Discussione:Gerusalemme Est e Bareggio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ha protetto "Discussione:Gerusalemme Est": troll target (pipino da verona) ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 30 apr 2016 alle 09:05 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 30 apr 20...
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nd|la quasi omonima frazione di [[Lissone]] in [[provincia di Monza]]|Bareggia}}
{{Tradotto da|en|East Jerusalem|28 novembre 2008}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Bareggio
|Panorama=
|Didascalia=Vista del centro abitato.
|Bandiera=Bareggio-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Bareggio-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Milano
|Amministratore locale= Linda Colombo
|Partito= [[Lega Nord]]
|Data elezione=24-6-2018
|Data istituzione=
|Abitanti=17309
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Cisliano]], [[Cornaredo]], [[Cusago]], [[Pregnana Milanese]], [[Sedriano]].
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=Bareggesi
|Patrono=santi [[Nazario e Celso]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Bareggio (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bareggio nella città metropolitana di Milano
}}
'''Bareggio''' (''Baregg'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 62}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:17373}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]]. È il terzo comune del territorio del [[Magentino (territorio)|magentino]] per numero di abitanti.
 
==Geografia fisica==
Piero, lieto di collaborare (speriamo).
=== Territorio ===
<br>La faccenda della convenzione di Ginevra è semplicissima; è chiaro che una certa prassi diventa applicabile solo in seguito ad una risoluzione o sentenza che specifica il quadro della situazione; il mio intento era appunto di specificare tecnicamente l'etichetta di "territorio occupato", ossia arricchire il semplice ''territories occupied in the recent conflict'' da cui si parte (risoluzione 242) di quella precisa valenza giuridica ulteriore data dalla convenzione; vedi tu se al posto di ''ai sensi della'' ci va un ''nel senso previsto da'', o ''come specificato nella'', o qualche spiegazione più dettagliata, magari con la sentenza che ha sancito lo status cui consegue l'applicazione della Convenzione; ma il senso è quello anzi se non erro a suo tempo la mettevi anche tu in questi termini.
Il territorio comunale ha forma allungata e confina ad ovest e a nord-ovest con [[Cornaredo]], a ovest con [[Cornaredo]] (frazione [[San Pietro all'Olmo]]) a sud con [[Cusago]] e [[Cisliano]], a nord-est con [[Sedriano]] e infine a nord con Pregnana Milanese.
<br>Piuttosto, contesterei la locuzione "al di fuori dei confini internazionalmente riconosciuti di Israele"; gli unici confini su cui ci sono dei trattati vincolanti sono quelli con l'Egitto e con la Giordania; un'altra linea di confine riconosciuta potrebbe essere quella con il Libano, forse corrispondente alla frontiera della zona mandataria, che il ritiro di Israele dovrebbe aver ripristinato anche de facto (ma bisognerebbe controllare: è tutto un problema di collocazione degli insediamenti da una parte e dall'altra, di gittata dei missili hizbullah, di determinazione della zona cuscinetto UNIFIL, e dell'occupazione del Golan); con la Siria la cosa si complica: c'è proprio un inghippo relato ad un'altra legge fondamentale di Israele, equipollente alla Jerusalem Law, e comunque l'UNDOF era ben oltre la linea di confine mandataria, che non è più confine de facto da un pezzo; per il resto di confini riconosciuti non ce ne sono proprio: la linea verde non è mai stata una frontiera ufficiale di Israele, non essendo ratificata da nessun accordo o trattato; idem per le frontiere di Gaza; quindi non si può proprio parlare di dentro o fuori.
<br>Chiaramente ora come ora tutta la voce è senza fonti; per il momento piuttosto che tradurre ho riciclato; vanno ancora formattati nomi e date, inseriti i collegamenti interni, le note e compagnia; pian piano vedremo di fare tutto... [[Utente:Inevitabilmente|Inevitabilmente]] ([[Discussioni utente:Inevitabilmente|msg]]) 04:19, 29 nov 2008 (CET)
 
Il comune di Bareggio non dispone di frazioni (salvo una, verso Pregnana Milanese, la Brughiera) ma ha una località, San Martino di Bareggio, che oggi si qualifica come quartiere essendo nel tempo stata completamente assorbita dall'allargamento del territorio comunale proprio.
* Convenzione di Ginevra: la mia critica (o piuttosto invito a chiarire/approfondire), riguarda quell'"''ai sensi''" laddove non è "ai sensi" della Convenzione citata che il territorio è considerato occupato, ma è proprio in virtù del fatto che sia considerato occupato che v'è obbligo di applicare la Convenzione medesima, come ribadito anche, se non sbaglio, proprio dall'autorevole opinione espressa dalla Corte Internazionale dell'Aja che è citata in nota alla voce [[Gerusalemme]] e che ti copio di seguito:
 
Bareggio dista circa 11 chilometri ad ovest dal capoluogo lombardo.
"La medesima Risoluzione [478 nda], riferendosi a fatti avvenuti a "Gerusalemme" (senza limitarne l'estensione alla sola Gerusalemme Est), definisce Israele "'''Potenza occupante'''" e la richiama - come tale - ai propri obblighi ex [[IV convenzione di Ginevra]]; tale posizione è stata riaffermata dalla [[Corte Internazionale di Giustizia]] in una sua [http://www.icj-cij.org/docket/index.php?pr=71&code=mwp&p1=3&p2=4&p3=6&case=131&k=5a opinione ufficialmente espressa nel 2004]. Le Risoluzioni richiamate, in particolare la [http://daccessdds.un.org/doc/RESOLUTION/GEN/NR0/399/71/IMG/NR039971.pdf?OpenElement Risoluzione 478], richiamando altre precedenti Risoluzioni in materia, afferma a propria volta - in termini netti ed in base al Diritto Internazionale plasmato dallo stesso [[Statuto delle Nazioni Unite]] - che è (Ris. CdS 476) "'''inammissibile''' l'acquisizione di territorio con la forza" (avvenuta, nel caso di Gerusalemme, a seguito della [[guerra dei sei giorni]]) e, censurandone nei termini più severi i contenuti, stabilisce che '''tutte''' le misure amministrative e legislative intraprese da Israele e volte ad alterare lo status di Gerusalemme, inclusa la "legge base" Israeliana che dichiara Gerusalemme quale propria capitale, costituisce una '''violazione del Diritto internazionale''' e, pertanto, sono dichiarate '''nulle e prive di validità''' e da ''rescindere''".
 
=== Geologia e idrografia ===
* Per questo motivo non capisco proprio la richiesta relativa alla rimozione di una frase vera e verificata, come quella che indica che Gerusalemme Est si trova al di fuori dei confini internazionalmente riconosciuti di Israele. Se così non fosse - ma così è senza alcun dubbio - non si applicherebbe la Convenzione di Ginevra che la [[Corte Internazionale di Giustizia]] afferma doversi applicare. Il fatto che poi si tratti di parere non imponibile con la forza riguarda solo problemi di carattere giurisdizionale e non certo la sostanza del fatto. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 20:17, 29 nov 2008 (CET)
[[Image:01 Canal at Via Don Severino Fracassi, Bareggio.jpg|thumb|left|upright=1.4|Canale a Bareggio]]
Morfologicamente, il territorio di Bareggio è caratterizzato dall'ambiente pianeggiante tipico della [[pianura padana]], prevalentemente adatto a coltivazioni o boschi. L'altitudine è di circa 138 [[Livello del mare|m s.m.l.]]
 
Uno degli aspetti più significativi dell'idrografia di Bareggio come delle zone limitrofe all'abitato sono le [[risorgive]], che un tempo avevano ampia rilevanza economica per l'agricoltura e oggi costituiscono una delle attrazioni principali del [[Parco Agricolo Sud Milano]]. Tra i fontanili più rilevanti ricordiamo il [[fontanile Barona]].
Ho riformulato la frase in maniera meno ambigua; si capisce chiaramente che la Cisgiordania è ritenuta ''territorio occupato'' nel senso legale di ''territorio soggetto a quanto specifica la Convenzione di Ginevra sui diritti civili per chi vive in un territorio occupato militarmente''; ho usato la stessa identica formulazione (tratta da B. Morris, Righteous Victims; se vuoi posso citare anche il numero di pagina ed il rigo della particolare edizione) di un documento USA inerente a Camp David, che fu ritenuta soddisfacente da Israele, Egitto ed USA - dunque credo sia a prova di bomba.
<br>Tuttavia rimane l'altro problema: la Cisgiordania (ed in particolare dunque anche Gerusalemme Est) non è nè dentro nè fuori le linee di confine internazionalmenmte riconosciute di Israele; le linee di linee di confine riconosciute ed i tratti di mare che circondano Israele non formano un bordo chiuso, poichè si interrompono col Golan o col lago di Tiberiade e riprendono sotto il mar Morto; formano una specie di C; il tratto mancante per chiuderla che deve ancora essere negoziato (242, vedi dopo); ed una C, a differenza di una O, non ha un dentro ed un fuori - anzi da un punto di vista topologico questa è proprio la più importante differenza tra i due oggetti.
<br>La 242 non specifica affatto i confini internazionali di Israele; nelle stesse dichiarazioni dei suoi redattori questi sarebbero dovuti essere oggetto di negoziato e dunque non necessariamente coincidere (nè parzialmente nè totalmente) con le linee armistiziali del 48; non solo: per la 242 il ritiro israeliano è vincolato al riconoscimento di Israele da parte degli stati arabi, ed è contestuale e non antecedente ad esso; è proprio questo il concetto di pace in cambio di territori; quindi poichè la 242 è una sorta di ricetta per il processo di pace, tutto quello che si può farle dire è che al momento mancano parecchi tasselli, tra i quali un qualche tipo di ritiro di Israele; ma non certo che Gerusalemme Est è al di fuori di Israele (vedi discussione sull'altra voce: Gerusalemme Est è oggetto di controversia).
<br>Interverrò, pertanto, a cambiare quella frase. [[Utente:Inevitabilmente|Inevitabilmente]] ([[Discussioni utente:Inevitabilmente|msg]]) 02:39, 15 dic 2008 (CET)
 
È parte del Parco Agricolo Sud Milano e nell'area sud del comune si presenta la Riserva Naturale parzialmente biologica "Fontanile Nuovo" che consta di circa 40 ettari.
== Template Divisione amministrativa e Stato ==
Sono intervenuto dal controllo delle ultime modifiche su [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gerusalemme_Est&type=revision&diff=78079478&oldid=77684798 questa modifica].
 
=== Sismologia ===
Correggetemi se sbaglio ma la dichiarazione di Gerusalemme come rispettiva capitale è stata fatta sia dallo stato palestinese che da Israele. Al momento mi risulta che nessuna delle due dichiarazioni abbia ottenuto un riconoscimento internazionale, quindi in stato cosa ci va? Per me, se è così, va vuoto (ma lo segnala mancante) o "ISR/PSE" o dicitura simile, se necessaria e funzionante nel template (a meno che non equivalga lo "stato di occupazione", ma non si è fatto così per la Crimea, mi pare)
Dal punto di vista [[Sismologia|sismico]] Bareggio presenta un [[Classificazione sismica|rischio]] molto basso ed è stata classificata come il comune zona 4<ref>[http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf Rischio sismico per provincia su protezionecivile.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090418213644/http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/rischio-sismico/perProvincia.pdf |data=18 aprile 2009 }}.</ref> (bassa sismicità) dalla [[Dipartimento della Protezione Civile|protezione civile]] nazionale.
 
===Clima===
Prima la questione di principio, poi le questioni tecniche e formali wikipediane ovviamente. Alla peggio va tolto il template, certo non ci si può scrivere qualcosa che risulti scorretto.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 13:53, 13 gen 2016 (CET)
Il clima di Bareggio è quello caratteristico delle pianure settentrionali italiane con inverni freddi e abbastanza rigidi ed estati che risentono di elevate temperature; la piovosità si concentra principalmente in autunno e in primavera. Il paese appartiene alla [[zona climatica]] E.
:En passant non è affatto divertente trovarsi immischiati in situazioni simili (completamente al di fuori del mio interesse, per dire) causa l'intervento di anonimi che piombano continuamente su voci ad alto rischio POV, spesso peraltro in condizioni approssimative o oggetto di campagne POV precedenti. E' successo anche con voci principali come [[Israele]], continua a succedere spesso, è il caso di porvi un po' di attenzione collettiva, soprattutto da parte di utenti che su tali questioni si mantengono informati.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:38, 13 gen 2016 (CET)
::Non c'è un template apposta per i territori contesi (o perlomeno contestati, controversi, dove la situazione non è chiara, ... insomma per qualunque caso tranne quello chiaro e semplice)? --[[Speciale:Contributi/62.19.53.110|62.19.53.110]] ([[User talk:62.19.53.110|msg]]) 16:29, 13 gen 2016 (CET)
::Ho dovuto cambiare il titolo di questa sezione per poter correggere il link dal Bar, prima era "Template {{tl|Divisione amministrativa}} e Stato".
::L'altro template, a cui mi riferivo poco fa, è {{Tl|Territorio conteso}}. --[[Speciale:Contributi/62.19.53.110|62.19.53.110]] ([[User talk:62.19.53.110|msg]]) 16:33, 13 gen 2016 (CET)
 
{| class="wikitable" style="font-size:80%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
::Semplicemente eliminerei il gruppo Localizzazione. Certo che per [[Sinferopoli]] ci si fa meno problemi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:17, 14 gen 2016 (CET)
|- style="background: #99CCCC; color:#000080;"
:::Oltre che per la Crimea già citata, pure per le città del [[Kosovo]] non ci facciamo problemi a giocare a fare l'ONU e a riconoscere uno stato. Direi che lo standard è di scegliere lo stato ''de facto'', anche se non riconosciuto, piuttosto che quello ''de jure''.--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 13:33, 14 gen 2016 (CET)
! Mese
::::Beh, cogliamo la palla al balzo e allarghiamo la discussione alla gestione delle tante questioni simili presenti (quanto simili sarà il dibattito basato sulle fonti a deciderlo e si vedrà se è il caso di arrivare a linee generali o a limitarsi al contingente), in modo da dare una sistemata a voci davvero a rischio POV--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 13:45, 14 gen 2016 (CET)
! Gen
! Feb
! Mar
! Apr
! Mag
! Giu
! Lug
! Ago
! Set
! Ott
! Nov
! Dic
! Anno
|- style="color:#000080;"
! style="background: #99CCCC;" | Temperatura max. media (°C)
| style="background: #FFFF99;" | 5
| style="background: #FFFF99;" | 8
| style="background: #FFCC66;" | 13
| style="background: #FFCC00;" | 18
| style="background: #FFCC00;" | 22
| style="background: #FF9900;" | 26
| style="background: #FF9900;" | 29
| style="background: #FF9900;" | 28
| style="background: #FF9900;" | 24
| style="background: #FFCC00;" | 18
| style="background: #FFCC66;" | 10
| style="background: #FFFF99;" | 5
| style="background: #FFCC00;" | 16.33
|-style="color:black;"
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" height="16;" | Temperatura min. media (°C)
| style="background: #FFFFCC;" | -2
| style="background: #FFFFCC;" | 0
| style="background: #FFFFCC;" | 3
| style="background: #FFFF99;" | 7
| style="background: #FFCC66;" | 11
| style="background: #FFCC66;" | 15
| style="background: #FFCC66;" | 17
| style="background: #FFCC66;" | 17
| style="background: #FFCC66;" | 14
| style="background: #FFFF99;" | 8
| style="background: #FFFFCC;" | 4
| style="background: #FFFFCC;" | -1
| style="background: #FFFF99;" | 7.75
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Piogge (mm)
| style="background: #44AADD;" | 64
| style="background: #44AADD;" | 63
| style="background: #44AADD;" | 95
| style="background: #44AADD;" | 82
| style="background: #44AADD;" | 82
| style="background: #66CCFF;" | 97
| style="background: #66CCFF;" | 65
| style="background: #66CCFF;" | 68
| style="background: #44AADD;" | 69
| style="background: #44AADD;" | 100
| style="background: #2288BB;" | 101
| style="background: #2288BB;" | 60
| style="background: #66CCFF;" | 78.83
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Umidità relativa (%)
| 86
| 78
| 71
| 75
| 72
| 71
| 71
| 72
| 74
| 81
| 85
| 86
| 78
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | [[Eliofania]] assoluta (ore)
| 2
| 3
| 5
| 6
| 7
| 8
| 9
| 8
| 6
| 4
| 2
| 2
| 5
|-
! style="background: #99CCCC; color:#000080;" | Venti (dir.-nodi)
| SW 4
| SW 9
| SW 9
| SW 9
| S 9
| S 9
| S 9
| SE 4
| SW 4
| S 4
| S 4
| S 4
| 6,5
|}
 
== Origini del nome ==
::::: Quando salviamo le pagine dove siamo intervenuti troviamo la frase: ''FONTI: basa i contributi su fonti attendibili e verificabili: cita le fonti e usa le note!'' non troviamo ''Valuta tu se "de facto" o "de jure" e vivi felice!''. Stando così le cose la situazione si fa molto più semplice. Si consulta un atlante, ad esempio il De Agostini, aggiornato, si inserisce quello che questo sostiene, inserendo in nota la fonte e rolbacckando quelli che rompono con i POV invitandoli a scrivere direttamente alla De Agostini anziché scassarli a noi. Poi passiamo ad altro cioè ad altre pagine scrivendo sempre con ''FONTI: basa i contributi su fonti attendibili e verificabili: cita le fonti e usa le note!''. Essere wikipediani è così facile... se si vuole... ovviamente; se invece scansando le regole si vuole infilare furbescamente qualche POV... beh è un altro discorso allora... ;-) ma non è il mio...! :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:18, 14 gen 2016 (CET)
Vi sono diverse interpretazioni per definire le origini del nome Bareggio. Alcuni studiosi lo fanno derivare dal latino Baradiglum o Baradiclum (i primi documenti, medioevali attorno all'anno 1000, riportano il termine "Baradiglo"). Altri considerano la radicale celtica "bar" e lo fanno derivare da Barasia o Baraggia ("luogo incolto"): questa interpretazione parrebbe oggi in contrasto con la realtà del paese, in quanto l'agricoltura della zona è molto fiorente.
::::: Colgo l'occasione per ricordare anche l'imbarazzante voce [[Birmania]] ancora titolata così in barba a tutti gli atlanti e le enciclopedie aggiornate (TUTTE!), nel frattempo anche la [https://en.wikipedia.org/wiki/Myanmar Wiki inglese] ha finalmente corretto, e viene a cadere l'argomento principe dei portaPOV privi di fonti. Da notare anche che quella voce ancora sostiene che il Myanmar sia retto da una dittatura militare... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 19:40, 14 gen 2016 (CET)
#Permettimi, stiamo parlando di gestione di territori contesi nei template, non di titolo di voce contesi.
#La questione di Gerusalemme (e Gerusalemme est in particolare) è dibattuta nel diritto internazionale da decenni: non siamo certo noi a dover decidere da che parte punta l'ago, nemmeno dibattendo in base alle fonti, ma non lo è nemmeno un atlante geografico (lo farebbe al prezzo della propria stessa credibilità).
Dobbiamo semplicemente prendere atto che è talmente e annosamente dibattuta (vedi risoluzione ONU 478, vedi posizione di Israele al riguardo, vedi il fatto che diversi paesi propongono una terza soluzione di internazionalizzazione di Gerusalemme) che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gerusalemme_Est&oldid=77684798 una cosa del genere] (lo stato della voce prima dell'intervento di un anonimo che ha fatto sì me ne accorgessi) è una cosa che non è giustificabile con lo status di "attuale occupazione effettiva", in quanto inevitabilmente POV.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:05, 15 gen 2016 (CET)
 
== Storia ==
Io la penso diversamente. Penso che se hai ragione che ''non siamo certo noi a dover decidere da che parte punta l'ago'', di sicuro qualsivoglia esame al di fuori delle fonti è "ricerca originale" da qualsivoglia parte finisca. Banalmente ritengo che la dicitura di atlanti o enciclopedie in lingua possano dirimere la questione per Wikipedia. Wikipedia per quanto sia formata da persone colte e intelligenti risultano anonime e quindi non "fonti" per definizione, quindi le loro scelte sono sempre "ricerca originale" se non ben ancorate alle fonti attendibili. Essendo materia di geografia politica lì si deve andare. Scommetto che tutte le fonti che andremo a consultare sosterranno la stessa cosa e quindi quella mettiamo. Non importa che sostengano la "cosa" sbagliata, questo a noi non deve interessare. La vicenda "Birmania" è identica, il titolo non è per niente "controverso" in quanto <u>tutte</u> le enciclopedie e <u>tutti</u> gli atlanti, <u>nessuno escluso</u> titolano Myanmar, ma lì si è seguito il consenso in base a ciò ''che più ci piace o convince'' mandando a farsi friggere l'unica e arcinota etichetta distintiva del nostro progetto: ''FONTI: basa i contributi su fonti attendibili e verificabili: cita le fonti e usa le note!''. Tutto qui. Poi se vogliamo replicare ciò ''che più ci piace o convince'' vissuto come effettivamente "neutrale", non vi seguo, fate pure, la canizie mi impedisce ormai qualsivoglia polemica... :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:17, 15 gen 2016 (CET)
<div style="float:right; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
:Te lo ripeto: mi pare tu stia un attimo perdendo il punto. Qualunque fonte (ovviamente terza) ne parli in termini descrittivi non può infatti fare altro che descrivere la situazione: occupazione ''de facto'' di Israle da 50 anni, con rivendicazioni ''de iure'' che non hanno nessun riconoscimento internazionale, con diverse risoluzioni ONU al riguardo che censurano Israele sulla questione (476, 478). Vedi [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerusalemme/ la Treccani online].
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#b0c4de|col2=#dddddd|col3=white|font-size=110%|titolo=Le origini del nome
:Il punto quindi è: in una situazione simile, il {{tl|Divisione amministrativa}} va utilizzato? Dal man "Questo template realizza una tabella sinottica sui dati di una divisione amministrativa di qualunque livello di uno Stato: regione, provincia, distretto, comune, villaggio... anche soppressi."--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:45, 17 gen 2016 (CET)
|contenuto=
:: <small>''argh'' come i carabinieri delle barzellette ci sono arrivato tardi :-| ... --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:20, 17 gen 2016 (CET)</small>
Sotto il profilo toponomastico il nome Bareggio deriva il proprio nome dai nomi latini con cui in epoca medievale ci si riferiva all'abitato, ovvero ''Baradiglum'' prima e ''Baradeglum'' in seguito, da cui appunto il moderno Bareggio. La derivazione sarebbe da ricercare forse nella parola celtica "barros" che significa appunto cespuglio, rovo, con un probabile rimando all'area della [[brughiera]] ancora oggi esistente, caratterizzata da cespugli isolati.
}}</div>
Bareggio è un centro molto antico: furono i [[Galli Insubri]], di lingua celtica, a scacciare dal territorio dove ora sorge il paese i [[Liguri]] della cultura di Polada, suoi antichi abitanti, tra il VI ed il V secolo a.C. Dai Galli si passò ai [[Civiltà romana|Romani]] nel [[197 a.C.]] ed ancora ai [[Longobardi]], che regnarono su queste terre dal [[569]] al [[774]] quando i [[Franchi]] di [[Carlo Magno]] ebbero il sopravvento. Da Bareggio , [[Civiltà romana|epoca romana]], passava la [[via delle Gallie]], [[strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] fatta costruire da [[Augusto]] per collegare la [[Pianura Padana]] con la [[Gallia]]. La prima documentazione relativa al paese risale infatti al [[780]] e si riferisce ad una permuta di fondi.
 
Con i Franchi la comunità di Bareggio visse un lungo periodo sotto il diretto potere temporale dell'abate della [[Basilica di Sant'Ambrogio]] di [[Milano]], uno dei grandi feudatari dell'impero<ref>Secondo alcuni nello stemma comunale, in fascia, non si troverebbe infatti la figura di un rastrello bensì nell'intento degli araldisti vi era quello di rappresentare una sferza, in ricordo di quella usata da Sant'Ambrogio e divenuta poi suo simbolo personale ([https://www.comune.bareggio.mi.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=616&idArea=16989&idCat=20616&ID=20616&TipoElemento=categoria vedi qui])</ref>.
{{ping|Barone Birra}} ho cancellato il tuo ultimo intervento ripristinando alla versione precedente. [[WP:Consenso|non hai il consenso]] su quella modifica. Ti invito a partecipare alla discussione [[Discussione:Giudea e Samaria|qui]], grazie. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:02, 21 apr 2016 (CEST)
 
:Chiedo scusa: il mio ripristino era do unto al fatto che lo svuotamento della sezioni fosse stato causato dagli interventi dell'IP, riconosciuto poi un vandalo all'unanimita'.--[[Utente:Barone Birra| <span style="color:#daa520;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra| <span style="color:#000000;">'''Birra'''</span>]] 10:40, 21 apr 2016 (CEST)
In un documento del [[1570]] risulta che le attività degli abitanti, in tutto 740 persone, sono quelle di "contadino, ferraro, prestinaro, mulinaro, camparo e legnamaro".
 
Del flagello della peste del XVI secolo restava una traccia significativa nell'oratorio di [[San Rocco]], fatto costruire in quell'occasione.
 
Negli ultimi secoli Bareggio, come per gli altri comuni lombardi, subì l'alternarsi di molti dominatori: dopo gli spagnoli, gli austriaci, i francesi e poi ancora gli austriaci sino a giungere all'[[unità d'Italia]].
 
===Simboli===
[[File:Bareggio-Stemma.png|left|90px]]
[[File:Bareggio-Gonfalone.png|left|90px]]
La descrizione araldica dello stemma è la seguente:<ref>[http://www.araldicacivica.it/blog/2013/11/08/comune-di-bareggio-mi/ Vedi qui]</ref><br>
{{Citazione|''Partito: nel 1° di verde a un fascio di tre spighe di grano d'oro legate con un nastro dello stesso, nel 2° d'azzurro all'albero di pioppo al naturale nodrito di una campagna di verde; sul tutto una sbarra ridotta d'oro attraversate, caricata di un rastrello al naturale (secondo altri sferza di Sant'Ambrogio). Ornamenti esteriori da comune.''}}
 
La descrizione araldica del gonfalone è la seguente:<br>
{{Citazione|''Drappo d'argento, riccamente ornato di ricami dello stesso, caricato dello stemma con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.''}}
 
Lo stemma del comune di Bareggio è un chiaro rimando all'economia del territorio, unito ad un elemento che allude all'attività prevalentemente svolta un tempo dalla sua popolazione: l'agricoltura. Questo fatto è confermato non solo dal fascio di spighe e dall'albero nello scudo, ma anche dalla presenza del rastrello in sbarra (secondo altri sferza di Sant'Ambrogio).
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso ====
[[Image:Campanile Diocesi Milano Bareggio.JPG|thumb|left|Il campanile della chiesa parrocchiale di Bareggio]]
Per la chiesa parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso di Bareggio, non è stata trovata con esattezza una precisa data di costruzione, ma essa era sicuramente presente già nel XIII secolo quando viene menzionata nel ''Liber Notitiae Sanctorum Mediolanensis'' di [[Goffredo da Bussero]].
 
Anticamente si sa che la chiesa era direttamente sottoposta all'amministrazione della collegiata di San Vittore di [[Corbetta]] nell'ambito dell'[[Pieve di Corbetta|omonima pieve]], dalla quale si sarebbe staccata come parrocchia già a partire dal XII secolo, conservando però il privilegio di godere dell'influenza della giurisdizione della [[basilica di Sant'Ambrogio]] di [[Milano]] che qui possedeva diversi fondi agricoli e terreni. Questa predominanza è oggi ricordata anche dalla frusta di [[Sant'Ambrogio]] che è possibile ammirare trasversalmente allo stemma comunale di Bareggio.
La chiesa subì notevoli variazioni nel corso dei secoli, ed in particolare ottenne l'aspetto corrente dopo i lavori di ammodernamento eseguiti nel [[1727]], che si conclusero ufficialmente solo nel [[1893]]. Dell'antica chiesa romanica si trovano solo alcuni archetti nella torre campanaria.
 
Esternamente, la facciata presenta una struttura tipicamente barocca, tripartita, sormontata da un grande timpano ricongiunto ai lati della chiesa con due volute terminate da angeli annuncianti con trombe. Due nicchie accolgono le statue dei Santi Nazaro e Celso, inframezzati da una lapide con la dedicazione della chiesa.
 
L'interno, anch'esso di stampo puramente barocco, presenta un complesso di tre navate di cui la maggiore di grandezza quasi doppia rispetto alle laterali. Le pareti sono perlopiù bianche, mentre il tripudio di stucchi e colori si identifica all'altezza del cornicione e dei capitelli corinzi che decorano le lesene e la parte superiore della chiesa. A perpendicolo dell'altare, sul soffitto, un affresco settecentesco, realizzato in un riquadro stuccato, rappresenta ''Il martirio dei Santi Nazaro e Celso''.
 
==== Chiesa di Santa Maria alla Brughiera ====
La chiesa di Santa Maria, ambientata tra gli alberi ed il verde dell'antica cascina Brughiera, risale al [[1482]]. Caratterizzata inizialmente da una struttura quadrata, attorno al [[1700]] la chiesetta fu ingrandita, nel rispetto però della parte antica. Fu in quel periodo che comparve anche il campanile lineare di forma quadrangolare. A 500 anni dalla sua costruzione, la chiesetta è tornata al proprio splendore grazie a recenti restauri.
 
==== Chiesa di Santa Maria della Neve ====
Situata in via Battisti, la chiesa di Santa Maria della Neve (denominata "la chiesuola") consiste in un pregevole edificio seicentesco in mattoni a vista alternato con parti intonacate o stuccate. La chiesa è dotata anche di un piccolo campanile, pure esso di origine seicentesca<ref>{{cita web|url=http://www.parconaviglio.com/index.php?option=com_content&view=article&id=596%3Ala-chiesa-di-santa-maria-della-neve-a-bareggio&catid=50%3Ale-vie-dello-spirito&Itemid=250|titolo=Chiesa di Santa Maria della Neve|accesso=6 luglio 2011}}</ref>.
 
La chiesa è stata sottoposta ad un totale restauro in occasione del giubileo del [[2000]], anno nel quale è stato anche sostituito il semplice finestrone sovrastante il portale d'ingresso con un'opera grandiosa di vetreria, raffigurante il simbolo dell'anno giubilare 2000.
 
==== Santuario della Madonna Pellegrina (loc. San Martino) ====
Edificato nel [[1960]] nel quartiere di San Martino (allora frazione), la chiesa venne eretta su volere degli abitanti del quartiere stesso divenendo presto il luogo di culto ufficiale del borgo.
Nei pressi si consumò l'attentato alla statua della Madonna Pellegrina.
 
=== Architetture civili ===
==== Palazzo Visconti di Modrone ====
Tra i palazzi e le ville storiche del paese, il più importante è senz'altro il palazzo [[Visconti di Modrone]], che è sede del municipio di Bareggio.
 
Il palazzo venne voluto dal conte Melchiorre Gerra nel [[1647]], il quale nel [[1640]] era divenuto feudatario di [[Modrone]] ed aveva sposato una discendente della ricca prosapie milanese dei [[Visconti]].
 
Nel [[1836]], il palazzo passò alla famiglia Radice Fossati.
 
L'ingresso di questa interessante costruzione era anticamente sotto un arco monumentale, inserito nella cinta delimitante la proprietà, sovrastato dallo stemma dei Visconti di Vimodrone, costituito da due leoni addossati ad una torre, che ancora oggi è possibile vedere all'interno, nell'ingresso.
 
Nella parte interna un grandioso scalone barocco, con balaustra e colonnine di granito, conduceva alla dimora dei proprietari, contraddistinto sul soffitto da un grandioso dipinto ad affresco (uno dei migliori conservati del complesso) raffigurante due puttini che sostengono lo stemma dei Visconti di Modrone.
 
Sono giunte a noi solo tracce di affreschi e decorazioni risalenti allo stesso periodo nell'atrio ed alle finestre.
 
La facciata, ancora originale, è oggi contraddistinta da un portico a tre arcate, chiuso su quelle laterali da due piccole balaustre barocche di marmo.
 
La struttura padronale era circondata di alcune corti rustiche dedicate all'allevamento dei bachi ed alla produzione di seta ed all'allevamento di piccolo pollame.
 
Trovandosi in pessimo stato di degrado, nel [[1977]] lo stabile venne acquistato dal comune di Bareggio che si occupò delle operazioni di restauro, adibendo la struttura ad accogliere gli uffici comunali.
 
==== Villa Marietti ====
Villa Marietti è contraddistinta dal suo ingresso da un lungo viale che conduce ad un arco dove ancora si possono ammirare pregevoli seppur frammentarie tracce di pitture ad affresco.
 
L'abitazione padronale, parallela all'ingresso, si sviluppa su due piani e presenta anche una torretta belvedere.
 
Nell'ala destra dell'edificio, un portico colonnato ed architravato conduce ad un ponticello sovrastante il vicino Fontanile Barona, che scorre parallelamente alla lunghezza dell'edificio e che un tempo penetrava nel giardino della villa, il che ha fatto sorgere notevoli legami con una possibile attività agricola, legata alla presenza di un'abitazione signorile o della casa di una congregazione religiosa.
 
==== Villa Vittadini ====
La villa venne progettata nel suo nucleo iniziale dalla famiglia Villa, la quale nel [[1798]], con Luigi, si appropriò di un terreno circostante il Fontanile Barona per l'edificazione di una strada che collegasse la chiesa parrocchiale con la cascina di proprietà della casata dei Villa di [[Desio]].
 
Nell'Ottocento, questa prosapie si imparentò con i conti Vittadini, possidenti ai quali confluì la proprietà del palazzo.
 
Gli ultimi eredi dei Vittadini, infine, vendettero la villa ad un'impresa edile che si occupò della ristrutturazione dello stabile, che venne in seguito venduto ad appartamenti di lusso ricavati dai vari piani dello stabile (una simile sorte è recentemente toccata alla Villa Clari Monzini di [[Cassinetta di Lugagnano]]).
 
Una volta superata la cancellata d'ingresso, realizzata in ferro battuto, si trovava in origine un vasto cortile contraddistinto da alberi che correvano lungo i lati della struttura.
Da un portone, sulla sinistra, decorato da una cornice riportante il monogramma "V" della famiglia Vittadini, si accedeva ad un piccolo cortile di forma quadrata attorno al quale si sviluppava il resto dell'edificio.
 
La parte settentrionale, ben più antica del resto del complesso, era collegata alla villa dei Radice Fossati ed è caratterizzata ancora oggi sulla facciata da un portico tripartito e da una torretta belvedere.
 
Dall'ingresso si accede ad un atrio decorato con affreschi settecenteschi ed ottocenteschi, rappresentanti paesaggi di stile neoclassico, motivi che ricorrono anche nelle sale del primo piano e del piano terreno.
 
Dal portone di sinistra del complesso del cortile, si poteva un tempo anche accedere ad un sontuoso ed elegante parco all'inglese contraddistinto da statue di divinità greche e romane oggi irrimediabilmente distrutto.
 
==== Villa Gallina Radice Fossati ====
La villa, di origine seicentesca, venne costruita dalla famiglia milanese dei Gallina la quale nel [[1832]], alla morte dell'ultimo della casata, omonimo dell'antenato benefattore della comunità Francesco, venne rilevata dall'ingegner Luigi Radice Fossati che l'acquistò nel [[1836]].
 
Essa si sviluppa intorno ai tre lati di un cortile, dove un vialetto, una volta delimitato da leoni di pietra su larghi pilastri, conduce ad una delle strade principali del paese.
 
La facciata è contraddistinta da un portico oggi chiuso da vetrate protettive ma un tempo aperto, dal quale si accedeva al vero corpo dell'abitazione.
 
Gli affreschi delle sale interne sono contraddistinti da delicati motivi floreali e paesaggistici con ninfe e putti, posizionati sulla parte superiore delle pareti, a cornice degli splendidi soffitti cassettonati.
 
Un'altra facciata si presenta con splendide volute e decorazioni di spirito barocco, alla sommità della quale si trovava un tempo lo stemma dei Gallina ed un orologio a muro affrescato.
 
Nella villa si trova anche una scuderia con colonne in granito, sostenenti un soffitto architravato, che custodisce la collezione delle carrozze di famiglia dei Radice Fossati, risalenti alla fine dell'Ottocento ed ai primi del Novecento.
 
Il giardino, retrostante la villa, ospita un complesso insieme di alberi secolari.
 
La villa è ancora oggi di proprietà della famiglia Radice Fossati.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Bareggio}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 957 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
*[[Romania]] 182 1,05%
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
*Festa di SS Nazaro e Celso (solo religiosa) - 28 luglio
*Festa parrocchiale della Madonna del Rosario - la prima domenica di ottobre
*Festa parrocchiale della Madonna Pellegrina (Quartiere San Martino) - la terza domenica di settembre
*Festa delle Ciliegie - la prima domenica di giugno
*Fiera di San Giuseppe (o "di Primavera") - la domenica più vicina al 19 marzo
*Fiera di novembre - 1º novembre
 
== Economia ==
L'economia era basata, negli anni passati, su un'agricoltura fiorente, con coltivazioni soprattutto di cereali e foraggi: oggi accanto all'agricoltura, vi è un'industria piuttosto sviluppata soprattutto nel settore delle maglierie, dei manufatti aerotermici, dei prodotti per l'edilizia e metalmeccanici.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il territorio di Bareggio è servito da autolinee gestite dalle società [[ATM (Milano)|ATM]], [[Autoguidovie]] e [[Movibus]].
 
Fra il [[1879]] e il [[1957]] la località era servita dalla [[Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo|tranvia Milano-Magenta]] altresì nota con il soprannome di ''[[Gamba de legn]]'' o, secondo la denominazione locale, "Sgic".
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2003]]
|[[2008]]
|Ernesto Restelli
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2008]]
|[[2013]]
|Monica Gibillini
|[[centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2013]]
|[[2018]]
|Giancarlo Lonati
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2018]]
|''in carica''
|Linda Colombo
|[[Lega Nord]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Curiosità ==
=== L'accademia dell'Arcadia ===
Un dato poco conosciuto risale al XVII secolo quando gli aristocratici del luogo come i Gallina, i [[Visconti]], i [[Sormani (famiglia)|Sormani]], gli [[Arconati (famiglia)|Arconati]] fondarono a Bareggio un movimento letterario con un'Arcadia che romanticamente aveva sede sulle sponde di una chiara sorgente, in campagna.
 
L'attuale parco pubblico prende il nome da tale accademia.
 
=== La bomba sulla Madonna ===
La bomba alla statua della Madonna Pellegrina venne lanciata durante il trasferimento della statua stessa da Bareggio a [[Cornaredo]] con una processione solenne. Era il 31 agosto [[1948]], parroco di Bareggio era don Felice Biella. Il simulacro della Vergine proveniva dalla vicina [[Sedriano]] e, dopo aver sostato alcuni giorni a Bareggio, si apprestava a prendere la via di [[San Pietro all'Olmo]]. Proprio su questa strada (ora Via Madonna Pellegrina) circondata, all'epoca, da campi di granoturco, avvenne il fattaccio. I facinorosi, nascosti nel granoturco, lanciarono due bombe a mano: una non esplose, la seconda colpì la statua all'altezza del braccio sinistro ed esplose.
 
Il fatto avvenne nell'immediato secondo dopoguerra ad opera di fanatici sostenitori dell'[[anticlericalismo]]: vi furono parecchi feriti anche gravi fra i quali dei bambini. La statua era posta su un carro addobbato trainato da cavalli che rimasero infilzati da parecchie schegge ma che fortunatamente non si imbizzarrirono evitando così una strage. I responsabili vennero arrestati e condannati.
 
La statua mutilata è custodita nel Santuario della Madonna Pellegrina al quartiere San Martino in Bareggio che venne costruito nei primi anni cinquanta poco distante il luogo dell'attentato. Alla costruzione della nuova chiesa seguì la fondazione di una nuova parrocchia intitolata a Sant'Anna, antica patrona di San Martino.
 
Un'antica diceria popolare vuole che alla base dell'accaduto vi fosse una secolare rivalità tra corbettesi e bareggesi in quanto si narra che questi ultimi sarebbero stati alla base di una congiura contro la vicina [[Corbetta]], invidiosi della potenza della pieve, da cui la ritorsione dei bombaroli forse filo-corbettesi.
 
Da qui si originò il famoso detto dialettale "Baregiatt, masamadonn" (Bareggesi, ammazzamadonne), epiteto non corretto in quanto quasi tutti gli attentatori risultarono essere non di Bareggio.
 
=== Via Fiume ===
Caratteristica via, affacciata sul [[fontanile Barona]], dove in occasione delle maggiori feste come il Natale o la Pasqua, vengono celebrati eventi e feste accompagnate da spettacoli, mangiate e musica, organizzate spontaneamente dai residenti e riservate agli abitanti della via. Spesso giornali locali riportano notizie sugli avvenimenti legati a queste feste.
 
Sul palo più alto svetta la bandiera della via, costituita semplicemente dall'accostamento dei due colori rappresentativi della zona: il verde della pianura e l'azzurro dell'acqua del fontanile Barona.
 
Da molti anni, in prossimità del Natale, due maestri presepisti della Via allestiscono con la collaborazione degli altri residenti un tradizionale presepe che rimane visibile alla cittadinanza per tutto il periodo natalizio.
 
=== Ciliegie ===
Bareggio è particolarmente nota per le sue ciliegie, tanto da venire elette prodotto a [[Denominazione comunale d'origine]]<ref>{{Cita web
|url = http://www.infodeco.it/index.php?option=com_content&view=article&id=499:ciliegie-di-bareggio-milano&catid=49:lombardia&Itemid=579
|titolo = Ciliegie di Bareggio (Milano)
|autore =
|sito = InfoDe.Co. Il portale delle denominazioni comunali
|data = 2012
|accesso =
| =
|urlmorto = sì
}}</ref> (De.Co.). Il poeta [[Romano Oldani]] scrive a proposito della sagra che si tiene ogni anno a giugno: {{citazione|Ogni anno quando arrivava questo momento<br>quanti ricordi ci vengono in mente<br>rivediamo ancora il carretto delle ciliegie<br>e tutto quello che per loro si organizzava<br>Per tutto il paese, su strade e sentieri<br>c'era un grande movimento avanti e indietro<br>un via vai di bambini, giovani e vecchi<br>si può dire che Milano era tutta a Bareggio|''Romano Oldani'',Quond i milanes evan tucc a Barecc e scires|Ogni ànn, quond 'riva stó mument,<br>quanti ricòrd nüm sa tirum in mènt!<br>Rivédum ammó al travi di scirés<br>e tütt quèll ch'a par lur sa creava in paés.<br>Par tütt al paés, su stras e santé(r)<br>gh'éva un gro(nd) mu(v)imènt dinons e indrè:<br>un viavai da fioeù, da giuin e vécc;<br>sa poeù dì che Milon l'éva tütt a Barecc|lingua=mil}}
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Bareggio}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
{{Comuni del Parco Agricolo Sud Milano}}
{{Pieve di Corbetta}}
{{Via delle Gallie}}
{{Portale|Lombardia|Milano}}
 
[[Categoria:Bareggio| ]]
Ritorna alla pagina "Gerusalemme Est".