#REDIRECT [[Episodi di Squadra Speciale Stoccarda (quarta stagione)]]
{{Divisione amministrativa
|Nome = Dourdan
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason ville fr Dourdan (Essonne).svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Île-de-France
|Divisione amm grado 2 = Essonne
|Divisione amm grado 3 = Étampes
|Divisione amm grado 4 = Dourdan
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 48.533333
|Longitudine decimale = 2.016667
|Altitudine =
|Superficie = 30.65
|Abitanti = 9971
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=91200 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 91410
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico = 91200
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.mairie-dourdan.fr
}}
'''Dourdan''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 9.971 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Essonne]] nella regione dell'[[Île-de-France]].
== Geografia ==
'''Dourdan''' è situata all'estremità ovest del [[dipartimenti francesi|dipartimento]] dell'[[Essonne]], è bagnata dal fiume [[Orge]] e si trova in prossimità di boschi molto belli che costituiscono la ''forêt de Dourdan'' (bosco di Dourdan) (vedi ''Dintorni'')
== Gemellaggi ==
Dourdan è gemellata con quattro città nel mondo:
* [[Bad Wiessee]] in [[Germania]] dal [[1963]]
* [[Trougoumbé]] nel [[Mali]] dal [[1988]]
* Lac Megantic nel [[Quebec (provincia)|Québec]] dal [[1989]]
* Great Dunmow nel [[Regno Unito]] dal [[1991]]
==Storia==
Il nome trae verosimilmente origine da ''Dour'', derivato dalla radice irlandese ''Dor'' che significa ''acqua'' o ''fiume''.
Dourdan si sviluppò fin dal periodo gallo-romano; fu un importante centro di produzione della ceramica.
Dourdan fu la residenza di [[Ugo il Grande]], chiamato anche Ugo il Bianco o Ugo l'Abate, padre di [[Ugo Capeto di Francia|Ugo Capeto]]; vi morì nel [[956]].
Dourdan divenne residenza reale nel [[987]], quando Ugo Capeto fu consacrato re.
Nel [[1220]] [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto]] fece costruire un [[castello]]. I più famosi tra i successivi possessori del castello, che fu spesso concesso come [[appannaggio]], furono:
[[Bianca di Castiglia]], il duca di Sully, [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anna d'Austria]] e la famiglia d'Orléans.
== Trasporti ==
La città di Dourdan è servita da due stazioni della linea C della ''RER'': ''Dourdan'' et ''Dourdan-la-Forêt'', capolinea di una delle diramazioni di questa linea.
==Monumenti principali==
===Chiesa Saint-Germain-l'Auxerrois===
Inizio della costruzione nel [[1150]], completamento dei lavori nel [[XIV secolo]].
Subì dei deterioramenti importanti sulla parte alta nel [[1428]], della parte di '''Salisbury''', sarà restaurata alla fine del [[XV secolo]].
Durante le Guerre di Religione, la chiesa è nuovamente danneggiata.
Nel [[1641]] costruzione delle frecce, [[1689]] costruzione della cappella della Vergine che aumenta la lunghezza dell'edificio di 14 metri (da 36 a 50 metri).
[[Immagine:Dourdan.jpg|thumbnail|Chiesa e fortificazione del castello di Dourdan viste dal torrione]]
===Castello===
==== Cenni storici ====
Costruito su richiesta di [[Filippo II di Francia]] all'inizio del [[XIII secolo]] al posto di una fortezza in legno, ha la caratteristica architettura militare di questa epoca. La roccaforte è costruita su un piano quadrato, la difesa è assicurata da alcune torri agli angoli e da un mastio isolato.
La concezione del fossato era simile a quella del castello di [[Louvre]].
Il castello diviene la proprietà di [[Jean de Berry]] nel [[1385]], poi il posto di presidio del [[duca di Guise]] durante le Guerre di Religione francesi, le scuderie furono costruite in questo periodo. Il mastio, parte principale del castello, misura circa 30 metri di altezza e 13,6 metri di diametro. È il classico tipo di torrione dell'epoca di Filippo II di Francia.
Al piano terra si trova la cucina con i suoi forni per il pane, al piano la camera, e in cima una sala di appostamento.
Non possiede arcieri, dunque non giocava un importante ruolo difensivo.
Qui hanno soggiornato dei prigionieri celebri:
* Giovanna di Burgogna, bella figlia di [[Filippo IV di Francia|Filippo il Bello]] ci fu rinchiusa in seguito alla faccenda della ''Torre di Nesle'', prima di essere liberata da suo marito [[Filippo V di francia|Filippo il Lungo]] e di divenire regina di Francia nel [[1316]].
* Étienne di Vignolles, compagno di [[Giovanna D'Arco]] che rappresenta il fante di cuori nelle carte francesi.
Il mastio serve ancora da prigione reale nel [[XVII secolo]].
[[Immagine:Dourdan Donjon.jpg|thumb|upright|Il torrione]]
==== Ad oggi ====
Collocato in pieno centro è circondato da ampi e profondi fossati atti alla difesa e da una cinta in pietra terminante all'origine a forma di punta. Il torrione si trova all'angolo nord, le sue mura misurano circa 3,80 metri di spessore; li' si troverebbe un sotterraneo che ospiterebbe la ' pietra di Dourdan ', pietra che non bisogna sollevare su nessun pretesto pena la morte ("Chi tocca la pietra di Dourdan perisce nell'acqua").
Un museo di arte locale occupa i luoghi con belle collezioni di libri rari e oggetti antichi.
==Persone legate a Dourdan==
*[[Tony Gallopin]] (1988), ciclista
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Dourdan}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Dourdan}}
==Collegamenti esterni==
*{{fr}}[http://www.mairie-dourdan.fr Sito ufficiale]
== Note ==
<references/>
{{Dipartimento Essonne}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
[[Categoria:Dourdan| ]]
|