#REDIRECT [[Episodi di Squadra Speciale Stoccarda (quarta stagione)]]
{{nota disambigua|altri significati|[[Filippi (disambigua)]]}}
{{tmp|Sito archeologico}}
{{F|archeologia|gennaio 2012}}
{{Avvisounicode}}
{{Coord|41|00|47|N|24|17|11|E|region:TR_type:landmark_source:dewiki|display=title}}
[[File:Philippi_Porphyrios_inscr.jpg|thumb|left|Iscrizione del vescovo Porfirio nella Basilica di San Paolo.]]
[[File:Philippi ___location.jpg|thumb|250px|Right|Cartina della Grecia che mostra la posizione della città di Filippi.]]
[[File:Philippi_city_center.jpg|thumb|Rovine della città.]]
[[File:Philippi_basilica_B.jpg|thumb|La Basilica B.]]
'''Filippi''' (in [[lingua greca antica|greco antico]] {{polytonic|Φἱλιπποι}}) è un'antica città della [[Tracia]], prossima alla [[Regno di Macedonia|Macedonia]] e non distante dal [[mare Egeo]], facente parte attualmente del comune di [[Kavala]] (fino al [[2010]] all'ex comune di [[Filippoi]])
Sorge sul sito dell'antica ''Crenides'' e prese il nome dal re [[Filippo II di Macedonia]], che la fece ingrandire e fortificare nel [[356 a.C.]] per farne un centro minerario. Fu conquistata dai Romani nel [[168 a.C.]].
Nell'ottobre del [[42 a.C.]] fu teatro della famosa [[battaglia di Filippi]], decisiva tra le truppe di [[Augusto (imperatore romano)|Ottaviano]] e [[Marco Antonio|Antonio]] contro quelle degli uccisori di [[Giulio Cesare]], [[Marco Giunio Bruto|Bruto]] e [[Gaio Cassio Longino|Cassio]], che furono sconfitti; Ottaviano, divenuto successivamente ''Augusto'' la eresse al rango di colonia.
L'espressione popolare "Ci rivedremo a Filippi" è usata per significare che prima o poi si arriverà alla resa dei conti, e deriva dalla frase che lo [[Fantasma|spettro]] di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] rivolge a [[Bruto]] nel IV atto del ''[[Giulio Cesare (Shakespeare)|Giulio Cesare]]'' di [[William Shakespeare]]; tale episodio letterario fu ripreso dalle ''Vite parallele'' di [[Plutarco]] (''Vita di Bruto'', 36).
La città di Filippi ebbe un notevole ruolo nei primi secoli del [[Cristianesimo]]; essa fu la prima città d'[[Europa]] ad essere evangelizzata da [[san Paolo apostolo|san Paolo]], che alla comunità di Filippi indirizzò una delle sue [[lettera ai Filippesi|epistole]]; anche [[sant'Ignazio di Antiochia]] e [[San Policarpo|san Policarpo di Smirne]] indirizzarono alla chiesa locale alcuni dei loro scritti<ref>«FILIPPI». In: [[Gaetano Moroni]], ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]]'', Vol. XXIV, pp. 273-4 ([http://books.google.com/books?id=hmQAAAAAMAAJ&pg=PA273 on-line])</ref>.
Fu un centro importante anche in epoca [[Impero bizantino|bizantina]]; fu occupata dai ''[[Impero latino|Latini]]'' durante la [[IV crociata]] e fu in seguito abbandonata.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Philippi}}
[[Categoria:Città greche antiche]]
[[Categoria:Siti archeologici della Macedonia-Tracia]]
{{Link AdQ|fr}}
[[bg:Филипи]]
[[ca:Filipos]]
[[cy:Philippi]]
[[de:Philippi]]
[[el:Φίλιπποι]]
[[en:Philippi]]
[[eo:Filipio]]
[[es:Filipos (ciudad)]]
[[eu:Filipos]]
[[fi:Filippoi]]
[[fr:Philippes]]
[[he:פיליפי]]
[[id:Filipi]]
[[ja:ピリッポイ]]
[[la:Philippi]]
[[nl:Philippi]]
[[no:Filippi]]
[[pl:Filippi]]
[[pt:Filipos]]
[[ru:Филиппы]]
[[sh:Filipi]]
[[sr:Филипи]]
[[sv:Filippi]]
[[uk:Філіппи]]
[[zh:腓立比]]
|