a fissare una serie di norme sull'emissione e sulla circolazione delle banconote.
 
Con la legge dell'8 marzo 1881 le denominazioni furono fissate a 4 (50, 100, 500 e 1000 CHF), l'aspetto dei biglietti fu uniformato come anche il testo. Grazie al nuovo controllo confederale diminuirono i rischi per i cittadini e le banconote circolarono con maggior facilità.
 
La Confederazione forniva a tutte le banche la carta-moneta, di un unico tipo, che era stampata a Londra da Bradbury Wilkinson & Co., e ne sorvegliava le emissioni. Le varie banche apponevano solo il proprio nome, il valore in lettere nella lingua usata nel cantone, il numero di serie etc.<ref name="DSS"/><ref name=Meier>Meier: ''Monnaies..''</ref>
 
I quattro biglietti erano molto simili tra loro.
 
:Al dritto presentavano a sinistra una donna stante, simbolo della Libertà, e a destra un bambino inginocchiato che sosteneva sopra la testa un quadro con l'indicazione del valore in cifre.
:Al rovescio c'era l'indicazione del valore in lettere in tedesco, francese e italiano mentre ai quattro angoli in valore era espresso in cifre. Ai lati due medaglioni con busti.
 
I colori e le dimensioni (in&nbsp;mm) erano:
{|
|50||&nbsp;||verde - ocra chiaro|| 103x166
|-
|100||&nbsp;||blu carico - celeste||116x183
|-
|500||&nbsp;||verde carico - verde chiaro &nbsp; &nbsp;||126x199
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|1000||&nbsp; &nbsp;||blu - rosa||132x215
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|}
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Le banche autorizzate a queste emissioni furono circa 40.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Alcuni istituti rinunciarono al diritto di emettere banconote già prima del 1900. Gli altri tra il 1907 e il 1910.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
La maggior parte degli istituti emise le banconote tra il 1883 e il 1886. Pochi dopo questa data e solo uno stampò nel 1901.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
[[File:CH pic 1 100 v.jpg|thumb|50%|Banconota da 100 CHF (1907).]]
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
== La Banca nazionale ==
}}
{{Vedi anche|Banca Nazionale Svizzera}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
L'art. 39 della Costituzione federale fu modificato nel 1891 e il diritto di emissione riservato ad una banca nazionale. Nel 1905 fu fondata la [[Banca Nazionale Svizzera]] che iniziò ad esercitare le sue funzioni di istituto d'emissione nel 1907 quando il monopolio entrò in vigore.<ref name = BNS1>La banca nazionale in breve [http://www.snb.ch/it/mmr/reference/kurzportraet/source/kurzportraet.it.pdf 1]</ref><ref>{{DSS|I13747|BNS}}</ref>
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Le competenze della Banca nazionale svizzera sono ora fissate dall'articolo 99 dell'attuale [[Costituzione della Confederazione Svizzera|costituzione]].
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
== La Cassa federale e la Cassa dei prestiti ==
{{-}}
Nel 1914 la "Cassa federale" e la "Cassa dei prestiti della Confederazione svizzera" hanno emesso alcune banconote.<ref name=Meier>/</ref>
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
La Cassa federale emise una serie di tre valori, 5, 10 e 20 franchi. Furono stampati tre diverse biglietti in tedesco, francese e italiano. Il colore per tutti i biglietti era blu.
|titolo = Serve aiuto?
Sul diritto era rappresentato a sinistra un busto femminile, figura allegorica della libertà. A destra sui biglietti da 5 e 20 franchi era rappresentato [[Arnold Winkelried]], mentre su quello da 10 franchi c'era la figura di [[Guglielmo Tell]].<ref name=Meier>/</ref>
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
La "Cassa dei prestiti della Confederazione svizzera" ha emesso nella stessa data un bliglietto da 20 franchi. Il dritto presenta una cornice elaborata con al centro l'indicazione dell'istituto emittente e del valore nelle tre lingue. In alto al centro uno scudo con lo stemma svizzero. I colori sono verde-oliva e bruno.<ref name=Meier>/</ref>
<inputbox>
 
type=commenttitle
== Prima serie ==
bgcolor=white
Per la prima serie di banconote la Banca nazionale svizzera utilizzò biglietti uguali a quelli che in precedenza avevano usato le banche cantonali.
preload=
 
editintro=
Il testo stampato fu modificato per adeguarle alla nuova situazione. In alto a destra in rosso il sigillo di stato con lo stemma della Svizzera.
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
default=
!colspan="10"| I serie di banconote<ref>[http://www.snb.ch/en/iabout/cash/history/id/cash_history_serie1 Prima serie di banconote 1907], sul sito della Banca nazionale svizzera. Controllato il 29 agosto [[2007]].</ref>
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
!colspan="2"| Immagine!!rowspan="2"| Valore!!rowspan="2"| Dimensioni!!rowspan="2"| Colore principale!!colspan="2"| Descrizione!!colspan="3"| Data di
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
! Diritto!! Rovescio!! Diritto!! Rovescio!! emissione!! ritiro!! decadenza
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:CHF50 1 front horizontal.jpg|116px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:CHF50 1 back horizontal.jpg|116px]]
|50 franchi
|166 × 103&nbsp;mm
|verde<br/>ocra
|[[Svizzera|Helvetia]]
|Ornamenti
| !! rowspan="4" | 20 giugno [[1907]]
| !! rowspan="4" | 1º luglio [[1925]]
| !! rowspan="4" | 1º luglio [[1945]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF100 1 front horizontal.jpg|128px]]
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF100 1 back horizontal.jpg|128px]]
|100 franchi
|183 × 116&nbsp;mm
|blu scuro<br/>celeste
|Helvetia
|Ornamenti
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF500 1 front horizontal.jpg|139px]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF500 1 back horizontal.jpg|139px]]
[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:34, 7 mar 2019 (CET)
|500 franchi
<!-- fine template di benvenuto -->
|199 × 126&nbsp;mm
==Moti del 1848==
|verde scuro<br/>verde chiaro
I moti del 1848 sarebbero stati concordarti in discussione? Non mi sembra. Li hai proposti ma poi sulla modifica che sarebbe stata apportata nessuno ha approfondito (solo circa quelli del 1820). Nessuno dunque mi vieta di aggiungere '''tutto''' (e non solo una parte) quello che concerne il periodo sotto Ferdinando II. Non prendere decisioni personali. Oltremodo non aggiungere strutture a piacimento come il san carlo, le trasformazioni urbanistiche di Napoli sono state molto più complicate sotto Carlo III di Borbone per ridurle semplicemente al "San Carlo", ed è in atto la discussione. Grazie. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 20:15, 7 mag 2019 (CEST)
|Helvetia
|Ornamenti
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF1000 1 front horizontal.jpg|150px]]
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF1000 1 back horizontal.jpg|150px]]
|1000 franchi
|215 × 132&nbsp;mm
|blu<br/>rosa
|Helvetia
|Ornamenti
|-
|colspan="10"|<!--{{Standard banknote table notice|BrE=Y}}-->
|}
 
{{ping|Baku}}I moti del 1820 e del 1848 son collegati, non credo ci voglia una laurea in Storia. Riguardo al teatro San Carlo, è molto più pertinente della Reggia di Caserta che tanto ti ossessiona. Partecipiamo alla discussione nella voce, piuttosto che crearne altre per conto tuo.[[Utente:Giovanni_Ct_wiki|Giovanni_Ct_wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni_Ct_wiki|msg]])
== Seconda serie ==
 
::E chi ha detto il contrario scusa? Infatti non mi pare di aver cancellato i moti del 1848, sono lì. Non ho creato nessuna discussione per conto mio, tu piuttosto invece di cancellare informazioni dovresti leggere meglio le fonti ed evitare di far creare discussioni inutili (come nel caso della reggia di caserta che non si capisce perchè l'hai cancellata). Ripeto, leggiti la fonte storico.org. Ma ad ogni modo la discussione (inutile) è in atto... Napoli è l'unica città in cui nella propria pagina non viene menzionato da nessuna parte un monumento così storicamente ed architettonicamente legato ad essa. Non è un mio capriccio o ossessione personale stai tranquillo.
La seconda serie delle banconote svizzere fu emessa tra il 1911 e il 1914.
 
::Si parla soprattutto di trasformazioni urbanistiche piuttosto che quelle architettoniche (non si parla della Reggia di Caserta in sè e non mi ossessiona affatto)... e che sia più pertinente quell'edificio piuttosto che un altro quella è tua opinione personale. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 20:33, 7 mag 2019 (CEST)
{|class="wikitable" style="font-size: 90%"
!colspan="11"| II serie di banconote<ref>[http://www.snb.ch/en/iabout/cash/history/id/cash_history_serie2 Seconda serie di banconote (1911)], nel sito della Banca nazionale svizzera. Controllato il 30 agosto [[2007]].</ref>
|-
!colspan="2"| Immagine!!rowspan="2"| Valore!!rowspan="2"| Dimensioni!!rowspan="2"| Colore!!colspan="2"| Descrizione!!colspan="3"| Data di!!rowspan="2" | Note
|-
! Dritto!! Rovescio!! Dritto!! Rovescio!! emissione!! ritiro!! perdita validità
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF5 2 front horizontal.jpg|104px]]
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF5 2 back horizontal.jpg|104px]]
|5 franchi
|148 × 70&nbsp;mm
|marrone / verde
|[[Guglielmo Tell]]
|Ornamenti
| 3 agosto [[1914]]
| 1º maggio [[1980]]
| 1º maggio [[2000]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:CHF10 2 front horizontal.png|109px]]
|align="center" bgcolor="#000000"| [[Image:CHF10 2 back horizontal.png|109px]]
|10 franchi
|135 × 82&nbsp;mm
|marrone / giallo
|Donna di [[Neuchâtel]]
|Ornamenti
|—
|—
|—
|Banconota di riserva
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF20 2 front horizontal.jpg|114px]]
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF20 2 back horizontal.jpg|114px]]
|20 franchi
|163 × 95&nbsp;mm
|blu / violetto
|[[Vreneli]]
|Ornamenti
|31 luglio [[1914]]
|31 dicembre [[1935]]
|1º gennaio [[1956]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF50 2 front horizontal.jpg|116px]]
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF50 2 back horizontal.jpg|116px]]
|50 franchi
|165 × 106&nbsp;mm
|verde
|Testa femminile
|Taglialegna
|22 dicembre [[1911]]
|1º dicembre [[1958]]
|1º ottobre [[1978]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF100 2 front horizontal.jpg|127px]]
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF100 2 back horizontal.jpg|127px]]
|100 franchi
|181 × 115&nbsp;mm
|blu scuro
|Testa femminile
|Falciatore
|16 settembre [[1911]]
|1º ottobre [[1958]]
|1º ottobre [[1978]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF500 2 front horizontal.jpg|140px]]
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF500 2 back horizontal.jpg|140px]]
|500 franchi
|200 × 125&nbsp;mm
|rosso / marrone
|Testa femminile
|Ricamatrici
|24 dicembre [[1912]]
|1º ottobre [[1958]]
|1º ottobre [[1978]]
|-
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF1000 2 front horizontal.jpg|151px]]
|align="center" bgcolor="#000000"|[[Image:CHF1000 2 back horizontal.jpg|151px]]
|1000 francs
|216 × 131&nbsp;mm
|viola - arancione
|Testa femminile
|Fonderia
|16 settembre [[1911]]
|1º ottobre [[1958]]
|1º ottobre [[1978]]
|-
|colspan="11"|<!--{{Standard banknote table notice|BrE=Y}}-->
|}
 
:: Senti e per favore non cominciamo con sta storiella dei neoborbonici, che non li sopporto almeno quanto te. Calmati, respira, ho solo aggiunto una informazione su quello che ha fatto Ferdinando II a Napoli (visto che si parla di storia di napoli), perchè mi sembra semplicemente giusto visto che si parla di quel periodo, dunque non segnalare solo le soppressioni (una info a metà). Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 20:41, 7 mag 2019 (CEST)
== Serie di banconote emesse ==
 
:: {{ping|Baku}} Da come ti agiti, sei tu che hai bisogno di calmarti e fare un bel respiro. Il teatro San Carlo è un gioiello di Napoli voluto proprio da Carlo III, non una mia opinione personale. Riguardo alla reggia di Caserta, pur comprendendo ciò che dici, non si trova a Napoli e sarebbe una forzatura: ci si era accordati nella discussione (a cui tu, chissà perché, non vuoi partecipare) di rendere la voce più snella e di non appesantirla troppo; se proprio la vuoi citare, che siano due parole sintetiche al massimo. Riguardo ai neoborbonici, di solito sono loro a voler enfatizzare quel periodo; se non lo sei, meglio. Ciao. [[Utente:Giovanni_Ct_wiki|Giovanni_Ct_wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni_Ct_wiki|msg]])
 
{|cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
!bgcolor="#CECECE"|Serie
!bgcolor="#CECECE"|Immissione
!bgcolor="#CECECE"|Senza valore dopo
!bgcolor="#CECECE"|Artisti
!bgcolor="#CECECE"|Tagli
!bgcolor="#CECECE"|Note
|-
|1ª serie
|[[1907]]
|[[1945]]
|Josef Storck, Albert Walch
|1000, 500, 100, 50
|Biglietti provvisori
|-
|2ª serie
|[[1911]]
|[[1980]]
|[[Eugène Burnand]], [[Ferdinand Hodler]]
|1000, 500,100, 50, 20, 5
|Ritirata dal 1º ottobre [[1958]]
|-
|3ª serie
|[[1918]]
|[[1930]]
|S. Balzer, F. M. Diogg,
|100, 20
|I cosiddetti "Biglietti di guerra", i primi stampati in Svizzera dalla [[Orell Füssli]].
|-
|4ª serie
|[[1938]]
| -
|[[Victor Surbeck]] e [[Hans Erni]]
|1000, 100, 50
|Serie di riserva, mai entrata in circolazione
|-
|5ª serie
|[[1956]]
|[[2000]]
|[[Pierre Gauchat]], [[Hermann Eidenbenz]]
|1000, 500, 100, 50, 20, 10
|Ritirata dal [[1980]]
|-
|6ª serie
|[[1976]]
|Aprile [[2020]]
|Ernst e Ursula Hiestand
|1000, 500, 100, 50, 20, 10
|Ritirata dal 1º maggio [[2000]]
|-
|7ª serie
|
| -
|Elisabeth e Roger Pfund
|1000, 500, 100, 50, 20, 10
|Serie di riserva, mai entrata in circolazione
|-
|8ª serie
|[[1995]]
|
|[[Jörg Zintzmeyer]]
|1000, 200, 100, 50, 20, 10
|
|}
 
:::Non è una forzatura, è una forzatura il tuo non volere leggere le fonti a quanto pare (e non sono fonti neanche di seconda mano, ma ti ricordo storici come Aurelio Musi e siti come '''storico.org''' - non stiamo parlando di neoborbonici o "fissati" con la reggia di caserta).
Le serie di riserva non sono messe in circolazione; sono previste per essere messe in circolazione solo se la serie in corso subisce troppe falsificazioni.
 
:::Sinceramente, per il resto, ripeto, non so a che discussione partecipare visto che non ho mai detto di cancellare i moti del 1848, tantomeno per essere accusato gratuitamente di essere neoborbonico '''solo''' per avere inserito una informazione che rende un periodo storico semplicemente più completo. Buone cose.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:11, 7 mag 2019 (CEST)
== I biglietti in circolazione ==
[[File:50 CHF.jpg|thumb|upright=0.6|Il biglietto da 50 CHF]]
 
:::{{ping|Baku}} Per me puoi anche aggiungere info su Ferdinando, ma sii specifico e non eliminare il lavoro che è stato fatto sui moti, con la relativa fonte. --[[Utente:Giovanni Ct wiki|Giovanni Ct wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni Ct wiki|msg]]) 22:21, 7 mag 2019 (CEST)
Le banconote {{chiarire|attualmente|quando?}} esistono in 6 tagli e presentano le seguenti immagini:
 
Ho reinserito la fonte se ci tieni tanto, ma fare un elenco su tutto quello che ha fatto Ferdinando a Napoli appesantirebbe solo la voce. Grazie. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:22, 7 mag 2019 (CEST)
* 10 franchi - [[Le Corbusier]]
* 20 franchi - [[Arthur Honegger]]
* 50 franchi - [[Sophie Taeuber-Arp]]
* 100 franchi - [[Alberto Giacometti]]
* 200 franchi - [[Charles Ferdinand Ramuz]]
* 1000 franchi - [[Jacob Burckhardt]]
 
{{ping|Baku}} Avendo lavorato su quella parte di testo, ci tengo. Tra l'altro, tutta questa nostra conversazione poteva e doveva essere fatta nella relativa discussione, coinvolgendo anche altri utenti (mica ci siamo solo noi). Curiosità: che ti cambia da ''"ripristinando"'' a ''"tornando"''? --[[Utente:Giovanni Ct wiki|Giovanni Ct wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni Ct wiki|msg]]) 22:39, 7 mag 2019 (CEST)
Questa serie, che è stata messa in circolazione tra il [[1995]] e il [[1998]], ha sostituito quella precedente, che aveva un biglietto da 500 franchi invece di quello da 200 franchi.
 
Mah, potrei dirti la stessa cosa. Cmq, spero di aver trovato un accordo ora. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:42, 7 mag 2019 (CEST)
Nel [[2005]], la Banca nazionale svizzera ha annunciato che inizierà lo sviluppo della 9ª serie di banconote le cui misure di sicurezza sono già state annunciate.
 
ps: ripeto ancora, fare una discussione su un qualcosa che non ho mai contestato? ovvero di inserire i moti del 1848? Spero che sia l'ultima volta che lo puntualizzo. E che puntualizzo il fatto che ho dato semplicemente l'informazione aggiuntiva in modo da dare l'idea (visto che la sezione è storia di napoli) di parlare '''effettivamente di storia di napoli''' e cosa è stato fatto a napoli (e non solo dei moti), tantomeno non partecipo a discussioni che mi accusano gratuitamente di essere neoborbonico. Troppo facile quando si hanno problemi con modifiche o non piacciono alcune modifiche per chissà quali ragioni personali. Buone cose. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:52, 7 mag 2019 (CEST)
== Note ==
<references/>
 
{{ping|Baku}} Infatti i moti coinvolsero la città di Napoli, altrimenti non li avrei messi. Riguardo alla partecipazione alla discussione, è riferito anche a future modifiche che vorrai apportare: si usa così su wikipedia. Saluti --[[Utente:Giovanni Ct wiki|Giovanni Ct wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni Ct wiki|msg]]) 22:56, 7 mag 2019 (CEST)
== Bibliografia ==
* Michel de Rivaz: ''Die schweizerische Banknote 1907 - 1997''. Le Mont-sur-Lausanne, 1997.
* Hans-Peter Capon: ''HMZ-Katalog Schweiz - Liechtenstein 15. Jahrhundert bis Gegenwarts''. Zürich, 1995.
* Albert Meier: ''Monnaies - Billets de Banque. Suisse - Liechtenstein 1798-1995''. Hünibach 1996
* Hans-Ulrich Wartenweiler: ''Münzenkatalog.ch 1798-2005''. Zürich, 2006.
* Jürg Richter; Ruedi Kunzmann: ''Die Banknoten der Schweiz''. 2003. ISBN 978-3-924861-82-7 [http://www.battenberg.de/buch/GI-6182-Inhalt.pdf]
 
:::Si usa anche che prima di cancellare il tutto le fonti vengano lette come si deve, mi raccomando. Giusto per evitare discussioni inutili (circa la reggia di caserta) e giusto per evitare frasi del tipo "la reggia di caserta non si trova a napoli". Era cosa comune nel settecento costruire la reggia principale di una capitale a poca distanza dalla capitale. Bisogna anche conoscere gli argomenti oltre che leggere bene le fonti. Buona notte. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:59, 7 mag 2019 (CEST)
== Voci correlate ==
* [[Franco svizzero]]
* [[Monete svizzere]]
* [[Unione monetaria latina]]
* [[Vreneli]]
* [[Monetazione svizzera]]
* [[Batzen]]
* [[Rappen]]
 
:::{{ping|Baku}} '''E sopratutto si usa proporre in discussione''', dove noi utenti ci eravamo accordati di non divagare su info non pertinenti Napoli per non appesantire la voce. Inutile usare un tono saccente, su wikipedia ci si confronta educatamente trovando un accordo. Se vuoi aggiungere info, partecipa alla discussione con tutti noi. Si è fatto tardi, ci aggiorniamo domani. Buonanotte. --[[Utente:Giovanni Ct wiki|Giovanni Ct wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni Ct wiki|msg]]) 23:07, 7 mag 2019 (CEST)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Banknotes of Switzerland}}
 
::: Forse non è chiaro. Accordati ho letto che si erano accordati sui moti del 1820, e cmq ripeto di non aver mai contestato i moti del 1848. Punto due forse non ti è chiaro che Moroboshi era del tutto d'accordo con me (e ha '''riconosciuto''', come lui stesso ha detto, che le '''fonti erano corrette'''). In pratica mi ha detto "devi aprire la discussione giusto perchè va aperta".... in soldoni, prima di cancellare leggi bene le fonti e che '''tipo di fonti sono''' e sii sicuro di conoscere l'argomento, proprio, ripeto, per evitare discussioni potenzialmente inutili. Così non viene rubato del tempo prezioso nè a te nè a gli altri. Notte.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:10, 7 mag 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I13750|Banconote}}
* [http://www.snb.ch/it/index3.html Banca Nazionale Svizzera]
* [http://www.snb.ch/en/iabout/cash/history/id/cash_history_overview Banca Nazionale Svizzera: Storia della banconote]
 
ps: per me la discussione può finire qui, non ho nulla contro di te, ma non essere avventato. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:11, 7 mag 2019 (CEST)
{{ValuteEuropa}}
 
== Firma ==
{{Portale|numismatica|Svizzera}}
 
per favore per firmare usa l'apposito tasto {{icona firma}}--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:42, 7 mag 2019 (CEST)
[[Categoria:Monetazione svizzera| Banconote]]
:{{ping|Pierpao}} Grazie. --[[Utente:Giovanni Ct wiki|Giovanni Ct wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni Ct wiki|msg]]) 22:21, 7 mag 2019 (CEST)
[[Categoria:Banconote del mondo|svizzere]]