Dorsa di Mercurio e Quarta stagione di Squadra Speciale Stoccarda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m subst di magic word per check Wikipedia
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Episodi di Squadra Speciale Stoccarda (quarta stagione)]]
{{Mercurio}}
{{torna a|Mercurio (astronomia)}}
Segue una '''lista dei [[dorsum|dorsa]] presenti sulla [[superficie di Mercurio|superficie]] di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]'''. La [[nomenclatura di Mercurio]] è regolata dall'[[Unione Astronomica Internazionale]]; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
 
I dorsa di Mercurio portano il nome di scienziati che hanno studiato il pianeta.<ref>{{cita web|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/Page/Categories|titolo=Le regole di nomenclatura dal sito dell'UAI.|lingua=en|accesso=11 settembre 2009}}</ref>.
 
== Prospetto ==
{| class="wikitable"
! bgcolor="#EEEEEE" |[[Dorsum]]
! bgcolor="#EEEEEE" |[[Eponimo]]
! bgcolor="#EEEEEE" |[[Latitudine]]
! bgcolor="#EEEEEE" |[[Longitudine]]
! bgcolor="#EEEEEE" |[[Diametro]]
|-
| [[Antoniadi Dorsum]]
| ''[[Eugène Michel Antoniadi]]'' - Astronomo [[Grecia|greco]] (1870-1944).
|align="center"|27,2° N || align="center"|29,65° W || align="center"|359,4 km
|-
| [[Schiaparelli Dorsum]]
| ''[[Giovanni Schiaparelli|Giovanni Virginio Schiaparelli]]'' - Astronomo [[italia]]no (1835-1910).
|align="center"|23,2° N || align="center"|164,09° W || align="center"|373,99 km
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/SearchResults?target=MERCURY&featureType=Dorsum,%20dorsa|titolo=Dorsa di Mercurio dal sito UAI|lingua=en|accesso=17 marzo 2012}}
 
{{GeologiaMercurio}}
{{Liste di dorsa}}
{{Portale|Sistema solare}}
 
[[Categoria:Dorsa di Mercurio| ]]
[[Categoria:Liste di dorsa|Mercurio]]