Razza (categorizzazione umana) e Kevin Feige: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
avviso obsoleto
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
 
Aggiungo
 
Riga 1:
{{Bio
{{T|inglese|argomento=antropologia|data=maggio 2016}}
|Nome = Kevin
[[File:Human races according to Coon (collage).jpg|thumb|Sei individui delle cinque razze umane previste dalla vecchia classificazione elaborata da [[Carleton Stevens Coon]]: [[negroide|congoide]] (uomo [[Hausa (popolo)|hausa]]), [[mongoloide]], [[australoide]] (indigeno [[Yali (popolo)|yali]]), mongoloide ([[sciamano]] dell'[[Amazzonia]]), [[caucasoide]] (islandese), capoide ([[San (popolo)|boscimano]])<ref>{{Cita web|url= http://scienzagiovane.unibo.it/Darwin200/darwin/razze.pdf|titolo=Razze umane: classificare la gente o comprendere la biodiversità?|editore=[[Università di Ferrara]]|data=20 marzo 2009|pagina=14}}</ref>]]
|Cognome = Feige
La '''razza''' identifica la classificazione degli esseri umani in gruppi in base ai loro tratti fisici, alla discendenza, alla genetica, o alle relazioni tra queste caratteristiche.<ref>{{Cita libro|nome=Robert L.|cognome=Anemone|titolo=Race and Human Diversity: A Biocultural Approach|url=https://books.google.it/books/about/Race_and_Human_Diversity.html?id=FnSACgAAQBAJ&redir_esc=y|accesso=30 gennaio 2017|data=4 settembre 2015|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=978-1-317-34475-9}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=UNESCO|titolo=The Race Question}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Matt Cartmill|titolo=The Status of the Race Concept in Physical Anthropology|rivista=American Anthropologist. American Anthropological Association}}</ref> In primo luogo usata per riferirsi a coloro che parlano un linguaggio comune e quindi per denotare affiliazioni nazionali, a partire dal XVII secolo tale classificazione cominciò a fare riferimento alle caratteristiche fisiche (cioè fenotipiche). Il termine è stato spesso usato in senso tassonomico biologico generale<ref name="Oxford Dict. race2" />, a partire dal XIX secolo, per indicare le popolazioni umane geneticamente differenziate definite dal fenotipo.
|Sesso = M
|LuogoNascita = Boston
|GiornoMeseNascita = 2 giugno
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = produttore cinematografico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = e presidente dei [[Marvel Studios]].<ref>{{cita web|url=https://marvel.com/images/gallery/story/16445/images_from_marvel_and_the_avengers_assemble_at_d23_2011/image/885942|titolo=Marvel Studios President Kevin Feige at D23 2011|editore=marvel.com|lingua=en|accesso=9 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111129204407/http://marvel.com/images/gallery/story/16445/images_from_marvel_and_the_avengers_assemble_at_d23_2011/image/885942|dataarchivio=29 novembre 2011}}</ref>
|Punto = no
|Immagine = Kevin Feige - Guardians of the Galaxy premiere - July 2014 (cropped).jpg
|Didascalia = Kevin Feige nel luglio 2014
}}
 
È il produttore che ha incassato di più nella storia del cinema<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/people/?view=Producer&sort=sumgross&order=DESC&p=.htm|titolo=People Index - Producers|accesso=8 maggio 2019|lingua=en}}</ref> con 25 miliardi di dollari.<ref>{{cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/people/chart/?view=Producer&id=kevinfeige.htm|titolo=Kevin Feige|accesso=8 maggio 2019|lingua=en}}</ref>
Il primo utilizzo attestato del termine "razza" nel linguaggio comune risale al XVII secolo, quando esso iniziò a essere utilizzato come [[fenotipo]] nei trattati, ma il termine venne utilizzato in senso biologico e tassonomico<ref name="Oxford Dict. race2"/> a partire dal XIX secolo per denotare le differenze genetiche nella popolazione umana, definibile appunto per fenotipi.<ref name="Keita1">{{cita pubblicazione|titolo=Conceptualizing human variation|cognome1=Keita|nome1=S. O. Y.|cognome2=Kittles|nome2=R. A.|cognome3=Royal|nome3=C. D. M.|cognome4=Bonney|nome4=G. E.|cognome5=Furbert-Harris|nome5=P.|cognome6=Dunston|nome6=G. M.|cognome7=Rotimi|nome7=C. N.|rivista=Nature Genetics|data=2004|volume=36|numero=11s|pp=S17–S20|doi=10.1038/ng1455|citazione=Religious, cultural, social, national, ethnic, linguistic, genetic, geographical and anatomical groups have been and sometimes still are called 'races'|pmid=15507998|url=http://www.nature.com/ng/journal/v36/n11s/full/ng1455.html|accesso=5 settembre 2015}}</ref>
 
Nel [[2019]] è stato candidato all'[[Oscar al miglior film]] per la produzione di ''[[Black Panther (film)|Black Panther]]''.
Il concetto sociale di gruppi razziali sono variate nel corso del tempo, coinvolgendo anche una forma di tassonomia popolare che definisce dei tipi essenziali degli individui basati sui tratti percepibili.<ref name="montagu">Vedi:
* {{harvnb|Montagu|1962}}
* {{harvnb|Bamshad|Olson|2003}}</ref> {{cn|Gli scienziati considerano oggi l'[[essenzialismo]] biologico come ormai superato}} e generalmente scoraggiano le spiegazioni razziali per differenziazioni collettive sia per tratti fisici sia comportamentali.<ref name="Keita2">{{cita pubblicazione|cognome=Keita|autore2=Kittles, Royal, Bonney, Furbert-Harris, Dunston, Rotimi|titolo=Conceptualizing human variation |rivista=Nature Genetics|data=2004|volume=36|numero=11s|pp=S17–S20|doi=10.1038/ng1455|url= http://www.nature.com/ng/journal/v36/n11s/box/ng1455_BX1.html|citazione=Modern human biological variation is not structured into phylogenetic subspecies ('races'), nor are the taxa of the standard anthropological 'racial' classifications breeding populations. The 'racial taxa' do not meet the phylogenetic criteria. 'Race' denotes socially constructed units as a function of the incorrect usage of the term.|pmid=15507998|nome1=S O Y|cognome3=Royal|nome3=C D M|cognome4=Bonney|nome4=G E|cognome5=Furbert-Harris|nome5=P|cognome6=Dunston|nome6=G M|cognome7=Rotimi|nome7=C N}}</ref><ref name="harrison1">{{cita libro|cognome=Harrison|nome=Guy|titolo=Race and Reality|data=2010|editore=Prometheus Books|città=Amherst|citazione=Race is a poor empirical description of the patterns of difference that we encounter within our species. The billions of humans alive today simply do not fit into neat and tidy biological boxes called races. Science has proven this conclusively. The concept of race (...) is not scientific and goes against what is known about our ever-changing and complex biological diversity.}}</ref><ref name="roberts1">{{cita libro|cognome=Roberts|nome=Dorothy|titolo=Fatal Invention|data=2011|editore=The New Press|città=London, New York|citazione=The genetic differences that exist among populations are characterized by gradual changes across geographic regions, not sharp, categorical distinctions. Groups of people across the globe have varying frequencies of polymorphic genes, which are genes with any of several differing nucleotide sequences. There is no such thing as a set of genes that belongs exclusively to one group and not to another. The clinal, gradually changing nature of geographic genetic difference is complicated further by the migration and mixing that human groups have engaged in since prehistory. Human beings do not fit the zoological definition of race. A mountain of evidence assembled by historians, anthropologists, and biologists proves that race is not and cannot be a natural division of human beings.}}</ref>
 
== Biografia ==
Sebbene vi sia un accordo scientifico ormai internazionale sul fatto che le concettualizzazioni di razza non siano da considerare come valide, {{cn|alcuni scienziati hanno oggi recuperato in maniera molto mutata tale concetto.}} Nel caso dell'uomo<ref>Lee, Mountain; et al. 2008"</ref> o in maniera più semplice si è suggerito di recente che il concetto di razza non abbia un significato tassonomico, {{cn|dal momento che essa raduna in sé semplicemente tutti gli individui appartenenti alla specie ''[[Homo sapiens]]'' e alla sua sottospecie ''[[Homo sapiens sapiens]]''.}}
Nato a [[Boston]]<ref>{{cita web|url=http://business.highbeam.com/2012/article-1G1-110456639/next-gen-class-2003-theyre-future-hollywood35-executives|titolo=Next Gen class of 2003: they're the future of Hollywood--35 executives poised to become industry leaders.(the next generation)|editore=business.highbeam.com|lingua=en|accesso=9 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref> il 2 giugno [[1973]],<ref>{{cita web|url=https://tv.yahoo.com/kevin-feige/contributor/387287|titolo=Kevin Feige|editore=tv.yahoo.com|lingua=en|accesso=9 gennaio 2012}}</ref> ha frequentato la Westfield High School a [[Westfield (New Jersey)|Westfield]] nel [[New Jersey]].
 
È impegnato nel settore cinematografico dal [[2000]], entrando alla [[Marvel Entertainment]] come produttore, sette anni dopo viene nominato direttore di produzione dei [[Marvel Studios]] dall'[[amministratore delegato]] [[Avi Arad]].<ref>{{Cita web|url=https://www.allbusiness.com/services/business-services/4303364-1.html|titolo=Marvel Entertainment Names David Maisel as Chairman, Marvel Studios and Kevin Feige as President... |accesso=|opera=Business Wire|editore=AllBusiness.com, Inc.|data=13 marzo 2007}}</ref> Oltre al ruolo di produttore, Feige offre spesso consulenze a registi e sceneggiatori dei suoi film.<ref>[http://www.nerdist.com/2013/04/christopher-markus-and-stephen-mcfeely-talk-pain-gain-captain-america-the-winter-soldier/ Christopher Markus and Stephen McFeely Talk “Pain & Gain”, “Captain America: The Winter Soldier” « Nerdist<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Dalla seconda metà del XX secolo l'associazione del concetto di razza con le ideologie sorte dal lavoro degli antropologi del XIX secolo ha portato a una problematicità nell'uso del termine razza e – seppur continuando a essere utilizzato in contesti generali – la parola razza viene oggi infatti spesso rimpiazzata con altre parole meno ambigue come popolazione, popolo, etnia o comunità a seconda del contesto.<ref name="Oxford Dict. race2">{{cita web|url=http://oxforddictionaries.com/definition/english/race--2|titolo=Race<sup>2</sup>|autore=<!-- Staff writer(s); no by-line. -->|sito=Oxford Dictionaries|editore=Oxford University Press|citazione='''1.''' Each of the major division of humankind, having distinct physical characteristics [example elided]. '''1.1.''' {{sc|mass noun}} The fact or condition of belonging to a racial division or group; the qualities or characteristics associated with this. '''1.2.''' A group of people sharing the same culture, history, language, etc.; an ethnic group [example elided].|accesso=5 ottobre 2012}}<!--If needed later:|archive-url=https://web.archive.org/web/20150906051022/http://www.oxforddictionaries.com/definition/english/race|archive-date=September 5, 2015-->Provides 8 definitions, from biological to literary; only the most pertinent have been quoted.</ref><ref name="Keita3">{{cita pubblicazione|cognome=Keita|autore2=Kittles, Royal, Bonney, Furbert-Harris, Dunston, Rotimi|rivista=Nature Genetics|data=2004|volume=36|numero=11s|pp=S17–S20|doi=10.1038/ng1455|url= http://www.nature.com/ng/journal/v36/n11s/full/ng1455.html|citazione=Many terms requiring definition for use describe demographic population groups better than the term 'race' because they invite examination of the criteria for classification.|pmid=15507998|titolo=Conceptualizing human variation|nome1=S O Y|cognome3=Royal|nome3=C D M|cognome4=Bonney|nome4=G E|cognome5=Furbert-Harris|nome5=P|cognome6=Dunston|nome6=G M|cognome7=Rotimi|nome7=C N}}</ref>
 
== Filmografia ==
== Complicazioni e varie definizioni del concetto ==
=== Cinema ===
È comunemente accettato che le categorie razziali oggi siano dei costrutti di uso comune pur non risultando corrette e che i gruppi razziali non possano essere definiti biologicamente.<ref>{{cita libro|cognome=Marks|nome=Jonathan|titolo=What it means to be 98% chimpanzee apes, people, and their genes|editore=University of California Press|città=Berkeley|data=2003|isbn=978-0-520-93076-6}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Templeton|nome1=A. R.|data=1998|titolo=Human Races: A Genetic and Evolutionary Perspective|rivista=American Anthropologist|volume=100|numero=3|pp=632–650|doi=10.1525/aa.1998.100.3.632}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Williams|nome1=S. M.|cognome2=Templeton|nome2=A. R.|data=2003|titolo=Race and Genomics|rivista=New England Journal of Medicine|volume=348|numero=25|pp=2581–2582|doi=10.1056/nejm200306193482521}}</ref><ref>Templeton, A. R. "The genetic and evolutionary significance of human races". In ''Race and Intelligence: Separating Science from Myth''. J. M. Fish (ed.), pp. 31-56. Mahwah, New Jersey: Lawrence Erlbaum Associates, 2002.</ref><ref>{{cita pubblicazione|cognome1=American|cognome2=Anthropological|nome2=Physical|titolo=Statement on Biological Aspects of Race|url=http://www.aaanet.org/stmts/racepp.htm|rivista=American Journal of Physical Anthropology|volume=569|p=1996}}</ref><ref>Steve Olson, ''Mapping Human History: Discovering the Past Through Our Genes,'' Boston, 2002.</ref> Alcuni studiosi suggeriscono che le categorie razziali possano essere comunque collegate ai tratti biologici ([[Fenotipo|fenotipi]]) e a certi marcatori genetici che si trovano con una certa frequenza in alcune popolazioni umane, alcuni dei quali corrispondono più o meno a gruppi razziali, ma per questa ragione non vi è un consenso universale sull'uso e la validità delle categorie razziali.<ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Bamshad|nome1=M.|cognome2=Wooding|nome2=S.|cognome3=Salisbury|nome3=B. A.|cognome4=Stephens|nome4=J. C.|data=2004|titolo=Deconstructing the relationship between genetics and race|rivista=Nature Reviews Genetics|volume=5|numero=8|pp=598–609|doi=10.1038/nrg1401|pmid=15266342}}</ref>
* ''[[X-Men (film)|X-Men]]'', regia di [[Bryan Singer]] (2000) – produttore associato
* ''[[Daredevil (film)|Daredevil]]'', regia di [[Mark Steven Johnson]] (2003) – co-produttore
* ''[[X-Men 2]]'' (''X2'') regia di Bryan Singer (2003) – co-produttore
* ''[[Hulk (film)|Hulk]]'', regia di [[Ang Lee]] (2003) – produttore esecutivo
* ''[[The Punisher (film 2004)|The Punisher]]'', regia di [[Jonathan Hensleigh]] (2004) – produttore esecutivo
* ''[[Spider-Man 2]]'', regia di [[Sam Raimi]] (2004) – produttore esecutivo
* ''[[Blade: Trinity]]'', regia di [[David S. Goyer]] (2004) – co-produttore
* ''[[Elektra (film 2005)|Elektra]]'', regia di [[Rob Bowman]] (2005) – co-produttore
* ''[[Man-Thing - La natura del terrore]]'' (''Man-Thing''), regia di [[Brett Leonard]] (2005) – produttore esecutivo
* ''[[I Fantastici 4 (film)|I Fantastici 4]]'' (''Fantastic Four''), regia di [[Tim Story]] (2005) – produttore esecutivo
* ''[[X-Men - Conflitto finale]]'' (''X-Men: The Last Stand''), regia di [[Brett Ratner]] (2006) – produttore esecutivo
* ''[[Spider-Man 3]]'', regia di Sam Raimi (2007) – produttore esecutivo
* ''[[I Fantastici 4 e Silver Surfer]]'', (''Fantastic Four: Rise of the Silver Surfer'') regia di Tim Story (2007) – produttore esecutivo
* ''[[Iron Man (film)|Iron Man]]'', regia di [[Jon Favreau]] (2008) – co-produttore
* ''[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]] (The Incredible Hulk)'', regia di [[Louis Leterrier]] (2008) – co-produttore
* ''[[Punisher - Zona di guerra]]'', regia di [[Lexi Alexander]] (2008) – produttore esecutivo
* ''[[Iron Man 2]]'', regia di Jon Favreau (2010) – produttore
* ''[[Thor (film)|Thor]]'', regia di [[Kenneth Branagh]] (2011) – produttore
* ''[[Thor: Tales of Asgard]]'', regia di Gary Hartle (2011) – produttore esecutivo
* ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]'' (''Captain America: The First Avenger''), regia di [[Joe Johnston]] (2011) – produttore
* ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'', regia di [[Joss Whedon]] (2012) – produttore
* ''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'', regia di [[Marc Webb]] (2012) – produttore esecutivo
* ''[[Iron Man 3]]'', regia di [[Shane Black]] (2013) – produttore
* ''[[Thor: The Dark World]]'', regia di [[Alan Taylor (regista)|Alan Taylor]] (2013) – produttore
* ''[[Captain America: The Winter Soldier]]'', regia di [[Anthony e Joe Russo]] (2014) – produttore
* ''[[Guardiani della Galassia (film)|Guardiani della Galassia]]'' (''Guardians of the Galaxy''), regia di [[James Gunn (regista)|James Gunn]] (2014) – produttore
* ''[[Avengers: Age of Ultron]]'', regia di Joss Whedon (2015) – produttore
* ''[[Ant-Man (film)|Ant-Man]]'', regia di [[Peyton Reed]] (2015) – produttore
* ''[[Captain America: Civil War]]'', regia di Anthony e Joe Russo (2016) – produttore
* ''[[Doctor Strange (film)|Doctor Strange]]'', regia di [[Scott Derrickson]] (2016) – produttore
* ''[[Guardiani della Galassia Vol. 2]]'' (''Guardians of the Galaxy Vol. 2''), regia di James Gunn (2017) – produttore
* ''[[Spider-Man: Homecoming]]'', regia di [[Jon Watts]] (2017) – produttore
* ''[[Thor: Ragnarok]]'', regia di [[Taika Waititi]] (2017) – produttore
* ''[[Black Panther (film)|Black Panther]]'', regia di [[Ryan Coogler]] (2018) – produttore
* ''[[Avengers: Infinity War]]'', regia di Anthony e Joe Russo (2018) – produttore
* ''[[Ant-Man and the Wasp]]'', regia di Peyton Reed (2018) – produttore
* ''[[Captain Marvel (film)|Captain Marvel]]'', regia di [[Anna Boden]] e [[Ryan Fleck]] (2019) – produttore
* ''[[Avengers: Endgame]]'', regia di Anthony e Joe Russo (2019) – produttore
* ''[[Spider-Man: Far from Home]]'', regia di Jon Watts (2019) – produttore
 
=== Televisione ===
Quando le persone cercano di definire o di parlare a proposito di un certo concetto di razza, creano una realtà sociale attraverso la quale la categorizzazione sociale si espleta.<ref name="Lee 1997">{{harvnb|Lee|1997}}</ref> In questo senso le razze sono dei costrutti sociali.<ref name="Blank; Smaje">Vedi:
* ''[[Iron Man: Armored Adventures]]'' (2008-2012) – produttore esecutivo
* {{harvnb|Blank|Dabady|Citro|2004}}
* ''[[Agent Carter]]'' (2015-2016) – produttore esecutivo
* {{harvnb|Smaje|1997}}</ref> Questi costrutti si sviluppano in contesti legali, economici, sociopolitici e possono essere l'effetto piuttosto che la causa di una più ampia situazione sociale.<ref name="Lee; Nobles; Morgan">Vedi:
* {{harvnb|Lee|1997}}
* {{harvnb|Nobles|2000}}
* {{harvnb|Morgan|1975}} as cited in {{harvnb|Lee|1997|page=407}}.</ref> Sebbene il concetto di razza per la maggior parte sia ritenuto un costrutto sociale, esso presenta comunque anche degli effetti materiali in base alle pratiche culturali, alla preferenza, alla [[discriminazione]].
 
=== Cortometraggi ===
{{cn|Fattori socioeconomici, combinati con le primitive visioni di razza, hanno portato ad un duro scontro su questo argomento, portando considerevoli svantaggi ad alcuni gruppi.}} La discriminazione razziale solitamente coincide con una mentalità razzista, dove {{cn|le ideologie individuali o di un gruppo riescono ad emergere ed a scagliarsi contro gli appartenenti ad altri gruppi che vengono percepiti come inferiori.}} Come tale i singoli gruppi razziali {{cn|hanno ben poca possibilità di reagire quando tali ideali permeano direttamente una società.}} {{cn|Il razzismo ha portato tra l’altro a molte altre tragedie nel corso della sua storia come la [[schiavitù]] e il [[genocidio]].}}
{{vedi anche|Marvel One-Shots}}
* ''Il consulente'' (''The Consultant''), regia di Leythum (2011) – produttore
* ''Scena comica nel raggiungere il martello di Thor'' (''A Funny Thing Happened on the Way to Thor's Hammer''), regia di Leythum (2011) – produttore
* ''Item 47'', regia di Louis D'Esposito (2012) – produttore
* ''Agente Carter'' (''Agent Carter''), regia di Louis D'Esposito (2013) – produttore
* ''All Hail the King'', regia di [[Drew Pearce]] (2014) – produttore
 
== Riconoscimenti ==
{{cn|In alcuni Paesi la razza è divenuta coincidente con degli stereotipi che così facendo vengono incrementati anziché sminuiti; questo avviene perché in molte società i gruppi razziali corrispondono strettamente con alcune stratificazioni sociali e per gli studiosi della ineguaglianza sociale la razza può avere in questi casi un significato variabile a seconda dei contesti.}} Nelle scienze sociali e in lavori a esse affiliate come la [[teoria critica della razza]] vengono investigate le implicazioni della razza come costrutto sociale indagando come le immagini, le idee e gli assunti della razza possano essere espresse nella vita quotidiana. Molti studiosi hanno anche notato come il concetto di razza sia entrato nel linguaggio legale e criminale, portando quindi all'incarcerazione di un numero spropositato di persone appartenenti a determinati gruppi.
; [[Premio Oscar]]
* [[Premi Oscar 2019|2019]] - Candidatura come [[Oscar al miglior film|miglior film]] per [[Black Panther (film)|Black Panther]]
 
; Gold Derby Awards
== Origini storiche della classificazione razziale ==
* 2015 - Candidatura come miglior film per [[Black Panther (film)|Black Panther]]
[[File:Meyers b11 s0476a.jpg|thumb|upright=1.4|Le grandi razze del mondo secondo il ''[[Meyers Konversations-Lexikon]]'' del 1885–1890:<br>1. I sottotipi della razza mongoloide sono mostrati in [[giallo]] e in [[arancio]], quelli della razza caucasoide in [[grigio]] chiaro e medio, mentre i toni verde acceso e ciano indicano arabi e indiani<br>2. La razza negroide è indicata in [[marrone]]<br>3. Dravidiani e cingalesi sono indicate col colore [[verde oliva]] e la loro classificazione è indicata come incerta<br>4. Le razze mongoloidi sono indicate tra l’altro come abitanti anche le Americhe, l'Asia settentrionale, l'Asia orientale, l'Asia sud-orientale, l'intero [[Artide|Artico]] e gran parte dell'Asia centrale e delle isole del Pacifico]]
* 2019 - Candidatura come miglior film per [[Guardiani della Galassia (film)|Guardiani della Galassia]]
[[File:Asiatiska folk, Nordisk familjebok.jpg|thumb|Le diversità razziali delle popolazioni dell'Asia nel ''[[Nordisk familjebok]]'' (1904)]]
{{cn|Gruppi di uomini si sono sempre identificati come differenti e distinti da altri gruppi coi quali confinavano territorialmente, ma queste differenze non sono state intese come naturali, immutabili e globali. Queste caratteristiche mostrano come sia usato oggi il concetto di razza. In questa linea l'idea di razza come è oggi concepita è figlia di un processo storico di esplorazione e conquista portato avanti dagli europei entrati in contatto con gruppi di differenti continenti, nonché dell’ideologia di classificazione e tipologia nelle scienze naturali.}}
 
; [[Producers Guild of America Awards]]
=== Razza e colonialismo ===
* 2019 - Candidatura come miglior produzione di un lungometraggio cinematografico per [[Black Panther (film)|Black Panther]]
Il concetto europeo di "razza" assieme a tutte le ideologie ad esso associate, iniziò a farsi strada con la [[rivoluzione scientifica]] che introdusse gli studi sulla natura umana, oltre che con l'età del [[colonialismo]] europeo che stabilì relazioni politiche e commerciali tra gli europei e popoli con distinte tradizioni politiche e culturali. Quando gli europei incontrarono persone provenienti da differenti parti del mondo, discutevano naturalmente sulle differenze fisiche, sociali e culturali tra i vari gruppi umani. L’inizio della tratta atlantica degli schiavi che gradualmente portò ad un vero e proprio commercio schiavista su vasta scala, creò un ulteriore incentivo alla categorizzazione umana di modo da subordinare gli schiavi africani agli schiavisti. Già dall'età classica vi erano interazioni di questo tipo (ad esempio l'ostilità tra il popolo inglese e quello irlandese dato dalle forti differenze tra i due popoli) e gli europei iniziarono ben presto a classificare i vari gruppi sulla base del loro aspetto fisico, o ad attribuire a persone specifiche capacità o comportamenti come collegati all'aspetto. Una serie di credenze popolari collegava le differenze razziali anche con differenti eredità intellettuali, comportamentali e morali. Idee simili si sono poi sviluppate in tutte le culture, ad esempio in [[Cina]] dove il concetto di razza viene tradotto come la discendenza dall’[[Imperatore Giallo]], discriminando quindi quanti non appartenessero a questo gruppo.{{cn}}
 
=== I primi modelli tassonomici ===
{{cn|La prima classificazione umana post-classica sembra essere quella operata da [[François Bernier]] nel suo ''Nouvelle division de la terre par les différents espèces ou races qui l'habitent'' ("Nuova divisione della Terra per differenti specie e razze che la abitano"), pubblicata nel 1684.}} Nel XVIII secolo le differenze tra i gruppi umani si focalizzò sempre più sulla ricerca scientifica dei fenotipi, ma essa spesso si confondeva con l’ideale razzista dell’innata predisposizione di differenti gruppi, spesso attribuendo caratteristiche positive ai bianchi, agli europei. La classificazione di [[Carl Linnaeus]] del 1735, inventore della tassonomia zoologica, divise per la prima volta la razza umana ''[[Homo sapiens]]'' in varietà continentali come ''europeus'', ''asiaticus'', ''americanus'' e ''afer'', associandoli a differenti umori: sanguigno, melanconico, collerico e flemmatico rispettivamente.<ref>[[#Slotkin|Slotkin (1965)]], [https://books.google.com/books?id=wIkOAAAAQAAJ&pg=PA177 p. 177].</ref> L'<nowiki/>''Homo sapiens europaeus'' venne descritto come attivo, intelligente e avventuroso, mentre l'''Homo sapiens afer'' venne detto essere furbo, pigro e senza pietà.<ref name=Graves>Graves 2001 p. 39</ref> Nel 1775 il trattato The Natural Varieties of Mankind di [[Johann Friedrich Blumenbach]] proponeva cinque divisioni: la [[razza caucasoide]], la [[razza mongoloide]], la [[Razza negroide|razza etiope]] (poi denominate Negroide per non essere confuse con la razza etiope vera e propria), la razza amerindia e quella malayana, ma non propose alcuna gerarchia tra queste razze.<ref name=Graves/> Blumenbach inoltre mostra come queste divisioni non siano in fondo così nette, ma vi siano delle compenetrazioni tra gruppi confinanti arrivando a sostenere che “una varietà umana passa così impercettibilmente nell'altra che non si possono descrivere alla fine i limiti tra le due".
 
{{cn|Tra il XVII e il XIX secolo iniziarono a cercarsi anche spiegazioni scientifiche a queste differenze, lasciando così spazio alla cosiddetta "Ideologia della razza".}} Secondo questa ideologia le razze sono primordiali, naturali, permanenti e distinte. È stato anche suggerito nel corso della storia come specifici gruppi siano appunto un insieme di più gruppi a loro volta rimescolatisi, ma un attento studio può distinguere ancora oggi le razze ancestrali che si sono combinate per produrre questi gruppi misti. Altre classificazioni successive si sono avute grazie a [[Georges Buffon]], [[Petrus Camper]] e [[Christoph Meiners]], i quali contribuiscono alla classificazione dei "negri" come inferiori agli europei.<ref name=Graves/> Negli [[Stati Uniti d'America]] risultarono influenti le teorie razziali di [[Thomas Jefferson]]: egli riteneva che gli africani fossero inferiori ai bianchi in particolare per l'intelletto e per il naturale appetito sessuale, mentre tendeva a ritenere i nativi americani come egualitari nei confronti dei bianchi.<ref>Graves 2001 pp. 43–43"</ref>
 
=== Razza e poligenia ===
{{cn|Nelle ultime due decadi del XVIII secolo si fece strada la teoria della [[poligenia]], una credenza che le differenti razze si fossero evolute separatamente in ciascun continente senza antenati comuni,}} così come dissero lo storico inglese [[Edward Long]] e l'anatomista [[Charles White]], oltre agli etnografi tedeschi [[Christoph Meiners]] e [[Georg Forster]] e il francese [[Julien-Joseph Virey]]. Negli Stati Uniti [[Samuel George Morton]], [[Josiah Nott]] e [[Louis Agassiz]] promossero questa teoria a metà del XIX secolo. La poligenia fu uno dei fattori che portarono poi alla fondazione della [[Società Antropologica di Londra]] (1863) durante il periodo della [[guerra civile americana]], opponendosi alla [[Società Etnologica di Londra]], che era {{cn|nota per le proprie simpatie [[Abolizionismo|abolizioniste]].}}
 
== Il dibattito moderno ==
=== Modelli dell’evoluzione umana ===
{{Vedi anche|ipotesi multiregionale}}
Gli [[Homo sapiens|umani]] sono classificati come appartenenti alla specie ''Homo sapiens'' e alla sottospecie ''Homo sapiens sapiens'', tuttavia questa non è la prima specie di ''[[homininae]]'': il primo genere di specie ''Homo'', l<nowiki>'</nowiki>''[[Homo habilis]]'', venne teorizzato come evolutosi in Africa orientale almeno 2.000.000 di anni fa che riuscirono a popolare l’Africa in tempi relativamente brevi. L<nowiki>'</nowiki>''[[Homo erectus]]'' si pensa sia nato circa 1.800.000 anni fa e da 1.500.000 anni fa sia passato in Europa e in Asia. Virtualmente tutti gli antropologi sono concordi nel ritenere che l<nowiki>'</nowiki>''[[Homo sapiens arcaico]]'' (un gruppo che include le specie ''[[Homo heidelbergensis]]'', ''[[Homo rhodesiensis]]'' e ''[[Homo neanderthalensis]]'') si sia evoluto dall<nowiki>'</nowiki>''Homo erectus'' africano (''sensu lato'' o ''[[Homo ergaster]]'').<ref>Camilo J. Cela-Conde and Francisco J. Ayala. 2007. Human Evolution Trails from the Past Oxford University Press p. 195.</ref><ref>Lewin, Roger. 2005. Human Evolution an illustrated introduction. Fifth edition. p. 159. Blackwell.</ref>
 
Gli antropologi ritengono che l<nowiki>'</nowiki>''Homo sapiens sapiens'' si sia evoluto in Nord Africa o in Africa orientale direttamente dall<nowiki>'</nowiki>''Homo heidelbergensis'' e che migrò dall'Africa poi mischiandosi e rimpiazzando gli stessi ''Homo heidelbergensis'' e ''Homo neanderthalensis'' in Europa e in Asia e con l<nowiki>'</nowiki>''Homo rhodesiensis'' nell'Africa sub-sahariana (una combinazione del modern modello multiregionale).<ref name="StringerSurvivors">{{cita libro|data=2012|nome=Chris|cognome=Stringer|titolo=Lone Survivors: How We Came to Be the Only Humans on Earth|città=London|editore=Times Books|isbn=978-0-8050-8891-5|cid=harv}}</ref>
 
=== Classificazione biologica ===
{{cn|All'inizio del XX secolo molti antropologi accettarono l'idea che le distinte razze fossero isomorfiche con distinzioni linguistiche, culturali e sociali, unendo a questo l'[[eugenetica]] e il cosiddetto [[razzismo scientifico]]. Dopo il programma eugenetico nazista l'essenzialismo razzista perse la propria rilevanza precedente e gli antropologi della razza si concentrarono quindi maggiormente sul concetto di [[fenotipo]].}}
 
Il primo a mutare radicalmente il concetto di razza sul campo empirico fu l'antropologo [[Franz Boas]], il quale mostrò l’evidenza della plasticità dei fenotipi sulla base di fattori comportamentali, seguito poi da [[Ashley Montagu]] che si occupò della parte genetica. [[E. O. Wilson]] quindi cambiò il concetto di prospettiva generale sistematica, rigettando il concetto di "razza" intesa come "sottospecie".{{cn}}
 
Secondo Jonathan Marks:<ref name="Marks 2008">{{citazione|Dalla metà degli anni settanta è divenuto ormai chiaro che (1) gran parte delle differenze tra gli uomini sono unicamente culturali; (2) ciò che non è culturale è principalmente polimorfico – ovvero che si può trovare con frequenze diverse in diversi gruppi; (3) ciò che non è culturale né polimorfico è principalmente da ritenersi clinico (4) ciò che ancora resta è parte del comportamento umano che comunque influisce in minima parte. Come conseguenza non esiste alcun altro preconcetto che possa avere una natura scientifica.}}</ref> Il termine "razza" in biologia è utilizzato oggi con cautela dal momento che esso può risultare ambiguo e generalmente è utilizzato come sinonimo di "[[sottospecie]]".<ref>per gli animali l'unica categoria tassonomica sotto il livello delle specie è quella delle sottospecie</ref>. I genetisti della popolazione hanno dibattuto a lungo sul concetto anche di "popolazione" che può essere basato sul concetto di razza, popolazione che è oggi definita come un "gruppo di organismi della stessa specie che occupa un particolare spazio in un particolare tempo".<ref name="waples">Waples e Gaggiotti identificano due tipologie di definizione della popolazione; alcune ricadono nel "paradigma ecologico", altre nel "paradigma evoluzionario":
* paradigma ecologico: un gruppo di individui della stessa specie che concorrono in uno spazio-tempo e hanno opportunità di interagire gli uni con gli altri;
* programma evoluzionario: un gruppo di individui della stessa specie che vivono vicini a tal punto che ciascuno può potenzialmente unirsi con qualsiasi altro membro.</ref>
 
==== Differenze morfologiche delle popolazioni ====
Tradizionalmente le sottospecie sono viste come popolazioni differenti isolate e geneticamente differenti. Pertanto la "designazione delle sottospecie è utilizzata per indicare una microevoluzione delle differenze". Un'obiezione a questa idea è che non vi sono canoni specifici per le differenziazioni, pertanto ogni popolazione che presenti delle differenze biologiche può essere considerate una sottospecie, persino a livello della popolazione locale: Templeton comprese quindi che era necessario dare dei canoni per la designazione delle sottospecie e pertanto che era necessario raggiungere un considerevole livello di differenza per essere riconosciuta come sottospecie. [[Dean Amadon]] propose nel 1949 che le sottospecie fossero definite sulla base della loro differenza del 75% della popolazione, presentando dunque differenze e caratteri morfologici evidenti.{{cn}}
 
Nel 1978 [[Sewall Wright]] suggerì che le popolazioni umane che avessero vissuto a lungo separate dal resto delle parti del mondo fossero in generale considerate come sottospecie; Wright comprese inoltre come non fosse necessario disporre di affermati antropologi per dividere e classificare gli inglesi, gli africani e I cinesi con un'accuratezza del 100% sulla base del colore della pelle, del tipo dei capelli e altro.
 
Sull'altro fronte le sottospecie sono spesso facilmente osservabili nelle loro diversità a livello fisico, ma non vi è necessariamente un significato evolutivo in queste differenze e pertanto questa forma di classificazione è oggi meno accettata dai biologi evoluzionisti. Questo approccio [[Tipologia (antropologia)|tipologico]] alla razza è generalmente guardato con discredito sia dai biologi sia dagli antropologi.
 
Per la difficoltà nel classificare le sottospecie a livello morfologico, molti biologi hanno trovato il concetto troppo problematico, citando le seguenti problematiche:{{cn}}
* le differenze fisiche visibili non sempre sono collegate le une alle altre, portando così a differenti classificazioni per lo stesso organismo individuale;
* l'evoluzione parallela può portare all'esistenza di apparenti similitudini tra gruppi di organismi che non sono parti della stessa specie;
* le popolazioni isolate senza sottospecie precedentemente designate si sono trovate;
* i criteri di classificazione possono essere arbitrari se ignorano la variazione graduale nei tratti.
 
==== Popolazioni differenziate ancestralmente ====
La [[cladistica]] è un altro metodo di classificazione: un [[clade]] è un gruppo tassonomico di organismi aventi un medesimo antenato comune a tutti i discendenti di quel gruppo e ciascuna creatura riprodottasi per via sessuata ha due lignaggi immediati, uno paterno e uno materno. Se [[Linneo]] stabilì una tassonomia per gli organismi viventi basata su similitudine e differenze anatomiche, la cladistica ha cercato di stabilire una [[tassonomia]], il cosiddetto [[albero filogenetico]], basato su similitudini e differenze genetiche tentando anche di tracciare il processo di acquisizione delle diverse caratteristiche da parte degli organismi. Molti ricercatori hanno cercato di spiegare l'idea di razza equiparandola all'idea biologica di clade. Solitamente il [[DNA mitocondriale]] o [[cromosoma Y]] è utilizzato per studiare le antiche migrazioni umane. Per questo molti individui provenienti anche da continenti diversi rischiano di assomigliarsi molto più che altri viventi presenti nel medesimo ambiente.
 
Per gli antropologi Lieberman e Jackson (1995) vi sono comunque dei profondi problemi metodologici e concettuali nell'uso della cladistica per supportare il concetto di razza. Entrambi ritengono che "i sostenitori di questo modello molecolare e biochimico, usano esplicitamente delle categorie razziali nel loro raggruppamento iniziale". Ad esempio il grande e diversificato gruppo macroetnico degli [[Nativi americani|indiani d’America]], dei nordafricani e degli europei sono giudicati tutti come [[Caucasico|caucasici]] a prescindere dalle variazioni del loro DNA. Gli scienziati non discutono comunque sulla validità e l'importanza della ricerca cladistica, ma solo sul suo rapporto col concetto di razza.
 
=== Punto di vista degli antropologi ===
Nel 2012 è stato condotto un sondaggio su un campione di 3286 partecipanti appartenenti alla [[American Anthropological Association]], di cui il 82% composto da antropologi professionali e il 18% da studenti.
 
Il campione è composto da solo il 7.26% di scienziati di [[Antropologia fisica|antropologia fisica e biologica]], mentre il resto dei partecipanti è composto da [[Antropologia culturale|antropologi culturali]] (37.28%), antropologi archeologici (12.36%), antropologi medici (8.49%), antropologi linguisti (3.90%) e altri.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Jennifer K.|cognome=Wagner|data=2017-02-01|titolo=Anthropologists' views on race, ancestry, and genetics|rivista=American Journal of Physical Anthropology|volume=162|numero=2|pp=318–327|lingua=en|accesso=2017-08-24|doi=10.1002/ajpa.23120|url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ajpa.23120/abstract|nome2=Joon-Ho|cognome2=Yu|nome3=Jayne O.|cognome3=Ifekwunigwe}}</ref>
{| class="wikitable"
!Affermazione
!Opinione del campione<ref name=":1" />
|-
|La popolazione umana può essere suddivisa in razze biologiche.
|86% è in disaccordo
|-
|Le categorie razziali sono determinate dalla biologia.
|89% è in disaccordo
|-
|Ci sono confini discreti di natura biologica tra le diverse razze.
|93% è in disaccordo
|-
|Variabilià biologica esiste ma questa non è conforme ai pacchetti discreti definiti 'razze'.
|89% è d'accordo
|-
|I confini tra le diverse razze sono completamente arbitrari e dipendono principalmente dalla volontà di chi classifica.
|69% è d'accordo
|-
|Le popolazioni continentali - africani, asiatici ed europei - combaciano con le categorie razziali standard usate nelle classificazioni antropologiche.
|73% è in disaccordo
|-
|Le categorie delle popolazioni continentali - africani, asiatici ed europei - sono utili per analizzare le relazioni genetiche (es. grado di parentela) tra persone.
|38% è in disaccordo, 33% è d'accordo
|-
|La razza - come definita nei censimenti del governo statunitense - è un utile indicatore della provenienza.
|73% è in disaccordo
|-
|C'è sovrapposizione nella distribuzione dei tratti fisici tra le razze.
|89% è d'accordo
|-
|Le differenze genetiche tra i gruppi razziali spiegano gran parte delle differenze biologiche tra individui di razze diverse.
|72% è in disaccordo
|-
|Le differenze genetiche tra i gruppi razziali spiegano gran parte delle differenze comportamentali tra individui di razze diverse.
|95% è in disaccordo
|-
|La maggior parte degli antropologi crede che gli umani possano essere suddivisi in razze biologiche.
|85% è in disaccordo
|-
|La maggior parte degli antropologi crede che suddividere gli umani in categorie razziali non abbia basi biologiche.
|74% è d'accordo
|-
|La maggior parte degli antropologi crede che suddividere gli umani in categorie razziali non abbia basi genetiche.
|61% è d'accordo
|-
|L'uso del termine 'razza' andrebbe interrotto.
|71% è d'accordo
|-
|Il termine 'razza', usato per descrivere i gruppi umani, andrebbe sostituito con un termine più appropriato e preciso.
|71% è d'accordo
|-
|La maggior parte delle varianti genetiche tra africani sub-sahariani, asiatici orientali, ed europei occidentali sono condivise.
|67% è d'accordo
|-
|Le varianti genetiche comuni (es. alleli con una frequenza superiore al 5%) sono condivise tra africani sub-sahariani, asiatici orientali, ed europei occidentali.
|66% è d'accordo
|}
Nello stesso sondaggio è poi stato chiesto il parere riguardo altre due affermazioni, escludendo gli studenti e differenziando le risposte date da scienziati di [[Antropologia fisica|antropologia fisica e biologica]], branca dell'antropologia che si occupa di studiare l'uomo dal punto di vista biologico e genetico, da altri antropologi come gli antropologi culturali e linguisti.<ref name=":1" />
{| class="wikitable"
|+
!Affermazione
!Antropologi biologici
!Antropologi non biologici
|-
|Nessuna razza esiste né è mai esistita
|53% è in disaccordo
|53% è d'accordo
|-
|La razza non ha nessun'influenza biologica sulla salute
|67% è in disaccordo
|50% è in disaccordo
|}
 
=== Costrutti sociali ===
{{Vedi anche|razzismo}}
Come hanno evidenziato [[Antropologia|antropologi]] e altri studiosi del campo [[evoluzionista]], oggi si tende a utilizzare il termine "popolazione" per parlare di differenze genetiche, anche se storici, [[Antropologia culturale|antropologi culturali]] e altri scienziati sociali hanno riconcettualizzato il termine "razza" come una categoria culturale o un costrutto sociale, un modo cioè con cui le persone parlano di sé e degli altri.
 
Molti scienziati hanno rimpiazzato la parola razza con la parola "[[Etnia|etnicità]]" per riferirsi a gruppi autoidentificatisi come tali basandosi sulla cultura, antenati comuni e storia. Accanto a problemi di natura empirica e concettuale con la "razza", dopo la [[seconda guerra mondiale]] si è generalmente ritenuto che essa sia stata sfruttata per giustificare discriminazioni, apartheid, schiavitù e genocidi. Questa questione ha avuto grande rilevanza negli anni sessanta negli Stati Uniti in concomitanza con l'esplodere delle teorie del movimento per i diritti civili e l’emergenza di numerosi movimenti anticoloniali nel mondo. {{cn|Da quel momento si è iniziato a ritenere la razza come un costrutto sociale, un concetto cioè utilizzato unicamente a livello sociale e non più scientifico.}}
 
[[Craig Venter]] e [[Francis Collins]] del [[National Institutes of Health|National Institute of Health]] hanno annunciato nel 2000 una mappatura del genoma umano. Analizzando i dati della mappatura del genoma Venter si è reso conto che le variazioni nelle specie umane sono nell’ordine dell'1–3%.<ref name=":0">Anziché del solo 1% come in precedenza si riteneva.</ref> Venter riporta a tal proposito che la "razza è un concetto sociale. Non uno scientifico. Non vi sarebbero linee chiaramente emergenti se comparassimo i genomi di ogni individuo sul pianeta. Quando cerchiamo di applicare la scienza a questi concetti, essa decade a prescindere".{{cn}}
 
{{cn|Stephan Palmié disse che la razza "non è nient’altro che una relazione sociale";}} o nelle parole di {{cn|Katya Gibel Mevorach, "una [[metonimia]], un'invenzione umana per differenziare gli uomini tra di loro senza che vi siano differenze biologiche fisse".}}
 
==== Il Brasile ====
[[File:Redenção.jpg|thumb|left|''A Redenção de Cam'' (1895): i membri di una famiglia brasiliana del XIX secolo diventano sempre più "bianchi" a ogni generazione]]
{|class="wikitable" style="float: right;"
|-
!colspan="4"|Antenati riportati dalle persone di<br>Rio de Janeiro per razza o colore (sondaggio del 2000)<ref name="Telles">{{cita libro|pp=81–84|titolo=Race in Another America: The significance of skin color in Brazil|nome=Edward Eric|cognome=Telles|capitolo=Racial Classification|data=2004|editore=Princeton University Press|isbn=0-691-11866-3}}</ref>
|-
!Antenati !! ''brancos'' !! ''pardos'' !! ''pretos''
|-
|Solo europei
|48% || 6% || –
|-
|Solo africani
|– || 12% || 25%
|-
|Solo amerindi
|– || 2% || –
|-
|Africani ed europei
|23% || 34% || 31%
|-
|Amerindi ed europei
|14% || 6% || –
|-
|Africani e amerindi
|– || 4% || 9%
|-
|Africani, amerindi ed europei
|15% || 36% || 35%
|-
|Totale
|100% || 100% || 100%
|-
|Qualunque africano
|38% || 86% || 100%
|}
Se confrontato con gli Stati Uniti del XIX secolo, il Brasile del XX secolo è caratterizzato da una sostanziale assenza di gruppi razziali definiti. Secondo l’antropologo [[Marvin Harris]], questo [[marker]] rifletterebbe una storia e differenti relazioni sociali all'interno di quella stessa società.
 
Sostanzialmente la razza in Brasile è stata "biologizzata" in un modo tale che riconoscere le differenze tra gli antenati, che determinano il [[genotipo]] e il [[fenotipo]], è molto difficile. Ogni individuo, essendo spesso frutto di unioni miste a loro volta magari provenienti da unioni miste, {{cn|ha infatti reso perlopiù impossibile mantenere uno schema di discendenza rigido,}} da estendere a tutti i parenti e creare così dei gruppi razziali differenti.<ref>Parra et alli, Color and genomic ancestry in Brazilians. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC140919/#id2601616</ref>
 
Sulla popolazione brasiliana infatti si possono contare una dozzina di categorie razziali che possono variare, come il colore degli occhi, la forma dei capelli, il colore della pelle e così via, in quanto nessuna categoria si è mai completamente isolata dalle altre. È necessario quindi studiare a fondo i vari genotipi e la loro evoluzione, perché non è detto che una persona considerata "bianca" non abbia avuto antenati "neri" e viceversa, come invece è chiaramente ravvisabile ad esempio tra gli europei.<ref name="BBC delves into Brazilians' roots">[http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/6284806.stm BBC delves into Brazilians' roots] accessed July 13, 2009</ref> La complessità della classificazione razziale della popolazione brasiliana riflette gli intenti di misgenetica della società locale, una società che rimane altamente, ma non strettamente stratificata per colori, seppur con diverse eccezioni come il caso dei ''[[Pardo (etnia)|pardos]]'', le persone "miste", che hanno iniziato a dichiararsi "bianche" o "nere" a seconda del loro stato sociale,<ref>RIBEIRO, Darcy. O Povo Brasileiro, Companhia de Bolso, fourth reprint, 2008 (2008).</ref> divenendo quindi sempre più "bianche" man mano che il loro stato migliora socialmente.<ref>Levine-Rasky, Cynthia. 2002. "Working through whiteness: international perspectives. SUNY Press (p. 73) "Money whitens" If any phrase encapsulates the association of whiteness and the modern in Latin America, this is it. It is a cliché formulated and reformulated throughout the region, a truism dependant upon the social experience that wealth is associated with whiteness, and that in obtaining the former one may become aligned with the latter (and vice versa)".</ref>
 
La fluidità di queste categorie razziali e la "biologificazione" delle razze brasiliane è un caso particolarissimo che ha attirato gli studi di molti scienziati del settore. In molti test genetici realizzati la popolazione con meno del 60-65% di discendenza europea e col 5-10% di discendenza amerinda solitamente è indicate come afro-brasiliana.<ref name="afrobras">[https://web.archive.org/web/20101124105905/http://www.afrobras.org.br/index.php?option=com_content&task=view&id=2112&Itemid=2 Negros de origem européia]. afrobras.org.br</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Genetic signatures of parental contribution in black and white populations in Brazil|doi=10.1590/S1415-47572009005000001|data=2009|cognome1=Guerreiro-Junior|nome1=Vanderlei|cognome2=Bisso-Machado|nome2=Rafael|cognome3=Marrero|nome3=Andrea|cognome4=Hünemeier|nome4=Tábita|cognome5=Salzano|nome5=Francisco M.|cognome6=Bortolini|nome6=Maria Cátira|rivista=Genetics and Molecular Biology|volume=32|pp=1–11|pmid=21637639|numero=1|pmc=3032968}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Genetic heritage variability of Brazilians in even regional averages, 2009 study|doi=10.1590/S0100-879X2009005000026|data=2009|cognome1=Pena|nome1=S.D.J.|cognome2=Bastos-Rodrigues|nome2=L.|cognome3=Pimenta|nome3=J.R.|cognome4=Bydlowski|nome4=S.P.|rivista=Brazilian Journal of Medical and Biological Research|volume=42|numero=10|pp=870–6|pmid=19738982}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Race, Ethnicity and Genetics Working Group, Bethesda|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/genetica-razze-e-differenze-etniche_%28Enciclopedia_della_Scienza_e_della_Tecnica%29/|titolo=Genetica. Razze e differenze etniche|pubblicazione=Enciclopedia della Scienza e della Tecnica|anno=2007|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]|accesso=24 maggio 2016}}
* {{cita news|titolo=Molecular eyewitness: DNA gets a human face|nome=Carolyn|cognome=Abraham|url=http://m.theglobeandmail.com/life/molecular-eyewitness-dna-gets-a-human-face/article888804/?service=mobile&template=shareEmail&tabInside_tab=0&page=1|giornale=The Globe and Mail|editore=Phillip Crawley|data=7 aprile 2009|accesso=4 febbraio 2011|cid=harv}}
<!-- AAA 1998 -->
* {{cita web|url=http://www.aaanet.org/stmts/racepp.htm|titolo=American Anthropological Association Statement on 'Race'|sito=AAAnet.org|editore=[[American Anthropological Association]] (AAA)<!-- Keep abbreviation in this case; it's used by the Harvard referencing. -->|data=17 maggio 1998|accesso=18 aprile 2009|cid=harv}}
<!-- AAPA 1996 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1002/ajpa.1331010408|cognome=AAPA|wkautore=American Association of Physical Anthropologists|data=1996|titolo=AAPA statement on biological aspects of race|url=http://www.virginia.edu/woodson/courses/aas102%20%28spring%2001%29/articles/AAPA_race.pdf|rivista=Am J Phys Anthropol|volume=101|numero=4|pp=569–570|cid=harv}}
<!-- Amadon D 1949 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.2307/1364805|cognome1=Amadon|nome1=D.|data=1949|titolo=The seventy-five percent rule for subspecies|rivista=Condor|volume=51|numero=6|pp=250–258|cid=harv|jstor=1364805}}
<!-- Amundson 2005 -->
* {{cita libro|cognome=Amundson|nome=Ron|titolo=Quality of life and human difference: genetic testing, health care, and disability|data=2005|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-83201-4|pp=101–24|url= https://books.google.com/books?id=9PvWVZIzoTIC&pg=PA107|curatore=David T. Wasserman, Robert Samuel Wachbroit, Jerome Edmund Bickenbach|capitolo=Disability, Ideology, and Quality of Life: A Bias in Biomedical Ethics |cid=harv}}
<!-- Angier Natalie 2000 -->
* {{cita news|cognome=Angier|nome=Natalie|titolo=Do Races Differ? Not Really, DNA Shows|url=http://www.nytimes.com/library/national/science/082200sci-genetics-race.html|accesso=9 agosto 2010 |giornale=[[The New York Times]]|data=22 agosto 2000|cid=harv}}
<!-- Appiah 1992 -->
* {{cita libro|titolo=In My Father's House: Africa in the Philosophy of Culture|cognome=Appiah|nome=Kwame Anthony|data=1992|isbn=978-0-19-506852-8|editore=Oxford University Press|cid=harv}}
<!-- Armelagos Smay 2000 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1525/tran.2000.9.2.19|nome2=Diana|cognome2=Smay|nome=George|cognome=Armelagos|titolo=Galileo wept: A critical assessment of the use of race in forensic anthropolopy|rivista=Transforming Anthropology|data=2000|volume=9|pp=19–29|url= http://www.anthropology.emory.edu/FACULTY/ANTGA/Web%20Site/PDFs/Galileo%20Wept-%20A%20Critical%20Assessment%20of%20the%20Use%20of%20Race%20in%20Forensic%20Anthropology.pdf|cid=harv|numero=2}}
<!-- Bamshad Olson 2003 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Bamshad|nome1=Michael|cognome2=Olson|nome2=Steve E|url=http://schools.tdsb.on.ca/rhking/departments/science/bio/evol_pop_dyn/does_race_exist.pdf|titolo=Does Race Exist?|rivista=Scientific American Magazine|data=10 novembre 2003|cid=harv|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070614110106/http://schools.tdsb.on.ca/rhking/departments/science/bio/evol_pop_dyn/does_race_exist.pdf|dataarchivio=14 giugno 2007}}
<!-- Bamshad et all 2004 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Bamshad|nome1=M|cognome2=Wooding|nome2=S|cognome3=Salisbury|nome3=BA|cognome4=Stephens|titolo=Deconstructing the relationship between genetics and race|rivista=Nat. Rev. Genet.|volume=5|numero=8|pp=598–609|data=August 2004|pmid=15266342|doi=10.1038/nrg1401|cid=harv}}
<!-- Bamshad 2005 ??? -->
<!-- Banton Michael 1977 -->
* {{cita libro|cognome=Banton|nome=Michael|data=1977|titolo=The idea of race|editore=Westview Press|città=Boulder|tipo=paperback|isbn=0-89158-719-5|cid=harv}}
<!-- Blank Dabady Citro 2004 -->
* {{cita libro|cognome=Blank|nome=Rebecca M.|cognome2=Dabady|nome2=Marilyn|cognome3=Citro|nome3=Constance Forbes|serie=National Research Council (U.S.). Panel on Methods for Assessing Discrimination|editore=National Adademies Press|data=2004|isbn=978-0-309-09126-8|pp=317|titolo=Measuring racial discrimination|capitolo=Chapter 2|cid=harv}}
<!-- Bloche 2004 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1056/NEJMp048271|cognome1=Bloche|nome1=Gregg M.|data=2004|titolo=Race-Based Therapeutics|url=http://content.nejm.org/cgi/content/full/351/20/2035|rivista=New England Journal of Medicine|volume=351|numero=20|pp=2035–2037|pmid=15533852|cid=harv}}
<!-- Boas Franz 1912 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1525/aa.1912.14.3.02a00080|cognome1=Boas|nome1=Franz|anno=1912|titolo=Change in Bodily Form of Descendants of Immigrants|rivista=American Anthropologist|volume=14|numero=3|pp=530–562|cid=harv}}
<!-- Boyd William 1950 -->
* {{cita libro|cognome=Boyd|nome=William C.|titolo=Genetics and the races of man: an introduction to modern physical anthropology|data=1950|editore=Little, Brown and Company|cid=harv|p=207|città=Boston}}
<!-- Brace C Loring 2000 -->
* {{cita web|cognome=Brace|nome=C. Loring|data=2000|url=http://www.pbs.org/wgbh/nova/first/brace.html|titolo=Does race exist? An antagonist's perspective|editore=Pbs.org|accesso=11 ottobre 2010|cid=harv}}
<!-- Brace C Loring 2005 -->
* {{cita libro|cognome=Brace|nome=C. Loring|data=2005|titolo=Race is a four letter word|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-517351-2|pp=326|cid=harv}}
<!-- Conley 2007 -->
* {{cita libro|cognome=Conley|nome=D.|data=2007|capitolo=Being black, living in the red|curatore=P. S. Rothenberg|titolo=Race, Class, and Gender in the United States|edizione=7th|pp=350–358|città=New York|editore=Worth Publishers|cid=harv}}
<!-- Coop et al 2009 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Coop|nome1=G.|cognome2=Pickrell|nome2=J. K.|cognome3=Novembre|nome3=J.|cognome4=Kudaravalli|nome4=S.|cognome5=Li|nome5=J.|doi=10.1371/journal.pgen.1000500|titolo=The Role of Geography in Human Adaptation|rivista=PLoS Genetics|volume=5|numero=6|pp=e1000500|data=2009|pmid=19503611|pmc=2685456|cid=harv}}
<!-- Cravens Hamilton 2010 -->
* {{cita pubblicazione|cognome=Cravens|nome=Hamilton|data=2010|titolo=What's New in Science and Race since the 1930s?: Anthropologists and Racial Essentialism|rivista=The Historian|volume=72|numero=2|pp=299–320|cid=harv|doi=10.1111/j.1540-6563.2010.00263.x}}
<!-- Crenshaw 1988 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.2307/1341398|cognome1=Crenshaw|nome1=KW|anno=1988|titolo=Race, reform, and retrenchment: Transformation and legitimation in antidiscrimination law|rivista=Harvard Law Review|volume=101|numero=7|pp=1331–1337|cid=harv|jstor=1341398}}
<!-- Cooper et al 2003 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1056/NEJMsb022863|cognome1=Cooper|nome1=RS|cognome2=Kaufman|nome2=JS|cognome3=Ward|nome3=R|data=2003|titolo=Race and genomics|rivista=N Engl J Med|volume=348|numero=12|pp=1166–1170|pmid=12646675|cid=harv}}
<!-- Currell, Cogdell 2006 -->
* {{cita libro|cognome1=Currell|nome1=Susan|nome2=Christina|cognome2=Cogdell|titolo=Popular Eugenics: National Efficiency and American Mass Culture in The 1930s|editore=[[Ohio University Press]]|data=2006|città=Athens, OH|p=203|isbn=0-8214-1691-X|cid=harv}}
<!-- Desmond Moore 2009 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Desmond|nome1=Adrian|wkautore1=Adrian Desmond|cognome2=Moore|nome2=James|wkautore2=James Moore (biographer)|titolo=Darwin's sacred cause: how a hatred of slavery shaped Darwin's views on human evolution|editore=Allen Lane, Penguin Books|data=2009|pp=484|isbn=978-1-84614-035-8|cid=harv}}
<!-- Dikötter 1992 -->
* {{cita libro|cognome=Dikötter|nome=Frank|data=1992|titolo=The discourse of race in modern China|editore=Stanford University Press|città=Stanford|isbn=978-0-8047-1994-0|cid=harv}}
<!-- Dobzhansky 1971 -->
* {{cita libro|cognome1=Dobzhansky|nome1=T.|data=1970|titolo=Genetics of the Evolutionary Process|città=New York, NY|editore=Columbia University Press|isbn=0-231-02837-7|cid=harv}}
<!-- Duster 2005 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1126/science.1110303|cognome1=Duster|nome1=T.|data=2005|titolo=Race and reification in science|rivista=Science|volume=307|numero=5712|pp=1050–1051|pmid=15718453}}
<!-- Edwards 2003 -->
* {{cita pubblicazione|cognome=Edwards|nome=AW|titolo=Human genetic diversity: Lewontin's fallacy|rivista=BioEssays|volume=25|numero=8|pp=798–801|data=August 2003|pmid=12879450|doi=10.1002/bies.10315|cid=harv}}
<!-- Ehrlich Paul; Holm Richard 1962 2003 -->
* {{cita libro|cognome1=Ehrlich|nome1=Paul|cognome2=Holm|nome2=Richard W.|capitolo=A Biological View of Race|titolo=The Concept of Race|curatore=Ashley Montagu|data=1964|editore=Collier Books|pp=153–179|cid=harv}}
<!-- Fullwiley2011DNA -->
* {{cita libro|cognome=Fullwiley|nome=Duana|titolo=Race and the Genetic Revolution: Science, Myth, and Culture|curatore-cognome1=Krimsky|curatore-nome1=Sheldon|curatore-cognome2=Sloan|curatore-nome2=Kathleen|capitolo=Chapter 6: Can DNA "Witness" Race?|url=https://books.google.com/books?id=OVg4AAAAQBAJ|accesso=31 agosto 2013|data=2011|editore=Columbia University Press|isbn=978-0-231-52769-9|laysummary=http://www.cup.columbia.edu/book/978-0-231-15696-7/|laydate=31 agosto 2013|cid=harv}}
<!-- Gill 2000 -->
* {{cita web|cognome=Gill|nome=G|url=http://www.pbs.org/wgbh/nova/first/gill.html|titolo=Does Race Exist? A proponent's perspective|editore=Pbs.org|data=2000|accesso=18 aprile 2009|cid=harv}}
<!-- Gitschier 2005 -->
* {{cita pubblicazione|cognome=Gitschier|nome=Jane|url=http://www.plosgenetics.org/article/info:doi/10.1371/journal.pgen.0010014|titolo=The Whole Side of It—An Interview with Neil Risch|data=2005|rivista=PLoS Genet|volume=1|numero=1|pp=e14|doi=10.1371/journal.pgen.0010014|cid=harv|pmid=17411332}}
<!-- Gordon 1964 -->
* {{cita libro|cognome=Gordon|nome=Milton Myron|titolo=Assimilation in American life: the role of race, religion, and national origins|editore=Oxford University Press|città=Oxford|data=1964|isbn=978-0-19-500896-8|cid=harv}}
<!-- Graves 2001 -->
* {{cita libro|cognome=Graves|nome=Joseph L|wkautore=Joseph L. Graves|titolo=The Emperor's New Clothes: Biological Theories of Race at the Millennium|editore=Rutgers University Press|data=2001|cid=harv}}
<!-- Graves 2006 -->
* {{cita web|url=http://raceandgenomics.ssrc.org/Graves/|titolo=What We Know and What We Don't Know: Human Genetic Variation and the Social Construction of Race|sito=Is Race "Real"?|accesso=22 gennaio 2011|cognome=Graves|nome=Joseph L.|data=2006|editore=Social Science Research Council|cid=harv}}<!-- This site describes itself as "A Web Forum organized by the Social Science Research Council". This does not mean a "web forum" in the usual sense of "Internet chatroom"; it means a "forum" in the formal sense, a symposium, that in this case is online. -->
<!-- Graves 2011 -->
* {{cita libro|cognome=Graves|nome=Joseph L.|titolo=Race and the Genetic Revolution: Science, Myth, and Culture|curatore-cognome1=Krimsky|curatore-nome1=Sheldon|curatore-cognome2=Sloan|curatore-nome2=Kathleen|capitolo=Chapter 8: Evolutionary Versus Racial Medicine|url=https://books.google.com/books?id=OVg4AAAAQBAJ|accesso=31 agosto 2013|data=2011|editore=Columbia University Press|isbn=978-0-231-52769-9|laysummary=http://www.cup.columbia.edu/book/978-0-231-15696-7/|laydate=31 agosto 2013|cid=harv}}
<!-- Haig et al 2006 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Haig|nome1=SM|cognome2=Beever|nome2=EA|cognome3=Chambers|nome3=SM|cognome4=Draheim|nome4=HM|titolo=Taxonomic considerations in listing subspecies under the U.S. Endangered Species Act|rivista=Conservation Biology|volume=20|numero=6|pp=1584–94|data=December 2006|pmid=17181793|doi=10.1111/j.1523-1739.2006.00530.x|cid=harv}}
<!-- Harpending2006AnthropologicalGenetics -->
* {{cita libro|cognome=Harpending|nome=Henry|titolo=Anthropological Genetics: Theory, Methods and Applications|curatore-cognome=Crawford|curatore-nome=Michael|capitolo=Chapter 16: Anthropological Genetics: Present and Future|data=2006|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|isbn=978-0-521-54697-3|laysummary=http://www.cambridge.org/us/academic/subjects/life-sciences/biological-anthropology-and-primatology/anthropological-genetics-theory-methods-and-applications|laydate=4 dicembre 2013|cid=harv}}
<!-- Harris Marvin 1980 -->
* {{cita libro|cognome=Harris|nome=Marvin|titolo=Patterns of race in the Americas|editore=Greenwood Press|città=Westport, Connecticut|data=1980|isbn=0-313-22359-9|cid=harv}}
<!-- Hawks2013 -->
* {{cita pubblicazione|cognome=Hawks|nome=John|data=2013|titolo=Significance of Neandertal and Denisovan Genomes in Human Evolution|url=http://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev-anthro-092412-155548|accesso=4 gennaio 2014|rivista=Annual Review of Anthropology|editore=Annual Reviews|volume=42|issn=0084-6570|isbn=978-0-8243-1942-7|pp=433–449|doi=10.1146/annurev-anthro-092412-155548|cid=harv|numero=1}}
<!-- Hooton 1926 -->
* {{cita pubblicazione|titolo=Methods of Racial Analysis|cognome=Hooton|nome=Earnest A.|rivista=Science|data=22 gennaio 1926|volume=63|numero=1621|pp=75–81|doi=10.1126/science.63.1621.75|cid=harv|bibcode=1926Sci....63...75H}}
<!-- Human Genome Project 2003 -->
* {{cita web|cognome=Human Genome Project|url=http://www.ornl.gov/sci/techresources/Human_Genome/elsi/minorities.shtml|titolo=Human Genome Project Information: Minorities, Race, and Genomics|data=2003|editore=U.S. Department of Energy(DOE)-Human Genome Program|cid=harv}}
<!-- JKBidil -->
* {{cita libro|cognome=Kahn|nome=Jonathan|titolo=Race and the Genetic Revolution: Science, Myth, and Culture|curatore-cognome1=Krimsky|curatore-nome1=Sheldon|curatore-cognome2=Sloan|curatore-nome2=Kathleen|capitolo=Chapter 7: Bidil and Racialized Medicine|url=https://books.google.com/books?id=OVg4AAAAQBAJ|accesso=31 agosto 2013|data=2011|editore=Columbia University Press|isbn=978-0-231-52769-9|laysummary=http://www.cup.columbia.edu/book/978-0-231-15696-7/|laydate=31 agosto 2013|p=132|cid=harv}}
* {{cita pubblicazione|cognome1=Kaplan|nome1=J. M.|cognome2=Winther|nome2=R. G.|titolo=Prisoners of Abstraction? The Theory and Measure of Genetic Variation, and the Very Concept of 'Race'|rivista=Biological Theory|volume=7|url=http://philpapers.org/archive/KAPPOA.14.pdf|cid=harv}}
<!-- Keita SOY Kittles RA 1997 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1525/aa.1997.99.3.534|cognome1=Keita|nome1=S. O. Y.|cognome2=Kittles|nome2=R. A.|data=1997|titolo=The persistence of racial thinking and the myth of racial divergence|rivista=Am Anthropol|volume=99|numero=3|pp=534–544|cid=harv}}
<!-- Keita SOY et all 2004 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Keita|nome1=S. O. Y.|cognome2=Kittles|nome2=R. A.|cognome3=Royal|nome3=C. D. M.|cognome4=Bonney|nome4=G. M.|cognome5=Furbert-Harris|nome5=P.|cognome6=Dunston|nome6=G. M.|cognome7=Rotimi|nome7=C. M.|data=2004|titolo=Conceptualizing human variation|url=http://www.nature.com/ng/journal/v36/n11s/full/ng1455.html|rivista=Nature Genetics|volume=36|numero=S17–S20|pmid=15507998|doi=10.1038/ng1455|cid=harv|pp=S17–20}}
<!-- King Desmond 2007 -->
* {{cita libro|cognome=King|nome=Desmond|curatore-cognome1=Beem|curatore-nome1=Christopher|curatore-cognome2=Mead|curatore-nome2=Lawrence M.|titolo=Welfare Reform and Political Theory|capitolo=Making people work: Democratic consequences of workfare|editore=Russell Sage Foundation Publications|città=New York|data=2007|pp=65–81|isbn=0-87154-588-8|cid=harv}}
<!-- Krimsky-Sloan 2011 -->
* {{cita libro|titolo=Race and the Genetic Revolution: Science, Myth, and Culture|curatore-cognome1=Krimsky|curatore-nome1=Sheldon|curatore-cognome2=Sloan|curatore-nome2=Kathleen|data=2011|editore=Columbia University Press|isbn=978-0-231-52769-9|laysummary=http://www.cup.columbia.edu/book/978-0-231-15696-7/|laydate=31 agosto 2013|cid=harv}}
<!-- Krulwich 2009 -->
* {{cita web|cognome=Krulwich|nome=Robert|url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=100057939|titolo=Your Family May Once Have Been A Different Color|editore=Morning Edition, National Public Radio|data=2 febbraio 2009|cid=harv}}
<!-- Lee, Jayne Chong-Soon 1997 -->
* {{cita libro|curatore=Gates, E. Nathaniel|titolo=Critical Race Theory: Essays on the Social Construction and Reproduction of Race|editore=Garland Pub|città=New York|data=1997|isbn=978-0-8153-2603-8|cognome=Lee|nome=Jayne Chong-Soon|capitolo=Review essay: Navigating the topology of race"|volume=4:''The Judicial Isolation of the "Racially" Oppressed''|pp=393–426|cid=harv}}
<!-- Lee, Sandra et al 2008 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Lee|nome1=Sandra SJ|cognome2=Mountain|nome2=Joanna|cognome3=Koenig|nome3=Barbara|cognome4=Altman|nome4=Russ|titolo=The ethics of characterizing difference: guiding principles on using racial categories in human genetics|rivista=Genome Biol.|volume=9|numero=7|pp=404|data=2008|pmid=18638359|pmc=2530857|doi=10.1186/gb-2008-9-7-404|url=http://genomebiology.com/2008/9/7/404|cid=harv}}
<!-- Lewis, B 1990 -->
* {{cita libro|cognome1=Lewis|nome1=B|data=1990|titolo=Race and slavery in the Middle East|editore=Oxford University Press|città=New York|isbn=0-19-506283-3|cid=harv}}
<!-- Lie John 2004 -->
* {{cita libro|cognome=Lie|nome=John|titolo=Modern Peoplehood|città=Cambridge, Mass.|editore=Harvard University Press|data=2004|isbn=0-674-01327-1|cid=harv}}
<!-- Lieberman L 2001 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1086/318434|cognome1=Lieberman|nome1=L|data=2001|titolo=How "Caucasoids" got such big crania and why they shrank: from Morton to Rushton|rivista=Curr Anthropol|volume=42|numero=1|pp=69–95|pmid=14992214}}
<!-- Lieberman L; Kirk 1997 -->
* {{cita libro|cognome1=Lieberman|nome1=Leonard|cognome2=Kirk|nome2=Rodney|capitolo=Teaching About Human Variation: An Anthropological Tradition for the Twenty-first Century|curatore=Rice, Patricia; Kottak, Conrad Phillip; White, Jane G.; Richard H. Furlow|titolo=The Teaching of Anthropology: Problems, Issues, and Decisions|editore=Mayfield Pub|data=1997|pp=381|isbn=1-55934-711-2|cid=harv}}
<!-- Lieberman L; Jackson Fatimah LC 1995 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1525/aa.1995.97.2.02a00030|cognome1=Lieberman|nome1=Leonard|cognome2=Jackson|nome2=Fatimah Linda C.|anno=1995|titolo=Race and Three Models of Human Origins|rivista=American Anthropologist|volume=97|numero=2|pp=231–242|cid=harv}}
<!-- Lieberman Let al 1992 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1002/tea.3660290308|cognome1=Lieberman|nome1=Leonard|cognome2=Hampton|nome2=Raymond E.|cognome3=Littlefield|nome3=Alice|cognome4=Hallead|nome4=Glen|anno=1992|titolo=Race in Biology and Anthropology: A Study of College Texts and Professors|rivista=Journal of Research in Science Teaching|volume=29|numero=3|pp=301–321|cid=harv|bibcode=1992JRScT..29..301L}}
<!-- Lewontin Richard C 1972 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Lewontin|nome1=Richard C.|data=1972|titolo=The Apportionment of Human Diversity|rivista=Evolutionary Biology|volume=6|pp=381–397|cid=harv|doi=10.1007/978-1-4684-9063-3_14}}
<!-- Livingstone Frank B; Dobzhansky Theodosius 1962 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1086/200290|cognome1=Livingstone|nome1=Frank B.|cognome2=Dobzhansky|anno=1962|nome2=Theodosius|titolo=On the Non-Existence of Human Races|rivista=Current Anthropology|volume=3|numero=3|pp=279–281|cid=harv|jstor=2739576}}
<!-- Long JC ; Kittles RA 2003 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Long|nome1=J. C.|cognome2=Kittles|nome2=R. A.|titolo=Human genetic diversity and the nonexistence of biological races|rivista=Human Biology|volume=75|numero=4|pp=449–71|data=August 2003|pmid=14655871|doi=10.1353/hub.2003.0058|url=http://muse.jhu.edu/journals/human_biology/v075/75.4long.pdf|accesso=18 aprile 2009|cid=harv}}
<!-- Marks J 1995 -->
* {{cita libro|cognome1=Marks|nome1=J.|data=1995|titolo=Human biodiversity: genes, race, and history|editore=Aldine de Gruyter|città=New York|isbn=0-585-39559-4|cid=harv}}
<!-- Marks J 2002 -->
* {{cita libro|titolo=Race and Intelligence: Separating Science from Myth|curatore-nome=Jefferson M.|curatore-cognome=Fish|capitolo=Folk Heredity|cognome=Marks|nome=Jonathan|editore=Lawrence Erlbaum Associates|città=Mahwah, NJ|data=2002|p=98|isbn=0-8058-3757-4|cid=harv}}
<!-- Marks J 2008 -->
* {{cita libro|cognome=Marks|nome=Jonathan|data=2008|capitolo=Race: Past, present and future. Chapter 1|titolo=Revisiting Race in a Genomic Age|curatore-nome1=Barbara|curatore-cognome1=Koenig|curatore-nome2=Sandra|curatore-cognome2=Soo-Jin Lee|curatore-nome3=Sarah S.|curatore-cognome3=Richardson|editore=Rutgers University Press|cid=harv}}
<!-- Mayr Ernst 1969 -->
* {{cita libro|cognome1=Mayr|nome1=Ernst|wkautore=Ernst Mayr|anno=1969|titolo=Principles of Systematic Zoology|città=New York, NY|editore=McGraw-Hill|isbn=0-07-041143-3|cid=harv}}
<!-- Mayr Ernst 2002 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Mayr|nome1=Ernst|titolo=The Biology of Race and the Concept of Equality|data=Winter 2002|rivista=Daedalus|volume=31|numero=1|pp=89–94|editore=MIT Press on behalf of American Academy of Arts & Sciences|cid=harv|jstor=20027740}}
<!-- McNeilly 1996 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=McNeilly|nome1=M. D.|cognome2=Anderson|nome2=M. B.|cognome3=Armstead|nome3=C. A.|cognome4=Clark|nome4=R.|cognome5=Corbett|nome5=M.|cognome6=Robinson|nome6=E. L.|data=1996|titolo=The perceived racism scale: A multidimensional assessment of the experience of white racism among African Americans|editore=Ethnicity & Disease|volume=6|numero=1–2|pp=154–166|cid=harv}}
<!-- Meltzer M 1993 -->
* {{cita libro|cognome1=Meltzer|nome1=M.|data=1993|titolo=Slavery: a world history|edizione=revised|editore=DaCapo Press|città=Cambridge, MA|isbn=0-306-80536-7|cid=harv}}
<!-- Mevorach M 2007 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1525/ae.2007.34.2.238|titolo=Race, racism, and academic complicity|data=2007|cognome1=Mevorach|nome1=Katya Gibel|rivista=American Ethnologist|volume=34|pp=238–241|cid=harv|numero=2}}
<!-- Miles 2000 -->
* {{cita libro|cognome=Miles|nome=Robert|capitolo=Apropos the idea of race ... again|titolo=Theories of race and racism|curatore=Les Back, John Solomos|data=2000|editore=Psychology Press|isbn=978-0-415-15672-1|pp=125–143|cid=harv}}
<!-- Molnar Stephen 1992 -->
* {{cita libro|cognome=Molnar|nome=Stephen|titolo=Human variation: races, types, and ethnic groups|editore=Prentice Hall|città=Englewood Cliffs, N.J|data=1992|isbn=0-13-446162-2|cid=harv}}
<!-- Montagu Ashley 1941 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Montagu|nome1=Ashley|data=1941|titolo=The Concept of Race in The Human Species in the Light of Genetics|url=http://jhered.oxfordjournals.org/content/32/8/243.full.pdf|formato=PDF|rivista=Journal of Heredity|volume=32|numero=8|pp=243–248|cid=harv}}
<!-- Montagu Ashley 1942 -->
* {{cita libro|cognome1=Montagu|nome1=Ashley|data=1997|annooriginale=1942|titolo=Man's Most Dangerous Myth: The Fallacy of Race|isbn=0-8039-4648-1|editore=AltaMira Press|tipo=paperback|cid=harv}}
<!-- Montagu Ashley 1962 -->
* {{cita pubblicazione|url=http://www.americanethnography.com/article.php?id=36|titolo=The Concept of Race|cognome=Montagu|nome=Ashley|wkautore=Ashley Montagu|editore=''American Ethnography Quasimonthly''|accesso=26 gennaio 2009|data=1962|cid=harv}}
<!-- Morgan 1975 -->
* {{cita libro|cognome=Morgan|nome=Edmund S.|data=1975|titolo=American Slavery, American Freedom: The Ordeal of Colonial Virginia|editore=W. W. Norton and Company, Inc.|cid=harv}}
<!-- Mountain, Risch 1983 -->
* {{cita pubblicazione|cognome=Mountain|nome=Joanna L.|cognome2=Risch|nome2=Neil|titolo=Assessing genetic contributions to phenotypic differences among 'racial' and 'ethnic' groups|data=2004|doi=10.1038/ng1456|url=http://rds.epi-ucsf.org/ticr/syllabus/courses/14/2006/02/28/Lecture/readings/mountain%20and%20risch.pdf|formato=pdf|cid=harv|pmid=15508003|volume=36|numero=11 Suppl|pp=S48-53|rivista=Nature Genetics}}
<!-- Muffoletto 2003 -->
* {{cita pubblicazione|cognome=Muffoletto|nome=Robert|titolo=Ethics: A discourse of power|editore=TechTrends|volume=47|numero=6|pp=62–66|doi=10.1007/BF02763286|data=2003|cid=harv|rivista=TechTrends}}
<!-- Nobles Melissa 2000 -->
* {{cita libro|cognome=Nobles|nome=Melissa|titolo=Shades of citizenship: race and the census in modern politics|editore=Stanford University Press|città=Stanford, Calif|data=2000|isbn=0-8047-4059-3|cid=harv}}
<!-- Ossorio P, Duster T 2005 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1037/0003-066X.60.1.115|cognome1=Ossorio|nome1=P.|cognome2=Duster|nome2=T.|data=2005|titolo=Controversies in biomedical, behavioral, and forensic sciences|rivista=Am Psychol|volume=60|numero=1|pp=115–128|pmid=15641926|cid=harv}}
<!-- Owens 1999 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Owens|nome1=K.|cognome2=King|data=1999|nome2=MC|titolo=Genomic Views of Human History|rivista=Science|pmid=10521333|volume=286|numero=5439|pp=451–453|doi=10.1126/science.286.5439.451|cid=harv}}
<!-- Palmié 2007 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1525/ae.2007.34.2.205 |titolo=Genomics, divination, 'racecraft'|data=May 2007|cognome1=Palmié|nome1=Stephan|rivista=American Ethnologist|volume=34|pp=205–22|cid=harv|numero=2}}
<!-- Patten, Unitt 2002 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1642/0004-8038(2002)119[0026:DVMDOS]2.0.CO;2|cognome1=Patten|nome1=M. A.|cognome2=Unitt |nome2=P.|data=2002|titolo=Diagnosability versus mean differences of sage sparrow subspecies|rivista=Auk|volume=119|numero=1|pp=26–35|cid=harv}}
<!-- Reardon Jenny 2005 -->
* {{cita libro|cognome=Reardon|nome=Jenny|titolo=Race to the finish: identity and governance in an age of genomics|data=2005|editore=Princeton University Press|isbn=978-0-691-11857-4|pp=17ff|url= https://books.google.com/books?id=HMHiuOJIQcYC&pg=PA17|capitolo=Post World-War II Expert Discourses on Race|cid=harv}}
<!-- Rosenberg et al 2005 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Rosenberg|nome1=N. A.|cognome2=Mahajan|nome2=S.|cognome3=Ramachandran|nome3=S.|cognome4=Zhao|nome4=C.|cognome5=Pritchard|nome5=J. K.|wkautore5=Jonathan K. Pritchard|cognome6=Feldman|nome6=M. W.|doi=10.1371/journal.pgen.0010070|titolo=Clines, Clusters, and the Effect of Study Design on the Inference of Human Population Structure|rivista=PLoS Genetics|volume=1|numero=6|pp=e70|data=2005|pmid=16355252|pmc=1310579|cid=harv}}
<!-- Sauer, Norman J 1992 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1016/0277-9536(92)90086-6|cognome1=Sauer|nome1=Norman J.|data=1992|titolo=Forensic Anthropology and the Concept of Race: If Races Don't Exist, Why are Forensic Anthropologists So Good at Identifying them|rivista=Social Science and Medicine|volume=34|numero=2|pp=107–111|pmid=1738862|cid=harv}}
<!-- Sesardic 2010 -->
* {{cita pubblicazione|cognome=Sesardic|nome=Neven|data=2010|titolo=Race: A Social Destruction of a Biological Concept|editore=Biology & Philosophy|volume=25|numero=143|doi=10.1007/s10539-009-9193-7|cid=harv|rivista=Biology|pp=143–162}}
<!-- Segal 1991 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.2307/3032780|pp=7–9|cognome=Segal|nome=Daniel A.|titolo='The European': Allegories of Racial Purity|rivista=Anthropology Today|volume=7|numero=5|editore=Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland|data=1991|cid=harv|jstor=3032780}}
<!-- Serre, Pääbo 2004 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Serre|nome1=D.|cognome2=Pääbo|nome2=S.|titolo=Evidence for gradients of human genetic diversity within and among continents|rivista=[[Genome Res.]]|volume=14|numero=9|pp=1679–85|data=settembre 2004|pmid=15342553|pmc=515312|doi=10.1101/gr.2529604|url=http://www.genome.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=15342553|cid=harv}}
<!-- Schaefer et al 2008 -->
* {{cita libro|cognome=Schaefer|nome=Richard T. (ed.)|data=2008|titolo=Encyclopedia of Race, Ethnicity and Society|p=1096|editore=Sage|isbn=978-1-4129-2694-2|cid=harv}}
<!-- Shriver, Kittles 2004 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Shriver|nome1=M. D.|cognome2=Kittles|nome2=R. A.|doi=10.1038/nrg1405|titolo=Opinion: Genetic ancestry and the search for personalized genetic histories|rivista=Nature Reviews Genetics|volume=5|numero=8|pp=611–8|data=2004|pmid=15266343}}
<!-- Sivanandan 2000 -->
* {{cita libro|cognome=Sivanandan|nome=A.|curatore-nome=L.|curatore-cognome=Black|data=2000|capitolo=Apropos the idea of 'race' ... again"|curatore2=J Solomos|titolo=Theories of Race and Racism|pp=125–143|città=London|editore=Routledge|cid=harv}}
<!-- Slotkin 1965 -->
* {{cita libro|cognome=Slotkin|nome=J. S.|data=1965|titolo=Readings in early Anthropology|editore=[[Methuen Publishing]]|capitolo=The Eighteenth Century|pp=175–243|cid=Slotkin}}
<!-- Smaje 1997 1983 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Smaje|nome1=Chris|data=1997|titolo=Not just a social construct: Theorising race and ethnicity|rivista=Sociology|volume=31|numero=2|pp=307–327|doi=10.1177/0038038597031002007|cid=harv}}
<!-- Smedley A 1999 -->
* {{cita libro|cognome=Smedley|nome=A.|data=1999|titolo=Race in North America: origin and evolution of a worldview|edizione=2nd|editore=Westview Press|città=Boulder|isbn=0-8133-3448-9|cid=harv}}
<!-- Smedley A 2002 -->
* {{cita libro|titolo=Race and Intelligence: Separating Science from Myth|curatore-nome=Jefferson M.|curatore-cognome=Fish|capitolo=Science and the Idea of Race: A Brief History|cognome=Smedley|nome=Audrey|editore=Lawrence Erlbaum Associates|città=Mahwah, NJ|data=2002|p=172|isbn=0-8058-3757-4|cid=harv}}
<!-- Smedley A 2002 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Smedley|nome1=A.|cognome2=Smedley|nome2=B. D.|titolo=Race as biology is fiction, racism as a social problem is real: Anthropological and historical perspectives on the social construction of race|rivista=Am Psychol|volume=60|numero=1|pp=16–26|data=January 2005|pmid=15641918|doi=10.1037/0003-066X.60.1.16|cid=harv |url=http://www.history.ox.ac.uk/hsmt/courses_reading/undergraduate/authority_of_nature/week_8/smedley.pdf}}
<!-- Sober 2000 -->
* {{cita libro|cognome=Sober|nome=Elliott|data=2000|titolo=Philosophy of biology|edizione=2nd|città=Boulder, CO|editore=Westview Press|isbn=978-0-8133-9126-7|cid=harv}}
<!-- Stanton W 1982 -->
* {{cita libro|cognome1=Stanton|nome1=W.|annooriginale=1960|data=1982|titolo=The leopard's spots: scientific attitudes toward race in America, 1815–1859|isbn=0-226-77122-9|editore=University of Chicago Press}}
<!-- Stocking 1968 -->
* {{cita libro|cognome=Stocking|nome=George W.|titolo=Race, Culture and Evolution: Essays in the History of Anthropology|data=1968|pp=380|isbn=978-0-226-77494-7|editore=University of Chicago Press|cid=harv}}
<!-- Takaki R 1993 -->
* {{cita libro|cognome1=Takaki|nome1=R|data=1993|titolo=A different mirror: a history of multicultural America|editore=Little, Brown|città=Boston|isbn=0-316-83112-3|tipo=paperback|cid=harv}}
<!-- Tang et al 2005 -->
* {{cita pubblicazione|nome1=Hua|cognome1=Tang|nome2=Tom|cognome2=Quertermous|nome3=Beatriz|cognome3=Rodriguez|nome4=Sharon L.R.|cognome4=Kardia|nome5=Xiaofeng|cognome5=Zhu|nome6=Andrew|cognome6=Brown|nome7=James S.|cognome7=Pankow|nome8=Michael A.|cognome8=Province|nome9=Steven C.|cognome9=Hunt|nome10=Eric|cognome10=Boerwinkle|nome11=Nicholas J.|cognome11=Schork|nome12=Neil J.|cognome12=Risch|titolo=Genetic Structure, Self-Identified Race/Ethnicity, and Confounding in Case-Control Association Studies|doi=10.1086/427888|rivista=The American Journal of Human Genetics|volume=76|pp=268–75|data=2005|pmid=15625622|pmc=1196372|numero=2|cid=harv}}
<!-- Templeton AR 1998 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1525/aa.1998.100.3.632|cognome1=Templeton|nome1=A. R.|data=1998|titolo=Human races: a genetic and evolutionary perspective|rivista=Am Anthropol|volume=100|numero=3|pp=632–650|cid=harv}}
<!-- Thompson 2005 -->
* {{cita libro|cognome=Thompson|nome=William|cognome2=Hickey|nome2==Joseph|data=2005|titolo=Society in Focus|editore=Pearson|città=Boston, Massachusetts|isbn=0-205-41365-X|cid=harv}}
<!-- Tishkoff, Kidd 2004 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1038/ng1438|titolo=Implications of biogeography of human populations for 'race' and medicine|data=2004|cognome1=Tishkoff|nome1=Sarah A.|cognome2=Kidd|nome2=Kenneth K.|rivista=Nature Genetics|volume=36|pp=S21|pmid=15507999|numero=11 Suppl|cid=harv}}
<!-- Todorov T 1993 -->
* {{cita libro|cognome1=Todorov|nome1=T|data=1993|titolo=On human diversity |editore=Harvard University Press|città=Cambridge, Massachusetts|isbn=0-674-63438-1|cid=harv}}
* Joseph, Celucien L. Race, Religion, and The Haitian Revolution: Essays on Faith, Freedom, and Decolonization (CreateSpace Independent Publishing Platform, 2012)
* Joseph, Celucien L. From Toussaint to Price-Mars: Rhetoric, Race, and Religion in Haitian Thought (CreateSpace Independent Publishing Platform, 2013)
<!-- Waples R 2006 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1111/j.1365-294X.2006.02890.x|titolo=What is a population? An empirical evaluation of some genetic methods for identifying the number of gene pools and their degree of connectivity |data=2006|cognome1=Waples|nome1=Robin S.|cognome2=Gaggiotti|nome2=Oscar|rivista=Molecular Ecology|volume=15|pp=1419–39|pmid=16629801|numero=6|cid=harv}}
<!-- Weiss 2005 -->
* {{cita web|data=16 dicembre 2005|nome1=Rick|cognome1=Weiss|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2005/12/15/AR2005121501728.html|titolo=Scientists Find a DNA Change That Accounts for Light Skin|editore=The Washington Post|cid=harv}}
<!-- Willing 2005 -->
* {{cita news|url=http://www.usatoday.com/news/nation/2005-08-16-dna_x.htm|titolo=DNA tests offer clues to suspect's race|nome1=Richard|cognome1=Willing|pubblicazione=USA Today|data=16 agosto 2005|cid=harv}}
<!-- Wilson, Brown 1953 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.2307/2411818|cognome1=Wilson|nome1=E. O|cognome2=Brown|nome2=W. L.|anno=1953|titolo=The Subspecies Concept and Its Taxonomic Application|rivista=Systematic Zoology|volume=2|numero=3|pp=97–110|jstor=2411818|cid=harv}}
<!-- Wilson et al 2001 -->
* {{cita pubblicazione|doi=10.1038/ng761|cognome1=Wilson|nome1=JF|cognome2=Weale|nome2=ME|cognome3=Smith|nome3=A. C.|cognome4=Gratrix|nome4=F.|cognome5=Fletcher|nome5=B.|cognome6=Thomas|nome6=M. G.|cognome7=Bradman|nome7=N.|cognome8=Goldstein|nome8=D. B.|data=2001|titolo=Population genetic structure of variable drug response|rivista=Nat Genet|volume=29|numero=3|pp=265–269|pmid=11685208|cid=harv}}
<!-- Winfield 2007 -->
* {{cita libro|cognome=Winfield|nome=A. G.|data=2007|titolo=Eugenics and education in America: Institutionalized racism and the implications of history, ideology, and memory|pp=45–46|città=New York|editore=Peter Lang Publishing, Inc|cid=harv}}
<!-- Witherspoon et al. 2007 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Witherspoon|nome1=D. J.|cognome2=Wooding|nome2=S.|cognome3=Rogers|nome3=A. R.|cognome4=Marchani |nome4=E. E.|cognome5=Watkins|nome5=W. S.|cognome6=Batzer|nome6=M. A.|cognome7=Jorde|nome7=L. B.|doi=10.1534/genetics.106.067355|titolo=Genetic Similarities Within and Between Human Populations|rivista=Genetics|volume=176|numero=1|pp=351–9|data=2007|pmid=17339205|pmc=1893020|cid=harv}}
<!--Wright Sewall 1978-->
* {{cita libro|cognome=Wright|nome=Sewall|data=1978|titolo=Evolution and the Genetics of Populations|volume=4, Variability Within and Among Natural Populations|editore=Univ. Chicago Press|città=Chicago, Illinois|p=438|cid=harv}}
<!-- von Vacano 2011 -->
* {{cita libro|cognome=von Vacano|nome=Diego|titolo=The Color of Citizenship: Race, Modernity and Latin American/Hispanic Political Thought|editore=Oxford University Press|data=2011}}
 
== Altre letture ==
<!-- Jorde et al 2004 -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Jorde|nome1=LB|cognome2=Wooding|nome2=SP|titolo=Genetic variation, classification and 'race'|rivista=Nat. Genet.|volume=36|numero=11 Suppl|pp=S28–33|data=November 2004|pmid=15508000|doi=10.1038/ng1435|cid=harv}}
<!-- Smedley A, Smedley BD 2007 -->
* {{cita pubblicazione|cognome=Smedley|nome=Audrey|titolo=The History of the Idea of Race... and Why It Matters|editore=presented at the conference "Race, Human Variation and Disease: Consensus and Frontiers" sponsored by the American Anthropological Association|data=14 marzo 2007|url=http://www.understandingrace.org/resources/pdf/disease/smedley.pdf|cid=harv}}
<!-- Whitmarsh-Jones 2010 -->
* {{cita libro|titolo=What's the Use of Race?: Modern Governance and the Biology of Difference|curatore-cognome1=Whitmarsh|curatore-nome1=Ian|curatore-cognome2=Jones|curatore-nome2=David S.|data=2010|editore=MIT Press|città=Cambridge (MA)|isbn=978-0-262-51424-8|laysummary=http://www.bionews.org.uk/page_111448.asp|laydate=28 aprile 2013|cid=harv}} This review of current research includes chapters by Ian Whitmarsh, David S. Jones, Jonathan Kahn, Pamela Sankar, Steven Epstein, Simon M. Outram, George T. H. Ellison, Richard Tutton, Andrew Smart, Richard Ashcroft, Paul Martin, George T. H. Ellison, Amy Hinterberger, Joan H. Fujimura, Ramya Rajagopalan, Pilar N. Ossorio, Kjell A. Doksum, Jay S. Kaufman, Richard S. Cooper, Angela C. Jenks, Nancy Krieger, and Dorothy Roberts.
<!-- Lieberman, Hampton, et al. 1992" -->
* {{cita pubblicazione|cognome1=Lieberman|nome1=Leonard|cognome2=Hampton|nome2=Raymond E.|cognome3=Littlefield|nome3=Alice|cognome4=Hallead|nome4=Glen|data=1992|titolo=Race in Biology and Anthropology: A Study of College Texts and Professors|rivista=Journal of Research in Science Teaching|volume=29|numero=3|pp=301–21|bibcode=1992JRScT..29..301L|doi=10.1002/tea.3660290308}}
 
== Altri progetti ==
{{WikiquoteInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.youtube.com/watch?v=qkJXNqATXhg Le razze umane... esistono?] Educazione Multimediale Innovativa
* [http://www.pbs.org/race/000_General/000_00-Home.htm ''Race: the Power of an Illusion''] companion website to California Newsreel feature, 2003, PBS
* James, Michael (2008) [http://plato.stanford.edu/entries/race/ "Race"], ''[[Stanford Encyclopedia of Philosophy]]''.
* [http://www.understandingRACE.org/ "Understanding Race"], American Anthropological Association's educational website, with links for primary school educators and researchers
 
=== Documenti ufficiali e governativi ===
* [http://unesdoc.unesco.org/images/0012/001282/128291eo.pdf "The Race Question"], [[UNESCO]], 1950
* [https://web.archive.org/web/20080509192236/http://quickfacts.census.gov/qfd/meta/long_68184.htm US Census Bureau: Definition of Race]
* [http://www.physanth.org/association/position-statements/biological-aspects-of-race "Statement on Biological Aspects of Race"], American Association of Physical Anthropologists
* [https://web.archive.org/web/20031004010836/http://www.doi.gov/diversity/doc/racedata.htm "Standards for Maintaining, Collecting, and Presenting Federal Data on Race and Ethnicity"], ''Federal Register,'' 1997, Department of Interior
* [http://www.understandingRACE.org/ ''RACE: Are we so different?''], a public education program by the American Anthropological Association.
 
=== Stampa ===
* [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/488030/race "Race (human)"], ''Encyclopædia Britannica Online.''
* [http://www.medicinemagazine.info/consumer/index.php/articles/5-human-evolution-biology-and-anthropology/7-the-myth-of-race "The Myth of Race"], ''[[Medicine Magazine]],'' 2007''.
* [http://raceandgenomics.ssrc.org/ Is Race "Real"?], forum by [[Social Science Research Council]], includes [http://raceandgenomics.ssrc.org/Leroi/ A.M. Leroi, 2005 op-ed article, ''New York Times''], advocating biological conceptions of race; responses from scholars in various fields [http://www.edge.org/3rd_culture/leroi05/leroi05_index.html More from Leori with responses]
* [[Richard Dawkins]]: [http://www.prospect-magazine.co.uk/article_details.php?id=6467 "Race and creation"], (extract from ''[[The Ancestor's Tale]]: A Pilgrimage to the Dawn of Life''), in ''Prospect Magazine'', October 2004
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema|Marvel Comics}}
{{Portale|antropologia}}
 
[[Categoria:Genetica delle popolazioni]]
[[Categoria:Razzismo]]