Teoria del riconoscimento e Storia di Laura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{FictionTV
[[File:AxelHonneth2.JPG|thumb|200x200px|Il [[Filosofia|filosofo]] [[Axel Honneth]], teorico della Teoria del Riconoscimento, nel [[2008]].]]La '''Teoria del riconoscimento''', in [[filosofia politica]] e in [[filosofia del diritto]], è una teoria sviluppata da [[Axel Honneth]], appartenente alla denominata [[Scuola di Francoforte]]. Il riconoscimento, e la lotta per esso, furono inizialmente [[Categorie (Aristotele)|categorie]] trattate dal filosofo [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] nel suo libro "Fenomenología dello spirito".
|titolo italiano = Storia di Laura
== La teoria del riconoscimento di Axel Honneth ==
|tipo fiction = film TV
L'esperienza dell'ingiustizia è parte dell'essenza dell'uomo. L'umiliazione è la [[Negazione (psicologia)|negazione]] del riconoscimento dell'uomo nella [[Società (sociologia)|società]] (quando a una persona non viene riconosciuta una determinata cosa). Per Honneth l'uomo disprezzato, umiliato, senza riconoscimenti, perde la sua integrità, i suoi diritti, la sua autonomia personale e la sua autonomia [[morale]].
|immagine =
|didascalia =
|paese= Italia
|anno prima visione= [[2011]]
|genere= Drammatico
|stagioni =
|episodi =
|durata = 96 [[minuto|min.]]
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|aspect ratio =
|ideatore=
|regista= [[Andrea Porporati]]
|soggetto= [[Ivan Cotroneo]]
|sceneggiatore= [[Ivan Cotroneo]]
|produttore= [[Fanio Petrocchi]]
|attori=
*[[Isabella Ferrari]]: Laura
*[[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]]: Luigi, marito di Laura
*Beatrice Galati: Giulia, figlia di Laura e Luigi
* Lorenzo Orsini: Antonio, figlio di Laura e Luigi
*[[Ivana Monti]]: Luisa, madre di Laura
*[[Monica Dugo]]: Serena, sorella di Laura
*[[Angela Baraldi]]: dottoressa del SERT
*[[Andrea Gherpelli]]: Edo Martino
*[[Natascia Macchniz]]: Maria
|doppiattoriitaliani=
|fotografo= [[Alessandro Pesci]]
|montatore= [[Simona Paggi]]
|musicista= [[Carlo Crivelli (compositore)|Carlo Crivelli]]
|scenografo= [[Beatrice Scarpato]]
|costumista= [[Mary Montalto]]
|casa produzione= [[11 Marzo Film]] per Rai Fiction
|inizio prima visione = 1º aprile 2011
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
'''''Storia di Laura''''' è un [[film per la televisione|film TV]] [[italia]]no del [[2011]], diretto da [[Andrea Porporati]] e con protagonista [[Isabella Ferrari]]. Nel [[cast (cinema)|cast]], figurano inoltre [[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]], Beatrice Galati, Lorenzo Orsini, [[Ivana Monti]], [[Angela Baraldi]] e [[Andrea Gherpelli]].<ref>[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-123ba628-01f1-436b-b7f8-b61c5aba953d.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Cast]</ref><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/fullcredits#cast IMDb: Storia di Laura - Cast e crediti completi]</ref><ref>[http://www.mymovies.it/cast/?id=63146 MyMovies: Storia di Laura - Cast]</ref><ref name="filmtv.it">[http://www.filmtv.it/film/44239/la-storia-di-laura/ Storia di Laura] su Film.tv.it</ref><ref name="maggio">[http://www.davidemaggio.it/archives/37406/storia-di-laura-isabella-ferrari-porta-su-rai-1-il-dramma-della-cocaina STORIA DI LAURA: ISABELLA FERRARI PORTA SU RAI 1 IL DRAMMA DELLA COCAINA], in: Davide Maggio.it, 01-04-2011</ref><ref name="cinemaeviaggi">[http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html Storia di Laura] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120113103327/http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html |date=13 gennaio 2012 }} su Cinema e Viaggi, 30-03-2011</ref>
 
La fiction, prodotta dalla [[11 Marzo Film]]<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/ IMDb: Storia di Laura]</ref>, fu girata nel [[2009]]<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="sitouff-note">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0c5d6da4-268c-4d94-8c71-1827f6fb37b9.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Note di regia]</ref><ref name="mymovies">[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=63146 MyMovies: Storia di Laura]</ref> e presentata al [[Roma Fiction Fest]].<ref name="filmtv.it"/>
Honneth segnala che l'ingiustizia nel non riconoscere ad una persona ciò che gli spetta porta ad una [[Esclusione sociale|esclusione sociale-]], non soltanto produce una radicale limitazione dell'autonomia personale, bensì provoca un sentimento di non essere all'altezza degli altri o uguale a altri ed è valido fin che non gli si riconosce la capacità di formare giudizi morali.<ref>[https://web.archive.org/web/20111119183706/http://www.kaosenlared.net/noticia/apuntes-acerca-teoria-reconocimiento Apuntes acerca de la teoría del reconocimiento, Javier Méndez Vigo, 6/2/2008]</ref>
 
La messa in onda era stata prevista inizialmente per l'autunno del [[2010]],<ref name="maggio"/> ma è stata trasmessa per la prima volta da [[Rai Uno]] soltanto nel [[2011]] (nella prima serata di venerdì 1º aprile) a causa dei numerosi rinvii<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/> dovuti ai temi trattati.<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-home">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage Storia di Laura - Sito ufficiale: Home]</ref>
=== Dalla giustizia al riconoscimento ===
[[File:Immanuel Kant 001.jpg|alt=Il diritto è la condizione per la quale la libertà dell'uno è compatibile con la libertà dell'altro|thumb|'''''Immanuel Kant,''''' Il diritto è la condizione per la quale la libertà dell'uno è compatibile con la libertà dell'altro]]
Si può affermare che verso la fine del XX secolo nella [[filosofia politica]] e nella [[filosofia del diritto]] abbiamo assistito ad un cambio di [[paradigma]]. Abbiamo rimpiazzato la [[giustizia]] per il riconoscimento (di diritti) sia reciproco che non. Così, La teoria del riconoscimento fa parte della [[Democrazia deliberativa]] nella quale ''l'altra ( persona )'' ha una funzione essenziale per il ''[[Soggetto (filosofia)|s]]<nowiki/>oggetto ( persona )'' che recepisce concetti tramite l'[[Pari opportunità|eguaglianza]] e [[Morale|l]]<nowiki/>a [[morale]].
 
Tale fiction è una sorta di remake dello sceneggiato RAI di [[Salvatore Nocita]] ''[[Storia di Anna (miniserie televisiva)|Storia di Anna]]'', con [[Laura Lattuada]], trasmesso nel [[1981]] ed anch'esso incentrato sulla storia di una donna di ceto medio-alto caduta nel tunnel della droga (in quel caso [[eroina]]).
Per il filosofo [[Immanuel Kant|Kant]], il [[diritto]] è la condizione per la quale la libertà dell'uno è compatibile con la [[libertà]] dell'altro, quello che implica un "riconoscimento" (di qualcosa) come condizione di convivenza sociale e come fondamento della [[morale]]. Secondo il filosofo [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] invece esiste il concetto di "''lotta per il riconoscimento" ''che si converte in una lotta a morte nella relazione tra padrone e schiavo (vedere [[Dialettica]]). Di questa maniera i conflitti, specialmente i conflitti sociali del XIX e del XX secolo possono capirsi come ''lotte per il riconoscimento ''(per esempio la lotta per le classi sociali). [[Jürgen Habermas|Habermas]], nel XX secolo , espone la nozione del "riconoscimento" come nucleo dello Stato di Diritto [[Democrazia|democratico]] dato che per il filosofo tedesco solamente l'eguaglianza garantisce il rispetto o ''il riconoscimento di una determinata cosa o azione.''
[[File:Georg Wilhelm Friedrich Hegel00.jpg|thumb|
'''Georg Wilhelm Friedrich Hegel,''' e "la lotta per il riconoscimento"
]]
[[File:JurgenHabermas.jpg|thumb|
'''Jürgen Habermas,''' espone la nozione del "riconoscimento" come nucleo dello Stato di Diritto democratico.
]]
Per [[Axel Honneth]] i conflitti sociali sono una lotta per il riconoscimento. La novità nella teoria di Honneth, che si rifa ad Hegel, è avere superato l'interpretazione tradizionale dei conflitti come mera autoconservazione ([[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] e [[Thomas Hobbes|Hobbes]]). Il Riconoscimento come processo nella sua dimensione individuale, sociale e pertanto morale, segue una teleologia che si realizza in distinte tappe marcate da determinate forme (l'amore, il diritto, la solidarietà) che già manifestò Hegel.<ref>[https://web.archive.org/web/20120622065209/http://juanfilloy.bib.unrc.edu.ar/completos/corredor/corredef/comi-a/SAUERWAL.htm La lucha por el reconocimiento.]</ref>
 
==Trama<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="mymovies"/><ref name="sitouff-home"/>==
== La Teoria del Riconoscimento vs. Teoria dei quattro ''ethe'' ==
[[Laura (nome)|Laura]] è una giovane donna a cui apparentemente non manca nulla: ha una bella famiglia, con un marito che l'adora e due figli, vive in una bella casa e gestisce una gioielleria, conducendo una vita piuttosto agiata. Tuttavia, si insinua in lei un'inspiegabile insoddisfazione e una sorta di depressione che - con la complicità di conoscenze poco raccomandabili (in particolare, quella con Edo Martini) - la porta a far uso di [[cocaina]].
Nel dibattito filosofico attuale in America Latina, la teoria del riconoscimento di Axel Honneth è stata confrontata concettualmente con la teoria dei quattro ''ethe'' della modernità capitalista di Bolívar Echeverría. In questo dibattito sono saltate fuori delle possibili limitazioni di questa teoria, se si analizza da una prospettiva non [[eurocentrica]].<ref>[http://publikationen.ub.uni-frankfurt.de/files/27070/RFLACSO-I43-04-Gandler.pdf Stefan Gandler, “Reconocimiento versus ethos.” En: ''Íconos. Revista de Ciencias Sociales''. Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales, Quito, núm. 43, mayo 2012, pp. 47-64. ISSN 1390-1249.]</ref>
 
Della [[tossicodipendenza]] di Laura rimangono all'oscuro sia il marito Luigi, sia la madre Luisa e la sorella Serena, fino a quando la donna non ha un [[incidente d'auto]] in cui rimane lievemente ferita insieme ai due figlioletti Giulia e Antonio.
== Vedere anche ==
* [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]]
* [[Axel Honneth]]
* [[Walter Benjamin]]
* [[Reyes Mate]]
* [[Paul Ricœur|Paul Ricoeur]]
* [[Multiculturalismo]]
 
Laura a quel punto viene cacciata di casa dal marito, che le impedisce anche di entrare in contatto con i figli. Così, dopo essere stata ospitata per un breve periodo dalla madre, decide di entrare in una comunità per disintossicarsi, con il fermo proposito di riconquistare la fiducia del marito e dei figli.
== Note ==
<references />
 
==Produzione e backstage==
== Collegamenti esterni ==
* Per realizzare il film TV, la troupe e la stessa Isabella Ferrari hanno dovuto frequentare un vero [[SERT]], il Servizio per le tossicodipendenze<ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-note"/>
* [http://web.archive.org/web/http://juanfilloy.bib.unrc.edu.ar/completos/corredor/corredef/comi-a/SAUERWAL.htm La lotta per la visita.] [https://web.archive.org/web/20120622065209/http://juanfilloy.bib.unrc.edu.ar/completos/corredor/corredef/comi-a/SAUERWAL.htm Axel Honneth e L'utopia di una società decente di Avishai Margalitm, Gregor Sauerwald]
* Visti i continui rinvii a cui la fiction ha dovuto sottostare, la protagonista Isabella Ferrari dichiarò così in un'intervista<ref name="cinemaeviaggi"/>:
[[Categoria:Filosofia del diritto]]
 
[[Categoria:Filosofia politica]]
{{citazione|Ho temuto che il film alla fine non andasse in onda per mancanza di coraggio rispetto a un tema scottante come la [[droga]]}}
 
==Ascolti==
La messa in onda in prima TV su Rai 1 fece registrare una media di 4.641.000 spettatori, con uno share del 17,23%, che ne ha fatto diventare il secondo programma più visto della serata del 1º aprile 2011.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Spettacoli-e-Media/Programmi-e-ascolti-Tv/2011/4/2/ASCOLTI-TV-1-APRILE-2011-Fa-il-boom-il-finale-di-Zelig-2011-segue-La-storia-di-Laura-Bene-Quarto-grado-Dr-House-7-e-Grey-s-Anatomy-6/164324/ ASCOLTI TV 1 APRILE 2011] in: Il Sussidiario.net (URL consultato il 07-06-2013)</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage|Storia di Laura - Sito ufficiale}}
* {{Imdb}}
* {{Mymovies|titolo|63146}}
* {{Cita web|url = http://www.davinotti.com/index.php?f=24457|titolo = il davinotti - Storia di Laura}}
 
{{portale|televisione}}