Locomotiva FS 555 e Cancellara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: hu:KkStB 206 sorozat; modifiche estetiche
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il ciclista|Fabian Cancellara}}
{{Box treno/Vapore
{{Divisione amministrativa
|Nome=Locomotiva 555 <br /> gruppo 206 Südbahn
|Nome=Cancellara
|Immagine=
|Panorama=DSC 6664 Cancellara.jpg
|Didascalia=
|Didascalia=
|Bandiera=Cancellara-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Cancellara-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Basilicata
|Divisione amm grado 2=Potenza
|Amministratore locale= Francesco Genzano
|Partito=[[lista civica]] ''Progetto Cancellara''
|Data elezione=5-6-2016
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=1282
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Acerenza]], [[Oppido Lucano]], [[Pietragalla]], [[Tolve]], [[Vaglio Basilicata]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=cancellaresi
|Patrono=San Biagio
|Festivo=3 febbraio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cancellara (province of Potenza, region Basilicata, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cancellara all'interno della provincia di Potenza
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=
|Anni_di_Esercizio=[[1919]]- ?? (servizio in Italia)
|Quantità_Prodotta= 15 (in Italia; 89 complessive tra kkStB e SB)
|Costruttore= Wiener Neustadt, BMMF, Florisdorf, MÁVAG, Lokomotivfabrik der StEG
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= 16.428 x ?? x 4.570
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli=
|Peso_In_Servizio= 54,2
|Peso_Aderente= 29
|Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice vapore
|Tipo_motore=[[motore a vapore|a vapore]]
|Alimentazione=carbone
|Velocità_Massima= 90
|Rodiggio=2-2-0
|Diametro_Ruota= 2.140
|Diametro_portanti-anteriori=
|Diametro_portanti-posteriori=
|Distribuzione=
|Tipo_trasmissione=bielle
|Rapporto_di_trasmissione=
|Cilindri= 2
|Diametro_Cilindri=
|Corsa_Cilindri= 760
|Cilindrata= 500
|Superficie_griglia= 3
|Superficie_riscaldamento=
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_massima=
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive Gruppo 555''' sono state un gruppo di [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] con [[tender]], di fabbricazione [[Austria|austriaca]] cedute in conto riparazioni di guerra, alla fine della [[prima guerra mondiale]], alle [[Ferrovie dello Stato]].
 
'''Cancellara''' (''Cangeddàre'' in dialetto cancellarese<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 129}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.282 abitanti <ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Potenza]], in [[Basilicata]].
== Storia ==
Il gruppo di locomotive proveniva dal parco rotabili della compagnia ferroviaria [[Austria|austriaca]] [[Südbahn]] dove era immatricolato come gruppo 206 e pervenne alle FS in seguito alla fine del [[prima guerra mondiale|conflitto]]. Si trattava di una macchina, costruita tra [[1903]] e [[1907]], adatta a servizi di prestigio come l'[[Orient Express]], l' [[Oostende Express]], i treni bagni a Eger e treni veloci a Praga nel kkStB e il ''Nice-Vienna-Cannes Express'' per Gloggnitz, la ''Roma-Berlino-Express'' e il ''Nord-Sud Express'' (Berlino-Verona).
Dopo la [[prima guerra mondiale]], 44 locomotive ''kkStB'' rimasero alle ferrovie di stato austriache, mentre 14 unità finirono in [[Cecoslovacchia]], 11 in [[Polonia]], 4 in [[Ungheria]] e 15 passarono nel parco delle FS come Gruppo 555.001-015.
 
== CaratteristicheGeografia tecnichefisica ==
Sorge a 680 m s.l.m. nella parte settentrionale della provincia. Confina con i comuni di: [[Oppido Lucano]] (10&nbsp;km), [[Vaglio Basilicata]] (11&nbsp;km), [[Acerenza]] (12&nbsp;km), [[Pietragalla]] e [[Tolve]] (13&nbsp;km).
Le locomotive era di impostazione classica, con rodiggio 2-2-0 adatto a treni veloci viaggiatori, con [[tender]] a 3 assi di forma compatta. La caldaia era posta molto in alto per ricavare più superficie di ridcaldamento. Il motore a 2 cilindri a semplice espansione azionava i 2 assi motori accoppiati.
Dista 23&nbsp;km da [[Potenza (Italia)|Potenza]] e 77&nbsp;km dall'altra provincia lucana di [[Matera]].
 
Nel territorio comunale di Cancellara, in località ''Bòfete'', vi sono alcuni piccoli [[vulcano di fango|vulcanetti di fango]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa Madre di Santa Maria del Carmine
* Chiesa di Santa Caterina di Alessandria
* Chiesa di San Rocco
* Chiesa e Convento della Santissima Annunziata
 
=== Architetture civili ===
* [[Castello di Cancellara]]
* Portali del Settecento e Ottocento
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cancellara}}
 
=== Feste religiose ===
* 3 febbraio: Festa Patronale in onore di San Biagio
* 12 giugno: Festa in onore di San Clemente
* 16 luglio: Festa in onore della Madonna del Carmine
* 16 agosto: Festa in onore di San Rocco
=== Prodotti Tipici ===
Famosa è la Salsiccia di Cancellara, realizzata con carne di suino e prodotta da molte famiglie per consumo personale o da aziende per vendita e consumo,
i legumi e l'olio extravergine di oliva.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[ListaComunità deiMontana rotabiliAlto italianiBasento]]
 
== Collegamenti esterni ==
== Altri progetti ==
[http://www.pospichal.net/lokstatistik Tabelle e dati su pospichal.net]
{{ferroviainterprogetto}}
{{portale|trasporti}}
 
{{Comuni della provincia di Potenza}}
[[Categoria:Locomotive a vapore|555]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Basilicata}}
 
[[deCategoria:KkStBCancellara| 206]]
[[hu:KkStB 206 sorozat]]