Medea (Cherubini) e Seconda stagione di Lawman: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Episodi di Lawman (seconda stagione)]]
{{Opera
|titoloitaliano=Medea
|immagine=[[File:Medea Cherubini titelblad.jpg|200px]]
|didascalia=Frontespizio della partitura completa originale
|titolooriginale=Médée
|numeroatti=tre
||genere=''[[opéra comique]]''
|musica=[[Luigi Cherubini]]
|libretto=François-Benoit Hoffmann,<br>tratto dalla [[Medea (Euripide)|''Medea'']] di [[Euripide]]<br/>([http://web.archive.org/web/20091028182405/http://geocities.com/Vienna/Strasse/1523/libretto.htm libretto francese ''on-line''])<br/>([http://www.radio.rai.it/radio3/radio3_suite/archivio_2008/eventi/2008_10_05_medea/libretto.pdf libretto italiano ''on-line''])
|primarappresentazione= 13 marzo [[1797]]
|teatro= Théatre Feydeau, [[Parigi]]
|primaitaliana= 30 dicembre [[1909]]
|teatroprimaitaliana=[[Teatro alla Scala]], [[Milano]]
|personaggi=*''Creonte'', re di [[Corinto]] ([[basso (voce)|Basso]])
*''Glauce''-''Dircé'', figlia del re ([[Soprano]])
*''Giasone'', condottiero ([[Tenore]])
*''Medea'', moglier di Giasone (Soprano)
*''Neris'', ancella di Medea (Contralto o Mezzosoprano)
*''Un capo delle Guardie'' (Basso)
*''due ancelle'', (Soprano)
*''Argonauti, combattenti e popolo di Corinto''
*''[[Coro (musica)|Coro]]''
}}
 
'''Medea''' (''Médée'') è un'opera lirica in tre atti di [[Luigi Cherubini]], su libretto di [[François-Benoit Hoffmann|François-Benoît Hoffmann]], basato sulla tragedia greca [[Medea (Euripide)|omonima]] di [[Euripide]].
 
Rappresentata per la prima volta al ''Théâtre Feydeau'' di [[Parigi]] il 13 marzo [[1797]], con [[Julie-Angélique Scio]] nel ruolo di [[Medea (mitologia)|Medea]] e [[Pierre Gaveaux]] nel ruolo di [[Giasone (mitologia)|Giasone]].<br/>
La prima rappresentazione in [[Italia]] avvenne il 30 dicembre del [[1909]], al Teatro alla Scala di Milano.
 
==L'opera==
La vicenda storica dell'opera sintetizza diversi gusti musicali: italiano, francese e tedesco.<br/>
 
La versione originale francese fu composta conformemente ai canoni dell<nowiki>'</nowiki>''opéra-comique'' e pertanto presenta una struttura dicotomica basata sull'alternanza di parti cantate e recitate. Non vi si trova cioè quella forma ibrida, con funzione di tessuto connettivo, propria del melodramma italiano che è il "recitativo". L'opera ebbe nell'[[XIX secolo|Ottocento]] un successo durevole e clamoroso in Germania, dove furono inseriti recitativi in musica in sostituzione delle parti in prosa, a partire dalla riscrittura operata da [[Ferdinand Lachner]] su commissione del teatro di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] nel [[1856]]. La versione tedesca fornì poi la base per l'allestimento scaligero del [[1909]], in occasione del quale l'intero libretto fu tradotto in italiano ad opera di [[Carlo Zangarini]]. È nella versione ''italiana'' che l'opera ha goduto delle sue maggior fortune nel corso del [[XX secolo|Novecento]].
 
Opera severa, di impianto tipicamente [[neoclassicismo|neoclassico]] e senza concessioni alla fluente melodia italiana, ''Medea'' godette dell'ammirazione dei compositori tedeschi (tra cui [[Carl Maria von Weber|Weber]], [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], [[Robert Schumann|Schumann]], [[Johannes Brahms|Brahms]] e [[Richard Wagner|Wagner]]) più che di quelli italiani.
 
La sua riscoperta in Italia ed a livello internazionale si legò, negli [[anni 1950|anni cinquanta]] del XX secolo, all'interpretazione di [[Maria Callas]], che è rimasta paradigmatica: la grande intensità drammatica di essa fu tale da spingere successivamente il regista italiano [[Pier Paolo Pasolini]] ad affidare al grande soprano il ruolo di attrice protagonista nell'[[Medea (film 1969)|omonimo]] film (in prosa, non correlato all'opera) da lui diretto nel [[1969]].
 
== La trama ==
 
L'azione si svolge a [[Corinto]]
 
====Atto I====
Davanti al palazzo del Re. Glauce sta facendo i preparativi per il suo matrimonio con Giasone.
Questi intende ripudiare Medea, la sua attuale consorte. Lei a suo tempo l'aiutò nell'impresa di rubare il Vello d'oro, tradendo così la sua stessa famiglia, e dalla loro unione nacquero due figli.
Medea riesce ad entrare nel palazzo ed incontra Giasone, al quale chiede il ritorno in seno alla famiglia. Lui però rifiuta, allora lei lo maledice e giura vendetta.
 
====Atto II====
All'interno del palazzo del Re. Medea vuole vendicarsi; la sua ancella Neris cerca di convincerla a lasciare Corinto. Arriva Creonte che ordina a Medea di abbandonare immediatamente la città. Lei implorando ottiene ancora un giorno da passare con i suoi figli. Incontra ancora Giasone e insieme rievocano i felici momenti del loro amore. Infine Medea ordina all'ancella di recare in dono a Glauce il manto e la corona che ella ebbe da Apollo.
 
====Atto III====
Tra il palazzo e il tempio. Neris accompagna i due figli al cospetto della loro madre Medea. Dal tempio giungono voci e lamenti: Creonte e Glauce sono morti perché i doni di Medea erano avvelenati. La folla furente si scaglia contro Medea, ma questa, con Neris e i due figli, si rifugia nel tempio. Giasone accorre per arrestarla, ma Neris esce sconvolta dicendo che Medea ha assassinato i loro figli nel tempio. Indi appare Medea, con ancora in mano il pugnale insanguinato e dice a Giasone di aver compiuto la sua giusta vendetta. Sconvolto dal dolore egli muore e Medea rientra nel tempio, mentre questo sta andando in fiamme.
==Incisioni discografiche==
{|class="wikitable"
!Anno
!Cast (Medea, Giasone, Glauce, Creonte, Neris)
!Direttore
|-
|1953
|[[Maria Callas]], [[Gino Penno]], Maria Luisa Nache Giuseppe Modesti, [[Fedora Barbieri]]
|[[Leonard Bernstein]]
|-
|1957
|Maria Callas, [[Mirto Picchi]], [[Renata Scotto]], Giuseppe Modesti, Miriam Pirazzini
|[[Tullio Serafin]]
|-
|1961
|Maria Callas, [[Jon Vickers]], Ivana Tosini, [[Nicolai Ghiaurov]], [[Giulietta Simionato]]
|[[Thomas Schippers]]
|-
|1967
|[[Gwyneth Jones]], [[Bruno Prevedi]], Pilar Lorengar, Justino Diaz, [[Fiorenza Cossotto]]
|Lamberto Gardelli
|-
|1972
|Leonie Rysanek, Bruno Prevedi, [[Lucia Popp]], [[Nicolai Ghiuselev]], Margarita Lilowa
|Horst Stein
|}
 
==Voci correlate==
*[[Medea (Euripide)]]
*[[Medea (mitologia)]]
 
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche in lingua francese]]
[[Categoria:Opere di Cherubini|Medea]]
[[Categoria:Opéra comique]]
{{Link AdQ|el}}