Francisco Franco e Storia di Laura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Carica pubblica
|titolo italiano = Storia di Laura
|prefisso onorifico =
|tipo fiction = film TV
[[File:Coat of Arms of Francisco Franco as Head of the Spanish State.svg|80px]]
|immagine =
|nome = Francisco Franco
|didascalia =
|suffisso onorifico =
|paese= Italia
|immagine = Francisco Franco en 1964.jpg
|anno prima visione= [[2011]]
|didascalia = Francisco Franco nel 1964
|genere= Drammatico
|carica = [[Caudillo|Caudillo della Spagna]]
|stagioni =
|mandatoinizio = 1º ottobre [[1936]]
|episodi =
|mandatofine = 20 novembre [[1975]]
|durata = 96 [[minuto|min.]]
|predecessore = [[Miguel Cabanellas Ferrer]] <br> (come presidente della giunta tecnica di stato dello schieramento nazionalista) <br> [[José Miaja]] <br> (come presidente del consiglio di difesa dello schieramento repubblicano)
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|successore = Alejandro Rodríguez de Valcárcel <br> (come presidente della reggenza) <br> [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos I]] <br> (come Re di Spagna)
|aspect ratio =
|carica2 = [[franchismo|Capo di Stato spagnolo]]
|ideatore=
|mandatoinizio2= 1º aprile [[1939]]<ref>Solo in alcune parti della Spagna dal 1º ottobre [[1936]]</ref>
|regista= [[Andrea Porporati]]
|mandatofine2= 31 marzo [[1947]]
|soggetto= [[Ivan Cotroneo]]
|predecessore2= [[Manuel Azaña]] ''(Presidente)''
|sceneggiatore= [[Ivan Cotroneo]]
|successore2= ''se stesso'' come [[reggenza|Reggente di Spagna]]
|produttore= [[Fanio Petrocchi]]
|carica3 = [[Re di Spagna|Reggente del Regno di Spagna]]
|attori=
|mandatoinizio3 = 31 marzo [[1947]]
*[[Isabella Ferrari]]: Laura
|mandatofine3 = 20 novembre [[1975]]
*[[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]]: Luigi, marito di Laura
|predecessore3 = ''se stesso'' come Capo di stato
*Beatrice Galati: Giulia, figlia di Laura e Luigi
|successore3 = [[Juan Carlos I di Spagna]] ''(re)''
* Lorenzo Orsini: Antonio, figlio di Laura e Luigi
|carica4 = [[Presidenti del Governo spagnolo|Presidente del governo spagnolo]]
*[[Ivana Monti]]: Luisa, madre di Laura
|mandatoinizio4 = 5 febbraio [[1939]]<ref>Solo in alcune parti della Spagna dal 30 gennaio [[1938]]</ref>
*[[Monica Dugo]]: Serena, sorella di Laura
|mandatofine4 = 8 giugno [[1973]]
*[[Angela Baraldi]]: dottoressa del SERT
|predecessore4 = [[Juan Negrín]]
*[[Andrea Gherpelli]]: Edo Martino
|successore4 = [[Luis Carrero Blanco]]
*[[Natascia Macchniz]]: Maria
|partito = [[Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista|Movimento Nazionale]]
|doppiattoriitaliani=
|firma = Francisco Franco Signature.svg
|fotografo= [[Alessandro Pesci]]
|montatore= [[Simona Paggi]]
|musicista= [[Carlo Crivelli (compositore)|Carlo Crivelli]]
|scenografo= [[Beatrice Scarpato]]
|costumista= [[Mary Montalto]]
|casa produzione= [[11 Marzo Film]] per Rai Fiction
|inizio prima visione = 1º aprile 2011
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
'''''Storia di Laura''''' è un [[film per la televisione|film TV]] [[italia]]no del [[2011]], diretto da [[Andrea Porporati]] e con protagonista [[Isabella Ferrari]]. Nel [[cast (cinema)|cast]], figurano inoltre [[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]], Beatrice Galati, Lorenzo Orsini, [[Ivana Monti]], [[Angela Baraldi]] e [[Andrea Gherpelli]].<ref>[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-123ba628-01f1-436b-b7f8-b61c5aba953d.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Cast]</ref><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/fullcredits#cast IMDb: Storia di Laura - Cast e crediti completi]</ref><ref>[http://www.mymovies.it/cast/?id=63146 MyMovies: Storia di Laura - Cast]</ref><ref name="filmtv.it">[http://www.filmtv.it/film/44239/la-storia-di-laura/ Storia di Laura] su Film.tv.it</ref><ref name="maggio">[http://www.davidemaggio.it/archives/37406/storia-di-laura-isabella-ferrari-porta-su-rai-1-il-dramma-della-cocaina STORIA DI LAURA: ISABELLA FERRARI PORTA SU RAI 1 IL DRAMMA DELLA COCAINA], in: Davide Maggio.it, 01-04-2011</ref><ref name="cinemaeviaggi">[http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html Storia di Laura] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120113103327/http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html |date=13 gennaio 2012 }} su Cinema e Viaggi, 30-03-2011</ref>
{{Infobox militare
|Nome = Raoul Letizia detto il grande
|Immagine = Franco0001.PNG
|Didascalia = Franco nel 1969
|Soprannome = duce di tutte le vittorie reggente al trono di spagna
|Data_di_nascita = 4 dicembre [[1892]]
|Nato_a = [[Ferrol]]
|Data_di_morte = 20 novembre [[1975]] (82 anni)
|Morto_a = [[Madrid]]
|Cause_della_morte = [[Malattia di Parkinson|Parkinson]]
|Luogo_di_sepoltura = [[Valle de los Caídos]]
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|ESP|dim=21}} [[Regno di Spagna]] <br> (1907-1931) <br> {{bandiera|ESP 1931-1939|dim=21}} [[Seconda repubblica spagnola]] <br> (1931-1936) <br> {{bandiera|ESP 1945-1977|dim=21}} [[Spagna franchista]] <br> (1936-1975)
|Forza_armata = [[Fuerzas Armadas de España|Forze Armate di Spagna]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1907]]-[[1975]]
|Grado = Capo dello Staff Generale <br> [[Generalissimo (grado)|Generalissimo della Spagna]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Rif]] <br> [[Guerra civile spagnola]] <br> [[Guerra di Ifni]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = [[Fuerzas Armadas de España|Forze Armate di Spagna]]
|Decorazioni = Cavaliere di gran croce laureata dell'Ordine di San Ferdinando <br> Cavaliere di gran croce dell'Ordine dell'Aquila tedesca <br> Gran collare dell'ordine della Torre e della Spada <br> Fascia dei Tre Ordini <br> Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata <br> Cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro <br> Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia <br> Cavaliere dell'Ordine supremo del Cristo <br> Cavaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = "fonti citate nel corpo del testo"
}}
{{Bio
|Nome = Francisco Paulino Hermenegildo
|Cognome = Franco y Bahamonde<ref>nome completo Francisco Paulino Hermenegildo Teódulo Franco y Bahamonde, Salgado-Araujo y Pardo de Andrade</ref>
|PostCognomeVirgola = solitamente abbreviato in '''Francisco Franco''' e conosciuto anche come il '''''Generalísimo Franco''''' o il '''''[[Caudillo]] de España'''''
|ForzaOrdinamento = Franco, Francisco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ferrol
|GiornoMeseNascita = 4 dicembre
|AnnoNascita = 1892
|LuogoMorte = Madrid
|GiornoMeseMorte = 20 novembre
|AnnoMorte = 1975
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Attività2 = politico
|AttivitàAltre = e [[dittatore]]
|Nazionalità = spagnolo
}}
Fu l'instauratore, in [[Spagna]], di un regime [[dittatura|dittatoriale]] noto come [[Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista|falangismo]] o [[Spagna franchista|franchismo]], parzialmente ispirato al [[fascismo]]. Rimase al potere dalla vittoria nella [[guerra civile spagnola]] del [[1939]] fino alla sua morte nel [[1975]].
 
La fiction, prodotta dalla [[11 Marzo Film]]<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/ IMDb: Storia di Laura]</ref>, fu girata nel [[2009]]<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="sitouff-note">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0c5d6da4-268c-4d94-8c71-1827f6fb37b9.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Note di regia]</ref><ref name="mymovies">[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=63146 MyMovies: Storia di Laura]</ref> e presentata al [[Roma Fiction Fest]].<ref name="filmtv.it"/>
== Biografia ==
=== La giovinezza e i rapporti familiari ===
{{dx|[[File:Coat of arms of Family Franco Bahamonde until 1940.svg|thumb|upright=0.6|Stemma della famiglia Franco Bahamonde]]}}
'''Francisco Paulino Hermenegildo Teódulo Franco y Bahamonde Salgado Araujo y Pardo de Andrade'''<ref>Preston, 1997, pag. 11, nota</ref> fu il secondo di cinque figli (oltre a lui, in ordine di anzianità Nicolás, Pilar, Paz, che morì nel 1903 a cinque anni, e Ramón) nati dal matrimonio infelice tra Nicolás Franco y Salgado-Araujo, ufficiale dell'amministrazione navale per tradizione familiare, di tendenze libertine, e Maria del Pilar Bahamonde y Pardo de Andrade, figlia molto religiosa e conservatrice di un commissario per le forniture navali.<ref name=Preston_capI>{{Cita|Preston, 1997|cap.I, pp.11-43|preston}}</ref>
 
La messa in onda era stata prevista inizialmente per l'autunno del [[2010]],<ref name="maggio"/> ma è stata trasmessa per la prima volta da [[Rai Uno]] soltanto nel [[2011]] (nella prima serata di venerdì 1º aprile) a causa dei numerosi rinvii<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/> dovuti ai temi trattati.<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-home">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage Storia di Laura - Sito ufficiale: Home]</ref>
Ferrol, porto strategico nell'estremo nord-ovest della Spagna, ubicato in un caratteristico ''[[Ría]]'' [[Galizia (Spagna)|galiziano]], era al tempo una cittadina di circa ventimila abitanti la cui vita economica ruotava intorno alla base navale, creata nel 1726.<ref>{{Cita|Arraras, 2006|pp.6-9|arraras}}</ref> La famiglia di Franco faceva parte della piccola borghesia dei funzionari amministrativi, che nella rigida gerarchia sociale delle cittadine di provincia era seconda alle famiglie degli ufficiali di marina imbarcati.
 
Tale fiction è una sorta di remake dello sceneggiato RAI di [[Salvatore Nocita]] ''[[Storia di Anna (miniserie televisiva)|Storia di Anna]]'', con [[Laura Lattuada]], trasmesso nel [[1981]] ed anch'esso incentrato sulla storia di una donna di ceto medio-alto caduta nel tunnel della droga (in quel caso [[eroina]]).
Mentre i due estroversi fratelli Nicolás (il primogenito e preferito) e Ramón finirono per assomigliare per carattere al padre, malgrado provassero rancore nei suoi confronti, Francisco sin da bambino esibì un carattere introverso e riservato. Incapace di guadagnarsi l'affetto del padre, uomo molto severo con i figli e spesso assente, legò moltissimo con la madre, dalla quale assunse un grande amore per la Chiesa cattolica.
 
==Trama<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="mymovies"/><ref name="sitouff-home"/>==
La madre peraltro fu una figura centrale per tutti i figli e instillò in loro la volontà di farsi strada nella vita e di elevarsi al di sopra delle origini piccolo borghesi, testimoniata dal successo personale che raggiunsero in modo indipendente sia Nicolás, come ingegnere navale e poi collaboratore di Francisco, che Ramón, come aviatore e avventuriero.<ref name=Preston_capI/> Che Francisco non fosse certo il preferito del padre lo testimonia il fatto che in epoca successiva, sia nel 1926, quando Franco era ormai un personaggio pubblico e il generale più giovane di Spagna, sia quando più tardi divenne capo di Stato, ogni volta che al padre di Francisco facevano domande sul "figlio", questi intendeva in prima battuta Nicolás, o al massimo Ramón.<ref name=Preston_capI/>
[[Laura (nome)|Laura]] è una giovane donna a cui apparentemente non manca nulla: ha una bella famiglia, con un marito che l'adora e due figli, vive in una bella casa e gestisce una gioielleria, conducendo una vita piuttosto agiata. Tuttavia, si insinua in lei un'inspiegabile insoddisfazione e una sorta di depressione che - con la complicità di conoscenze poco raccomandabili (in particolare, quella con Edo Martini) - la porta a far uso di [[cocaina]].
 
Della [[tossicodipendenza]] di Laura rimangono all'oscuro sia il marito Luigi, sia la madre Luisa e la sorella Serena, fino a quando la donna non ha un [[incidente d'auto]] in cui rimane lievemente ferita insieme ai due figlioletti Giulia e Antonio.
=== L'accademia e le prime esperienze militari ===
A causa del numero chiuso introdotto nell'accademia navale, il giovane Franco diresse i suoi sforzi a superare gli esami di ammissione all'Accademia militare di [[Toledo]] nel luglio 1907. Poco dopo il padre assunse un incarico a Madrid e abbandonò definitivamente la famiglia. Senza divorziare mai dalla moglie, con una cerimonia laica si unì anni dopo ad Agustina Aldana, con la quale convisse fino alla morte nel 1942.<ref name="Preston_capI" />
 
Laura a quel punto viene cacciata di casa dal marito, che le impedisce anche di entrare in contatto con i figli. Così, dopo essere stata ospitata per un breve periodo dalla madre, decide di entrare in una comunità per disintossicarsi, con il fermo proposito di riconquistare la fiducia del marito e dei figli.
Il 29 agosto [[1907]] Franco entrò in accademia, dove conobbe molti futuri commilitoni. Non fu per lui un periodo facile: separato dalla figura materna di riferimento e dall'ambiente in cui era cresciuto, dovette subire le occasionali angherie e il [[nonnismo]] dei compagni, a causa dell'aspetto mingherlino e dell'atteggiamento riservato. Franco reagì impegnandosi assiduamente nello studio di materie quali [[topografia]] e [[storia militare]] e manifestando un'aderenza totale ai princìpi che l'accademia si proponeva d'istillare nei cadetti: obbedienza, eroismo, coraggio e senso del dovere. Molti decenni più tardi definì egli stesso quegli anni un "duro calvario".<ref name="Preston_capI" />
 
==Produzione e backstage==
Tre anni dopo gli fu assegnato il grado di secondo tenente di fanteria. Nel [[1912]] si diplomò ufficiale e partì subito alla volta del [[Marocco spagnolo|Marocco]], dove infuriava la guerra. In diversi scontri si comportò con valore e le descrizioni delle sue imprese sui giornali spagnoli iniziarono a dargli una certa fama in patria. Nel 1914 a soli 21 anni fu promosso a capitano per merito. Divenne noto non solo per la risolutezza sul campo di battaglia, ma anche per le capacità organizzative.<ref name="Preston_capI" />
* Per realizzare il film TV, la troupe e la stessa Isabella Ferrari hanno dovuto frequentare un vero [[SERT]], il Servizio per le tossicodipendenze<ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-note"/>
* Visti i continui rinvii a cui la fiction ha dovuto sottostare, la protagonista Isabella Ferrari dichiarò così in un'intervista<ref name="cinemaeviaggi"/>:
 
{{citazione|Ho temuto che il film alla fine non andasse in onda per mancanza di coraggio rispetto a un tema scottante come la [[droga]]}}
Il 29 giugno 1916 subì l'unica ferita grave da lui riportata (all'addome), in un combattimento a El Biutz.<ref name="Preston_capI" /> Secondo un articolo, comparso su ''[[El Mundo]]'', a firma dello scrittore José María Zavala, tale ferita gli causò la perdita di un [[testicolo]] e conseguente [[Sterilità|infertilità]]. La fonte della notizia citata da Zavala sarebbe l'[[urologia|urologa]] Ana Puigvert, nipote dell'urologo personale di Franco, Antonio Puigvert, la quale ha riportato una confidenza del nonno.<ref name="untesticolo1">[http://www.corriere.it/esteri/09_maggio_17/segreto_ranco_testicolo_87cac872-42fa-11de-94da-00144f02aabc.shtml Il segreto di Franco: un solo testicolo]</ref><ref name="untesticolo2">[http://www.adnkronos.com/IGN/Esteri/?id=3.0.3326567870 Spagna, svelato il segreto di Franco: il 'Caudillo' aveva un solo testicolo]</ref><ref name="untesticolo3">[http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/spain/5340068/Spanish-dictator-Franco-only-had-one-testicle.html Spanish dictator Franco 'only had one testicle']</ref><ref name="untesticolo4">[http://www.theaustralian.news.com.au/story/0,25197,25498003-1702,00.html Dictator was missing a testicle]</ref>
 
==Ascolti==
L'anno successivo fu promosso maggiore con effetto retroattivo al giorno del ferimento. Non essendoci posti vacanti per tale grado, venne inviato a Oviedo. Qui incontrò a una sagra paesana la quindicenne [[Carmen Polo, I signora di Meirás|Maria del Carmen Polo y Martinez Valdés]]. Franco rimase molto colpito dalla ragazza e iniziò un assiduo, seppur timido, corteggiamento a distanza, pur incontrando una certa opposizione dalla famiglia di [[Carmen Franco, I duchessa di Franco|Carmen]], facente parte dell'aristocrazia provinciale.<ref name="Preston_capI" /> Nel [[1920]] entrò nei ranghi della neoformata [[Legione spagnola|Legione straniera spagnola]], di cui fu uno degli ufficiali fondatori, e si distinse per durezza e ferrea disciplina. Tornato in Spagna per un breve soggiorno, sposò Carmen Polo.
La messa in onda in prima TV su Rai 1 fece registrare una media di 4.641.000 spettatori, con uno share del 17,23%, che ne ha fatto diventare il secondo programma più visto della serata del 1º aprile 2011.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Spettacoli-e-Media/Programmi-e-ascolti-Tv/2011/4/2/ASCOLTI-TV-1-APRILE-2011-Fa-il-boom-il-finale-di-Zelig-2011-segue-La-storia-di-Laura-Bene-Quarto-grado-Dr-House-7-e-Grey-s-Anatomy-6/164324/ ASCOLTI TV 1 APRILE 2011] in: Il Sussidiario.net (URL consultato il 07-06-2013)</ref>
 
==Note==
Franco ripartì quindi alla volta del [[Nordafrica]], dove proseguì la sua carriera militare sino a divenire colonnello nel [[1925]] e generale di brigata l'anno seguente (a 33 anni fu il più giovane generale d'[[Europa]]). Nel 1926 la moglie partorì l'unica figlia, Carmen Franco. Tornato nuovamente in Spagna durante la dittatura del generale [[Miguel Primo de Rivera]], con cui ebbe dei contrasti sulle questioni africane, fu nominato direttore generale dell'Accademia generale militare di [[Saragozza]]. Il 14 aprile [[1931]], con la caduta della [[monarchia]] e la proclamazione della seconda repubblica, fu però inviato come comandante militare alle [[Isole Baleari|Baleari]].
 
Nel 1934, battute alle elezioni, le sinistre cercarono la rivincita nell'aperta ribellione. Per domare la rivolta nelle [[Asturie]] fu scelto, insieme a Goded, proprio Franco, che di tutti i generali appariva come il meno pericoloso per le istituzioni. Franco pose come condizione i pieni poteri all'Esercito, li ebbe, e li usò senza risparmio. La rivolta fu domata, ma in un lago di sangue. In ricompensa Franco ebbe dal democristiano Gil Robles, nuovo ministro della guerra, la carica di Capo di Stato Maggiore.
 
=== La presa del potere ===
{{dx|[[File:100 Pesetas à l'effigie de Francisco Franco.jpg|thumb|100 Pesetas con l'effige di Francisco Franco]]}}
 
Franco era [[nazionalismo|nazionalista]] e [[anticomunismo|anticomunista]], con una concezione rigida e conservatrice della religione e una visione chiara della storia della Spagna. Secondo la sua interpretazione i secoli passati erano stati dominati dalla lotta perenne tra forze tradizionali, [[religione|religiose]] e [[patriottismo|patriottiche]], e gruppi antinazionali legati alla [[Massoneria]]. In seguito al successo elettorale del [[Fronte Popolare (Spagna)|Fronte popolare]], il 19 febbraio [[1936]], Franco venne allontanato dal Paese e inviato nelle [[isole Canarie]]. Il 23 giugno dalle Canarie il generale Franco inviò al presidente del consiglio [[Santiago Casares Quiroga]] una lettera protestando per il trattamento tenuto nei confronti degli ufficiali dell'esercito considerati di destra che erano stati sostituiti<ref name="Hugh Thomas 1963">Hugh Thomas, Storia della guerra civile spagnola, Giulio Einaudi Editore, 1963, pag 119</ref> con altri di tendenza repubblicana.<ref name="Bernard Michal 1971">A cura di Bernard Michal, La guerra di Spagna I, Edizioni di Cremille, Ginevra, 1971, pag 97</ref> La lettera non ottenne risposta da Quiroga che semplicemente la ignorò.<ref>Paul Preston, La guerra civile spagnola, Oscar, Cles (TN), 2011, pag 104</ref> Secondo quanto poi detto dallo stesso Franco la lettera aveva come obiettivo di portare ad un accomodamento in modo da scongiurare il "pronunciamento".<ref name="Hugh Thomas 1963"/> Franco, che fino a quel momento aveva tentennato, si schierò decisamente con i futuri insorti.<ref name="Hugh Thomas 1963"/><ref name="Bernard Michal 1971"/>
 
Quando il 13 luglio [[José Calvo Sotelo]] fu assassinato da un commando degli "Asaltos", Franco si unì quindi a un gruppo di generali, guidati da [[José Sanjurjo]] e [[Emilio Mola]], con cui preparò l'[[Guerra civile spagnola|Alzamiento]] del 18 luglio [[1936]]. Franco era alla guida dell'esercito di ribelli che entrò in Spagna sbarcando dal Marocco. Il 24 luglio fu nominato membro della [[Giunta di difesa nazionale]] e divenne comandante delle forze nazionaliste del Sud. Il 29 settembre, fu ufficialmente dichiarato ''Generalísimo de los ejércitos de Tierra, Mar y Aire'' e capo dello Stato e dal 30 gennaio [[1938]] fu anche capo del governo ([[Giunta di difesa nazionale|Junta tecnica del Estado]]).
{{dx|[[File:Bundesarchiv Bild 183-L15327, Spanien, Heinrich Himmler bei Franco.jpg|thumb|Franco con [[Heinrich Himmler]]]]}}
Una sanguinosa [[guerra civile spagnola|guerra civile]], nella quale fu sostenuto dalla [[Germania nazista]] e dall'[[Storia dell'Italia fascista|Italia fascista]], proseguì per tre anni. Una volta vinta la guerra, nell'aprile [[1939]], il ''Generalísimo'' assunse la guida definitiva della Spagna, instaurando un apparato [[Dittatura|dittatoriale]] che represse con fermezza ogni opposizione al regime esaltando i valori del cattolicesimo nazionale (''Dio, Patria e Giustizia''). Franco non si allineò agli altri fascismi nelle leggi [[Antisemitismo|antisemite]] e fece accogliere un gran numero di ebrei in fuga dall'Europa invasa dai tedeschi.<ref>[[Vittorio Messori]], ''Ipotesi su Maria'', Edizioni Ares, Milano 2005, p. 297</ref>
 
Nel [[1940]] Franco si incontrò con [[Adolf Hitler|Hitler]] a [[Hendaye]] e l'anno seguente con [[Benito Mussolini|Mussolini]] a [[Bordighera]], ma nonostante le pressioni di tedeschi e italiani, scelse di mantenere la Spagna neutrale e decise solo di inviare volontari contro l'[[Unione Sovietica]] (la cosiddetta ''[[250. Infanterie-Division|División Azul]]''). Nel [[1942]], su richiesta del dittatore tedesco, Franco decise di cambiare il fuso orario della Spagna, adeguandolo a quello della confinante Francia: da allora, gli iberici vanno un'ora avanti del tempo solare in inverno e due d'estate per l'ora legale.<ref>[http://www.lastampa.it/2013/09/27/societa/la-spagna-torna-allora-di-londra-gjmFeEKdesvhxuCFo43AGL/pagina.html ''La Spagna torna all'ora di Londra''], Gian Antonio Orighi, ''[[La Stampa]]'', 27 settembre 2013</ref><ref>[http://www.meteoweb.eu/2014/03/fusi-orari-la-spagna-si-tiene-stretta-la-sua-anomalia-temporale-escluso-un-ritorno-allora-di-greenwich/272750/ ''Fusi orari, la Spagna si tiene stretta la sua “anomalia temporale”''], Lorenzo Pasqualini, ''meteoweb.eu'', 30 marzo 2014</ref>
 
Sincero e devoto cattolico e rigido anticomunista, [[Papa Pio XII|Pio XII]] nel [[1953]] gli concesse l'[[Ordine supremo del Cristo]], massima onorificenza vaticana.
 
=== Dopo il 1945 ===
{{dx|[[File:Franco eisenhower 1959 madrid.jpg|thumb|Francisco Franco e [[Dwight Eisenhower]] ([[1959]])]]}}
[[File:Franco en las Cortes 1969.jpg|thumb|left|Franco parla alle [[Cortes Españolas]] ([[1969]])]]
[[File:Carlos Arias Navarro and Franco 1975.jpg|thumb|Franco con il primo ministro [[Carlos Arias Navarro|Arias Navarro]] il 22 ottobre 1975, poco prima di morire]]
Alla fine del conflitto si avvicinò ai paesi occidentali e, approfittando della [[Guerra fredda]], si impose come sostenitore dell'[[anticomunismo]] e oppositore dello "spettro" [[anarchia|anarchico]]. Nel settembre [[1953]] concluse un accordo economico con gli [[Stati Uniti d'America]] e nel [[1957]] ristrutturò il governo per risollevare il paese dalla complessa situazione economica, nominando alcuni ministri "[[tecnocrazia|tecnocrati]]", ossia qualificati e professionalmente preparati. L'anno prima aveva fondato la [[RTVE]], lanciando così nel paese iberico la [[televisione]], che dopo pochi anni sarà finanziata direttamente dallo Stato.
 
Affidò parte dell'amministrazione del paese all'ammiraglio [[Luis Carrero Blanco]] che nominò vice primo ministro e tra i ministri alcuni provenienti dalla [[Asociación Católica Nacional de Propagandistas|ACNP (Asociación Católica Nacional de Propagandistas)]] e due dell'[[Prelatura della Santa Croce e Opus Dei|Opus Dei]]: al ministero della finanze chiamò [[Mariano Navarro Rubio]] e a quello del commercio [[Alberto Ullastres]]. Successivamente ne scelse altri due: [[Gregorio Lopez Bravo]], ministro dell'industria, e [[Laureano Lopez Rodó]], commissario generale del piano di sviluppo economico.
 
Nel [[1947]] aveva restaurato la monarchia (di cui si autoproclamò reggente) e nel [[1969]] nominò suo successore il principe [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos di Borbone]], che alla sua morte fu incoronato re di Spagna.
 
=== Morte ===
 
Dopo aver guidato [[Governi della Spagna franchista|12 governi]], l'8 giugno [[1973]] lasciò la carica di primo ministro a [[Luis Carrero Blanco]], che però fu ucciso [[Operación Ogro|in un attentato]] del gruppo terroristico indipendentista dell'ETA il successivo 20 dicembre; al suo posto, Franco nominò [[Carlos Arias Navarro]].
 
Franco in vecchiaia soffrì della [[malattia di Parkinson]], che lo accompagnò dunque fino alla morte avvenuta il 20 novembre [[1975]], esattamente 39 anni dopo il decesso di [[José Antonio Primo de Rivera]]. Lo storico Ricardo de la Cierva sostenne però di essere stato informato della sua morte già la sera del 19 novembre.
 
È sepolto nella [[Valle de los Caídos]], non lontano dal [[Monastero dell'Escorial]], di Madrid.
 
Franco è venerato come [[santo]] dalla scismatica [[Chiesa cattolica palmariana]].<ref>{{cita news|autore=[[Ezio Mauro]]|url=http://www.repubblica.it/cultura/2016/08/01/news/franco_il_piccolo_borghese_che_si_fece_caudillo-145162092/|titolo=Franco, il piccolo borghese che si fece Caudillo|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=1º agosto 2016|accesso=22 aprile 2017}}</ref>
 
=== Ducato di Franco ===
Il 26 novembre [[1975]], all'indomani della sua morte, re [[Juan Carlos I di Spagna]] creò il "''ducato di Franco''", con [[grandato di Spagna]], insignendone la figlia [[Carmen Franco, I duchessa di Franco]], e i suoi eredi.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze spagnole ===
{{Onorificenze
|immagine=CroceLaureada.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce laureata dell'Ordine di San Ferdinando
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Ferdinando (Spagna)
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=DEU Deutsche Adlerorden 1 BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine dell'Aquila tedesca (Germania nazista)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Tedesca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran collare dell'ordine della Torre e della Spada (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Torre e della Spada
|motivazione=
|luogo=30 giugno [[1939]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Three Orders BAR.png
|nome_onorificenza=Fascia dei Tre ordini (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Fascia dei Tre Ordini
|motivazione=
|luogo=14 febbraio [[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|luogo=[[1940]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=[[1940]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=[[1940]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine Supremo del Cristo Rib.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine supremo del Cristo (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo del Cristo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St. Giovanni of Gerusalem-Rhodes-Malta BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM)
|collegamento_onorificenza=Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
* {{cita web|http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage|Storia di Laura - Sito ufficiale}}
* {{cita libro|cognome=Preston|nome=Paul|titolo=Francisco Franco|anno=1997|editore=Arnoldo Mondadori Editore|edizione=I ed.Oscar Storia|isbn=88-04-43486-4|cid=preston}}
* {{Imdb}}
* {{cita libro|cognome=Arraras|nome=Joaquin|titolo=Francisco Franco|anno=2006|editore=Read Books|url=http://books.google.it/books?id=raaQbmz4BHIC|isbn=978-1-84664-915-8|cid=arraras|lingua=en}}
* {{Mymovies|titolo|63146}}
 
* {{Cita web|url = http://www.davinotti.com/index.php?f=24457|titolo = il davinotti - Storia di Laura}}
== Voci correlate ==
* [[Giunta di difesa nazionale]]
* [[Franchismo]]
* [[Guerra civile spagnola]]
* [[Stato autoritario]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Francisco Franco}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.associationmanuelazana.org|Sito web dell'associazione Manuel Azaña in Francia}}
* {{cita web|http://www.arkheia-revue.org/|Sito web della rivista di storia regionale Arkheia}}
* {{cita web|http://wiki.vilaweb.cat/index.php/Estudis_racials_de_Vallejo-N%C3%A1jera_apunten_l%27her%C3%A8ncia_parasit%C3%A0ria_judeo-ar%C3%A0biga_a_la_ra%C3%A7a_hisp%C3%A0nica|Franco e la politica razzista di Vallejo-Nájera}}
 
{{Box successione
|immagine = Flag of Spain (1945 - 1977).svg
|carica = [[Re di Spagna|Capo di Stato spagnolo]]
|periodo = 29 settembre [[1936]] – 19 novembre [[1975]]
|precedente = Presidente<br />[[Manuel Azaña]]
|successivo = Re<br />[[Juan Carlos I|Juan Carlos]]}}
 
{{Box successione|carica=[[Presidenti del Governo spagnolo|Presidente del Governo spagnolo]]|immagine=Flag of Spain (1945 - 1977).svg|
periodo = 30 gennaio [[1938]] - 9 giugno [[1973]]
|precedente = [[Fidel Dávila Arrondo]]
|successivo = [[Luis Carrero Blanco]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fascismo|spagna}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Generali spagnoli]]
[[Categoria:Legione spagnola]]
[[Categoria:Personalità della Guerra civile spagnola]]
[[Categoria:Capi di governo della Spagna]]
[[Categoria:Capi di Stato spagnoli]]
[[Categoria:Franchismo]]
[[Categoria:Antimassoneria]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Anticomunisti]]