Animazione turistica e Discussioni utente:Giovanni Ct wiki: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{C|Parte storica non particolarmente approfondita; alune parti sembrano POV e RO|lavoro|agosto 2015}}
L''''animazione turistica''' è l'insieme delle attività di carattere ludico, sportivo e ricreativo svolte all'interno di una struttura ricettiva da personale dedicato per intrattenere i clienti, favorirne la conoscenza reciproca e facilitare loro la fruizione dei servizi e delle opportunità che la struttura e l'ambiente circostante offrono.<ref>Aa.Vv., ''Analisi generale dell'animazione. Guida teorico pratica'', Edizioni Effigi, Napoli, 2000.</ref>
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Storia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Nel [[1950]] ad [[Alcuida]], nelle [[Isole Baleari]] il fondatore del [[Club Méditerranée]] [[Gilbert Trigano]] su un'idea di [[Gérard Blitz (imprenditore)|Gérard Blitz]]<ref>Sante Perri. ''L'animatore turistico tra lavoro atipico e professione: il caso italiano'', Università degli Studi di Urbino, a.a. 1998/1999</ref> estende l'animazione al turismo di massa trasformando il villaggio spartano delle origini (in cui gli ospiti erano alloggiati in tende militari, i pasti venivano cucinati a turno e l'animazione era un prodotto spontaneo del gruppo) in un'offerta turistica più accattivante: Trigano infatti ingaggia persone che, in cambio della gratuità dell'ospitalità, insegnano agli altri ospiti una disciplina sportiva o gestiscono l'accesso alle strutture sportive.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Giovanni Ct wiki</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
L'attività successivamente definita come animazione turistica si ritrova anche nel romanzo della scrittrice britannica [[Agatha Christie]], ''C'è un cadavere in biblioteca'', del [[1942]] dove due personaggi, Josephine e Raymond, dipendenti di un albergo di lusso, eseguono quotidianamente numeri di danza per intrattenere gli ospiti: Raymond inoltre impartisce lezioni di [[tennis]] e fa da cavaliere alle signore che vogliano ballare; Josephine organizza tavoli di [[bridge (gioco)|bridge]] e aiuta gli ospiti a socializzare.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Negli anni '60 nasce la necessità di una forma di custodia dei bambini che permetta ai genitori di impegnarsi nelle attività ricreative: sono i primi cosiddetti ''Mini Club'', dedicati agli ospiti più giovani.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Gli anni '70 segnano un ulteriore sviluppo dell'animazione turistica con l'organizzazione dell'intrattenimento serale, costituito da giochi, piccoli spettacoli, musica e nei decenni successivi l'animazione turistica si diffonde fino a impiegare, oggi, un numero considerevole di operatori.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==Formule e funzioni==
{{Cassetto inizio
L'attività di animazione turistica si può suddividere in diverse tipologie.
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:34, 7 mar 2019 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
==Moti del 1848==
I moti del 1848 sarebbero stati concordarti in discussione? Non mi sembra. Li hai proposti ma poi sulla modifica che sarebbe stata apportata nessuno ha approfondito (solo circa quelli del 1820). Nessuno dunque mi vieta di aggiungere '''tutto''' (e non solo una parte) quello che concerne il periodo sotto Ferdinando II. Non prendere decisioni personali. Oltremodo non aggiungere strutture a piacimento come il san carlo, le trasformazioni urbanistiche di Napoli sono state molto più complicate sotto Carlo III di Borbone per ridurle semplicemente al "San Carlo", ed è in atto la discussione. Grazie. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 20:15, 7 mag 2019 (CEST)
 
{{ping|Baku}}I moti del 1820 e del 1848 son collegati, non credo ci voglia una laurea in Storia. Riguardo al teatro San Carlo, è molto più pertinente della Reggia di Caserta che tanto ti ossessiona. Partecipiamo alla discussione nella voce, piuttosto che crearne altre per conto tuo.[[Utente:Giovanni_Ct_wiki|Giovanni_Ct_wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni_Ct_wiki|msg]])
=== Animazione di contatto ===
L'''animazione di contatto'' è il fondamento di ogni attività di animazione turistica e consiste nell'entrare in relazione amichevole con gli ospiti presenti nella struttura al fine di facilitarne la socializzazione reciproca, la conoscenza della struttura, delle attività, delle opportunità e dei servizi proposti.<ref>J, C. Gillet, ''La strategia dell'animazione nel tessere legami sociali'', in Animazione Sociale, agosto/settembre 2000.</ref> Gli strumenti principali di questa attività sono l'accoglienza all'arrivo, il saluto, il dialogo e la conversazione durante la giornata, i pasti assunti in compagnia.
 
::E chi ha detto il contrario scusa? Infatti non mi pare di aver cancellato i moti del 1848, sono lì. Non ho creato nessuna discussione per conto mio, tu piuttosto invece di cancellare informazioni dovresti leggere meglio le fonti ed evitare di far creare discussioni inutili (come nel caso della reggia di caserta che non si capisce perchè l'hai cancellata). Ripeto, leggiti la fonte storico.org. Ma ad ogni modo la discussione (inutile) è in atto... Napoli è l'unica città in cui nella propria pagina non viene menzionato da nessuna parte un monumento così storicamente ed architettonicamente legato ad essa. Non è un mio capriccio o ossessione personale stai tranquillo.
===Animazione di intrattenimento===
Consiste nell'ideazione, organizzazione e realizzazione di una serie di appuntamenti diurni e serali volti a intrattenere gli ospiti. Fanno parte di questa attività l'organizzazione di giochi, la proposizione di spettacoli, gli appuntamenti di tipo sportivo come le lezioni di vari tipi di ballo e ginnastiche, i tornei di giochi sportivi o sedentari, gli spettacoli serali. L'insieme di queste attività rappresenta la struttura portante dell'attività di animazione.
 
::Si parla soprattutto di trasformazioni urbanistiche piuttosto che quelle architettoniche (non si parla della Reggia di Caserta in sè e non mi ossessiona affatto)... e che sia più pertinente quell'edificio piuttosto che un altro quella è tua opinione personale. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 20:33, 7 mag 2019 (CEST)
===Animazione di servizio===
Si tratta di attività dove è prevalente il fornire informazioni, la gestione delle strutture a disposizione degli ospiti tramite meccanismi di prenotazione, noleggio o semplice regolamentazione, la promozione di escursioni all'esterno, l'istruzione individuale o collettiva di varie discipline sportive, la cura, la custodia e l'intrattenimento degli ospiti più giovani e più piccoli.<ref>Ferrarese-Soffirio, ''L'animatore turistico. Guida pratica per essere il migliore'', Franco Angeli, Milano, 2003</ref>
 
:: Senti e per favore non cominciamo con sta storiella dei neoborbonici, che non li sopporto almeno quanto te. Calmati, respira, ho solo aggiunto una informazione su quello che ha fatto Ferdinando II a Napoli (visto che si parla di storia di napoli), perchè mi sembra semplicemente giusto visto che si parla di quel periodo, dunque non segnalare solo le soppressioni (una info a metà). Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 20:41, 7 mag 2019 (CEST)
===Animazione internazionale===
È il tipo di animazione che viene attuato nelle strutture ricettive in cui si trovino ospiti provenienti da Paesi diversi e che quindi abbiano bisogno di animatori in grado di parlare più lingue nelle attività sportive, di miniclub e di intrattenimento. Nelle attività serali e di spettacolo prevalgono il ballo, il canto e la comicità muta o musicale.
 
:: {{ping|Baku}} Da come ti agiti, sei tu che hai bisogno di calmarti e fare un bel respiro. Il teatro San Carlo è un gioiello di Napoli voluto proprio da Carlo III, non una mia opinione personale. Riguardo alla reggia di Caserta, pur comprendendo ciò che dici, non si trova a Napoli e sarebbe una forzatura: ci si era accordati nella discussione (a cui tu, chissà perché, non vuoi partecipare) di rendere la voce più snella e di non appesantirla troppo; se proprio la vuoi citare, che siano due parole sintetiche al massimo. Riguardo ai neoborbonici, di solito sono loro a voler enfatizzare quel periodo; se non lo sei, meglio. Ciao. [[Utente:Giovanni_Ct_wiki|Giovanni_Ct_wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni_Ct_wiki|msg]])
==Organizzazione==
Il servizio di animazione turistica viene reso attraverso appositi ''staff'' o ''équipe'' di animatori turistici opportunamente selezionati, formati e organizzati in forma gerarchica: al vertice di ogni gruppo vi è un responsabile unico detto ''capo-animazione'', o ''capo-équipe'', o ''capo-villaggio'' a cui fanno riferimento dei ''responsabili di settore''. I principali gruppi in cui si suole suddividere il personale di animazione sono:<ref>G. Contessa, ''L'animazione. Manuale per animatori professionali o volontari.'' Città Studi, Torino, 1996</ref>
 
===Tecnici dello spettacolo===
Vi fanno parte le figure professionali principalmente indirizzate a creare, organizzare e realizzare gli spettacoli serali. Fra questi lo [[scenografo]], il [[coreografo]], il [[tecnico del suono]], il [[direttore artistico]], il [[tecnico delle luci]], il [[disc jockey]], la [[costumista]], i musicisti e, negli staff più grandi, comici e ballerini.
 
:::Non è una forzatura, è una forzatura il tuo non volere leggere le fonti a quanto pare (e non sono fonti neanche di seconda mano, ma ti ricordo storici come Aurelio Musi e siti come '''storico.org''' - non stiamo parlando di neoborbonici o "fissati" con la reggia di caserta).
===Animatori sportivi===
Partecipano a questo settore tutti gli istruttori sportivi delle varie discipline disponibili all'interno della struttura turistica: gli sport più comuni sono il [[tennis]], la [[Vela (sport)|vela]], il [[wind-surf]], il [[tiro con l'arco]], la [[canoa]], l'[[equitazione]], varie [[arti marziali]], lo [[sci nautico]]. In questo gruppo di animatori trovano posto anche gli organizzatori dei tornei sportivi di [[calcio a 5|calcetto]], [[basket]], [[pallavolo]], [[beach volley]], [[pallanuoto]] e [[Tennistavolo]].
 
:::Sinceramente, per il resto, ripeto, non so a che discussione partecipare visto che non ho mai detto di cancellare i moti del 1848, tantomeno per essere accusato gratuitamente di essere neoborbonico '''solo''' per avere inserito una informazione che rende un periodo storico semplicemente più completo. Buone cose.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:11, 7 mag 2019 (CEST)
===Animatori di contatto===
Si tratta di animatori specificatamente dedicati all'ideazione e conduzione di appuntamenti ludici durante la giornata, di performance spettacolari, di feste a tema e al coinvolgimento degli ospiti nella varie attività proposte dal programma. Un bravo animatore di contatto deve essere in grado di dare informazioni sia sulla struttura turistica che sul territorio circostante, diventando abile nel gestire le conversazioni con gli ospiti, in cui si possono trattare anche argomenti più personali in modo da creare un rapporto di maggiore confidenza. L'animatore di contatto è la vera anima del villaggio, colui che diventa un'icona e un punto di riferimento per tutti gli ospiti, dai più grandi ai più piccoli.
 
:::{{ping|Baku}} Per me puoi anche aggiungere info su Ferdinando, ma sii specifico e non eliminare il lavoro che è stato fatto sui moti, con la relativa fonte. --[[Utente:Giovanni Ct wiki|Giovanni Ct wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni Ct wiki|msg]]) 22:21, 7 mag 2019 (CEST)
===Animatori per ragazzi e bambini===
Sono gli animatori che si occupano degli ospiti che hanno meno di 18 anni e per i quali i gestori dei villaggi predispongono diversi servizi di custodia e intrattenimento che prendono differenti nomi commerciali come ''nurserie (0 - 2 anni)'', ''babyclub (2 - 4 anni)'', ''miniclub (4 - 12 anni)'', ''juniorclub ( 13 - 16 anni) e teenclub ( 17 - 23 anni).'' Per ogni categoria vengono proposte attività pensate ad hoc in base all'età dei bambini e ragazzi ospiti della struttura, diversificando l'offerta in modo da garantire intrattenimento (sia giornaliero che serale) per qualsiasi fascia d'età.
 
Ho reinserito la fonte se ci tieni tanto, ma fare un elenco su tutto quello che ha fatto Ferdinando a Napoli appesantirebbe solo la voce. Grazie. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:22, 7 mag 2019 (CEST)
===Fitness===
Si occupa, durante il diurno, di attività come: aerobica, stretching, yoga, acqua gym, balli latino americani, zumba, acquazumba, hydrobike.
 
{{ping|Baku}} Avendo lavorato su quella parte di testo, ci tengo. Tra l'altro, tutta questa nostra conversazione poteva e doveva essere fatta nella relativa discussione, coinvolgendo anche altri utenti (mica ci siamo solo noi). Curiosità: che ti cambia da ''"ripristinando"'' a ''"tornando"''? --[[Utente:Giovanni Ct wiki|Giovanni Ct wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni Ct wiki|msg]]) 22:39, 7 mag 2019 (CEST)
===Servizi===
Si ritrovano in questo ambito animatori definiti spesso come PR, hostess o steward e che si occupano principalmente dei compiti di informazione, assistenza e accesso alle opportunità offerte internamente o esternamente al villaggio. Questi animatori, insieme agli animatori di contatto, sono coloro che hanno la possibilità di parlare con il maggior numero di persone: a differenza dei contattisti che coinvolgono gli ospiti esplorando l'intero villaggio, le hostess e gli steward svolgono prevalentemente il proprio lavoro all'interno di un apposito info point, in modo da creare un punto informazioni ben riconoscibile da ogni ospite della struttura. Hostess e steward, inoltre, svolgono insieme agli animatori di contatto il servizio di accoglienza all'ospite.
 
Mah, potrei dirti la stessa cosa. Cmq, spero di aver trovato un accordo ora. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:42, 7 mag 2019 (CEST)
===Assistenti ai bagnanti===
Solo coloro che durante il lavoro diurno si occupano della sicurezza in mare o in piscina. Benché non svolgano attività di animazione diurna, sono presenti per l'animazione serale (spettacoli e balli) e, in base alle esigenze, per altre attività che variano a seconda delle richieste.
 
ps: ripeto ancora, fare una discussione su un qualcosa che non ho mai contestato? ovvero di inserire i moti del 1848? Spero che sia l'ultima volta che lo puntualizzo. E che puntualizzo il fatto che ho dato semplicemente l'informazione aggiuntiva in modo da dare l'idea (visto che la sezione è storia di napoli) di parlare '''effettivamente di storia di napoli''' e cosa è stato fatto a napoli (e non solo dei moti), tantomeno non partecipo a discussioni che mi accusano gratuitamente di essere neoborbonico. Troppo facile quando si hanno problemi con modifiche o non piacciono alcune modifiche per chissà quali ragioni personali. Buone cose. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:52, 7 mag 2019 (CEST)
===Cantanti===
Figura relativamente recente di animatore turistico, intrattengono gli ospiti nel pre-serata con canzoni e musica dal vivo. Partecipano inoltre anche a spettacoli serali ben strutturati, quali musical e varietà.
 
{{ping|Baku}} Infatti i moti coinvolsero la città di Napoli, altrimenti non li avrei messi. Riguardo alla partecipazione alla discussione, è riferito anche a future modifiche che vorrai apportare: si usa così su wikipedia. Saluti --[[Utente:Giovanni Ct wiki|Giovanni Ct wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni Ct wiki|msg]]) 22:56, 7 mag 2019 (CEST)
==Modelli di mercato==
Il mercato dell'animazione turistica si sviluppa attraverso tre modelli principali: una organizzazione interna, un servizio acquistato da organizzazioni esterne o una formula mista. In genere nel mercato italiano i grandi ''tour operator'' proprietari di marchi a forte penetrazione commerciale prediligono impostare il servizio di animazione come un servizio interno alla propria organizzazione aziendale.{{cn}}
 
:::Si usa anche che prima di cancellare il tutto le fonti vengano lette come si deve, mi raccomando. Giusto per evitare discussioni inutili (circa la reggia di caserta) e giusto per evitare frasi del tipo "la reggia di caserta non si trova a napoli". Era cosa comune nel settecento costruire la reggia principale di una capitale a poca distanza dalla capitale. Bisogna anche conoscere gli argomenti oltre che leggere bene le fonti. Buona notte. --[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 22:59, 7 mag 2019 (CEST)
==Curiosità==
Molti personaggi del mondo dello spettacolo italiano hanno cominciato la loro attività professionale lavorando come animatori in villaggi turistici: fra i molti si possono citare [[Fabio Alisei]], [[Ruggero Andreozzi]], [[Bruno Arena]], [[Ettore Bassi]], [[Marco Bazzoni]], [[Fabio Canino]], [[Diego Casalis]], [[Piero Chiambretti]], [[Giobbe Covatta]], [[Uccio De Santis]], [[Ficarra e Picone|Salvo Ficarra]], [[Rosario Fiorello]], [[Beppe Fiorello]], [[Giovanni Floris]], [[Massimo Ghini]], [[Giulio Golia]], [[Mr. Lui | Marco Lui]], [[Giancarlo Magalli]], [[Teo Mammucari]], [[Peppe Quintale]], [[Fabio Troiano]].
 
:::{{ping|Baku}} '''E sopratutto si usa proporre in discussione''', dove noi utenti ci eravamo accordati di non divagare su info non pertinenti Napoli per non appesantire la voce. Inutile usare un tono saccente, su wikipedia ci si confronta educatamente trovando un accordo. Se vuoi aggiungere info, partecipa alla discussione con tutti noi. Si è fatto tardi, ci aggiorniamo domani. Buonanotte. --[[Utente:Giovanni Ct wiki|Giovanni Ct wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni Ct wiki|msg]]) 23:07, 7 mag 2019 (CEST)
==Note==
<references/>
 
::: Forse non è chiaro. Accordati ho letto che si erano accordati sui moti del 1820, e cmq ripeto di non aver mai contestato i moti del 1848. Punto due forse non ti è chiaro che Moroboshi era del tutto d'accordo con me (e ha '''riconosciuto''', come lui stesso ha detto, che le '''fonti erano corrette'''). In pratica mi ha detto "devi aprire la discussione giusto perchè va aperta".... in soldoni, prima di cancellare leggi bene le fonti e che '''tipo di fonti sono''' e sii sicuro di conoscere l'argomento, proprio, ripeto, per evitare discussioni potenzialmente inutili. Così non viene rubato del tempo prezioso nè a te nè a gli altri. Notte.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:10, 7 mag 2019 (CEST)
==Bibliografia==
* {{cita libro|R. | Capellari | I lavori nel turismo: professioni, competenze, opportunità | 2000 | Franco Angeli | Milano}}
* {{cita libro|G. | Contessa | L'animazione. Manuale per animatori professionali o volontari | 1996 | Città Studi | Torino}}
* {{cita libro|B. | Ferrarese | L'animatore turistico. Guida Pratica per essere il migliore | 2003 | Franco Angeli | Milano}}
* {{cita libro|E. | Reggio | Professione animatore | 2005 | Hoepli | Milano}}
 
ps: per me la discussione può finire qui, non ho nulla contro di te, ma non essere avventato. Ciao.--[[Utente:Baku|Baku]] ([[Discussioni utente:Baku|msg]]) 23:11, 7 mag 2019 (CEST)
== Voci correlate ==
* [[Villaggio turistico]]
* [[Turismo]]
 
==Collegamenti esterniFirma ==
* {{cita web|http://www.associazionenazionaleanimatori.it/|ANA – Associazione Nazionale Animatori}}
* {{cita web|http://www.animazione-turistica.it/agenzie-di-animazione.htm|Elenco agenzie di animazione italiane}}
 
per favore per firmare usa l'apposito tasto {{icona firma}}--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:42, 7 mag 2019 (CEST)
{{Portale|lavoro}}
:{{ping|Pierpao}} Grazie. --[[Utente:Giovanni Ct wiki|Giovanni Ct wiki]] ([[Discussioni utente:Giovanni Ct wiki|msg]]) 22:21, 7 mag 2019 (CEST)
 
[[Categoria:Turismo]]
[[Categoria:Professioni del turismo]]