Neymar e Quarta stagione di Squadra Speciale Stoccarda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaK (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Episodi di Squadra Speciale Stoccarda (quarta stagione)]]
{{Sportivo
|Nome = Neymar Jr
|NomeCompleto = Neymar da Silva Santos Júnior
|Immagine = 20141118 AUTBRA 5089.jpg
|Didascalia = Neymar con la maglia della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]].
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA}}
|Altezza = 174<ref name="profilo barça">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/staff/players/neymar-jr|titolo=Neymar Jr. - Neymar da Silva Santos Júnior - FC Barcelona|editore=[[FC Barcellona]]|accesso=2 luglio 2014}}</ref>
|Peso = 68<ref name="profilo barça" />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Barcellona}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1999-2003|{{Calcio Portuguesa|G}}|
|2003-2009|{{Calcio Santos|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2009-2013|{{Calcio Santos|G}}|103 (54)<ref>179 (107) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Paulista]].</ref>
|2013-|{{Calcio Barcellona|G}}|59 (31)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2009|{{NazU|CA|BRA||17}}|3 (1)
|2011|{{NazU|CA|BRA||20}}|7 (9)
|2012|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}|7 (4)
|2010-|{{Naz|CA|BRA}}|65 (44)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieArgento|{{OE|Calcio|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2011|Perù 2011]]}}
|Aggiornato = 17 giugno 2015
}}
{{Bio
|Nome = Neymar
|Cognome = da Silva Santos Júnior
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Neymar''' o '''Neymar Jr.'''
|ForzaOrdinamento = Neymar
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mogi das Cruzes
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]], di cui è [[Capitano (calcio)|capitano]]
}}<ref>{{Cita news|lingua=pt|url=http://selecao.cbf.com.br/noticias/todas/dunga-da-oficialmente-a-bracadeira-de-capitao-a-neymar#.VEcKx_msWSo|titolo=Dunga dá oficialmente a braçadeira de capitão a Neymar|editore=selecao.cbf.com.br|data=4 settembre 2014|accesso=22 ottobre 2014}}</ref>
 
Paragonato a [[Pelé]],<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2012/04/11-232639/Pel%C3%A8%3A+%C2%ABMessi+il+pi%C3%B9+forte%3F+Non+%C3%A8+al+livello+di+Neymar%C2%BB|titolo=Pelè: «Messi il più forte? Non è al livello di Neymar»|editore=[[Corriere dello Sport]]|data=11 aprile 2012|accesso=2 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/neymar-pele-ronaldo-hanno-erede/bdd450c4-959f-11e0-8ac7-d6f666194a26|titolo=Neymar, Pelé e Ronaldo hanno un erede|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 giugno 2011|accesso=2 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://calciomalato.blogosfere.it/2012/08/maradona-messi-pele-sceglie-neymar.html|titolo=Diego Maradona Leo Messi: Pelè sceglie Neymar|editore=calciomalato.blogosfere.it|data=19 agosto 2012|accesso=2 luglio 2014}}</ref> è considerato uno dei maggiori talenti del calcio mondiale.<ref>http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2855760/Ronaldo-Neymar-place-best-player-world-Brazil-need-it.html</ref><ref>http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2128350/Pele-says-Neymar-better-Lionel-Messi.html</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/21197/neymar-e-il-nuovo-pallone-doro-sudamericano-secondo-il-nuovo-acquisto-del-napoli-vargas|titolo=Neymar miglior giocatore sudamericano del 2011, dietro di lui Vargas nuovo acquisto del Napoli|editore=calcioblog.it|data=31 dicembre 2011|accesso=2 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/calcio-neymar-gioiello-brasiliano/8775e444-2483-11e0-bec6-00144f02aabc|titolo=Neymar, gioiello brasiliano|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 gennaio 2011|accesso=2 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gossip.libero.it/focus/24586601/calcio-ronaldinho-neymar-diventer%C3%A0-il-migliore-al-mondo/ronaldinho/?type=naz|titolo=Calcio - Ronaldinho: Neymar diventerà il migliore al mondo|editore=gossip.libero.it|accesso=2 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttochampions.it/news/deco-neymar-a-tra-i-migliori-al-mondo-14590|titolo=Deco: "Neymar è tra i migliori al mondo"|editore=tuttochampions.it|data=13 novembre 2012|accesso=2 luglio 2014}}</ref><ref>http://www.goal.com/en-us/news/82/south-america/2012/12/07/3586215/ronaldinho-neymar-will-be-the-best-in-the-world</ref>
 
Nel 2011 vince con la [[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana Under-20]] il [[campionato sudamericano di calcio Under-20]], conquistando anche la classifica cannonieri con 9 reti in 7 presenze. Nello stesso anno conquista con la maglia del [[Santos Futebol Clube|Santos]] la [[Coppa Libertadores 2011|Coppa Libertadores]]. Con il Santos ha vinto anche 3 campionati Paulista e 1 [[Coppa del Brasile]].
 
Il 31 dicembre 2011 vince il premio di [[calciatore sudamericano dell'anno]], assegnato dal quotidiano ''[[El País (Uruguay)|El País]]'', ottenendo 130 voti su 206 e precedendo il cileno [[Eduardo Vargas]] e il compagno di squadra [[Ganso]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/31-12-2011/neymar-pallone-d-oro-sudamericano-battuti-napoletano-vargas-ganso-804170028368.shtml|titolo=Neymar Pallone d'oro sudamericano, battuti il napoletano Vargas e Ganso|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=31 dicembre 2011|accesso=30 ottobre 2013}}</ref>
Nel gennaio 2012 arriva decimo nella classifica del [[Pallone d'oro FIFA 2011]]. Vince il [[FIFA Puskás Award 2011]] per il miglior gol realizzato contro il [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]]. Nel 2011 vince la [[Bola de Ouro]], dopo essere stato nominato nella miglior squadra della [[Bola de Prata]]. Il 31 dicembre 2012 viene nominato per la seconda volta calciatore sudamericano dell'anno.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://historico.ovaciondigital.com.uy/121231/futinter-685408/futbolinternacional/seleccion-ideal-de-america/|titolo=Selección Ideal de América|editore=ovaciondigital.com.uy|data=31 dicembre 2012|accesso=2 luglio 2014}}</ref> Il 31 dicembre 2013 viene nominato secondo calciatore sudamericano dell'anno alle spalle del connazionale [[Ronaldinho]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/31-12-2013/ronaldinho-mineiro-pallonedoro-dinho-neymarmaxirodriguez-201953676239.shtml|titolo=A Ronaldinho il Pallone d’oro sudamericano eletto "Re d’America" davanti a Neymar|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=31 dicembre 2013|accesso=25 giugno 2014}}</ref>
 
Soprannominato ''O Ney'' dai tifosi brasiliani per l'assonanza con ''O Rei'', soprannome di Pelé,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/mondiali/2014/news/brasile/Lasmar-Mondiale-Ney-finito/05-07-2014/1-A_013364796.shtml|titolo=Lasmar: "Il Mondiale di O'Ney è finito"|editore=[[Corriere della Sera]]|data=5 luglio 2014|accesso=17 maggio 2015}}</ref> insieme a [[Lionel Messi]] e [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suarèz]] ha fatto parte del tridente (chiamato ''MSN'' dalle iniziali dei cognomi<ref>http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2015/04/28/11228392/il-barcellona-si-gode-il-trio-msn-102-goal-in-stagione-per-messi-</ref>) più prolifico della storia del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/2015/04/29/foto/barcellona_messi_neymar_e_suarez_102_gol_in_tre_e_record-113111374/1/#1|titolo=Messi, Neymar e Suarez, 102 gol in tre: è record|editore=repubblica.it|data=29 aprile 2015|accesso=22 maggio 2015}}</ref> e del calcio spagnolo.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2015/05/30/futbol/equipos/barcelona/1433017425.html|titolo=La MSN bate todos los registros con 120 goles en una temporada|editore=marca.com|data=30 maggio 2015|accesso=31 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2015/05/31/12260472/juventus-occhio-a-quei-tre-messi-neymar-e-suarez-a-quota-120|titolo=Juventus, occhio a quei tre… Messi, Neymar e Suarez a quota 120 reti stagionali!|editore=goal.com|data=31 maggio 2015|accesso=7 giugno 2015}}</ref>
 
Secondo quanto riportato dalla rivista [[France Football]], al [[2015]] è il 3° calciatore più ricco dell'anno con 36,5 milioni guadagnati (1,6 al mese e il resto in pubblicità) piazzandosi dietro a [[Lionel Messi]] (65) e [[Cristiano Ronaldo]] (54).<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/25-03-2015/messi-paperone-d-europa-65-milioni-stagione-niente-italiani-top-20-ronaldo-thiago-silva-ibrahimovic-ancelotti-mourinho-110231490862.shtml Messi è il Paperone d'Europa: 65 milioni a stagione. Niente italiani nella Top 20] </ref>
 
== Biografia ==
È nato a [[Mogi das Cruzes]], nello [[San Paolo (stato)|stato di San Paolo]], da Neymar da Silva Sr. e Nadine Santos. Ha ereditato il nome dal padre, ex calciatore che divenne il consulente di Neymar quando il suo talento cominciò a crescere.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theage.com.au/sport/soccer/soccer-prodigy-neymar-is-at-home-in-brazil-20120710-21t7j.html|titolo=Soccer prodigy Neymar is at home in Brazil|editore=theage.com.au|data=10 luglio 2012|accesso=30 giugno 2014}}</ref> Crescendo, Neymar si è avvicinato allo [[street soccer]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://backpagefootball.com/neymar-da-silva-santos-junior-the-world%E2%80%99s-hottest-property-2/20567/|titolo=Neymar da Silva Santos Júnior – The World’s Hottest Property?|editore=backpagefootball.com|data=25 giugno 2011|accesso=30 giugno 2014}}</ref>
[[File:Neymar.jpg|thumb|left|upright=0.7|Gillette sponsorizza Neymar]]
La famiglia, dopo essersi trasferita a [[São Vicente (San Paolo)|São Vicente]] nel 1992, si trasferì a [[Santos]] nel 2003 e Neymar si aggregò all'[[Santos Futebol Clube|omonima società calcistica]]. Grazie al successo calcistico di Neymar con le giovanili del Santos, la famiglia acquista la loro prima proprietà. A 15 anni il calciatore guadagnava 10&nbsp;000 [[real brasiliano|real]] al mese e a 16 ne guadagnava 25&nbsp;000. L'anno seguente firma il suo primo contratto da professionista con il Santos, ottenendo anche le prime sponsorizzazioni. Il 24 agosto 2011 Neymar diventa padre per la prima volta di Davi Lucca, avuto dalla sua ex fidanzata Caroline Dantas. Nel 2012 guadagnava 6,4 milioni di euro all'anno tra stipendio e sponsor.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/88515/neymar-rischia-la-bancarotta.shtml|titolo=Neymar rischia la bancarotta|editore=[[Mediaset]]|data=29 agosto 2012|accesso=30 giugno 2014}}</ref> Nel 2015 il suo patrimonio personale ammonta a 135 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/7166/fotogallery/2015/03/05/9491482/goal-rich-list-2015-la-top-20?CMPID=FBITA_150305|titolo=Goal Rich List 2015|editore=goal.com|data=5 marzo 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref>
 
=== Pubblicità ===
Neymar è stato protagonista di numerose sponsorizzazioni che hanno incrementato la sua fama già a partire dall'età di 17 anni.
 
Nel 2010 insieme ad altri compagni del Brasile ha pubblicizzato la marca di rasoi [[Global Gillette|Gillette]].<ref>{{cita web|url=http://esporte.ig.com.br/futebol/2010/08/17/em+evento+patrocinador+da+cbf+esquece+dunga+e+celebra+nova+cara+da+selecao++9565433.html|titolo=Em evento, patrocinador da CBF esquece Dunga e celebra "nova cara" da seleção|editore=esporte.com|data=17 agosto 2010|accesso=28 giugno 2014}}</ref> Nel marzo del 2011, Neymar ha firmato un contratto di 11 anni con la [[Nike (azienda)|Nike]], un'azienda produttrice di abbigliamento e accessori sportivi.<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.sportmarketingnews.com/2012/nike-presenta-greenspeed-neymar-testimonial/|titolo=Nike Presenta GreenSpeed: Neymar Testimonial|editore=sportmarketingnews.com|data=|accesso=28 giugno 2014}}</ref> Nello stesso mese, [[Panasonic Corporation|Panasonic]] ha pagato 2,4 milioni di dollari per garantirsi la sponsorizzazione di Neymar per due anni.<ref name=":1">{{cita web|url=http://www.informazione.it/c/40AF8F45-E873-434F-8CC7-A89B4BD31786/Panasonic-rinnova-il-contratto-di-pubblicita-globale-con-Neymar-Jr|titolo=Panasonic rinnova il contratto di pubblicità globale con Neymar Jr.|editore=informazione.it|data=19 luglio 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref> Nel 2012 insieme a [[Lucas Rodrigues Moura da Silva|Lucas]] del [[São Paulo Futebol Clube|São Paulo]] sponsorizza la [[Guaraná Antarctica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ambev.com.br/imprensa/guarana-antarctica-promove-evento-com-neymar-e-lucas|titolo=Guaraná Antarctica promove evento com Neymar e Lucas|editore=ambev.com|data=20 ottobre 2011|accesso=28 giugno 2014}}</ref>.
Inoltre è sponsorizzato da marchi come [[Panasonic]]<ref name=":1" />, [[Volkswagen]]<ref>{{cita web|url=http://www.101greatgoals.com/blog/neymar-and-thomas-muller-have-a-skills-off-in-odd-new-german-language-volkswagen-ad/|titolo=Neymar and Thomas Müller have a ‘Skills-Off’ in odd new German-language Volkswagen ad|editore=101greatgoals.com|data=27 dicembre 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref>, [[Nike (azienda)|Nike]]<ref name=":0" />, Claro<ref>{{cita web|url=http://exame.abril.com.br/marketing/noticias/ronaldo-passa-trote-em-neymar-em-campanha-da-claro-fixo|titolo=Ronaldo passa "trote" em Neymar em campanha da Claro Fixo|editore=exame.abril.com|data=2 luglio 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref> e Lupo<ref>{{cita web|url=http://www.outsports.com/2013/6/2/4390586/neymar-underwear-soccer-brazil|titolo=Brazilian soccer star Neymar in homophobic underwear ad controversy|editore=outsports.com|data=2 giugno 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref>, per i quali ha anche girato alcuni spot nel suo paese
 
== Caratteristiche tecniche ==
 
{{citazione|Neymar può diventare anche più forte di me.|[[Pelé]]<ref name=gazzetta>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/04-08-2009/next-generation-neymar-50952939073.shtml|titolo=Next Generation: Neymar. Il bimbo prodigio è cresciuto|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 agosto 2009|accesso=28 giugno 2014}}</ref>}}
 
Neymar è un calciatore longilineo fisicamente, dotato di un grande talento e abilità sui calci di punizione.<ref name= gdt >{{cita web|url=http://www.generazioneditalenti.it/neymar-1992-brasile/|editore=generazioneditalenti.it|autore=Giuseppe Brigante|titolo=Neymar: 1992 - Brasile|data=15 gennaio 2011|accesso=3 luglio 2014}}</ref> È abile nei colpi di testa,<ref name= gdt /> ed è molto rapido<ref name= gdt /> specialmente con la palla al piede, ed è ambidestro. Può giocare sia da [[seconda punta]] che da [[ala (calcio)|ala]],<ref name= gdt/><ref name=clonazione>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/il-volto-nuovo/neymar-la-clonazione-e-permessa-143807|titolo=Neymar, la clonazione è permessa|editore=tuttomercatoweb.com|data=17 marzo 2009|accesso=6 luglio 2014}}</ref> la sua principale abilità è il [[dribbling]], con il quale riesce a superare i marcatori creando superiorità numerica, o andando in porta.<ref name= gdt />
 
Nel 2010 e nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 e 1991 stilata da ''[[Don Balón]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.thespoiler.co.uk/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world/|titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world|editore=thespoiler.co.uk|lingua=en|data=2 novembre 2010|accesso=6 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon|editore=tuttomercatoweb.com|data=13 novembre 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Santos ====
===== 2003: giovanili nel Santos =====
[[File:Neymar Santos 2011.jpg|thumb|Neymar col Santos.]]
Neymar dopo i primissimi calci dati nell'[[Associação Atlética Portuguesa]] comincia a giocare per il Santos all'età di 11 anni e pur essendo molto giovane, viene trattato come un "gioiello" dai suoi vari allenatori. Già da adolescente aveva i fari dei media puntati addosso, e cominciò a disputare amichevoli con giocatori già professionisti da diverso tempo. Nelle giovanili del club conosce [[Ganso|Paulo Henrique Ganso]].
 
A 14 anni viene chiamato dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] a fare uno stage in [[Spagna]]. L'asso brasiliano passò i test e fu registrato dal club merengue. La dirigenza del Santos temendo di perdere il calciatore a parametro zero gli offrì 1 milione di [[Real brasiliano|Reais]] (circa 300&nbsp;000 [[euro]]) per farlo restare e farlo diventare calciatore professionista. I dirigenti del Real Madrid pensavano che non valesse la pena sborsare quella cifra per un ragazzino di 14 anni.
 
===== 2009: debutto col Santos =====
Diventato un nome noto già in età giovanissima, Neymar è stato spesso al centro di trattative che lo avrebbero portato in [[Europa]],<ref name= gdt /> ma diverse società hanno preferito non procedere all'ingaggio, temendo che potesse non diventare un grande giocatore.<ref name=clonazione /> Lo acquista, allora, il Santos.<ref name= gdt /><ref name=clonazione /> Entra stabilmente in prima squadra a partire dal [[Campeonato Brasileiro Série A 2009|campionato 2009]]. Il 7 marzo 2009 arriva il debutto, entrando in campo nel corso della ripresa al posto di [[Mauricio Molina]].
 
La sua seconda presenza è contro il [[Mogi Mirim Esporte Clube|Mogi Mirim]], gara in cui segna il suo primo gol nel Santos.<ref name= gdt /> L'11 aprile, nella semifinale del Campionato Paulista, segna il gol decisivo nella vittoria per 2-1 contro il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]].<ref name= gdt /> Il 21 giugno 2009 contro l'[[Clube Atlético Mineiro|Atletico Mineiro]] realizza il primo gol nel Campionato Brasiliano partita persa 3-2. Il 7 novembre realizza una doppietta nella partita vinta 3-1 contro il Nàutico. Si ripete ancora con 2 gol il 22 novembre contro il Coritiba, conclusasi 4-0.
 
===== 2010: vittoria del campionato Paulista e della Coppa del Brasile =====
 
Nella stagione 2010 Neymar e il suo Santos vincono la [[Coppa del Brasile 2010|Coppa del Brasile]], battendo in finale il [[Esporte Clube Vitória|Vitória]] 2-0 in casa e 1-2 fuori, così come il [[Campionato Paulista 2010]], dopo una cavalcata che ha portato alla fine della prima fase il [[Santos Futebol Clube|Santos]] a +10 dal [[Esporte Clube Santo André|Santo André]].
Il 18 aprile in semifinale contro il São Paulo realizza 2 gol, la partita finirà 3-0 per il Santos. Riesce in finale sempre contro il [[Esporte Clube Santo André|Santo André]] la vittoria del torneo con il 2-3 fuori e 2-3 in casa. Alla fine della competizione Neymar è il capocannoniere con 11 gol e viene anche eletto miglior giocatore del [[Campionato Paulista 2010|torneo]].
 
Alla prima giornata di campionato giocata l'8 maggio 2010 contro il [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] realizza un gol, la partita finirà 3-3. Il 16 maggio si ripete nella sfida casalinga pareggiata 1-1 contro il [[Ceará Sporting Club|Ceará]]. Decide la partita contro l'[[Sport Club Internacional|Internacional]] finita 1-0 e giocata il 13 agosto. Contro il Gremio segna un gol su rigore e serve l'assist per [[Rodriguinho]] che consente al Santos al 93' di vincere 2-1. Il 15 settembre nella sfida casalinga vinta 4-2 contro l'[[Atlético Clube Goianiense|Atletico Goianiense]], contribuisce alla vittoria con 2 assist. Nella 25ª giornata segna un gol nella partita finita 4-1 contro il [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]]. Nella sfida persa il 17 ottobre contro il São Paulo, realizza la rete del terzo gol del Santos (4-3 per il São Paulo). La sua prima doppietta in campionato arriva il 7 novembre nella gara esterna giocata contro l'[[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] pareggiata 2-2. Il 21 novembre segna 3 gol in sette minuti nel secondo tempo cui uno su rigore contribuendo enormemente alla vittoria per 4-1 contro il [[Goiás Esporte Clube|Goiás]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazetaesportiva.net/noticia/2010/11/goias/ficha-tecnica-goias-1-x-4-santos.html|titolo=Goiás 1-4 Santos|editore=gazetaesportiva.net|data=21 novembre 2010|accesso=3 luglio 2014}}</ref>
 
===== 2011: vittoria Copa Libertadores e miglior calciatore sudamericano =====
[[File:Messi with Neymar Junior the Future of Brazil.jpg|thumb|left|Neymar e Messi dopo la finale del Mondiale per Club.]]
Il 16 febbraio 2011 esordisce in [[Coppa Libertadores]] nella partita pareggiata contro il [[Deportivo Táchira Fútbol Club|Deportivo Tachira]] (0-0)<ref>{{Cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/che-brutto-santos-0-0-col-tachira/|titolo=Che brutto Santos: 0-0 col Táchira|editore=calciosudamericano.it|data=16 febbraio 2011|accesso=3 luglio 2014}}</ref>. Il 3 marzo scende ancora in campo per la Libertadores contro il [[Club Cerro Porteño|Cerro Porteño]] e viene eletto miglior giocatore in campo. Il 7 aprile realizza contro il [[Club Social y Deportivo Colo-Colo|Colo Colo]], in una partita persa 3-2, la sua prima rete nelle competizioni internazionali e in [[Coppa Libertadores]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilovechile.cl/2011/04/08/copa-libertadores-colo-colo-ran-out-of-time-and-union-espanola-ran-out-of-luck/20080|titolo=Copa Libertadores: Colo Colo ran out of time and Unión Española ran out of luck|editore=ilovechile.cl|data=8 aprile 2011|accesso=3 luglio 2014}}</ref>.
Il 15 maggio segna nella finale del [[Campionato Paulista di calcio|campionato Paulista]] il gol vittoria contro il [[Sport Club Corinthians Paulista]], portando alla vittoria il suo Santos<ref>{{cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/santos-bicampeao-arouca-e-neymar-stendono-il-corinthians/|titolo=Santos bicampeão: Arouca e Neymar stendono il Corinthians|editore=calciosudamericano.it|data=16 maggio 2011|accesso=2 luglio 2014}}</ref>.
 
Il 2 giugno segna nella semi-finale di ritorno della Libertadores contro il Cerro Porteño finita 3-3, ma il Santos conquista la finale dopo il successo dell'andata per 1-0<ref>{{Cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/un-coraggioso-cerro-da-battaglia-ma-alla-fine-si-arrende-santos-in-finale/|titolo=Un coraggioso Cerro dà battaglia, ma alla fine si arrende: Santos in finale|data=2 giugno 2011|accesso=3 luglio 2014|editore=calciosudamericano.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/libertadores-differenza-fa-neymar.html|titolo=Libertadores: la differenza la fa Neymar|editore=ilgiornale.it|data=2 giugno 2011|accesso=3 luglio 2014}}</ref>.
Il 22 giugno segna uno dei gol decisivi per la conquista della Libertadores<ref>{{cita web|url=http://sport.virgilio.it/calcio/copa-libertadores-vince-santos-di-neymar-ganso.html|titolo=Copa Libertadores: vince il Santos di Neymar e Ganso|editore=sport.virgilio.it|data=23 giugno 2011|accesso=3 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/23-06-2011/magica-notte-santos-801720888162.shtml|titolo=La magica notte del Santos. Sua la Libertadores: Penarol k.o.|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=23 giugno 2011|accesso=3 luglio 2014}}</ref>.
Il 28 luglio, dopo aver partecipato con il Brasile in Coppa America, Neymar torna in campo con la maglia del Santos e realizza una doppietta contro il [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]] (4-5 per i rossoneri il risultato finale), partita valida per il [[Campeonato Brasileiro Série A 2011|Campionato Brasiliano]]<ref>{{cita web|url=http://tv.repubblica.it/sport/tripletta-di-ronaldinho-flamengo-santos-finisce-5-4/73481?video|titolo=Tripletta di Ronaldinho: Flamengo-Santos finisce 5-4|editore=[[La Repubblica]]|data=28 luglio 2011|accesso=3 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.datasport.it/calcio/2010-2011/campionati_esteri/altre_squadre/spettacolo-in-brasile-santos-flamengo-4-5.htm|titolo=Spettacolo in Brasile: Santos-Flamengo 4-5|editore=datasport.it|data=28 luglio 2011|accesso=3 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/07/28/news/manchester_santos_flamengo-19723255/|titolo=Neymar dà spettacolo. Tripletta di Ronaldinho|editore=[[La Repubblica]]|data=28 luglio 2011|accesso=4 luglio 2014}}</ref>.
 
Il 31 luglio segna un gol nella sfida persa 3-2 contro il [[Clube Atlético Paranaense|Atletico Paranaense]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/01-08-2011/brasilerao-scivola-capolista-802270381354.shtml|titolo=Brasilerao, scivola la capolista. Neymar-gol, ma il Santos frana|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º agosto 2011|accesso=3 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.datasport.it/calcio/2010-2011/campionati_esteri/altre_squadre/brasile-perla-neymar-ma-santos-ko-video.htm|titolo=Brasile: perla Neymar, ma Santos ko.|editore=datasport.it|data=1º agosto 2011|accesso=3 luglio 2014}}</ref>. Il 1º ottobre segna il primo gol del Santos nella partita persa 3-2 contro il [[Fluminense Football Club|Fluminense]]<ref>{{cita web|url=http://www.footballzz.co.uk/jogo.php?id=1652625|titolo=Fluminense 3-2 Santos|editore=footballzz.co.uk|data=1º ottobre 2011|accesso=6 luglio 2014}}</ref>. Il 29 ottobre, alla 32ª giornata di Campionato, realizza la sua prima [[quaterna (calcio)|quaterna]] nella vittoria per 4-2 contro l'Atletico Paranaense<ref>{{Cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/brasileirao-la-notte-dei-bomber-poker-di-neymar-doppio-sobis-abreu-decisivo/|titolo=Brasileirão, la notte dei bomber: poker di Neymar, doppio Sobis, Abreu decisivo|editore=calciosudamericano.it|data=30 ottobre 2011|accesso=6 luglio 2014}}</ref>. Il 6 dicembre riceve il premio [[Bola de Ouro]] come miglior calciatore del Campionato Brasiliano<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Brasile-Neymar-Bola-Ouro/05-12-2011/1-A_000575895.shtml|titolo=Brasile: a Neymar la 'Bola de Ouro'|editore=[[Corriere della Sera]]|data=6 dicembre 2011|accesso=6 luglio 2014}}</ref>.
Il 14 dicembre 2011 gioca per la prima volta nella [[Coppa del mondo per club FIFA]], dove alla prima partita (in semifinale) contro il [[Kashiwa Reysol]] realizza il gol dell'1-0 che porterà poi alla vittoria del Santos per 3-1, conquistando il posto in finale,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/14-12-2011/mondiale-santos-finale-neymar-ora-aspetta-messi--804028576478.shtml|titolo=Mondiale, Santos in finale Neymar ora aspetta Messi|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 dicembre 2011|accesso=6 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/15122011/45/mondiale-per-club-neymar-chiama-messi-santos-in-finale.html|titolo=Mondiale per club - Neymar chiama Messi, Santos in finale|editore=[[Eurosport]]|data=14 dicembre 2011|accesso=6 luglio 2014}}</ref> dove poi viene sconfitto dal Barcellona per 4-0. Conclude la sua terza stagione con 47 presenze e 24 gol. A fine stagione Neymar risulta essere il calciatore che ha subito più falli (150) durante il campionato<ref>{{cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/brasileirao-uno-sguardo-alla-stagione-2011-top-flop-e-qualche-statistica/|titolo=Brasileirão, uno sguardo alla stagione 2011: top, flop, e qualche statistica|editore=calciosudamericano.it|autore=Michele Bresciani|data=6 dicembre 2011|accesso=6 luglio 2014}}</ref>.
 
===== 2012: capocannoniere della Libertadores e del Paulista =====
Dopo aver vinto il titolo di Calciatore sudamericano dell'anno, si classifica al decimo posto al [[Pallone d'oro FIFA 2011]].
Il 5 febbraio 2012 realizza il primo gol della stagione nell'incontro di Campionato Paulista contro il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] persa 2-1.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/06022012/45/campionato-brasiliano-100esimo-gol-amaro-per-neymar.html|titolo=Campionato brasiliano - 100esimo gol amaro per Neymar|data=5 febbraio 2012|accesso=6 febbraio 2012|editore=[[Eurosport]]}}</ref> Nella sfida esterna vinta per 4-1 contro il Botafogo il 10 febbraio realizza una tripletta. Il 25 febbraio realizza due reti contro il Ponte Preta partita vinta per 6-1. Il 7 marzo segna tre gol nella sfida di [[Coppa Libertadores]] vinta per 3-1 contro l'[[Sport Club Internacional|Internacional]].<ref>{{Cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/copa-libertadores-e-un-neymar-spaventoso-velez-ko-bombonera-violata-dal-fluminense/|titolo=Copa Libertadores, è un Neymar spaventoso. Velez ko, Bombonera violata dal Fluminense|editore=calciosudamericano.it|data=7 marzo 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref> Segna nella partita contro il São Paulo il 18 marzo il gol del momentaneo 2-2, la partita viene vinta dal São Paolo con gol finale di Lucas. Nella partita di Campionato Paulista contro l'Americana vinta 5-0 dal Santos il 30 marzo segna tre reti contro il Guaratinguetá, due su rigore raggiungendo quota 10 gol in campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Brasile-nuovo-show-Neymar-tripletta/30-03-2012/1-A_001343856.shtml|titolo=Brasile: nuovo show Neymar, tripletta|editore=[[Corriere della Sera]]|data=30 marzo 2012|accesso=6 aprile 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/2012/03/30-179088/Brasile%3A+nuovo+show+Neymar%2C+tripletta|titolo=Brasile: Nuovo show di Neymar|data=30 marzo 2012|accesso=1º maggio 2012|editore=[[Tuttosport]]}}</ref> Nella partita di Copa Libertadores contro il Bolivar il 26 aprile al 31' del secondo tempo mentre si prepara alla battuta del calcio d'angolo viene colpito al volto dai tifosi della squadra avversaria da una pietra.<ref>{{Cita web|url=http://video.repubblica.it/sport/libertadores-neymar-colpito-da-un-oggetto-volato-dagli-spalti/93587/91981|titolo=Libertadores, Neymar colpito da un oggetto volato dagli spalti|data=26 aprile 2012|accesso=29 aprile 2012|editore=larepubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/pazzosport/calcioestero/articoli/81182/pietra-in-faccia-neymar-al-tappeto.shtml|titolo=Pietra in faccia, Neymar al tappeto|data=26 aprile 2012|accesso=29 aprile 2012|editore=[[Mediaset]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2012/04/26/3063075/neymar-bersagliato-di-banane-e-oggetti-durante-la|titolo=Neymar bersagliato di banane e oggetti durante la Libertadores, l'ira dell'asso del Santos: "Gliela farò vedere io, in Brasile..."|editore=goal.com|data=26 aprile 2012|accesso=29 aprile 2012}}</ref> Il 29 aprile nella semifinale di Campionato Paulista contro il San Paolo, realizza tre gol che portano grazie alla vittoria per 3-1 la sua squadra in finale, con questa tripletta raggiunge i 100 gol con la maglia del Santos.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciosudamericano.it/brasile-super-neymar-e-abreu-nella-giornata-dei-raccattapalle/|titolo=Brasile: super Neymar e Abreu nella giornata dei raccattapalle|editore=calciosudamericano|data=30 aprile 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2012/04_aprile/30/calcio_paulista_santos_in_finale_neymar_supera_100_gol_in_carriera,34664362.html|titolo=Calcio, Paulista: Santos in finale, Neymar supera 100 gol in carriera|data=30 aprile 2012|accesso=1º maggio 2012|editore=sportvirgilio.it}}</ref> Realizza una doppietta nella finale di andata del [[Campionato Paulista di calcio|Campionato Paulista]] contro il [[Guarani Futebol Clube|Guarani]], giocatasi il 6 maggio e vinta 3-0.<ref>{{Cita web|url=http://it.euronews.com/flashnews/1507338-2-gol-neymarsantos-verso-nuovo-titolo/|titolo=2 gol Neymar,Santos verso nuovo titolo|editore=euronews.com|data=6 maggio 2012|accesso=8 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/08052012/45/campionato-brasiliano-neymar-miglior-marcatore-santos.html|titolo=Campionato brasiliano - Neymar miglior marcatore del Santos|editore=eurosport.com|data=7 maggio 2012|accesso=8 maggio 2012}}</ref>
 
Dopo la sconfitta per 2-1 all'andata, nella partita di ritorno degli ottavi di finale di [[Coppa Libertadores]] realizza una doppietta contro il Bolivar, la partita finisce 8-0 per il Santos.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2012/05/11/news/neymar_santos_pel-34911046/|titolo=Neymar sulle orme di Pelè. Il Santos umilia il Bolivar|11-05-12|accesso=11 maggio 2012|editore=[[La Repubblica]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2012/05/11/164981.shtml|titolo=Libertadores: Santos show con Neymar e Ganso|data=11 maggio 2012|accesso=11 maggio 2012|editore=[[Mediaset]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2012/05/11/copa_libertadores_santos_bolivar_ganso_neymar_goleada.html|titolo=Neymar è megl'e Pelè, 106 col Santos: Bolivar battuto 8-0|data=11 maggio 2012|accesso=11 maggio 2012|editore=sky.it}}</ref> Segna altri due gol nella gara di ritorno il 13 maggio della finale contro il Guarani, la partita termina 4-2 per il Santos che si aggiudica il titolo, il terzo consecutivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Super-Neymar-Santos-campione-paulista/13-05-2012/1-A_001556303.shtml|titolo=Super Neymar, Santos campione paulista|editore=[[Corriere della Sera]]|data=13 maggio 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/13/Super-Neymar-Santos-campione-paulista_6864931.html|titolo=Santos campione paulista|editore=[[ANSA]]|data=13 maggio 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref> Dopo la sconfitta per 1-0 in casa, il 21 giugno segna un gol nella gara di ritorno di [[Coppa Libertadores]] contro il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], la partita finisce 1-1 e quindi in Santos viene eliminato in semifinale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/21-06-2012/libertadores-neymar-non-basta-corinthians-fa-fuori-santos-911596898239.shtml|titolo=Libertadores, Neymar non basta. Il Corinthians fa fuori il Santos|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=21 giugno 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
Arriva il suo primo gol nel Campionato Brasiliano il 24 giugno contro il [[Coritiba Foot Ball Club|Coritiba]], pareggiata 2-2, per il Santos il primo gol lo ha segnato Dracena.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/calcio/campionato-brasiliano/2012/santos-coritiba-511142.html|titolo=Santos 2-2 Coritiba|editore=[[Eurosport]]|data=24 giugno 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref> Il secondo gol lo realizza l'8 luglio contro il [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Gremio]], partita vinta dal Santos per 4-2.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/calcio/campionato-brasiliano/2012/santos-gremio-511165.html|titolo=Santos 4-2 Gremio|editore=[[Eurosport]]|data=8 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.soccerfame.it/match/288280/santos/gremio|titolo=Santos 4-2 Gremio|editore=soccerfame.it|data=8 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref>
 
Dopo il pareggio della gara di andata di [[Recopa Sudamericana 2012]] contro l'[[Club de Fútbol Profesional de la Universidad de Chile|Universidad de Chile]], realizza una doppietta nella gara di Campionato contro il Palmeiras vinta 2-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/08/26/Brasile-Santos-vince-ancora-Neymar_7380567.html|titolo=Brasile: Santos vince ancora con Neymar|editore=[[ANSA]]|data=26 agosto 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archive.today/IbDuD|titolo=Brasile: Neymar trascina il Santos contro il Palmeiras|editore=[[Sportitalia]]|data=25 agosto 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref>
Il 16 settembre nella sfida di campionato contro il [[Coritiba Foot Ball Club|Coritiba]] segna 2 gol, di cui il primo saltando 5 giocatori compreso il portiere. La partita finisce 2-1 in favore del Santos.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/17-09-2012/stop-flu-mineiro-neymar-tira-il-santos-912629593275.shtml|titolo=Stop a Fluminense e Mineiro - Santos: Neymar, che gol!|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=17 settembre 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://video.repubblica.it/sport/l-ultimo-assolo-di-neymar-ne-salta-5-e-segna/105305/103685|titolo=L'ultimo assolo di Neymar: ne salta 5 e segna|editore=[[La Repubblica]]|data=17 settembre 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Il 27 settembre realizza la rete dell'1-0 contro la [[Club de Fútbol Profesional de la Universidad de Chile|Universidad de Chile]], nel match che vale la prima [[Recopa Sudamericana]] nella storia del Santos, finito col risultato di 2-0.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/neymar-decisivo-%C3%A8-recopa-sudamericana-080154200.html|titolo=Neymar decisivo: è Recopa Sudamericana!|editore=[[Eurosport]]|data=27 settembre 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref>
Il 3 novembre nella sfida vinta 4 a 0 contro il [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]], realizza una tripletta.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.sambafoot.com/en/news/38169_cruzeiro_0_santos_4__neymar_grabs_hat-trick.html|titolo=Cruzeiro 0 Santos 4: Neymar grabs hat-trick|editore=sambafoot.com|data=4 novembre 2012|accesso=6 luglio 2012}}</ref>
 
==== Barcellona ====
===== 2013-2014=====
[[File:Neymar FCBarcelona.JPG|thumb|Neymar con la maglia del Barcellona.]]
Inizia l'anno vincendo il pallone d'oro sudamericano per il secondo anno di fila.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/12/31/sport/calcio/neymar-pallone-d-oro-sudamericano-7YvFVQIftro9yrmy2mrH3M/pagina.html|titolo=Neymar “Pallone d’oro” sudamericano|editore=lastampa.it|data=31 dicembre 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref> Il 19 gennaio nella sfida della prima giornata di [[Campionato Paulista 2013]] realizza una doppietta contro il [[São Bernardo Futebol Clube|São Bernardo]], partita vinta dal Santos 3-1.
 
Il 26 maggio 2013 conferma l'intenzione di voler giocare per il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], che gli offre un contratto per 5 anni da 7 milioni di [[euro]] a stagione, pagandolo 57 milioni di [[euro]]. Realizza il primo gol con la nuova maglia al secondo match ufficiale, il 21 agosto, nell'andata della [[Supercopa de España]] contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]]<ref>{{cita web|url=http://www.vivalaliga.it/2013/08/22/atlletico-madrid-barcellona-1-1-nellandata-della-supercoppa-si-sblocca-neymar-e-villa-segna-da-ex/|titolo=Atletico Madrid-Barcellona 1-1, nell’andata della Supercoppa si sblocca Neymar e Villa segna da ‘ex’|editore=vivalaliga.it|data=22 agosto 2013|accesso=4 luglio 2014}}</ref>, fissando il punteggio sull'1-1 finale. Una settimana più tardi, grazie allo 0-0 del [[Camp Nou]], il Barcellona vince il trofeo, il primo per Neymar in maglia blaugrana. Il 24 settembre segna il suo primo gol in campionato con la maglia blaugrana contro la [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] in una partita conclusasi con una vittoria casalinga per 4-1 dei catalani. Il 26 ottobre realizza la rete del vantaggio nella partita vinta per 2-1 contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], nell'edizione 2013 de [[El Clásico]], e l'11 dicembre 2013 contro il [[Celtic Football Club|Celtic]] segna la sua prima [[Gol|tripletta]] con la maglia del Barcellona, nella partita vinta per 6-1 dai blaugrana.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/25303700|titolo=Barcelona 6-1 Celtic|editore=bbc.com|data=11 dicembre 2013|accesso=12 gennaio 2015}}</ref>
 
===== 2014-2015 =====
Neymar ha fatto il suo debutto stagionale con il Barcellona subentrando nella partita vinta per 1-0 contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villareal]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en-sg/match/villarreal-vs-barcelona/1821371/report|titolo=Villareal 0-1 Barcelona|editore=goal.com|data=1º settembre 2014|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>
Nella partita successiva Neymar, ancora una volta subentrato a partita in corso, firma una doppietta, contribuendo così alla vittoria per 2-0 ai danni dell'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/13-09-2014/liga-barcellona-athletic-bilbao-2-0-neymar-entra-risolve-90439693628.shtml|titolo=Liga, Barcellona-Athletic-Bilbao 2-0: Neymar entra e risolve|editore=gazzetta.it|data=13 settembre 2014|accesso=11 gennaio 2015}}</ref> Il 27 settembre, segna una tripletta contro il [[Granada Club de Fútbol|Granada]] nella partita vinta per 6-0.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/29311918|titolo=Barcelona 6-0 Granada|editore=bbc.com|data=27 settembre 2014|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>
 
Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna contro l'[[Atlético Madrid]], conquista con i colori blaugrana il suo primo campionato spagnolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/17-05-2015/spagna-barcellona-campione-la-23-volta-messi-gol-atletico-battuto-liga-110866813892.shtml|titolo=Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/eventos/marcador/futbol/2014_15/la-liga/jornada_37/atm_bar/|titolo=Una Liga al dictado de Messi|editore=marca.com|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref> Il 30 maggio vince la sua prima [[Coppa del Re 2014-2015|Coppa del Re]], grazie al 3-1 contro l'Athletic Bilbao.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-05-2015/live-serata-grandi-finali-arsenal-aston-villa-0-0-1101042520303.shtml|titolo=Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re|editore=gazzetta.it|data=30 maggio 2015|accesso=30 maggio 2015}}</ref> Il 6 giugno 2015 conquista la finale di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]], segnando il gol del definitivo 3-1 nella vittoria sulla [[Juventus]] <ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Finale-2015/06-06-2015/champions-juventus-barcellona-1-3-rakitic-morata-suarez-neymar-gol-12062130919.shtml|titolo=Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta|editore=gazzetta.it|data=7 giugno 2015|accesso=8 giugno 2015}}</ref> vincendo peraltro la classifica marcatori con 10 reti (a pari merito con [[Lionel Messi]] e [[Cristiano Ronaldo]]).
Sono quindi 39 i gol messi a segno in 51 partite stagionali contribuendo a vincere appunto il ''[[Triplete]]''.
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Nel 2009 partecipa al [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2009|Mondiale Under-17]]. Esordisce il 24 ottobre con un gol contro il {{NazNB|CA|JPN||Under-17}} sfida vinta 3-2.<ref name=autogenerato3>{{cita web|url=http://www.fifa.com/u17worldcup/matches/round=253807/match=300102244/report.html|titolo=Brasile 3-2 Giappone|editore=[[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]|data=24 ottobre 2009|accesso=4 luglio 2014}}</ref> La seconda partita la gioca contro il {{NazNB|CA|MEX||Under-17}} persa 1-0 con gol di Miguel Basulto, al 75' viene sostituito per Felipinho.<ref name=autogenerato1>{{cita web|url=http://www.fifa.com/u17worldcup/matches/round=253807/match=300102241/report.html|titolo=Brasile 0-1 Messico|editore=[[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]|data=27 ottobre 2009|accesso=4 luglio 2014}}</ref> La terza e ultima partita viene disputata il 30 ottobre 2009 contro la {{NazNB|CA|CHE||Under-17}} che in seguito vincerà il titolo, parte ancora una volta dagli 11 in campo. La partita finirà 1-0 in favore della Svizzera.<ref name=autogenerato2>{{cita web|url=http://www.fifa.com/u17worldcup/matches/round=253807/match=300102251/report.html|titolo=Svizzera 1-0 Brasile|editore=[[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]]|data=30 ottobre 2009|accesso=4 luglio 2014}}</ref> Ha giocato per diverse selezioni giovanili del {{NazNB|CA|BRA}}.<ref name=clonazione />
 
Nel 2011 ha debuttato, disputando il primo incontro del [[campionato sudamericano di calcio Under-20 2011|Sudamericano U-20 2011]] contro il {{NazNB|CA|PRY||Under-20}}, mettendo a segno una [[quaterna (calcio)|quaterna]].<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://globoesporte.globo.com/futebol/selecao-brasileira/noticia/2011/01/mesmo-com-dois-menos-neymar-da-show-e-sub-20-vence-o-paraguai.html|titolo=Mesmo com dois a menos, Neymar dá show, e sub-20 vence o Paraguai|editore=globoesporte.globo.com|data=18 gennaio 2011|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/video/video_follie/2011/01/18-19582/Brasile%2C+Neymar+da+impazzire%3A+quattro+gol+e+Paraguay+ko|titolo=Brasile, Neymar da impazzire: quattro gol e Paraguay ko|editore=[[Tuttosport]]|data=18 gennaio 2011|accesso=25 giugno 2014}}</ref> Segna anche nella seconda partita il 20 gennaio contro la {{NazNB|CA|COL||Under-20}}. Nella seconda fase del Torneo, il 31 gennaio, segna una [[doppietta (calcio)|doppietta]] contro il {{NazNB|CA|CHL||Under-20}}.<ref>{{YouTube|id=GB2wHDg9Htw|titolo=2011 (January 31) Brazil 5 -Chile 1 (Under 20 World Cup Qualifier)|data=13 luglio 2013|accesso=6 luglio 2014}}</ref> Il 12 febbraio gioca l'ultima partita del torneo contro l'{{NazNB|CA|URY||Under-20}}, partita che vede il {{NazNB|CA|BRA||Under-20}} imporsi per 6-0 anche grazie alla sua doppietta, sancendo così la vittoria finale della squadra sudamericana.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/en/news/1784/south-american-u-20/2011/02/13/2350169/sudamericano-u20-final-group-round-up-rampant-brazil-retain|titolo=Sudamericano U20 Final Group Round-Up: Rampant Brazil Retain Their Title As Uruguay Are Made To Suffer|editore=goal.com|data=13 febbraio 2011|accesso=2 luglio 2014}}</ref> A fine torneo vince la classifica dei migliori cannonieri con 9 gol.
 
==== Nazionale maggiore e olimpica ====
[[File:Neymar 2011.jpg|thumb|left|upright=0.7|Neymar col Brasile nel 2012 durante le [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|XXX Olimpiadi]].]]
Il suo debutto in Nazionale maggiore avviene il 10 agosto 2010 nell'amichevole contro gli {{NazNB|CA|USA}} al [[New Meadowlands Stadium]]; in tale partita realizza anche la sua prima marcatura, segnando al ventisettesimo minuto del primo tempo.<ref>{{Cita web|lingua=pt|autore=Thales Calipo|url=http://esporte.uol.com.br/futebol/ultimas-noticias/2010/08/10/com-gols-de-neymar-e-pato-brasil-supera-desentrosamento-e-vence-na-estreia-de-mano.jhtm|titolo=Com gols de Neymar e Pato, Brasil supera desentrosamento e vence na estreia de Mano|editore=esporte.uol.com.br|data=10 agosto 2010|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
 
Il 27 marzo 2011 Neymar realizza una doppietta nell'amichevole giocata all'[[Emirates Stadium]] di Londra contro la {{NazNB|CA|SCO}}. La partita terminò 2-0 per i verde oro.<ref>{{cita web|url=http://www.tmnews.it/web/sezioni/news/PN_20110327_00136.shtml|titolo=Calcio/ Brasile, brilla la stella di Neymar: Scozia battuta 2-0|editore=tmnews|data=27 marzo 2011|accesso=3 luglio 2014}}</ref>
 
Nel giugno 2011 è stato inserito nella lista dei 22 giocatori convocati da Menezes per la [[Copa América 2011]] che si è svolta in [[Argentina]] con il numero 11 sulle spalle.<ref>{{cita web|url=http://www.cljornal.com.br/antigo-site/noticia.php?id=10817|titolo=Convocados os 22 jogadores para a Copa América|editore=cljornal.com.br|lingua=pt|data=8 giugno 2011|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Esordisce il 3 luglio 2011 contro il {{NazNB|CA|VEN}} pareggiata 0-0 a [[La Plata]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=154875&sez=HOME_SPORT&ssez=CALCIO|titolo=Coppa America, delusione Brasile: con il Venezuela finisce 0-0. Senza gol anche Paraguay-Ecuador|editore=[[Il Messaggero]]|data=4 luglio 2011|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Il 14 luglio realizza una doppietta nella partita vinta 4-2 contro l'{{NazNB|CA|ECU}} giocata a [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/coppa_america/2011/07/14-183480/Il+Brasile+%C3%A8+Pato+e+Neymar+Ai+quarti+c'%C3%A8+il+Paraguay|titolo=Il Brasile è Pato e Neymar, ai quarti c'è il Paraguay|editore=[[Corriere dello Sport]]|data=14 luglio 2011|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/14072011/45/coppa-america-pato-neymar-brasile-quarti.html|titolo=Coppa America - Pato e Neymar, Brasile ai quarti|editore=[[Eurosport]]|data=14 luglio 2011|accesso=5 luglio 2014}}</ref>
Il 17 luglio nella partita valida per i quarti di finale disputata a [[La Plata]] contro il {{NazNB|CA|PRY}}, finita 2-2,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/copa-america/17-07-2011/pato-neymar-daranno-bis-802068023094.shtml|titolo=Brasile eliminato, non segna mai! Paraguay: catenaccio e rigori|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=17 luglio 2011|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Neymar e il suo {{NazNB|CA|BRA}} vengono eliminati ai calci di rigore, abbandonando così il torneo.
 
Il 10 agosto 2011 nell'amichevole di lusso contro la {{NazNB|CA|DEU}} giocata a [[Stoccarda]] finita 3-2 per i tedeschi realizza un gol.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/08/10/visualizza_new.html_756494895.html|titolo=Amichevoli: Germania-Brasile 3-2 Gol: Schweinsteiger, Goetze, Robinho, Schurrle e Neymar|editore=[[ANSA]]|data=10 agosto 2011|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2011/08/10-188179/Germania-Brasile+3-2.+Francia+fermata+dal+Cile|titolo=Germania-Brasile 3-2. Francia fermata dal Cile|editore=[[Corriere dello Sport]]|data=10 agosto 2011|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Atri_sport/Amichevoli-Germania-Brasile-2/10-08-2011/2-A_000235649.shtml|titolo=Amichevoli: Germania-Brasile 3-2|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=10 agosto 2011|accesso=5 luglio 2014}}</ref>
 
Neymar viene convocato per il [[Superclásico de las Américas 2011]], questa che è la prima edizione del trofeo, la prima partita di andata è stata disputata il 14 settembre contro l'{{NazNB|CA|ARG}} con un risultato finale di 0-0.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.afa.org.ar/index.php?option=com_content&view=article&id=15078:juegan-argentina-y-brasil-en-cordoba&catid=164:seleccion-mayor&Itemid=66|titolo=Argentina y Brasil igualaron 0-0 en Córdoba|editore=afa.org.ar|accesso=12 gennaio 2015}}</ref>
Il 28 settembre 2011 è stata disputata la gara di ritorno che ha visto la vittoria del {{NazNB|CA|BRA}} sull'{{NazNB|CA|ARG}} per 2-0. Il {{NazNB|CA|BRA}}, pertanto si è aggiudicato il torneo dove ha segnato un gol.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.afa.org.ar/index.php?option=com_content&view=article&id=15170:ya-juegan-argentina-y-brasil-en-belem&catid=164:seleccion-mayor&Itemid=66|titolo=Argentina perdió 2-0 con Brasil en Belém|editore=afa.org.ar|accesso=12 gennaio 2015}}</ref>
 
Il 31 maggio 2012 realizza il suo nono gol nella partita [[amichevole]] vinta 4-1 contro gli {{NazNB|CA|USA}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/83331/brasile-pato-torna-e-va-in-gol.shtml|titolo=Brasile: Pato torna e va in gol|editore=[[Mediaset]]|data=31 maggio 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref>
[[File:Pique&neymar.jpg|thumb|225x225px|Neymar contro [[Gerard Piqué]] nella finale di [[FIFA Confederations Cup 2013]] contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]]]
Il 6 luglio 2012 viene convocato per disputare le [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|XXX Olimpiadi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.golmania.it/altre-notizie/olimpiadi-brasile-i-convocati-di-menezes-37341|titolo=Olimpiadi, Brasile: i convocati di Menezes|editore=golmania.it|data=7 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.super-calcio.it/calcio-olimpiadi-2012/olimpiadi-di-calcio-2012-le-convocazioni-della-nazionale-brasiliana/|titolo=Olimpiadi di calcio 2012: le convocazioni della nazionale brasiliana|editore=super-calcio.it|data=10 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Indosserà la sua maglia numero 11. Nel corso del torneo userà delle nuove scarpe fatte di fibre riciclate di una pianta brasiliana, il [[Ricinus communis|ricino]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/07/12/Londra-2012-Neymar-scarpa-160-gr_7178548.html|titolo=Londra 2012: Neymar con scarpa da 160 gr.|editore=[[ANSA]]|data=12 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Esordisce nell'amichevole preolimpica giocata il 20 luglio con il {{NazNB|CA|GBR||olimpica}}, il {{NazNB|CA|BRA||olimpica}} si impone 2-0 con una rete e un assist di Neymar.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/20-07-2012/brasile-neymar-convincono-facile-2-0-gran-bretagna-911924556160.shtml|titolo=Il Brasile e Neymar convincono. Facile 2-0 alla Gran Bretagna|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/gi%C3%A0-super-brasile-gran-bretagna-regolata-205044473.html|titolo=È già super-Brasile: Gran Bretagna regolata|editore=[[Eurosport]]|data=20 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref>
Il 26 luglio esordisce nella prima partita del Brasile nel girone C segnando il terzo gol della squadra su assist di [[Oscar dos Santos Emboaba Júnior|Oscar]] al 33' del primo tempo nell'incontro vinto 3-2 contro l'{{NazNB|CA|EGY||olimpica}}.<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/olimpiadi/londra_2012/2012/07/26/olimpiadi_londra_2012_calcio_maschile_prima_giornata.html|titolo=Brasile e Uruguay col brivido. Sorpresa Giappone, Spagna ko|editore=[[Sky Sport]]|data=26 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/1131/olimpiadi/2012/07/26/3267001/olimpiadi-il-giappone-sorprende-la-spagna-luruguay-e-il|titolo=Olimpiadi: il Giappone sorprende la Spagna, l'Uruguay e il Brasile soffrono ma conquistano i tre punti trascinati da Ramirez e Neymar|editore=goal.com|data=26 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Nella seconda partita del 29 luglio a [[Manchester]] si rende protagonista di un'ottima partita contro la {{NazNB|CA|BLR||olimpica}} realizzando due assist per Pato e Oscar e segnando un gol su punizione sul palo del portiere.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/olimpiadi/londra_2012/2012/07/29/londra_2012_calcio_torneo_seconda_giornata.html|titolo=Neymar-Pato show: il Brasile è già ai quarti|editore=[[Sky Sport]]|data=29 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/07/29/Brasile-3-gol-Bielorussia-quarti-_7257079.html|titolo=Calcio: Brasile ai quarti, Spagna gia' fuori|editore=[[ANSA]]|data=30 luglio 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Grazie ad un suo gol e alla doppietta di [[Leandro Damião]] il Brasile si qualifica in semifinale dopo aver battuto 3-2 l'{{NazNB|CA|HND||olimpica}} il 4 agosto.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/olimpiadi/calcio/2012/08/04-204640/Brasile+in+semifinale,+3-2+all%26apos%3BHonduras|titolo=Brasile in semifinale, 3-2 all'Honduras|editore=[[Tuttosport]]|data=4 agosto 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref> La nazionale brasiliana conclude il torneo qualificandosi al secondo posto, sconfitta l'11 agosto in finale a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]] dalla [[Nazionale olimpica di calcio del Messico|Nazionale messicana]] 2-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.olympic.org/news/peralta-nets-match-winning-brace-for-mexico-london-2012-football/172360|titolo=Peralta nets match-winning brace for Mexico|editore=olympic.org|lingua=en|data=11 agosto 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/olimpiadi/calcio/2012/08/11-206195/Messico+oro,+battuto+2-1+il+Brasile+in+finale|titolo=Messico oro, battuto 2-1 il Brasile in finale|editore=[[Tuttosport]]|data=11 agosto 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref>
 
Il 12 ottobre 2012 nella sfida amichevole contro l'{{NazNB|CA|IRQ}} realizza un gol, la partita finisce 6-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/brasile-iraq-6-0-a-segno-anche-kaka-391307|titolo=Brasile-Iraq 6-0: a segno anche Kakà|editore=tuttomercatoweb.com|data=11 ottobre 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/10/11/Amichevoli-Brasile-Iraq-6-0_7617652.html|titolo=Amichevoli: Brasile-Iraq 6-0|editore=[[ANSA]]|data=11 ottobre 2012|accesso=5 luglio 2014}}</ref>
[[File:Brazil and Croatia match at the FIFA World Cup 2014-06-12 (45).jpg|thumb|left|upright=0.7|Neymar esulta dopo aver segnato un gol alla [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] nel match d'esordio della [[Campionato mondiale di calcio 2014|Coppa del mondo 2014]].]]
Il 14 maggio viene inserito, dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Luiz Felipe Scolari]], nella lista dei 23 convocati per la [[FIFA Confederations Cup 2013]], che è svolta in [[Brasile]] dal 15 al 30 giugno 2013 come preludio del [[Campionato mondiale di calcio 2014]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/14-05-2013/brasile-kaka-ronaldinho-non-convocati-non-giocheranno-confederations-cup-20387174951.shtml|titolo=Brasile, Kakà e Ronaldinho non convocati. Non giocheranno la Confederations Cup|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=14 maggio 2013|accesso=1º febbraio 2015}}</ref> In questa competizione, decide di indossare la maglia numero 10. Il 15 giugno nella prima partita del torneo giocata a [[Brasilia]] contro il {{NazNB|CA|JPN}} segna il suo primo gol in questa competizione, la partita termina 3-0 in favore del Brasile.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2013/06/15/confederations_cup_2013_brasile_giappone_commento.html|titolo=Conf Cup: Brasile-show, esordio vincente. Giappone travolto|editore=[[Sky Sport]]|data=15 giugno 2013|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Va in rete anche nella seconda partita il 19 giugno contro il {{NazNB|CA|MEX}} finita 2-0,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/confederationscup/2013/articoli/1002131/confederations-cup-brasile-messico-2-0-a-segno-neymar-e-jo.shtml|titolo=Confederations Cup: Brasile-Messico 2-0, a segno Neymar e Jo|editore=[[Mediaset]]|data=19 giugno 2013|accesso=5 luglio 2014}}</ref> e nella terza partita giocata il 22 giugno contro l'Italia finita 4-2 per la ''Seleção''<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2013/06/22/news/confederations_cup_italia_brasile-61670371/|titolo=Confederations Cup, Brasile-Italia 4-2: agli azzurri toccherà la Spagna|editore=[[La Repubblica]]|data=22 giugno 2013|accesso=5 luglio 2014}}</ref>. Dopo aver battuto per 2-1 l'{{NazNB|CA|URY}} il 26 giugno, in finale il 30 giugno il Brasile vince il titolo battendo 3-0 la Spagna, grazie a 2 gol di Fred e ad un suo gol.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/confederationscup/2013/articoli/1003266/brasile-spagna-live.shtml|titolo=Il Brasile umilia 3-0 la Spagna: sua la Confederations Cup|editore=[[Mediaset]]|data=1º luglio 2013|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Con 4 gol si aggiudica la scarpa di bronzo e viene eletto miglior giocatore della competizione.
 
Convocato per la [[Campionato mondiale di calcio 2014|Coppa del mondo 2014]], nella partita d'esordio contro la {{NazNB|CA|HRV}}, vinta per 3-1, segna una doppietta (il secondo gol su rigore dubbio assegnato dall'arbitro [[Yuichi Nishimura|Nishimura]] per fallo di [[Dejan Lovren|Lovren]] su [[Frederico Chaves Guedes|Fred]]), ribaltando il risultato iniziale a favore dei croati.<ref name="test">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/12-06-2014/brasile-croazia-3-1-autorete-marcelo-doppietta-neymar-gol-oscar-80910365868.shtml|titolo=Brasile-Croazia 3-1: autorete di Marcelo, doppietta di Neymar e gol di Oscar|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=12 giugno 2014|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Nella terza partita del girone, vinta 4-1 contro il {{NazNB|CA|CMR}}, mette a segno una doppietta.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/23-06-2014/mondiali-camerun-brasile-1-4-doppietta-neymar-gol-matip-fred-fernandinho-801021527257.shtml|titolo=Mondiali, Camerun-Brasile 1-4: doppietta di Neymar, gol di Matip, Fred e Fernandinho|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=23 giugno 2014|accesso=5 luglio 2014}}</ref>
Nel vittorioso quarto di finale contro la {{NazNB|CA|COL}} subisce una [[Frattura (medicina)|frattura]] trasversale della terza [[vertebra lombare]] dopo un intervento falloso di [[Juan Camilo Zúñiga|Zuniga]]. Il conseguente stop tra le 4 e le 6 settimane mette fine al suo mondiale,<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/girone-a/brasile/2014/07/05-368004/Neymar,+Mondiale+finito!+Frattura+a+una+vertebra|titolo=Neymar, Mondiale finito! Frattura a una vertebra|editore=[[Corriere dello Sport]]|data=5 luglio 2014|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2014/07/05/futbol/mundial/brasil/1404519906.html|titolo=Brasil llora la baja de Neymar|editore=marca.com|data=5 luglio 2014|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2014/07/05/futbol/mundial/brasil/1404511910.html|titolo=Neymar, adiós al Mundial|editore=marca.com|data=5 luglio 2014|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/05/infortunio-neymar/|titolo=L’infortunio di Neymar|editore=[[il Post]]|data=5 luglio 2014|accesso=6 luglio 2014}}</ref>, costringendolo a saltare la semifinale contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], conclusasi con la sconfitta 7-1 della Seleçao,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/08-07-2014/mondiali-brasile-germania-1-7-gol-mueller-klose-doppietta-kroos-khedira-doppietta-schuerrle-oscar-801174570107.shtml|titolo=Mondiali, Brasile-Germania 1-7: umiliazione storica, tedeschi in finale|editore=gazzetta.it|data=8 luglio 2014|accesso=9 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/08/sport/speciali/mondiali-di-calcio-2014/mondiali-germania-incontenibile-il-brasile-prende-schiaffi-e-va-fuori-z6GBsO2PHUvMhvqgLhvSKO/pagina.html|titolo=Brasile umiliato, la Germania vince 7-1, Scolari: “Chiedo scusa a tutto il popolo”|editore=lastampa.it|data=8 luglio 2014|accesso=9 luglio 2014}}</ref>
Nei giorni successivi all'evento viene diffusa una [[Tomografia computerizzata|immagine TC]] che mostrerebbe tale frattura,<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/speciale-mondiali-2014/2014/notizia/brasile-neymar-shock-ecco-la-radiografia-e-il-ricovero_2055510.shtml|titolo=Brasile, Neymar shock: ecco la radiografia e il ricovero|editore=[[TGcom24]]|data=5 luglio 2014|accesso=6 luglio 2014}}</ref> ma da più parti viene indicato come essa non corrisponda a quanto descritto, mettendo in dubbio la veridicità dell'immagine o la natura dell'infortunio stesso.<ref>{{cita web|url=http://www.medicitalia.it/antonio.valassina/news/4843/Se-la-frattura-vertebrale-di-Neymar-e-un-fake|titolo=Se la frattura vertebrale di Neymar è un fake|editore=medicitalia.it|data=5 luglio 2014|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
 
== Controversie ==
Nella partita Santos-[[Ceará Sporting Club|Ceará]] ha scatenato una rissa in campo, dopo aver insultato i calciatori avversari.<ref name= gdt /><ref name="Ceara">{{pt}} {{Cita web|url=http://esportes.estadao.com.br/noticias/versao-impressa,neymar-e-centro-de-confusao-no-ceara-imp-,608966|titolo=Neymar é centro de confusão no Ceará|editore=esportes.estadao.com.br|data=13 settembre 2010|accesso=5 luglio 2014}}</ref> Neymar si scusa pubblicamente alcuni giorni dopo.<ref name= Ceara />
In un'altra partita Neymar conquista un [[calcio di rigore]] ma il suo allenatore lo fa battere a [[Marcel Augusto Ortolan|Marcel]]: Marcel realizza il rigore, ma Neymar prima non festeggia con la squadra poi intraprende una partita "solitaria" non passando più la sfera ai compagni di squadra.<ref name= gdt /> [[Dorival Júnior]] decide di tenerlo in panchina per le due partite successive; la dirigenza decide di esonerare l'allenatore.<ref name= gdt /><ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/mercato/neymar-non-e-titolare-esonerato-dorival-junior|titolo=Neymar non è titolare: Esonerato Dorival Junior|editore=calciomercato.com|data=22 settembre 2010|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.qnm.it/articolo/allenatore_esclude_la_stella_neymar_esonerato.html|titolo=Allenatore esclude la stella Neymar: esonerato|editore=qnm.it|data=29 settembre 2010|accesso=5 luglio 2014}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 17 giugno 2015.''
 
Tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili (incluso il Brasile olimpico) Neymar ha segnato globalmente 248 gol in 399 partite.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Santos Futebol Clube 2009|2009]] || rowspan="5"|{{Bandiera|BRA}} [[Santos Futebol Clube|Santos]] || [[Campionato Paulista 2009|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2009|A]] || 12+33 || 3+10 || [[Coppa del Brasile 2009|CB]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 48 || 14
|-
| [[Santos Futebol Clube 2010|2010]] || [[Campionato Paulista 2010|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2010|A]] || 19+31 || 14+17 || [[Coppa del Brasile 2010|CB]] || 8 || 11 || [[Coppa Sudamericana 2010|CS]] || 2 || 0 || - || - || - || 60 || 42
|-
| [[Santos Futebol Clube 2011|2011]] || [[Campionato Paulista 2011|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2011|A]] || 11+21 || 4+13 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2011|CL]] || 13 || 6 || [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|Cmc]] || 2 || 1 || 47 || 24
|-
| [[Santos Futebol Clube 2012|2012]] || [[Campionato Paulista 2012|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2012|A]] || 16+17 || 20+14 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2012|CL]] || 12 || 8 || [[Recopa Sudamericana 2012|RSA]] || 2 || 1 || 47 || 43
|-
| [[Santos Futebol Clube 2013|2013]] || [[Campionato Paulista 2013|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2013|A]] || 18+1 || 12+0 || [[Coppa del Brasile 2013|CB]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 23 || 13
|-
! colspan="3"|Totale Santos || 76+103 || 53+54 || || 15 || 13 || || 27 || 14 || || 4 || 2 || 225 || 136
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2013-2014|2013-2014]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 26 || 9 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 10 || 4 || [[Supercopa de España 2013|SS]] || 2 || 1 || 41 || 15
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 33 || 22 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 6 || 7 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 12 || 10 || - || - || - || 51 || 39
|-
! colspan="3"|Totale Barcellona || 59 || 31 || || 9 || 8 || || 22 || 14 || || 2 || 1 || 92 || 54
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 238 || 138 || || 24 || 21 || || 49 || 28 || || 6 || 3 || 317 || 190
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|10-08-2010|East Rutherford|USA|0|2|BRA|1|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Doha|ARG|1|0|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|27-03-2011|Londra|SCO|0|2|BRA|2|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|04-06-2011|Goiana|BRA|0|0|NLD|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|07-06-2011|San Paolo|BRA|1|0|ROU|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|03-07-2011|La Plata|BRA|0|0|VEN|-|Coppa America|2011|1º turno}}
{{Cronopar|09-07-2011|Córdoba|BRA|2|2|PRY|-|Coppa America|2011|1º turno|13={{Sostout|82}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|13-07-2011|Córdoba|BRA|4|2|ECU|2|Coppa America|2011|1º turno|13={{Sostout|80}}|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|17-07-2011|La Plata|BRA|0|0|PRY|-|Coppa America|2011|Quarti|dts|0–2|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|10-08-2011|Stoccarda|DEU|3|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|05-09-2011|Londra|BRA|1|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-09-2011|Córdoba|ARG|0|0|BRA|-|[[Superclásico de las Américas 2011]]|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|28-09-2011|Belém|BRA|2|0|ARG|1|[[Superclásico de las Américas 2011]]}}
{{Cronopar|07-10-2011|San José|CRI|0|1|BRA|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|57}} {{Sostout|73}}|14=San José (Costa Rica)}}
{{Cronopar|11-10-2011|Torreón|MEX|1|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|28-02-2012|San Gallo|BIH|1|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|93}}}}
{{Cronopar|30-05-2012|Washington|USA|1|4|BRA|1|Amichevole|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|03-06-2012|Arlington|BRA|0|2|MEX|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|82}}|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|09-06-2012|New York|ARG|4|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-08-2012|Solna|SWE|0|3|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|07-09-2012|San Paolo|BRA|1|0|ZAF|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|10-09-2012|Recife|BRA|8|0|CHN|3|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|19-09-2012|Goiânia|BRA|2|1|ARG|1|[[Superclásico de las Américas 2012]]|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|11-10-2012|Malmö|BRA|6|0|IRQ|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-10-2012|Breslavia|JPN|0|4|BRA|2|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|East Rutherford|BRA|1|1|COL|1|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|21-11-2012|Buenos Aires|ARG|2|1|BRA|-|[[Superclásico de las Américas 2012]]|||dts|3 – 4}}
{{Cronopar|06-02-2013|Londra|ENG|2|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-03-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-03-2013|Londra|BRA|1|1|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06-04-2013|Santa Cruz de la Sierra|BOL|0|4|BRA|2|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|24-04-2013|Belo Horizonte|BRA|2|2|CHL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|02-06-2013|Rio de Janeiro|BRA|2|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09-06-2013|Porto Alegre|BRA|3|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|15-06-2013|Brasilia|BRA|3|0|JPN|1|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|19-06-2013|Fortaleza|BRA|2|0|MEX|1|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|22-06-2013|Salvador|ITA|2|4|BRA|1|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostout|69}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|26-06-2013|Belo Horizonte|BRA|2|1|URY|-|Conf.Cup|2013|Semifinale|13={{Sostout|92}}}}
{{Cronopar|30-06-2013|Rio de Janeiro|BRA|3|0|ESP|1|Conf.Cup|2013|Finale}}
{{Cronopar|14-08-2013|Basilea|CHE|1|0|BRA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|23}}}}
{{Cronopar|07-09-2013|Brasilia|BRA|6|0|AUS|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-09-2013|Foxborough|BRA|3|1|PRT|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|10}}{{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|12-10-2013|Seul|KOR|0|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-10-2013|Pechino|BRA|2|0|ZMB|-|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|16-11-2013|Miami Gardens|HND|0|5|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Toronto|BRA|2|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|93}}}}
{{Cronopar|05-03-2014|Johannesburg|ZAF|0|5|BRA|3|Amichevole}}
{{Cronopar|03-06-2014|Goiana|BRA|4|0|PAN|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|44}}}}
{{Cronopar|06-06-2014|San Paolo|BRA|1|0|SRB|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|12-06-2014|San Paolo|BRA|3|1|HRV|2|Mondiali|2014|1º turno|13={{Cartellinogiallo|27}} {{Sostout|88}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|17-06-2014|Fortaleza|BRA|0|0|MEX|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|23-06-2014|Brasilia|CMR|1|4|BRA|2|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|28-06-2014|Belo Horizonte|BRA|1|1|CHL|-|Mondiali|2014|Ottavi|dts|3–2}}
{{Cronopar|04-07-2014|Fortaleza|BRA|2|1|COL|-|Mondiali|2014|Quarti|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|05-09-2014|Miami Gardens|BRA|1|0|COL|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|09-09-2014|East Rutherford|BRA|1|0|ECU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2014|Pechino|BRA|2|0|ARG|-|[[Superclásico de las Américas 2014]]|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|95}}}}
{{Cronopar|14-10-2014|Singapore|JPN|0|4|BRA|4|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-11-2014|Istanbul|TUR|0|4|BRA|2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18-11-2014|Vienna|AUT|1|2|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|92}}}}
{{Cronopar|26-03-2015|Saint-Denis|FRA|1|3|BRA|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-03-2015|Londra|BRA|1|0|CHL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|45}}}}
{{Cronopar|10-06-2015|Porto Alegre|BRA|1|0|HND|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|14-06-2015|Temuco|BRA|2|1|PER|1|Coppa America|2015|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|45}}}}
{{Cronopar|17-06-2015|Santiago del Cile|BRA|0|1|COL|-|Coppa America|2015|1° turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|45}} {{Cartellinorosso|0|}}}}
{{Cronofin|65|44||5|Nazionale di calcio del Brasile#Record di presenze|Nazionale di calcio del Brasile#Record di reti}}
 
{{Cronoini|BRA|Under-20}}
|- align="center"
|17-01-2011||[[Tacna]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||'''4 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|PRY||Under-20}}||[[Campionato sudamericano di calcio Under-20|Sudamericano U-20 2011<small> - 1ºturno</small>]]||'''4'''||
|- align="center"
|20-01-2011||[[Tacna]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||'''3 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|COL||Under-20}}||[[Campionato sudamericano di calcio Under-20|Sudamericano U-20 2011<small> - 1ºturno</small>]]||'''1'''||
|- align="center"
|23-01-2011||[[Tacna]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||'''3 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BOL||Under-20}}||[[Campionato sudamericano di calcio Under-20|Sudamericano U-20 2011<small> - 1ºturno</small>]]||-||
|- align="center"
|31-01-2011||[[Arequipa]]||align="right"|{{Naz|CA|CHL||Under-20}}||'''1 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||[[Campionato sudamericano di calcio Under-20|Sudamericano U-20 2011<small> - Girone Finale</small>]]||'''2'''||{{sostout|86}}
|- align="center"
|06-02-2011||[[Arequipa]]||align="right"|{{Naz|CA|ARG||Under-20}}||'''2 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||[[Campionato sudamericano di calcio Under-20|Sudamericano U-20 2011<small> - Girone Finale</small>]]||-||
|- align="center"
|09-02-2011||[[Arequipa]]||align="right"|{{Naz|CA|ECU||Under-20}}||'''0 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||[[Campionato sudamericano di calcio Under-20|Sudamericano U-20 2011<small> - Girone Finale</small>]]||-||
|- align="center"
|12-02-2011||[[Arequipa]]||align="right"|{{Naz|CA|URY||Under-20}}||'''0 – 6'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||[[Campionato sudamericano di calcio Under-20|Sudamericano U-20 2011<small> - Girone Finale Ultima Partita</small>]]||'''2'''||<small>11º [[Campionato sudamericano di calcio Under-20|Sudamericano Sub-20]]</small>
|-
{{Cronofin|7|9}}
 
{{Cronoini|BRA|Under-17}}
|- align="center"
|24-10-2009||[[Lagos]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA||Under-17}}||'''3 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|JPN||Under-17}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-17 2009|Mondiale Under-17 2009<small> - 1ºturno</small>]]||'''1'''||<ref name=autogenerato3 />
|- align="center"
|27-10-2009||[[Lagos]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA||Under-17}}||'''0 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|MEX||Under-17}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-17 2009|Mondiale Under-17 2009<small> - 1ºturno</small>]]||-||{{sostout|72}}<ref name=autogenerato1 />
|- align="center"
|30-10-2009||[[Abuja]]||align="right"|{{Naz|CA|CHE||Under-17}}||'''1 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA||Under-17}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-17 2009|Mondiale Under-17 2009<small> - 1ºturno</small>]]||-||<ref name=autogenerato2 />
{{Cronofin|3|1}}
 
{{Cronoini|BRA|Olimpica}}
|- align="center"
|20-07-2012||[[Middlesbrough]]||align="right"|{{Naz|CA|GBR||Olimpica}}||'''0 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA||Olimpica}}||[[Amichevole]]||'''1'''||
|- align="center"
|26-07-2012||[[Cardiff]]||align="right"|{{Naz|CA|EGY||Olimpica}}||'''2 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA||Olimpica}}||[[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2012 - <small>1º turno<small>]]||'''1'''||
|- align="center"
|29-07-2012||[[Manchester]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA||Olimpica}}||'''3 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BLR||Olimpica}}||[[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2012 - <small>1º turno<small>]]||'''1'''||
|- align="center"
|01-08-2012||[[Newcastle upon Tyne]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA||Olimpica}}||'''3 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|NZL||Olimpica}}||[[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2012 - <small>1º turno<small>]]||'''-'''||{{Sostout|76}}
|- align="center"
|04-08-2012||[[Newcastle upon Tyne]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA||Olimpica}}||'''3 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|HND||Olimpica}}||[[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiade 2012 <small>- Quarti</small>]]||'''1'''||
|- align="center"
|07-08-2012||[[Manchester]]||align="right"|{{Naz|CA|KOR||Olimpica}}||'''0 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA||Olimpica}}||[[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiade 2012 <small>- Semifinale</small>]]||'''-'''||
|- align="center"
|11-08-2012||[[Londra]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA||Olimpica}}||'''1 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|MEX||Olimpica}}||[[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiade 2012 <small>- Finale</small>]]||'''-'''||
{{Cronofin|7|4}}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni statali ====
* {{Calciopalm|Campionato Paulista|3}}
:Santos: [[Campionato Paulista 2010|2010]], [[Campionato Paulista 2011|2011]], [[Campionato Paulista 2012|2012]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa del Brasile|1}}
:Santos: [[Coppa del Brasile 2010|2010]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2013|2013]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2014-2015|2014-2015]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:Santos: [[Coppa Libertadores 2011|2011]]
* {{Calciopalm|Recopa Sudamericana|1}}
:Santos: [[Recopa Sudamericana 2012|2012]]
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
{{ColBreak}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Sudamericano U-20|1}}
:[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2011|2011]]
* {{Calciopalm|Argento olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2012}}
* {{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]
{{ColBreak}}
 
=== Individuale ===
* Miglior giocatore del [[Campionato Paulista di calcio|Campionato Paulista]]: 3
: [[Campionato Paulista 2010|2010]], [[Campionato Paulista 2011|2011]], [[Campionato Paulista 2012|2012]]
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa del Brasile]]: 1
:[[Coppa del Brasile 2010|2010]] <small>(11 gol)</small>
* [[Bola de Prata]]: 3
:2010, 2011, 2012
* [[Chuteira de Ouro]]: 3
:2010, 2011, 2012
* [[Prêmio Arthur Friedenreich]]: 2
:2010, 2012
* Capocannoniere del [[campionato sudamericano di calcio Under-20|Sudamericano Under-20]]: 1
:[[campionato sudamericano di calcio Under-20 2011|2011]] <small>(9 gol)</small>
* Giovane calciatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 1
:2011
* [[Calciatore sudamericano dell'anno]]: 2
:[[Calciatore sudamericano dell'anno 2011|2011]], [[Calciatore sudamericano dell'anno 2012|2012]]
* [[Bola de Ouro]]: 1
:2011
* [[FIFA Puskás Award]]: 1
:2011 (Santos-Flamengo 4-5)
* Capocannoniere del [[Campionato Paulista di calcio|Campionato Paulista]]: 1
:[[Campionato Paulista 2012|2012]] <small>(16 gol)</small>
* Capocannoniere della [[Coppa Libertadores]]: 1
:[[Coppa Libertadores 2012|2012]] <small>(8 gol, a pari merito con [[Matías Alustiza|Alustiza]])</small>
* Pallone d'oro della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team del campionato mondiale]] 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]
* Capocannoniere della [[Copa del Rey]]: 1
:[[Coppa del Re 2014-2015|2014-2015]] <small>(7 gol, a pari merito con [[Iago Aspas]])</small>
* [[Capocannoniere]] della [[UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]] <small>(10 gol, a pari merito con [[Lionel Messi|Messi]] e [[Cristiano Ronaldo|Ronaldo]])</small>
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
{{References}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Neymar}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{pt}} [http://www.neymaroficial.com/ Sito ufficiale]
* {{FIFA|314197}}
* {{Footballdatabase|.neymar.62381}}
* {{NFT|39625|Neymar}}
* {{Soccerway|neymar-da-silva-santos-junior|102697}}
* {{Transfermarkt|68290|}}
* {{Sambafoot|4206_neymar}}
* {{pt}} [http://www.ogol.com.br/jogador/neymar/atual/ficha/0/default/54814/ Statistiche su ogol.com.br]
 
{{Calcio Barcellona rosa}}
{{Nazionale brasiliana under-20 sudamericano 2011}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2011}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 2012}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2013}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2014}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2015}}
{{Bola de Ouro}}
{{Calciatore sudamericano dell'anno}}
{{FIFA Puskás Award}}
{{Capocannonieri della Coppa Libertadores}}
{{Capocannonieri della Copa del Rey}}
{{Capocannonieri della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]