Metropolitana e Lingue tedesche alemanne: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non sono metropolitane
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{F|lingue|maggio 2011}}{{Lingua
[[File:Clapham Common Tube Station Platforms - Oct 2007.jpg|thumb|[[Metropolitana di Londra]], stazione di Clapham Common.]]
| colore = #ABCDEF
| nome = Tedesco alemanno
| nomenativo = Alemannisch
| pronuncia = {{IPA|[alɛˈman(ː)ɪʃ]|}}
| stati = [[Svizzera tedesca]]; [[Germania]]: [[Baden-Württemberg]]. [[Distretto della Svevia|Svevia]]; [[Austria]]: [[Vorarlberg]], parti del [[Tirolo (Austria)|Tirolo]]; [[Liechtenstein]]; [[Francia]]: [[Alsazia]]; [[Italia]]: parti del [[Piemonte]] e della [[Valle d'Aosta]]; [[Venezuela]]: [[Alemán Coloniero]]
| persone = 7.162.000
| scrittura = Latina
| fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
| fam2 = [[Lingue germaniche]]
| fam3 = [[Lingue germaniche occidentali]]
| fam4 = [[Lingua alto-tedesca]]
| fam5 = [[Tedesco superiore]]
<!--Statuto ufficiale-->| sub1 = [[Svizzero tedesco]]
| sub2 = [[Lingua sveva]]
| sub3 = [[Lingua walser]]
| iso3 = gsw
| glotto = alem1243
| mappa = [[File:Alemannic-Dialects-Map-English.png|300 px]]
| didascalia = Diffusione delle varianti linguistiche dell'Alemanno
}}
 
Il '''tedesco alemanno'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/alemanno/|titolo=Alemanno il significato}}</ref> , o semplicemente '''alemanno''', è un insieme di varianti della [[lingua alto-tedesca]], che vengono ricondotti al popolo degli [[Alemanni]].
Col termine '''metropolitana''' (abbreviazione ormai entrata nell'uso comune di ''ferrovia metropolitana'') si intende un sistema di [[trasporto pubblico|trasporto]] rapido [[Trasporto di massa|di massa]] [[Ferrovia|di tipo ferroviario]] destinato ai servizi [[Città|urbani]], caratterizzato quindi da una elevata frequenza delle corse, e normalmente organizzato sulla base di percorsi fissi. Dal punto di vista tecnico la metropolitana è una ferrovia, per cui è caratterizzata da sede propria ed il traffico vi è regolato da sistemi di [[segnalamento ferroviario]] e [[blocco ferroviario|particolari regimi di circolazione]]<ref>[http://www.isfort.it/sito/pubblicazioni/convegni/Convegno_19_10_2006/R769_completo.pdf - Documento isfort-2006 tav.1.2 pag 20]</ref><ref name="uitp.org">[http://www.uitp.org/Public-Transport/metro/index.cfm UITP - International Association of Public Transport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Le metropolitane possono avere [[Galleria (ingegneria)|percorsi sotterranei]] quanto [[viadotto|sopraelevati]], come pure essere tracciate normalmente a livello del suolo, ma sono caratterizzate solitamente dall'assenza di attraversamenti stradali e/o [[Attraversamento pedonale|pedonali]], e dall'uso della [[trazione elettrica]].
 
Viene parlato da circa 10 milioni di persone in [[Baden-Württemberg]] e parte della [[Baviera]] ([[Germania]]), in [[Alsazia]] ([[Francia]]), in tutta la [[Svizzera tedesca]], nel [[Vorarlberg]] ([[Austria]]), nel [[Liechtenstein]] ed in alcuni comuni della [[Valle d'Aosta]] e del [[Piemonte]] ([[Italia]]): [[Macugnaga]], [[Gressoney-Saint-Jean]], [[Gressoney-La-Trinité]], [[Issime]], [[Alagna Valsesia]], [[Valstrona]], [[Ornavasso]], [[Premia]], [[Formazza]] e [[Rimella]]. È inoltre parlato in un'area della [[Romania]], nonché da alcune comunità di emigrati in [[America Meridionale|Sudamerica]].
== Storia ==
[[File:Constructing the Metropolitan Railway.png|right|thumb|Lavori per la costruzione della [[metropolitana di Londra]]]]
[[File:Gb-lu-Angel-southbound.jpg|thumb|right|Stazione della metropolitana a Londra]]
[[File:Stockholm subway radhuset 20050808 002.jpg|thumb|Uno degli ingressi della [[metropolitana di Stoccolma]]]]
[[File:Milano metropolitana Villa San Giovanni.JPG|thumb|right|[[Metropolitana di Milano]]]]
[[File:Metro-1-l.jpg|thumb|right|[[Metropolitana del Cairo]]]]
[[File:Metro Sevres Babylone.jpg|right|thumb|Stazione della [[metropolitana di Parigi]]]]
 
Secondo le normative [[ISO 639-3|ISO 693-3]], le lingue alemanne attualmente parlate sono tre: [[svizzero tedesco]] (gsw)<ref>{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=GSW|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: GSW}}</ref>, [[Lingua sveva|svevo]] (swg)<ref>{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=SWG|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: SWG}}</ref> e [[Lingua walser|walser]] (wae)<ref>{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=WAE|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: WAE}}</ref>.
Già al principio del [[XIX secolo]] molti operatori di reti ferroviarie avevano costruito dei tunnel e delle [[Stazione ferroviaria|stazioni]] sotterranee: il tunnel di [[Trevithick]] risale infatti al 1804. Il più delle volte si trattava di espedienti per ridurre la pendenza altrimenti necessaria della linea. Dopo un primo periodo fortemente espansivo nella costruzione di nuove reti, compreso tra la fine del [[XIX secolo]] e gli [[anni 1950|anni cinquanta del XX]], in cui furono soprattutto le capitali e le grandi metropoli dell'emisfero settentrionale a dotarsi di metropolitane, nuovi programmi sono stati avviati in questo settore dagli anni settanta, in virtù sia della necessità di decongestionare i centri urbani dal [[traffico]] sia della crescita del prezzo del [[petrolio]], che ha reso sempre meno conveniente sotto il profilo economico il trasporto con autovetture.
 
== Suddivisione ==
La prima vera linea metropolitana al mondo è stata quella di [[Metropolitana di Londra|Londra]], chiamata ancora oggi "Underground" o "The Tube". Essa ha cominciato a operare il 10 gennaio [[1863]] (Metropolitan Line) e attualmente ha 414&nbsp;km di linee. La proposta pare essere stata avanzata dall'allora sindaco, [[Charles Pearson]], motivato dal caos insopportabile per le vie del centro anche a causa del mancato interscambio diretto tra le varie stazioni ferroviarie della città. Così nel [[1860]] venne costituita la [[Metropolitan Railway Company]], il cui nome verrà riportato con la prima linea.
Qui trovate una suddivisione delle varie varianti dell'alemanno. Il nome specifico in [[lingua italiana|italiano]] spesso non esiste, per cui verrà lasciato il nome in [[Lingua tedesca|tedesco]] con una spiegazione tra parentesi in italiano.
 
=== ''Schwäbisch'' (Svevo) ===
Fino al [[1890]] le metropolitane correvano principalmente in superficie; solo in quell'anno l'elettrificazione consentì di portarle sotto terra, con la prima linea interamente sotterranea a Londra<ref>[http://www.stazionidelmondo.it/metropolitanadilondra.htm Stazioni del Mondo - Metropolitana di Londra<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ancora nel [[Regno Unito]] sono in funzione le antiche metropolitane di [[Glasgow]] ([[1896]]) e [[Newcastle upon Tyne]].
Lo '''''Schwäbisch''''' è parlato nel [[Württemberg]] propriamente detto e nella [[Distretto della Svevia|Svevia bavarese]]. Presenta affinità con il [[Lingua bavarese|bavarese]].
 
Le maggiori città in cui si parla sono [[Stoccarda]], [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Ulma]], [[Reutlingen]] e [[Tubinga]].
Anche se ad [[Atene]] già dal [[1869]] una ferrovia collegava il centro della città con il porto del [[Pireo]], effettuando un servizio urbano (la capitale ellenica poté dotarsi di una rete metropolitana vera e propria comunque solo nel [[1957]]), si potrebbe dire che la prima metropolitana sotterranea dell'[[Europa continentale]] sia stata il "[[Tünel]]", una [[funicolare]] che dal [[1875]] collega i quartieri di [[Beyoğlu]] e [[Galata (Istanbul)|Galata]] nella parte europea di [[Istanbul]] (e i cui vagoni furono trainati da cavalli fino al [[1910]]).
 
Lo ''Schwäbisch'' è caratterizzato dalla presenza della parola celtica ''keja'' ("cadere"). Inoltre i fonemi tedeschi '''hûs''', '''îs''' diventano '''hous''', '''eis''' ({{IPA|ejs}}) e non '''huus/hüüs''', '''iis''' come negli altri dialetti ''alemanni''.
Comunque la prima vera linea di metropolitana dell'Europa continentale venne costruita nel [[1896]] a [[Budapest]], in [[Ungheria]], e ancora oggi essa è largamente preservata nel suo stato originario, così come nel suo nome, [[Metropolitana di Budapest|Földalatti]]; inoltre è stata la prima in Europa ad avere la trazione elettrica fornita da cavi aerei.
 
Il dialetto presenta le seguenti varianti:
== Caratteristiche ==
* ''Oberschwäbisch'' o Alto Svevo;
La UITP ([[Associazione internazionale del Trasporto Pubblico]])<ref name="uitp.org"/> definisce la metropolitana come un sistema di trasporto, nell'ambito delle [[Conurbazione|conurbazioni]], provvisto di sede propria priva di [[interferenzialità]] (vale a dire completa separazione del proprio [[tracciato]] da quello di altri sistemi di trasporto).
* ''Unterschwäbisch'' o Basso Svevo;
* ''Allgäuerisch'', parlato nel Sud della Svevia, che però qualche studioso colloca nel basso Alemanno o nell'Alemanno del Lago di Costanza.
 
Il ''Templer-Schwäbisch'' e il ''[[Sathmarisch]]'' sono fra le varianti dello ''Schwäbisch'' parlate fuori della Germania. Il secondo è parlato in [[Romania]].
La norma UNI 8379-2000 (Allegato B) fornisce, inoltre, alcuni parametri caratteristici delle metropolitane:
 
=== ''Bodenseealemannisch'' (Alemanno del lago di Costanza) ===
* ''[[Portata potenziale]] minima per senso di marcia'': 24000 passeggeri/ora
* ''frequenza potenziale minima per direzione'': 3 minuti
* ''[[capacità potenziale]] di ogni convoglio'': 1200 persone
* ''distanza media stazioni/fermate'': 600–1000 m
* ''[[velocità commerciale]] minima'': 25&nbsp;km/h
* ''lunghezza massima del convoglio'': 150 m
 
Il '''''Bodenseealemannisch''''' è un dialetto intermedio tra ''Schwäbisch'' e ''Niederalemannisch'', da taluni studiosi considerato una sottovarietà del ''Niederalemannisch''.
Tra le altre caratteristiche è previsto l'incarrozzamento a raso. Si tratta di parametri che la stessa norma considera ''puramente indicativi'' e che ''possono essere intesi come un utile strumento di riferimento per un linguaggio comune fra gli operatori del settore''.
 
Esso è parlato nel [[Vorarlberg]] settentrionale ([[Austria]]) e nelle regioni del Baar e del [[Lago di Costanza]] ([[Germania]]). Alcuni linguisti vi includono anche l’''Allgäuerisch'', parlato nella regione dell'Allgäu ([[Baviera]]).
Secondo la medesima norma, l'infrastruttura delle metropolitana si divide nelle due tipologie, pesante e leggera, a seconda della [[portata]], della frequenza delle corse e del tipo di [[materiale rotabile]] utilizzato. La [[metropolitana leggera]] viene definita, in particolare, come ''sistema di trasporto rapido di massa che mantiene le caratteristiche della metropolitana'' di cui sopra ''ad eccezione della portata oraria, che risulta ridotta a causa della limitata capacità dei convogli''.
{{Vedi anche|Metropolitana leggera}}
 
=== ''Niederalemannisch'' ([[Basso alemanno]]) ===
=== Tecnologie ===
[[File:U-Bahn Berlin Möckernbrücke.jpg|thumb|right|Metropolitana in un tratto sopraelevato di Berlino]]
[[File:Metrotrain.jpg|thumb|right|Metropolitana automatica di Copenaghen]]
 
Il '''''Niederalemannisch''''' è un dialetto alemanno parlato in alcune aree del [[Baden-Württemberg]] ([[Germania]]), della [[Svizzera]], dell'[[Alsazia]] ([[Francia]]) e del [[Vorarlberg]] ([[Austria]]).
Strettamente derivate dalle ferrovie, le metropolitane hanno inizialmente mutuato da queste i medesimi [[Ferrovia#Sistemi di esercizio|sistemi di esercizio]] e di armamento.
Successivamente proprio questi impianti sono stati oggetto dei primi sistemi per il [[controllo della marcia dei treni]] e per la [[guida automatica]] ([[metropolitana automatica]] o ''driver-less'').
 
Esistono le seguenti varianti minori:
La diversificazione dei sistemi di metropolitana, derivata dalle differenti tecnologie impiegate, ha dato origine a molteplici tipologie:
* il ''Südbadisch'', parlato nel sud del [[Baden-Württemberg|Baden]];
* in base al tipo di guida:
* l<nowiki>'</nowiki>''Oberrheinalemannisch'' di cui più sotto;
** [[metropolitana con conducente]]
** [[metropolitana automatica]], nella quale i treni viaggiano senza conducente a bordo
* in base al tipo di rotaia utilizzata:
** [[metropolitana su rotaia]]
** [[metropolitana su gomma]], i cui convogli sono equipaggiati con ruote gommate o miste in ferro e gomma, per una maggiore aderenza e silenziosità
* in base alla sede:
** [[ferrovia sopraelevata|metropolitana sopraelevata]] caratterizzata per il tipo di sede, realizzata su strutture in ferro o in calcestruzzo armato
** [[metropolitana sotterranea]]
** [[metropolitana di superficie]] e completamente separata da tutti gli altri tipi di traffici
* in base al servizio:
** [[metropolitana pesante]]
** [[metropolitana leggera]]
 
Alcuni studiosi vi includono anche:
Ad esempio la metropolitana Siemens [[VAL (trasporti)]] è automatica, su gomma, leggera e può essere sotterranea o sopraelevata.
* l<nowiki>'</nowiki>''Allgäuerisch'', parlato nella regione dell'Allgäu ([[Baviera]]);
* il ''Wälderisch'' (o ''Vorarlbergisch''), parlato in alcune valli del [[Vorarlberg]] ([[Austria]]);
 
==== ''Oberrheinalemannisch'' (Alemanno dell'alto [[Reno]]) ====
Un caso unico è la [[Wuppertaler Schwebebahn|ferrovia sospesa di Wuppertal]] che utilizza convogli appesi ad una [[rotaia]] posta su una struttura portante elevata rispetto alla superficie stradale.
 
L<nowiki>'</nowiki>'''''Oberrheinalemannisch''''', talvolta usato come sinonimo di "basso alemanno", indica altre volte una sub-partizione dello stesso, che a sua volta ha due varietà:
=== Materiale rotabile ===
* il ''Baseldeutsch'' (Tedesco di [[Basilea]]), parlato esclusivamente nel [[canton Basilea|cantone di Basilea]] ([[Svizzera]]);
La maggioranza dei treni metropolitani sono [[Unità multipla (ferrovia)|unità multiple]] a trazione elettrica. La [[Corrente elettrica|corrente]] è solitamente fornita da un [[terzo binario]] o, nei sistemi che utilizzano [[tunnel]] particolarmente larghi, da una [[Linea aerea (ferrovia)|linea aerea]]. La maggior parte corre su binari d'acciaio di tipo convenzionale anche se non mancano alcune (ad esempio a Parigi) che presentano ruote di gomma.
* l<nowiki>'</nowiki>''Elsässisch'' ([[Dialetto alsaziano|Alsaziano]]), parlato in buona parte dell'[[Alsazia]], soprattutto nelle zone vicine alla città di [[Colmar]] e a [[Strasburgo]] ([[Francia]]).
 
=== ''Hochalemannisch'' ([[Alto alemanno]]) ===
Il materiale rotabile è perlopiù utilizzabile solo per la rete per la quale è stato progettato. Questo a causa di molte variabili: profilo dei tunnel, alimentazione (se aerea o per terza rotaia), tecnologia (se standardizzata o proprietaria come nel caso VAL o del [[metrò Automatico AnsaldoBreda]]).
 
Lo '''''Hochalemannisch''''' è un insieme di dialetti parlati nella [[Svizzera]] germanofona, in [[Liechtenstein]] ed in alcune aree dell'[[Alsazia]] ([[Francia]]), del [[Baden-Württemberg]] e del [[Vorarlberg]].
=== Caratteristiche delle reti ===
La [[Rete ferroviaria|rete]] è generalmente progettata in maniera da offrire agli utenti, specialmente all'interno dei centri cittadini, una molteplice scelta di stazioni, spesso site nei pressi di punti di grande transito nonché in vicinanza di connessioni con altri mezzi e reti di trasporto ([[autobus]], [[tram]], [[Stazione ferroviaria|stazioni ferroviarie]], [[funicolare|funicolari]]).
 
Caratteristiche: il suono /{{IPA|k}}/ diventa il [[Consonante fricativa|Fricativo]] {{IPA|x}}, e non {{IPA|kʰ}} o {{IPA|kx}} come in Basso Alemanno.
Le "sopraelevate", cioè metropolitane il cui tracciato corre quasi per intero su di un [[viadotto]], sono state assai popolari nella prima metà del [[XX secolo]] ma, con il passare degli anni, si è preferito investire nella costruzione di reti sotterranee. Negli ultimi anni in alcune città si è assistito al riutilizzo di questo tipo di tecnologia costruttiva: è il caso della [[Docklands Light Railway]] di Londra, del MARTA di Atlanta, della Las Vegas Monorail e dell'AirTrain che collega New York all'[[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|aeroporto]] [[John Fitzgerald Kennedy]]. Molto più frequentemente si costruisce parzialmente in sopraelevata e parzialmente in sotterranea.
 
Ne esistono differenti varianti:
Nelle grandi aree urbane la rete metropolitana può estendersi fino al limite del centro cittadino oppure raggiungere i sobborghi limitrofi: in questo caso la distanza tra le stazioni può aumentare anche considerevolmente. Spesso i sobborghi più lontani sono collegati al resto della rete da linee a parte, non metropolitane, dette ''[[Servizio ferroviario suburbano|suburbane]]'' o ''[[Treno regionale|regionali]]'', con stazioni più distanti tra loro in modo da consentire ai treni di raggiungere velocità maggiori.
* lo ''Hochalemannisch'' vero e proprio, parlato in [[Svizzera]] a [[Zurigo]], a [[Bienne]] e in molti altri comuni;
* il ''Liechtensteinisch'', dialetto parlato in [[Liechtenstein]];
* lo ''Schweizerdeutsch''.
 
==== ''[[Svizzero tedesco|Schweizerdeutsch]]'' (Svizzero tedesco) ====
== Importanza e ruolo ==
[[File:GinzaLine1379.jpg|thumb|right|La [[metropolitana di Tokyo]]]]
 
Parlato nella [[Svizzera]] germanofona, si divide in ''Westschweizerdeutsch'' (Svizzero tedesco occidentale) e ''Ostschweizerdeutsch'' (Svizzero tedesco orientale).
Il volume di passeggeri trasportati da una rete metropolitana spesso raggiunge livelli elevati e la metropolitana è quasi sempre considerata l'asse portante di un sistema di trasporto cittadino. In molte città, infatti, i passeggeri sono soliti cominciare il loro viaggio con un bus, un tram, un treno suburbano per poi entrare nel centro cittadino proprio con la metropolitana.
 
Le differenze fra queste due varianti sono nel dittongo {{IPA|ei ou øi}} (e non {{IPA|ai au ɔi}}) e nei verbi con due forme plurali ({{IPA|-ə -ət -ə}}) (e non con una sola, come normalmente avviene {{IPA|-əd̥ -əd̥ -əd̥}}).
In alcune città la rete metropolitana è così estesa ed efficiente che la maggioranza dei residenti la usa come principale mezzo di trasporto, anche al posto dell'auto. [[Shanghai]], [[Pechino]], [[Londra]], [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[New York]], [[Berlino]], [[Madrid]], [[Parigi]], [[Seul]], [[Tokyo]] sono fra le città con le più grandi metropolitane del mondo. Solo nella capitale del Giappone, gestite da due società ([[Tokyo Metro]] e [[Toei (trasporti)|Toei]]), ci sono dodici linee, interconnesse con altre 75 linee ferroviarie (Japan Railways), che dal centro portano verso i sobborghi anche più lontani.
 
=== ''Höchstalemannisch'' (Altissimo alemanno o alemanno superiore) ===
La maggioranza delle reti metropolitane è dedicata al trasporto di passeggeri, ma alcune città hanno costruito anche delle linee per trasportare merci e posta. Un esempio è quello della [[Post Office Railway]] che trasportava posta tra gli uffici di Londra: ha funzionato dal [[1927]] fino al [[2003]]. Un'altra rete di questo tipo era in servizio a [[Chicago]].
 
Questo insieme di dialetti è da taluni considerato una sottocategoria dell'alto alemanno.
Negli anni della [[Guerra Fredda]] le reti metropolitane venivano spesso incluse nei [[Piano di protezione civile|piani di protezione civile]] come [[Rifugio antiatomico|rifugio per la popolazione nell'eventualità di un attacco nucleare]].
 
Le parlate di questo gruppo non presentano alcun [[dittongo]] ({{IPA|ʃniːə(n) buːə(n)}} e non {{IPA|ʃneijə bouwə}}) e tre forme plurali per i verbi ({{IPA|-ə(n) -ət -ənt}}). Le finali vengono mantenute anche nel plurale.
Le metropolitane sono state spesso [[Propaganda|utilizzate anche come manifesto]] dei traguardi economici, sociali e tecnologici raggiunti da un Paese, specialmente in [[Unione Sovietica]] e negli altri Stati comunisti. Con i loro muri rivestiti di marmo, i pavimenti in granito, gli splendidi mosaici e lampadari, le [[Metropolitana di Mosca|metropolitane di Mosca]] e di [[Metropolitana di San Pietroburgo|San Pietroburgo]] sono ancora oggi fra le più belle del mondo.
 
Viene parlato in numerosissimi cantoni e comuni [[Svizzera|svizzeri]], soprattutto alpini ([[Berna|Oberland Bernese]], [[Canton Uri|Uri]], [[Canton Obvaldo|Obvaldo]], [[Canton Nidvaldo|Nidvaldo]], [[Glarona]], [[Canton Friburgo|Friburgo]], [[Canton Vallese|Vallese]]).
== Metropolitane del mondo ==
{{Vedi anche|Metropolitane del mondo}}
Nel [[XXI secolo]] numerosi sono gli Stati con una città dotata di metropolitana.
 
In seguito agli spostamenti dell'etnia [[Walser]], lo ''Höchstalemannisch'' si è poi diffuso anche in [[Canton Ticino]] e nel [[Cantone dei Grigioni|Canton Grigioni]] ([[Svizzera]]), in [[Liechtenstein]], nel [[Vorarlberg]] ed in [[Tirolo]] ([[Austria]]) e in molti paesi [[Valle d'Aosta|valdostani]] e [[piemonte]]si intorno al [[Monte Rosa]] ([[Italia]]). La variante parlata in queste aree è anche chiamata [[lingua walser]].
In [[Europa]] quasi tutti i Paesi hanno almeno un servizio ferroviario metropolitano (ad esclusione di [[paesi baltici]], Paesi dell'ex [[Jugoslavia]], [[Albania]], [[Moldavia]], e [[Slovacchia]]).
 
=== Varianti parlate in Sudamerica ===
Anche i Paesi dell'[[America settentrionale]] sono dotati di almeno un servizio metropolitano; non è possibile affermare lo stesso per l'[[America centrale]] e quella meridionale (dove alcuni Stati non sono provvisti di tale servizio).
 
==== ''Alemán coloneiro'' ====
In Oceania non vi è alcuno Stato dotato di metropolitana, presente, invece, nel continente africano (in [[Algeria]] e in [[Egitto]]).
 
Parlato in [[Venezuela]] da parte degli emigrati di [[lingua tedesca]]. Si è sviluppato dall'incontro dell'alemanno del [[1843]] e di altri dialetti della [[Germania]] del sud, dell'[[Austria]] e della [[Svizzera]].
L'[[Asia]], infine, può vantare metropolitane molto estese, come quelle di [[Tokyo]] o di [[Shanghai]].
 
==== ''Argentinien-schwyzertütsch'' ====
La seguente cartina ben sintetizza la situazione:
[[File:World Metro systems.png|thumb|center|750px|Paesi con sistemi di metropolitana.
Legenda:
{{legenda|#008500|Sistemi di metropolitana standard}}
{{legenda|#2FD10F|LRT(Metropolitana leggera), ferrovie urbane ecc.}}]]
 
Parlato in [[Argentina]] dagli immigrati svizzeri di origine tedesca.
=== Europa ===
==== Austria ====
In [[Austria]] la rete [[metropolitana di Vienna]] è, oggi, una delle più estese d'Europa (in funzione dal [[1976]]).
 
==== BeneluxFrase esempio ====
* Mamma: Sei andato a fare la spesa al mercato?
Nei Paesi del [[Benelux]] sono attive le metropolitane di [[Amsterdam]] ([[1977]]), [[Bruxelles]] ([[1976]]) e [[Rotterdam]] ([[1968]]).
* Piccolo Fritz: Sì, ho comprato tre chili di patate, mezza libra di burro, un barattolo di marmellata di ribes e un pacco di spaghetti.
 
'''Weil am Rhein, Südbaden'''
==== Europa centro-orientale ====
* D'Müder: Bisch uff'm Märt go Iichaufe gsi?
Nell'[[Europa orientale]] si trovano, esclusivamente nelle capitali, reti metropolitane (spesso costruite seguendo il modello sovietico): [[Bielorussia]] ([[Minsk]]), [[Bulgaria]] ([[Sofia]]), [[Polonia]] ([[Varsavia]], [[1995]]), [[Repubblica Ceca]] ([[Praga]], [[1974]]), e [[Ungheria]] ([[Budapest]], che vanta la più antica dell'Europa continentale, 1896).
* S'Fritzle: Joo, ich ha drei Kilo Grumbiire/Herdöpfel, ä halbs Pfund Angge, ä Glaas Zanderle-Gomfi un ä Päckli Schbageddi gchauft.
 
'''Tedesco standard'''
==== Francia ====
* Die Mutter: Warst du zum Einkaufen auf dem Markt?
La prima linea della [[metropolitana di Parigi]] è stata inaugurata nel [[1900]] ed è ancora oggi nota come "Métro", abbreviazione di "Chemin de Fer Métropolitain". In tempi più recenti si sono aggiunte le reti di [[Metropolitana di Marsiglia|Marsiglia]] ([[1977]]), [[Metropolitana di Lione|Lione]] ([[1978]]), [[Metropolitana di Lille|Lille]] ([[1983]]), [[Metropolitana di Tolosa|Tolosa]] ([[1993]]) e [[Rennes]] ([[2002]]).
* Der kleine Fritz: Ja, ich habe drei Kilo Kartoffeln, ein halbes Pfund Butter, ein Glas Johannisbeermarmelade und eine Packung Spaghetti gekauft.
 
==== GermaniaPoeti alemanni ====
* [[Johann Peter Hebel]]
[[File:U-Bahn.svg|thumb|Logo delle ''U-Bahn'']]
* Hermann Burte
 
* Philipp Brucker
In Germania, come in tutti i paesi di [[lingua tedesca]], le linee metropolitane classiche, solitamente sotterranee si indicano con il termine '''U-Bahn'''. La dicitura U-Bahn deriva infatti da "''Untergrundbahn''" ("ferrovia sotterranea").
* André Weckmann
Analogamente alla dicitura ''U-Bahn'', nata nel [[1902]], nel [[1930]] fu creata la dicitura ''[[S-Bahn]]'' (da "''Stadtschnellbahn''" o "ferrovia veloce urbana") per indicare i [[servizio ferroviario suburbano|servizi ferroviari urbani e suburbani]].
* Markus Manfred Jung
I sistemi ''U-Bahn'' sono caratterizzati dalla cartellonistica di colore [[blu]]. Le linee sono contrassegnate da un numero preceduto dalla lettera "U", ottenendo combinazioni del tipo "U1", "U2", eccetera.
* Doris Haas-Schlegel
 
* [[Pietro Axerio Piazza]]
La U-Bahn di [[Berlino]] (con molte linee che corrono su viadotto) cominciò a operare nel [[1902]]. Dieci anni dopo, nel [[1912]], è stata la volta di [[Metropolitana di Amburgo|Amburgo]], oggi dotata di una rete molto estesa, mentre solo negli anni settanta le metropoli bavaresi di [[Metropolitana di Monaco di Baviera|Monaco]] ([[1971]]) e [[Norimberga]] ([[1972]]) hanno messo in funzione le loro linee.
 
Diverse città tedesche hanno, poi, reti miste che comprendono sia "[[S-Bahn]]" (cioè [[Sistema ferroviario suburbano|ferrovie suburbane]]) che linee tranviarie potenziate ("[[Stadtbahn (Germania)|Stadtbahn]]"), particolarmente veloci, frequenti e dotate di sede propria riservata, spesso in galleria: è il caso di [[Stadtbahn di Essen|Essen]] ([[1967]]), [[Metropolitana di Francoforte sul Meno|Francoforte]] ([[1968]]), [[Stadtbahn di Colonia|Colonia]] ([[1968]]), [[Stadtbahn di Stoccarda|Stoccarda]] ([[1970]]), [[Stadtbahn di Bielefeld|Bielefeld]] ([[1971]]), [[Stadtbahn di Hannover|Hannover]] ([[1975]]), [[Stadtbahn di Dortmund|Dortmund]] (1976), [[Stadtbahn di Bonn|Bonn]] ([[1979]]), [[Stadtbahn di Düsseldorf|Düsseldorf]] ([[1981]]), [[Stadtbahn di Bochum|Bochum]] ([[1989]]), [[Stadtbahn di Duisburg|Duisburg]] ([[1992]]).
 
La città di [[Wuppertal]] possiede, invece, un'originale [[ferrovia sospesa]], la ''[[Wuppertaler Schwebebahn|Schwebebahn]]''.
 
==== Grecia ====
[[Atene]] possiede una metropolitana già dal [[1904]].
 
==== Italia ====
[[File:RomemetroEmanuele.JPG|thumb|right|[[Metropolitana di Roma]]]]
{{Vedi anche|Metropolitana in Italia}}
In [[Italia]] si può considerare come prima metropolitana l'attuale [[Linea B (metropolitana di Roma)|linea B]] della [[metropolitana di Roma]], inaugurata il 9 febbraio [[1955]].
 
Oltre a [[Roma]], dispongono di una metropolitana le città di [[metropolitana di Milano|Milano]] (con la rete più estesa d'Italia), [[metropolitana di Brescia|Brescia]], [[metropolitana di Catania|Catania]], [[metropolitana di Genova|Genova]], [[metropolitana di Napoli|Napoli]] e [[metropolitana di Torino|Torino]].
 
==== Portogallo ====
In Portogallo la prima metropolitana è stata inaugurata nella capitale [[Lisbona]] nel 1959. Successivamente sono stati inaugurati la metropolitana di Mirandela, di [[Metropolitana di Porto|Oporto]], di Almada & Seixal ed è in pianificazione la metropolitana di Faro.
 
==== Regno Unito ====
[[Metropolitana di Londra|Londra]] vanta la prima vera linea metropolitana al mondo ([[1863]]), oltre che una delle più estese. Altre città dotate di metropolitana: [[Birmingham]], [[Glasgow]] ([[1896]]), [[Liverpool]], [[Manchester]] e [[Newcastle upon Tyne]].
 
==== Romania ====
In [[Romania]] la [[metropolitana di Bucarest]], pensata negli [[Anni 1930|anni trenta]] per ammodernare la città, è stata costruita nel [[1979]], diventando uno dei mezzi pubblici più efficienti della capitale. Attualmente la metropolitana (''Metrou'' in [[Lingua romena|rumeno]]) è gestita dalla società [[Metrorex]]. Attualmente è in pianificazione la metropolitana di [[Cluj-Napoca]].
 
==== Spagna ====
In [[Spagna]] le corse della [[metropolitana di Madrid]], oggi una delle più estese ed efficienti del mondo, sono cominciate nel [[1919]]. [[metropolitana di Barcellona|Barcellona]] ha seguìto la capitale nel [[1924]]. In tempi più recenti è stata la volta di [[Valencia]] ([[1988]]), [[Bilbao]] ([[1995]]), [[Palma di Maiorca]] ([[2007]]) e [[Siviglia]] ([[2009]]). Lavori in corso anche a [[Malaga]] e [[Alicante]].
 
==== Scandinavia ====
In [[Scandinavia]] la rete più estesa è quella di [[metropolitana di Stoccolma|Stoccolma]] (in servizio dal 1950), mentre in tempi più recenti si sono aggiunte le metropolitane di [[metropolitana di Oslo|Oslo]] (1966), [[metropolitana di Helsinki|Helsinki]] (1982) e [[metropolitana di Copenaghen|Copenaghen]] (2002).
 
==== Svizzera ====
In [[Svizzera]] la [[metropolitana di Losanna]] è stata attivata nel [[1991]] utilizzando parzialmente una funicolare costruita nel [[1877]].
 
==== Ucraina ====
In [[Ucraina]] la metropiltana di [[Kiev]] è aperta dal 1960, quella di [[Harkiv]] è aperta dal 1975 e quella di Dnipropetrovs'k dal 1995. Questi tre sono metropolitane pesanti. Inoltre a [[Kiev]] e [[Kryvyj Rih]] si trova il cosiddetto "tram veloce" con delle caratteristiche della metropolitana leggera. A [[Kiev]] tale linee (ne sono due) sono a livello terra, a [[Kryvyj Rih]] è presente anche un pezzo sotteraneo.
 
=== America settentrionale ===
[[File:NYC Subway 8958 on the W.jpg|thumb|right|La [[metropolitana di New York]] City]]
[[File:Mexico City Metro.jpg|thumb|right|[[Metropolitana di Città del Messico]], la più estesa d'America Latina e una delle più estese del mondo]]
[[File:Buenos Aires - Subte - Caseros 4.jpg|thumb|right|Stazione Caseros della [[metropolitana di Buenos Aires]]]]
[[File:Alstom Metropolis.jpg|thumb|right|[[Metropolitana di San Paolo del Brasile]]]]
 
A [[Chicago]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) nel [[1893]] cominciò il suo servizio la prima [[Metropolitana di Chicago|metropolitana "soprelevata" del mondo]] a trazione elettrica, che divenne, altresì, la prima a essere dotata, nel [[1897]], del MUTC ([[sistema di controllo multiplo del treno]] grazie al quale i treni non erano trainati da una [[locomotiva]]).
 
[[Boston]] ha il più antico tunnel ancora in funzione degli Stati Uniti, dato che è parte della "Green Line" risalente al [[1897]].
 
La [[metropolitana di New York]], nota come "Subway", aprì il suo primo tratto nel [[1904]]. Nel [[1907]] fu la volta di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]]. In tempi più recenti a queste città "apripista" si sono aggiunte [[Cleveland]] ([[1955]]), [[San Francisco]] ([[1972]], con il suo "BART" - Bay Area Rapid Transit -), [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]] ([[1976]]), [[Atlanta]] ([[1979]]), [[Baltimora]] ([[1983]]), [[Miami]] ([[1984]]), [[Los Angeles]] ([[1990]]) e [[St. Louis (Missouri)|St. Louis]] ([[1993]]).
 
Molte città nordamericane ([[Portland]], [[Sacramento (California)|Sacramento]], [[Salt Lake City]], [[Denver]], [[San José (California)|San José]], [[Las Vegas]], [[Dallas]], [[Houston]], [[Jacksonville]], [[Detroit]], [[Minneapolis]], [[Buffalo]], [[Pittsburgh]] e [[San Diego]]) hanno sistemi misti che comprendono una o più linee di metropolitana leggera spesso abbinata a reti tranviarie in sede propria. Linee di questo tipo dovrebbero entrare in funzione anche a [[Phoenix (Arizona)|Phoenix]] e [[Seattle]].
 
La [[Metropolitana di Toronto|"Subway" di Toronto]], in [[Canada]], è stata inaugurata nel [[1954]] ed è stata la prima al mondo con treni interamente in alluminio (dal [[1963]]). Il [[Metropolitana di Montréal|"Métro" di Montreal]] ha cominciato le sue corse nel [[1966]]. Ancora in Canada, dal [[1986]] è in funzione la [[metropolitana di Vancouver]], mentre hanno reti "leggere" le città di [[Calgary]], [[Ottawa]] e [[Metropolitana di Edmonton|Edmonton]].
 
In [[Messico]] la capitale [[Città del Messico]] è servita dalla [[Metropolitana di Città del Messico|metropolitana]] - oggi una delle più estese del mondo - dal [[1969]]. Una rete è attiva anche dal 1991 a [[Monterrey]], mentre [[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]] dal 1989 ha una linea leggera operata da tram.
 
Nei [[Caraibi]], il 17 dicembre [[2004]], è stata inaugurata la [[metropolitana di San Juan]], a [[Porto Rico]].
 
=== America meridionale ===
In America meridionale sono in servizio le metropolitane di [[Santiago del Cile]] (1975), [[Caracas]] (1983), [[Medellín (Colombia)|Medellín]] (1995), [[Lima]] (2002, anche se il servizio cominciò in via sperimentale nel 1995 per poi essere interrotto) e [[Valparaiso]] (2005).
 
La metropolitana di [[Buenos Aires]] (chiamata "El Subte") è stata la prima dei Paesi di lingua spagnola (risale al [[1913]]) ed è la più antica dell'[[emisfero meridionale]].
 
In [[Brasile]] la metropolitana di [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]] ha aperto nel 1974. Altre linee sono state costruite a [[Rio de Janeiro]] (1979), [[Recife]] (1985), [[Porto Alegre]] (1985), [[Belo Horizonte]] (1986) e [[Brasília]] (2001).
 
=== Ex Unione Sovietica ===
 
La prima metropolitana dell'ex [[Unione Sovietica]] (in russo "метро") è stata aperta nel [[1935]] a [[metropolitana di Mosca|Mosca]]; sono poi seguite [[metropolitana di San Pietroburgo|San Pietroburgo]] ([[1955]]), [[metropolitana di Kiev|Kiev]] ([[1960]]), [[metropolitana di Tbilisi|Tbilisi]] ([[1965]]), [[metropolitana di Baku|Baku]] ([[1967]]), [[metropolitana di Kharkov|Kharkov]] ([[1975]]), [[Metropolitana di Tashkent|Tashkent]] ([[1977]]), [[Yerevan]] ([[1981]]), [[metropolitana di Minsk|Minsk]] ([[1984]]), [[Nižnij Novgorod]] ([[1985]]), [[metropolitana di Novosibirsk|Novosibirsk]] ([[1986]]), [[Samara (città)|Samara]] ([[1987]]), [[metropolitana di Ekaterinburg|Ekaterinburg]] ([[1991]]), [[Dnipropetrovsk]] ([[1995]]) e [[Kazan']] ([[2005]]). [[Volgograd]] e [[Kryvyj Rih]] hanno dagli anni ottanta una rete sotterranea esercita con classici tram urbani. Sono in costruzione reti simili a [[Perm']] e [[Ufa (Russia)|Ufa]].
 
=== Asia ===
[[File:OsakaSubway20Series01.jpg|thumb|right|[[Metropolitana di Osaka]]]]
 
La più antica rete metropolitana dell'[[Asia]] è quella di [[Nagoya]], in [[Giappone]], inaugurata dalla società "Meitetsu" nel 1895 (anche se servizi urbani regolari sono cominciati solo nel 1957), seguita un anno dopo da quella di [[Tokyo]]. Altre grandi città nipponiche dotate di metropolitana sono quelle di [[Osaka]] (1933), [[Sapporo]] (1971), [[Yokohama]] (1972), [[Kobe]] (1977), [[Kyōto]] (1981), [[Fukuoka]] (1981), [[Sendai]] (1987), [[Hiroshima]] (1994), [[Kitakyushu]] (1995), [[Naha]] (2003) nell'isola di [[Okinawa]].
 
Negli ultimi trent'anni numerose città della [[Corea]] hanno sviluppato moderne ed estese reti metropolitane. La più grande è quella della capitale sudcoreana [[Seul]] (1974); altre sono a [[Pyongyang]] (1973), [[Busan]] (1985), [[Daegu]] (1997), [[Incheon]] (1999), [[Gwangju]] (2004) e [[Daejeon]] (2006).
 
In [[Cina]], dopo [[Pechino]] (1969), hanno costruito delle metropolitane le città di [[Tientsin]] (1980), [[Shanghai]] (1995), [[Canton]] (1999), [[Shenzhen]] (2004), [[Wuhan]] (2004), [[Nanchino]] (2005), [[Chongqing]] (2005). Sono presenti delle linee anche a [[Hong Kong]] (1979) e a [[Taipei]] (1996), capitale di [[Taiwan]]. Sempre in Asia hanno la metropolitana [[Manila]] (1984), [[Singapore]] (1987), [[Kuala Lumpur]] (1996) e [[Bangkok]] (1999).
 
In [[India]] la capitale [[Nuova Delhi]] è servita dalla metropolitana solo dal 2002, mentre [[Calcutta]] ha visto l'inizio del servizio nel 1984 e [[Chennai]] nel 1997. A [[Bombay]], la più popolosa delle metropoli indiane, la trasformazione di alcune linee suburbane in metropolitana ha visto l'apertura della rete nel 2004.
 
Nei Paesi di religione musulmana spesso esistono delle vetture riservate alle sole donne. Metropolitane sono in servizio al [[Metropolitana del Cairo|Cairo]], [[Ankara]] (1997), [[Teheran]] (1999), [[Smirne]] (2000), [[Bursa]] (2002), [[Dubai]] (2009) e [[Algeri]] (2011).
 
=== Oceania ===
In [[Oceania]] non esistono reti metropolitane vere e proprie, almeno secondo il modello europeo: in ogni modo città come [[metropolitana di Sydney|Sydney]], [[metropolitana di Melbourne|Melbourne]], [[metropolitana di Brisbane|Brisbane]], [[metropolitana di Perth|Perth]] e [[metropolitana di Auckland|Auckland]] hanno delle più o meno estese linee ferroviarie urbane e suburbane.
 
== Rappresentazione schematica ==
[[File:Metro map example.svg|right|thumb|Rappresentazione schematica di una rete metropolitana fittizia]]
 
Il modo di rappresentare, con [[Mappa|mappe]] schematizzate, i percorsi e le [[Fermata ferroviaria|fermate]] delle metropolitane, oggi familiare a tutti gli utenti del servizio, fu inventato nel [[1933]] da [[Henry C. Beck]] ([[1903]] - [[1974]]), che di professione disegnava circuiti elettrici per una società di telecomunicazioni<ref>Rivista ''[[Il Carabiniere (rivista)|Il Carabiniere]]'', novembre 2007</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto}}
* [[Metropolitana leggera]]
{{InterWiki|codice=als}}
* [[Metropolitane del mondo]] - Elenco e tabella delle metropolitane nel mondo
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{cita web|http://www.badische-seiten.de|Alemannisches Wörterbuch & Poesie alemanne}}
{{interprogetto|wikt=metropolitana|commons=Rapid transit}}
* {{cita web|http://www.alemannisch.de/|Muettersproch-Gsellschaft}}
* {{cita web|http://www.germanistik.uni-freiburg.de/badischwb/|vocabolario del dialetto del Baden}}
* {{cita web|url=http://www.schwarzwald-alemannisch.de.vu/|titolo=|urlmorto=sì|accesso=2 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050913195822/http://www.schwarzwald-alemannisch.de.vu/|dataarchivio=13 settembre 2005}}
* {{cita web|url=http://www.alemanne.info/|titolo=|urlmorto=sì|accesso=2 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051023032857/http://www.alemanne.info/|dataarchivio=23 ottobre 2005}}
* {{cita web|http://www.rorgenwies.de/alemannisch/|Alemanno per principianti|lingua=De}}
* {{cita web|url=https://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=GCT|titolo=Alemán Coloneiro}}
* {{cita web|http://www.scheer-nahor.de|serie in dialetto di Friedel Scheer-Nahor}}
* {{cita web|http://www.schwaebisch-englisch.de/|Introduzione al dialetto svevo|lingua=en}}
* {{de}} ''Sammlung Schweizerdeutscher Dialektwörter und -begriffe gestartet 01.01.2000 und laufend ergänzt durch Tipps von Internet Lesern'' [http://www.dialektwoerter.ch/] - Dizionario Schweizerdeutsch-Tedesco e Tedesco-Schweizerdeutch
 
{{Lingue germaniche}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.urbanrail.net|UrbanRail.Net}}
* {{cita web|http://mic-ro.com/metro/|Metro Bits}}
* {{cita web|http://www.cittaelettriche.it/metro_esistenti.htm|Città elettriche}}
* {{cita web|http://www.metroricerche.it/blog|Metroricerche}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|trasporti}}
{{Portale|Germania|letteratura|Linguistica|Svizzera}}
 
[[Categoria:Metropolitane|Dialetti Metropolitanadella lingua tedesca]]
[[Categoria:MezziLingue didella trasporto pubblicoSvizzera]]
[[Categoria:Mezzi di trasporto su rotaia]]