Boris Karloff e Storia di Laura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Bio
|titolo italiano = Storia di Laura
|Nome = Boris
|tipo fiction = film TV
|Cognome = Karloff
|immagine =
|PostCognomeVirgola = [[Pseudonimo|nome d'arte]] di '''William Henry Pratt'''
|Sessodidascalia = M
|paese= Italia
|LuogoNascita = Londra
|anno prima visione= [[2011]]
|GiornoMeseNascita = 23 novembre
|genere= Drammatico
|AnnoNascita = 1887
|stagioni =
|LuogoMorte = Midhurst
|episodi =
|GiornoMeseMorte = 2 febbraio
|durata = 96 [[minuto|min.]]
|AnnoMorte = 1969
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|Attività = attore
|aspect ratio =
|Nazionalità = britannico
|ideatore=
|NazionalitàNaturalizzato =
|regista= [[Andrea Porporati]]
|Immagine = Borris Karloff still.jpg
|soggetto= [[Ivan Cotroneo]]
|sceneggiatore= [[Ivan Cotroneo]]
|produttore= [[Fanio Petrocchi]]
|attori=
*[[Isabella Ferrari]]: Laura
*[[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]]: Luigi, marito di Laura
*Beatrice Galati: Giulia, figlia di Laura e Luigi
* Lorenzo Orsini: Antonio, figlio di Laura e Luigi
*[[Ivana Monti]]: Luisa, madre di Laura
*[[Monica Dugo]]: Serena, sorella di Laura
*[[Angela Baraldi]]: dottoressa del SERT
*[[Andrea Gherpelli]]: Edo Martino
*[[Natascia Macchniz]]: Maria
|doppiattoriitaliani=
|fotografo= [[Alessandro Pesci]]
|montatore= [[Simona Paggi]]
|musicista= [[Carlo Crivelli (compositore)|Carlo Crivelli]]
|scenografo= [[Beatrice Scarpato]]
|costumista= [[Mary Montalto]]
|casa produzione= [[11 Marzo Film]] per Rai Fiction
|inizio prima visione = 1º aprile 2011
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
'''''Storia di Laura''''' è un [[film per la televisione|film TV]] [[italia]]no del [[2011]], diretto da [[Andrea Porporati]] e con protagonista [[Isabella Ferrari]]. Nel [[cast (cinema)|cast]], figurano inoltre [[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]], Beatrice Galati, Lorenzo Orsini, [[Ivana Monti]], [[Angela Baraldi]] e [[Andrea Gherpelli]].<ref>[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-123ba628-01f1-436b-b7f8-b61c5aba953d.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Cast]</ref><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/fullcredits#cast IMDb: Storia di Laura - Cast e crediti completi]</ref><ref>[http://www.mymovies.it/cast/?id=63146 MyMovies: Storia di Laura - Cast]</ref><ref name="filmtv.it">[http://www.filmtv.it/film/44239/la-storia-di-laura/ Storia di Laura] su Film.tv.it</ref><ref name="maggio">[http://www.davidemaggio.it/archives/37406/storia-di-laura-isabella-ferrari-porta-su-rai-1-il-dramma-della-cocaina STORIA DI LAURA: ISABELLA FERRARI PORTA SU RAI 1 IL DRAMMA DELLA COCAINA], in: Davide Maggio.it, 01-04-2011</ref><ref name="cinemaeviaggi">[http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html Storia di Laura] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120113103327/http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html |date=13 gennaio 2012 }} su Cinema e Viaggi, 30-03-2011</ref>
 
La fiction, prodotta dalla [[11 Marzo Film]]<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/ IMDb: Storia di Laura]</ref>, fu girata nel [[2009]]<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="sitouff-note">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0c5d6da4-268c-4d94-8c71-1827f6fb37b9.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Note di regia]</ref><ref name="mymovies">[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=63146 MyMovies: Storia di Laura]</ref> e presentata al [[Roma Fiction Fest]].<ref name="filmtv.it"/>
Affermatosi nel [[cinema]] come interprete di [[Personaggio immaginario|personaggi immaginari]] [[mostro|mostruosi]], legò il suo nome alle più significative realizzazioni di film dell'orrore dagli anni trenta agli anni sessanta, venendone considerato come uno dei più grandi divi<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.fantafilm.net/Attori/Karloff.htm|titolo=Boris Karloff|sito=www.fantafilm.net|accesso=31 gennaio 2019}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/boris-karloff_(Enciclopedia-del-Cinema)|titolo=KARLOFF, Boris in "Enciclopedia del Cinema"|sito=www.treccani.it|accesso=31 gennaio 2019}}</ref> tanto da essere ritenuto il più degno continuatore dell'arte di [[Lon Chaney]]. È considerato insieme a [[Bela Lugosi]], [[Peter Cushing]], [[Vincent Price]] e [[Christopher Lee]] fra i grandi interpreti del [[cinema dell'orrore]].<ref name=":1" /><ref name=":2" />
 
La messa in onda era stata prevista inizialmente per l'autunno del [[2010]],<ref name="maggio"/> ma è stata trasmessa per la prima volta da [[Rai Uno]] soltanto nel [[2011]] (nella prima serata di venerdì 1º aprile) a causa dei numerosi rinvii<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/> dovuti ai temi trattati.<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-home">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage Storia di Laura - Sito ufficiale: Home]</ref>
Divenne famoso grazie alla sua interpretazione del [[mostro di Frankenstein]] nell'[[Frankenstein (film 1931)|omonimo film]] del 1931 che, grazie alla originale caratterizzazione del personaggio ideata dal regista sulle sembianze dell'attore stesso, insieme al truccatore [[Jack Pierce]], rimarrà nota come una delle maschere più famose e imitate nella storia del cinema horror;<ref>{{Cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/universal-international-la-madre-di-tutti-i-mostri/419203/|titolo=Universal International, la madre di tutti i mostri|autore=repubblica.it|sito=trovacinema.repubblica.it|accesso=31 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fantascienzaitalia.com/frankenstein-1931/|titolo="FRANKENSTEIN" - 1931|autore=Paolo Prevosto|sito=Fantascienza Italia|data=20 novembre 2017|accesso=31 gennaio 2019}}</ref> la sua interpretazione divenne iconica restando nell'[[immaginario collettivo]] come quella definitiva. Le interpretazioni successive in film come ''[[Il castello maledetto (film 1932)|Il castello maledetto]]'' (1932) e ''[[La mummia (film 1932)|La mummia]]'' (1932), fecero divenire il suo nome sinonimo stesso del cinema horror.''<ref name=":3" />''
 
Tale fiction è una sorta di remake dello sceneggiato RAI di [[Salvatore Nocita]] ''[[Storia di Anna (miniserie televisiva)|Storia di Anna]]'', con [[Laura Lattuada]], trasmesso nel [[1981]] ed anch'esso incentrato sulla storia di una donna di ceto medio-alto caduta nel tunnel della droga (in quel caso [[eroina]]).
== Biografia ==
[[File:Frankenstein's monster (Boris Karloff).jpg|miniatura|Karloff nel film ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]'' (1931)]]
[[File:Mummy 32.jpg|miniatura|Manifesto del film ''[[La mummia (film 1932)|La mummia]]'' ([[1932]])]]
Boris Karloff nacque a [[Londra]], nel quartiere di [[Dulwich]], il 23 novembre 1887<ref>{{Cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/attori-registi/boris-karloff/167619/|titolo=Boris Karloff. Biografia e filmografia|autore=repubblica.it|sito=trovacinema.repubblica.it|accesso=31 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cinekolossal.com/star/j_k_l/karloff/|titolo=Boris Karloff - Attori & Attrici|sito=www.cinekolossal.com|accesso=31 gennaio 2019}}</ref><ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Boris-Karloff|titolo=Boris Karloff {{!}} Biography, Movies, TV Shows, & Facts|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>. Era l'ottavo figlio di un funzionario del corpo diplomatico e rimase presto orfano; terminati gli studi, nel 1909 si trasferì in Canada dove, assunto il nome d'arte con cui sarebbe divenuto famoso prendendolo da un cognome della famiglia materna, esordì come attore in [[Compagnia teatrale|compagnie di giro]]; si trasferì poi, nel 1915, negli [[Stati Uniti d'America]], dove proseguì l'attività di attore teatrale fino a quando, durante una tournée, giunse a Los Angeles e decise di provare a diventare attore di cinema<ref name=":2" />. Debuttò sul grande schermo nel 1918, lavorando in oltre ottanta film prima di raggiungere nel 1931 il successo quando ebbe la parte del mostro nel film ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]'' di [[James Whale]] e si fece notare per il ruolo che ebbe nel film [[Codice penale (film)|''Codice penale'']] di [[Howard Hawks]], che lo fecero divenire una celebrità<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.cinekolossal.com/star/j_k_l/karloff/|titolo=Boris Karloff - Attori & Attrici|sito=www.cinekolossal.com|accesso=31 gennaio 2019}}</ref><ref name=":2" />.
 
==Trama<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="mymovies"/><ref name="sitouff-home"/>==
Divenne noto principalmente come attore di [[cinema dell'orrore|film dell'orrore]], interpretando innumerevoli lungometraggi di genere come [[La mummia (film 1932)|''La mummia'']] (1932), ''[[La maschera di Fu Manciu]]'' (1932), ''[[La moglie di Frankenstein]]'' (1935), ''[[Il figlio di Frankenstein]]'' (1939), ''[[Frankenstein 70]]'' (1958) e molti altri<ref name=":0" />. Al di fuori del genere, costruì alcune forti caratterizzazioni, come il soldato britannico in ''[[La pattuglia sperduta (film 1934)|La pattuglia sperduta]]'' (1934) di [[John Ford]], o il detective orientale ''Mr. Wong'' in una serie di film nel periodo 1938-1939, nonché in un episodio della [[serie cinematografica|serie di film]] del detective [[Charlie Chan]], ''[[Il pugnale scomparso]]'' (''Charlie Chan at the Opera'', 1936).
[[Laura (nome)|Laura]] è una giovane donna a cui apparentemente non manca nulla: ha una bella famiglia, con un marito che l'adora e due figli, vive in una bella casa e gestisce una gioielleria, conducendo una vita piuttosto agiata. Tuttavia, si insinua in lei un'inspiegabile insoddisfazione e una sorta di depressione che - con la complicità di conoscenze poco raccomandabili (in particolare, quella con Edo Martini) - la porta a far uso di [[cocaina]].
 
Della [[tossicodipendenza]] di Laura rimangono all'oscuro sia il marito Luigi, sia la madre Luisa e la sorella Serena, fino a quando la donna non ha un [[incidente d'auto]] in cui rimane lievemente ferita insieme ai due figlioletti Giulia e Antonio.
Firmò poi un contratto per la [[RKO Pictures]] per la quale interpretò, dal 1945 al 1946, tre film che rappresentano probabilmente l'apice nella sua carriera: ''[[La jena]]'' e ''[[Il vampiro dell'isola]]'', entrambi del 1945 e ''[[Manicomio (film 1946)|Manicomio]]'' del 1946. Interpretò poi [[Capitan Uncino]] in una rappresentazione teatrale nella primavera del 1950 che ottenne un clamoroso successo a Broadway<ref name=":2" />.
[[File:Boris Karloff Captain Hook Peter Pan.jpg|miniatura|Nella parte del Capitan Uncino]]
Finito il periodo d'oro dei [[mostri della Universal]], rimase indissolubilmente legato all'immagine di attore di genere e si vide costretto ad accettare parti in una lunga serie di film non sempre di alta fattura, incentrati su mostri e scienziati pazzi, cambiando in alcune occasioni registro in commedie come ''[[Sogni proibiti (film)|Sogni proibiti]]'' (1947) con [[Danny Kaye]], ''[[Gianni e Pinotto e l'assassino misterioso]]'' (1949) e ''[[Gianni e Pinotto contro il dottor Jekyll]]'' (1953), entrambi accanto a [[Bud Abbott]] e [[Lou Costello]], e nel [[western]] ''[[Gli invincibili (film)|''Gli invincibili'']]'' (1947), nella parte di un capo indiano, al fianco di [[Gary Cooper]]''<ref name=":3" /><ref name=":0" /><ref name=":2" />''. Lavorò comunque sempre molto, anche per la televisione e per produzioni europee<ref name=":0" /><ref name=":2" />. In [[Italia]] apparve nel modesto ''[[Il mostro dell'isola]]'' (1954) e in uno dei capolavori di [[Mario Bava]], il film a episodi ''[[I tre volti della paura]]'' (1962), nella parte di un vampiro nell'episodio ''I Wurdalak''<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-10-30/da-dracula-martin-migliori-vampiri-apparsi-grande-schermo-171727.shtml?uuid=ABsnOOa|titolo=Da Dracula a Martin, i migliori vampiri apparsi sul grande schermo|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>, oltre a presentare il film all'inizio e nel finale. Fra i suoi ultimi lavori si ricordano buone produzioni di [[Roger Corman]] come ''[[I maghi del terrore]]'' (1963) e ''[[Il killer di Satana]]'' (1968) di [[Michael Reeves]]<ref name=":0" />. Nei primi anni sessanta, così come Alfred Hitchcock in ''[[Alfred Hitchcock presenta]]'', introdusse diversi episodi di una serie televisiva, ''[[Thriller (serie televisiva 1960)|Thriller]]''<ref name=":2" /><ref name=":3" />. Fra i suoi ultimi film, da ricordare ''[[Bersagli]]'' (1968), nella quale interpretò un anziano attore di film horror''<ref name=":2" /><ref name=":3" />''.
[[File:Thriller 1960 Boris Karloff.jpg|miniatura|Boris Karloff presentatore della serie ''Thriller'' (1960-1962)]]
{{cn|A dispetto dei personaggi negativi e dei ruoli macabri che l'hanno reso immortale, nella realtà Karloff era un uomo estremamente timido quanto gentile e sensibile}}{{chiarire||chiarire}}, con una grande passione per le favole e la [[Letteratura per ragazzi|letteratura per l'infanzia]]. Su tale argomento partecipò come concorrente a un [[telequiz]], vincendo parecchie sterline.
 
Laura a quel punto viene cacciata di casa dal marito, che le impedisce anche di entrare in contatto con i figli. Così, dopo essere stata ospitata per un breve periodo dalla madre, decide di entrare in una comunità per disintossicarsi, con il fermo proposito di riconquistare la fiducia del marito e dei figli.
Ebbe sei matrimoni e cinque divorzi; il primo matrimonio fu con Grace Harding, poi con l'attrice [[Olive de Wilton]], in seguito con Montana Laurena Williams, poi con la ballerina [[Helene Vivian Soule]], indi con Dorothy Stine dalla quale ebbe una figlia, Sara, e infine con [[Evelyn Helmore]]<ref name=":1" />.
 
==Produzione e backstage==
Morì a 82 anni per enfisema polmonare a [[Midhurst]] (Sussex) il 2 febbraio 1969<ref name=":1" /><ref name=":2" />. Venne cremato e le sue ceneri sparse nel giardino delle rimembranze di [[Guildford]], nel [[Surrey]].
* Per realizzare il film TV, la troupe e la stessa Isabella Ferrari hanno dovuto frequentare un vero [[SERT]], il Servizio per le tossicodipendenze<ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-note"/>
* Visti i continui rinvii a cui la fiction ha dovuto sottostare, la protagonista Isabella Ferrari dichiarò così in un'intervista<ref name="cinemaeviaggi"/>:
 
{{citazione|Ho temuto che il film alla fine non andasse in onda per mancanza di coraggio rispetto a un tema scottante come la [[droga]]}}
=== Il mostro di Frankenstein ===
Nel 1931 [[Carl Laemmle]], capo degli Universal Studios, avendo sentito parlare di lui, offrì a Boris Karloff il ruolo del mostro muto e senza nome nel progettato adattamento cinematografico del celebre romanzo di [[Mary Shelley]], il classico gotico ''[[Frankenstein]]'', che suo figlio Carl Laemmle Jr. voleva realizzare. Per il ruolo, in verità Laemmle approcciò prima [[Bela Lugosi]], la star ungherese del film ''[[Dracula (film 1931)|Dracula]]'' girato nello stesso anno, ma questi rifiutò la parte, perché credeva di essere sottostimato interpretando un mostro muto, senza nemmeno una linea di dialogo.
 
==Ascolti==
Karloff, che considerava il suo lavorare nel cinema principalmente come una professione e non una vocazione, accettò il ruolo che gli era stato offerto senza esitazioni. [[James Whale]], un regista di origine britannica, aveva fatto il suo nome a Carl Laemmle Jr., che non lo conosceva. Il suo compatriota l'aveva notato durante le riprese del film ''Graft'' (1931, diretto da [[Christy Cabanne]]). Whale disse in seguito di aver subito notato gli occhi tristi di Karloff; condizione ideale, secondo lui, per la sua visione della creatura di Frankenstein.
La messa in onda in prima TV su Rai 1 fece registrare una media di 4.641.000 spettatori, con uno share del 17,23%, che ne ha fatto diventare il secondo programma più visto della serata del 1º aprile 2011.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Spettacoli-e-Media/Programmi-e-ascolti-Tv/2011/4/2/ASCOLTI-TV-1-APRILE-2011-Fa-il-boom-il-finale-di-Zelig-2011-segue-La-storia-di-Laura-Bene-Quarto-grado-Dr-House-7-e-Grey-s-Anatomy-6/164324/ ASCOLTI TV 1 APRILE 2011] in: Il Sussidiario.net (URL consultato il 07-06-2013)</ref>
 
==Note==
Il film ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]'' divenne un grande successo finanziario per la Universal e il mostro che Karloff interpretò divenne un'icona della cultura popolare, anche grazie al trucco ideato da [[Jack Pierce]]. L'attore, che fino a quel momento era rimasto sconosciuto al grande pubblico nonostante avesse già realizzato oltre 70 film, divenne famoso dal giorno alla notte. La figura del mostro muto e triste rimase nella memoria collettiva del pubblico fino ad oggi. Karloff nei titoli di testa del film non viene menzionato per nome ma solo con un "?", per instillare nel pubblico il mistero di chi fosse in realtà la creatura. Diversamente, nei titoli di coda il suo nome viene elencato nel cast insieme agli altri attori.
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
Nel 1935 Karloff interpretò per la seconda volta il ruolo del mostro di Frankenstein davanti alle cineprese nel film ''[[La moglie di Frankenstein]]'' (''Bride of Frankenstein''), ancora una volta diretto da James Whale, con [[Elsa Lanchester]] nel ruolo del titolo. La pellicola, un vero e proprio [[sequel]] dell'originale, viene considerato dalla critica il miglior film della serie di Frankenstein della Universal, punto saliente della carriera di Boris Karloff, ed è anche considerato uno dei migliori film hollywoodiani degli anni '30. James Whale, grazie al successo ottenuto dal primo ''Frankenstein'', ottenne dalla Universal maggiore libertà nel dirigere, e fu in grado di resistere alle pressioni della dirigenza.
* {{cita web|http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage|Storia di Laura - Sito ufficiale}}
* {{Imdb}}
* {{Mymovies|titolo|63146}}
* {{Cita web|url = http://www.davinotti.com/index.php?f=24457|titolo = il davinotti - Storia di Laura}}
 
{{portale|televisione}}
A differenza del primo ''Frankenstein'', nella pellicola il mostro ha anche alcune battute. Questa volta l'attore riuscì, nonostante la maschera deturpante dovuta al pesante trucco, a fornire espressioni facciali eloquenti e una toccante interpretazione tragica venata di tristezza. Anche questo film divenne un grande successo e cementò la fama di Karloff come "mostro" del cinema.
 
Un terzo e ultimo film della serie di Frankenstein con Boris Karloff venne girato nel 1939: ''[[Il figlio di Frankenstein]]'' (''Son of Frankenstein'', diretto da [[Rowland V. Lee]]). Questa volta al film partecipò anche Bela Lugosi nel ruolo del gobbo, barbuto e subdolo Ygor. Egli risveglia il mostro dal coma e diventa il suo migliore amico. Il film è ritenuto essere il più debole dei tre Frankenstein interpretati da Karloff - sia dal punto di vista della sceneggiatura sia da quello della regia. I critici cinematografici elogiarono comunque il lavoro della cinepresa, l'uso magistrale di luci e ombre e gli edifici del cupo scenario in stile vecchia europa, oltre al tocco umoristico portato dal personaggio di Lugosi. In questo terzo capitolo Karloff agisce solo come un mostro, è inizialmente in coma, immobile per gran parte del film ed è - a differenza del film precedente - nuovamente del tutto muto.
 
Il film non era nato sotto una buona stella: gli Universal Studios erano stati venduti a nuovi proprietari, il regista James Whale non era più disponibile e [[Colin Clive]], l'attore interprete originale del Dr. Frankenstein era morto a causa della sua dipendenza dall'alcool due anni prima. Il ruolo del figlio del dottor Frankenstein, venne interpretato da [[Basil Rathbone]], in seguito noto per la serie di film dedicati a [[Sherlock Holmes]]. Lionel Atwill, interpreta un [[Ispettore Krogh|ispettore di polizia con un braccio artificiale di legno]]. Rispetto ai precedenti due, questa volta il film fu un successo di pubblico ma non di critica.
 
''Il figlio di Frankenstein'' fu l'ultimo film di Karloff nel ruolo del mostro di Frankenstein, ma l'attore avrebbe incrociato ancora la creatura nel film ''[[Al di là del mistero]]'' (''The House of Frankenstein'') del 1944, dove questa volta Karloff interpreta il ruolo di uno scienziato pazzo che vuole servirsi del mostro per i suoi scopi malvagi; e ancora nel 1958 in ''[[Frankenstein 70]]'' dove interpreta, non il mostro, ma per la prima volta [[Victor Frankenstein]] (discendente dell'omonimo Barone creatore del mostro).
 
== Riferimenti nella cultura popolare ==
[[File:Museo Nazionale del Cinema, Turin (5282830195).jpg|miniatura|left|Busto di Karloff truccato da mostro di Frankenstein, [[Museo Nazionale del Cinema]], [[Torino]]]]
Sebbene l'attore sia stato visto in vari ruoli al cinema e in televisione, oltre che sul palcoscenico in oltre 50 anni di vita professionale, fino ad oggi nella percezione pubblica, e soprattutto in Europa, il suo nome è principalmente legato al mostro di Frankenstein. Dietro questa figura, da lui interpretata al cinema solo tre volte, è scomparsa quasi completamente la figura umana di William Henry Pratt, alias Boris Karloff. La testa angolare del mostro con lo sguardo triste e vuoto è diventata un'icona dell'orrore surreale e rende immortale Karloff. Già nel 1938, la maschera mostruosa della creatura di Frankestein era diventata il simbolo della grande mostra surrealista svoltasi a Parigi.
 
Un poster originale del film ''Frankenstein'' del 1931 è stato venduto all'asta per 198,000 dollari nel 1994 - la somma più alta, fino a quel momento, pagata per un manifesto cinematografico nel corso di un'asta pubblica. Tre anni più tardi, un manifesto originale de ''La mummia'', viene venduto per la somma record di oltre 450,000 dollari.
 
Anche sui tre francobolli a lui dedicati, Karloff fu ritratto con le sembianze dei "suoi mostri": nel 1997 rispettivamente come il mostro di Frankenstein e la mummia, e nel 2003 nella serie ''American Filmmaking: Behind the Scenes'', insieme al truccatore [[Jack Pierce]] che gli adatta la maschera del mostro.<ref>{{cita web|url=http://www.psestamp.com/articles/article1577.chtml|titolo=Movie Monsters|editore=www.psestamp.com|lingua=en|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>
 
Nel 1962, i musicisti [[Bobby Pickett|Bobby „Boris“ Pickett & The Crypt Kickers]] dedicarono a Boris Karloff il loro unico successo di classifica, il brano ''[[Monster Mash (singolo)|Monster Mash]]'', oggi una famosa canzone di Halloween negli Stati Uniti. Pickett imitava la voce di Karloff e si muoveva durante gli spettacoli come il mostro di Frankenstein. Karloff si disse divertito dalla canzone, nel frattempo diventata un successo, e la cantò anche una volta in un programma televisivo.
 
Nella scena musicale underground Horrorpunk e Graverock negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Germania e in Scandinavia, Boris Karloff ha uno status di culto soprattutto come mostro di Frankenstein. Diverse band e musicisti come [[Misfits (gruppo musicale)|Misfits]], The Spook, Frankenstein, The Monsters e Frankenstein Drag Queens si riferiscono a lui e lo omaggiano di frequente. Musicisti come il punk rocker britannico Billy Karloff, il gruppo scozzese Karloff o Christopher Karloff della rock band britannica [[Kasabian]], derivano i propri nomi d'arte direttamente da lui. Boris Karloff è menzionato anche nella canzone ''Monsterparty'' della band tedesca [[Die Ärzte]].
 
Nel febbraio 2006, il prestigioso Film Forum di New York ha ospitato una retrospettiva su Boris Karloff della durata di una settimana con la proiezione di 14 suoi film in occasione del 75º anniversario di ''Frankenstein''. Sono stati mostrati non solo i famosi classici dell'orrore, ma anche pellicole meno note come ''Graft'', ''[[La pattuglia sperduta (film 1934)|La pattuglia sperduta]]'' e ''The Guilty Generation''.
 
Film e cimeli di Boris Karloff sono conservati anche all'American Museum of the Moving Image, Queens, New York City. Repliche di Boris Karloff con le fattezze del mostro di Frankenstein e della mummia sono presenti in vari musei delle cere a Hollywood, San Francisco, New York, Londra, Parigi, ecc...
 
[[Bela Lugosi]] e Boris Karloff sono citati nel film ''[[Ed Wood (film)|Ed Wood]]'' di [[Tim Burton]], (la cui interpretazione di Lugosi fruttò a [[Martin Landau]] un [[Premio Oscar|Oscar]]) e ''[[Demoni e dei]]'', film sulla vita di [[James Whale]], che ci mostra il "mostro" Karloff nella vita reale.
 
== Galleria di immagini ==
<gallery>
File:Hollywood steps out (20).png|Versione a cartoni animati di Karloff nel ruolo della creatura di Frankenstein nel cortometraggio ''[[Hollywood Steps Out]]'' ([[1941]])
File:Boris Karloff as The Monster in Bride of Frankenstein film trailer.jpg|Boris Karloff nei panni del mostro in ''[[La moglie di Frankenstein]]'' ([[1935]])
File:Boris Karloff The Mummy.jpg|Karloff in ''[[La mummia (film 1932)|La mummia]]'' ([[1932]])
File:Gloria Stuart and Boris Karloff in The Old Dark House.jpg|[[Gloria Stuart]] e Boris Karloff in ''[[Il castello maledetto (film 1932)|Il castello maledetto]]'' ([[1932]])
File:Brideoffrankenstein.jpg|Karloff con [[Elsa Lanchester]] in ''[[La moglie di Frankenstein]]'' ([[1935]])
</gallery>
 
== Filmografia ==
* ''[[Il forzato di Caienna]]'' (''The Lightning Raider''), regia di [[George B. Seitz]] (1919)
* ''[[The Masked Rider (film 1919)|The Masked Rider]]'', regia di [[Aubrey M. Kennedy]] (1919)
* ''[[Sua Maestà Douglas]]'' (''His Majesty, the American''), regia di [[Joseph Henabery]] (1919)
* ''[[The Prince and Betty]]'', regia di [[Robert Thornby]] (1919)
* ''[[The Deadlier Sex]]'', regia di Robert Thornby (1920)
* ''[[The Courage of Marge O'Doone]]'', regia di [[David Smith (regista)|David Smith]] (1920)
* ''[[The Last of the Mohicans (film 1920)|The Last of the Mohicans]]'', regia di [[Clarence Brown]] e [[Maurice Tourneur]] (1920)
* ''[[Without Benefit of Clergy]]'', regia di James Young (1921)
* ''[[Cheated Hearts (film)|Cheated Hearts]]'', regia di [[Hobart Henley]] (1921)
* ''[[The Cave Girl (film 1921)|The Cave Girl]]'', regia di [[Joseph Franz]] (1921)
* ''[[The Infidel]]'', regia di James Young (1922)
* ''[[The Man from Downing Street]]'', regia di [[Edward José]] (1922)
* ''[[The Altar Stairs]]'', regia di [[Lambert Hillyer]] (1922)
* ''[[Omar the Tentmaker]]'', regia di [[James Young]] (1922)
* ''[[The Woman Conquers]]'', regia di [[Tom Forman]] (1922)
* ''[[The Gentleman from America]]'', regia di [[Edward Sedgwick]] (1923) <small>(non accreditato)</small>
* ''[[The Prisoner (film 1923)|The Prisoner]]'', regia di [[Jack Conway]] (1923)
* ''[[The Hellion (film 1924)|The Hellion]]'', regia di [[Bruce M. Mitchell]] (1924)
* ''[[Riders of the Plains (film 1924)|Riders of the Plains]]'', regia di [[Jacques Jaccard]] (1924)
* ''[[Dynamite Dan (film)|Dynamite Dan]]'', regia di [[Bruce M. Mitchell]] (1924)
* ''[[Forbidden Cargo]]'', regia di [[Tom Buckingham]] (1925)
* ''[[The Prairie Wife]]'', regia di [[Hugo Ballin]] (1925)
* ''[[Parisian Nights]]'', regia di [[Alfred Santell]] (1925)
* ''[[Lady Robinhood]]'', regia di [[Ralph Ince]] (1925)
* ''[[Perils of the Wild]]'', regia di [[Francis Ford]] (1925)
* ''[[Without Mercy (film 1925)|Without Mercy]]'', regia di [[George Melford]] (1925)
* ''[[The Greater Glory]]'', regia di [[Curt Rehfeld]] (1926)
* ''[[The Man in the Saddle]]'' regia di [[Lynn Reynolds]] e [[Clifford Smith]] (1926)
* ''[[Her Honor, the Governor]]'', regia di [[Chester Withey]] (1926)
* ''[[The Bells (film 1926)|The Bells]]'', regia di James Young (1926)
* ''[[The Nickel-Hopper]]'', regia di [[Hal Yates]] (1926)
* ''[[The Golden Web]]'', regia di [[Walter Lang]] (1926)
* ''[[Flames (film 1926)|Flames]]'', regia di [[Lewis H. Moomaw]] (1926)
* ''[[Il corsaro mascherato]]'' (''The Eagle of the Sea''), regia di [[Frank Lloyd]] (1926) <small>(non accreditato)</small>
* ''[[Flaming Fury]]'', regia di [[James P. Hogan (regista)|James Hogan]] (1926)
* ''[[Old Ironsides]]'', regia di [[James Cruze]] (1926)
* ''[[Valencia (film 1926)|Valencia]]'', regia di [[Dimitri Buchowetzki]] (1926) <small>(non accreditato)</small>
* ''[[Lascia che piova!]]'' (''Let it Rain''), regia di [[Edward F. Cline]] (1927)
* ''[[Ancore d'oro]]'' (''Sharp Shooters''), regia di [[John G. Blystone]] (1928)
* ''[[Lo spettro verde]]'' (''The Unholy Night''), regia di [[Lionel Barrymore]] (1929)
* ''[[Il vampiro del mare]]'' (''The Sea Bat''), regia di Lionel Barrymore (1930)
* ''[[The Utah Kid (film 1930)|The Utah Kid]]'', regia di [[Richard Thorpe]] (1930)
* ''[[Femmina (film 1930)|Femmina]]'' (''The Bad One''), regia di [[George Fitzmaurice]] (1930)
* ''[[Il diavolo sciancato]]'' (''The Mad Genius''), regia di [[Michael Curtiz]] (1931)
* ''[[Codice penale (film)|Codice penale]]'' (''The Criminal Code''), regia di [[Howard Hawks]] (1931)
* ''[[Muraglie]]'' (''Pardon Us''), regia di [[James Parrott]] (1931)
* ''[[Il mio ragazzo]]'' (''Young Donovan's Kid''), regia di [[Fred Niblo]] (1931)
* ''[[Il passaporto giallo]]'' (''The Yellow Ticket''), regia di [[Raoul Walsh]] (1931)
* ''[[Graft (film 1931)|Graft]]'', regia di [[Christy Cabanne]] (1931)
* ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]'', regia di [[James Whale]] (1931)
* ''[[Tonight or Never]]'', regia di [[Mervyn LeRoy]] (1931)
* ''[[The Guilty Generation]]'', regia di [[Rowland V. Lee]] (1931)
* ''[[Behind the Mask (film 1932)|Behind the Mask]]'', regia di [[John Francis Dillon]] (1931)
* ''[[Business and Pleasure]]'', regia di [[David Butler (regista)|David Butler]] (1932)
* ''[[Scarface - Lo sfregiato]]'', regia di [[Howard Hawks]] e [[Richard Rosson]] (1932)
* ''[[La maschera di Fu Manciu]]'' (''The Mask of Fu Manchu''), regia di [[Charles Brabin]] (1932)
* ''[[La mummia (film 1932)|La mummia]]'' (''The Mummy''), regia di [[Karl Freund]] (1932)
* ''[[Il castello maledetto (film 1932)|Il castello maledetto]]'' (''The Old Dark House''), regia di [[James Whale]] (1932)
* ''[[The Black Cat (film 1934)|The Black Cat]]'', regia di [[Edgar G. Ulmer]] (1934)
* ''[[La pattuglia sperduta (film 1934)|La pattuglia sperduta]]'' (''The Lost Patrol''), regia di [[John Ford]] (1934)
* ''[[La casa dei Rothschild]]'' (''The House of Rothschild''), regia di [[Alfred L. Werker]] (1934)
* ''[[La moglie di Frankenstein]]'' (''The Bride of Frankenstein''), regia di James Whale (1935)
* ''[[Il mistero della camera nera]]'' (''The Black Room''), regia di [[Roy William Neill]] (1935)
* ''[[L'ombra che cammina]]'' (''The Walking Dead''), regia di Michael Curtiz (1936)
* ''[[Il raggio invisibile]]'' (''The Invisible Rey''), regia di [[Lambert Hillyer]] (1936)
* ''[[L'idolo del male]]'' (''Juggernaut''), regia di [[Henry Edwards (regista)|Henry Edwards]] (1936)
* ''[[Il pugnale scomparso]]'' (''Charlie Chan at the Opera''), regia di [[H. Bruce Humberstone]] (1936)
* ''[[The Man Who Changed His Mind]]'', regia di Robert Stevenson (1936)
* ''[[La chiave misteriosa]]'' (''Night Key''), regia di [[Lloyd Corrigan]] (1937)
* ''[[La morte invisibile]]'' (''Mr. Wong, Detective''), regia di [[William Nigh]] (1938)
* ''[[Città cinese]]'' (''Mr. Wong in Chinatown''), regia di William Nigh (1939)
* ''[[Il figlio di Frankenstein]]'' (''Son of Frankenstein''), regia di [[Rowland V. Lee]] (1939)
* ''[[L'usurpatore (film 1939)|L'usurpatore]]'' (''Tower of London''), regia di Rowland V. Lee (1939)
* ''[[Vendetta (film 1939)|Vendetta]]'' (''The Mystery of Mr. Wong''), regia di [[William Nigh]] (1939)
* ''[[L'uomo che non poteva essere impiccato]]'' (''The Man They Could Not Hang''), regia di [[Nick Grinde]] (1939)
* ''[[Condannato a morte (film)|Condannato a morte]]'' (''Doomed to Die''), regia di William Nigh (1940)
* ''[[Prima che mi impicchino]]'' (''Before I Hang''), regia di Nick Grinde (1940)
* ''[[L'ora fatale]]'' (''The Fatal Hour''), regia di William Nigh (1940)
* ''[[Uomini dalle nove vite]]'' (''The Man with Nine Lives''), regia di Nick Grinde (1940)
* ''[[Al di là del mistero]]'' (''House of Frankenstein''), regia di [[Erle C. Kenton]] (1944)
* ''[[La voce magica]]'' (''The Climax''), regia di [[George Waggner]] (1944)
* ''[[La iena - L'uomo di mezzanotte]]'' (''The Body Snatcher''), regia di [[Robert Wise]] (1945)
* ''[[Il vampiro dell'isola]]'' (''Isle of the Dead''), regia di [[Mark Robson]] (1945)
* ''[[Manicomio (film 1946)|Manicomio]]'' (''Bedlam''), regia di Mark Robson (1946)
* ''[[Lo sparviero di Londra]]'' (''Lured''), regia di [[Douglas Sirk]] (1947)
* ''[[Dick Tracy e il gas misterioso]]'' (''Dick Tracy Meets Gruesome''), regia di [[John Rawlins]] (1947)
* ''[[Gli invincibili (film)|Gli invincibili]]'' (''Unconquered''), regia di [[Cecil B. DeMille]] (1947)
* ''[[Sogni proibiti (film)|Sogni proibiti]]'' (''The Secret Life of Walter Mitty''), regia di [[Norman Z. McLeod]] (1947)
* ''[[La quercia dei giganti]]'' (''Tap Roots''), regia di [[George Marshall (regista)|George Marshall]] (1948)
* ''[[Gianni e Pinotto e l'assassino misterioso]]'' (''Bud Abbott Lou Costello Meet the Killer Boris Karloff''), regia di [[Charles Barton]] (1949)
* ''[[Alan, il conte nero]]'' (''The Strange Door''), regia di [[Joseph Pevney]] (1951)
* ''[[Il mistero del castello nero]]'' (''The Black Castle''), regia di [[Nathan Juran]] (1952)
* ''[[Gianni e Pinotto contro il dottor Jekyll]]'' (''Abbott and Costello Meet Dr. Jekyll and Mr. Hyde''), regia di [[Charles Lamont]] (1953)
* ''[[Il mostro dell'isola]]'', regia di [[Roberto Bianchi Montero]] (1954)
* ''[[Sabaka il demone del fuoco]]'' (''Sabaka''), regia di [[Frank Ferrin]] (1954)
* ''[[Colonnello March]]'' (''Colonel March of Scotland Yard'') – serie TV, N episodi (1956)
* ''[[L'isola stregata degli zombies]]'' (''Voodoo Island''), regia di [[Reginald Le Borg]] (1957)
* ''[[Lo strangolatore folle]]'' (''Grip of the Strangler''), regia di [[Robert Day]] (1958)
* ''[[Frankenstein 1970]]'', regia di [[Howard W. Koch]] (1958)
* ''[[Prima dell'anestesia]]'' (''Corridors of Blood''), regia di Robert Day (1958)
* ''[[I maghi del terrore]]'' (''The Raven''), regia di [[Roger Corman]] (1963)
* ''[[Il clan del terrore]]'' (''The Comedy of Terrors''), regia di [[Jacques Tourneur]] (1963)
* ''[[I tre volti della paura]]'', regia di [[Mario Bava]] (1963)
* ''[[La vergine di cera]]'' (''The Terror''), regia di Roger Corman (1963)
* ''[[Sexy Building - Bikini Beach]]'' (''Bikini Beach''), regia di [[William Asher (regista)|William Asher]] (1964)
* ''[[Mondo balordo]]'', regia di [[Roberto Bianchi Montero]] e [[Albert T. Viola]] (1964)
* ''[[La morte dall'occhio di cristallo]]'' (''Die, Monster, Die!''), regia di [[Daniel Haller]] (1965)
* ''[[Il castello delle donne maledette]]'' (''The Ghost in the Invisible Bikini''), regia di [[Don Weis]] (1966)
* ''[[Suspense a Venezia]]'' (''The Venetian Affair''), regia di [[Jerry Thorpe]] (1967)
* ''[[Il killer di Satana]]'' (''The Sorcerers''), regia di [[Michael Reeves]] (1967)
* ''[[Settore tortura]]'' (''Fear Chamber''), regia di [[Jack Hill]] e [[Juan Ibáñez]] (1968)
* ''[[La ballata della morte]]'' (''House of Evil''), regia di Jack Hill e Juan Ibáñez (1968)
* ''[[Bersagli]]'' (''Targets''), regia di [[Peter Bogdanovich]] (1968)
* ''[[Black Horror - Le messe nere]]'' (''Curse of the Crinsom Altar''), regia di [[Vernon Sewell]] (1968)
* ''[[Gli adoratori della morte]]'' (''La muerte viviente''), regia di Jack Hill e Juan Ibáñez (1971)
* ''[[Alien Terror]]'' (''The Incredible Invasion''), regia di Juan Ibáñez (1971)
 
==Doppiatori italiani==
* [[Mario Ferrari]] in ''La mummia'', ''La jena - L'uomo di mezzanotte'', ''Gianni e Pinotto e l'assassino misterioso'', ''La voce magica''
* [[Aldo Silvani]] in ''Gli invincibili'', ''Sogni proibiti'', ''La quercia dei giganti'', ''I tre volti della paura''
* [[Cesare Polacco]] in ''La moglie di Frankenstein'', ''Lo sfregiato'', ''L'usurpatore''
* [[Lauro Gazzolo]] in ''Alan, il conte nero''
* [[Giorgio Capecchi]] in ''Gianni e Pinotto contro il dottor Jekyll''
* [[Gaetano Verna]] in ''Il mostro dell'isola''
* [[Roberto Villa]] in ''Bedlam'' (doppiaggio tardivo)
* [[Franco Latini]] in ''Lo sparviero di Londra'' (ridoppiaggio)
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]] in ''La moglie di Frankenstein'' (ridoppiaggio)
* [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]] in ''La mummia'' (ridoppiaggio)
 
==Premi e riconoscimenti==
===[[Grammy Award]]===
* [[Grammy Awards 1963|1963]] - Candidato alla migliore registrazione per bambini per ''[[The Cat Who Walked By Herself]]''
* '''[[Grammy Awards 1968|1968]]''' - '''Migliore registrazione per bambini''' per ''[[Il Grinch]]'' (''How the Grinch Stole Christmas!'')
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Boris Karloff}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Frankenstein}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Attori teatrali britannici]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]