Brattirò e Storia di Laura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{E|dalla pagina, già ridotta a redirect più volte, non si evincono ancora i motivi di enciclopedicità della frazione|Calabria|agosto 2017}}
|titolo italiano = Storia di Laura
{{Divisione amministrativa
|tipo fiction = film TV
|Nome=Brattirò
|immagine =
|Nome ufficiale=
|didascalia =
|Panorama= Chiesa San Pietro a Brattirò.jpg
|paese= Italia
|Didascalia=Chiesa di San Pietro allestita per i festeggiamenti dei S. Cosma e Damiano
|anno prima visione= [[2011]]
|Stemma=
|genere= Drammatico
|Stato=ITA
|stagioni =
|Grado amministrativo=4
|episodi =
|Divisione amm grado 1=Calabria
|durata = 96 [[minuto|min.]]
|Divisione amm grado 2=Vibo Valentia
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|Divisione amm grado 3=Drapia
|aspect ratio =
|Superficie=
|ideatore=
|Note superficie=
|regista= [[Andrea Porporati]]
|Abitanti=791 <ref>{{Cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/calabria/vibovalentia_drapia_brattiro.html|titolo=La frazione di Brattirò nel comune di Drapia (VV) Calabria|sito=italia.indettaglio.it|accesso=2017-09-02}}</ref>
|soggetto= [[Ivan Cotroneo]]
|Aggiornamento abitanti=
|sceneggiatore= [[Ivan Cotroneo]]
|Note abitanti=
|produttore= [[Fanio Petrocchi]]
|Prefisso=[[0963]]
|attori=
|Codice catastale=
*[[Isabella Ferrari]]: Laura
|Nome abitanti=brattiroesi, brattiruisi ([[dialetto calabrese]])
*[[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]]: Luigi, marito di Laura
|Patrono=[[San Pietro]]
*Beatrice Galati: Giulia, figlia di Laura e Luigi
|Festivo=29 giugno
* Lorenzo Orsini: Antonio, figlio di Laura e Luigi
|Altitudine=220
*[[Ivana Monti]]: Luisa, madre di Laura
*[[Monica Dugo]]: Serena, sorella di Laura
*[[Angela Baraldi]]: dottoressa del SERT
*[[Andrea Gherpelli]]: Edo Martino
*[[Natascia Macchniz]]: Maria
|doppiattoriitaliani=
|fotografo= [[Alessandro Pesci]]
|montatore= [[Simona Paggi]]
|musicista= [[Carlo Crivelli (compositore)|Carlo Crivelli]]
|scenografo= [[Beatrice Scarpato]]
|costumista= [[Mary Montalto]]
|casa produzione= [[11 Marzo Film]] per Rai Fiction
|inizio prima visione = 1º aprile 2011
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
'''''Storia di Laura''''' è un [[film per la televisione|film TV]] [[italia]]no del [[2011]], diretto da [[Andrea Porporati]] e con protagonista [[Isabella Ferrari]]. Nel [[cast (cinema)|cast]], figurano inoltre [[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]], Beatrice Galati, Lorenzo Orsini, [[Ivana Monti]], [[Angela Baraldi]] e [[Andrea Gherpelli]].<ref>[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-123ba628-01f1-436b-b7f8-b61c5aba953d.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Cast]</ref><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/fullcredits#cast IMDb: Storia di Laura - Cast e crediti completi]</ref><ref>[http://www.mymovies.it/cast/?id=63146 MyMovies: Storia di Laura - Cast]</ref><ref name="filmtv.it">[http://www.filmtv.it/film/44239/la-storia-di-laura/ Storia di Laura] su Film.tv.it</ref><ref name="maggio">[http://www.davidemaggio.it/archives/37406/storia-di-laura-isabella-ferrari-porta-su-rai-1-il-dramma-della-cocaina STORIA DI LAURA: ISABELLA FERRARI PORTA SU RAI 1 IL DRAMMA DELLA COCAINA], in: Davide Maggio.it, 01-04-2011</ref><ref name="cinemaeviaggi">[http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html Storia di Laura] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120113103327/http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html |date=13 gennaio 2012 }} su Cinema e Viaggi, 30-03-2011</ref>
''Brattirò'' è una frazione del comune di [[Drapia]], in [[provincia di Vibo Valentia]] di 791 abitanti.
 
La fiction, prodotta dalla [[11 Marzo Film]]<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/ IMDb: Storia di Laura]</ref>, fu girata nel [[2009]]<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="sitouff-note">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0c5d6da4-268c-4d94-8c71-1827f6fb37b9.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Note di regia]</ref><ref name="mymovies">[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=63146 MyMovies: Storia di Laura]</ref> e presentata al [[Roma Fiction Fest]].<ref name="filmtv.it"/>
== Geografia fisica ==
Sorge su una collina che si trova a un'altitudine di 220 [[Livello del mare|m s.l.m.]]. Il paese è attraversato dalla '[[Strada Provinciale]] 18' che collega il paese con [[Tropea]].
 
La messa in onda era stata prevista inizialmente per l'autunno del [[2010]],<ref name="maggio"/> ma è stata trasmessa per la prima volta da [[Rai Uno]] soltanto nel [[2011]] (nella prima serata di venerdì 1º aprile) a causa dei numerosi rinvii<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/> dovuti ai temi trattati.<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-home">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage Storia di Laura - Sito ufficiale: Home]</ref>
== Territorio ==
Brattirò ha un territorio fertile e quindi vi sono numerose campagne dedite all'agricoltura.
 
Tale fiction è una sorta di remake dello sceneggiato RAI di [[Salvatore Nocita]] ''[[Storia di Anna (miniserie televisiva)|Storia di Anna]]'', con [[Laura Lattuada]], trasmesso nel [[1981]] ed anch'esso incentrato sulla storia di una donna di ceto medio-alto caduta nel tunnel della droga (in quel caso [[eroina]]).
== Origini del nome ==
Secondo alcune ipotesi il nome Brattirò deriva dal [[lingua greca|greco]] ''britarium'' (ossia "che scaturisce"), in riferimento a una [[Sorgente (idrologia)|sorgente]] che si trovava in prossimità del paese.
 
==Trama<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="mymovies"/><ref name="sitouff-home"/>==
Secondo altre ipotesi, il nome avrebbe invece origine dalla parola [[latina]] ''pratum'' (ossia "pianura"), con l'aggiunta del suffisso accrescitivo "-one", formando la parola "PRAT-R-ONE" che tradotto vuol dire "un ampio pianoro". <ref name="Origini del nome di Brattirò">{{Cita web|url=http://www.brattiro.net/lastoria/storia1.htm|titolo=Origini del nome di Brattirò|sito=www.brattiro.net|accesso=1 settembre 2017}}</ref>
[[Laura (nome)|Laura]] è una giovane donna a cui apparentemente non manca nulla: ha una bella famiglia, con un marito che l'adora e due figli, vive in una bella casa e gestisce una gioielleria, conducendo una vita piuttosto agiata. Tuttavia, si insinua in lei un'inspiegabile insoddisfazione e una sorta di depressione che - con la complicità di conoscenze poco raccomandabili (in particolare, quella con Edo Martini) - la porta a far uso di [[cocaina]].
 
Della [[tossicodipendenza]] di Laura rimangono all'oscuro sia il marito Luigi, sia la madre Luisa e la sorella Serena, fino a quando la donna non ha un [[incidente d'auto]] in cui rimane lievemente ferita insieme ai due figlioletti Giulia e Antonio.
== Storia ==
===Origini===
Brattirò sorse probabilmete durante la dominazione bizantina (tra il X e XI secolo), i suoi abitanti risiedettero in case fatte con blocchi di fango e paglia cotta al sole. <ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.poro.it/brattiro/|titolo=Brattiro' su www.Poro.it|sito=www.poro.it|accesso=2017-08-26}}</ref>
 
Laura a quel punto viene cacciata di casa dal marito, che le impedisce anche di entrare in contatto con i figli. Così, dopo essere stata ospitata per un breve periodo dalla madre, decide di entrare in una comunità per disintossicarsi, con il fermo proposito di riconquistare la fiducia del marito e dei figli.
===Dominazione aragonese===
La popolazione brattiroese verso il 1300 si unì ad una schiera di briganti per combattere gli angioini. Si spinsero fino ad Aramoni (vecchio villaggio in prossimità del Poro) distruggendola e sacchegiando i villaggi circostanti. Tutto questo finì quando Carlo V ordinò il massacro dei briganti. Della popolazione soppravisse solamente un bambino che fu il progenitore dei Rombolà. <ref name=":0" />
===XVI secolo===
Brattirò face parte (fino all'avvento di Napoleone) dei 24 casali di Tropea. In questo periodo vennero commerciati prodotti di tutti i tipi ma si alternarono periodi di ricchezza a periodi di povertà. <ref name=":0" />
===XIX secolo===
L’ 1 Gennaio 1812 (durante la dominazione francese) con l'avvento dei comuni il paese venne a far parte del Comune di Drapia. <ref name=":0" />
 
==Produzione e backstage==
== Prodotto tipico ==
* Per realizzare il film TV, la troupe e la stessa Isabella Ferrari hanno dovuto frequentare un vero [[SERT]], il Servizio per le tossicodipendenze<ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-note"/>
Un prodotto tipico brattiroese è il vino che viene prodotto nelle campagne locali ed esportato in tutta la provincia. <ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.vibonesiamo.it/wordpress/i-prodotti-tipici-del-vibonese/il-vino-di-brattiro/|titolo=Il vino di Brattirò – Vibonesiamo.it|pubblicazione=Vibonesiamo.it|accesso=2017-09-03}}</ref>
* Visti i continui rinvii a cui la fiction ha dovuto sottostare, la protagonista Isabella Ferrari dichiarò così in un'intervista<ref name="cinemaeviaggi"/>:
 
{{citazione|Ho temuto che il film alla fine non andasse in onda per mancanza di coraggio rispetto a un tema scottante come la [[droga]]}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa di San Cosma e Damiano ===
La Chiesa consacrata ai santi [[Cosma e Damiano]] ha un frequente pellegrinaggio proveniente dagli abitanti dei paesi limitrofi. <ref>{{Cita web|url=http://www.poro.it/manna/|titolo=Manna di Brattirò su Poro.it|sito=www.poro.it|accesso=2017-09-03}}</ref>
 
==Ascolti==
=== Chiesa di San Pietro ===
La messa in onda in prima TV su Rai 1 fece registrare una media di 4.641.000 spettatori, con uno share del 17,23%, che ne ha fatto diventare il secondo programma più visto della serata del 1º aprile 2011.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Spettacoli-e-Media/Programmi-e-ascolti-Tv/2011/4/2/ASCOLTI-TV-1-APRILE-2011-Fa-il-boom-il-finale-di-Zelig-2011-segue-La-storia-di-Laura-Bene-Quarto-grado-Dr-House-7-e-Grey-s-Anatomy-6/164324/ ASCOLTI TV 1 APRILE 2011] in: Il Sussidiario.net (URL consultato il 07-06-2013)</ref>
[[File:Chiesa San Pietro a Brattirò.jpg|miniatura|Chiesa di San Pietro allestita per i festeggiamenti dei S. Cosma e Damiano]]
La chiesa consacrata a [[San Pietro]] (patrono del paese), fu progettata nel 1860 (sotto richiesta dei cittadini) da [[Giuseppe Gangemi]] (famoso in Calabria per aver progettato diverse chiese). La chiesa per i cittadini risultò troppo piccola, Gangemi così fu costretto a rivedere il progetto. Per costruire la chiesa furono scelti i migliori artigiani di Brattirò. In due anni (seppur con qualche problema) fu completata. Fu consacrata nel febbraio del [[1867]]. Durante i terremoti del [[1905]] e [[1908]] la chiesa fu danneggiata e servirono 15.000 lire per riparare i danni. <ref>{{Cita web|url=http://www.vibonesiamo.it/wordpress/2012/11/13/storia-chiesa-brattir/}}</ref>
 
==Note==
== Tradizioni e folclore ==
<references/>
=== Festa di San Cosma e Damiano ===
Il 25,26 e 27 settembre vengono festeggiati i santi medici "[[Cosma e Damiano]]". In questi giorni di festa, vengono allestite delle bancarelle e delle giostre. <ref>{{Cita web|url=http://www.tropeavacanze.it/calabria/Brattiro/Evento/FESTA-SS-COSMA-E-DAMIANO/7e75ea38-1f45-46c1-ab53-60e55da24ddc/|titolo=FESTA SS. COSMA E DAMIANO {{!}} Evento {{!}} Tropea Vacanze|sito=www.tropeavacanze.it|lingua=it|accesso=2017-09-03}}</ref>
 
==Collegamenti esterni==
=== Sagra del vino ===
* {{cita web|http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage|Storia di Laura - Sito ufficiale}}
Manifestazione che si svolge annualmente il [[10 agosto]] è la "sagra del vino". Per le vie del paese vengono venduti prodotti tipici, in particolar modo il vino locale che viene dato gratuitamente. <ref>{{Cita web|url=http://www.tropeavacanze.it/calabria/Brattiro/Sagra/SAGRA-DEL-VINO/80d0b878-97aa-4751-8359-d742119c9752/|titolo=SAGRA DEL VINO {{!}} Sagra {{!}} Tropea Vacanze|sito=www.tropeavacanze.it|lingua=it|accesso=2017-09-03}}</ref>
* {{Imdb}}
* {{Mymovies|titolo|63146}}
* {{Cita web|url = http://www.davinotti.com/index.php?f=24457|titolo = il davinotti - Storia di Laura}}
 
{{portale|televisione}}
==Economia==
La piccola economia locale si basa sull'agricoltura, in particolare sul vino. <ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.vibonesiamo.it/wordpress/i-prodotti-tipici-del-vibonese/il-vino-di-brattiro/|titolo=Il vino di Brattirò – Vibonesiamo.it|pubblicazione=Vibonesiamo.it|accesso=2017-09-03}}</ref>
 
== Note ==
<references/>