Pierre Gassendi e Storia di Laura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Bio
|titolo italiano = Storia di Laura
|Titolo = L'[[abate]]
|tipo fiction = film TV
|Nome = Pierre
|Cognomeimmagine = Gassend
|didascalia =
|PostCognomeVirgola = detto '''Gassendi'''
|paese= Italia
|PreData = {{IPA|[ɡasˈsɛndi]}}<ref>{{Dipi|Gassendi}}</ref>
|anno prima visione= [[2011]]
|ForzaOrdinamento = Gassendi, Pierre
|genere= Drammatico
|Sesso = M
|stagioni =
|LuogoNascita = Champtercier
|episodi =
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|durata = 96 [[minuto|min.]]
|AnnoNascita = 1592
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|LuogoMorte = Parigi
|aspect ratio =
|GiornoMeseMorte = 24 ottobre
|ideatore=
|AnnoMorte = 1655
|regista= [[Andrea Porporati]]
|Epoca = 1600
|soggetto= [[Ivan Cotroneo]]
|Attività = presbitero
|sceneggiatore= [[Ivan Cotroneo]]
|Attività2 = filosofo
|produttore= [[Fanio Petrocchi]]
|Attività3 = teologo
|attori=
|AttivitàAltre = , [[matematico]], [[astronomo]] e [[astrologo]]
*[[Isabella Ferrari]]: Laura
|Nazionalità = francese
*[[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]]: Luigi, marito di Laura
|Immagine = Pierre gassendi.jpg
*Beatrice Galati: Giulia, figlia di Laura e Luigi
|DimImmagine = 250
* Lorenzo Orsini: Antonio, figlio di Laura e Luigi
*[[Ivana Monti]]: Luisa, madre di Laura
*[[Monica Dugo]]: Serena, sorella di Laura
*[[Angela Baraldi]]: dottoressa del SERT
*[[Andrea Gherpelli]]: Edo Martino
*[[Natascia Macchniz]]: Maria
|doppiattoriitaliani=
|fotografo= [[Alessandro Pesci]]
|montatore= [[Simona Paggi]]
|musicista= [[Carlo Crivelli (compositore)|Carlo Crivelli]]
|scenografo= [[Beatrice Scarpato]]
|costumista= [[Mary Montalto]]
|casa produzione= [[11 Marzo Film]] per Rai Fiction
|inizio prima visione = 1º aprile 2011
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
'''''Storia di Laura''''' è un [[film per la televisione|film TV]] [[italia]]no del [[2011]], diretto da [[Andrea Porporati]] e con protagonista [[Isabella Ferrari]]. Nel [[cast (cinema)|cast]], figurano inoltre [[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]], Beatrice Galati, Lorenzo Orsini, [[Ivana Monti]], [[Angela Baraldi]] e [[Andrea Gherpelli]].<ref>[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-123ba628-01f1-436b-b7f8-b61c5aba953d.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Cast]</ref><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/fullcredits#cast IMDb: Storia di Laura - Cast e crediti completi]</ref><ref>[http://www.mymovies.it/cast/?id=63146 MyMovies: Storia di Laura - Cast]</ref><ref name="filmtv.it">[http://www.filmtv.it/film/44239/la-storia-di-laura/ Storia di Laura] su Film.tv.it</ref><ref name="maggio">[http://www.davidemaggio.it/archives/37406/storia-di-laura-isabella-ferrari-porta-su-rai-1-il-dramma-della-cocaina STORIA DI LAURA: ISABELLA FERRARI PORTA SU RAI 1 IL DRAMMA DELLA COCAINA], in: Davide Maggio.it, 01-04-2011</ref><ref name="cinemaeviaggi">[http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html Storia di Laura] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120113103327/http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html |date=13 gennaio 2012 }} su Cinema e Viaggi, 30-03-2011</ref>
 
La fiction, prodotta dalla [[11 Marzo Film]]<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/ IMDb: Storia di Laura]</ref>, fu girata nel [[2009]]<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="sitouff-note">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0c5d6da4-268c-4d94-8c71-1827f6fb37b9.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Note di regia]</ref><ref name="mymovies">[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=63146 MyMovies: Storia di Laura]</ref> e presentata al [[Roma Fiction Fest]].<ref name="filmtv.it"/>
In suo onore è stato intitolato l'[[asteroide]] [[7179 Gassendi]] e il cratere lunare [[cratere Gassendi|Gassendi]].
 
La messa in onda era stata prevista inizialmente per l'autunno del [[2010]],<ref name="maggio"/> ma è stata trasmessa per la prima volta da [[Rai Uno]] soltanto nel [[2011]] (nella prima serata di venerdì 1º aprile) a causa dei numerosi rinvii<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/> dovuti ai temi trattati.<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-home">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage Storia di Laura - Sito ufficiale: Home]</ref>
== Biografia ==
Studiò ad [[Aix-en-Provence]] e ad [[Avignone]]. Proclamato dottore in teologia nel [[1614]], ordinato [[sacerdote]] nel [[1616]], fu nominato professore di retorica nel [[1617]] presso l'[[Università di Aix-en-Provence]]. [[Prevosto]] della cattedrale di [[Digne]] dal [[1626]], si trasferì successivamente a [[Parigi]], dove insegnò matematica e filosofia dal 1645 e per alcuni anni astronomia al ''[[Collège de France]]''. Si spense in questa città nel [[1655]].
 
Tale fiction è una sorta di remake dello sceneggiato RAI di [[Salvatore Nocita]] ''[[Storia di Anna (miniserie televisiva)|Storia di Anna]]'', con [[Laura Lattuada]], trasmesso nel [[1981]] ed anch'esso incentrato sulla storia di una donna di ceto medio-alto caduta nel tunnel della droga (in quel caso [[eroina]]).
== Il suo impegno ==
Il ruolo di Gassendi nel panorama della scienza e della filosofia del Seicento è molto importante per almeno quattro motivi:
# per aver combattuto l'autorità di [[Aristotele]], dominatore incontrastato dei conservatori ambienti accademici, indifferenti alla nascente scienza moderna,
# per aver rivalutato l'[[Metodo sperimentale|esperimento]] come base della teoria, indispensabile per la sua consistenza cognitiva,
# per aver combattuto la pseudo-scienza di [[Cartesio]] e la sua metafisica astratta,
# per aver intuito come l'[[atomismo]], ponendo il ''vuoto'', fosse l'unica filosofia compatibile con la realtà scientifica che si andava delineando.<ref>''Enciclopedia Garzanti di Filosofia'', alla voce corrispondente</ref>
 
==Trama<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="mymovies"/><ref name="sitouff-home"/>==
=== Scienze ===
[[Laura (nome)|Laura]] è una giovane donna a cui apparentemente non manca nulla: ha una bella famiglia, con un marito che l'adora e due figli, vive in una bella casa e gestisce una gioielleria, conducendo una vita piuttosto agiata. Tuttavia, si insinua in lei un'inspiegabile insoddisfazione e una sorta di depressione che - con la complicità di conoscenze poco raccomandabili (in particolare, quella con Edo Martini) - la porta a far uso di [[cocaina]].
 
Della [[tossicodipendenza]] di Laura rimangono all'oscuro sia il marito Luigi, sia la madre Luisa e la sorella Serena, fino a quando la donna non ha un [[incidente d'auto]] in cui rimane lievemente ferita insieme ai due figlioletti Giulia e Antonio.
[[FIle:Gassendi - Romanum calendarium compendiose expositum, 1654 - 880721 F.jpeg |thumb|Frontespizio del ''Calendario romano'']]
Gassendi fu un astronomo contemporaneo di [[Galileo Galilei|Galileo]], con il quale ebbe una corrispondenza epistolare. Studiò tra le altre cose il movimento delle [[cometa|comete]], la [[topografia]], le [[eclisse|eclissi]] [[luna]]ri e l'evoluzione delle [[Ciclo solare|macchie solari]].
Nel [[1621]], fu il primo a fornire una descrizione scientifica del fenomeno luminoso dell'[[atmosfera]] che egli denominò «[[aurora boreale]]», partendo dall'osservazione, il 12 settembre, ad [[Aix-en-Provence]], di una eccezionale [[aurora polare]].
Il 7 novembre [[1631]], osservò il passaggio del [[pianeta]] [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] davanti al [[Sole]].
 
Laura a quel punto viene cacciata di casa dal marito, che le impedisce anche di entrare in contatto con i figli. Così, dopo essere stata ospitata per un breve periodo dalla madre, decide di entrare in una comunità per disintossicarsi, con il fermo proposito di riconquistare la fiducia del marito e dei figli.
Studiò anche la propagazione dei suoni e le leggi del movimento e dell'inerzia.
 
==Produzione e backstage==
=== Filosofia ===
* Per realizzare il film TV, la troupe e la stessa Isabella Ferrari hanno dovuto frequentare un vero [[SERT]], il Servizio per le tossicodipendenze<ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-note"/>
* Visti i continui rinvii a cui la fiction ha dovuto sottostare, la protagonista Isabella Ferrari dichiarò così in un'intervista<ref name="cinemaeviaggi"/>:
 
{{citazione|Ho temuto che il film alla fine non andasse in onda per mancanza di coraggio rispetto a un tema scottante come la [[droga]]}}
Alla ricerca di una conciliazione tra filosofia e scienza Gassendi assume uno [[scetticismo metodologico|scetticismo]] metodico che mette in dubbio e combatte tutte le ''auctoritates'' (come [[Aristotele]]). Esse erano infatti ancora dominanti nel panorama culturale francese dell'[[Ancien Régime]], impermeabile alle grandi novità provenienti dalla Gran Bretagna dall'Olanda. Si scagliò quindi contro l'[[aristotelismo]] ed in generale contro il pensiero metafisico, che pretendeva di possedere un sapere necessario ed indubitabile sulla natura delle cose prescindendo dalla realtà di esse o quantomeno dal loro studio. L'opposizione all'astrattezza logica e dialettica rispetto al conoscere gli enti del mondo reale porta Gassendi a ritenere ineludibile l'esperienza sensibile per qualsiasi formulazione teorica. Gassendi rivaluta per contrasto l'[[epicureismo]], attaccato dalla [[Chiesa cattolica|Chiesa]], che egli concilia con il proprio [[cristianesimo]].
 
==Ascolti==
La formazione culturale di Gassendi è un insieme complesso, che ha nei moralisti come [[Pierre Charron]] e in anti-aristotelici come [[Juan Luis Vives]] e [[Pietro Ramo]] i suoi referenti principali. Ma ad essi si accompagna lo scetticismo razionalistico di [[Pirrone]] di Elide, antico oppositore della [[metafisica]] in favore dell'esperienza diretta degli enti e dei fenomeni. Sia Vives che Ramo erano stati isolati e strenui combattenti contro l'aristotelismo, mentre Charron vedeva nello [[Scetticismo filosofico|scetticismo]] l'atteggiamento più corretto nei confronti della conoscenza. Per Gassendi l'aristotelismo è «ozioso ed inutile» poiché «sostituisce le cose con le parole», in questo senso egli riprende posizioni che erano state di [[Francesco Bacone]] e assume numerosi elementi del suo "metodo" di produrre scienza.
La messa in onda in prima TV su Rai 1 fece registrare una media di 4.641.000 spettatori, con uno share del 17,23%, che ne ha fatto diventare il secondo programma più visto della serata del 1º aprile 2011.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Spettacoli-e-Media/Programmi-e-ascolti-Tv/2011/4/2/ASCOLTI-TV-1-APRILE-2011-Fa-il-boom-il-finale-di-Zelig-2011-segue-La-storia-di-Laura-Bene-Quarto-grado-Dr-House-7-e-Grey-s-Anatomy-6/164324/ ASCOLTI TV 1 APRILE 2011] in: Il Sussidiario.net (URL consultato il 07-06-2013)</ref>
 
Del britannico il francese Gassendi si considera il continuatore, giudicandolo «eroico, per aver osato porre una nuova via al sapere in nome di una nuova filosofia.» Nella prolusione alle ''Exercitationes paradoxicae adversus Aristoteleos'' dice sarcasticamente che sulla metafisica aristotelica «è difficile non fare satira». Continuare a studiare Aristotele significa per lui «condannarsi al carcere del sapere», per quanto eserciti di discepoli incauti ereditino da maestri ignoranti altra ignoranza di cui vantarsi.
 
Dal punto di vista teorico è nel ''Syntagma'' che l'atomismo epicureo fonda un sensismo empiristico che anticipa [[John Locke]] di alcuni decenni e avanza una nuova teoria della conoscenza. Per Gassendi l'idea “anticipa” una conoscenza che è nata con le sensazioni elaborate nella nostra mente con un procedere astrattivo-combinatorio. L' “immagine” mentale che si forma dall'esperienza è il fondamento di qualsiasi conoscenza della realtà fenomenica, quale “materia prima”, su cui l'intelletto opera le sue astrazioni e le sue combinazioni concettuali. La deduzione sillogistica per Gassendi è falsa ed illusoria, fabbrica formalistica di camuffamenti cognitivi strumentali. La deduzione è nient'altro che ciò che è già implicato in premesse ''ad hoc'', perciò mistificazione rivestita di logica.
 
Più tardi Gassendi attenua il suo scetticismo ed il suo [[empirismo]], la realtà dei fenomeni reali viene contemperata con dei “segni” dei fenomeni stessi che rendono possibili induzioni foriere di verità. È infatti induttivamente che Gassendi può concludere sulla realtà del [[vuoto (filosofia)|vuoto]] e sulla possibilità che corpuscoli infinitesimi, gli atomi, possano essere alla base della realtà tutta. L'esistenza degli atomi e del vuoto sarebbe impossibile ad acquisirsi con strumenti astratti di tipo sillogistico.
 
La conciliazione dell'atomismo con la fede cristiana è lo scopo principale che Gassendi si pone, ma per ottenere ciò esso va “aggiustato” alla luce della fede stessa. Il materialismo atomistico perde così le sue caratteristiche, dovendo ammettere l'esistenza anche di entità immateriali e spirituali. La struttura cosmica resta atomistica, ma essa non è più originaria bensì derivata, voluta e creata da Dio. Nella natura il tutto muove e cambia continuamente, e la materia è attiva ed operante, ''actuosa'', ma non priva di rapporto con ciò che è non-materia, lo spirito. Il peso o gravità è una facoltà naturale ed intrinseca alla materia, per cui l'atomo muove da se stesso poiché "tende" al movimento.
 
Le “cose” composte, visibili e tangibili si formano dagli atomi e lo stato di quiete è inerzia all'aggregazione stessa. Il livello atomico, quello elementare, tende ad aggregarsi attraverso «sforzo e tensione», mentre il moto trasferisce gli enti materiali da punti ad altri nello spazio. Però è a livello atomico che nasce ogni movimento e cambiamento fisico, chimico e biologico.
 
=== Teologia ===
 
Nominalista (e se si vuole, in questo senso, relativista), restò per tutta la sua vita fedele alla [[Chiesa cattolica]] ed alla [[fede|fede cristiana]]. Non cessò mai di studiare [[Epicuro]], che reinterpretò alla luce della scienza dei suoi tempi e della sua fede, pratica meno inconsueta di quanto si pensi presso i pensatori cristiani. La sua teologia si esprime attraverso una rilettura "cristiana" dell'atomismo epicureo, dove gli atomi diventano una specie di operatori della creazione agli ordini di Dio.
 
== Opere ==
* ''Opera omnia'' (6 vol.) edizione a cura del suo amico e legatario [[Henri Louis Habert de Montmor]], 1658; ristampa anastatica con un'introduzione di Tullio Gregory, Stuttgart-Bad Cannstatt: Friedrich Frommann Verlag, 1964.
* ''[[Tÿcho Brahe|Tychonis Brahei]], equitis Dani, Astronomorum Coryphaei, vitae Accessit [[Niccolò Copernico|Nicolai Copernici]], [[Georgii Peurbachii]], & [[Regiomontano|Joannis Regiomontani]], Astronomorum celebrium, Vita''. Hagae Comitum ([[L'Aia]]), Vlacq, 1655.
* ''Syntagma philosophiæ Epicuri, cum Refutationibus Dogmatum quæ contra Fidem Christianam ab eo asserta sunt''. Amstelædami, 1684.
* ''Exercitationes Paradoxicae Adversus Aristoteleos'' (1624), edizione e traduzione francese di Bernard Rochot, Parigi, Vrin, 1959.
* ''Disquisitio Metaphysica'' (1644), edizione e traduzione francese di Bernard Rochot, Parigi, Vrin, 1964.
* ''Pierre Gassendi's Institutio Logica 1658'', edizione critica e traduzione inglese di Howard Jones. Assen, Van Gorcum, 1981.
* ''Vie et mœurs d'Épicure par Pierre Gassendi'', versione latino-francese, Parigi, Les Belles Lettres, 2005.
* ''Les Lettres latines de Gassendi'', versione latino-francese in due volumi, Turnhout, Brepols, 2004.
* ''La logique de Carpentras'', (1636) Testo latino, introduzione e traduzione francese di Sylvie Taussig, Turnhout, Brepols, 2012.
* ''Epistola per il libro "De veritate" di Herbert Barone di Cherbury in Inghilterra'', Napoli, Giannini, 2006.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
* {{cita web|http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage|Storia di Laura - Sito ufficiale}}
 
* {{Imdb}}
=== Opere ===
* {{Mymovies|titolo|63146}}
* {{cita libro|autore=Pierre Gassendi|data=1642|titolo=De motu impresso a motore translato|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=216096&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle= |città=Parisiis |editore=apud Ludouicum de Hequeuille, via Iacobaea, sub signo Pacis }}
* {{Cita web|url = http://www.davinotti.com/index.php?f=24457|titolo = il davinotti - Storia di Laura}}
* {{cita libro|autore=Pierre Gassendi|data=1642|titolo=De apparente magnitudine solis humilis et sublimis|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=215657&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle= |città=Parisiis |editore=apud Ludouicum de Hequeuille, via Iacobaea, sub signo Pacis }}
* {{cita libro|autore=Pierre Gassendi|data=1654|titolo=Romanum calendarium compendiose expositum|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=880721&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle= |città=Parisiis |editore=apud viduam Mathurini Dupuis, via Iacobea, sub signo Coronae Aureae }}
* {{cita libro|autore=Pierre Gassendi|data=1654|titolo=Tychonis Brahei, equitis Dani, astronomorum coryphaei vita|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=881140&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle= |città=Parisijs |editore=apud viduam Mathurini Dupuis, via Iacobaea, sub signo Coronae Aureae}}
* {{cita libro|autore=Pierre Gassendi|data=1649|titolo=Apologia in librum Alae telluris fractae, epistola 4. de motu impresso a motore translato|url=http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=880146&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL9&pds_handle= |città=Lugduni |editore=apud Guillelmum Barbier}}
 
=== Studi ===
* Antonina Alberti, ''Sensazione e realtà. Epicuro e Gassendi'', Firenze: Leo Olschki, 1988. ISBN 88-222-3608-4
* Olivier Bloch, ''La philosophie de Gassendi. Nominalisme, matérialisme et métaphysique'', La Haye: Martinus Nijhoff, 1971. ISBN 90-247-5035-0
* Saul Fisher, ''Pierre Gassendi's Philosophy and Science'', Leiden/Boston: Brill, 2005. ISBN 978-90-04-11996-3
* Tullio Gregory, ''Scetticismo ed empirismo. Studio su Gassendi'', Bari: Laterza 1961.
* Lynn Sumida Joy, ''Gassendi the Atomist: Advocate of History in an Age of Science.'' Cambridge: Cambridge University Press, Cambridge, 1987. ISBN 0-521-52239-0
* Antonia LoLordo, ''Pierre Gassendi and the Birth of Early Modern Philosophy'' Cambridge: Cambridge University Press, 2006. ISBN 978-0-521-86613-2
* Marco Messeri, ''Causa e spiegazione. La fisica di Pierre Gassendi'' Milano: Franco Angeli, 1985. ISBN 88-204-4045-8
* Margaret J. Osler, ''Divine Will and the Mechanical Philosophy: Gassendi and Descartes on Contingency and Necessity in the Created World.'' Cambridge: Cambridge University Press, 1994. ISBN 0-521-46104-9
* Sylvie Taussig, ''Pierre Gassendi (1592-1655). Introduction à la vie savante'', Turnhout: Brepols, 2003. ISBN 2-5035-2182-7
* Rolf W. Puster, ''Britische Gassendi-Rezeption am Beispiel John Lockes'', Stuttgart, Frommann-Holzboog, 1991. ISBN 3-7728-1362-3
* Reiner Tack, ''Untersuchungen zum Philosophie- und Wissenschaftsbegriff bei Pierre Gassendi: (1592 - 1655)'', Meisenheim am Glan: Hain, 1974. ISBN 3-445-01103-6
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SEP|gassendi|Pierre Gassendi|Saul Fisher}}
* {{MacTutor|Gassendi}}
* {{GalProj|gassendi}}
* {{cita web|http://perso.wanadoo.fr/michel.onfray/3annee1fev.htm|Seminario di filosofia edonista di Michel Onfray - corso n° 1}}
* {{cita web|http://perso.wanadoo.fr/michel.onfray/3annee8fev.htm|Seminario di filosofia edonista di Michel Onfray - corso n° 2}}
* {{cita web|http://perso.wanadoo.fr/michel.onfray/3annee1mars.htm|Seminario di filosofia edonista di Michel Onfray - corso n° 3}}
 
{{Filosofia della scienza}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|astrologia|astronomia|cattolicesimo|filosofia|fisica|matematica}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Astrologi francesi]]
[[Categoria:Epicurei]]
[[Categoria:Filosofi cattolici]]
[[Categoria:Fisici francesi]]
[[Categoria:Scrittori in lingua latina]]