Officina Meccanica della Stanga e Storia di Laura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file FCU_E_107.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Ruthven
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Azienda
|titolo italiano = Storia di Laura
|nome = Officina Meccanica della Stanga
|tipo fiction = film TV
|logo = Logo delle Officine Meccaniche della Stanga.JPG
|logo_dimensioneimmagine =
|didascalia =
|tipo = Società per azioni
|paese= Italia
|borse =
|anno prima visione= [[2011]]
|data_fondazione = 1920
|genere= Drammatico
|luogo_fondazione = [[Padova]]
|fondatoristagioni =
|episodi =
|data_chiusura = [[2003]]
|durata = 96 [[minuto|min.]]
|nazione = ITA
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|nazioni =
|aspect ratio =
|sede = Padova
|ideatore=
|gruppo = [[Firema Trasporti]]
|regista= [[Andrea Porporati]]
|filiali =
|soggetto= [[Ivan Cotroneo]]
|persone_chiave =
|sceneggiatore= [[Ivan Cotroneo]]
|industria = [[Industria metalmeccanica]]
|produttore= [[Fanio Petrocchi]]
|prodotti = Rotabili ferrotranviari
|fatturato attori=
*[[Isabella Ferrari]]: Laura
|anno_fatturato =
*[[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]]: Luigi, marito di Laura
|margine d'intermediazione =
*Beatrice Galati: Giulia, figlia di Laura e Luigi
|anno_margine d'intermediazione =
* Lorenzo Orsini: Antonio, figlio di Laura e Luigi
|risultato operativo =
*[[Ivana Monti]]: Luisa, madre di Laura
|anno_risultato operativo =
*[[Monica Dugo]]: Serena, sorella di Laura
|utile netto =
*[[Angela Baraldi]]: dottoressa del SERT
|anno_utile netto =
*[[Andrea Gherpelli]]: Edo Martino
|dipendenti =
*[[Natascia Macchniz]]: Maria
|anno_dipendenti =
|doppiattoriitaliani=
|slogan =
|fotografo= [[Alessandro Pesci]]
|note =
|montatore= [[Simona Paggi]]
|sito =
|musicista= [[Carlo Crivelli (compositore)|Carlo Crivelli]]
|scenografo= [[Beatrice Scarpato]]
|costumista= [[Mary Montalto]]
|casa produzione= [[11 Marzo Film]] per Rai Fiction
|inizio prima visione = 1º aprile 2011
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
'''''Storia di Laura''''' è un [[film per la televisione|film TV]] [[italia]]no del [[2011]], diretto da [[Andrea Porporati]] e con protagonista [[Isabella Ferrari]]. Nel [[cast (cinema)|cast]], figurano inoltre [[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]], Beatrice Galati, Lorenzo Orsini, [[Ivana Monti]], [[Angela Baraldi]] e [[Andrea Gherpelli]].<ref>[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-123ba628-01f1-436b-b7f8-b61c5aba953d.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Cast]</ref><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/fullcredits#cast IMDb: Storia di Laura - Cast e crediti completi]</ref><ref>[http://www.mymovies.it/cast/?id=63146 MyMovies: Storia di Laura - Cast]</ref><ref name="filmtv.it">[http://www.filmtv.it/film/44239/la-storia-di-laura/ Storia di Laura] su Film.tv.it</ref><ref name="maggio">[http://www.davidemaggio.it/archives/37406/storia-di-laura-isabella-ferrari-porta-su-rai-1-il-dramma-della-cocaina STORIA DI LAURA: ISABELLA FERRARI PORTA SU RAI 1 IL DRAMMA DELLA COCAINA], in: Davide Maggio.it, 01-04-2011</ref><ref name="cinemaeviaggi">[http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html Storia di Laura] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120113103327/http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html |date=13 gennaio 2012 }} su Cinema e Viaggi, 30-03-2011</ref>
L''''Officina Meccanica della Stanga'''<ref>[http://economia.tesionline.it/economia/article.jsp?id=952 Firema Trasporti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
<ref>http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=880</ref> (più nota con il nome al plurale di '''Officine Meccaniche della Stanga''') è stata un'[[industria]] [[italia]]na, operante prevalentemente nel settore delle costruzioni [[treno|ferro]]-[[tram|tranviarie]], sorta a [[Padova]] nel [[1920]].
 
La fiction, prodotta dalla [[11 Marzo Film]]<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/ IMDb: Storia di Laura]</ref>, fu girata nel [[2009]]<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="sitouff-note">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0c5d6da4-268c-4d94-8c71-1827f6fb37b9.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Note di regia]</ref><ref name="mymovies">[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=63146 MyMovies: Storia di Laura]</ref> e presentata al [[Roma Fiction Fest]].<ref name="filmtv.it"/>
== Storia ==
Il [[Padova#Il toponimo Stanga|termine Stanga]], di origine longobarda, indicava la zona della [[Padova|città]], dove in origine aveva sede in via Domenico Turazza. Lo stabilimento era raccordato con i binari della [[tranvia Padova-Malcontenta-Fusina]], oltre che con il locale sistema di [[Ferrovia Padova-Padova Interporto|raccordi]] che lambivano la zona industriale della città euganea.
 
La messa in onda era stata prevista inizialmente per l'autunno del [[2010]],<ref name="maggio"/> ma è stata trasmessa per la prima volta da [[Rai Uno]] soltanto nel [[2011]] (nella prima serata di venerdì 1º aprile) a causa dei numerosi rinvii<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/> dovuti ai temi trattati.<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-home">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage Storia di Laura - Sito ufficiale: Home]</ref>
All'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] venne trasferita in corso Stati Uniti sempre a [[Padova]].
 
Tale fiction è una sorta di remake dello sceneggiato RAI di [[Salvatore Nocita]] ''[[Storia di Anna (miniserie televisiva)|Storia di Anna]]'', con [[Laura Lattuada]], trasmesso nel [[1981]] ed anch'esso incentrato sulla storia di una donna di ceto medio-alto caduta nel tunnel della droga (in quel caso [[eroina]]).
Dal [[1983]] la società entrò a far parte del gruppo [[Firema|Firema Trasporti S.p.A]].
 
==Trama<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="mymovies"/><ref name="sitouff-home"/>==
== Produzione ==
[[Laura (nome)|Laura]] è una giovane donna a cui apparentemente non manca nulla: ha una bella famiglia, con un marito che l'adora e due figli, vive in una bella casa e gestisce una gioielleria, conducendo una vita piuttosto agiata. Tuttavia, si insinua in lei un'inspiegabile insoddisfazione e una sorta di depressione che - con la complicità di conoscenze poco raccomandabili (in particolare, quella con Edo Martini) - la porta a far uso di [[cocaina]].
Nonostante importanti commesse [[tram|tranviarie]] sul finire degli [[anni 1920|anni venti]] ed altre [[treno|ferroviarie]] degli [[anni 1930|anni trenta]], la notorietà di questa industria era in quel periodo legata al trasferimento dell'[[ingegnere]] [[Mario Urbinati]], direttore tecnico dalla [[Stefer]] di [[Roma]], che intorno alla metà degli anni trenta brevettò nelle officine padovane il sistema di articolazione delle casse per i rotabili. Tale dispositivo, noto quindi come "[[giostra Urbinati]]", fu applicato subito ai [[tram]] di produzione Stanga, commissionati per le due aziende di [[Roma]] Stefer ed [[ATAC]], denominati ufficialmente "TAS" (Treni Articolati Stanga) ed i cui prototipi vedono la luce rispettivamente nel 1938 e 1941 (quest'ultimo in piena guerra e rimase gravemente danneggiato nel bombardamento di [[Roma]] del [[1943]]).
La [[giostra Urbinati]] vedrà moltissime applicazioni negli anni successivi, sia in campo ferrotranviario che in quello filoviario ed automobilistico.
 
Della [[tossicodipendenza]] di Laura rimangono all'oscuro sia il marito Luigi, sia la madre Luisa e la sorella Serena, fino a quando la donna non ha un [[incidente d'auto]] in cui rimane lievemente ferita insieme ai due figlioletti Giulia e Antonio.
Fra i veicoli caratteristici della produzione OMS figuravano le 9 elettromotrici 001-009 e 10 rimorchiate a cassa in legno realizzate nel 1928 per l'esercizio sulle [[Tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme/Chiampo|tranvie per Recoaro Terme e Chiampo]] allora esercite dalla Società Tranvie Vicentine, cui fecero seguito nel 1932 le due unità ad accumulatori B.021-022 impiegate sulle linee sociali per [[Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa|Bassano del Grappa]] e [[Tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana|Montagnana]].
 
Laura a quel punto viene cacciata di casa dal marito, che le impedisce anche di entrare in contatto con i figli. Così, dopo essere stata ospitata per un breve periodo dalla madre, decide di entrare in una comunità per disintossicarsi, con il fermo proposito di riconquistare la fiducia del marito e dei figli.
Nell'aprile del [[1941]] l'ATAG poneva in servizio un filobus articolato a tre assi, di costruzione Stanga con parte elettrica [[TIBB]], il primo veicolo di questo tipo in Europa, se non nel mondo, immatricolandolo come 8001.
 
==Produzione e backstage==
Da allora le Officine Meccaniche della Stanga, accanto alla produzione di [[filobus]] e rotabili per ferrovie secondarie e alla revisione di caldaie delle [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]], si specializzarono nella realizzazione di rotabili articolati.
* Per realizzare il film TV, la troupe e la stessa Isabella Ferrari hanno dovuto frequentare un vero [[SERT]], il Servizio per le tossicodipendenze<ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-note"/>
* Visti i continui rinvii a cui la fiction ha dovuto sottostare, la protagonista Isabella Ferrari dichiarò così in un'intervista<ref name="cinemaeviaggi"/>:
 
{{citazione|Ho temuto che il film alla fine non andasse in onda per mancanza di coraggio rispetto a un tema scottante come la [[droga]]}}
Nel [[1957]], in collaborazione con le officine [[Fiat ferroviaria|Fiat]], vennero prodotte le locomotrici Adm e Ade per le [[Ferrovie della Sardegna]].
 
==Ascolti==
Nel [[1967]] iniziarono i lavori per la costruzione di nuovi capannoni in cui la produzione venne trasferita nei primi anni settanta; in tale nuova sede si costruirono i primi [[autosnodato|autosnodati]] [[Fiat ferroviaria|Fiat]] 410 O.M.S. da 18 metri. In epoca successiva furono allestiti gli [[autobus]] Lancia Esagamma 718 per l'[[ATM (Milano)|ATM di Milano]].
La messa in onda in prima TV su Rai 1 fece registrare una media di 4.641.000 spettatori, con uno share del 17,23%, che ne ha fatto diventare il secondo programma più visto della serata del 1º aprile 2011.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Spettacoli-e-Media/Programmi-e-ascolti-Tv/2011/4/2/ASCOLTI-TV-1-APRILE-2011-Fa-il-boom-il-finale-di-Zelig-2011-segue-La-storia-di-Laura-Bene-Quarto-grado-Dr-House-7-e-Grey-s-Anatomy-6/164324/ ASCOLTI TV 1 APRILE 2011] in: Il Sussidiario.net (URL consultato il 07-06-2013)</ref>
 
Fra il [[1955]] e il [[1981]] la consolidata partnership con il [[Tecnomasio Italiano Brown Boveri]] portò alla realizzazione di ben 69 fra elettromotrici e rimorchiate che, suddivise in tre diverse serie, caratterizzarono il panorama delle [[Ferrovie concesse in Italia]]. Le [[Automotrice Stanga-TIBB|elettromotrici Stanga-TIBB]] erano caratterizzate da un progetto modulare che ne consentiva la facile adattabilità rispetto alle differenti esigenze dei gestori italiani, alla ricerca di un rotabile leggero e dal costo contenuto.
 
Dal 1981 la OMS entrò a far parte del consorzio Firema, divenuto soggetto autonomo con il nome di [[Firema Trasporti]] a partire dal [[1993]], anno in cui il marchio "Stanga" cessò di essere un costruttore indipendente.
 
Nell'ultimo periodo lo stabilimento fu dedicato alla costruzione, per contro di Firema, di elettromotrici ferroviarie per clienti fra i quali le FS o l'[[AMT (Genova)|AMT]], gestore della [[Metropolitana di Genova]], fino alla crisi aziendale. Tale situazione condusse la proprietà a decidere nel [[2003]] la chiusura degli storici impianti padovani, e mettendo in mobilità i 280 dipendenti<ref>[http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2003/09/11/MA1PO_MA102.html "Chiudono le Officine Meccaniche Stanga", articolo de Il Mattino di Padova dell'11 settembre 2003]</ref>.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Trieste tram 407.JPG|Tram n. 407 sulla tranvia Opicina-Trieste
File:Tram Urbinati.jpg|TAS Urbinati n. 409 sulla tranvia Termini-Cinecittà
|Roma: tram ATAC serie 7000
File:MKCH-Filobus FIAT 668 OMS 1.jpg|Chieti: filobus Fiat 668F/112
File:El05e01-180595barletta.jpg|Elettromotrici FT EL 01 e 05 a Barletta
|Elettromotrice FAS ALe 09
|Elettromotrice FCU E.107
File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Padova, 1968) - BEIC 6355895.jpg|Autobus del 1968
File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Padova, 1968) - BEIC 6355903.jpg|Logo dell'Officina Meccanica della Stanga, disegnato da [[Albe Steiner]]
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Automotrici Stanga-TIBB]]
* [[Firema Trasporti]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage|Storia di Laura - Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.firema.it/|Sito della Firema Trasporti s.p.a.}}
* {{Imdb}}
 
* {{Mymovies|titolo|63146}}
{{Portale|aziende|trasporti}}
* {{Cita web|url = http://www.davinotti.com/index.php?f=24457|titolo = il davinotti - Storia di Laura}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Officine Meccaniche della Stanga| ]]