Pinocchio (serie animata) e Quarta stagione di Squadra Speciale Stoccarda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Episodi di Squadra Speciale Stoccarda (quarta stagione)]]
{{nota disambigua|la sigla italiana|Bambino Pinocchio/Bambino Pinocchio (strumentale)}}
{{Avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Bambino Pinocchio
|titolo = ピコリーノの冒険
|titolo traslitterato = Pinocchio Yori Piccolino no Boken
|genere = [[commedia]]
|genere 2 = [[fantasy|fantastico]]
|genere 3 = [[drammatico]]
|genere 4 = [[avventura]]
|autore = [[Carlo Collodi]]
|autore nota = (romanzo ''Le avventure di Pinocchio'')
|testi = [[Marty Murphy]]
|regista = [[Hiroshi Saitô]]
|regista 2 = [[Shigeo Koshi]]
|character design =
|direttore artistico =
|musica = [[Yasushi Nakamura]]
|musica 2 = [[Karel Svoboda]]
|studio = [[Nippon Animation]]
|rete = [[TV Asahi]]
|data inizio = 27 aprile 1976
|data fine = 16 maggio 1977
|episodi = 52
|episodi totali = 52
|aspect ratio = 4:3
|durata episodi = 22 min
|editore Italia = [[Fratelli Fabbri Editori]]
|editore Italia nota = (VHS)
|editore Italia 2 = [[Skorpion Entertainment]]
|editore Italia 2 nota = (VHS)
|rete Italia = [[Canale 5]]
|data inizio Italia = 12 aprile 1982
|data fine Italia =
|episodi Italia = 52
|episodi totali Italia = 52
|durata episodi Italia = 22 min
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia = Mops Film
|direttore doppiaggio Italia = [[Willy Moser]]
|immagine = Bambino Pinocchio.png
|didascalia = Pinocchio
}}
{{Nihongo|'''''Bambino Pinocchio'''''|ピコリーノの冒険|Pinocchio Yori Piccolino no Boken}} è un [[cartone animato]] tedesco-giapponese prodotta da [[Nippon Animation]] e [[Apollo Films]], tratta dal romanzo per bambini ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino|Le avventure di Pinocchio]]'' di [[Carlo Collodi]].
 
Nel [[1972]] la [[Tatsunoko]] aveva già prodotto una serie animata ispirata al romanzo di Collodi, conosciuta in Italia col titolo ''[[Le nuove avventure di Pinocchio]]''. In Italia la progressione delle due versioni è invertita temporalmente, per prima è stata mandata in onda la serie della Nippon Animation, solo in seguito quella prodotta precedentemente dalla Tatsunoko. Le due serie si differenziano nettamente per l'ambientazione: quella della Nippon Animation presenta un'ambientazione leggera, mentre quella della Tatsunoko presenta un'ambientazione cupa, inquietante e paurosa.
 
== Trama ==
Il vecchio falegname Geppetto vive in solitudine con la gatta Giulietta e il picchio Rocco. Un giorno, il vecchio decide di costruirsi una marionetta. La marionetta, che Geppetto chiama Pinocchio, si rivela prodigiosamente in grado di parlare e muoversi da sola, proprio come un vero bambino. Purtroppo, malgrado le aspettative del falegname, Pinocchio è tutt'altro che un figlio modello: è dispettoso, pigro, capriccioso e inaffidabile, e, nonostante i buoni consigli della sua buona (e sola) amica la paperella Gina, si caccia costantemente nei guai. Il primo giorno di scuola, il monello decide di bigiare e di andare allo spettacolo delle marionette del terribile burattinaio Mangiafuoco, cui viene venduto da due astuti malandrini, il Gatto Randagio e la Volpe Rognosa.
 
Dopo settimane di assenza da casa, Pinocchio riesce a convincere Mangiafuoco a lasciarlo tornare dal suo babbo, e l'omone, in realtà di buon cuore, gli fa dono di cinque zecchini d'oro da portare al vecchio Geppetto.
 
Ancora una volta, Pinocchio si lascia abbindolare dalla Volpe e dal Gatto, che lo convincono a seppellire i suoi zecchini in un fantomatico "Campo dei Miracoli", dove crescono alberi da soldi. Mentre attraversa la foresta per raggiungere il campo, insieme a Gina, Pinocchio giunge alla casa della Fatina dai capelli turchini, che cerca di dissuaderlo dal suo proposito di seguire la Volpe e il Gatto. Ma il testardo Pinocchio, incurante degli ammonimenti, si rimette in cammino, quando ad un tratto viene aggredito da due briganti (in realtà, la Volpe e il Gatto travestiti) che, non riuscendo a farsi dare gli zecchini d'oro, lo impiccano ad un ramo di una grande quercia. Il burattino viene aiutato dalla buona Fatina, che decide di ospitarlo nella sua casetta e di farlo tornare da Geppetto, solo quando avrà imparato a comportarsi come si deve. Ma Pinocchio, ben lungi dall'ascoltare la saggia Fatina, segue il Gatto e la Volpe al Campo dei Miracoli e qui, con l'inganno, viene derubato dei suoi soldi. La Fatina riaccoglie il birbante nella sua casa, ma questi si lascia nuovamente imbrogliare dalla Volpe e dal Gatto, che lo spingono a intrufolarsi di nascosto nel vigneto di un contadino per derubarlo di qualche grappolo d'uva. Il burattino viene scoperto e costretto dal contadino a fare da cane da guardia, insieme al cane Melampo. Una volta catturate alcune donnole, che stavano rubando le galline del contadino, quest'ultimo, colpito dalla buona volontà di Pinocchio, lo lascia libero. Pinocchio decide di tornare dalla Fata, ma per strada incontra la Volpe e il Gatto che gli intimano di raggiungere Geppetto, che pare sia gravemente malato. Una volta giunto alla casa del babbo, Pinocchio non trova nessuno e scopre che Geppetto è partito alla sua ricerca.
 
Tornato dalla Fatina, trova una brutta sorpresa: al posto della [[casina]], vi è una [[lapide]]. Pinocchio piange disperato la scomparsa della Fatina, ma non si perde d'animo e, insieme a Gina, parte a cavallo di una colomba (in realtà, la Fatina buona) alla ricerca di Geppetto.
 
Dopo mille peripezie, in cui molte volte è inccappato nel Gatto e nella Volpe, il burattino ritrova l'amato genitore nel ventre di una balena e insieme fuggono verso casa, dove Pinocchio, ormai bravo e coscienzioso, diventa un bambino vero.
 
==Personaggi==
* Pinocchio
* Geppetto
* Gina l'anatra
* Dora il gatto
* Boro la volpe
* Rocco il picchio
* Giulietta la gatta
* Fatina
* Mangiafuoco
* Rosario il [[leone]]
 
== Osservazioni ==
Dei numerosi adattamenti del romanzo di Collodi, questo è forse uno dei più fedeli, anche se non dei più riusciti. A differenza della serie animata del 1972 dalle atmosfere inquietanti, prodotta dalla Tatsunoko, ''Bambino Pinocchio'' rispetta maggiormente la trama e i contenuti del romanzo, aggiungendo solo pochi altri episodi a carattere digressivo, non presenti nell'opera originale.
Ciononostante si possono individuare alcuni cambiamenti:
* Nel romanzo, il legno con cui Geppetto costruisce Pinocchio gli viene donato da Mastro Ciliegia; nell'anime, Geppetto usa un suo pezzo di legno.
* Nell'anime, il personaggio del Grillo-parlante è stato sostituito dalla paperella Gina, che trova il suo corrispondente nel pulcino che Pinocchio vede sbucare da un uovo che aveva intenzione di cucinarsi per cena, nel capitolo V del romanzo.
* Il Gatto e la Volpe diventano nell'anime i principali antagonisti di Pinocchio; nel romanzo, compaiono come protagonisti per pochi capitoli.
* La Fatina, nell'anime, ha il potere di tramutarsi in piccione (che accompagnerà Pinocchio alla ricerca del babbo) e in lumaca, nonché in capretta con un solo corno in fronte; nel romanzo, la Fatina si trasforma solo in capretta, mentre il piccione e la lumaca sono personaggi autonomi.
* Nel libro Pinocchio "sostituisce" a suo malgrado il cane da guardia Melampo appena morto (lo stesso cane era d'accordo con le faine ottenendo in cambio una pollastra) e non è intenzionato a rubare uva ma mele. Inoltre, nel romanzo, ciò avviene dopo l'incontro col Serpente, mentre nell'anime accade prematuramente.
* Nel romanzo, Pinocchio, trasformato in asino, viene ritrasformato in burattino, solo dopo che un conciatore lo ha buttato in acqua per farlo affogare e i pesci, mandati dalla Fata, gli divorano via le spoglie asinine; nell'anime, Pinocchio ridiventa burattino solo dopo avere compiuto una buona azione.
* Il pescecane che divora Geppetto e Pinocchio nel romanzo, diviene nell'anime una Balena, come nel [[Pinocchio (film 1940)|film Disney del 1940]].
 
== Errori e imprecisioni ==
Per un errore di saturazione del colore, i capelli della Fata, sin dalla sua prima apparizione nell'anime, sono ben lungi dall'essere turchini. Essi appaiono infatti di colore castano e solo a partire dalla puntata 15 diventano finalmente di colore azzurro.
 
== Sigle ==
; Sigla giapponese iniziale
: ''Boku wa picoriino'' (''sono piccolino''), musica di [[Yasushi Nakamura]], arrangiamento di [[Kensuke Kyo]], testo di [[Kazuko Katagiri]] è interpretata da [[Kumiko Ōsugi]]
; Sigla giapponese finale
: ''Oriibu no kokage'' (''All'ombra dell'olivo''), musica di [[Yasushi Nakamura]], arrangiamento di [[Kensuke Kyo]], testo di [[Kazuko Katagiri]] è interpretata da [[Kumiko Ōsugi]]
; Sigla italiana iniziale e finale
: ''[[Bambino Pinocchio/Bambino Pinocchio (strumentale)|Bambino Pinocchio]]'', testo di [[Luciano Beretta]], musica di [[Augusto Martelli]], è interpretata da [[Cristina D'Avena]]<ref>Si tratta della prima sigla di un cartone animato mai cantata dall'artista (allora studentessa liceale) bolognese: vedi
{{Cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/bambinopinocchio.htm|titolo=Scheda di ''Bambino Pinocchio''|editore=Il mondo dei doppiatori|accesso=9 ottobre 2011}}</ref>. (Su Raiuno andava in onda solo la versione strumentale della sigla tedesca.)
 
== Doppiaggio ==
 
{| class="wikitable"
! Personaggio
! Voce originale
! Voce italiana
|-
| ''Pinocchio''
| [[Masako Nozawa]]
| [[Rori Manfredi]]
 
|-
| ''Geppetto''
| [[Junji Chiba]]
| [[Dario Ghirardi]]
|-
| ''Gina l'anatra''
| [[Kazuko Sugiyama]]
| [[Liliana Jovino]]
|-
| ''Dora il Gatto''
| [[Ichiro Nagai]]
| [[Paolo Turco]]
|-
| ''Boro la Volpe''
| [[Hasesanji]]
| [[Carlo Cosolo]]
|-
| ''Rocco il Picchio''
| [[Kaneka Hijitsuki]]
| [[Gastone Pescucci]]
|-
| ''Giulietta la Gatta''
| [[Miyoko Aso]]
| [[Cinzia De Carolis]]
|}
 
==Episodi==
 
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Come nasce Pinocchio
|data giappone = 27 aprile [[1976]]
|data italia = 12 aprile [[1982]]
|titolo kanji = ピコリーノの誕生
|titolo romaji = pikorino no tanj&#333;
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = L'uomo gigante e un'anatra
|data giappone = 4 maggio [[1976]]
|titolo kanji = 町は大騒ぎ
|titolo romaji = machi ha oosawagi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Balla bambola balla!
|data giappone = 11 maggio [[1976]]
|titolo kanji = 人形芝居小屋へ行こう
|titolo romaji = ningy&#333; shibai koya he iko u
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Dov'è Geppetto?
|data giappone = 18 maggio [[1976]]
|titolo kanji = ぼくは大スター
|titolo romaji = bokuha dai suta
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = La locanda lugubre
|data giappone = 25 maggio [[1976]]
|titolo kanji = おどろおどろの赤エビ屋
|titolo romaji = odoroodorono aka ebi ya
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Dalla Fata buona
|data giappone = 1º giugno [[1976]]
|titolo kanji = ルリ色髪の少女
|titolo romaji = ruri shoku kami no sh&#333;jo
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Il naso lungo di Pinocchio
|data giappone = 8 giugno [[1976]]
|titolo kanji = ボクいい子になるんだ
|titolo romaji = boku ii ko ninarunda
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Dove nascono gli alberi da soldi
|data giappone = 15 giugno [[1976]]
|titolo kanji = ふしぎの野原
|titolo romaji = fushigino nohara
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Geppetto riceve visite
|data giappone = 22 giugno [[1976]]
|titolo kanji = 仙女の白い小さな家
|titolo romaji = sen onna no shiroi chiisa na ie
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Il grande ed il piccolo
|data giappone = 29 giugno [[1976]]
|titolo kanji = ぼく勉強するんだ!
|titolo romaji = boku benky&#333; surunda!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Il giudice che è una scimmia
|data giappone = 6 luglio [[1976]]
|titolo kanji = いんちき裁判
|titolo romaji = inchiki saiban
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Sempre noie con i compiti
|data giappone = 27 luglio [[1976]]
|titolo kanji = まぬけおとしの町ってなあに
|titolo romaji = manukeotoshino machi ttenaani
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = La notte avventurosa
|data giappone = 3 agosto [[1976]]
|titolo kanji = 夜遊びは楽しいな
|titolo romaji = yoasobi ha tanoshi ina
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Come Pinocchio diventa cane da guardia
|data giappone = 10 agosto [[1976]]
|titolo kanji = ピコリーノ番犬になる(前)
|titolo romaji = pikorino banken ninaru (mae)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = La donnola astuta
|data giappone = 17 agosto [[1976]]
|titolo kanji = ピコリーノ番犬になる(後)
|titolo romaji = pikorino banken ninaru (nochi)
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Geppetto è veramente malato?
|data giappone = 24 agosto [[1976]]
|titolo kanji = 笑う大蛇
|titolo romaji = warau orochi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = La fata scomparsa
|data giappone = 31 agosto [[1976]]
|titolo kanji = 仙女さまがいなくなった
|titolo romaji = sen onna samagainakunatta
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Il viaggio sulla colomba
|data giappone = 7 settembre [[1976]]
|titolo kanji = 空の旅
|titolo romaji = sora no tabi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Alla ricerca
|data giappone = 14 settembre [[1976]]
|titolo kanji = 空から落ちたジーナ
|titolo romaji = aka ra ochi ta jina
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = La città dei delfini
|data giappone = 28 settembre [[1976]]
|titolo kanji = ゼペット爺さんがいた
|titolo romaji = zepetto jiisan gaita
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Da solo sul mare
|data giappone = 5 ottobre [[1976]]
|titolo kanji = イルカの海の町へ
|titolo romaji = iruka no umi no machi he
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Il salvataggio miracoloso
|data giappone = 12 ottobre [[1976]]
|titolo kanji = イルカのおともだち
|titolo romaji = iruka nootomodachi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Catturato nella rete
|data giappone = 19 ottobre [[1976]]
|titolo kanji = のら犬のアリドーロ
|titolo romaji = nora inu no aridoro
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Nel villaggio dei diligenti
|data giappone = 26 ottobre [[1976]]
|titolo kanji = ぼく働くんだ!
|titolo romaji = boku hataraku nda!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = La lotta con i fantasmi
|data giappone = 2 novembre [[1976]]
|titolo kanji = 泥棒退治
|titolo romaji = dorob&#333; taiji
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Aiuto per le tartarughe
|data giappone = 9 novembre [[1976]]
|titolo kanji = 海亀さんとの約束
|titolo romaji = umi kame santono yakusoku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = Come Pinocchio arricchisce il calzolaio
|data giappone = 16 novembre [[1976]]
|titolo kanji = 靴屋修業
|titolo romaji = kutsuya shugy&#333;
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = C'è un asino da vincere
|data giappone = 23 novembre [[1976]]
|titolo kanji = ピコリーノのマラソン大会
|titolo romaji = pikorino no marason taikai
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Una promessa sconsiderata
|data giappone = 30 novembre [[1976]]
|titolo kanji = ロバのドンキー
|titolo romaji = roba no donki
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Assalto nella locanda
|data giappone = 7 dicembre [[1976]]
|titolo kanji = 宿屋のドロボー騒ぎ
|titolo romaji = yadoya no dorobo sawagi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Incontro con Rocco
|data giappone = 14 dicembre [[1976]]
|titolo kanji = ロッコとの再会
|titolo romaji = rokko tono saikai
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = La torre misteriosa
|data giappone = 21 dicembre [[1976]]
|titolo kanji = 不思議なカタツムリ
|titolo romaji = fushigi na katatsumuri
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = Il viaggio nel pallone
|data giappone = 28 dicembre [[1976]]
|titolo kanji = 風船旅行
|titolo romaji = f&#363;sen ryok&#333;
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = La lotta di Pinocchio con gli spiriti della notte
|data giappone = 4 gennaio [[1977]]
|titolo kanji = ピコリーノがカカシになった
|titolo romaji = pikorino ga kakashi ninatta
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = L'orologio d'oro
|data giappone = 11 gennaio [[1977]]
|titolo kanji = 盗まれた金時計
|titolo romaji = nusuma reta kindokei
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Orologio, orologio devi camminare
|data giappone = 18 gennaio [[1977]]
|titolo kanji = ぼくの宝物
|titolo romaji = bokuno takaramono
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = Vagabondo Romeo
|data giappone = 25 gennaio [[1977]]
|titolo kanji = ロメオという少年
|titolo romaji = romeo toiu sh&#333;nen
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Venite nel paese dei balocchi
|data giappone = 1º febbraio [[1977]]
|titolo kanji = おもちゃの国へ行く馬車
|titolo romaji = omochano kuni he iku basha
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = Le montagne russe ed il carosello
|data giappone = 8 febbraio [[1977]]
|titolo kanji = 素晴しいおもちゃの国
|titolo romaji = subarashii omochano kuni
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = Spavento all'alba
|data giappone = 15 febbraio [[1977]]
|titolo kanji = ロバになったピコリーノ
|titolo romaji = roba ninatta pikorino
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Venduto al circo
|data giappone = 22 febbraio [[1977]]
|titolo kanji = サーカス一座の仲間達
|titolo romaji = sakasu ichiza no nakamatachi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Tre asini e la grande attrazione
|data giappone = 1º marzo [[1977]]
|titolo kanji = ジーナの宝物
|titolo romaji = jina no takaramono
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 43
|titolo italiano = Aiuto aiuto, al fuoco al fuoco
|data giappone = 8 marzo [[1977]]
|titolo kanji = ロバの曲芸
|titolo romaji = roba no kyokugei
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano = La vecchia rosetta
|data giappone = 15 marzo [[1977]]
|titolo kanji = ロゼッタおばあさん
|titolo romaji = rozetta obaasan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano = L'organetto rubato
|data giappone = 29 marzo [[1977]]
|titolo kanji = おばあさんの息子
|titolo romaji = obaasanno musuko
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 46
|titolo italiano = Un gorilla e due furfanti
|data giappone = 12 aprile [[1977]]
|titolo kanji = ゴリラのおうち
|titolo romaji = gorira no&#333;chi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 47
|titolo italiano = La grotta misteriosa
|data giappone = 19 aprile [[1977]]
|titolo kanji = 秘密のほら穴
|titolo romaji = himitsu nohora ana
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 48
|titolo italiano = Gli spaccalegna e lo scoiattolo
|data giappone = 26 aprile [[1977]]
|titolo kanji = リスの親子
|titolo romaji = risu no oyako
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 49
|titolo italiano = Il viaggio attraverso il mulinello
|data giappone = 3 maggio [[1977]]
|titolo kanji = おじいさんにあいたい
|titolo romaji = ojiisanniaitai
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 50
|titolo italiano = Nella pancia della balena
|data giappone = 17 maggio [[1977]]
|titolo kanji = クジラのおなか
|titolo romaji = kujira noonaka
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 51
|titolo italiano = Ritrovarsi con Geppetto
|data giappone = 24 maggio [[1977]]
|titolo kanji = おうちに帰ろうよ
|titolo romaji = &#333;chini kaero uyo
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 52
|titolo italiano = Finalmente a casa
|data giappone = 31 maggio [[1977]]
|titolo kanji = いつまでもいつまでも
|titolo romaji = itsumademoitsumademo
|posizione template = coda
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Carlo Collodi]]
* [[Pinocchio]]
* [[Le nuove avventure di Pinocchio]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|anim|bambinopinocchio}}
* {{Ann}}
* {{Imdb}}
 
{{Pinocchio}}
{{Portale|animazione|anime e manga|letteratura}}
 
[[Categoria:Fiction televisive basate su Le avventure di Pinocchio]]
[[Categoria:Serie televisive basate su opere letterarie]]
[[Categoria:Anime e manga basati su opere letterarie]]