Paolo Revelli e Settima stagione di Un ciclone in convento: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Episodi di Un ciclone in convento (settima stagione)]]
{{S|italiani|nuotatori}}
{{Sportivo
|Nome= Paolo Revelli
|Immagine=
|Sesso= M
|PaeseNascita=
|CodiceNazione= {{ITA}}
|Altezza= 196
|Peso= 84
|Disciplina= Nuoto
|Specialità= stile libero, farfalla, misti e staffette
|Squadra= De Gregorio
|Palmares=
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 2
|competizione 3 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 3 = 2
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Universiadi]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 1
|competizione 9 = [[Campionato italiano di nuoto|Campionati italiani]]
|oro 9 = 37
|argento 9 = 36
|bronzo 9 = 16 }}
|Aggiornato= 29 aprile 2011 }}
{{Bio
|Nome = Paolo
|Cognome = Revelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 12 aprile
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un ex
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = italiano }}
 
==Carriera==
 
Ha cominciato come stileliberista, nuotando poi anche le gare dei misti e soprattutto della farfalla in cui è stato l'unico nuotatore italiano maschio dopo [[Federico Dennerlein]] ad eccellere in campo europeo. Assieme a [[Marcello Guarducci]], [[Giorgio Lalle]] e [[Giovanni Franceschi]] fece parte di una generazione di nuotatori competitivi in europa tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 del [[XX secolo]]. Per anni è stato anche una presenza costante nelle staffette, sia ai campionati italiani che nelle competizioni con la nazionale.
 
Nel 1975 è salito sul podio nei 200 m stile libero ai campionati italiani, dove si era già fatto conoscere come stafettista con la "De Gregorio"; qualificatosi per i Giochi del Mediterraneo di [[Algeri]] ha vinto l'oro con la staffetta 4×200 m stile assieme a [[Claudio Zei]], [[Lorenzo Marugo]] e Marcello Guarducci. L'anno dopo ha fatto buoni progressi, tanto da vincere ai campionati estivi sei titoli tra stile libero e staffette ed è stato convocato per i Giochi olimpici di [[Montréal]]. In Canada la staffetta 4×200 m ha migliorato in batteria il primato italiano di quattro secondi per qualificarsi in finale dove con Guarducci, [[Roberto Pangaro]], [[Paolo Barelli]] e Revelli si è piazzata all'ultimo posto.<ref>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/summer/1976/SWI/mens-4-x-200-metres-freestyle-relay.html|titolo=Swimming at the 1976 Montréal Summer Games: Men's 4 × 200 metres Freestyle Relay|editore=sports-reference.com}}</ref>
 
Ai campionati europei del 1977 di [[Jönköping]] con la staffetta 4×100 m stile libero ha vinto la medaglia d'argento (migliorando due volte il primato italiano) in finale assieme a Pangaro, [[Paolo Sinigaglia]] e Guarducci: è stato finalista anche con la 4×200 m. Nella coppa latina del 1978 ha dato il suo contributo con due medaglie alla prima vittoria della squadra italiana. In campo nazionale ha vinto altri sei titoli tra cui il primo nei 200 m misti. È stato convocato per i campionati mondiali di [[Berlino Ovest]] in agosto in cui è stato eliminato in batteria nei 100, 200 e 400 m stile libero<ref>in questa gara ha migliorato in batteria il primato italiano</ref>, mentre con le staffette a stile libero è arrivato in finale, quinto sia con la 4×100 m con Guarducci, [[Raffaele Franceschi]] e Sinigaglia che nella 4×200<ref>abbassando il primato italiano di sei secondi e mezzo tra batterie e finale</ref> m con Guarducci, Franceschi e [[Giorgio Quadri]].
 
In campo nazionale anche il 1979 è stato un anno positivo, con otto titoli vinti tra cui il primo nei 200 m farfalla col primato italiano ai primaverili di [[Roma]]. Con la nazionale ha vinto la coppa latina in aprile a [[Rio de Janeiro]] superando ancora la squadra francese: poi all'inizio di settembre a [[Città del Messico]] ha nuotato alle universiadi la staffetta 4×200 m stile arrivando terzo con Quadri, [[Lorenzo Bollati]] e Guarducci. Una settimana dopo la fine delle Universiadi sono iniziati i Giochi del Mediterraneo di [[Spalato]] dove ha vinto il [[bronzo]] nei 400 m (dietro a Quadri) e l'[[oro]] nella staffetta lunga a stile libero assieme a Quadri, [[Fabrizio Rampazzo]] e Guarducci.
 
Dopo la coppa latina 1980 a [[Madrid]] ha saltato i campionati primaverili e in estate è stato convocato per i Giochi olimpici di [[Mosca]], segnati in parte dal boicottaggio di molti paesi,<ref>http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/17/Mosca_1980_co_0_960717877.shtml</ref> in cui ha raggiunto due finali, quella dei 200 m stile libero (sesto all'arrivo) e quella della staffetta 4×200 m giunta quinta migliorando di quattro secondi e mezzo il primato nazionale stabilito a [[Berlino Ovest]] e composta da Revelli, Raffaele Franceschi, [[Andrea Ceccarini]] e Fabrizio Rampazzo.
 
Il 1981 lo ha visto fare progressi nei 200 m delfino, con la vittoria e il primato italiano ai campionati estivi, primato poi migliorato agli europei di [[Spalato]] quando in finale si è piazzato al quarto posto. Sempre a Spalato ha nuotato in altre tre finali, i 200 m e le staffette a stile libero; sesto nella gara individuale e quinto nella staffetta breve con Guarducci, Raffaele Franceschi e Rampazzo, ha sfiorato per quattro centesimi il podio nella 4×200 m:al quartetto Revelli - Quadri - Guarducci - Rampazzo non è bastato migliorare il primato italiano di Mosca di quasi due secondi e mezzo. L'anno dopo si è confermato campione italiano dei 200 m farfalla, distanza nuotata anche nella coppa latina e ai campionati mondiali, entrambi disputati in [[America meridionale|sudamerica]]: in particolare ai mondiali di [[Guayaquil]] è arrivato a disputare la finale B, mentre ha centrato con la 4×200 m la finale maggiore, dove con Rampazzo, Raffaele Franceschi e Guarducci è giunto quarto.
 
Nel 1983 ha migliorato i primati italiani dei 200 m stile libero con 1'51"47 e dei farfalla con 1'59"22, primo italiano sotto i due minuti nella distanza (il suo primato italiano è durato dal 16 luglio 1983 al 13 luglio 1998) ai campionati italiani estivi di Roma. Un mese dopo nella stessa vasca si sono disputati i campionati europei in cui nella finale dei 200 m delfino ha vinto la medaglia di bronzo con 1'59"84, a un decimo da [[Sergej Fesenko]]. Ha vinto il bronzo anche con la 4×200 m stile,<ref>quartetto: Revelli - Guarducci - Raffaele Franceschi - Rampazzo</ref> ed è entrato in finale nella 4×100m mista giunta settima.
 
Nel febbraio del 1984 ha vinto quattro titoli italiani ai campionati primaverili e un mese dopo a [[Mérida (Messico)|Mérida]] le gare dei 100 e 200 m delfino nella coppa latina. La sua carriera in nazionale si è conclusa con la convocazione ai Giochi olimpici di [[Los Angeles]] dove ha sfiorato l'ingresso nella finale olimpica nuotando il nono tempo in batteria.<ref>http://www.sports-reference.com/olympics/summer/1984/SWI/mens-200-metres-butterfly-round-one.html</ref>. Si è ritirato dal nuoto agonistico nel 1985. In carriera ha ottenuto primati italiani in vasca da 25 metri nei 200 m, 400 m e 800 m stile libero e nei 200 m farfalla, quest'ultimo durato dal 1984 al 1997.
 
==Palmarès==
 
{| {{prettytable}} style="text-align:center"
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Giochi Olimpici]]
|'''100m st. libero
|'''200m st. libero
|'''---
|'''200m farfalla
|'''---
|'''4×200m st. libero
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai Giochi della XXI Olimpiade|1976 Montreal]]<br>{{CAN}}
| ---
|elim. in batteria<br>1'57"25
| ---
| ---
| ---
!8º - 7'43"39<br>frazione: 1'56"27
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai Giochi della XXII Olimpiade|1980 Mosca]]<br>{{URS}}
|elim. in batteria<br>52"74
!6º<br>1'52"76
| ---
| ---
| ---
!5º - 7'30"37<br>frazione: 1'53"14
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai Giochi della XXIII Olimpiade|1984 Los Angeles]]<br>{{USA}}
| ---
|22º in batteria<br>1'53"46
| ---
|6º in finale B<br>2'01"58
| ---
| ---
 
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati mondiali di nuoto|Campionati del mondo]]
|'''100m st. libero
|'''200m st. libero
|'''400m st. libero
|'''200m farfalla
|'''4×100m st. libero
|'''4×200m st. libero
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto 1978|1978 Berlino ovest]]<br>{{RFT}}
|elim. in batteria<br>53"10
|elim. in batteria<br>1'53"62
|elim. in batteria<br>3'58"90
| ---
!5º - 3'28"90<br>frazione: 51"76
!5º - 7'34"89<br>frazione: 1'53"21
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati mondiali di nuoto 1982|1982 Guayaquil]]<br>{{ECU}}
| ---
| ---
| ---
|4º in finale B<br>2'02"65
| ---
!4º - 7'29"31<br>frazione: 1'52"99
 
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Campionati europei di nuoto|Campionati europei]]
|'''---
|'''200m st. libero
|'''200m farfalla
|'''4×100m st. libero
|'''4×200m st. libero
|'''4×100m mista
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto 1977|1977 Jönköping]]<br>{{SWE}}
| ---
| ---
| ---
|bgcolor=silver|'''Argento: 3'28"58<br>frazione: 52"01
!7º - 7'47"21<br>frazione: 1'55"73
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto 1981|1981 Spalato]]<br>{{YUG}}
| ---
!6º<br>1'52"36
!4º<br>2'00"87
!5º - 3'25"32<br>:
!4º - 7'27"92<br>:
| ---
|-
|bgcolor=#BFB |[[Campionati europei di nuoto 1983|1983 Roma]]<br>{{ITA}}
| ---
| ---
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br>1'59"84
| ---
|bgcolor=tan|'''Bronzo: 7'26"01<br>:
!7º - 3'50"20<br>:
 
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Giochi del Mediterraneo]]
|'''---
|'''---
|'''400m st. libero
|'''---
|'''---
|'''4×200m st. libero
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai VII Giochi del Mediterraneo|1975 Algeri]]<br>{{DZA}}
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro: 7'57"24<br>:
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto ai VIII Giochi del Mediterraneo|1979 Spalato]]<br>{{YUG}}
| ---
| ---
|bgcolor=tan|'''Bronzo<br>4'03"08
| ---
| ---
|bgcolor=gold|'''Oro: 7'36"70<br>:
 
|- bgcolor=#163 style="color:white"
|bgcolor=#7D5|'''[[Universiadi]]
|'''---
|'''---
|'''---
|'''---
|'''---
|'''4×200m st. libero
|-
|bgcolor=#BFB |[[Nuoto alla X Universiade|1979 Città del Messico]]<br>{{MEX}}
| ---
| ---
| ---
| ---
| ---
|bgcolor=tan|'''Bronzo: 7'49"20<br>:
|}
 
====Altri risultati====
: [[Coppa latina di nuoto|Coppa latina]] ''(vengono elencate solo le gare individuali)
*1978: [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]], {{PUR}}
: 200 m stile libero: '''oro''', 1'53"79
: 400 m stile libero: '''argento''', 4'01"28
*1979: [[Rio de Janeiro]], {{BRA}}
: 200 m stile libero: '''bronzo''', 1'52"92
: 200 m misti: '''argento''', 2'09"97
: 400 m misti: '''oro''', 4'36"26
*1980: [[Madrid]], {{ESP}}
: 200 m stile libero: '''argento''', 1'54"16
: 200 m farfalla: '''oro''', 2'04"88
*1982: [[Buenos Aires]], {{ARG}}
: 400 m stile libero: '''bronzo''', 4'02"16
: 200 m farfalla: '''argento''', 2'03"85
*1983: [[Lisbona]], {{POR}}
: 200 m stile libero: '''bronzo''', 1'54"70
: 200 m farfalla: '''bronzo''', 2'05"77
*1984: [[Mérida (Messico)|Mérida]], {{MEX}}
: 200 m stile libero: '''bronzo''', 1'54"15
: 100 m farfalla: '''oro''', 56"61
: 200 m farfalla: '''oro''', 2'02"95
 
====[[Campionato italiano di nuoto|Campionati italiani]]====
24 titoli individuali e 13 in staffette, così ripartiti:
*2 nei 100 m stile libero
*5 nei 200 m stile libero
*3 nei 400 m stile libero
*2 nei 100 m farfalla
*7 nei 200 m farfalla
*4 nei 200 m misti
*1 nei 400 m misti
*6 nella staffetta 4×100 m stile libero
*5 nella staffetta 4×200 m stile libero
*2 nella staffetta 4×100 m mista
 
{| border="1" class="sortable" style="text-align:center"
!Anno!!Edizione
!st.libero<br>100 m
!st.libero<br>200 m
!st.libero<br>400 m
!st.libero<br>1500m
!st.libero<br>4×100m
!st.libero<br>4×200m
!farfalla<br>100 m
!farfalla<br>200 m
!misti<br>200 m
!misti<br>400 m
!mista<br>4×100m
|-
|[[1974]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 1974|Primaverili]]
| -||-||-||-||bgcolor=tan|3||-||-||-||-||-||-
|-
|[[1974]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 1974|Estivi]]
| -||-||-||-||bgcolor=silver|2||bgcolor=silver|2||-||-||-||-||-
|-
|[[1975]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 1975|Primaverili]]
| -||-||-||-||bgcolor=silver|2||-||-||-||-||-||-
|-
|[[1975]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 1975|Estivi]]
| -||bgcolor=tan|3||bgcolor=silver|2||-||-||bgcolor=silver|2||-||-||-||-||-
|-
|[[1976]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 1976|Primaverili]]
| -||bgcolor=silver|2||bgcolor=silver|2||bgcolor=tan|3||bgcolor=silver|2||bgcolor=silver|2||-||-||-||-||bgcolor=gold|1
|-
|[[1976]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 1976|Estivi]]
|bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||-||-||-||bgcolor=gold|1
|-
|[[1977]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 1977|Primaverili]]
|bgcolor=tan|3||bgcolor=silver|2||bgcolor=silver|2||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||-||-||-||bgcolor=silver|2
|-
|[[1977]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 1977|Estivi]]
|bgcolor=tan|3||bgcolor=silver|2||bgcolor=silver|2||-||bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1||-||-||-||-||bgcolor=silver|2
|-
|[[1978]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 1978|Primaverili]]
|bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||-||-||-||bgcolor=silver|2
|-
|[[1978]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 1978|Estivi]]
|bgcolor=silver|2||-||-||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=silver|2||-||-||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=silver|2
|-
|[[1979]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 1979|Primaverili]]
|bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=tan|3
|-
|[[1979]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 1979|Estivi]]
| -||-||-||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=silver|2||-||-||bgcolor=gold|1||-||-
|-
|[[1980]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 1980|Estivi]]
| -||bgcolor=tan|3||-||-||bgcolor=silver|2||-||-||bgcolor=tan|3||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=tan|3
|-
|[[1981]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 1981|Estivi]]
| -||bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1||-||bgcolor=tan|3||bgcolor=tan|3||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=silver|2||-||-
|-
|[[1982]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 1982|Estivi]]
| -||bgcolor=silver|2||-||-||-||bgcolor=silver|2||bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1||bgcolor=silver|2||-||bgcolor=tan|3
|-
|[[1983]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 1983|Estivi]]
| -||bgcolor=gold|1||-||-||-||-||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||bgcolor=tan|3||-||bgcolor=tan|3
|-
|[[1984]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 1984|Primaverili]]
|bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=tan|3||bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=silver|2
|-
|[[1984]]||[[Campionati italiani estivi di nuoto 1984|Estivi]]
| -||bgcolor=silver|2||-||-||-||bgcolor=silver|2||bgcolor=silver|2||bgcolor=gold|1||-||-||bgcolor=tan|3
|-
|[[1985]]||[[Campionati italiani primaverili di nuoto 1985|Primaverili]]
| -||bgcolor=silver|2||-||-||-||-||-||bgcolor=gold|1||-||-||-
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Aronne Anghileri, ''Alla ricerca del nuoto perduto'', Cassina de' Pecchi, SEP editrice S.R.L., 2002, vol. II. ISBN 88-87110-27-1.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=azzurri Sito della Federazione Italiana Nuoto]
*[http://www.agendadiana.it/visualizza_atleta.php?id=190 ''Agenda diana'']
*[http://www.gbrathletics.com/sport/swimming.htm I risultati dei maggiori campionati (in inglese)]
*[http://www.scmsom.se/ altro sito svedese dedicato a risultati e statistiche (in inglese)]
*[http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/re/paolo-revelli-1.html ''Sport reference'' (in inglese)]
*[http://www.usaswimming.org/_Rainbow/Documents/1460eab8-18e3-453b-893c-9d6875f0561d/78_WORLDCHAMP%5B1%5D.pdf i risultati dei mondiali del 1978 (in inglese)] visitato il 2 maggio 2011
*[http://www.aquaticapaulista.org.br/arquivos/2006/20060426043518.pdf storia e risultati della coppa latina di nuoto (in spagnolo e portoghese)] visitato il 14 febbraio 2011