Padre nostro e Episodi di Mom (sesta stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Titolo provvisorio 1: Aggiunte informazioni e trama episodio 20.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{in corso|televisione}}
{{nd|il singolo degli [[O.R.O.]]|Padre nostro (singolo)}}
{{S|episodi di fiction televisive}}
{{Avvisounicode}}
{{Torna a|Mom (serie televisiva)}}
{{F|religione|marzo 2009}}
La '''sesta stagione''' della sitcom '''''Mom''''' viene trasmessa in prima visione assoluta negli [[Stati Uniti]] da [[CBS]] dal 27 settembre 2018 al 9 maggio 2019<ref>{{en}}{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt2660806/episodes?season=6|titolo=La sesta stagione di ''Mom'' sull'Internet Movie Database}}</ref><ref>{{en}}{{Cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/showatch/mom/listings/|titolo=The Futon Critic: the web’s best television resource}}</ref>.
 
In [[Italia]] la stagione va in onda su [[Joi (rete televisiva)|Joi]] dal 13 marzo al 22 maggio 2019<ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/articoli/calendario-serie-tv-mediaset_20066.shtml|titolo=Mom VI stagione: prima visione assoluta sul Calendario Serie TV Mediaset}}</ref>.
Il '''Padre nostro''' ({{latino|Pater Noster}}; {{lang-grc|Πάτερ ἡμῶν|Páter hemôn}}), così chiamato dalle [[incipit|parole iniziali]], detto anche '''Preghiera del Signore''' (in latino: ''Oratio Dominica''), è la più conosciuta delle [[preghiera|preghiere]] [[cristianesimo|cristiane]].
__NOTOC__
{| class="wikitable"
! nº
! Titolo originale
! Titolo italiano
! Prima TV USA
! Prima TV Italia
|-
| 1 || ''Pre-Washed Lettuce and a Mime'' || ''[[#Nuove montagne da scalare|Nuove montagne da scalare]]''|| 27 settembre 2018 ||rowspan="2"| 13 marzo 2019
|-
| 2 || ''Go-Go Boots and a Butt Cushion'' || ''[[#Cetrioli e sottaceti|Cetrioli e sottaceti]]''|| 4 ottobre 2018
|-
| 3 || ''Ambulance Chasers and a Babbling Brook'' || ''[[#La cocca della maestra|La cocca della maestra]]''|| 11 ottobre 2018 ||rowspan="2"| 20 marzo 2019
|-
| 4 || ''Big Sauce and Coconut Water'' || ''[[#Il grande cuore di Bonnie|Il grande cuore di Bonnie]]''|| 18 ottobre 2018
|-
| 5 || ''Flying Monkeys and a Tank of Nitrous'' || ''[[#Le ceneri di Victor|Le ceneri di Victor]]''|| 25 ottobre 2018 ||rowspan="2"| 27 marzo 2019
|-
|6 || ''Cottage Cheese and a Weird Buzz'' ||''[[#Ristrutturazione interna|Ristrutturazione interna]]''|| 1 novembre 2018
|-
|7 || ''Puzzle Club and a Closet Party'' ||''[[#Il Club del Puzzle|Il Club del Puzzle]]''|| 8 novembre 2018 ||rowspan="2"| 3 aprile 2019
|-
|8 || ''Jell-O Shots and the Truth about Santa'' ||''[[#La madre di tutti i problemi|La madre di tutti i problemi]]''|| 15 novembre 2018
|-
|9 || ''Pork Loin and a Beat Up Monte Carlo'' ||''[[#Dente per dente|Dente per dente]]''|| 29 novembre 2018 ||rowspan="2"| 10 aprile 2019
|-
|10 || ''Flamingos and a Dance-Based Exercise Class'' || ''[[#Un vizio tira l’altro|Un vizio tira l’altro]]''|| 6 dicembre 2018
|-
|11 || ''Foot Powder and Five Feet of Vodka'' ||''[[#Finché bar non ci separi|Finché bar non ci separi]]'' || 13 dicembre 2018 ||rowspan="2"| 17 aprile 2019
|-
|12 || ''Hacky Sack and a Beautiful Experience'' ||''[[#Voglio un abbraccio!|Voglio un abbraccio!]]''|| 10 gennaio 2019
|-
|13 || ''Big Floor Pillows and a Ball of Fire'' ||''[[#Un nuovo investitore|Un nuovo investitore]]''|| 17 gennaio 2019 ||rowspan="2"| 24 aprile 2019
|-
|14 || ''Kalamazoo and a Bad Wedge of Brie'' ||''[[#Allarme: uomo in vista|Allarme: uomo in vista]]''|| 31 gennaio 2019
|-
|15 || ''Sparkling Banter and a Failing Steel Town'' ||''[[#Il giorno di San Valentino|Il giorno di San Valentino]]'' || 14 febbraio 2019 ||rowspan="2"| 1º maggio 2019
|-
|16 || ''Skippy and the Knowledge Hole'' ||''[[#Mamme distratte e figlie intrattabili|Mamme distratte e figlie intrattabili]]'' || 21 febbraio 2019
|-
|17 || ''Cincinnati and a Toe Situation'' ||''[[#Decifit d’attenzione|Decifit d’attenzione]]'' || 7 marzo 2019 ||rowspan="2"| 8 maggio 2019
|-
|18 ||''Soup Town and a Little Blonde Mongoose'' ||''[[#Istinto materno|Istinto materno]]'' || 4 aprile 2019
|-
|19 ||''Lumbar Support and Old Pork''|| || 18 aprile 2019 ||rowspan="2"| 15 maggio 2019
|-
|20 ||''Triple Dip and an Overhand Grip''|| || 25 aprile 2019
|-
|21 ||''Fingers Guns and a Beef Bourguignon''|| || 2 maggio 2019 ||rowspan="2"| 22 maggio 2019
|-
|22 ||''Crazy Hair and a Teeny Tiny Part of Canada''|| || 9 maggio 2019
|}
 
==Nuove montagne da scalare==
Sono note due versioni della preghiera: la formula riportata nel [[Vangelo secondo Matteo]] durante il ''[[Discorso della Montagna]]'', e la forma più breve secondo quanto riportato nel [[Vangelo secondo Luca]] ({{Passo biblico|Lc|11,1}}), quando, mentre egli si era ritirato in preghiera, uno dei discepoli presenti gli chiese che insegnasse loro a pregare, così come [[Giovanni Battista]] aveva insegnato ai suoi discepoli.
 
* Diretto da: James Widdoes
Nel testo di Matteo, le prime quattro richieste sono rivolte a Dio; mentre le rimanenti quattro riguardano il genere umano. Solamente il Vangelo secondo Matteo presenta le frasi ''"sia fatta [obbedita] la tua volontà"'', e ''"Liberaci dal male (maligno)"''. Entrambi i due testi greci contengono l'aggettivo ''epiousios'', che non è attestato in altri autori del greco classico né del periodo della ''[[koinè]]''; sebbene dibattuta, la parola ''"[pane] quotidiano"'' è stata la scelta di traduzione più comune per questo termine greco, sia in italiano che in inglese e altre lingue moderne.
* Storia di: Nick Bakay & Gemma Baker & Alissa Neubauer
* Teleplay di: Warren Bell & Marco Pennette & Adam Chase
 
===Trama===
{{Colonne|width=70%}}
Christy ha difficoltà a destreggiarsi tra il carico di lavoro della scuola di legge, il suo lavoro al ristorante e andare alle riunioni. Lei pensa di lasciare la scuola fino a quando un nuovo partecipante agli AA (Alcolisti Anonimi) non darà la sua prospettiva sul superamento degli ostacoli. Altrove, Adam dà a Bonnie il permesso di pianificare il loro matrimonio come desidera, ma presto si rende conto che lei vuole che lui sia coinvolto.
'''Matteo 6:9-13 (CEI 1974)'''
:Voi dunque pregate così: / «Padre nostro che sei nei cieli, / sia santificato il tuo nome; / venga il tuo regno;/ sia fatta la tua volontà, / come in cielo così in terra. / Dacci oggi il nostro pane quotidiano, / e rimetti a noi i nostri debiti / come noi li rimettiamo ai nostri debitori,/ e non ci indurre in tentazione,/ ma liberaci dal male».
{{Colonne spezza}}
'''Luca 11:2-4 (CEI 1974)'''
: Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:/ Padre, sia santificato il tuo nome, / venga il tuo regno; / dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,/ e perdonaci i nostri peccati, / perché anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitore, / e non ci indurre in tentazione».
{{Colonne fine}}
 
==Cetrioli e sottaceti==
== Il testo ==
=== Originale [[Lingua greca|greco]] (testo di Matteo) ===
 
* Diretto da: James Widdoes
{{Colonne|width=70%}}
* Storia di: Warren Bell & Britté Anchor
'''Testo greco'''
* Teleplay di: Gemma Baker & Alissa Neubauer & Sheldon Bull
:{{polytonic|Πάτερ ἡμῶν ὁ ἐν τοῖς οὐρανοῖς}}
:{{polytonic|ἁγιασθήτω τὸ ὄνομά σου·}}
:{{polytonic|ἐλθέτω ἡ βασιλεία σου·}}
:{{polytonic|γενηθήτω τὸ θέλημά σου,}}
:{{polytonic|ὡς ἐν οὐρανῷ καὶ ἐπὶ τῆς γῆς·}}
:{{polytonic|τὸν ἄρτον ἡμῶν τὸν ἐπιούσιον δὸς ἡμῖν σήμερον·}}
:{{polytonic|καὶ ἄφες ἡμῖν τὰ ὀφειλήματα ἡμῶν,}}
:{{polytonic|ὡς καὶ ἡμεῖς ἀφίεμεν τοῖς ὀφειλέταις ἡμῶν·}}
:{{polytonic|καὶ μὴ εἰσενέγκῃς ἡμᾶς εἰς πειρασμόν,}}
:{{polytonic|ἀλλὰ ῥῦσαι ἡμᾶς ἀπὸ τοῦ πονηροῦ.}}
:{{polytonic|[Ὅτι σοῦ ἐστιν ἡ βασιλεία καὶ ἡ δύναμις καὶ ἡ δόξα εἰς τοὺς αἰῶνας·]}}
:{{polytonic|ἀμήν.}}
{{Colonne spezza}}
'''Traslitterazione:'''
 
===Trama===
:''Pater hēmōn, ho en tois ouranois''
Con pochissimo tempo nella sua vita per terminare gli studi, Christy pensa di lasciare gli Alcolisti Anonimi, pensando di non averne bisogno perché ha avuto solo tre incidenti nella sua vita. Bonnie non è d'accordo con sua figlia, e la sua affermazione risulta essere corretta quando Christy ottiene un assegno di buona qualità per le spese accessorie come parte del suo prestito studentesco e si ritrova in un parcheggio del casinò.
:''hagiasthētō to onoma sou;''
:''elthetō hē basileia sou;''
:''genethetō to thelēma sou,''
:''hōs en ouranō, kai epi tēs gēs;''
:''ton arton hēmōn ton epiousion dos hēmin sēmeron;''
:''kai aphes hēmin ta opheilēmata hēmōn,''
:''hōs kai hēmeis aphiemen tois opheiletais hēmōn;''
:''kai mē eisenenkēs hēmas eis peirasmon,''
:''alla rhusai hēmas apo tou ponērou.''
:''[Hoti sou estin hē basileia, kai hē dynamis, kai hē doxa eis tous aiōnas;]''
:''Amēn.''
{{Colonne fine}}
'''Traduzione [[lingua latina|latina]] ([[Vulgata]])'''
 
==La cocca della maestra==
:''Pater Noster qui es in cælis:''
:''sanctificetur nomen tuum;''
:''adveniat regnum tuum;''
:''fiat voluntas tua,''
:''sicut in cælo, et in terra.''
:''Panem nostrum cotidianum''
:''da nobis hodie;''
:''et dimítte nobis debita nostra,''
:''sicut et nos dimittimus''
:''debitoribus nostris;''
:''et ne nos inducas in tentationem,''
:''sed libera nos a malo.''
:''Amen.''
 
* Diretto da: James Widdoes
L'aggettivo ''supersubstantialem'' dell'originale traduzione della Vulgata è stato sostituito successivamente da ''cotidianum'', come nella versione qui riportata.
* Storia di: Gemma Baker & Alissa Neubauer
* Teleplay di: Warren Bell & Sheldon Bull & Britté Anchor
 
===Trama===
Da notare anche l'espressione ''ne nos inducas in tentationem'', che presenta una particolarità grammaticale tipica del latino post classico: l'imperativo negativo nel latino classico era espresso con la forma ''ne + congiuntivo perfetto'' ovvero ''ne nos induxeris in tentationem'', mentre la Vulgata usa il congiuntivo presente.
Bonnie cerca di ingannare Adam nella scelta del luogo all'aperto che desidera per il suo matrimonio mostrandogli una vecchia fabbrica di barili come alternativa, ma l’idea le si ritorce contro. Sebbene Adam accetti il ​​sito del matrimonio di Bonnie, usa i risparmi di una vita per comprare la fabbrica di barili con la speranza di trasformarlo in un bar. Nel frattempo, Christy impara a conoscere la sua dura professoressa di legge, Natalie (Constance Zimmer), la quale si rivela una compagna di alcol.
 
==Il grande cuore di Bonnie==
=== Traduzioni in lingua italiana per la liturgia ===
{{Colonne|width=70%}}
'''Traduzione in [[lingua italiana]] e in uso nella [[liturgia cattolica]] '''
:Padre nostro, che sei nei cieli,
:sia santificato il tuo nome,
:venga il tuo regno,
:sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra.
:Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
:e rimetti a noi i nostri debiti
:come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
:e non ci indurre in tentazione,<ref>Nella versione della Bibbia della Conferenza Episcopale Italiana, 2008, ''et ne nos inducas in tentationem'' è tradotto con ''e non abbandonarci alla tentazione''; l'edizione del Messale Romano in lingua italiana attualmente in uso (1983) non recepisce questo cambiamento. [http://www.famigliacristiana.it/articolo/le-modifiche-al-padre-nostro-e-all-ave.aspx Da "Famiglia Cristiana"]</ref>
:ma liberaci dal male.
:Amen.
{{Colonne spezza}}
'''Traduzione in lingua italiana e in uso presso la [[Chiesa evangelica valdese]]'''
:Padre nostro, che sei nei cieli,
:sia santificato il tuo nome,
:venga il tuo regno,
:sia fatta la tua volontà
:come in cielo '''anche''' in terra.
:Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
:e rimetti a noi i nostri debiti,
:come '''anche''' noi li rimettiamo ai nostri debitori
:e non '''esporci alla''' tentazione,
:ma liberaci dal Male.
:'''Tuo è il Regno, la potenza e la gloria nei secoli dei secoli.'''
:Amen.<ref>''Innario cristiano'', Torino: Claudiana, p. 18</ref>
{{Colonne fine}}
 
* Diretto da: James Widdoes
(Le differenze rispetto alla versione in uso nella liturgia cattolica sono indicate in grassetto. La parte finale, detta dossologia, è presente anche nella liturgia cattolica [[riforma liturgica|creata]] dopo il [[Concilio Vaticano II]], come preghiera a sé stante pronunciata durante la Santa Messa)
* Storia di: Nick Bakay & Sheldon Bull & Susan McMartin
* Teleplay di: Anne Flett-Giordano & Michael Shipley & Britté Anchor
 
===Trama===
=== Traduzione italiana poetica ===
Dopo la liberazione di Tammy Diffendorf (Kristen Johnston), Bonnie la invita a rimanere nell'appartamento invece di andare in una casa a metà strada. Mentre Tammy lotta per integrarsi nella società libera, inizia a influenzare coloro che la circondano, in particolare Christy e Adam.
 
==Le ceneri di Victor==
Di seguito si riporta una traduzione poetica in lingua italiana del Padre Nostro, scritta da [[Antonio Beccari|Antonio Beccari da Ferrara]] (sec. XIV)<ref>Per approfondire vedi la voce [[Pater noster (Verdi)]]</ref>.
 
* Diretto da: James Widdoes
O Padre nostro che nei cieli stai,
* Storia di: Marco Pennette & Anne Flett-Giordano & Michael Shipley
* Teleplay di: Nick Bakay & Adam Chase & Susan McMartin
 
===Trama===
Santificato sia sempre il tuo nome.
Il marito di Marjorie, Victor, muore dopo un altro infarto, eppure non sembra turbata come Christy pensa che dovrebbe essere. Marjorie in seguito ammette che il suo primo sentimento dopo la morte di Victor fu un sollievo, e si rimprovera per questo. Wendy le dice che quando qualcuno muore dopo essere stato malato a lungo, i parenti spesso piangono già per loro. Marjorie alla fine si lascia andare mentre tiene in braccio il gatto preferito di Victor.
 
==Ristrutturazione interna==
E laude e grazia di ciò che ci fai.
 
* Diretto da: James Widdoes
E venga il regno tuo, siccome pone
* Storia di: Nick Bakay & Adam Chase & Susan McMartin
* Teleplay di: Marco Pennette & Anne Flett-Giordano & Michael Shipley
 
===Trama===
Questa orazion: tua volontà si faccia,
Quando Tammy assume un forte progetto di miglioramento domestico nell'appartamento, Christy passa del tempo a casa di Jill per portare a termine gli studi in pace. Tuttavia, Christy si arrabbia quando vede cosa fa Jill con il pagamento del debito di $75 che ha nei suoi confronti a causa della sua dipendenza con il gioco. Nel frattempo, Bonnie parla ad Adam di entrambi i tatuaggi, lasciandosi però sfuggire la cosa...
 
==Il Club del Puzzle==
Siccome in cielo, in terra in unione.
 
* Diretto da: James Widdoes
Padre, dà oggi a noi pane, e ti piaccia
* Storia di: Sheldon Bull & Britté Anchor
* Teleplay di: Gemma Baker & Warren Bell & Alissa Neubauer
 
===Trama===
Che ne perdoni li peccati nostri;
Christy e Wendy acconsentono ad aiutare Jill a ripulire il suo enorme stanza-armadio con la speranza di accaparrarsi alcuni capi, ma nel farlo Jill si ricorda di tutti i fallimenti collegati ai suoi capi d’abbigliamento. Altrove, Bonnie invita una solitaria Marjorie a trascorrere del tempo nell'appartamento, dove fanno un puzzle con Tammy. Vedendo Marjorie triste per la mancanza di Victor, Bonnie suggerisce che Tammy si trasferisca da lei.
 
==La madre di tutti i problemi==
Né cosa noi facciam che ti
dispiaccia.
 
* Diretto da: James Widdoes
E che noi perdoniam, tu ti dimostri
* Storia di: Susan McMartin & Anne Flett-Giordano
* Teleplay di: Gemma Baker & Adam Chase & Sheldon Bull
 
===Trama===
Esempio a noi per la tua gran virtute;
Uno dei partner dello studio di Christy menziona un podcast che ascolta sull'incubo di tutte le madri. Christy decide di ascoltarlo e apprende che è Violet che parla di lei. Christy appare nel podcast per condividere il suo punto di vista, ma non basta per riconciliarsi con Violet. Altrove, la serata di apertura del bar di Adam non ha molto successo dopo che Bonnie ha invitato un gruppo di colleghi membri degli Alcolisti Anonimi.
 
==Dente per dente==
Acciò dal rio nemico ognun si schiostri.
 
* Diretto da: James Widdoes
Divino Padre, pien d’ogni salute,
* Storia di: Warren Bell & Alissa Neubauer
* Teleplay di: Nick Bakay & Marco Pennette & Britté Anchor
 
===Trama===
Ancor ci guarda dalla tentazione
Christy usa le esperienze passate per confrontarsi con il miglior studente della sua classe in un processo simulato, con la speranza di ottenere uno stage estivo con uno studio legale locale. Anche se Christy vince il caso, lo stage va comunque al suo avversario, ma il rappresentante dello studio legale sorprende poi Christy offrendole una posizione a pagamento per l’estate successiva. Nel frattempo, Tammy subisce una chirurgia dentale che la lascia soffrire, costringendo Bonnie a gestire i suoi farmaci antidolorifici.
 
==Un vizio tira l’altro==
Dell’infernal nemico e sue ferrute.
 
* Diretto da: James Widdoes
si che a te facciamo orazione,
* Storia di: Gemma Baker & Adam Chase & Susan McMartin
* Teleplay di: Sheldon Bull & Anne Flett-Giordano & Michael Shipley
 
===Trama===
Che meritiam tua grazia, e il regno vostro
Dopo aver preso una sigaretta dallo Chef Rudy, Christy si ritrova a sviluppare la sua vecchia abitudine al fumo. Altrove, Tammy va al suo primo appuntamento da quando è uscita di prigione, ma riceve consigli contrastanti da Bonnie e Jill.
 
==Finché bar non ci separi==
A posseder vegniam con divozione.
* Diretto da: James Widdoes
* Storia di: Marco Pennette & Alissa Neubauer & Britté Anchor
* Teleplay di: Nick Bakay & Warren Bell & Susan McMartin
 
===Trama===
Preghiamti re di gloria e signor
Quando le ragazze degli Alcolisti Anonimi decidono di partecipare a uno scambio segreto di regali si Natale, Christy fa di tutto per sorprendere e deliziare Wendy. Nel frattempo, Bonnie cerca di aiutare Tammy a trovare un lavoro e impedirle di essere rimandata in prigione, mentre Adam cerca di nascondere a Bonnie il fatto che il suo bar stia perdendo soldi.
nostro,
 
==Voglio un abbraccio!==
Che tu ci guardi da dolore: e fitto
 
* Diretto da: James Widdoes
La mente abbiamo in te, col volto prostro.
* Storia di: Sheldon Bull & Anne Flett-Giordano
* Teleplay di : Gemma Baker & Adam Chase & Michael Shipley
 
===Trama===
Amen.
Marjorie, Jill, Wendy e Christy fanno un viaggio per andare ad incontrare una santona indiana che è famosa per il suo abbraccio terapeutico, ma l'abitudine al fumo di Christy, avendo lei i biglietti, fa perdere loro l’occasione. Nel frattempo, Bonnie e Adam cercano di inventare idee per salvare il bar dal disastro finanziario.
 
==Un nuovo investitore==
=== Analisi del testo secondo la [[Comunione Anglicana]] ===
La suddivisione rispetta il ''[[Libro delle preghiere comuni]]'' (''Books of common prayer'') del [[1662]] in uso presso la Chiesa Anglicana:
 
* Diretto da: James Widdoes
;Introduzione
* Storia di: Warren Bell & Adam Chase & Michael Shipley
:''Padre nostro, che sei nei cieli''
* Teleplay di: Nick Bakay & Susan McMartin & Anne Flett-Giordano
Questa frase spiega che Dio Padre è e vive in [[Paradiso]]. La parola ''nostro'' indica che esiste una famiglia dei Figli di Dio, tali che lo possono chiamare ''Padre''.
 
===Trama===
In teologia, si parla di [[trascendenza]] della Prima Divina Persona della [[Trinità (cristianesimo)|Sacrosantissima Trinità]], che è Dio Padre.
L'amico di Adam, Mitch, è in città per fare ammenda a Christy e Bonnie, che accettano a malincuore le sue scuse. Mitch sostiene di essere sobrio, dicendo che ha causato la sua rottura con Leanne quando si è rifiutata di smettere di bere. Ma alla sua prima visita al bar di Adam, Mitch è tornato ai suoi vecchi modi.
 
==Allarme: uomo in vista==
Tale trascendenza diventerà vera anche per Gesù Cristo Dio dopo la l'[[Ascensione di Gesù|Ascensione]] al cielo, che segue la resurrezione dalla morte in croce e la [[Pentecoste]]. Dopo l'Ascensione, Egli siede alla destra del (trono regale di) Dio Padre, secondo il Vangelo e secondo il ''[[Credo (liturgia)|Credo]]''.
 
* Diretto da: James Widdoes
Con la Pentecoste viene donato lo Spirito Santo Dio, chiamato [[Paraclito]] (dal greco ''Consolatore'') col compito di permanere e operare nella vita terrena del genere umano, quindi non trascendente, fino alla [[Seconda venuta]] di Gesù Cristo.
* Storia di: Nick Bakay & Warren Bell & Susan McMartin
* Teleplay di: Marco Pennette & Alissa Neubauer & Britté Anchor
 
===Trama===
;Prima richiesta
In seguito all’intrusione di un ladro a casa di Jill, un agente di polizia di nome Andy viene incaricato di sorvegliare il posto per alcuni giorni. Nonostante le loro differenze, i due divorziati legano e Jill inizia a divertirsi con Andy in giro. Nel frattempo, Christy diventa frustrata quando Nora non offre molte convalide della loro relazione sponsor-sponsor.
:''Sia santificato il tuo nome''
 
==Il giorno di San Valentino==
L'arcivescovo di Canterbury [[Rowan Williams]] commenta questa frase come la richiesta che i fedeli rivolgono a un Dio il cui nome è sacro, che ispira un [[timor di Dio|timore]] reverenziale, e che essi non possono ridurre a uno strumento per i propri fini, "per sottomettere il prossimo, oppure come qualcosa di magico per assicurarsi la salvezza". Unendo i due significati della frase, si può concludere che: "Capire di cosa si sta parlando quando si parla di Dio, questo è grave, questa è la realtà più meravigliosa e spaventosa che possiamo immaginare, più meraviglioso e spaventoso di quanto possiamo immaginare."<ref>[http://www.bbc.co.uk/religion/religions/christianity/prayer/lordsprayer_1.shtml Rowan Williams, ''The Lord's Prayer'']</ref>
 
* Diretto da: James Widdoes
;Seconda richiesta
* Storia di: Alissa Neubauer & Britté Anchor
:''Venga il tuo regno''
* Teleplay di: Gemma Baker & Marco Pennette & Adam Chase
Questa petizione ha il suo parallelo nella preghiera ebraica,' possa egli stabilire il suo regno durante la vostra vita e durante i vostri giorni.' nei Vangeli Gesù parla spesso del Regno di Dio, ma non definisce mai il concetto: "egli assunse che questo era un concetto così familiare che non necessitava di ulteriori chiarimenti" riguardo a come il pubblico di Gesù nei Vangeli lo avrebbe capito.
 
===Trama===
G. E. Ladd pone l'accento sul concetto di fondo della Bibbia ebraica: "la parola ebraica Malkuth [...] si riferisce in primo luogo ad un Regno, dominio, o regola e soltanto secondariamente al Regno su cui un Regno è esercitato. [...] Quando il termine ''Malkuth'' è usato in riferimento a Dio, si riferisce quasi sempre alla sua autorità o al suo governo come il re celeste ". Questa richiesta guarda all'istituzione perfetta della legge di Dio nel mondo futuro, un atto del Dio che porta ad un ordine escatologico della nuova era.
A una cena di San Valentino con Bonnie, Christy si lamenta della sua vita amorosa vuota e incolpa la madre per la sua mancanza di fiducia negli uomini. Jill va ad un primo appuntamento con Andy, ma Andy in seguito se ne va dopo aver sentito Jill dire ad uno dei suoi amici intellettuali che Andy è solo la sua guardia di sicurezza e non un appuntamento. Tammy fa sesso per la prima volta in sette anni mentre cavalca con Yuri.
 
==Mamme distratte e figlie intrattabili==
La richiesta che venga il Regno di Dio è comunemente interpretata nel modo più letterale: come riferimento alla credenza, comune al momento, che un Messia sarebbe stato inviato da Dio per dare inizio al Suo regno nella vita terrena del genere umano. [citazione stata necessaria] Tradizionalmente, la venuta del Regno di Dio è vista come un dono divino per cui pregare, non come un risultato umano. [citazione stata necessaria] Questa idea è spesso contestata da gruppi che credono che il Regno verrà per mano di quei fedeli che lavorano per un mondo migliore. Questi credono che i comandi di Gesù per sfamare gli affamati e rivestire i bisognosi siano il Regno a cui si riferiva. [citazione stata necessaria]
 
* Diretto da: James Widdoes
Hilda C. Graef nota che la parola greca in questione, ''Basileia'', significa sia Regno che regalità (cioè, Regno, dominio, governo, ecc), mentre la traduzione in inglese la parola perde questo doppio significato. Il significato di regalità aggiunge un significato psicologico, soggettivo, alla richiesta: si prega anche perché l'anima nel corpo adatti la sua libera volontà alla volontà di Dio.
* Storia di: Gemma Baker & Marco Pennette
* Teleplay di: Alissa Neubauer & Sheldon Bull & Britté Anchor
 
===Trama===
;Terza richiesta
Quando Christy riceve il conto della sua carta di credito e vede quanto ha speso per le sigarette, cerca di smettere, rendendola irritabile per il resto del gruppo. Tammy incoraggia Bonnie a sostenere l'esame GED (General Educational Development, in italiano tradotto letteralmente come Verifiche di Sviluppo Educativo Generale) con lei, ma Bonnie fallisce. Dopo che Bonnie descrive al gruppo come si è sentita durante il test, Wendy suggerisce che potrebbe avere il disturbo da deficit dell’attenzione.
''In cielo così come in terra''
In Paradiso si trovano soltanto i santi: angeli rimasti fedeli a Dio, pochi [[Assunzione al cielo|assunti al cielo]] in anima e corpo, e le anime dei morti già salvate. Per tutti loro, ciò '' è sempre vero'': volontà e operato di tutti loro nella vita terrena sempre compiono, sono adatti e graditi alla volontà di Dio.
 
==Decifit d’attenzione==
La traduzione della liturgia valdese esplicita questa idea, comune anche al credo cattolico, e non solo. La richiesta diviene che ''anche'' in terra il genere umano ancora peccatore, e che deve salvarsi, adegui (o dia forma a) il proprio volere secondo ciò che vuole Dio: in pensieri, parole ed opere. Non solo ''anche'', ma ''così in terra'', con la stessa determinazione e perfezione propria delle creature che vivono in cielo, pienamente partecipi della vita trinitaria e della Sua perfezione in ogni qualità.
 
* Diretto da: James Widdoes
John Ortberg interpreta questa frase del ''Padre Nostro'', come segue: "molte persone pensano che il compito di ognuno di noi sia soltanto quello di curarsi e infine ottenere la propria salvezza dopo la morte. Ma Gesù non disse mai a nessuno, né ai suoi discepoli né a noi, di pregare,' Portami fuori di qui così posso andare lassù .' La sua preghiera era quella di vivere e operare qui in terra così come in cielo. Quindi, la richiesta che "la tua volontà sia fatta" è l'invito di Dio a "unirsi a lui nel rendere le cose qui il modo in cui sono in cielo."<ref>Ortberg, John Ortberg. “God is Closer Than You Think”. Zondervan,2005, p.176.</ref>
* Storia di: Sheldon Bull & Anne Flett-Giordano & Michael Shipley
* Teleplay di: Nick Bakay & Warren Bell & Susan McMartin
 
===Trama===
[[Agostino d'Ippona]] scrisse ''De civitate dei'', descrivendo una società terrena costruita dal genere umani mediante l'aiuto ed imitazione di Gesù Cristo Dio, ad immagine e somiglianza della Gerusalemme Celeste, ordinata alla verità e giustizia proprie di ogni parola ed opera divina.
Mentre aiuta Adam al bar durante la maratona di March Madness, l’attenzione di Christy viene catturata da un gruppo di ragazzi che usano le app telefoniche per scommettere su ogni aspetto dei giochi. Anche se Christy non fa alcuna scommessa da sola, riceve suggerimenti per fare scelte corrette per i ragazzi, costringendola a chiedere al suo sponsor se conta come gioco d'azzardo. Nel frattempo, Bonnie ha le sue prime sessioni con il suo A.D.D.
 
==Istinto materno==
== Il Padre Nostro nella Bibbia ==
=== Il racconto evangelico ===
 
* Diretto da: Rebecca Ancheta Blum
Nei due [[vangelo|vangeli]], è [[Gesù]] che insegna il Padre Nostro ai suoi [[discepolo|discepoli]] per insegnar loro il modo corretto di pregare. Si deve ricordare che la religiosità ebraica del tempo era molto rigida e aveva riti e orazioni molto precisi. La relazione con [[Dio]] era qualcosa di molto delicato, e per questo i discepoli chiesero a Gesù di indicar loro il modo corretto di rivolgersi a Lui, evidenziando così la completa fiducia che riponevano nel suo insegnamento.
* Storia di: Gemma Baker & Adam Chase & Sheldon Bull
* Teleplay di: Anne Flett-Giordano & Michael Shipley & Britté Anchor
 
===Trama===
Con la preghiera che insegnò loro, [[Gesù]] cercò di rompere con l'attitudine che tendeva ad allontanare l'uomo da [[Dio]], e trovò nella semplicità lo strumento che facilitasse il dialogo con Dio, che [[Gesù]] chiamò ed insegnò a chiamare ''"Padre"''.
Bonnie rinuncia alla possibilità di andare con Adam ad un concerto degli Eagles per prendersi cura di Christy, che ha un brutto caso di influenza. Tuttavia, la sfida di essere una madre per la figlia malata è irresistibile per Bonnie. Nel frattempo, Jill, Marjorie, Wendy e Tammy notano un cambiamento nella loro dinamica di gruppo con i Plunketts assenti.
 
==Titolo provvisorio 1==
In altri passi della Bibbia chiamò Dio anche con un più confidenziale e meno tradizionale ebraico ''Abbà'', citato per la sua importanza anche nei testi tradotti in italiano, e che può essere reso col nostro ''papà''.
 
* Diretto da: James Widdoes
=== Versioni del Padre Nostro ===
* Storia di: Nick Bakay & Warren Bell & Maria Espada Pearce
[[File:Bloch-SermonOnTheMount.jpg|miniatura|upright=1.4|Il ''[[Discorso della Montagna]]'', dipinto da [[Carl Heinrich Bloch]] (1890)]]
* Teleplay di: Marco Pennette & Alissa Neubauer & Susan McMartin
Nei [[vangeli sinottici]] la preghiera del Padre Nostro è presente in due forme leggermente diverse in [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] e [[Vangelo secondo Luca|Luca]].
 
==== Racconto di Matteo =Trama===
Christy e Bonnie sono sorpresi di aprire il frigorifero e trovare cibo in abbondanza e di marca, che Adam dice di aver comprato perché il bar sta andando bene. Adam sorprende Bonnie con una nuova auto presso la concessionaria Baxter, ma Bonnie lo rifiuta perché la sua esperienza pluridecennale le dice che la fortuna non dura mai. Altrove, Tammy incoraggia Christy ad andare ad un appuntamento con il cugino di Yuri, Sergei. A Christy piace il ragazzo finché non lo vede coinvolto in qualche attività criminale, che teme possa influenzare lo stato di libertà condizionale di Tammy. Dopo che Christy condivide le sue preoccupazioni con Yuri, rompe con Tammy.
 
==Titolo provvisorio 2==
La versione di [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] (Mt {{passo biblico|Mt|6,9-13}}) è di tenore più [[Ebraismo|ebraico]]. La preghiera appare nel contesto del '''''[[Discorso della Montagna]]''''': [[Gesù]] aveva già iniziato la sua vita pubblica e, per il fatto di essere un predicatore già conosciuto, raccolse molta gente disposta a ricevere i suoi insegnamenti. Decise dunque di salire su un monte perché tutti potessero sentirlo, e da qui pronunciò, secondo Matteo, un discorso che riunisce molti dei passaggi salienti di tutta la sua predicazione: le beatitudini (Mt {{passo biblico|Mt|5,1-12}}), la comparazione dei discepoli con la luce del mondo (Mt {{passo biblico|Mt|5,14-16}}), le sue posizioni sulla Legge di [[Mosè]] (Mt {{passo biblico|Mt|5,17-20}}) e i suoi commenti ai comandamenti (Mt {{passo biblico|Mt|5,21-37}}).
 
* Diretto da: James Widdoes
Il contesto in cui [[Gesù]] espose il ''Padre Nostro'' è in risposta a coloro – sia [[ebrei|giudei]] sia [[gentili]] – che hanno convertito la preghiera, come anche la carità, in un atto meramente esteriore (Mt {{passo biblico|Mt|6,5-8}}). Gesù raccomanda di pregare in segreto e con semplicità, ed offre il Padre Nostro ai suoi come esempio di preghiera con la quale rivolgersi al Padre.
* Storia di: Marco Pennette & Alissa Neubauer & Michael Shipley
* Teleplay di: Nick Bakay & Sheldon Bull & Susan McMartin
 
==== Racconto di Luca =Trama===
Bonnie e Tammy fanno un viaggio nella loro vecchia casa adottiva per fare ammenda alla loro ex-badante, Claire. Vedendo che Claire favorisce esternamente Tammy, Bonnie la affronta, solo per scoprire un segreto sul tormentato passato di Tammy. Nel frattempo, mentre Marjorie e Wendy partecipano a un'opera teatrale nel centro per anziani, Christy e Jill accettano incessantemente un appuntamento con un paio di uomini del loro incontro del martedì. Mentre le due donne tornano dall’appuntamento, l'auto di Christy viene fermata da Andy, che si riconnette con Jill.
 
{{StagioniTV|Mom (serie televisiva)}}
In [[Vangelo secondo Luca|Luca]] il testo della preghiera viene inserito in un contesto diverso: l'evangelista racconta infatti (cf. Lc {{passo biblico|Lc|11,1-4}}) che, dopo che [[Gesù]] ebbe finito di pregare in un luogo, uno dei suoi discepoli gli chiese di insegnar loro a pregare, ed Egli dunque pronunciò il ''Padre Nostro''.
{{Portale|televisione}}
 
==== Confronto delle versioni ====
 
Luca racconta che uno dei discepoli chiese a [[Gesù]] di insegnar loro a pregare subito dopo un suo momento di preghiera personale. In Matteo non si legge della richiesta del discepolo, ma fu iniziativa di [[Cristo]] l'insegnamento del ''Padre Nostro''.
 
Le differenze fra le due versioni sono le seguenti:
* L'invocazione: Luca invoca Dio solo come "Padre", mentre Matteo come "Padre nostro che sei nei cieli";
* In Luca non c'è la richiesta della realizzazione della volontà di Dio sulla terra come in cielo;
* In Luca non si menziona l'invocazione finale "''liberaci dal male / [[Satana|Maligno]]''".
* Luca usa "''peccati''" invece del più [[diritto|giuridico]] "''debiti''".
 
La concordanza è per tutte le traduzioni fra Luca 11:1-4 e Matteo 6:9-15.
 
Ci sono solo due differenze, invece, nelle due versioni di Luca a Matteo nelle bibbie ''[[Bibbia di re Giacomo]]'' e ''[[Bibbia (versione di Diodati)]]'' di seguito citate:
* In Luca 11:1-4, Gesù dice " E perdona i nostri peccati, perché anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitore; e non esporci alla tentazione, ma liberaci dal maligno".
* In Matteo 6:9-15, Gesù termina la preghiera in questo modo:
{{Citazione|Voi adunque orate in questa maniera: PADRE NOSTRO che sei ne' cieli, sia santificato il tuo nome. 10 Il tuo regno venga. La tua volontà sia fatta in terra come in cielo. 11 Dacci oggi il nostro pane cotidiano. 12 E rimettici i nostri debiti, come noi ancora li rimettiamo a' nostri debitori. 13 E non indurci in tentazione, ma liberaci dal maligno; ''perciocché tuo è il regno, e la potenza, e la gloria, in sempiterno. Amen''. 14 Perciocchè, se voi rimettete agli uomini i lor falli, il vostro Padre celeste rimetterà ancora a voi i vostri. 15 Ma se voi non rimettete agli uomini '''i lor falli''', il Padre vostro altresì non vi rimetterà i vostri.|Matteo, capitolo 6, versi 9-15}}
 
Il verso "eccedente" in Matteo 6:13, non è presente nelle altre traduzioni della Bibbia (e nemmeno nel testo greco), e in ogni caso è una preghiera che si pronuncia durante la Santa Messa. Le altre traduzioni, rendono Matteo 6:14 con un <<perdonare i peccati>>, dove peccato è sinonimo di debito con Dio, come nel testo di Luca.
 
Lo sfondo dei due racconti è lo stesso: [[Gesù]] mostra alla sua gente qual è la forma ''corretta'' di rivolgersi a Dio. Matteo presenta Gesù mentre parla alle folle, mentre Luca riferisce la preghiera in un secondo momento, dove Gesù risponde <<ad uno dei suoi discepoli, [..] dicendo loro>> (Luca 11:1-2), parlando comunque ad una pluralità persone presenti.
 
==== Ipotesi sulle differenze fra Matteo e Luca ====
 
Vi sono tre ipotesi sulle differenze fra i racconti del Padre Nostro che ci rendono i due vangeli.
Se si assume che Gesù abbia pronunciato una sola volta il Padre Nostro, si conclude che uno dei due vangeli è più fedele ai fatti, e l'altro un po' meno:
* se il testo di Luca fosse quello più vicino alle parole di [[Gesù]], significherebbe che, al momento di trasmetterle, in alcuni casi si sarebbero aggiunte piccole perifrasi, pervenendo così alla versione di Matteo;
* se fosse il testo di Matteo quello più fedele al discorso originale, allora i cristiani abbreviarono, nella tradizione raccolta da Luca, la preghiera, verosimilmente per dimenticanza.
La terza ipotesi presume che [[Gesù]] avesse pronunciato in più occasioni il Padre Nostro:
* la preghiera era un elemento fondamentale per [[Gesù]], e quindi molto probabilmente ripeté molte volte il Padre Nostro, anche per favorirne l'apprendimento da parte dei suoi discepoli. Matteo e Luca avrebbero raccolto questa orazione in momenti diversi.
 
In effetti, le differenze fra le due versioni del Padre Nostro sono piuttosto marginali: la Chiesa primitiva optò per il testo di Matteo, probabilmente perché più adorno e bilanciato.
La differenza fra le due versioni può altresì indicare che Gesù non volesse indicare una preghiera da recitare a memoria, ma un modello da seguire rivolgendosi al Padre.
 
=== L'incorporazione della dossologia finale ===
Esistono alcune formule di [[dossologia]] che possono in alcune occasioni specifiche concludere la preghiera:
* "''Perché tuo è il regno, la potenza e la gloria nei secoli''" di uso liturgico [[cattolicesimo|cattolico]];
* "''Perché tuo è il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli''" di uso cattolico, secondo il [[rito ambrosiano]]
* "''Perché tuo è il regno, la potenza e la gloria, nei secoli dei secoli''" di uso [[protestantesimo|protestante]];
* "''Perché tuo è il potere e la gloria Padre, Figlio e Spirito Santo nei secoli''" di uso [[chiesa cristiana ortodossa|bizantino]].
 
In questa parte della preghiera si manifesta il totale riconoscimento da parte dell'orante che Dio è un essere assoluto e supremo, che non ha inizio né fine. Molto verosimilmente si tratta di un'aggiunta sorta attorno al [[II secolo|II]]-[[III secolo]]: secondo Joachim Jeremias, non sarebbe stato accettabile che la preghiera terminasse con la parola "''tentazione''", e per questo motivo la Chiesa primitiva aggiunse per l'uso liturgico tale dossologia, basandosi probabilmente sul testo di ''1 Cronache {{passo biblico|1Cr|29,11-13}}''.
 
== Uso del Padre Nostro ==
[[File:Pater Noster in Cantus Planus.png|miniatura|Il Pater Noster in cantus planus]]
[[File:Schola Gregoriana-Pater Noster.ogg|miniatura|sinistra|Pater Noster, canto gregoriano]]
 
Questa preghiera ha un largo impiego sia nella preghiera privata che nella preghiera pubblica delle Chiese cristiane, dove viene recitata o cantata coralmente. Il [[canto gregoriano]] la presenta in una melodia probabilmente molto antica.
 
I cattolici di [[rito latino]] e di [[rito bizantino]] usano recitarla o cantarla durante la [[Messa]], dopo la [[preghiera eucaristica]]. Nella [[liturgia delle ore]] viene recitata nelle [[lodi mattutine]] e nei [[vespri]]. Nel [[Rosario]] viene anteposta a ogni decina di [[Ave Maria]]. Ricorre poi nella recita di innumerevoli devozioni, talvolta accompagnata da un [[Ave Maria]] e da un [[Gloria al Padre|Gloria]].
 
Alcuni ordini religiosi hanno introdotto delle innovazioni nella recita del Padre Nostro. L'ordine dei ricostruttori nella Preghiera è solito celebrare il Padre Nostro durante la Messa con pause di silenzio di alcuni secondi, per separare e sottolineare i punti più importanti della preghiera. Altra innovazione è la recita del Padre nostro tenendosi per mano, come nelle [[Agape]] cristiana.
 
== Questioni teologiche e di traduzione ==
{{F|religione|marzo 2009}}
* '''Pane ''quotidiano''''': il termine greco ''epiousion'' rimaneva, già per [[Origene]], di dubbia interpretazione. Esso potrebbe essere tradotto letteralmente "supersostanziale" ("al di sopra della ''[[ousìa]]''", dell'[[essenza (filosofia)|essenza]]), ma anche più semplicemente potrebbe significare "quotidiano" (la razione che ''sta sopra'' il piatto di ogni giorno). Da questa ambiguità del testo greco originale derivano le differenti traduzioni della parola nelle diverse lingue moderne.
* '''Rimetti a noi i nostri debiti''' (pronunciato da Gesù Cristo): poiché la preghiera chiede il perdono dei peccati, alcuni si sono chiesti se Gesù l'avesse proposta per sé stesso o per i suoi discepoli. Nel primo caso parrebbe in contrasto con il dogma della impeccabilità di Gesù, e quindi tradizionalmente l'espressione è stata interpretata come una richiesta formulata per i discepoli.
** Il [[Sacramento]] della [[Penitenza (sacramento)|Penitenza]] è proprio basato su questo assunto, secondo il quale il [[perdono]] non può mai essere un atto gratuito e unilaterale di Dio, ma oltre al [[pentimento]] sincero del richiedente, impone anche una ulteriore e diversa azione riparatoria, che appunto dà il nome al sacramento di cui parliamo.
** [[Anselmo d'Aosta]], santo e [[Dottore della Chiesa]], in ''[[Cur Deus homo]]'' spiega che il peccato è un tipo di debito (Luca 11:4: e perdonaci i nostri peccati, / perché anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitore,/ e non ci indurre in tentazione».), ''un debito di pena'' dell'uomo verso Dio, che può essere compensato con un atto meritorio e risarcitorio del debito contratto col disonore recato da qualcuno a Dio. Non necessariamente il peccatore è chi prega, l'azione riparatoria può essere un atto in nome e per conto di persone terze.
** ''La preghiera è un sacrificio riparatorio offerto a Dio'', che, onorando e glorificando Lui, ripara, pone rimedio al singolo o al prossimo che hanno offeso Dio, violando la Sua legge. Pertanto, come il peccato è un debito, così anche rimettere i debiti equivale a perdonare i peccati: è la giustizia compensatoria, non la giustizia distributiva, vale a dire un tipo di giudizio e di esperienza di Dio in cui ancora nulla viene creato o donato gratuitamente e con prodigalità, ma dove semplicemente Egli usa nei confronti di chi Lo invoca, il medesimo metro che l'uomo ha verso il suo prossimo. In tutto questo, resta sottinteso il fatto che Dio è Sommo Bene e Somma Perfezione di ogni qualità, e in quanto tale mai può avere né peccati né debiti (o responsabilità, o doveri) verso alcuna delle Sue creature.
* '''Non ci indurre (''inducas'') in tentazione''': le traduzioni nelle varie lingue moderne non sempre rendono al meglio il significato originale di questa richiesta; in particolare la parola italiana "indurre" è un calco fedele del latino ''inducas'', a sua volta traduzione del greco. La frase probabilmente va interpretata come «Non permettere che cadiamo quando siamo tentati»: la preghiera chiederebbe dunque la forza necessaria per vincere la [[Tentazione (cristianesimo)|tentazione]], piuttosto che di essere esentati dalla prova che, oltre tutto, giungerebbe da Dio stesso. Questa incongruenza è stata tra l'altro [https://www.topicnews.it/2015/01/17/padre-nostro-errore-o-trovata-diabolica/ evidenziata già nel 2015].
** Agostino d'Ippona a più riprese sul [[Problema del male]] morale, dell'[[anima]], afferma che Dio non può compiere il male, ma lascia che accada, che Satana e i suoi angeli lo pongano in atto. Propriamente, Dio non tenta nessuno verso il peccato, ma lascia che altri inducano i cristiani a cadervi, come prova della fede, e come fu anche per Gesù nelle [[Tentazioni di Gesù|tentazioni subite nel deserto]].
** il latino ''in-ducas'' e il greco ''eis-enenkes'' riflettono anche un aspetto peculiare della teologia biblica, in cui l'affermazione dell’unicità di Dio e della sua azione nel mondo porta alla drammatica consapevolezza che sia Dio stesso a "condurre" il credente "verso la prova" (come è narrato, per esempio, nel [[Libro di Giobbe]]).
** La versione presente nel [[lezionario]] pubblicato nel dicembre 2007 dalla [[Conferenza Episcopale Italiana]], ispirandosi a quello che poteva essere un originale aramaico, propone la traduzione «non abbandonarci alla tentazione»<ref>[http://www.papanews.it/news.asp?IdNews=3955#a PETRUS - Il quotidiano online sull'Apostolato di Benedetto XVI<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080112084300/http://www.papanews.it/news.asp?IdNews=3955 |data=12 gennaio 2008 }}</ref>. {{Senza fonte|Alcuni [[vangeli apocrifi]]}} hanno un'altra forma per la frase in questione, argomentando implicitamente che Dio non può tentare i suoi fedeli.
* '''Liberaci dal ''male''''': sia il latino ''malo'' (ablativo), sia il greco ''ponerou'' (genitivo), non permettono di distinguere se si tratti di un sostantivo neutro (che si riferisca al "male" come concetto astratto) o maschile (il "maligno", cioè il tentatore, il [[diavolo]], [[Satana]]). Entrambe le interpretazioni rimangono, dunque, legittime.
 
== Legami con l'ebraismo ==
La preghiera presenta alcune affinità con il [[Kaddish]] ebraico, dal quale si distingue principalmente per l'invocazione al "Padre nostro" e per l'uso confidenziale della seconda persona<ref>[[Enzo Bianchi]], "Il Padre nostro", Edizioni San Paolo, 2008.</ref>.
 
== Padre Nostro nell'arte ==
=== Nella musica ===
* [?]: Pater noster per coro a 6 voci (SATTTB or SATTBB) - [[Josquin des Prez]]
* [?]: Pater noster, latino, per coro a 4 voci (STTB) - [[Adrian Willaert]]
* [?]: Pater noster, latino, per coro a 8 voci (SSAATTBB) - [[Jacques Arcadelt]]
* [[1566]]: Pater noster - [[Gioseffo Zarlino]]
* [[1573]]: Pater noster per coro a 4 voci - [[Orlando di Lasso]]
* [[1575]]: Pater noster, latino, per coro a 5 voci (SSATB) - [[Giovanni Pierluigi da Palestrina]]
* [[1585]]: Pater noster per coro a 6 voci - [[Orlando di Lasso]]
* [?]: Pater noster, latino, per coro a 8 voci (SATB.SATB o ATTB.ATTB) - [[Giovanni Pierluigi da Palestrina]]
* [[1846, 1848]]: S.21, Pater noster II [prima/seconda versione] - [[Franz Liszt]]
* [[1850]]: S.22, Pater noster IV - [[Franz Liszt]]
* [[b. 1860]]: S.29, Pater noster I - [[Franz Liszt]]
* [[1869]]: S.41, Pater noster III [prima/seconda versione] - [[Franz Liszt]]
* [[1880]]: Pater noster, volgarizzato da Dante, per coro a 5 parti - [[Giuseppe Verdi]]
* [[1883]]: Liturgy of St. John Chrysostom, Op.22: Otche Nash (Отче нашъ) per coro misto senza accompagnamento - [[Nikolai Rimsky-Korsakov]]
* [[1884–5]]: Otche nash/Pater Noster - [[Pyotr Ilyich Tchaikovsky]]
* [[1926]]: Pater noster, per coro - [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]]
* 1985: XIII Pater noster, ''MISSA 'Sine Nomine''' ''Pro Translationi Sancti Olavi'' per basso solista, celebrante, coro, organo, quartetto d'ottoni e vibrafono - Clive Strutt
* [[1992]]: The Lord's Prayer, per organo e coro -[[John Serry]] <ref>Biblioteca del Congresso Copyright Office USA. ''The Lord's Prayer'', Compositore- John Serry Sr., 2 settembre 1992, #PAU 1-665-838</ref>
* [[2013]]: Pater noster, per coro (a 8 parti, SATB SATB) - [[Leonardo Schiavo]]
* [[2014]]: Pater noster, latino, per coro misto a cappella (12 parti) - [[Francesco Trocchia]]
* [[2014]]: Pater per orchestra - [[Francesco Trocchia]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* D. Clark, ''The Lord's Prayer. Origins and Early Interpretations'' (= ''Studia Traditionis Theologiae'', 21), Turnhout: Brepols Publishers, 2016, ISBN 978-2-503-56537-8
* Chiesa Cattolica, ''Catechismo della Chiesa Cattolica'', Città del Vaticano, 1992 (ISBN 88-209-1888-9).
* ''"La Sacra Bibbia", Nuova riveduta'' 1994 con riferimenti paralleli, Società Biblica di Ginevra
* Pietro Ciavarella, ''La Preghiera Perfetta. Il Padre nostro'', Benedizioni, Firenze, 2010 ({{collegamento interrotto|1=http://www.clcitaly.com/live/articolo/index.php?query=010239 |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}).
* Elisabeth Green,''Padre nostro?'',ed claudiana,Torino, 2015
* {{cita libro|url= https://books.google.it/books?id=jYj-AAAAQBAJ&pg=PA5&lpg=PA5&dq=collationes+(expositio)+in+salutationem+angelicam+piae+preces.&source=bl&ots=XsHOJ0FmmH&sig=gFyho8n5vwRQFVvM7DkMlESfSoU&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjJ9qzLztLZAhXC6aQKHSxGBgkQ6AEwAXoECAkQAQ#v=onepage&q=collationes%20(expositio)%20in%20salutationem%20angelicam%20piae%20preces.&f=false|titolo= La Preghiera Cristiana, il Padre Nostro, l'Ave Maria, Altre preghiere|autore San [[Tommaso d'Aquino]]|editore= edizionistudiodomenicano (ESD)- collana ''Le frecce''|data= 2012|pp= 128|ISBN= 9788870948042|citazione= traduce alcune opere latine= ''Collationes in orationem dominicam, in Simbolum Apostolorum, in salutationem angelicam, Piae Praeces'', disponibile anteprima per il Padre Nostro}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q_preposizione=sul|commons_preposizione=sul|testo=Padre Nostro|testo_preposizione=del}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.vatican.va/archive/catechism_it/p4s2_it.htm|Dal catechismo della Chiesa Cattolica}}
* {{cita web|url= https://web.archive.org/web/*/http://www.gliscritti.it/blog/entry/1890/|titolo= Il Padre Nostro spiegato da san Tommaso d'Aquino|urlarchivio= |dataarchivio=|urlmorto= }}
* {{cita web|http://www.padrenostro.com|Il Padre nostro in più di 1000 lingue, diviso per paesi e per lingue}}
* {{cita web|http://www.christusrex.org/www1/pater/|Il Padre nostro in più di 1000 lingue|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.newadvent.org/cathen/09356a.htm|Riferimenti al Padre Nostro dell'Enciclopedia cattolica|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.v-a.com/bible/prayer.html|Il Padre nostro in aramaico, inclusa la versione audio|lingua=en}}
* [http://www.vatican.va/archive/ITA0014/__P9U.HTM Il ''Padre Nostro'' spiegato frase per frase] ([[Catechismo della Chiesa Cattolica|CCC]] n.2759-2865)
* [https://www.lepreghiere.it/padre-nostro-significato/ Padre Nostro: esegesi della preghiera], lepreghiere.it
{{Preghiere cattoliche}}
{{Rosario}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cattolicesimo}}
 
<references/>
[[Categoria:Vangeli canonici]]
[[Categoria:Eucaristia]]
[[Categoria:Preghiere cristiane]]
[[Categoria:Canto gregoriano]]