Ducato di San Giovanni e Storia di Laura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GCR10 (discussione | contributi)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Provincia storica
|titolo italiano = Storia di Laura
|nomeCorrente = Ducato di San Giovanni
|tipo fiction = film TV
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale =
|immagine =
|didascalia =
|paese= Italia
|linkStemma =
|anno prima visione= [[2011]]
|paginaStemma =
|genere= Drammatico
|linkBandiera =
|paginaBandierastagioni =
|episodi =
|linkLocalizzazione =
|durata = 96 [[minuto|min.]]
|didascalia localizzazione =
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|linkMappa =
|didascaliaaspect mapparatio =
|motto ideatore=
|regista= [[Andrea Porporati]]
|capitale principale = [[San Giovanni Gemini|San Giovanni]]
|soggetto= [[Ivan Cotroneo]]
|capitaleAbitanti =
|sceneggiatore= [[Ivan Cotroneo]]
|capitaleAbitantiAnno =
|produttore= [[Fanio Petrocchi]]
|altre capitali =
|superficie attori=
*[[Isabella Ferrari]]: Laura
|superficieAnno =
*[[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]]: Luigi, marito di Laura
|popolazione =
*Beatrice Galati: Giulia, figlia di Laura e Luigi
|popolazioneAnno =
* Lorenzo Orsini: Antonio, figlio di Laura e Luigi
|dipendente da = [[Regno di Sicilia]]
*[[Ivana Monti]]: Luisa, madre di Laura
|suddiviso in =
*[[Monica Dugo]]: Serena, sorella di Laura
|formaAmministrativa =
*[[Angela Baraldi]]: dottoressa del SERT
|titoloGovernatori = [[Duca]]
*[[Andrea Gherpelli]]: Edo Martino
|elencoGovernatori =
*[[Natascia Macchniz]]: Maria
|organiDeliberativi =
|doppiattoriitaliani=
|rappresentanti =
|inizio fotografo= [[1587Alessandro Pesci]]
|montatore= [[Simona Paggi]]
|primo governatore = [[Ercole Branciforte]]
|musicista= [[Carlo Crivelli (compositore)|Carlo Crivelli]]
|provincia precedente = [[Contea di Cammarata]]
|scenografo= [[Beatrice Scarpato]]
|evento iniziale = Investitura a ''Duca di San Giovanni'' di Ercole Branciforte da parte di re [[Filippo II di Spagna]]
|fine costumista= [[1812Mary Montalto]]
|casa produzione= [[11 Marzo Film]] per Rai Fiction
|ultimoGovernatore = [[Giovanni Luigi Moncada]]
|inizio prima visione = 1º aprile 2011
|provincia successiva = [[Distretto di Bivona]]
|rete TV = [[Rai 1]]
|evento finale = Abolizione del [[feudalesimo]] con la promulgazione della [[Costituzione siciliana del 1812|Costituzione siciliana]]
}}
'''''Storia di Laura''''' è un [[film per la televisione|film TV]] [[italia]]no del [[2011]], diretto da [[Andrea Porporati]] e con protagonista [[Isabella Ferrari]]. Nel [[cast (cinema)|cast]], figurano inoltre [[Vincenzo Amato (attore)|Vincenzo Amato]], Beatrice Galati, Lorenzo Orsini, [[Ivana Monti]], [[Angela Baraldi]] e [[Andrea Gherpelli]].<ref>[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-123ba628-01f1-436b-b7f8-b61c5aba953d.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Cast]</ref><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/fullcredits#cast IMDb: Storia di Laura - Cast e crediti completi]</ref><ref>[http://www.mymovies.it/cast/?id=63146 MyMovies: Storia di Laura - Cast]</ref><ref name="filmtv.it">[http://www.filmtv.it/film/44239/la-storia-di-laura/ Storia di Laura] su Film.tv.it</ref><ref name="maggio">[http://www.davidemaggio.it/archives/37406/storia-di-laura-isabella-ferrari-porta-su-rai-1-il-dramma-della-cocaina STORIA DI LAURA: ISABELLA FERRARI PORTA SU RAI 1 IL DRAMMA DELLA COCAINA], in: Davide Maggio.it, 01-04-2011</ref><ref name="cinemaeviaggi">[http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html Storia di Laura] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120113103327/http://www.cinemaeviaggi.com/2011/03/storia-di-laura.html |date=13 gennaio 2012 }} su Cinema e Viaggi, 30-03-2011</ref>
 
La fiction, prodotta dalla [[11 Marzo Film]]<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref>[https://www.imdb.com/title/tt1883349/ IMDb: Storia di Laura]</ref>, fu girata nel [[2009]]<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="sitouff-note">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0c5d6da4-268c-4d94-8c71-1827f6fb37b9.html Storia di Laura - Sito ufficiale: Note di regia]</ref><ref name="mymovies">[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=63146 MyMovies: Storia di Laura]</ref> e presentata al [[Roma Fiction Fest]].<ref name="filmtv.it"/>
Il '''Ducato di San Giovanni''' fu uno stato [[feudo|feudale]] esistito in [[Sicilia]] tra la fine del [[XVI secolo]] e gli inizi del [[XIX secolo]]. Il suo territorio corrispondeva all'odierno comune di [[San Giovanni Gemini]], in [[provincia di Agrigento]].
 
La messa in onda era stata prevista inizialmente per l'autunno del [[2010]],<ref name="maggio"/> ma è stata trasmessa per la prima volta da [[Rai Uno]] soltanto nel [[2011]] (nella prima serata di venerdì 1º aprile) a causa dei numerosi rinvii<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/> dovuti ai temi trattati.<ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-home">[http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage Storia di Laura - Sito ufficiale: Home]</ref>
== Storia ==
Il centro di San Giovanni fu edificato all'interno della [[contea di Cammarata]]: il suo feudatario [[Federico Abbatelli Chiaramonte]], nel 1451 ottenne il privilegio di edificare nuove terre (''jus aedificandi'') ma solo in seguito, nel 1507, ottenne dal re [[Ferdinando II d'Aragona]] la ''licentia populandi''.<ref>{{cita libro|autore=R. Parenti, G. P. Brogiolo, T. Mannoni|titolo=Archeologia medievale|volume=34|editore=Edizioni Clusf|anno=2007|p=263}}</ref>
 
Tale fiction è una sorta di remake dello sceneggiato RAI di [[Salvatore Nocita]] ''[[Storia di Anna (miniserie televisiva)|Storia di Anna]]'', con [[Laura Lattuada]], trasmesso nel [[1981]] ed anch'esso incentrato sulla storia di una donna di ceto medio-alto caduta nel tunnel della droga (in quel caso [[eroina]]).
La terra di San Giovanni fu elevata a ducato con il conte [[Ercole Branciforte]], il quale fu investito del titolo di duca da parte del re [[Filippo II di Spagna]], con privilegio concesso il 10 novembre 1587, ed esecutoriato in [[Palermo]] il 15 maggio 1588.<ref>{{cita libro|autore=F. M. Emanuele e Gaetani, marchese di Villabianca |titolo=Della Sicilia nobile|volume=2|editore=Stamperia de' Santi Apostoli|anno=1757|p=16}}</ref> Il Ducato di San Giovanni passò in dote ai [[Moncada (famiglia)|Moncada]] nel 1669, a seguito del [[matrimonio]] contratto in quell'anno dalla duchessa Giovanna Branciforte Moncada (1645-1680) - investita a titolare del feudo il 18 febbraio 1656<ref>{{Cita|F. M. Emanuele e Gaetani, marchese di Villabianca|p. 18}}</ref> - con lo zio materno [[Ferdinando Moncada Gaetani]], figlio di [[Ignazio Moncada (politico)|Ignazio]] dei [[Moncada di Paternò|principi di Paternò]].<ref>{{cita libro|autore=V. de Cadenas y Vicent|titolo=Caballeros de la Orden de Alcántara que efectuaron sus pruebas de ingreso durante el siglo XVIII|volume=2|editore=Ediciones Hidalguia|anno=1992|p=188|lingua=spagnolo}}</ref><ref>{{cita libro|autore=V. Spreti|titolo=Enciclopedia storico-nobiliare italiana|volume=5|editore=Forni|anno=1981|p=641}}</ref>
 
==Trama<ref name="filmtv.it"/><ref name="maggio"/><ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="mymovies"/><ref name="sitouff-home"/>==
I due stati feudali di Cammarata e di San Giovanni appartennero ai Moncada fino al 1812, con l'abolizione del feudalesimo in [[Sicilia]] avvenuta in quell'anno, sancita con la promulgazione della [[Costituzione siciliana del 1812|Costituzione siciliana]], concessa dal re [[Ferdinando III di Borbone]] in risposta alla rivolta scoppiata nell'isola e all'avanzata [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]].
[[Laura (nome)|Laura]] è una giovane donna a cui apparentemente non manca nulla: ha una bella famiglia, con un marito che l'adora e due figli, vive in una bella casa e gestisce una gioielleria, conducendo una vita piuttosto agiata. Tuttavia, si insinua in lei un'inspiegabile insoddisfazione e una sorta di depressione che - con la complicità di conoscenze poco raccomandabili (in particolare, quella con Edo Martini) - la porta a far uso di [[cocaina]].
 
Della [[tossicodipendenza]] di Laura rimangono all'oscuro sia il marito Luigi, sia la madre Luisa e la sorella Serena, fino a quando la donna non ha un [[incidente d'auto]] in cui rimane lievemente ferita insieme ai due figlioletti Giulia e Antonio.
== Cronotassi dei Duchi di San Giovanni ==
*[[Ercole Branciforte|Ercole Branciforte Settimo]] (1587-1616)
*Girolamo Branciforte Tagliavia (1616-1622)
*Francesco Branciforte Gioeni (1622-1652)
*Girolamo Branciforte Gioeni (1652-1657)
*Giovanna Branciforte Moncada (1657-1680)
*[[Luigi Guglielmo Moncada Branciforte]] (1680-1743)
*[[Francesco Rodrigo Moncada]] (1747-1764)
*[[Giovanni Luigi Moncada]] (1764-1812)
 
Laura a quel punto viene cacciata di casa dal marito, che le impedisce anche di entrare in contatto con i figli. Così, dopo essere stata ospitata per un breve periodo dalla madre, decide di entrare in una comunità per disintossicarsi, con il fermo proposito di riconquistare la fiducia del marito e dei figli.
== Note ==
 
==Produzione e backstage==
* Per realizzare il film TV, la troupe e la stessa Isabella Ferrari hanno dovuto frequentare un vero [[SERT]], il Servizio per le tossicodipendenze<ref name="cinemaeviaggi"/><ref name="sitouff-note"/>
* Visti i continui rinvii a cui la fiction ha dovuto sottostare, la protagonista Isabella Ferrari dichiarò così in un'intervista<ref name="cinemaeviaggi"/>:
 
{{citazione|Ho temuto che il film alla fine non andasse in onda per mancanza di coraggio rispetto a un tema scottante come la [[droga]]}}
 
==Ascolti==
La messa in onda in prima TV su Rai 1 fece registrare una media di 4.641.000 spettatori, con uno share del 17,23%, che ne ha fatto diventare il secondo programma più visto della serata del 1º aprile 2011.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Spettacoli-e-Media/Programmi-e-ascolti-Tv/2011/4/2/ASCOLTI-TV-1-APRILE-2011-Fa-il-boom-il-finale-di-Zelig-2011-segue-La-storia-di-Laura-Bene-Quarto-grado-Dr-House-7-e-Grey-s-Anatomy-6/164324/ ASCOLTI TV 1 APRILE 2011] in: Il Sussidiario.net (URL consultato il 07-06-2013)</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
* {{cita web|http://www.storiadilaura.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-fa09b905-bf39-444a-818f-e8f185e89511.html?homepage|Storia di Laura - Sito ufficiale}}
*{{cita libro|autore=D. Orlando|titolo=Il feudalismo in Sicilia: storia e dritto pubblico|editore=Tipografia Lao| città= Palermo|anno=1847|p=89}}
* {{Imdb}}
* {{Mymovies|titolo|63146}}
* {{Cita web|url = http://www.davinotti.com/index.php?f=24457|titolo = il davinotti - Storia di Laura}}
 
{{portale|televisione}}
[[Categoria:San Giovanni Gemini]]
[[Categoria:Storia della Sicilia]]
[[Categoria:Territori della Sicilia]]
[[Categoria:Ducati|S]]