Utente:Bess6/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Errori minori |
||
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 13:
}}'''''Il mago''''' (''The magicians'') è un romanzo fantasy del 2009 dall'autore di origini americane [[Lev Grossman]] <ref>{{Cita web|url=http://www.isfdb.org/cgi-bin/ea.cgi?125543|titolo=Summary Bibliography: Lev Grossman|sito=www.isfdb.org|accesso=2019-05-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.isfdb.org/cgi-bin/ea.cgi?125543|titolo=Summary Bibliography: Lev Grossman|sito=www.isfdb.org|accesso=2019-05-02}}</ref>.
Racconta la storia di Quentin Coldwater, un giovane che viene a conoscenza dell’esistenza della magia e che frequenta un college di magia nascosto a [[New York]].
È il primo libro di una trilogia, il secondo si intitola “[[Il re mago]]”, pubblicato nel 2011<ref>{{Cita web|url=http://levgrossman.com/magicians-trilogy/the-magician-king/|titolo=The Magician King|sito=Lev Grossman|lingua=en|accesso=2019-05-02}}</ref>, e il terzo si intitola “[[The magicians land]]” <ref>{{Cita web|url=http://levgrossman.com/magicians-trilogy/the-magicians-land/|titolo=The Magician’s Land|sito=Lev Grossman|lingua=en|accesso=2019-05-02}}</ref>ed è ancora inedito in Italia. Dal romanzo è stata tratta una serie televisiva intitolata [[The Magicians|"The magicians"]]<ref>{{Cita web|url=https://www.syfy.com/themagicians/about|titolo=About The Magicians|sito=SYFY|lingua=en|accesso=2019-05-02}}</ref> e una graphic novel <ref name=":0">{{Cita libro|nome=Lev|cognome=Grossman|nome2=Lilah|cognome2=Sturges|titolo=The Magicians Original Graphic Novel: Alice's Story|url=https://books.google.it/books/about/The_Magicians_Original_Graphic_Novel_Ali.html?id=uEK7vAEACAAJ&source=kp_book_description&redir_esc=y|accesso=2019-05-02|data=2019-07-16|editore=Archaia|lingua=en|ISBN=9781684150212}}</ref>.
== Trama ==
Il protagonista Quentin Coldwater è un amante dei libri della saga per bambini “''[[Fillory and further]]''” che parla di un mondo di fantasia in cui esiste la magia. Quentin frequenta il liceo assieme ai suoi amici Julia e James e vuole fare il colloquio per entrare all'[[Università_di_Princeton|università di Princeton]], ma purtroppo a causa di alcune peripezie finirà con il ritrovarsi al colloquio
Durante il terzo anno si cerca la disciplina intrinseca alla magia di ogni studente (alchimia, astronomia, guarigione...), la disciplina di Quentin non si manifesta, ma nonostante ciò viene assegnato alla casa dei fisici assieme ad Alice. Nella casa dei fisici i due fanno amicizia con Janet e Josh; Quentin ritrova inoltre l’amico Eliot. Durante il quarto anno gli studenti vengono mandati per un semestre a brakebills sud in [[Antartide]] dove, nonostante vengano costretti a studiare in solitudine e silenzio, Alice e Quentin si mettono insieme.▼
Quentin torna a casa per le vacanze e incontra Julia. Julia nel frattempo aveva tentato e fallito l'esame per Brakebills, ma la memoria non le era stata cancellata correttamente e per questo era impazzita cercando di imparare la magia. Quentin finisce con il rivelarle la posizione della scuola, sperando che il decano le cancelli la memoria definitivamente.▼
▲Durante il terzo anno si cerca la disciplina intrinseca alla magia di ogni studente (alchimia, astronomia, guarigione...), la disciplina di Quentin non si manifesta, ma nonostante ciò viene assegnato alla casa dei fisici assieme ad Alice. Nella casa dei fisici i due fanno amicizia con Janet e Josh; Quentin ritrova inoltre l’amico Eliot.
Dopo la laurea Quentin si trasferisce insieme ad Alice e gli altri fisici a [[New York]] dove fa una vita sregolata fino a quando non arriva Penny con le prove dell’esistenza di Fillory. I ragazzi decidono di visitarla e qua trovano la bestia che scoprono essere Martin Chatwin, il fratello maggiore dei Chatwin, che ha deciso di sacrificare la sua umanità per rimanere per sempre a Fillory. Dopo una lotta feroce Quentin gravemente ferito finisce in coma e viene lasciato presso un gruppo di centauri per essere curato e Alice si sacrifica per uccidere Martin e diventa un Niffin. ▼
Una volta svegliato Quentin scopre che è stata Jane Chatwin grazie a un magico orologio che viaggia nel tempo a organizzare tutto per far sì che il gruppo di amici uccidesse suo fratello, la bestia. Quentin disilluso decide di tornare sulla terra e di impegnarsi in un lavoro non magico fino a quando Eliot, Janet e Julia si presentano per tornare a Fillory per diventare sovrani.▼
▲Durante il quarto anno, gli studenti vengono mandati per un semestre a brakebills sud in [[Antartide]] dove, nonostante vengano costretti a studiare in solitudine e silenzio, Alice e Quentin si mettono insieme. Quentin torna a casa per le vacanze e incontra Julia. Julia nel frattempo aveva tentato e fallito l'esame per Brakebills, ma la memoria non le era stata cancellata correttamente e per questo era impazzita cercando
▲Dopo la laurea, Quentin si trasferisce insieme ad Alice e gli altri fisici a [[New York]] dove fa una vita sregolata fino a quando non arriva Penny con le prove dell’esistenza di Fillory. I ragazzi decidono di visitarla e qua trovano la bestia che scoprono essere Martin Chatwin, il fratello maggiore dei Chatwin, che ha deciso di sacrificare la sua umanità per rimanere per sempre a Fillory. Dopo una lotta feroce Quentin gravemente ferito finisce in coma e viene lasciato presso un gruppo di centauri per essere curato e Alice si sacrifica per uccidere Martin e diventa un Niffin.
▲Una volta svegliato Quentin scopre che è stata Jane Chatwin grazie a un magico orologio che viaggia nel tempo a organizzare tutto per far sì che il gruppo di amici uccidesse suo fratello, la bestia. Quentin disilluso decide di tornare sulla terra e
== Personaggi ==
; Quentin Makepeace Coldwater:All'inizio della storia è uno studente di 17 anni, ossessionato con la serie di libri per bambini dedicata a “Fillory”, una terra dominata dalla magia. Dopo un colloquio con il decano di Brakebills (una scuola segreta di magia) finito bene, vi si trasferisce. Viene inserito nel gruppo dei “fisici” nonostante non scopra mai veramente quale sia la sua disciplina. Assieme a Penny e ad
; Alice Quinn:Una talentuosa maga di discendenza che Quentin incontra e con cui ha una relazione mentre frequenta Brakebills. È inizialmente molto riservata e timida, ma si apre con Quentin quando entrambi vengono assegnati alla casa dei fisici. Parte per Fillory assieme agli altri e durante lo scontro con la bestia finisce con il farsi consumare dal proprio incantesimo diventando un niffin.
; Eliot Waugh:Conosce Quentin durante le vacanze estive prima dell’inizio del suo primo anno accademico. È due anni più grandi di Alice e Quentin, ma sono comunque amici, per questo finita la scuola si trasferisce con loro e partono insieme per Fillory.
; Janet Pluchinsky:È un’altra studentessa che fa parte del gruppo dei fisici ed è dello stesso anno di Eliot. Nasconde la sua insicurezza con la sua schiettezza e cattiveria, ma è estremamente leale con i suoi amici. Parte anche lei con gli altri per Fillory.
; Josh Hoberman:È un ragazzo simpatico e sovrappeso che fa parte del gruppo dei fisici ed è dello stesso anno di Janet
; William Adiyodi (Penny):È uno studente di Brakebills dello stesso anno di Alice e Quentin. La sua disciplina è quella psichica ed è un viaggiatore, motivo per cui riesce a provare l’esistenza di Fillory e a raggiungerla.
; Julia Wicker:Una brillante strega amica d’infanzia di Quentin che dopo aver fallito l’esame
; Amber e Umber:Sono i due [[Ovis aries|montoni]] Dei di Fillory. Sono più grandi di un normale montone e con le corna arricciate. Nei libri su Fillory, davano ai protagonisti una ricerca all'inizio, e poi tornavano alla fine per rimandarli a casa.
; Henry Fogg:Il decano di Brakebills.
Riga 44 ⟶ 50:
== Influenze ==
[[Lev Grossman|Grossman]] ha in più interviste dichiarato la sua passione per la saga di [[Harry Potter]] di [[Joanne Rowling|J.K. Rowlings]] e mentre scriveva Il mago si chiese
L’autore si è detto sorpreso dalla bellezza del libro del fratello
Aveva inizialmente deciso di fare un riferimento diretto alle [[cronache di Narnia]] inserendo la [[Luoghi delle Cronache di Narnia#Foresta di Mezzo|foresta di mezzo]], un enigmatico bosco con numerosi stagni come portali per infiniti mondi, ma la sua casa editrice glielo ha impedito e ha allora riadattato i passi scrivendo di una città di mezzo con infinite fontane come portali per nuovi mondi.<ref name=":4" /> ▼
In molti credono che Brakebills sia ispirata alla scuola di magia della saga di [[Harry Potter]] chiamata [[Hogwarts]], ma in realtà è ispirata a [[Università di Oxford|Oxford]] del 1920 cioè dove si svolge la prima metà di [[Ritorno a Brideshead (romanzo)|Brideshead]], romanzo inglese del 1945. <ref name=":1" />▼
▲Aveva inizialmente deciso di fare un riferimento diretto alle [[cronache di Narnia]] inserendo la [[Luoghi delle Cronache di Narnia#Foresta di Mezzo|foresta di mezzo]], un enigmatico bosco con numerosi stagni come portali per infiniti mondi, ma la sua casa editrice glielo ha impedito e ha allora riadattato i passi scrivendo di una città di mezzo con infinite fontane come portali per nuovi mondi
I romanzi fantasy tendono a non preoccuparsi dell’interiorità dei personaggi, ma [[Lev Grossman|Grossman]] ha invece deciso di ispirarsi a M. [[Proust]] e di dare una caratterizzazione interiore moderna ai personaggi del libro.<ref name=":1" />▼
L’autore ha dichiarato che mentre scriveva ascoltava i “[[Metric]]”, un gruppo indie rock canadese, la cui musica gli trasmette quella malinconia, non lugubre, che spera di trasmettere ai propri lettore con il proprio libro.<ref name=":1" /> ▼
▲In molti credono che Brakebills sia
▲I romanzi fantasy tendono a non preoccuparsi dell’interiorità dei personaggi, ma [[Lev Grossman|Grossman]] ha invece deciso di
Fra le principali influenze ricordiamo inoltre:
*[[Ursula Le Guin|Ursula K. Le Guin]] - [[Il mago di Earthsea]] <ref name=":1" />;
*[[Alan Moore|A. Moore]] - [[Watchmen]] <ref name=":1" />;
Riga 62 ⟶ 73:
* [[Dungeons and Dragons]] (un gioco di ruolo) <ref name=":1" />;
* [[Highlander - L'ultimo immortale]] <ref name=":1" /> (diretto da [[Russell Mulcahy]]).
▲L’autore ha dichiarato che mentre scriveva ascoltava i “[[Metric]]”, un gruppo indie rock canadese, la cui musica gli trasmette quella malinconia, non lugubre, che spera di trasmettere ai propri lettore con il proprio libro.<ref name=":1" />
== La stesura ==
Riga 68 ⟶ 81:
== Recensioni ==
L’autore del mago, [[Lev Grossman]] ha vinto nel 2011 il [[Premio John Wood Campbell per il miglior nuovo scrittore|premio John Wood Campbell Memorial per il miglior nuovo scrittore]] <ref>{{Cita web|url=http://www.thehugoawards.org/hugo-history/2011-hugo-awards/|titolo=2011 Hugo Awards|sito=The Hugo Awards|data=2011-04-25|lingua=en-US|accesso=2019-05-02}}</ref>.
Il mago nel 2010 ha vinto il [[premio Alex]], premio letterario statunitense assegnato ai dieci libri indirizzati agli adulti che hanno una speciale attrattiva sui giovani lettori.
[[Wired]] definisce la saga come un ridisegno di [[Le cronache di Narnia|Narnia]] in toni più accesi, ma non significativo perché con un contenuto non abbastanza nuovo.<ref>{{Cita news|nome=Jason|cognome=Kehe|url=https://www.wired.com/2014/10/magicians-trilogy/|titolo=Why the Magicians Trilogy Will Never Be a Fantasy Classic|pubblicazione=Wired|data=2014-10-16|accesso=2019-05-02}}</ref>▼
L’[https://www.avclub.com/ A.V. Club] lo ha definito come {{citazione|un matrimonio difficile ma gratificante tra la popcorn fantasy e il realismo psicologico. [...] il migliore urban fantasy degli ultimi anni|''[[Todd VanDerWerff]]'', Book Review - Lev Grossman: The Magicians| an uneasy but rewarding marriage between popcorn fantasy and psychological realism. [...] the best urban fantasy in years|lingua=en}}<ref>{{Cita web|url=https://aux.avclub.com/lev-grossman-the-magicians-1798206721|titolo=Lev Grossman: The Magicians|autore=Todd VanDerWerff|sito=AUX|lingua=en-US|accesso=2019-05-08}}</ref>.
▲Il libro ha inoltre ottenuto ottime recensioni nella lista dei bestseller del [[New York Times]] che lo ha inoltre definito come un [[Harry Potter]] con dei temi più adulti<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Michael|cognome=Agger|url=https://www.nytimes.com/2009/09/13/books/review/Agger-t.html|titolo=Book Review {{!}} 'The Magicians,' by Lev Grossman|pubblicazione=The New York Times|data=2009-09-08|accesso=2019-05-02}}</ref>. [[Wired]] definisce la saga come un ridisegno di [[Le cronache di Narnia|Narnia]] in toni più accesi, ma non significativo perché con un contenuto non abbastanza nuovo.<ref>{{Cita news|nome=Jason|cognome=Kehe|url=https://www.wired.com/2014/10/magicians-trilogy/|titolo=Why the Magicians Trilogy Will Never Be a Fantasy Classic|pubblicazione=Wired|data=2014-10-16|accesso=2019-05-02}}</ref>
== La serie ==
La [[Fox]], nel 2011, propose la creazione di una serie TV
La serie è prodotta da Michael London e Janice Williams e scritta da John McNamara e Sera Gamble.<ref name=":5" /> Sono presenti nel cast [[Jason Ralph]] nel ruolo di Quentin <ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm4170268/|titolo=Jason Ralph|sito=IMDb|accesso=2019-05-02}}</ref>, [[Olivia Taylor Dudley]] nel ruolo di Alice <ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm2772584/|titolo=Olivia Taylor Dudley|sito=IMDb|accesso=2019-05-02}}</ref>, Hale Appleman nel ruolo di Eliot <ref name=":7">{{Cita web|url=https://ew.com/article/2014/11/06/syfys-the-magicians-series-casts-three-roles/|titolo=Syfy's 'The Magicians' series casts three roles|sito=EW.com|lingua=en|accesso=2019-05-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm2082776/|titolo=Hale Appleman|sito=IMDb|accesso=2019-05-02}}</ref>, [[Summer Bishil]] nel ruolo di Janet <ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2014/tv/news/syfys-the-magicians-adds-towelhead-star-summer-bishil-1201374279/|titolo=SyFy’s ‘The Magicians’ Adds ‘Towelhead’ Star Summer Bishil|autore=Kevin Noonan, Kevin Noonan|sito=Variety|data=2014-12-08|lingua=en|accesso=2019-05-02}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm1974397/|titolo=Summer Bishil|sito=IMDb|accesso=2019-05-02}}</ref>, [[Arjun Gupta]] come WIliam<ref name=":7" /> <ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm3231715/|titolo=Arjun Gupta|sito=IMDb|accesso=2019-05-02}}</ref>, [[Stella Maeve]] come Julia <ref name=":7" /> <ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm1886524/|titolo=Stella Maeve|sito=IMDb|accesso=2019-05-02}}</ref> e [[Rick Worthy]] nei panni del decano Fogg
Le principali differenze con il libro sono:
* i personaggi all’inizio della serie sono più grandi <ref>{{Cita web|url=http://www.brakebillsu.com/students|titolo=Welcome to Brakebills University, where magic is studied and practiced.|sito=The Magicians|accesso=2019-05-02}}</ref>;
* Janet viene ribattezzata Margo Hanson perchè secondo gli autori c’erano troppi personaggi il cui nome iniziava con la ‘J’. All'interno della serie vengono fatti riferimenti al suo nome nel libro per due volte: quando la bibliotecaria Zelda la chiama Janet e quando dopo che la magia viene ripristinata, le viene data una nuova identità il cui nome è Janet Pluchinsky;
Riga 87 ⟶ 105:
== Graphic novel ==
Intitolata “The Magicians: Alice's Story”<ref name=":0" /> e inedita in italia è un nuovo romanzo grafico ambientata nel mondo di “Il mago”, scritta da Lilah Sturges (scrittore più venduto del [[The New York Times|New York Times]]) e illustrata con i disegni di Pius Bak. Pubblicata a Luglio del 2019 dalla casa editrice “[[Boom!Studios|Boom! Studios]]”.
Racconta gli eventi di “Il mago” attraverso la prospettiva di Alice Quinn prima di frequentare Brakebills e ==Collegamenti esterni==
*(EN) [http://levgrossman.com/magicians-trilogy/the-magicians-a-novel/ Sito ufficiale].
*(EN) [http://levgrossman.com/ Sito ufficiale di Lev Grossman].
==Note==
|