Idrottsföreningen Kamraterna Norrköping e Università degli Studi del Molise: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m uniformo + ref
 
Riga 1:
{{F|università d'Italia|novembre 2014|intere sezioni non hanno fonti e se le hanno per lo più rimandano al sito dell'ateneo, vedesi sezione storia, laureati ad honorem etc}}
{{S|società calcistiche|squadre sportive svedesi}}
 
{{Squadra di calcio
{{Università
<!-- Introduzione -->
|nome= Università degli Studi del Molise
|nome squadra= IFK Norrköping
|logo = Unimol.png
|nomestemma=
|immagine = Unimol_-_Facoltà_di_Giurisprudenza.jpg
|soprannomi= ''Peking'', ''Snoka''
|didascalia = Dipartimento Giuridico, sede di Campobasso
<!-- Livrea delle divise -->
|dimensione =
|kit=
|nazione= ITA
|squadra1=
|città=[[Campobasso]]
|squadra2=
|città2=[[Termoli]], [[Pesche (Italia)|Pesche]]
|squadra3=
|latino= Universitas Studiorum Molisii
<!-- Posizione dello stemma -->
|motto= Scientiarum Augmentis Reipublicae Utilitati
|stemma kit y= 55
|slogan= UniVerso di TE
|stemma kit x= 18
|fondazione=1982
<!-- Divisa casalinga -->
|tipo=Statale
|pattern_b1=
|dipartimenti=8
|body1= FFFFFF
|rettore= Luca Brunese
|pattern_la1=
|studenti = 7007
|leftarm1= FFFFFF
|data = 2015/16<ref name="csiamo">[http://anagrafe.miur.it/ MIUR Anagrafe Nazionale Studenti]</ref>
|pattern_ra1= _shouldersonwhite
|staff=
|rightarm1= 114477
|affiliazioni= [[Unione delle Università del Mediterraneo|UNIMED]], [[Associazione delle università europee|EUA]], [[CINECA]], [[Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea|AlmaLaurea]]
|pattern_sh1=
|shorts1= 114477
|pattern_so1=
|socks1= FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=
|body2= FF0000
|pattern_la2=
|leftarm2= FF0000
|pattern_ra2=
|rightarm2= FF0000
|pattern_sh2=
|shorts2= FF0000
|pattern_so2=
|socks2= FF0000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=
|body3=
|pattern_la3=
|leftarm3=
|pattern_ra3=
|rightarm3=
|pattern_sh3=
|shorts3=
|pattern_so3=
|socks3=
|Terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori= [[Immagine:600px Blu con striscia Bianca2.png|20px]] [[Blu]]-[[bianco]]
|simboli=
|inno=
|autore=
<!-- Dati societari -->
|città= [[Norrköping]]
|nazione= {{SWE}}
|confederazione= [[UEFA]]
|bandiera= Flag of Sweden.svg
|federazione= [[Federazione calcistica della Svezia|SvFF]]
|campionato=
|annofondazione= 1897
|annoscioglimento=
|rifondazione=
|presidente= Peter Hunt
|allenatore= Jan Andersson
|stadio= [[Nya Parken]]
|immaginestadio=
|capienza= 17.234
|titoli nazionali= 12 [[campionato di calcio svedese|Campionati svedesi]]
|coppe nazionali= 6 [[Svenska Cupen]]<br />2 [[Kamratmästerskapen]]
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Italiane=
|Supercoppe Europee=
|coppe intertoto=
|Coppe Intercontinentali=
|titoli internazionali=
|sito= www.ifknorrkoping.se
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Idrottsföreningen Kamraterna Norrköping''', meglio noto come '''IFK Norrköping''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Svezia|svedese]] con sede nella città di [[Norrköping]]. Milita nella [[Allsvenskan]], la massima divisione del [[Campionato svedese di calcio|campionato svedese]].
 
L''''Università degli Studi del Molise''' (chiamata anche '''Università del Molise''' o colloquialmente con l'[[acronimo]] '''Unimol''') è un'[[università|università statale italiana]] con sede a [[Campobasso]].
==Storia==
 
Il club venne fondato il [[29 maggio]] [[1897]], vanta in bacheca 12 [[campionato di calcio svedese|campionati svedesi]] e sei [[Svenska Cupen]]. Il periodo di maggior splendore del club fu quello intorno agli [[anni 1940]], dove la squadra, sotto la guida dell'[[allenatore]] [[ungheria|ungherese]] [[Lajos Czeizler]], in carica tra il [[1942]] e il [[1948]], vinse cinque [[campionato di calcio svedese|campionati svedesi]] e due [[Svenska Cupen]].
==Strutture Cenni storici ==
[[File:Unimol_-_Facoltà_d'Ingegneria.jpg|thumb|Dipartimento di Bioscienze e Territorio, sede distaccata di Termoli (CB)]]
===Stadio===
 
Il [[Nya Parken]], che ospita le partite interne, ha una capacità di 19.414 spettatori.
L'Università fu fondata con la legge n. 590 del 14 agosto 1982, che faceva parte di un piano quadriennale per lo sviluppo e la creazione di nuove università.
 
La prima facoltà attivata nell'anno accademico [[1982]]-[[1983|83]] fu quella di [[Agraria]], con il corso di laurea in Scienze delle Preparazioni Alimentari. L'anno accademico [[1984]]-[[1985|85]] vide la nascita della facoltà di Scienze Economiche e Sociali.
Nel [[1992]] nasce la facoltà di [[Giurisprudenza]]. L'anno successivo si istituisce la facoltà di [[Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze Matematiche Fisiche e Naturali]], contestualmente all'espansione territoriale con l'apertura della sede di [[Pesche (Italia)|Pesche]].
 
Nel [[1998]]-[[1999|99]] l'ateneo pone l'attenzione sulle scienze della formazione, avviando il corso di laurea in [[Scienze della formazione primaria]] e il centro di ricerca e servizio "G.A. Colozza", che dal [[1999]]-[[2000]] diventerà sede della Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario.
 
Col crescere del numero dei ricercatori, l'ateneo molisano si adegua e nel [[2000]] vengono istituiti sette Dipartimenti di Ricerca e un Parco Scientifico e Tecnologico, anche col contributo del mondo imprenditoriale. Nel [[2004]] nasce il corso di laurea in [[Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro|Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro]], e nel [[2006]] vengono aperte due nuove facoltà: [[Medicina|Medicina e Chirurgia]] presso il polo ospedaliero regionale "Antonio Cardarelli" di [[Campobasso]], cui viene affiancato il Collegio Medico (residenza universitaria dedicata), e [[Ingegneria]] con l'inaugurazione della sede di [[Termoli]]. Nel [[2008]] l'università vede superare le 10.000 iscrizioni.
 
Nel [[2010]] l'ateneo ospita la [[Campionati Nazionali Universitari 2010|LXIV edizione dei Campionati Nazionali Universitari]], per la quale occasione viene inaugurato il PalaUnimol, il palazzo dello sport universitario sito all'interno del Campus Vazzieri a Campobasso. L'anno seguente, nel [[150º Anniversario dell'Unità d'Italia]], in riferimento alla Legge 240/2010, l'università avvia un processo di riorganizzazione. Il [[2012]] vede l'apertura agli studenti delle residenze universitarie nel Campus Vazzieri di Campobasso, e in quello di Pesche. Nel [[2014]] il dipartimento di medicina e scienze della salute è stato intitolato a [[Vincenzo Tiberio]].
 
== Strutture ==
L'Università, in seguito alla riorganizzazione sancita dalla [[Riforma Gelmini]], ha attivato sei dipartimenti:
* Agricoltura, ambiente e alimenti
* Bioscienze e territorio
* Economia, gestione, società e istituzioni
* Giuridico
* Medicina e scienze della salute
* Scienze umanistiche, sociali e della formazione
 
== Servizi ==
=== Biblioteche ===
La Biblioteca di Ateneo dell'Università del Molise è dislocata su tre sedi<ref>{{Cita web|url=http://oldweb.unimol.it/unimolise/unimol/00050007_Biblioteche.html|titolo=Università degli Studi del Molise - Biblioteche|sito=oldweb.unimol.it|accesso=2016-08-20}}</ref> :
* [[Campobasso]] (sede centrale, suddivisa in Biblioteca d'Ateneo, [[Centro di Documentazione Europea]], e Centro di Cultura del Molise)
* [[Termoli]]
* [[Pesche (Italia)|Pesche]]
 
=== Alloggi ===
Nel Campus Vazzieri di Campobasso e in quello di Pesche è presente la Casa dello studente. Presso la sede del Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute "Vincenzo Tiberio" a Campobasso è attivo il Collegio Medico, residenza universitaria dedicata agli studenti del dipartimento.
 
=== CUS Molise ===
Il Centro Universitario Sportivo del Molise gestisce e organizza l'attività sportiva delle varie sedi universitarie, nelle strutture gestite dall'Università:
* '''Campobasso''': PalaUnimol (Campus Vazzieri), Palestra d'Ateneo (Campus Vazzieri), Campo polivalente (Dipartimento Giuridico).
* '''Pesche''': Palestra d'Ateneo, Campo sportivo.
Il CUS ha partecipato con le squadre di calcio a 5, pallavolo e rugby a competizioni nazionali fino al 2014.
 
L'Università ha ospitato nel [[2010]] la [[Campionati Nazionali Universitari 2010|LXIV edizione dei Campionati Nazionali Universitari]], e organizzerà di nuovo tale evento nel 2018.
 
== Rettori ==
* Giovanni Palmerio (1983-1985)
* Gianfranco Morra (1985-1986)
* Mario Formisano (1986-1987)
* Pietro Perlingeri (1987-1990)
* Giovanni Palmerio (luglio-dicembre 1990)
* Lucio d'Alessandro (1990-1995)
* Giovanni Cannata (1995-2013)
* Gianmaria Palmieri (2013-2019)
* Luca Brunese<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/05/08/unimol-luca-brunese-e-il-nuovo-rettore_2798004f-8c9e-412a-81f1-1e82eab5414b.html|titolo=Unimol, Luca Brunese è il nuovo Rettore|pubblicazione=[[ANSA]]|data=8 maggio 2019|accesso=8 maggio 2019}}</ref> (dal 2019)
 
== Criticità ==
Nel gennaio [[2011]] il settimanale [[L'Espresso]] pubblica un'inchiesta giornalistica in cui si mette in luce un forte nepotismo nelle assunzioni dell'ateneo, un reticolo "famigliare"'','' come recita l'inchiesta. Il rettore dell'ateneo ha risposto a tale rapporto affermando che "Niente è avvenuto fuori dalle norme, e poi i fondamentali di quest'ateneo sono solidi".<ref>[http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2011/01/05/news/l-universita-dei-parenti-1.27302 L'università dei parenti - l'Espresso<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il Tribunale di Cassino, con sentenza n. 319/2014, ha riconosciuto il contenuto diffamatorio degli articoli pubblicati tra marzo ed aprile [[2010]] sul settimanale [[Panorama (rivista)|Panorama]] e sul quotidiano Nuovo Molise Oggi, condannando gli editori e i direttori delle testate in oggetto al risarcimento del danno per diffamazione a mezzo stampa, in favore dell'Università del Molise, dell'allora rettore Giovanni Cannata e di due dirigenti.{{Senza fonte|}}
== Giocatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'I.F.K. Norrköping}}
 
==Palmarès Note ==
<references/>
* '''[[Allsvenskan]]: 12'''<br />[[1943]], [[1945]], [[1946]], [[1947]], [[1948]], [[1952]], [[1956]], [[1957]], [[1960]], [[1962]], [[1963]], [[1989]]
* '''[[Svenska Cupen]]: 6'''<br />[[1943]], [[1945]], [[1969]], [[1988]], [[1991]], [[1994]]
* '''[[Kamratmästerskapen]]: 2'''<br />[[1904]], [[1911]]
 
== Voci correlate ==
==Organico==
* [[Castello di Pianisi]], sito archeologico della facoltà di Archeologia dell'Ateneo del Molise
===Rosa===
{{Fs start|col1=blue|col2=white}}
{{Fs player|no= 1|nat= SWE |pos=GK|name=[[Andreas Lindberg]]}}
{{Fs player|no= 3|nat= NOR |pos=DF|name=[[Morten Skjønsberg]]}}
{{Fs player|no= 4|nat= SWE |pos=MF|name=[[Andreas Johansson (footballer born 1982)|Andreas Johansson]]}}
{{Fs player|no= 5|nat= SWE |pos=FW|name=[[Christoffer Nyman]]}}
{{Fs player|no= 6|nat= SWE |pos=DF|name=[[Mathias Florén]]|other=[[Capitano (calcio)|''capitano'']]}}
{{Fs player|no= 7|nat= LUX |pos=MF|name=[[Lars Gerson]]}}
{{Fs player|no= 8|nat= SWE |pos=MF|name=[[Rawez Lawan]]}}
{{Fs player|no= 9|nat= SWE |pos=FW|name=[[Imad Khalili]]}}
{{Fs player|no=10|nat= ISL |pos=FW|name=[[Gunnar Heiðar Þorvaldsson]]}}
{{Fs player|no=11|nat= SWE |pos=MF|name=[[Christopher Telo]]}}
{{Fs mid|col1=blue|col2=white|stemma=}}
{{Fs player|no=13|nat= CRO |pos=DF|name=[[Nikola Tkalčić]]}}
{{Fs player|no=14|nat= SWE |pos=MF|name=[[James Frempong]]}}
{{Fs player|no=17|nat= SWE |pos=DF|name=[[Bobbie Friberg da Cruz]]}}
{{Fs player|no=19|nat= EST |pos=MF|name=[[Siim Luts]]}}
{{Fs player|no=20|nat= SWE |pos=FW|name=[[Isaac Thelin]]}}
{{Fs player|no=21|nat= EST |pos=DF|name=[[Joonas Tamm]]}}
{{Fs player|no=23|nat= COL |pos=DF|name=[[David Wiklander]]}}
{{Fs player|no=25|nat= SWE |pos=DF|name=[[Marcus Falk-Olander]]}}
{{Fs player|no=84|nat= SWE |pos=MF|name=[[Martin Smedberg Dalence]]}}
{{Fs player|no=91|nat= SWE |pos=GK|name=[[David Mitov Nilsson]]}}
{{Fs end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.unimol.it|Sito ufficiale dell'ateneo}}
 
{{Università in Italia}}
{{Allsvenskan svedese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
{{portale|molise|Università}}
 
[[Categoria:I.F.K.Università Norrköping|in Molise|Molise]]
[[Categoria:Università a Campobasso]]