Ligornetto e Storia di Laura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Divisione amministrativa
|titolo italiano = Storia di Laura
|Nome = Ligornetto
|tipo fiction = film TV
|Nome ufficiale =
|immagine =
|Panorama = LigornettoSüden.JPG
|Didascaliadidascalia =
|paese= Italia
|Stemma = Ligornetto-coat_of_arms.svg
|anno prima visione= [[2011]]
|Stato = CHE
|genere= Drammatico
|Grado amministrativo = 4
|stagioni =
|Tipo = [[Quartieri di Mendrisio|quartiere]]
|episodi =
|Divisione amm grado 1 = Ticino
|durata = 96 [[minuto|min.]]
|Divisione amm grado 2 = Mendrisio
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|Divisione amm grado 3 = Mendrisio
|Latitudineaspect gradiratio = 45
|ideatore=
|Latitudine minuti = 51
|regista= [[Andrea Porporati]]
|Latitudine secondi = 46
|soggetto= [[Ivan Cotroneo]]
|Latitudine NS = N
|sceneggiatore= [[Ivan Cotroneo]]
|Longitudine gradi = 8
|produttore= [[Fanio Petrocchi]]
|Longitudine minuti = 57
|attori=
|Longitudine secondi = 5
*[[Isabella Ferrari]]: Laura
|Longitudine EW = E
*[[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]]: Luigi, marito di Laura
|Abitanti = 1807
*Beatrice Galati: Giulia, figlia di Laura e Luigi
|Note abitanti =
* Lorenzo Orsini: Antonio, figlio di Laura e Luigi
|Aggiornamento abitanti = 2016
*[[Ivana Monti]]: Luisa, madre di Laura
|Taraga = TI
*[[Monica Dugo]]: Serena, sorella di Laura
|Nome abitanti = ligornettesi
*[[Angela Baraldi]]: dottoressa del SERT
|Mappa = Karte Quartier Ligornetto.png
*[[Andrea Gherpelli]]: Edo Martino
|Didascalia mappa = Localizzazione del quartiere di Ligornetto nel territorio comunale di Mendrisio
*[[Natascia Macchniz]]: Maria
|doppiattoriitaliani=
|fotografo= [[Alessandro Pesci]]
|montatore= [[Simona Paggi]]
|musicista= [[Carlo Crivelli (compositore)|Carlo Crivelli]]
|scenografo= [[Beatrice Scarpato]]
|costumista= [[Mary Montalto]]
|casa produzione= [[11 Marzo Film]] per Rai Fiction
|inizio prima visione = 1º aprile 2011
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
'''''Storia di Laura''''' è un [[film per la televisione|film TV]] [[italia]]no del [[2011]], diretto da [[Andrea Porporati]] e con protagonista [[Isabella Ferrari]]. Nel [[cast (cinema)|cast]], figurano inoltre [[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]], Beatrice Galati, Lorenzo Orsini, [[Ivana Monti]], [[Angela Baraldi]] e [[Andrea Gherpelli]].<ref>[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-123ba628-01f1-436b-b7f8-b61c5aba953d.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Cast]</ref><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/fullcredits#cast IMDb: Storia di Laura - Cast e crediti completi]</ref><ref>[http://www.mymovies.it/cast/?id=63146 MyMovies: Storia di Laura - Cast]</ref><ref name="filmtv.it">[http://www.filmtv.it/film/44239/la-storia-di-laura/ Storia di Laura] su Film.tv.it</ref><ref name="maggio">[http://www.davidemaggio.it/archives/37406/storia-di-laura-isabella-ferrari-porta-su-rai-1-il-dramma-della-cocaina STORIA DI LAURA: ISABELLA FERRARI PORTA SU RAI 1 IL DRAMMA DELLA COCAINA], in: Davide Maggio.it, 01-04-2011</ref><ref name="cinemaeviaggi">[http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html Storia di Laura] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120113103327/http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html |date=13 gennaio 2012 }} su Cinema e Viaggi, 30-03-2011</ref>
'''Ligornetto''' ({{cn|in [[dialetto ticinese]] ''Ligornett''}}) è un [[Quartieri di Mendrisio|quartiere]] di 1&nbsp;807 abitanti del [[comune svizzero]] di [[Mendrisio]], nel [[Canton Ticino]] ([[distretto di Mendrisio]]).
 
La fiction, prodotta dalla [[11 Marzo Film]]<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/ IMDb: Storia di Laura]</ref>, fu girata nel [[2009]]<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="sitouff-note">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0c5d6da4-268c-4d94-8c71-1827f6fb37b9.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Note di regia]</ref><ref name="mymovies">[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=63146 MyMovies: Storia di Laura]</ref> e presentata al [[Roma Fiction Fest]].<ref name="filmtv.it"/>
== Geografia fisica ==
Ligornetto è situato nella [[Campagna Adorna]] ai piedi del [[Monte San Giorgio]]<ref name=comune>{{cita web|url=http://mendrisio.ch/quartieri/ligornetto/|titolo=Ligornetto|sito=sito istituzionale del comune di Mendrisio|data=24 aprile 2017|accesso=16 novembre 2017}}</ref>.
 
La messa in onda era stata prevista inizialmente per l'autunno del [[2010]],<ref name="maggio"/> ma è stata trasmessa per la prima volta da [[Rai Uno]] soltanto nel [[2011]] (nella prima serata di venerdì 1º aprile) a causa dei numerosi rinvii<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/> dovuti ai temi trattati.<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-home">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage Storia di Laura - Sito ufficiale: Home]</ref>
== Storia ==
[[File:Karte Gemeinde Ligornetto 2009.png|thumb|left|Il territorio del comune di Ligornetto prima degli accorpamenti comunali del 2013]]
Già comune autonomo che si estendeva per 2,03&nbsp;km²<ref name=comune/>, il {{cn|14 aprile}} 2013 è stato accorpato a [[Mendrisio]] assieme agli altri comuni soppressi di [[Besazio]] e [[Meride]]. {{cn|La fusione è stata approvata dalla votazione popolare del 20 novembre 2011 (750 favorevoli, 102 contrari)}}.
 
Tale fiction è una sorta di remake dello sceneggiato RAI di [[Salvatore Nocita]] ''[[Storia di Anna (miniserie televisiva)|Storia di Anna]]'', con [[Laura Lattuada]], trasmesso nel [[1981]] ed anch'esso incentrato sulla storia di una donna di ceto medio-alto caduta nel tunnel della droga (in quel caso [[eroina]]).
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:LigornettoKirche.JPG|thumb|left|La [[Chiesa di San Lorenzo (Mendrisio)|chiesa parrocchiale di San Lorenzo]]]]
* [[Chiesa di San Lorenzo (Mendrisio)|Chiesa parrocchiale di San Lorenzo]], attestata dal XIII secolo e ricostruita nel XVIII secolo<ref name=dss>{{DSS|I2233|Ligornetto|lingua=it|autore=Stefania Bianchi|data=18 gennaio 2017|accesso=16 novembre 2017}}</ref>;
* [[Chiesa-oratorio di San Giuseppe (Ligornetto)|Chiesa-oratorio di San Giuseppe]], attestata dall'844<ref name=dss/> {{cn|e ricostruita nel XVI secolo}}.
 
==Trama<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="mymovies"/><ref name="sitouff-home"/>==
== Società ==
[[Laura (nome)|Laura]] è una giovane donna a cui apparentemente non manca nulla: ha una bella famiglia, con un marito che l'adora e due figli, vive in una bella casa e gestisce una gioielleria, conducendo una vita piuttosto agiata. Tuttavia, si insinua in lei un'inspiegabile insoddisfazione e una sorta di depressione che - con la complicità di conoscenze poco raccomandabili (in particolare, quella con Edo Martini) - la porta a far uso di [[cocaina]].
=== Evoluzione demografica ===
{{cn|La popolazione di Ligornetto contava 1&nbsp;715 abitanti al termine del 2010 registrando una crescita di 41 unità rispetto al 2009. Il saldo naturale si attestava a +3: nel corso del 2010 erano infatti state 16 le nascite e i decessi 13}}. L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
 
Della [[tossicodipendenza]] di Laura rimangono all'oscuro sia il marito Luigi, sia la madre Luisa e la sorella Serena, fino a quando la donna non ha un [[incidente d'auto]] in cui rimane lievemente ferita insieme ai due figlioletti Giulia e Antonio.
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 1750
|passo1= 250
|passo2= 50
|a1= 1591
|a2= 1643
|a3= 1801
|a4= 1850
|a5= 1900
|a6= 1950
|a7= 1970
|a8= 1980
|a9= 1990
|a10= 2000
|a11= 2010
|p1= 230
|p2= 320
|p3= 543
|p4= 795
|p5= 770
|p6= 855
|p7= 970
|p8= 1092
|p9= 1283
|p10= 1408
|p11= 1715
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
 
Laura a quel punto viene cacciata di casa dal marito, che le impedisce anche di entrare in contatto con i figli. Così, dopo essere stata ospitata per un breve periodo dalla madre, decide di entrare in una comunità per disintossicarsi, con il fermo proposito di riconquistare la fiducia del marito e dei figli.
=== Etnie e minoranze straniere ===
{{cn|Nel 2010 1&nbsp;438 erano gli abitanti con passaporto svizzero, 411 dei quali attinenti al comune, 807 provenienti da altre località ticinesi, 220 svizzeri romandi e tedeschi. Gli stranieri formano il 16,15% dei cittadini in numero di 277 unità, 2 dei quali sono soggiornanti}}.
 
==Produzione e backstage==
== Cultura ==
* Per realizzare il film TV, la troupe e la stessa Isabella Ferrari hanno dovuto frequentare un vero [[SERT]], il Servizio per le tossicodipendenze<ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-note"/>
=== Musei ===
* Visti i continui rinvii a cui la fiction ha dovuto sottostare, la protagonista Isabella Ferrari dichiarò così in un'intervista<ref name="cinemaeviaggi"/>:
* [[Museo Vincenzo Vela]], dedicato allo scultore ligornettese [[Vincenzo Vela]]<ref name=comune/><ref name=dss/>;
* [[Casa Pessina]], residenza del pittore e scultore [[Apollonio Pessina]], ospita una serie di sue opere<ref name=comune/><ref name=pessina>{{cita web|url=http://www.sikart.ch/kuenstlerinnen.aspx?id=4026295|titolo=Apollonio Pessina|accesso=16 novembre 2017}}</ref> {{cn|e funge da sede multifunzionale per conferenze, concerti e altri eventi}}.
 
{{citazione|Ho temuto che il film alla fine non andasse in onda per mancanza di coraggio rispetto a un tema scottante come la [[droga]]}}
== Persone legate a Ligornetto ==
* [[Vincenzo Vela]] (Ligornetto, 3 maggio 1820 – [[Mendrisio]], 4 ottobre 1891) – scultore svizzero;
* [[Apollonio Pessina]] (Ligornetto, 1 settembre 1879 – Ligornetto, 20 aprile 1958) – scultore e pittore svizzero<ref name=pessina/>.
* [[Irene Pusterla]] ([[Mendrisio]], 21 giugno 1988) – atleta svizzera originaria di Ligornetto.
 
==Ascolti==
== Geografia antropica ==
La messa in onda in prima TV su Rai 1 fece registrare una media di 4.641.000 spettatori, con uno share del 17,23%, che ne ha fatto diventare il secondo programma più visto della serata del 1º aprile 2011.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Spettacoli-e-Media/Programmi-e-ascolti-Tv/2011/4/2/ASCOLTI-TV-1-APRILE-2011-Fa-il-boom-il-finale-di-Zelig-2011-segue-La-storia-di-Laura-Bene-Quarto-grado-Dr-House-7-e-Grey-s-Anatomy-6/164324/ ASCOLTI TV 1 APRILE 2011] in: Il Sussidiario.net (URL consultato il 07-06-2013)</ref>
{{cn|Il quartiere è un agglomerato compatto, dalla particolare [[planimetria]] triangolare}}.
 
==Note==
== Infrastrutture e trasporti ==
Il quartiere stato è servito dalla [[stazione di Ligornetto-Genestrerio]] della [[ferrovia di Valmorea]], chiusa nel 1928.
 
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
* {{cita web|http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage|Storia di Laura - Sito ufficiale}}
* [[Giuseppe Martinola]], ''Inventario d'arte del Mendrisiotto'', I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 209-220.
* {{Imdb}}
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 335, 349-351.
* {{Mymovies|titolo|63146}}
* Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, ''Terre del Ticino. Diocesi di Lugano'', Editrice La Scuola, Brescia 2003, 342, 404.
* {{Cita web|url = http://www.davinotti.com/index.php?f=24457|titolo = il davinotti - Storia di Laura}}
* AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 432-435.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://mendrisio.ch/quartieri/ligornetto/|titolo=Ligornetto|sito=sito istituzionale del comune di Mendrisio|data=24 aprile 2017|accesso=16 novembre 2017}}
* {{DSS|I2233|Ligornetto|lingua=it|autore=Stefania Bianchi|data=18 gennaio 2017|accesso=16 novembre 2017}}
* {{cita web|url=http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.dettaglio&id=283|titolo=Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Ligornetto}}
* {{cita web|http://www.montesangiorgio.org|Monte San Giorgio, sito patrimonio mondiale dell'UNESCO|accesso=14 novembre 2017}}
 
{{Quartieri di Mendrisio}}
{{Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (Ticino)}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|Ticino}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Quartieri di Mendrisio]]
[[Categoria:Comuni del Canton Ticino soppressi]]
[[Categoria:Località del Canton Ticino]]
[[Categoria:Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere]]