Energia nucleare in Germania e Mike James (cestista 1990): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Situazione: ripristino la richiesta di fonti per un evento previsto 3 anni fa
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|cestisti statunitensi}}
{{Location map start|DEU|float=right|width=450}}
{{Sportivo
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Biblis|Biblis]]|lat=49.71|long=8.415278|position=left}}
|Nome = Mike James
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Brokdorf|Brokdorf]]|lat=53.850833|long=9.344722|position=top}}
|Sesso = M
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Brunsbüttel|Brunsbüttel]]|lat=53.891667|long=9.201667|position=right}}
|CodiceNazione = {{USA}}
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Emsland|Emsland]]|lat=52.474231|long=7.317858|position=left}}
|Peso = 88
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Grafenrheinfeld|Grafenrheinfeld]]|lat=49.984086|long=10.184669}}
|Disciplina = Pallacanestro
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Grohnde|Grohnde]]|lat=52.035278|long=9.413333|position=left}}
|Ruolo = [[Playmaker]]
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Gundremmingen|Gundremmingen]]|lat=48.514722|long=10.402222|position=bottom}}
|Squadra = {{Basket Milano}}
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Isar|Isar]]|lat=48.605606|long=12.29315|position=bottom}}
|TermineCarriera =
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Krümmel|Krümmel]] |lat=53.41|long=10.408889|position=left}}
|SquadreGiovanili =
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Neckarwestheim|Neckarwestheim]]|lat=49.041111|long=9.175}}
{{Carriera sportivo
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Philippsburg|Philippsburg]] |lat=49.252722|long=8.436436|position=left}}
||Grant High School|
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Unterweser|Unterweser]] |lat=53.4277|long=8.480197|position=left}}
|2008-2010|Eastern Arizona J.C.|
<!-- centrali chiuse -->
|2010-2012|{{Basket Lamar University}}|
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Greifswald|Greifswald]]|lat=54.140586|long=13.664422|position=left|mark=Purple pog.svg}}
}}
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Großwelzheim|Großwelzheim]]|lat=50.055111|long= 8.984903|position=top|mark=Purple pog.svg}}
|Squadre =
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di THTR-300|THTR-300]]|lat=51.679297|long=7.971558|mark=Purple pog.svg |position=bottom}}
{{Carriera sportivo
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di AVR Juelich|AVR Juelich]]|lat=50.902936|long= 6.421208|mark=Purple pog.svg}}
|2012|{{Basket Zagabria|G}}|9 (172)
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Kahl|Kahl]]|lat=50.059119|long=8.987278|position=bottom|mark=Purple pog.svg}}
|2013|{{Basket Hapoel Gilboa Galil Elyon|G}}|
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare KNK|KNK]]|lat=49.099344|long=8.432887|mark=Purple pog.svg}}
|2013-2014|{{Basket Omegna|G}}|28 (658)
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Lingen|Lingen]] |lat=52.482811|long=7.306897 |position=right|mark=Purple pog.svg}}
|2014|{{Basket Rodi|G}}|8 (168)
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Mülheim-Kärlich|Mülheim-Kärlich]] |lat=50.407778|long=7.489722 |position=left|mark=Purple pog.svg}}
|2014-2016|{{Basket Baskonia|G}}|58 (651)
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di MZFR Karlsruhe|MZFR Karlsruhe]] |lat=49.104247|long=8.432339|position=left|mark=Purple pog.svg}}
|2016-2017|{{Basket Panathinaikos|G}}|16 (200)
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Niederaichbach|Niederaichbach]]|lat=48.604628|long=12.303986|position=top|mark=Purple pog.svg}}
|2017|{{Basket Phoenix Suns|G}}|32 (332)
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Obrigheim|Obrigheim]]|lat=49.364536|long=9.076272|position=right|mark=Purple pog.svg}}
|2018|{{Basket New Orleans Pelicans|G}}|4 (4)
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Rheinsberg|Rheinsberg]]|lat=53.146992|long=12.99015|position=left|mark=Black pog.svg}}
|2018|{{Basket Panathinaikos|G}}|14 (221)
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Stade|Stade]]|lat=53.62|long=9.530833|position=left|mark=Purple pog.svg}}
|2018-|{{Basket Milano|G}}|20 (301)
{{Location map marker|DEU|label=[[Centrale nucleare di Würgassen|Würgassen]]|lat=51.639167|long=9.391389|position=right|mark=Purple pog.svg}}
}}
{{Location map end|DEU|caption=[[Centrale elettronucleare|Centrali elettronucleari]] in [[Germania]].<br/>[[File:Red pog.svg|8px]] In funzione<br/>[[File:Green pog.svg|8px]] In costruzione<br/>[[File:Blue pog.svg|8px]] Future<br/>[[File:Orange pog.svg|8px]] In arresto a lungo termine<br/>[[File:Purple pog.svg|8px]] Chiuse<br/>[[File:Black pog.svg|8px]] Cancellate}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 31 marzo 2019
}}
{{Bio
|Nome = Michael Perry "Mike"
|Cognome = James
|ForzaOrdinamento = James ,Mike
|Sesso = M
|LuogoNascita = Portland
|GiornoMeseNascita = 18 agosto
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
}}Gioca come playmaker/guardia per l'Olimpia Milano.
 
==Palmarès==
Nel [[2008]] l''''energia nucleare in Germania''' ha generato il 28,29% dell'[[energia elettrica]] prodotta in totale nel Paese<ref>{{en}}[http://www.iaea.org/dbpage/images/share.jpg ''IAEA - PRIS database - Nuclear Power Plant Information - Nuclear Share in Electricity Generation in 2008''].</ref>.
===Squadra===
*{{Basketpalm|Campionato greco maschile|2}}
:Panathinaikos: [[A1 Ethniki 2016-2017|2016-17]], [[A1 Ethniki 2017-2018|2017-18]]
*{{Basketpalm|Coppa di Grecia maschile|1}}
:Panathinaikos: 2017
*{{Basketpalm|Supercoppa italiana maschile|1}}
:Olimpia Milano: [[Supercoppa italiana 2018 (pallacanestro maschile)|2018]]
 
===Individuale===
A [[marzo]] [[2010]], sono presenti in questa nazione 12 [[Centrale elettronucleare|centrali elettronucleari]] in funzione che dispongono complessivamente di 17 [[Reattore nucleare a fissione|reattori]] operativi e 1 dismesso.
* [[Alphonso Ford Trophy]]: 1
 
:Milano: [[Euroleague Basketball 2018-2019|2018-2019]]
Non si stanno edificando nuove [[Centrale elettronucleare|centrali elettronucleari]].
 
Vi sono anche altre 14 [[Centrale elettronucleare|centrali elettronucleari]] chiuse, 13 con un [[Reattore nucleare a fissione|reattore]] ciascuna e 1 con cinque [[Reattore nucleare a fissione|reattori]] (''[[Centrale elettronucleare Greifswald|Greifswald]]'' nell'[[Greifswald|omonima località]]).
 
== Situazione ==
{{C|frasi riferite al passato da controllare: gli eventi previsiti si sono verificati?|energia|aprile 2010}}
Nel [[2000]], il governo tedesco, comprendente [[Alleanza '90 - I Verdi]] ed il [[SPD]] ha annunciato ufficialmente l'intenzione di abbandonare l'uso dell'energia nucleare. [[Jürgen Trittin]] (membro dei Verdi), come assessore all'ambiente, della conservazione della natura e della sicurezza nucleare, ha raggiunto un accordo con le aziende di energia sulla graduale interruzione del funzionamento delle diciannove centrali nucleari del paese e sulla cessazione dell'uso civile dell'energia nucleare entro il [[2020]]. Tale decisione è stata promulgata nella legge sull'uscita dal nucleare. Sulla base della valutazione in 32 anni del periodo medio di funzionamento per una centrale nucleare, l'accordo fissa in modo preciso la quantità di energia che una centrale elettronucleare può produrre prima di essere chiusa.
 
Le centrali elettriche di Stade e di [[Obrigheim]] sono state spente rispettivamente il [[14 novembre]] [[2003]] e [[11 maggio]] [[2005]], e {{cn|il loro smantellamento è previsto per il [[2007]].}}
 
Una legge sulle fonti d'energia rinnovabili ha istituito un'imposta a favore dell'energia rinnovabile. Sostenendo che la tutela del clima è un tema centrale della sua politica, il governo tedesco ha annunciato l'obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica del 25% rispetto ai livelli del [[1990]] entro il [[2005]]. Nel [[1998]] in Germania l'uso di energie rinnovabili ha raggiunto la quota di 284 PJ del fabbisogno energetico primario, che equivale al 5% della domanda elettrica totale. Il governo tedesco vuole raggiungere il 10% entro il 2010.
 
Gli attivisti antinucleari criticano l'accordo: pensano che esso sia una garanzia sul funzionamento piuttosto che un'uscita dall'energia nucleare. Inoltre hanno contestato la scadenza del piano ritenendola troppo estesa ed hanno criticato il fatto che il divieto di costruzione di nuove centrali nucleari di uso commerciale usate non si sia applicato agli impianti per scopi scientifici: alcuni di questi sono stati messi in funzione (per esempio München II). Inoltre non è stato applicato un divieto agli impianti per l'arricchimento dell'[[uranio]] e alla stazione di arricchimento di Gronau in seguito è stato esteso il permesso di funzionamento. Successivamente, il [[ritrattamento nucleare|ritrattamento]] del combustibile nucleare non è stato vietato con effetto immediato, ma bensì permesso fino a metà [[2005]].
 
Anche se i reattori in [[Obrigheim]] sono stati chiusi, {{cn|lo smantellamento di tali impianti comincerà soltanto nel [[2007]]. Di conseguenza, potrebbe essere possibile decidere di rimetterli in funzione dopo la successiva elezione federale di settembre (questo provvedimento era stato proposto dalla [[CDU]], allora forza di opposizione).}}
 
Gli attivisti antinucleari hanno contestato il governo tedesco, che non avrebbe fatto altro che sostenere l'energia nucleare fornendo le garanzie finanziarie per i produttori di energia. Inoltre è stato precisato che non esistono, finora, programmi per il deposito finale delle scorie radioattive. Rendendo più restrittive le norme di sicurezza e incrementando la tassazione, si potrebbe forzare un più rapido abbandono dell'energia nucleare. La chiusura graduale delle centrali nucleare è stata accompagnata da concessioni in materia di sicurezza per la popolazione dei trasporti di scorie nucleari attraverso la Germania. Quest'ultimo punto non è stato applicato dal ministro dell'ambiente, della conservazione della natura e della sicurezza nucleare.
 
A causa dei prezzi in aumento dei [[combustibili fossili]], sono ancora riprese con vigore le discussioni sull'"abbandono dell'abbandono". Nella campagna per l'elezione federale nel [[2002]], [[Edmund Stoiber]], il candidato per la carica di cancelliere del [[CDU]]/CSU, ha promesso, nel caso di vittoria, di annullare l'uscita dall'energia nucleare. Il suo successore e attuale cancelliere, [[Angela Merkel]], ha annunciato di voler negoziare con le aziende di energia la scadenza per la interruzione delle centrali nucleari.
 
Chi critica l'abbandono dell'energia nucleare in Germania sostiene che le centrali nucleari potrebbero non essere adeguatamente rimpiazzate e predice una [[crisi energetica]], oppure sostiene che soltanto il carbone potrebbe sostituire l'energia nucleare. Le emissioni di [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] aumenterebbero enormemente (con l'uso del petrolio e dei combustibili fossili); altrimenti, si dovrebbe importare elettricità dalle centrali nucleari [[Francia|francesi]] o [[gas naturale]] della [[Russia]], vista come un alleato di cui non ci si può ancora fidare.
 
Il [[25 gennaio]] [[2010]] il nuovo governo tedesco ha sospeso la decisione del [[2002]] di spegnere gradualmente (entro il [[2027]]) tutti gli impianti nucleari e ha stabilito di prolungare di 25 anni l'esercizio dei 17 reattori ancora in funzione.
 
La decisione finale sulla nuova politica in merito all'energia nucleare sarà presa a fine [[2010]]<ref>http://www.repubblica.it/esteri/2010/01/25/news/germania_nucleare-2074175/</ref>.
 
== Il deposito di Asse ==
Nel deposito di Asse in [[Bassa Sassonia]], ricavato in una miniera di [[Carbonato di potassio|potassa]] (sale di potassio) aperta agli inizi del [[1900]] e dismessa nel [[1964]]<ref name=BFS1>http://www.bfs.de/en/endlager/asse/grundlagen/geschichte.html</ref>, furono stoccati (dal [[1967]] al [[1978]]) a scopo sperimentale dal Centro di ricerca sulla salute e sull’ambiente (GSF) tedesco circa 124&nbsp;700 fusti contenenti [[scorie radioattive]] a bassa attività e circa 1&nbsp;300 fusti di rifiuti a media attività (sono stati condotti in esso anche studi volti a verificare l'idoneità delle miniere di potassio per il deposito geologico di rifiuti ad alta attività ma il deposito non è mai stato utilizzato a questo scopo).
 
Nonostante si ritenga generalmente che le miniere di sale siano immuni a questo fenomeno (gli studi preliminari effettuati negli [[Anni 1960|anni sessanta]] consideravano Asse una locazione adatta per lo stoccaggio di [[scorie radioattive]] di prima e seconda categoria), nel caso in questione, a partire dal [[1906]] (ossia più di sessant'anni prima dell'ultimazione del deposito), si sono evidenziate 61 piccole infiltrazioni d’acqua, pari complessivamente a 11,4 m<sup>3</sup> al giorno, che sono state sigillate o che sono intercettate dal sistema di drenaggio.
 
In seguito allo scavo di ulteriore camere per lo stoccaggio dei rifiuti<ref name=BFS1/>, venne raggiunta la parte più esterna della miniera<ref name=BFS2>http://www.bfs.de/en/endlager/asse/grundlagen/geologie.html</ref>.
 
Data la conformazione delle rocce e dell'uso abbastanza intensivo della miniera, oltre che dell'uso di materiale di riempimento, {{Cn|nel corso degli anni si è avuto un deciso aumento delle infiltrazioni d'acqua}} che sono venute a contatto ({{Cn|intaccandone la tenuta}}) con alcuni fusti contenenti radioisotopi quali [[Cesio (elemento)|cesio]] 137, [[uranio]] 233 e 235 nonchè [[plutonio]] 239<ref>''[http://www.fraktion.gruene-niedersachsen.de/cms/default/dok/241/241672.html Die Asse Chronik – Vom Umgang mit Atommüll in Niedersachsen]''. Fraktion von Bündnis&nbsp;90/Die Grünen im Niedersächsischen Landtag, 2008.</ref>: {{Cn|le perdite di sostanze radioattive sono state rilevate per la prima volta nel [[1988]].}}
 
Secondo uno studio pubblicato nel [[2008]] dal Ministero dell'Ambiente del ''Lander'', le suddette infiltrazioni sono "prive di significato per la sicurezza operativa del deposito"<ref>http://cdl.niedersachsen.de/blob/images/C49474425_L20.pdf</ref>.
 
In ogni caso, per eliminarle definitivamente, si stanno studiando vari metodi per la stabilizzazione delle rocce che formano il deposito<ref name=BFS2/>.
 
Seppur al livello di bozza, vi è anche la possibilità che i rifiuti vengano recuperati senza che questo comporti rischi maggiori per la popolazione e per il personale che dovrà maneggiarli<ref>http://www.bfs.de/en/endlager/asse/grundlagen/hintergrund_asse.html</ref><ref>http://www.bfs.de/en/endlager/asse/Studien/maw_Rueckfuehrung.html</ref>.
 
{{Cn|Sono stati inoltre rilevati rischi di crollo dei tunnel, con il conseguente pericolo di una dispersione delle scorie.}}
 
== Centrali elettronucleari in Germania ==
Tutti i dati della tabella sono aggiornati a '''[[marzo]] [[2010]]'''
{|class="wikitable" width="100%" style="text-align:center;"
|bgcolor=#deefad colspan="7" |<small>'''IMPIANTI IN FUNZIONE'''</small><ref name="IAEA">[http://www.iaea.org/cgi-bin/db.page.pl/pris.powrea.htm?country=DE&sort=Reactor.Status,&sortlong=By%20Status AIEA: Nuclear Power Reactors in Germany]</ref>
|-
|bgcolor=#FFFFDD colspan=7|<small>'''NOTA''': La normativa in vigore non prevede la possibilità di sostituzione e/o aumento del parco reattori al termine del ciclo vitale degli impianti ancora in funzione. <br />Da una prima volontà di dismettere tutto il parco reattori, si sta procedendo a prolungarne la vita operativa oltre quanto preventivato.</small>
|-
| '''Impianto'''
| '''Potenza netta''' <small>([[Megawatt|MW]])</small>
| '''Tipologia reattore'''
| '''Costruzione'''
| '''Allacciamento alla rete'''
| '''Dismissione''' <br /><small>(prevista)</small>
| '''Costo'''
|-
| [[Centrale nucleare di Biblis]] <small>(Reattore A)</small>
| 1167
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
| [[1970]]-[[1974]]
| [[1975]]
| [[2010]]<ref name=rimandato>Per il momento rimandato, in attesa di decisione definitiva</ref>
|
|-
| Centrale nucleare di Biblis <small>(Reattore B)</small>
| 1240
| PWR
| [[1972]]-[[1976]]
| [[1977]]
| [[2011]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Brokdorf]]
| 1410
| PWR
| [[1976]]-[[1986]]
| [[1986]]
| [[2021]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Brunsbuttel]]
| 771
| [[Reattore nucleare BWR|BWR]]
| [[1970]]-[[1976]]
| [[1977]]
| [[2012]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Emsland]]
| 1329
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
| [[1982]]-[[1988]]
| [[1988]]
| [[2021]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Grafenrheinfeld]]
| 1275
| PWR
| [[1975]]-[[1981]]
| [[1982]]
| [[2015]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Grohnde]]
| 1360
| PWR
| [[1976]]-[[1984]]
| [[1985]]
| [[2018]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Brokdorf]]
| 1410
| PWR
| [[1976]]-[[1986]]
| [[1986]]
| [[2021]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Gundremmingen]] <small>(Reattore B)</small>
| 1284
| [[Reattore nucleare BWR|BWR]]
| [[1976]]-[[1984]]
| [[1984]]
| [[2016]]
|
|-
| Centrale nucleare di Gundremmingen <small>(Reattore C)</small>
| 1288
| BWR
| [[1976]]-[[1984]]
| [[1985]]
| [[2018]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Isar]] <small>(Reattore 1)</small>
| 878
| BWR
| [[1972]]-[[1977]]
| [[1979]]
| [[2011]]
|
|-
| Centrale nucleare di Isar <small>(Reattore 2)</small>
| 1410
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
| [[1982]]-[[1988]]
| [[1988]]
| [[2020]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Kruemmel]]
| 1410
| [[Reattore nucleare BWR|BWR]]
| [[1974]]-[[1983]]
| [[1984]]
| [[2020]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Neckarwestheim]] <small>(Reattore 1)</small>
| 785
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
| [[1972]]-[[1976]]
| [[1976]]
| [[2010]]<ref name=rimandato/>
|
|-
| [[Centrale nucleare di Neckarwestheim]] <small>(Reattore 2)</small>
| 1310
| PWR
| [[1982]]-[[1989]]
| [[1989]]
| [[2022]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Philippsburg]] <small>(Reattore 1)</small>
| 1410
| [[Reattore nucleare BWR|BWR]]
| [[1970]]-[[1979]]
| [[1980]]
| [[2012]]
|
|-
| Centrale nucleare di Philippsburg <small>(Reattore 2)</small>
| 1392
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
| [[1977]]-[[1984]]
| [[1985]]
| [[2019]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Unterweser]]
| 1345
| PWR
| [[1972]]-[[1978]]
| [[1979]]
| [[2012]]
|
|-
| colspan="7" | <small>Totale: 17 reattori per complessivi 20.480 [[MW]]</small>
|-
|bgcolor=#adebef colspan=7 align=center|<small>'''IMPIANTI IN COSTRUZIONE'''</small><ref name="IAEA"/><ref name="WNA">http://www.world-nuclear.org/info/inf45.html</ref></small></div>
|-
| '''Impianto'''
| '''Potenza netta''' <small>([[MW]])</small>
| '''Tipologia reattore'''
| '''Inizio costruzione'''
| '''Fine costruzione''' </br><small>(prevista)</small>
| '''Allacciamento alla rete''' </br><small>(prevista)</small>
| '''Costo''' </br><small>(stimato)</small>
|-
| colspan="7" | <small>Totale: 0 reattori per complessivi 0 [[MW]]</small>
|-
|bgcolor=#adb5ef colspan="7" | <small>'''IMPIANTI PROGRAMMATI E PROPOSTI'''</small><ref name="WNA" /></small></div>
|-
| colspan="7" | <small>Totale programmati: 0 reattori per complessivi 0 [[MW]]<br />Totale proposti: 0 reattori per oltre 0 [[MW]] complessivi</small>
|-
|bgcolor=#efdead colspan=7|<small>'''IMPIANTI DISMESSI'''</small><ref name="IAEA"/>
|-
| '''Impianto'''
| '''Potenza netta''' <small>([[Megawatt|MW]])
| '''Tipologia reattore'''
| '''Costruzione'''
| '''Allacciamento alla rete'''
| '''Dismissione'''
| '''Costo'''
|-
| [[Centrale nucleare AVR Juelich]]
| 13
| [[Reattore nucleare HTGR|HTGR]]
| [[1961]]-[[1967]]
| [[1969]]
| [[1988]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Greifswald]] <small>(Reattori 1-5)</small>
| 5x408
| [[Reattore nucleare VVER|VVER]]
| [[1970]]-[[1989]]
| [[1974]]-[[1989]]
| [[1989]]<ref>Chiusi tutti alla riunificazione delle germanie, fu valutato l'ammodernamento dei sistemi di sicurezza ai parametri occidentali e fu visto non economicamente conveniente</ref>
|
|-
| [[Centrale nucleare di Gundremmingen]] <small>(Reattore A)</small>
| 237
| [[Reattore nucleare BWR|BWR]]
| [[1962]]-[[1966]]
| [[1967]]
| [[1977]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di HDR Grosswelzheim]]
| 25
| BWR
| [[1965]]-[[1969]]
| [[1970]]
| [[1971]]
|
|-
| [[Centrale nucleare KNK]]
| 17
| [[Reattore nucleare FBR|FBR]]
| [[1974]]-[[1978]]
| [[1979]]
| [[1991]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Lingen]]
| 183
| [[Reattore nucleare BWR|BWR]]
| [[1964]]-[[1968]]
| [[1968]]
| [[1979]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Muelheim-Kaerlich]]
| 1219
| BWR
| [[1975]]-[[1986]]
| [[1987]]
| [[1988]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di MZFR Karlsruhe]]
| 52
| [[Reattore nucleare PHWR|PHWR]]
| [[1961]]-[[1966]]
| [[1966]]
| [[1984]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di HDR Grosswelzheim]]
| 25
| [[Reattore nucleare BWR|BWR]]
| [[1965]]-[[1969]]
| [[1970]]
| [[1971]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Neideraichbach]]
| 100
| [[Reattore nucleare HWGCR|HWGCR]]
| [[1966]]-[[1973]]
| [[1973]]
| [[1974]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Obrigheim]]
| 340
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
| [[1965]]-[[1968]]
| [[1969]]
| [[2005]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Rheinsberg]]
| 62
| PWR
| [[1960]]-[[1966]]
| [[1966]]
| [[1990]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Stade]]
| 640
| [[Reattore nucleare BWR|BWR]]
| [[1967]]-[[1962]]
| [[1972]]
| [[2003]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di THTR-300]]
| 296
| [[Reattore nucleare HTGR|HTGR]]
| [[1971]]-[[1985]]
| [[1987]]
| [[1988]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Kahl]]
| 296
| [[Reattore nucleare BWR|BWR]]
| [[1958]]-[[1961]]
| [[1962]]
| [[1985]]
|
|-
| [[Centrale nucleare di Wuergassen]]
| 640
| BWR
| [[1968]]-[[1971]]
| [[1975]]
| [[1994]]
|
|-
| colspan="7" | <small>Totale: 19 reattori per complessivi 5.879 [[MW]]</small>
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}http://www.world-nuclear.org/info/inf43.html
* [http://websites.sportstg.com/team_info.cgi?action=PSTATS&client=11-9798-143866-272112-19503967&pID=196850926&pname=Mike%20James&news_task=DETAIL Mike James], su ''sportstg.com'' in [[Divisione Nazionale A Gold|DNA]]
 
*{{SchedaLegaBasket|player|ID=JAM-MIK-90}}
{{Centrali nucleari in Germania}}
{{Energia nucleare nel mondo}}
{{Portale|Energia|ingegneria|Economia}}
 
[[Categoria:Scienza e tecnologia in Germania]]
[[Categoria:Energia nucleare nel mondo]]
 
{{Basket Milano rosa}}
[[de:Liste der Kernreaktoren in Deutschland]]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[en:Nuclear power in Germany]]
[[fr:Liste des centrales nucléaires en Allemagne]]