RGB e Filipp Andreevič Maljavin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.111.20.6 (discussione), riportata alla versione precedente di 91.252.209.71
Etichetta: Rollback
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Bio
{{Nota disambigua}}
|Titolo =
[[File:AdditiveColor.svg|thumb|190x190px|Miscelazione additiva:<br>
|Nome = Filipp Andreevič
Rosso + Verde = Giallo;<br>
|Cognome = Maljavin
Rosso + Blu = Magenta;<br>
|CognomePrima =
Verde + Blu = Cyan;<br>
|PreData=
Rosso + Verde + Blu = Bianco;
|PostCognomeVirgola =
]]'''RGB ''' è un [[Modello di colore|modello di colori]] le cui specifiche sono state descritte nel 1936 dalla CIE (''[[Commissione internazionale per l'illuminazione|Commission internationale de l'éclairage]]'').
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kazanka
|LuogoNascitaLink = Kazanka (Russia)
|GiornoMeseNascita = 22 ottobre
|AnnoNascita = 1869
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Nizza
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 23 dicembre
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = pittore
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = russo
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine = Filipp Maliavin by Filipp Maliavin (1869-1940).jpg
|Didascalia = Autoritratto
}}
 
== Biografia ==
Esso è un modello di colori di tipo additivo: i colori sono definiti come somma dei tre colori [[Rosso]] (''Red''), [[Verde]] (''Green'') e [[Blu]] (''Blue''), da cui appunto l'acronimo RGB, da non confondere con i [[colori primari]] sottrattivi Giallo, Ciano e Magenta.
[[File:Peasant girl with stocking by F. Malyavin (1895).jpg|thumb|''Ragazza contadina'', [[1895]]]]
[[File:Малявин. Девушка. Начало 1900-х.jpg|thumb|''Ragazza contadina'', [[1900]], Museo Nazionale d'Arte della Repubblica di Bielorussia]]
[[File:Philipp Malyavin - Peasant Women - Google Art Project.jpg|thumb|''Donne contadine'', [[1905]], Museo russo]]
[[File:Filipp Malyavin - Вихрь - Google Art Project.jpg|thumb|''Turbine'', [[1906]], Galleria Tret'jakov]]
Maljavin nacque a Kazanka, un villaggio situato nel [[governatorato di Samara]], da una famiglia di contadini.<ref name =arti>{{Cita web | url=https://artinvestment.ru/en/auctions/435/biography.html | titolo=Malyavin Filipp Andreevich | lingua = en | accesso= 6 gennaio 2019}}</ref><ref name =russia>{{Cita web | url=http://russia-ic.com/people/general/m/846 | titolo=Filipp Malyavin | lingua = en | accesso= 6 gennaio 2019}}</ref><ref name =prab>{{Cita web | url=https://prabook.com/web/filipp.malyavin/3742736 | titolo=Filipp Andreevich Malyavin | lingua = en | accesso= 6 gennaio 2019}}</ref><ref name =musi />
 
Nel [[1885]] studiò pittura a [[Icona (arte)|icone]] presso il [[monastero di San Panteleimon]] sul [[Monte Athos]].<ref name =arti /><ref name =russia /><ref name =musi />
Altri 5 colori notevoli di questo tipo di modello sono il Giallo (Rosso + Verde), il Magenta (Rosso + Blu) e il Ciano (Verde + Blu), inoltre la somma dei tre colori costituisce il Bianco, e la loro totale assenza il Nero, come rappresentato dall'immagine accanto.
 
Lo scultore V. A. Beklemishev lo aiutò ad entrare all'[[Accademia russa di belle arti]] di [[San Pietroburgo]], dove seguì le lezioni di P. P. Chistyakov.<ref name =arti /><ref name =russia /><ref name =prab />
Per le sue caratteristiche, è un modello particolarmente adatto nella rappresentazione e visualizzazione di immagini in dispositivi elettronici. Difatti, la maggior parte dei dispositivi, normalmente, usa combinazioni di Rosso, Verde e Blu per visualizzare i pixel di un'immagine, tuttavia ciò fa anche sì che lo stesso sia particolarmente dipendente dal dispositivo in sé: la stessa immagine potrebbe essere visualizzata in maniera diversa, se visualizzata su due dispositivi differenti, in quanto i materiali usati per realizzare gli schermi variano in base al produttore. Inoltre si possono notare differenze nel corso del tempo anche nello stesso dispositivo, per via del naturale deterioramento dello stesso.
 
Dal [[1894]] al [[1899]] Maljavin ha studiato presso la Scuola d'arte superiore di pittura, scultura e architettura dell'Accademia russa di belle arti sotto la guida di [[Il'ja Efimovič Repin]].<ref name =arti /><ref name="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1966 | volume=VII |p=190}}</ref><ref name =russia /><ref name =prab /><ref name =musi />
Quasi tutte le tipologie di schermi usano il modello RGB per visualizzare le immagini, miscelando pixel dei 3 colori sopracitati e regolandone la rispettiva luminosità per mostrare il colore voluto.
Nel [[1900]] Maljavin vinse la medaglia d'oro per il dipinto ''Risata'' alla mostra internazionale di [[Parigi]].<ref name =arti /><ref name =russia /><ref name =musi />
 
L'anno seguente la [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna di Venezia]] acquistò questo dipinto nella sua collezione e così Maljavin diventò famoso in [[Europa]].<ref name =arti /><ref name =russia />
I monitor [[Tubo_a_raggi_catodici|CRT]], [[Schermo_a_cristalli_liquidi|LCD]], [[Schermo_al_plasma|PDP]], [[OLED]], usano il modello RGB per generare le immagini, invece, un esempio di monitor che non usa questo sistema è il [[Sub-pixel#Quattron|Quattron]] di Sharp Electronics.
 
Successivamente Maljavin creò una serie di dipinti con contadine russe, e durante la sua carriera Malyavin si dedicò anche alla [[Ritratto|ritrattista]],<ref name =arti />di cui possiamo menzionare, tra gli altri, il ritratto del ''Re Gustavo V'' e della ''Principessa Ingrid di Svezia''.<ref name =prab /><ref name =musi />
Le fotocamere digitali usano questo modello per catturare le immagini (in particolare usano il [[Schema_Bayer|Bayer Pattern]] che privilegia il Verde in rapporto 1:2:1).
 
Maljavin espose le sue opere alle mostre del gruppo [[Mir iskusstva]] (Il Mondo dell'arte), negli anni [[1899]]-[[1903]], [[1906]], [[1911]], [[1921]], [[1922]].<ref name =arti /><ref name =prab /><ref name =musi />
Invece esso non è adatto, per il modo in cui operano, all'utilizzo nelle stampanti: la stampa di immagini è eseguita usando dei pigmenti che assorbono i colori, quindi una tipica stampante userà un modello di colori sottrativo come il [[CMYK]] e non additivo come l'RGB.
 
Dal 1903 Maljavin è stato membro e partecipante attivo delle mostre dell'Unione degli artisti russi.<ref name =russia /><ref name =prab /><ref name =musi /> In quegli anni viaggiò frequentemente a [[Parigi]] e nel 1906 espose le sue opere al [[Salon d'Automne|Salon d'autunno]],<ref name =arti /> e fu nominato accademico a San Pietroburgo.<ref name="le muse" />
== Descrizione ==
Un'immagine può infatti essere scomposta, attraverso filtri o altre tecniche, in questi colori base che miscelati tra loro danno quasi tutto lo spettro dei colori visibili, con l'eccezione delle [[Porpora|porpore]].
 
Maljavin soggiornò dal 1900 al [[1917]] nel villaggio Aksinino vicino a [[Rjazan']], prima di trasferirsi nel biennio [[1918]]-[[1920]] a Rjazan'.<ref name =arti />
Più specificamente i tre colori principali corrispondono a forme d'onda (radiazioni luminose) di periodo fissato, quali:
* ''Rosso'', con una lunghezza d'onda di 700,47&nbsp;nm
* ''Verde'', con una lunghezza d'onda di 546,09&nbsp;nm
* ''Blu'', con una lunghezza d'onda di 435,79&nbsp;nm
 
Dopo la [[rivoluzione d'ottobre]], Maljavin collaborò con il commissariato di Rjazan' per l'istruzione pubblica.<ref name =arti /><ref name =prab />
L'RGB è un modello additivo: unendo i tre colori con la loro intensità massima si ottiene il bianco (tutta la luce viene riflessa). La combinazione delle coppie di colori dà il [[ciano]], il [[magenta (colore)|magenta]] e il [[giallo]].
[[File:AdditiveColorSynthesis RGBpositives.jpg|thumb|center|upright=2.5|Tricromia additiva RGB di un'immagine reale]]
Per potere trasferire un'immagine video è necessario inviare anche un segnale di sincronismo che fornisca le informazioni su quando inizia un'immagine ('''sincronismo verticale''') e su quando inizia una riga dell'immagine ('''sincronismo orizzontale'''). Questi due sincronismi possono essere combinati in un unico sincronismo ('''sincronismo composito''').
 
Nel 1922 Maljavin si trasferì definitivamente in [[Francia]],<ref name="le muse" /> soggiornando a Parigi e a [[Nizza]],<ref name =russia /> proseguendo a dipingere opere ispirate dalle donne contadine russe, tra le quali: ''Matrimonio'' ([[1923]]), ''Contadine russe'' ([[1925]]), ''Donna in fazzoletto giallo'' ([[1926]]), ''Civetta di campagna'' ([[1927]]), ''Danza'' ([[1930]]),<ref name =arti /> dopo che i lavori di molti artisti, definiti da [[Iosif Stalin|Stalin]] come "arte borghese", vennero sequestrati e a questi artisti impedito di creare ed esibire.<ref name =musi>{{Cita web | url=https://musings-on-art.org/filipp-malyavin | titolo=Malyavin, Filipp | lingua = en | accesso= 6 gennaio 2019}}</ref>
== Principi fisici per la scelta del rosso, verde e blu ==
La scelta dei colori primari è correlata alla fisiologia dell'occhio umano; i colori primari sono stimoli che massimizzano la differenza tra le risposte delle [[Cellula cono|cellule cono]] della [[retina]] alle differenze di lunghezza d'onda della luce, cioè hanno un [[triangolo di colore]] esteso.<ref name=RWGHunt>{{Cita libro
| autore = R. W. G. Hunt
| anno = 2004
| titolo = The Reproduction of Colour
| edizione = 6th ed.
| editore = [[John Wiley & Sons|Wiley]] – IS&T Series in Imaging Science and Technology
| città = Chichester UK
| isbn = 0-470-02425-9}}</ref>
 
Le sue opere degli [[Anni 1920|anni venti]] e [[Anni 1930|anni trenta]], così come quelle di esordio, si caratterizzarono per i colori vividi e decorativi,<ref name =arti /> ma mentre all'inizio della sua carriera (''Ritratto contadina con la calza'', [[1895]]; ''Ritratto della madre'', [[1898]]) aderì allo stile degli Ambulanti nel descrivere il mondo contadino, nel suo secondo periodo artistico diede una interpretazione più personale, originale e fantasiosa dell'argomento, cercando di approfondire e trasmettere l'elemento autoctono del popolo russo, connesso alla sua natura, al suo carattere, alla sua costituzione,<ref name="le muse" /> oltre che di esprimere gli elementi attraenti e affascinanti della Russia primitiva, avvicinandosi ad una idealizzazione decorativa (''Turbine'', [[1906]]).<ref name="le muse" />
I tre tipi normali di [[cellula fotorecettiva|cellule fotorecettive]] sensibili alla luce nell'occhio umano (le cellule cono) rispondono più alla luce rossa (lunghezza d'onda lunga), verde (media), e blu (corta), con picchi vicini ai 570&nbsp;nm, 540&nbsp;nm e 440&nbsp;nm, rispettivamente<ref name=RWGHunt/>. La differenza nei segnali ricevuti dai tre tipi permette al cervello di differenziare un largo [[gamut]] di colori diversi, essendo più sensibile soprattutto alla luce verde-giallognola e alle differenze di [[tonalità (colore)|tonalità]] nella regione verde-arancione.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Maljavin si trovò a [[Bruxelles]], quando il [[Belgio]] fu invaso dai [[Nazionalsocialismo|nazisti]] [[Germania|tedeschi]].<ref name =russia />
L'uso dei tre colori primari non è sufficiente a riprodurre tutti i colori; solo i colori entro il [[triangolo dei colori]] definito dalla [[cromaticità]] dei primari possono essere riprodotti tramite sintesi additiva di quantità non negative di tali colori.<ref name=RWGHunt/>
 
Maljavin fu arrestato con l'accusa di spionaggio, tuttavia venne rilasciato poco dopo. Maljavin raggiunse Nizza a piedi.<ref name =prab /><ref name =musi /> Questa lunga e impegnativa camminata lo debilitò e morì il 23 dicembre 1940.<ref name =russia />
 
Le mostre personali di Maljavin si svolsero nel [[1919]] a Rjazan', nel [[1924]] nella galleria Charpentier a Parigi,<ref name =russia /> nel [[1933]] a [[Praga]]<ref name =prab /> e [[Belgrado]], nel [[1934]] a Nizza e [[Stoccolma]], nel [[1935]] a [[Londra]].<ref name =arti />
 
Le opere di Maljavin sono conservate ed esposte in molti musei russi e in collezioni private, tra cui la [[Galleria Tret'jakov]], il [[Museo Puškin delle belle arti]] di Mosca, il [[Museo russo]] e il Museo di ricerca dell'Accademia russa delle arti a San Pietroburgo.<ref name =arti /><ref name="le muse" />
 
== Opere principali ==
*''Ritratto contadina con la calza'', 1895;
*''Ragazza contadina'', 1895;
*''Ritratto della madre'', 1898;
*''Risata'', 1900, Galleria internazionale d'arte moderna, Venezia;
*''Ragazza contadina'', 1900, Museo Nazionale d'Arte della Repubblica di Bielorussia;
*''Donne contadine'', 1905, Museo russo;
*''Turbine'', 1906, Galleria Tret'jakov;
*''Donna contadina'', 1916;
*''Matrimonio'', 1923;
*''Contadine russe'', 1925;
*''Donna in fazzoletto giallo'', 1926;
*''Ritratto dell'ambasciatore Smirnoff'', 1926, Museo nazionale delle belle arti, Rio de Janeiro;
*''Civetta di campagna'', 1927;
*''Danza'', 1930.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=H. Александрова | titolo=Ф. А. Малявин | anno=1966 | lingua=ru}}
*{{Cita libro | autore=Alan Bird | titolo=Storia della pittura russa
| editore= Allemandi | anno=1990}}
*{{Cita libro | autore=Alla Korobtsova | titolo=Philip Maliavin | editore=Aurora Art Publishers | anno=1988 | città=San Pietroburgo| lingua=ru}}
*{{Cita libro | autore=Vladimir Sarabianov|autore2=Engelina |autore3=Smirnova|autore4=Gennadij Vdovin
| titolo=La pittura russa | editore=Mondadori Electa | anno=2001}}
*{{Cita libro | autore=Claudio Poppi|autore2=Elena Kislovskaja |autore3= Grigorij Goldovskij | titolo=Pittura russa e sovietica 1850-1945 | editore=Editoriale Giorgio Mondadori | anno=1994}}
*{{Cita libro | autore=Maya Semina | titolo=Filipp Maliavin | editore= BuksMArt | anno=2014 | città=Mosca| lingua=ru}}
*{{Cita libro | autore=Igor Woinow | titolo=Meister der russischen Malerei: J. Lewithan, P. Maljawin, K. Korowin, B. Kustodijew, K. Juon | editore=Diakow | anno=1924 | città=Berlino| lingua=de}}
*{{Cita libro | autore= O. A. Zhivova| titolo=Filipp Andreevich Maliavin. 1869-1940. Zhizn' i tvorchestvo
| editore=Iskusstvo | anno=1967 | città=Mosca| lingua=ru}}
*{{Cita libro | autore=O. A. Живова | titolo=Ф. А. Малявин | anno=1967 | lingua=ru}}
*{{Cita libro | autore=Олимпиада А. Живова | titolo=Филипп Андреевич Малявин. 1869-1940 | editore=Искусство | anno=1967 | città=Mosca| lingua=ru}}
*{{Cita libro | autore=H. A. Борисовская |autore2=E. C. Гордон| titolo=Русские художники от А до Я | editore=Слово | anno=2000 | città=Mosca| lingua=ru}}
 
== Voci correlate ==
* [[ColorimetriaRussia#Arte|Arte russa]]
* [[CMYKMir iskusstva]]
* [[Mescolanza additiva]]
* [[Mescolanza sottrattiva]]
* [[YUV]]
* [[RGBA]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:RGBFilipp Malyavin}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/colors/colors_ita.htm] (pagina che consente di sperimentare l'effetto della sovrapposizione dei colori base, visualizzando l'effetto della [[sintesi additiva (ottica)|sintesi additiva]] e della [[Mescolanza sottrattiva|sintesi sottrattiva]])
* {{cita web|url=https://www.worldcat.org/identities/lccn-n89615695/|titolo=Pubblicazioni di e su Maljavin |lingua=en}}
 
{{SpazioColore}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Spazi di colori|RGB]]
{{Portale|biografie|arte|pittura}}