Calicnemis sardiniensis e Quarta stagione di Squadra Speciale Stoccarda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amara aenea (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Episodi di Squadra Speciale Stoccarda (quarta stagione)]]
{{Tassobox
| nome=''Calicnemis sardiniensis''
| statocons=
| immagine=
| didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| dominio=[[Eukaryota]]
| regno=[[Animalia]]
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
| ramo= [[Bilateria]]
| superphylum=[[Protostomia]]
| phylum=[[Arthropoda]]
| subphylum=[[Tracheata]]
| superclasse=[[Hexapoda]]
| classe=[[Insecta]]
| sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
| superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Coleopteroidea]]}}
| ordine=[[Coleoptera]]
| sottordine=[[Polyphaga]]
| infraordine=[[Scarabaeiformia]]
| superfamiglia=[[Scarabaeoidea]]
| famiglia=[[Scarabaeidae]]
| sottofamiglia=[[Dynastinae]]
| tribù=[[Pentodontini]]
| sottotribù =
| genere = [[Calicnemis]]
| genereautore =
| sottogenere =
| specie = '''C. sardiniensis'''
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| biautore = Leo
| binome = Calicnemis latreillei
| bidata = 1985
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| nomicomuni =
| sinonimi =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
'''''Calicnemi sardiniensis''''' (<span style="font-variant: small caps">Leo</span>, 1985) è un [[Coleoptera|coleottero]] appartenente alla famiglia degli [[scarabaeidae]] (sottofamiglia [[Dynastinae]]).
==Descrizione==
===Adulto===
Gli [[adulti]] di ''C. sardiniensis'' sono del tutto simili a quelli di ''[[Calicnemis latreillei]]'', con la differenza che in questa specie anche le femmine presentano l'abbozzo di corno cefalico che in ''C. latreillei'' caratterizza solo i maschi. Le sue dimensioni variano tra i 14 e i 18 mm di lunghezza e sul torace presenta una folta peluria.<ref>{{Cita web|url=http://www.societaentomologicaitaliana.it/Coleotteri%20Scarabeoidea%20d'Italia%202014/scarabeidi/Calicnemis%20sardiniensis.htm|autore=Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Lori Colacurcio|editore=Scarabeoidea d'Italia|titolo=Calicnemis Sardiniensis}}</ref>
 
===Larva===
Le [[larva|larve]] sono, al pari di quelle degli altri [[Dynastinae]], dei grossi vermi bianchi a forma di "C". Presentano 3 paia di zampe sclerificate e sono del tutto prive di ali.
 
==Biologia==
Gli adulti sono di abitudini crepuscolari, e volano nei primi mesi primaverili. Sono soliti frequentare gli ambienti sabbiosi costieri. Le larve si sviluppano negli accumuli di legno morto lungo le dune. <ref>{{Cita web|url=http://www.societaentomologicaitaliana.it/Coleotteri%20Scarabeoidea%20d'Italia%202014/scarabeidi/Calicnemis%20sardiniensis.htm|autore=Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Lori Colacurcio|editore=Scarabeoidea d'Italia|titolo=Calicnemis Sardiniensis}}</ref>
==Distribuzione==
''Calicnemis sardiniensis'' è un [[endemismo]] della [[Sardegna]].<ref>{{Cita web|url=http://www.societaentomologicaitaliana.it/Coleotteri%20Scarabeoidea%20d'Italia%202014/scarabeidi/Calicnemis%20sardiniensis.htm|autore=Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Lori Colacurcio|editore=Scarabeoidea d'Italia|titolo=Calicnemis Sardiniensis}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:Scarabaeidae]]
[[Categoria:Scarabeidi italiani]]
[[Categoria:Fauna endemica d'Italia]]
[[Categoria:Fauna endemica della Sardegna]]