Half-pipe e Lingue tedesche alemanne: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{F|lingue|maggio 2011}}{{Lingua
{{F|sport invernali|aprile 2013|Nessuna fonte}}
| colore = #ABCDEF
[[File:Neckarsulm SkaterAnlage Baugebiet.JPG|thumb|300px|Una ''half-pipe'']]
| nome = Tedesco alemanno
| nomenativo = Alemannisch
| pronuncia = {{IPA|[alɛˈman(ː)ɪʃ]|}}
| stati = [[Svizzera tedesca]]; [[Germania]]: [[Baden-Württemberg]]. [[Distretto della Svevia|Svevia]]; [[Austria]]: [[Vorarlberg]], parti del [[Tirolo (Austria)|Tirolo]]; [[Liechtenstein]]; [[Francia]]: [[Alsazia]]; [[Italia]]: parti del [[Piemonte]] e della [[Valle d'Aosta]]; [[Venezuela]]: [[Alemán Coloniero]]
| persone = 7.162.000
| scrittura = Latina
| fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
| fam2 = [[Lingue germaniche]]
| fam3 = [[Lingue germaniche occidentali]]
| fam4 = [[Lingua alto-tedesca]]
| fam5 = [[Tedesco superiore]]
<!--Statuto ufficiale-->| sub1 = [[Svizzero tedesco]]
| sub2 = [[Lingua sveva]]
| sub3 = [[Lingua walser]]
| iso3 = gsw
| glotto = alem1243
| mappa = [[File:Alemannic-Dialects-Map-English.png|300 px]]
| didascalia = Diffusione delle varianti linguistiche dell'Alemanno
}}
 
Il '''tedesco alemanno'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/alemanno/|titolo=Alemanno il significato}}</ref> , o semplicemente '''alemanno''', è un insieme di varianti della [[lingua alto-tedesca]], che vengono ricondotti al popolo degli [[Alemanni]].
L''''half-pipe''' (espressione di [[lingua inglese]] che significa letteralmente "mezzo tubo") è una rampa a sezione semicircolare o paraboidale, sulla quale si scende (usualmente con [[skateboarding|skateboard]] o con [[snowboarding|snowboard]] o, nel caso dei parchi divertimento acquatici, con gommoni) in moto armonico (smorzato dall'attrito) fino a perdere quota. In effetti lo smorzamento dovuto all'attrito non è rilevante in quanto l'atleta può recuperare l'energia dissipata dall'attrito ''spingendosi'' (in gergo ''pumpare'') come se simulasse il gesto che si compie in altalena per prendere velocità.
 
Viene parlato da circa 10 milioni di persone in [[Baden-Württemberg]] e parte della [[Baviera]] ([[Germania]]), in [[Alsazia]] ([[Francia]]), in tutta la [[Svizzera tedesca]], nel [[Vorarlberg]] ([[Austria]]), nel [[Liechtenstein]] ed in alcuni comuni della [[Valle d'Aosta]] e del [[Piemonte]] ([[Italia]]): [[Macugnaga]], [[Gressoney-Saint-Jean]], [[Gressoney-La-Trinité]], [[Issime]], [[Alagna Valsesia]], [[Valstrona]], [[Ornavasso]], [[Premia]], [[Formazza]] e [[Rimella]]. È inoltre parlato in un'area della [[Romania]], nonché da alcune comunità di emigrati in [[America Meridionale|Sudamerica]].
==La disciplina dello sci e snowboard==
Per estensione, s'intende con '''half pipe''' anche una disciplina olimpionica di [[snowboarding|snowboard]] e [[freestyle (sci)|sci freestyle]] in cui i concorrenti, percorrendo il canale realizzato nella neve, eseguono salti e rotazioni e acrobazie le quali vengono valutate e punteggiate da una giuria.
 
Secondo le normative [[ISO 639-3|ISO 693-3]], le lingue alemanne attualmente parlate sono tre: [[svizzero tedesco]] (gsw)<ref>{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=GSW|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: GSW}}</ref>, [[Lingua sveva|svevo]] (swg)<ref>{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=SWG|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: SWG}}</ref> e [[Lingua walser|walser]] (wae)<ref>{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=WAE|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: WAE}}</ref>.
==Record==
{{Citazione necessaria|Il pro-skater [[Steve Caballero]] detiene attualmente il record di tempo passato su un half-pipe, il suo primato raggiunge 3 ore e 20 minuti.}}
 
== Suddivisione ==
{{portale|sport}}
Qui trovate una suddivisione delle varie varianti dell'alemanno. Il nome specifico in [[lingua italiana|italiano]] spesso non esiste, per cui verrà lasciato il nome in [[Lingua tedesca|tedesco]] con una spiegazione tra parentesi in italiano.
 
=== ''Schwäbisch'' (Svevo) ===
[[Categoria:Campi sportivi]]
Lo '''''Schwäbisch''''' è parlato nel [[Württemberg]] propriamente detto e nella [[Distretto della Svevia|Svevia bavarese]]. Presenta affinità con il [[Lingua bavarese|bavarese]].
[[Categoria:Specialità dello snowboard]]
 
Le maggiori città in cui si parla sono [[Stoccarda]], [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Ulma]], [[Reutlingen]] e [[Tubinga]].
 
Lo ''Schwäbisch'' è caratterizzato dalla presenza della parola celtica ''keja'' ("cadere"). Inoltre i fonemi tedeschi '''hûs''', '''îs''' diventano '''hous''', '''eis''' ({{IPA|ejs}}) e non '''huus/hüüs''', '''iis''' come negli altri dialetti ''alemanni''.
 
Il dialetto presenta le seguenti varianti:
* ''Oberschwäbisch'' o Alto Svevo;
* ''Unterschwäbisch'' o Basso Svevo;
* ''Allgäuerisch'', parlato nel Sud della Svevia, che però qualche studioso colloca nel basso Alemanno o nell'Alemanno del Lago di Costanza.
 
Il ''Templer-Schwäbisch'' e il ''[[Sathmarisch]]'' sono fra le varianti dello ''Schwäbisch'' parlate fuori della Germania. Il secondo è parlato in [[Romania]].
 
=== ''Bodenseealemannisch'' (Alemanno del lago di Costanza) ===
 
Il '''''Bodenseealemannisch''''' è un dialetto intermedio tra ''Schwäbisch'' e ''Niederalemannisch'', da taluni studiosi considerato una sottovarietà del ''Niederalemannisch''.
 
Esso è parlato nel [[Vorarlberg]] settentrionale ([[Austria]]) e nelle regioni del Baar e del [[Lago di Costanza]] ([[Germania]]). Alcuni linguisti vi includono anche l’''Allgäuerisch'', parlato nella regione dell'Allgäu ([[Baviera]]).
 
=== ''Niederalemannisch'' ([[Basso alemanno]]) ===
 
Il '''''Niederalemannisch''''' è un dialetto alemanno parlato in alcune aree del [[Baden-Württemberg]] ([[Germania]]), della [[Svizzera]], dell'[[Alsazia]] ([[Francia]]) e del [[Vorarlberg]] ([[Austria]]).
 
Esistono le seguenti varianti minori:
* il ''Südbadisch'', parlato nel sud del [[Baden-Württemberg|Baden]];
* l<nowiki>'</nowiki>''Oberrheinalemannisch'' di cui più sotto;
 
Alcuni studiosi vi includono anche:
* l<nowiki>'</nowiki>''Allgäuerisch'', parlato nella regione dell'Allgäu ([[Baviera]]);
* il ''Wälderisch'' (o ''Vorarlbergisch''), parlato in alcune valli del [[Vorarlberg]] ([[Austria]]);
 
==== ''Oberrheinalemannisch'' (Alemanno dell'alto [[Reno]]) ====
 
L<nowiki>'</nowiki>'''''Oberrheinalemannisch''''', talvolta usato come sinonimo di "basso alemanno", indica altre volte una sub-partizione dello stesso, che a sua volta ha due varietà:
* il ''Baseldeutsch'' (Tedesco di [[Basilea]]), parlato esclusivamente nel [[canton Basilea|cantone di Basilea]] ([[Svizzera]]);
* l<nowiki>'</nowiki>''Elsässisch'' ([[Dialetto alsaziano|Alsaziano]]), parlato in buona parte dell'[[Alsazia]], soprattutto nelle zone vicine alla città di [[Colmar]] e a [[Strasburgo]] ([[Francia]]).
 
=== ''Hochalemannisch'' ([[Alto alemanno]]) ===
 
Lo '''''Hochalemannisch''''' è un insieme di dialetti parlati nella [[Svizzera]] germanofona, in [[Liechtenstein]] ed in alcune aree dell'[[Alsazia]] ([[Francia]]), del [[Baden-Württemberg]] e del [[Vorarlberg]].
 
Caratteristiche: il suono /{{IPA|k}}/ diventa il [[Consonante fricativa|Fricativo]] {{IPA|x}}, e non {{IPA|kʰ}} o {{IPA|kx}} come in Basso Alemanno.
 
Ne esistono differenti varianti:
* lo ''Hochalemannisch'' vero e proprio, parlato in [[Svizzera]] a [[Zurigo]], a [[Bienne]] e in molti altri comuni;
* il ''Liechtensteinisch'', dialetto parlato in [[Liechtenstein]];
* lo ''Schweizerdeutsch''.
 
==== ''[[Svizzero tedesco|Schweizerdeutsch]]'' (Svizzero tedesco) ====
 
Parlato nella [[Svizzera]] germanofona, si divide in ''Westschweizerdeutsch'' (Svizzero tedesco occidentale) e ''Ostschweizerdeutsch'' (Svizzero tedesco orientale).
 
Le differenze fra queste due varianti sono nel dittongo {{IPA|ei ou øi}} (e non {{IPA|ai au ɔi}}) e nei verbi con due forme plurali ({{IPA|-ə -ət -ə}}) (e non con una sola, come normalmente avviene {{IPA|-əd̥ -əd̥ -əd̥}}).
 
=== ''Höchstalemannisch'' (Altissimo alemanno o alemanno superiore) ===
 
Questo insieme di dialetti è da taluni considerato una sottocategoria dell'alto alemanno.
 
Le parlate di questo gruppo non presentano alcun [[dittongo]] ({{IPA|ʃniːə(n) buːə(n)}} e non {{IPA|ʃneijə bouwə}}) e tre forme plurali per i verbi ({{IPA|-ə(n) -ət -ənt}}). Le finali vengono mantenute anche nel plurale.
 
Viene parlato in numerosissimi cantoni e comuni [[Svizzera|svizzeri]], soprattutto alpini ([[Berna|Oberland Bernese]], [[Canton Uri|Uri]], [[Canton Obvaldo|Obvaldo]], [[Canton Nidvaldo|Nidvaldo]], [[Glarona]], [[Canton Friburgo|Friburgo]], [[Canton Vallese|Vallese]]).
 
In seguito agli spostamenti dell'etnia [[Walser]], lo ''Höchstalemannisch'' si è poi diffuso anche in [[Canton Ticino]] e nel [[Cantone dei Grigioni|Canton Grigioni]] ([[Svizzera]]), in [[Liechtenstein]], nel [[Vorarlberg]] ed in [[Tirolo]] ([[Austria]]) e in molti paesi [[Valle d'Aosta|valdostani]] e [[piemonte]]si intorno al [[Monte Rosa]] ([[Italia]]). La variante parlata in queste aree è anche chiamata [[lingua walser]].
 
=== Varianti parlate in Sudamerica ===
 
==== ''Alemán coloneiro'' ====
 
Parlato in [[Venezuela]] da parte degli emigrati di [[lingua tedesca]]. Si è sviluppato dall'incontro dell'alemanno del [[1843]] e di altri dialetti della [[Germania]] del sud, dell'[[Austria]] e della [[Svizzera]].
 
==== ''Argentinien-schwyzertütsch'' ====
 
Parlato in [[Argentina]] dagli immigrati svizzeri di origine tedesca.
 
== Frase esempio ==
* Mamma: Sei andato a fare la spesa al mercato?
* Piccolo Fritz: Sì, ho comprato tre chili di patate, mezza libra di burro, un barattolo di marmellata di ribes e un pacco di spaghetti.
 
'''Weil am Rhein, Südbaden'''
* D'Müder: Bisch uff'm Märt go Iichaufe gsi?
* S'Fritzle: Joo, ich ha drei Kilo Grumbiire/Herdöpfel, ä halbs Pfund Angge, ä Glaas Zanderle-Gomfi un ä Päckli Schbageddi gchauft.
 
'''Tedesco standard'''
* Die Mutter: Warst du zum Einkaufen auf dem Markt?
* Der kleine Fritz: Ja, ich habe drei Kilo Kartoffeln, ein halbes Pfund Butter, ein Glas Johannisbeermarmelade und eine Packung Spaghetti gekauft.
 
== Poeti alemanni ==
* [[Johann Peter Hebel]]
* Hermann Burte
* Philipp Brucker
* André Weckmann
* Markus Manfred Jung
* Doris Haas-Schlegel
* [[Pietro Axerio Piazza]]
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{InterWiki|codice=als}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.badische-seiten.de|Alemannisches Wörterbuch & Poesie alemanne}}
* {{cita web|http://www.alemannisch.de/|Muettersproch-Gsellschaft}}
* {{cita web|http://www.germanistik.uni-freiburg.de/badischwb/|vocabolario del dialetto del Baden}}
* {{cita web|url=http://www.schwarzwald-alemannisch.de.vu/|titolo=|urlmorto=sì|accesso=2 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050913195822/http://www.schwarzwald-alemannisch.de.vu/|dataarchivio=13 settembre 2005}}
* {{cita web|url=http://www.alemanne.info/|titolo=|urlmorto=sì|accesso=2 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051023032857/http://www.alemanne.info/|dataarchivio=23 ottobre 2005}}
* {{cita web|http://www.rorgenwies.de/alemannisch/|Alemanno per principianti|lingua=De}}
* {{cita web|url=https://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=GCT|titolo=Alemán Coloneiro}}
* {{cita web|http://www.scheer-nahor.de|serie in dialetto di Friedel Scheer-Nahor}}
* {{cita web|http://www.schwaebisch-englisch.de/|Introduzione al dialetto svevo|lingua=en}}
* {{de}} ''Sammlung Schweizerdeutscher Dialektwörter und -begriffe gestartet 01.01.2000 und laufend ergänzt durch Tipps von Internet Lesern'' [http://www.dialektwoerter.ch/] - Dizionario Schweizerdeutsch-Tedesco e Tedesco-Schweizerdeutch
 
{{Lingue germaniche}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania|letteratura|Linguistica|Svizzera}}
 
[[Categoria:Dialetti della lingua tedesca]]
[[Categoria:Lingue della Svizzera]]