Franco Cardini e Storia di Laura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Bio
|titolo italiano = Storia di Laura
|Nome = Franco
|tipo fiction = film TV
|Cognome = Cardini
|Sessoimmagine = M
|didascalia =
|LuogoNascita = Firenze
|paese= Italia
|GiornoMeseNascita = 5 agosto
|anno prima visione= [[2011]]
|AnnoNascita = 1940
|genere= Drammatico
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMortestagioni =
|AnnoMorteepisodi =
|durata = 96 [[minuto|min.]]
|Epoca = 1900
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|Epoca2 = 2000
|aspect ratio =
|Attività = storico
|ideatore=
|Attività2 = saggista
|regista= [[Andrea Porporati]]
|Attività3 = blogger
|soggetto= [[Ivan Cotroneo]]
|Nazionalità = italiano
|sceneggiatore= [[Ivan Cotroneo]]
|PostNazionalità = , specializzato nello studio del [[Medioevo]]
|produttore= [[Fanio Petrocchi]]
|attori=
*[[Isabella Ferrari]]: Laura
*[[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]]: Luigi, marito di Laura
*Beatrice Galati: Giulia, figlia di Laura e Luigi
* Lorenzo Orsini: Antonio, figlio di Laura e Luigi
*[[Ivana Monti]]: Luisa, madre di Laura
*[[Monica Dugo]]: Serena, sorella di Laura
*[[Angela Baraldi]]: dottoressa del SERT
*[[Andrea Gherpelli]]: Edo Martino
*[[Natascia Macchniz]]: Maria
|doppiattoriitaliani=
|fotografo= [[Alessandro Pesci]]
|montatore= [[Simona Paggi]]
|musicista= [[Carlo Crivelli (compositore)|Carlo Crivelli]]
|scenografo= [[Beatrice Scarpato]]
|costumista= [[Mary Montalto]]
|casa produzione= [[11 Marzo Film]] per Rai Fiction
|inizio prima visione = 1º aprile 2011
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
'''''Storia di Laura''''' è un [[film per la televisione|film TV]] [[italia]]no del [[2011]], diretto da [[Andrea Porporati]] e con protagonista [[Isabella Ferrari]]. Nel [[cast (cinema)|cast]], figurano inoltre [[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]], Beatrice Galati, Lorenzo Orsini, [[Ivana Monti]], [[Angela Baraldi]] e [[Andrea Gherpelli]].<ref>[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-123ba628-01f1-436b-b7f8-b61c5aba953d.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Cast]</ref><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/fullcredits#cast IMDb: Storia di Laura - Cast e crediti completi]</ref><ref>[http://www.mymovies.it/cast/?id=63146 MyMovies: Storia di Laura - Cast]</ref><ref name="filmtv.it">[http://www.filmtv.it/film/44239/la-storia-di-laura/ Storia di Laura] su Film.tv.it</ref><ref name="maggio">[http://www.davidemaggio.it/archives/37406/storia-di-laura-isabella-ferrari-porta-su-rai-1-il-dramma-della-cocaina STORIA DI LAURA: ISABELLA FERRARI PORTA SU RAI 1 IL DRAMMA DELLA COCAINA], in: Davide Maggio.it, 01-04-2011</ref><ref name="cinemaeviaggi">[http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html Storia di Laura] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120113103327/http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html |date=13 gennaio 2012 }} su Cinema e Viaggi, 30-03-2011</ref>
 
La fiction, prodotta dalla [[11 Marzo Film]]<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/ IMDb: Storia di Laura]</ref>, fu girata nel [[2009]]<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="sitouff-note">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0c5d6da4-268c-4d94-8c71-1827f6fb37b9.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Note di regia]</ref><ref name="mymovies">[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=63146 MyMovies: Storia di Laura]</ref> e presentata al [[Roma Fiction Fest]].<ref name="filmtv.it"/>
==Biografia==
Consegue la laurea in Lettere presso l'[[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]] nel [[1966]]. Nel [[1967]] diventa assistente volontario di [[Ernesto Sestan]]. Assistente ordinario alla [[cattedra universitaria|cattedra]] di [[storia medievale]] e [[storia moderna|moderna]] della facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Firenze, poi professore incaricato di storia medievale nella stessa università e, nel [[1985]], professore associato e ordinario all'[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro|Università di Bari]]; nel [[1989]] ottiene la cattedra di ''Storia medievale'' a Firenze. Attualmente è professore ordinario presso l'[[Istituto Italiano di Scienze Umane]] (Sum) e fa parte del Consiglio scientifico della [[Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino]]. Inoltre, è Direttore di Ricerca nell'[[École des Hautes Études en Sciences Sociales]] di [[Parigi]] e [[Fellow]] della [[Harvard University]].
 
La messa in onda era stata prevista inizialmente per l'autunno del [[2010]],<ref name="maggio"/> ma è stata trasmessa per la prima volta da [[Rai Uno]] soltanto nel [[2011]] (nella prima serata di venerdì 1º aprile) a causa dei numerosi rinvii<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/> dovuti ai temi trattati.<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-home">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage Storia di Laura - Sito ufficiale: Home]</ref>
Il campo di studi principale di Cardini è quello della storia delle [[Crociate]], affrontato con studi su scritti cristiani e [[Arabi|arabo]]-[[islam]]ici. Cardini ritiene che le crociate non siano state uno scontro di civiltà o guerra di religione, ma un "pellegrinaggio armato" volto a mettere la [[Terra Santa]] sotto il controllo politico di singoli potentati cristiani. Tutto questo senza che vi fosse la percezione, da una parte come dall'altra, dell'esistenza di due schieramenti nettamente distinti in funzione delle divisioni religiose: cristiani e musulmani si sono combattuti ma si sono anche alleati a seconda delle convenienze contingenti.
 
Tale fiction è una sorta di remake dello sceneggiato RAI di [[Salvatore Nocita]] ''[[Storia di Anna (miniserie televisiva)|Storia di Anna]]'', con [[Laura Lattuada]], trasmesso nel [[1981]] ed anch'esso incentrato sulla storia di una donna di ceto medio-alto caduta nel tunnel della droga (in quel caso [[eroina]]).
In gioventù è stato iscritto al [[Movimento Sociale Italiano]], poi alla [[Jeune Europe]], il movimento transnazionale fondato da [[Jean Thiriart]]. È stato a volte definito dai media come politicamente di "destra", ma respinge questa etichetta. Ha preso posizione contro le [[Guerra in Afghanistan (2001 - in corso)|guerre in Afghanistan]] (iniziata nel [[2001]]) e contro la [[guerra in Iraq]] (iniziata nel [[2003]]), ha inoltre aderito alla manifestazione unitaria in favore della "resistenza irachena" del 13 dicembre 2003 promossa dal campo antimperialista, manifestazione che ha attirato l'interesse dei ''media'' soprattutto per via della presenza di una raccolta fondi in favore della "resistenza irachena".{{citazione necessaria}} Cardini non ha mai nascosto, inoltre, la sua ammirazione per il rivoluzionario [[Ernesto Che Guevara]].<ref>Trasmissione ''[[Il tempo e la storia]]'': "Il corpo del Che", 2 aprile 2015</ref>
 
==Trama<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="mymovies"/><ref name="sitouff-home"/>==
Nel [[2004]] fu candidato sindaco [[Elezioni amministrative italiane del 2004|alle elezioni comunali di Firenze]], sostenuto dalle [[Lista civica|liste civiche]] ''Sinistra per Firenze'', ''Iniziativa popolare per Cardini'', ''Lega pensionati e disabili per Firenze'', ''Sovranità popolare'', ''Democrazia della terra''. Ha raccolto il 4,56% e 10.155 voti.<ref>[http://www.comune.firenze.it/elettorale/comu2004/comu2004.htm Elezioni comunali 12 e 13 giugno 2004], Comune di Firenze</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/08/cardini-io-voce-della-gente.html Cardini: 'Io, voce della gente'], [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], 8 giugno [[2004]].</ref>
[[Laura (nome)|Laura]] è una giovane donna a cui apparentemente non manca nulla: ha una bella famiglia, con un marito che l'adora e due figli, vive in una bella casa e gestisce una gioielleria, conducendo una vita piuttosto agiata. Tuttavia, si insinua in lei un'inspiegabile insoddisfazione e una sorta di depressione che - con la complicità di conoscenze poco raccomandabili (in particolare, quella con Edo Martini) - la porta a far uso di [[cocaina]].
 
Della [[tossicodipendenza]] di Laura rimangono all'oscuro sia il marito Luigi, sia la madre Luisa e la sorella Serena, fino a quando la donna non ha un [[incidente d'auto]] in cui rimane lievemente ferita insieme ai due figlioletti Giulia e Antonio.
Dal luglio [[1994]] allo stesso mese del [[1996]] è stato membro del [[consiglio d'amministrazione]] della [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]].
È socio di numerose organizzazioni scientifiche italiane e straniere e ha ottenuto numerosi riconoscimenti per i suoi studi accademici, tra cui si ricorda l'elezione ad Accademico Ordinario della [[Accademia delle Arti del Disegno]] di Firenze. Dal [[1997]] è membro del comitato consultivo del ''Myfest'' di [[Cattolica (Italia)|Cattolica]]. È stato direttore editoriale del mensile della [[Fondazione Federico II]] di [[Palermo]], ''[[L'Euromediterraneo]]''.
 
Laura a quel punto viene cacciata di casa dal marito, che le impedisce anche di entrare in contatto con i figli. Così, dopo essere stata ospitata per un breve periodo dalla madre, decide di entrare in una comunità per disintossicarsi, con il fermo proposito di riconquistare la fiducia del marito e dei figli.
È stato fondatore della rivista "Percorsi" e collabora frequentemente con il quotidiano ''[[Avvenire]]''. Da gennaio [[2012]] è entrato a far parte del comitato scientifico della rivista ''[[Eurasia (rivista)|Eurasia]].''<ref>[http://www.statopotenza.eu/1835/franco-cardini-entra-nel-comitato-scientifico-della-rivista-eurasia Franco Cardini entra nel Comitato Scientifico della Rivista “Eurasia” - Stato & Potenza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dal maggio 2012 è membro del Collegio dei Reggenti dell'Associazione ''Fiorentini nel Mondo''. Nel luglio 2015 ha fondato ''Civitas Dei,'' un'istituzione culturale preposta alla ricerca ed alla documentazione della storia e dell'archeologia gerosolimitane e dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, religioso e culturale di [[Gerusalemme]], con [[Andrea Claudio Galluzzo]], Oleg Sisi, Marco Fagotti, Simone Tani, Tommaso Conforti e Franco Lucchesi, presidente dell'[[Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)|Opera di Santa Maria del Fiore]] presso la quale ''Civitas Dei'' è ospitata. Cardini ne ha assunto la carica di Presidente Onorario.
 
==Produzione e backstage==
==Riconoscimenti==
* Per realizzare il film TV, la troupe e la stessa Isabella Ferrari hanno dovuto frequentare un vero [[SERT]], il Servizio per le tossicodipendenze<ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-note"/>
Nel [[2007]] gli è stato assegnato il ''[[Premio Scanno]]''.
* Visti i continui rinvii a cui la fiction ha dovuto sottostare, la protagonista Isabella Ferrari dichiarò così in un'intervista<ref name="cinemaeviaggi"/>:
È stato vincitore dei seguenti premi: Repaci, Anghiari, Punta Ala (1985), nel 1987 del premio Circeo, del Comisso nel 1988, Tevere (1994), Columbus (1997), Firenze-Europa (1997), San Giovanni (2000), Chianciano-biografia (2000), “Fiorino d'Oro - Viareggio Carnevale” (2001), “Premio Internazionale Vanvitelli”(2001), “Capalbio” - Politica e Cultura (2001); Premio Europeo “Lorenzo il Magnifico” - Accademia Medicea Internazionale (2001); Premio letterario internazionale “Feudo di Maida”; IX Premio Internazionale di Saggistica “Salvatore Valitutti”; Premio Ernest Hemingway&nbsp;– Lignano Sabbiadoro 2004; Premio Accademia della Torre di Castruccio, Carrara, 2004; Premio Federichino&nbsp;– Jesi, 27.9.2004; Premio Internazionale Ultimo Novecento, XXVII Edizione, Pisa 27. 11. 2004; Premio “Medioevo Presente” del Comune di Monteriggioni, 2006; Premio speciale della Giuria “Il Molinello”, Rapolano Terme, 17.3.2007; Premio III Edizione Microfono di Cristallo “Umberto Benedetto” per la Radiofonia, Firenze, giugno 2007; nel 2007 Premio Scanno; nel 2008 Premio “Mino da Fiesole”; Premio Nazionale di cultura nel giornalismo, XX, edizione e “La Penna d'Oro”, Sezione scienza storica 2008; il Premio Mozart 2008.
E ancora: fu insignito della Croce d'oro dell'Ordine della Guardia d'Onore dei santi martiri Agapito ed Alessandro dall'Esarca d'Italia della Chiesa greco-ortodossa tradizionale (28.9.2008) e del Premio delle Arti “Fiorentini nel Mondo” 2010 (25.3.2011).
 
{{citazione|Ho temuto che il film alla fine non andasse in onda per mancanza di coraggio rispetto a un tema scottante come la [[droga]]}}
==Citazioni==
{{citazione|La nuova primavera coranica, alla quale stiamo assistendo in questi anni, è una benedizione per il mondo: anche, e soprattutto, per le altre due [[Religioni abramitiche|fedi abramiche]]. La [[Modernità]] occidentale ha provocato un dilagare dell’agnosticismo e dell’ateismo che peraltro ha messo in crisi la fede in Dio, ma non ha affatto debellato forme di paganesimo che sono risorte (…) I credenti nel Dio di Abramo di tutto il mondo non possono che salutare nel rinascimento musulmano -al di là dei fenomeni politici che lo accompagnano ma che restano solo equivocamente collegati a esso- una riscossa della fede che solo alcuni lustri or sono era insperabile. (…) I fedeli non possono che guardare con speranza e fiducia a ogni luogo nel quale si adori e si preghi Iddio onnipotente, Creatore del Cielo e della Terra, e si rinsaldi giorno per giorno il patto che Egli ha stipulato con Abramo e al quale è rimasto fedele. Il Dio di Abramo, di Mosè, di Gesù e di Muhammad.|dalla prefazione a ''Il Corano'' curato da [[Hamza Piccardo]], Newton & Compton, 2003}}
 
==Ascolti==
{{citazione| So che il mio, in questa sede e in questo contesto, è un difficile compito. Cattolico, tradizionalista, uomo d'ordine e di forte senso dello Stato, ''potrei forse ancora dirmi “di destra”.'' Da anni non mi considero né mi autoqualifico più in tal modo: ma vedo che così continuano a etichettarmi; confesso che la cosa mi secca un po', tuttavia lascio correre. Ma la mia tensione verso la giustizia sociale e il mio convinto europeismo m'impediscono di provar la minima simpatia per una destra che ormai ha scelto quasi all'unanimità il liberismo e l'atlantismo più sfrenati e che sovente ostenta anche un filocattolicesimo peloso, strumentale, palesando di ritener la Chiesa cattolica solo un baluardo dell'ordine costituito (l'“ordine” di lorsignori) e del benpensantismo conformista.|dal sito ufficiale di Franco Cardini}}
La messa in onda in prima TV su Rai 1 fece registrare una media di 4.641.000 spettatori, con uno share del 17,23%, che ne ha fatto diventare il secondo programma più visto della serata del 1º aprile 2011.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Spettacoli-e-Media/Programmi-e-ascolti-Tv/2011/4/2/ASCOLTI-TV-1-APRILE-2011-Fa-il-boom-il-finale-di-Zelig-2011-segue-La-storia-di-Laura-Bene-Quarto-grado-Dr-House-7-e-Grey-s-Anatomy-6/164324/ ASCOLTI TV 1 APRILE 2011] in: Il Sussidiario.net (URL consultato il 07-06-2013)</ref>
 
==Note==
{{citazione|La Cultura è la capacità di mettersi in discussione}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
* {{cita web|http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage|Storia di Laura - Sito ufficiale}}
{{div col}}
* {{Imdb}}
* 1971
* {{Mymovies|titolo|63146}}
** ''Le crociate tra il mito e la storia'', Roma, Nova Civitas.
* {{Cita web|url = http://www.davinotti.com/index.php?f=24457|titolo = il davinotti - Storia di Laura}}
*1972
** ''Il movimento crociato'', Firenze, Sansoni, 1972, pp.&nbsp;123.
* 1979
** ''Magia, stregoneria, superstizioni nell'Occidente medievale'', Firenze, La Nuova Italia, 1979
* 1981
** ''Alle radici della cavalleria medievale'', Firenze, La Nuova Italia, ristampato 1987; nuova edizione 2004, Sansoni-Rizzoli, 2004.
*1982
** ''Quell'antica festa crudele. Guerra e cultura della guerra dall'età feudale alla grande rivoluzione'', Firenze, Sansoni, nuova edizione 1987, Il Saggiatore, 1987, ristampato nel 1988.
* 1983
** ''I giorni del sacro. Il libro delle feste'', Milano, Editoriale Nuova.
** con S. Raveggi ''Palazzi pubblici di Toscana. I centri minori'', Firenze, Sansoni
* 1985
** ''Il Barbarossa. Vita'', trionfi e illusioni di Federico I imperatore, Milano, Mondadori; Nuova edizione, Oscar Mondadori, 1992
** ''Le corti italiane del Rinascimento'', (con S. Bertelli, E. Garbero Zorzi), Milano, Mondadori.
* 1986
** ''Toscana'', Firenze, Scala
* 1987
** ''Minima mediaevalia'', Firenze, Arnaud.
** ''Testimone a Coblenza'', Milano, Camunia.
** ''Gerusalemme, la Terrasanta e l'Europa'', Firenze, Giunti.
* 1989
** ''Dal Medioevo alla medievistica'', Genova, E.C.I.G.
** ''Alta Val d'Elsa: una Toscana minore?'', Firenze, Ass. Intercomunale Alta Val d'Elsa.
** ''"De finibus Tusciae". Il Medioevo in Toscana'', Firenze, Arnaud
** ''Francesco d'Assisi'', Milano, Mondadori; Oscar Mondadori, 1991
** ''Europa 1492. Ritratto di un continente Cinquecento anni fa'', Milano, Rizzoli.
* 1990
** ''Breve storia di Firenze'', Pisa, Pacini.
** ''Francesco d'Assisi. Il cantico delle creature'', testo di F. C., immagini di [[Fulvio Roiter|F. Roiter]]
** ''La festa di san Giovanni e le acque in Italia'', Padova, Circolo culturale E. Jünger.
* 1991
** {{Cita libro|titolo=La vera storia della Lega Lombarda|altri=Prefazione di [[Indro Montanelli]]|edizione=Collezione Le Scie|editore=Mondadori|città=Milano}}
** ''I re magi di Benozzo a Palazzo Medici'', Firenze, Arnaud
** con G. Bertolini, ''Nel nome di Dio facemmo vela. Viaggio in Oriente di un pellegrino medievale'', Roma-Bari, Laterza
** con M. T. Beonio Brocchieri Fumagalli, ''Antiche università d'Europa'', Milano, Giorgio Mondadori
** ''Gerusalemme d'oro, di rame, di luce. Pellegrini, crociati, sognatori d'Oriente fra XI e XV sec.'', Milano, Il Saggiatore
** ''La cavalcata d'Oriente'', Roma, Tomo
* 1992
** ''I poveri cavalieri del Cristo. Bernardo di Clairvaux e la fondazione dell'Ordine templare'', Rimini, Il Cerchio
** ''Finestra a Levante. Pellegrinaggi e testimonianze di uno studioso italiano nel Vicino Oriente'', Rimini, Guaraldi
** ''La vera storia della Lega Lombarda'', Milano, Mondadori Oscar
* 1993
** ''La stella e i re. Mito e storia dei magi'', Firenze, Edifir
** ''Dois ensaios sobre o espìrito da Europa'', Sao Paulo, Companhia Illimitada
** ''Livorno. Venezia in Toscana'', Firenze, Giunti
** ''Forces of Faith'' in ''The Roots of Western Civilisation, A Grolier Multicultural Resource'', HD Communications Consultants, Hilversum, Paesi Bassi
** ''"Super flumina Babilonis". Antologia delle nostre più lontane radici culturali'', Rimini, Guaraldi
** ''Studi sulla storia e sull'idea di crociata'', Roma, Jouvence
** {{Cita libro|titolo=Le mura di Firenze inargentate. Letture fiorentine|edizione=Collana Prisma|editore=Sellerio|città=Palermo}}
* 1994
** ''I colori dell'avventura. Le crociate e il regno "franco" di Gerusalemme'', Rimini, Meeting
** ''Le occasioni e la storia. Studi per Ferrara'', Ferrara, Interbooks
** ''Per una storia a tavola'', Firenze, Loggia de' Lanzi
** ''Noi e l'Islam'', Roma-Bari, Laterza
** ''Il limbo della modernità'', Rimini, Guaraldi
** ''Storie fiorentine'', Firenze, Loggia de' Lanzi
* 1995
** ''L'invenzione dell'Occidente'', Chieti, Solfanelli
** ''Firenze. La città delle torri, dalle origini al 1333'', Milano, Fenice 2000
** ''Il cavallo impazzito. Una stagione di polemiche alla RAI'', (con. G. Riccio), Firenze, Giunti
** ''Demoni e meraviglie. Magia e stregoneria nella società medievale'', Bitonto, Edizioni Raffaello
** ''Il cerchio sacro dell'anno. Il libro delle Feste'', Rimini, Il Cerchio
** ''Scheletri nell'armadio. Vecchie e nuove prove di terrorismo intellettuale'', Firenze, Akropolis/La roccia di Erec
** ''Gli ebrei. Popolo eletto e perseguitato'', Firenze, Bulgarini
** ''Europa anno Mille. Le radici dell'Occidente'', Milano, Fenice 2000
** {{Cita libro|titolo=Quella antica festa crudele. Guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese|edizione=Collezione Le Scie|editore=Mondadori|città=Milano}}
** ''Alla corte dei papi. Vita, arte e cultura ai giorni nostri'', Milano, Mondadori
** ''Viaggiar per mare nel Medioevo'', nel catalogo della mostra a cura di [[Giordano Berti]], ''Mari delle meraviglie... storia del viaggio marittimo in Occidente'', Comacchio, 1995
* 1996
** ''Il pellegrinaggio. una dimensione della vita medievale'', Manziana, Vecchiarelli
** ''Le stalle di Clio. Mestiere di storico'', divulgazione e giornalismo, Firenze, Arnaud.
** ''Il giardino d'inverno'', Firenze, Camunia.
** ''L'avventura dell'Islam'', Firenze, Bulgarini
** ''Cultura e società nella Toscana medievale. Firenze e Prato'', Firenze, Loggia de' Lanzi
* 1997
** ''Il Santo Graal'', Firenze, Giunti, 1997, pp.&nbsp;63.
** ''Le radici cristiane dell'Europa. Mito'', storia, prospettive, Rimini, Il Cerchio
** ''L'avventura di un povero crociato. Romanzo'', Milano, Mondadori; nuova ed. 1998.
** ''L'acciar de' cavalieri. Studi sulla cavalleria nel mondo toscano e italico (secc. XII-XV)'', Firenze, Le Lettere
** ''La città di Gerusalemme. Un profilo storico'', in F. Cardini - N. Bux, ''L'anno prossimo a Gerusalemme'', Cinisello Balsamo, San Paolo
* 1998
** in collaborazione con [[Massimo Introvigne]] e Marina Montesano, ''Il Santo Graal'', Firenze, Giunti,
** ''Giovanna d'Arco'', Collana Protagonisti, Firenze, Giunti
** {{Cita libro|titolo=Giovanna d'Arco. La vergine guerriera|edizione=Collezione Le Scie|città=Milano|editore=Mondadori}}
** ''76. Carlomagno. Un padre della patria europea'', Milano, Rusconi
** ''Firenze 1973-1998. Frammenti di cronaca fiorentina alla vigilia del Duemila'', Firenze, Fiorentinagas
** ''Giovanni dalle Bande Nere'', Forlì, Assessorato alla Cultura
*1999
** con Domenico Del Nero, {{Cita libro|titolo=La crociata dei fanciulli|città=Firenze|editore=Giunti}}
** ''Il Medioevo in Europa'', Firenze, Giunti
** ''Le crociate. La storia oltre il mito'', Novara - Milano, De Agostini - Rizzoli
** ''L'Inquisizione'', Firenze, Giunti
** con T. Buongiorno ''Il feroce Saladino e Riccardo Cuordileone'''', Roma-Napoli, Laterza, pp.&nbsp;VII-174.
** ''La nascita dei templari. San Bernardo di Chiaravalle e la cavalleria mistica'', Rimini, Il Cerchio, Rimini
** ''Europa e Islam. Storia di un malinteso'', Roma-Bari, Laterza.
** ''Le crociate'', Firenze, Giunti
** con Anna Benvenuti ''Atlante storico dei pellegrinaggi'', Milano
** ''Giovanna d'Arco'', Milano, De Agostini-Rizzoli, 1999, pp.&nbsp;95 (''Medioevo-Dossier'', a.2, n.3).
** ''Il Saladino. Una storia di Crociati e Saraceni'', Casale Monferrato, Piemme
* 2000
** ''Castel del Monte'', Bologna, Il Mulino, 2000, pp.&nbsp;137.
** ''Federico Barbarossa. Il sogno dell'impero'', Milano, De Agostini-Rizzoli, (''Medioevo-Dossier'', a.3, n.1).
** ''I segreti del Tempio'', Firenze, Giunti, 2000, pp.&nbsp;63.
** ''Radici della stregoneria. Dalla protostoria alla cristianizzazione dell'Europa'', Rimini, Il Cerchio
** ''La croce, la spada, l'avventura. Introduzione alla crociata'', Rimini, Il Cerchio
** ''San Galgano e la spada nella roccia'', n.ed., Siena, Cantagalli
** ''Gli Ordini cavallereschi'', Milano, De Agostini-Rizzoli,(''Medioevo-Dossier'', a.3, n.3).
** ''I Re Magi. Storia e leggende'', Venezia, Marsilio
** con Simonetta Della Seta ''Il guardiano del Santo Sepolcro'', Milano, Mondadori
** ''Fratelli in Abramo. Breve storia parallela dell'ebraismo e dell'Islam'', Rimini, Il Cerchio
** con Michele Piccirillo e Renata Salvarani, ''Verso Gerusalemme'', Gorle (Bergamo), Velar
** ''Sole, sangue, fuoco. Note per una storia del vino come simbolo'', nel catalogo della mostra ''La vite e il vino. Giochi di carta e carte da gioco'', a cura di [[Giordano Berti]], Torgiano, Fondazione Lungarotti
* 2001
** ''Il ritmo della storia'', Milano, Rizzoli.
** ''L'intellettuale disorganico'', Torino, Aragno
** ''L'apogeo del Medioevo. I secoli XII-XIII'', Rimini, Il Cerchio
** in collaborazione con Gad Lerner, ''Martiri e assassini'', Milano, Rizzoli
** ''I re Magi di Benozzo a Palazzo Medici'', Firenze, Mandragora
** ''In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna'', Bologna, Il Mulino
** ''L'Inquisizione, Santa, Romana e Universale'', in collaborazione con [[Giordano Berti]], catalogo della mostra tenuta al Castello delle Rocche di Finale Emilia (Modena)
* 2002
** ''I cantori della guerra giusta'', Rimini, Il Cerchio, 2002, pp.&nbsp;231.
** con Massimo Miglio, ''Nostalgia del Paradiso. Il giardino medievale'', Roma-Bari, Laterza, pp.&nbsp;VII-191.
** {{Cita libro|titolo=Europa. La radici cristiane|editore=Il Cerchio|città=Rimini}}
** ''La Toscana. I borghi e i vini'', Firenze, Le Lettere
** ''Atlante storico del cristianesimo'', Milano, San Paolo
* 2003
** ''Toscana'', Firenze, Scala
** ''Per essere Franco. Le rabbie di uno che non sta bene a nessuno'', Rimini, Guaraldi
** ''Le crociate in Terrasanta nel Medioevo'', Rimini, Il Cerchio
** ''Storia illustrata di Prato'', Pisa, Pacini
* 2004
** con [[Leonardo Gori]], ''Lo specchio nero'', Milano, Hobby and Work
** ''Breve storia di Prato'', Pisa, Pacini
** ''L'invenzione dell'Occidente'', n.ed., Rimini, Il Cerchio
*2005
** con Marina Montesano, ''La lunga storia dell'Inquisizione. Luci e ombre della "leggenda nera"'', Roma, Città Nuova
** ''La globalizzazione. Tra nuovo ordine e caos'', Rimini, Il Cerchio
*2006
** con Sergio Valzania, {{Cita libro|titolo=Le radici perdute dell'Europa. Da Carlo V ai conflitti mondiali|altri=Postfazione di Luciano Canfora|edizione=Collana Saggi|editore=Mondadori|città=Milano}}
** {{Cita libro|titolo=Lawrence d'Arabia|editore=Sellerio|città=Palermo}}
** {{Cita libro|titolo=L'invenzione del nemico|edizione=Collana Nuovo prisma|editore=Sellerio|città=Palermo}}
** ''Io e Te. Il cristiano e il saraceno'', Fermo, Andrea Livi Editore
** con [[Leonardo Gori]], ''Il fiore d'oro'', Milano, Hobby & Work
** ''La fatica della libertà. Saggi degli anni difficili'', Fazi, Roma
** con Marina Montesano, ''Storia medievale'', Firenze, Le Monnier Università
*2007
** ''Tamerlano. Il principe delle steppe'' De Agostini Periodici
** ''Il signore della paura'', romanzo, Mondadori
** ''Le cento novelle contro la morte. Giovanni Boccaccio e la rifondazione cavalleresca del mondo'', Roma, Salerno Editrice
** {{Cita libro|titolo=Francesco Giuseppe|editore=Sellerio|città=Palermo}}
** ''La tradizione templare. Miti Segreti Misteri'', Firenze, Vallecchi
** ''San Michele l'arcangelo armato'', Fasano, [[Schena Editore]]
** {{Cita libro|titolo=Il "caso Ariel Toaff". Una riconsiderazione|editore=Medusa|città=Milano|anno=2007}}
*2009
** ''Testimone del tempo. Ritorno a Coblenza'', Rimini, Il Cerchio
*2010
** {{Cita libro|titolo=Napoleone III|editore=Sellerio|città=Palermo}}
** ''7 dicembre 374. Ambrogio vescovo di Milano'', in ''I giorni di Milano'', Roma-Bari, Editori Laterza, pp.&nbsp;21–40.
*2011
** {{Cita libro|titolo=Templari e templarismo. Storia, mito, menzogne|editore=Il Cerchio|città=Rimini}}
** ''Cristiani perseguitati e persecutori'', Roma, Salerno Editrice, ISBN 9788884027160
** ''Il turco a Vienna'', Roma, Laterza, I Robinson. Letture
*2012
** {{Cita libro|titolo=Gerusalemme. Una storia|edizione=Collana Intersezioni|città=Bologna|editore=Il Mulino}}
** {{Cita libro|titolo=Storie di Re Artù e dei suoi cavalieri|altri=illustrazioni di C. Mariniello|editore=Gallucci|città=}}
*2013
** {{Cita libro|titol=L'Imperatore, il re del mondo, il cavaliere|editore=Carta Bianca|città=}}
** {{Cita libro|titolo=La società medievale|editore=Jaca Book|città=Milano}}
** ''Arianna infida. Bugie del nostro tempo'', Milano, Medusa Edizioni
*2014
** con Sergio Valzania, {{Cita libro|titolo=La Scintilla. Da Tripoli a Sarajevo: come l'Italia provocò la prima guerra mondiale|edizione=Collezione Le Scie|editore=Mondadori|città=Milano}}
** {{Cita libro|titolo=Alle origini della cavalleria medievale|altri=Introduzione di [[Alessandro Barbero]], Prefazione di [[Jean Flori]]|edizione=Collezione di Testi e di Studi|editore=Il Mulino|città=Bologna}}
** ''Incontri (e scontri) mediterranei. Il Mediterraneo come spazio di contatto tra culture e religioni diverse'', Roma, Salerno Editrice
** ''Il grande blu. Il Mediterraneo, mare di tesori. Avventure, sogni, commerci, battaglie'', Roma, Salerno Editrice
** ''L'appetito dell'imperatore. Storie e sapori segreti della Storia'', Milano, Mondadori
** {{Cita libro|titolo=Istanbul. Seduttrice, conquistatrice, sovrana|edizione=Collana Intersezioni|editore=Il Mulino|città=Bologna}}
** {{Cita libro|titolo=I tre saggi e la stella. Mito e realtà dei Re Magi|editore=Il Cerchio|città=Rimini}}
*2015
** ''La Sindone di Torino oltre il pregiudizio. La storia, la reliquia, l'enigma'', Milano, Medusa Edizioni
** ''L'ipocrisia dell'Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia'', Roma-Bari, Laterza
** ''Arte gradita agli dèi immortali. La magia tra mondo antico e Rinascimento'', Torino, Yume
** {{Cita libro|titolo=Andare per le Gerusalemme d'Italia|editore=Il Mulino|città=Bologna}}
** {{Cita libro|titolo=Un uomo di nome Francesco. La proposta cristiana del frate di Assisi e la risposta rivoluzionaria del papa che viene dalla fine del mondo|edizione=Collana Saggi|editore=Mondadori|città=Milano}}
** {{Cita libro|titolo=La bottega del professore|editore=libreriauniversitaria.it|città=Padova}}
*2016
** {{Cita libro|titolo=Il Califfato e l'Europa. Dalle crociate all'ISIS: mille anni di paci e guerre, scambi, alleanze e massacri|editore=De Agostini|città=Novara}}
** {{Cita libro|titolo="L'Islam è una minaccia". Falso!|editore=Laterza|città=Roma-Bari}}
** {{Cita libro|titolo=Contro Ambrogio. Una sublime, tormentosa grandezza|editore=Salerno|città=Roma}}
** {{Cita libro|titolo=Onore|editore=Il Mulino|città=Bologna}}
** {{Cita libro|titolo=L'iphone e il paradiso di Allah|editore=Castelvecchi|città=Roma}}
** {{Cita libro|titolo=Lo specchio e l'alibi. Pagine di storia e d'altro|edizione=Collana La diagonale|editore=Sellerio|città=Palermo}}
** {{Cita libro|titolo=La «Regola» dei Templari|editore=Il Cerchio|città=Rimini}}
** {{Cita libro|titolo=Samarcanda. Un sogno color turchese|editore=Il Mulino|città=Bologna}}
** {{Cita libro|titolo=I giorni del sacro. I riti e le feste del calendario dall'antichità a oggi|editore=UTET|città=Torino|anno=2016}}
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.francocardini.net|Sito personale di Franco Cardini}}
*{{cita web|http://www.francocardini.it|Blog di Franco Cardini}}
*{{cita web|http://www.identitaeuropea.it|Associazione Culturale Identità Europea}}
*{{cita web|url=http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=21299|titolo=Né destra, né sinistra. Intervista a Franco Cardini}}
*[http://www.associazioneasia.it/adon.pl?act=doc&doc=472 Estratto video] di una lezione di Franco Cardini sull'Islam. Da [http://www.associazioneasia.it www.associazioneasia.it]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo|storia|università}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Storici del Medioevo]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Blogger italiani|Cardini]]