Panzer E-50 e Lingue tedesche alemanne: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ulteriori errori ortografici
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{F|veicoli militarilingue|maggio 20102011}}{{Lingua
| colore = #ABCDEF
{{Infobox veicolo militare
| nome = Tedesco alemanno
|Veicolo = carro_armato
| nomenativo = Alemannisch
|Nome = Panzer E 50
| pronuncia = {{IPA|[alɛˈman(ː)ɪʃ]|}}
|Immagine =
| stati = [[Svizzera tedesca]]; [[Germania]]: [[Baden-Württemberg]]. [[Distretto della Svevia|Svevia]]; [[Austria]]: [[Vorarlberg]], parti del [[Tirolo (Austria)|Tirolo]]; [[Liechtenstein]]; [[Francia]]: [[Alsazia]]; [[Italia]]: parti del [[Piemonte]] e della [[Valle d'Aosta]]; [[Venezuela]]: [[Alemán Coloniero]]
|Didascalia =
| persone = 7.162.000
<!-- Descrizione -->
| scrittura = Latina
|Tipo = [[carro armato medio]]
| fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|Equipaggio =
| fam2 = [[Lingue germaniche]]
|Progettista =
| fam3 = [[Lingue germaniche occidentali]]
|Costruttore = {{bandiera|DEU 1933-1945}}
| fam4 = [[Lingua alto-tedesca]]
|Data_impostazione = [[1943]]
| fam5 = [[Tedesco superiore]]
|Data_primo_collaudo =
<!--Statuto ufficiale-->| sub1 = [[Svizzero tedesco]]
|Data_entrata_in_servizio=
| sub2 = [[Lingua sveva]]
|Data_ritiro_dal_servizio=
| sub3 = [[Lingua walser]]
|Utilizzatore_principale =
| iso3 = gsw
|Altri_utilizzatori =
| glotto = alem1243
|Esemplari = mai costruito
| mappa = [[File:Alemannic-Dialects-Map-English.png|300 px]]
|Costo_unitario =
| didascalia = Diffusione delle varianti linguistiche dell'Alemanno
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Altezza =
|Peso = tra le 51 e le 76 [[tonnellata|ton]]<!--### [[chilogrammo|kg]]-->
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore = Maybach HL 230 modificato / Maybach HL 234
|Potenza = 900@3000 rpm
|Trazione = cingoli
|Sospensioni =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 60 [[chilometro orario|km/h]]
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia = <!--### [[chilometro|km]]-->
|Pendenza_max =
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario =
|Armamento_secondario =
|Corazzatura_frontale =
|Corazzatura_laterale =
|Corazzatura_posteriore =
|Corazzatura_superiore =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
Il '''Panzer E 50''' o '''Pzkpfw E 50''' è stato un progetto di [[carro armato]] medio [[Germania|tedesco]]. È considerato una delle [[Wunderwaffen]].
 
Il '''tedesco alemanno'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/alemanno/|titolo=Alemanno il significato}}</ref> , o semplicemente '''alemanno''', è un insieme di varianti della [[lingua alto-tedesca]], che vengono ricondotti al popolo degli [[Alemanni]].
==La serie E e l'E 50 all'interno di essa==
Il progetto della serie E venne concepito nel maggio del 1942, e autorizzato ad aprile 1943. Lo scopo principale era semplificare la produzione di carri armati standardizzando più componenti possibile e creando 5 categorie di peso all'interno delle quali solo un veicolo con poche varianti esistessero. Novità introdotte nel progetto dovevano essere:
* forte corazza frontale, spostare il peso nel retro del veicolo
* unificare i vari componenti del sistema di propulsione così da semplificare il processo di manutenzione
* creare classi per peso standard di carri armati
* creare un sistema di sospensione completamente esterno al veicolo in modo che il comparto di combattimento non fosse ingombrato da elementi come barre di torsione
* garantire la capacità di guida nel caso la prima ruota fosse messa fuori combattimento. Questo doveva venire implementato tramite l'adozione di trazione posteriore, pur riconoscendo la superiorità tecnica della trazione anteriore.
E 50 ed E 75 dovevano condividere forma e dimensione dello scafo, oltre a motore, riduttori finali, cingoli, ruota libera, tensionatore, sistema di ventilazione, serbatoio del carburante. Tutto questo avrebbe garantito maggiore facilità di produzione sia per i singoli componenti, necessitando di un minor numero di diverse catene di produzione, sia per componenti come lo scafo, che pur essendo diversi nello spessore delle corazze, mantenendo dimensioni esterne identiche sarebbero potuti essere costruiti con uguali strumenti e linee di produzione.
Una torre comune era in sviluppo presso Krupp, ma nessun bozzetto è sopravvissuto fino ai nostri giorni.
 
Viene parlato da circa 10 milioni di persone in [[Baden-Württemberg]] e parte della [[Baviera]] ([[Germania]]), in [[Alsazia]] ([[Francia]]), in tutta la [[Svizzera tedesca]], nel [[Vorarlberg]] ([[Austria]]), nel [[Liechtenstein]] ed in alcuni comuni della [[Valle d'Aosta]] e del [[Piemonte]] ([[Italia]]): [[Macugnaga]], [[Gressoney-Saint-Jean]], [[Gressoney-La-Trinité]], [[Issime]], [[Alagna Valsesia]], [[Valstrona]], [[Ornavasso]], [[Premia]], [[Formazza]] e [[Rimella]]. È inoltre parlato in un'area della [[Romania]], nonché da alcune comunità di emigrati in [[America Meridionale|Sudamerica]].
==Armamento e protezione==
Rimane sconosciuto l'armamento, in quanto lo stato ancora molto preliminare del progetto e la relativa inesperienza dei progettisti coinvolti nel progetto su molti aspetti di progettazione di veicoli corazzati eccetto che sul sistema di propulsione fece si che l'unico aspetto adeguatamente sviluppato fosse quest'ultimo.
Rimangono nonostante questo progetti parziali che mostrano una corazzatura frontale inclinata a 60°.
 
Secondo le normative [[ISO 639-3|ISO 693-3]], le lingue alemanne attualmente parlate sono tre: [[svizzero tedesco]] (gsw)<ref>{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=GSW|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: GSW}}</ref>, [[Lingua sveva|svevo]] (swg)<ref>{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=SWG|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: SWG}}</ref> e [[Lingua walser|walser]] (wae)<ref>{{Cita web|url=http://www-01.sil.org/iso639-3/documentation.asp?id=WAE|titolo=Documentation for ISO 639 identifier: WAE}}</ref>.
==Sistema di propulsione==
Motore, trasmissione e sospensioni furono i componenti più sviluppati del progetto raggiungendo uno stato quasi completo a livello di design.
Adlerwerke fu scelta per lavorare sul sistema di sospensione, risultando in una soluzione completamente esterna allo scafo, soluzione che avrebbe permesso una maggiore facilità di manutenzione rispetto al sistema barre di torsione utilizzato in altri carri armati tedeschi dell'epoca.
Il motore previsto fu un Maybach HL 230 modificato con compressore e iniezione diretta. In assenza di questo, un Maybach HL 234 valutato a 900 cavalli a 3000 giri al minuto.
La trasmissione, gruppo di sterzo e riduttori finali sarebbero dovuti essere raggruppati in un unico componente così da semplificare la manutenzione. Inoltre, a scopo di semplificare la produzione, questo componente era condiviso con il [[Panzer E 75]], garantendo la compatibilità per lo specifico modello tramite l'utilizzo di una leva che avrebbe stabilito il funzionamento generale del componente. La trasmissione consisteva in cambio idraulico ad 8 marce e gruppo di sterzo a doppio raggio.
Velocità massima pianificata era di 60 km/h.
Componenti alternativi erano in fase di progettazione, per esempio un motore diesel Klockner-Humboldt-Deutz ad 8 cilindri, un convertitore di coppia Voith, una trasmissione meccanico-idraulica.
 
== Suddivisione ==
==Controversia riguardo alla propulsione posteriore==
Qui trovate una suddivisione delle varie varianti dell'alemanno. Il nome specifico in [[lingua italiana|italiano]] spesso non esiste, per cui verrà lasciato il nome in [[Lingua tedesca|tedesco]] con una spiegazione tra parentesi in italiano.
Particolare attenzione è stata rivolta all'E 50 in seguito all'introduzione di un veicolo dallo stesso nome nel videogioco [[World of Tanks]]. Un argomento particolarmente dibattuto risultò essere se effettivamente l'E 50 avrebbe utilizzato una propulsione posteriore, come previsto dal programma della serie E, o una più tradizionale propulsione anteriore come altri carri armati tedeschi dell'epoca.
Motivo di controversia erano i disegni parziali sopravvissuti alla guerra, i quali sembravano mostrare una configurazione con propulsione anteriore, indicata sia dalla dimensione della ruota libera e di trazione, sia dall'apparente mancanza di spazio nello scafo per ospitare tutti i componenti di un sistema a propulsione posteriore.
 
=== ''Schwäbisch'' (Svevo) ===
L'esperto in materia di veicoli militari tedeschi della seconda guerra mondiale Hilary Louis Doyle espresse la sua opinione al riguardo, essendo uno dei pochi autori ad aver pubblicato molteplici libri contenenti risultati di ricerche in vari archivi nazionali e privati sul veicolo in questione, nonchè l'autore dei disegni sopracitati ricalcati dagli originali.<ref>{{Cita web|titolo= Overlord's Blog - [WoT] Transmission Response from Mr. Doyle|url= http://overlord-wot.blogspot.com/2012/06/wot-transmission-response-from-mr-doyle.html|sito= http://overlord-wot.blogspot.com|accesso= 25 agosto 2018}}</ref>
Lo '''''Schwäbisch''''' è parlato nel [[Württemberg]] propriamente detto e nella [[Distretto della Svevia|Svevia bavarese]]. Presenta affinità con il [[Lingua bavarese|bavarese]].
{{citazione
|[...]Any engineer or logical person can see that these sketches do not make sense.[...] Clearly, these first thoughts and proposals on future Panzer requirements were never given any priority and as the war situation deteriorated. To me the “real“ engine/transmission package designers from Maybach never actively got involved and the armour designers certainly had not considered how a rear drive might be mounted. What we see are proposals “that are the best ideas since sliced bread” being pushed by fringe companies and they certainly had no authority to design the necessary new armoured hull.
}}
{{citazione
|[...]Qualunque ingegnere o persona logica può vedere che quei bozzetti non hanno senso.[...] Chiaramente, queste prime idee e proposte su requisiti dei futuri Panzer non avevano mai ricevuto priorità man mano che la situazione della guerra deteriorò. Secondo me i “veri“ progettisti Maybach del componente motore/trasmissione non sono mai stati veramente coinvolti ed i progettisti della corazza certamente non avevano considerato come una trazione posteriore sarebbe stata montata. Quelle che vediamo sono proposte “che sono la cosa migliore dopo il pane a fette” spinte da aziende marginali e loro certamente non avevano autorità nel progettare il necessario nuovo scafo corazzato.
}}
 
Le maggiori città in cui si parla sono [[Stoccarda]], [[Augusta (Germania)|Augusta]], [[Ulma]], [[Reutlingen]] e [[Tubinga]].
In una successiva intervista<ref>{{Cita web|titolo= Overlord's Blog - [WoT] Doyle, Kubinka, and Much More. Part 5: Second Answer Bulletin|url= http://overlord-wot.blogspot.com/2012/10/wot-doyle-kubinka-and-much-more-part-5.html|sito= http://overlord-wot.blogspot.com|accesso= 25 agosto 2018}}</ref> sempre Doyle dichiarò, in risposta alla domanda ''Would it be possible for E-75 and E-50 to have rear transmissions?'' - ''Sarebbe possibile per i carri E-50 ed E-75 avere trazione posteriore?'' :
{{citazione
|Yes, but a lot of design and development work would have been needed.
}}
{{citazione
|Sì, ma molto lavoro di progettazione e sviluppo sarebbe stato necessario.
}}
Citando inoltre una sua risposta precedente relativa al carro armato E-100 ed una proposta di trazione posteriore su di esso :
{{citazione
|[...]this would have involved moving the motor compartment forward and necessitated an entirely new hull shape.
}}
{{citazione
|[...]questo avrebbe necessitato lo spostamento del compartimento motore in avanti ed una forma di scafo completamente nuova.
}}
 
Lo ''Schwäbisch'' è caratterizzato dalla presenza della parola celtica ''keja'' ("cadere"). Inoltre i fonemi tedeschi '''hûs''', '''îs''' diventano '''hous''', '''eis''' ({{IPA|ejs}}) e non '''huus/hüüs''', '''iis''' come negli altri dialetti ''alemanni''.
Questo si può spiegare col fatto che i progetti E 50 ed E 75 non raggiunsero mai un livello di maturità adeguato nel quale i vari componenti progettati, scafo, motore, trasmissione, etc. potessero coesistere, fermandosi invece ad uno stadio preliminare ed incompleto. Sempre Doyle suggerisce<ref>{{Cita web|titolo= Overlord's Blog - [WoT] Doyle, Kubinka, and Much More. Part 8: Fifth Answer Bulletin|url= http://overlord-wot.blogspot.com/2012/12/wot-doyle-kubinka-and-much-more-part-8.html|sito= http://overlord-wot.blogspot.com|accesso= 25 agosto 2018}}</ref> come vero scopo pratico di questi veicoli un banale brainstorming atto allo sviluppo di nuove componenti motrici, non necessariamente come veri e propri veicoli intesi per produzione.
{{citazione
|[...]the E series was envisaged by Kniepkamp (Civilian Head of Automotive design) only to explore future components especially engines, transmissions and suspensions. Production contracts were not yet envisaged so we do not know that then next steps might have been.
}}
{{citazione
|[...]la serie E fu prevista da Kniepkamp (Capo civile del design automobilistico) solo per esplorare futuri componenti specialmente motori, trasmissioni e sistemi di sospensione. Non furono previsti contratti di produzione, non sappiamo quindi quali sarebbero stati passi successivi.
}}
 
Il dialetto presenta le seguenti varianti:
==Note==
* ''Oberschwäbisch'' o Alto Svevo;
<references/>
* ''Unterschwäbisch'' o Basso Svevo;
* ''Allgäuerisch'', parlato nel Sud della Svevia, che però qualche studioso colloca nel basso Alemanno o nell'Alemanno del Lago di Costanza.
 
Il ''Templer-Schwäbisch'' e il ''[[Sathmarisch]]'' sono fra le varianti dello ''Schwäbisch'' parlate fuori della Germania. Il secondo è parlato in [[Romania]].
==Bibliografia==
 
* Jentz, Thomas & Doyle, Hilary (2002) "Panzer Tracts 20-1"
=== ''Bodenseealemannisch'' (Alemanno del lago di Costanza) ===
* Spielberger, Walter (2012) "Spezial-Panzerfahrzeuge des Deutschen Heeres"
 
Il '''''Bodenseealemannisch''''' è un dialetto intermedio tra ''Schwäbisch'' e ''Niederalemannisch'', da taluni studiosi considerato una sottovarietà del ''Niederalemannisch''.
 
Esso è parlato nel [[Vorarlberg]] settentrionale ([[Austria]]) e nelle regioni del Baar e del [[Lago di Costanza]] ([[Germania]]). Alcuni linguisti vi includono anche l’''Allgäuerisch'', parlato nella regione dell'Allgäu ([[Baviera]]).
 
=== ''Niederalemannisch'' ([[Basso alemanno]]) ===
 
Il '''''Niederalemannisch''''' è un dialetto alemanno parlato in alcune aree del [[Baden-Württemberg]] ([[Germania]]), della [[Svizzera]], dell'[[Alsazia]] ([[Francia]]) e del [[Vorarlberg]] ([[Austria]]).
 
Esistono le seguenti varianti minori:
* il ''Südbadisch'', parlato nel sud del [[Baden-Württemberg|Baden]];
* l<nowiki>'</nowiki>''Oberrheinalemannisch'' di cui più sotto;
 
Alcuni studiosi vi includono anche:
* l<nowiki>'</nowiki>''Allgäuerisch'', parlato nella regione dell'Allgäu ([[Baviera]]);
* il ''Wälderisch'' (o ''Vorarlbergisch''), parlato in alcune valli del [[Vorarlberg]] ([[Austria]]);
 
==== ''Oberrheinalemannisch'' (Alemanno dell'alto [[Reno]]) ====
 
L<nowiki>'</nowiki>'''''Oberrheinalemannisch''''', talvolta usato come sinonimo di "basso alemanno", indica altre volte una sub-partizione dello stesso, che a sua volta ha due varietà:
* il ''Baseldeutsch'' (Tedesco di [[Basilea]]), parlato esclusivamente nel [[canton Basilea|cantone di Basilea]] ([[Svizzera]]);
* l<nowiki>'</nowiki>''Elsässisch'' ([[Dialetto alsaziano|Alsaziano]]), parlato in buona parte dell'[[Alsazia]], soprattutto nelle zone vicine alla città di [[Colmar]] e a [[Strasburgo]] ([[Francia]]).
 
=== ''Hochalemannisch'' ([[Alto alemanno]]) ===
 
Lo '''''Hochalemannisch''''' è un insieme di dialetti parlati nella [[Svizzera]] germanofona, in [[Liechtenstein]] ed in alcune aree dell'[[Alsazia]] ([[Francia]]), del [[Baden-Württemberg]] e del [[Vorarlberg]].
 
Caratteristiche: il suono /{{IPA|k}}/ diventa il [[Consonante fricativa|Fricativo]] {{IPA|x}}, e non {{IPA|kʰ}} o {{IPA|kx}} come in Basso Alemanno.
 
Ne esistono differenti varianti:
* lo ''Hochalemannisch'' vero e proprio, parlato in [[Svizzera]] a [[Zurigo]], a [[Bienne]] e in molti altri comuni;
* il ''Liechtensteinisch'', dialetto parlato in [[Liechtenstein]];
* lo ''Schweizerdeutsch''.
 
==== ''[[Svizzero tedesco|Schweizerdeutsch]]'' (Svizzero tedesco) ====
 
Parlato nella [[Svizzera]] germanofona, si divide in ''Westschweizerdeutsch'' (Svizzero tedesco occidentale) e ''Ostschweizerdeutsch'' (Svizzero tedesco orientale).
 
Le differenze fra queste due varianti sono nel dittongo {{IPA|ei ou øi}} (e non {{IPA|ai au ɔi}}) e nei verbi con due forme plurali ({{IPA|-ə -ət -ə}}) (e non con una sola, come normalmente avviene {{IPA|-əd̥ -əd̥ -əd̥}}).
 
=== ''Höchstalemannisch'' (Altissimo alemanno o alemanno superiore) ===
 
Questo insieme di dialetti è da taluni considerato una sottocategoria dell'alto alemanno.
 
Le parlate di questo gruppo non presentano alcun [[dittongo]] ({{IPA|ʃniːə(n) buːə(n)}} e non {{IPA|ʃneijə bouwə}}) e tre forme plurali per i verbi ({{IPA|-ə(n) -ət -ənt}}). Le finali vengono mantenute anche nel plurale.
 
Viene parlato in numerosissimi cantoni e comuni [[Svizzera|svizzeri]], soprattutto alpini ([[Berna|Oberland Bernese]], [[Canton Uri|Uri]], [[Canton Obvaldo|Obvaldo]], [[Canton Nidvaldo|Nidvaldo]], [[Glarona]], [[Canton Friburgo|Friburgo]], [[Canton Vallese|Vallese]]).
 
In seguito agli spostamenti dell'etnia [[Walser]], lo ''Höchstalemannisch'' si è poi diffuso anche in [[Canton Ticino]] e nel [[Cantone dei Grigioni|Canton Grigioni]] ([[Svizzera]]), in [[Liechtenstein]], nel [[Vorarlberg]] ed in [[Tirolo]] ([[Austria]]) e in molti paesi [[Valle d'Aosta|valdostani]] e [[piemonte]]si intorno al [[Monte Rosa]] ([[Italia]]). La variante parlata in queste aree è anche chiamata [[lingua walser]].
 
=== Varianti parlate in Sudamerica ===
 
==== ''Alemán coloneiro'' ====
 
Parlato in [[Venezuela]] da parte degli emigrati di [[lingua tedesca]]. Si è sviluppato dall'incontro dell'alemanno del [[1843]] e di altri dialetti della [[Germania]] del sud, dell'[[Austria]] e della [[Svizzera]].
 
==== ''Argentinien-schwyzertütsch'' ====
 
Parlato in [[Argentina]] dagli immigrati svizzeri di origine tedesca.
 
== Frase esempio ==
* Mamma: Sei andato a fare la spesa al mercato?
* Piccolo Fritz: Sì, ho comprato tre chili di patate, mezza libra di burro, un barattolo di marmellata di ribes e un pacco di spaghetti.
 
'''Weil am Rhein, Südbaden'''
* D'Müder: Bisch uff'm Märt go Iichaufe gsi?
* S'Fritzle: Joo, ich ha drei Kilo Grumbiire/Herdöpfel, ä halbs Pfund Angge, ä Glaas Zanderle-Gomfi un ä Päckli Schbageddi gchauft.
 
'''Tedesco standard'''
* Die Mutter: Warst du zum Einkaufen auf dem Markt?
* Der kleine Fritz: Ja, ich habe drei Kilo Kartoffeln, ein halbes Pfund Butter, ein Glas Johannisbeermarmelade und eine Packung Spaghetti gekauft.
 
== Poeti alemanni ==
* [[Johann Peter Hebel]]
* Hermann Burte
* Philipp Brucker
* André Weckmann
* Markus Manfred Jung
* Doris Haas-Schlegel
* [[Pietro Axerio Piazza]]
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{InterWiki|codice=als}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.badische-seiten.de|Alemannisches Wörterbuch & Poesie alemanne}}
* {{cita web|http://www.alemannisch.de/|Muettersproch-Gsellschaft}}
* {{cita web|http://www.germanistik.uni-freiburg.de/badischwb/|vocabolario del dialetto del Baden}}
* {{cita web|url=http://www.schwarzwald-alemannisch.de.vu/|titolo=|urlmorto=sì|accesso=2 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050913195822/http://www.schwarzwald-alemannisch.de.vu/|dataarchivio=13 settembre 2005}}
* {{cita web|url=http://www.alemanne.info/|titolo=|urlmorto=sì|accesso=2 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051023032857/http://www.alemanne.info/|dataarchivio=23 ottobre 2005}}
* {{cita web|http://www.rorgenwies.de/alemannisch/|Alemanno per principianti|lingua=De}}
* {{cita web|url=https://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=GCT|titolo=Alemán Coloneiro}}
* {{cita web|http://www.scheer-nahor.de|serie in dialetto di Friedel Scheer-Nahor}}
* {{cita web|http://www.schwaebisch-englisch.de/|Introduzione al dialetto svevo|lingua=en}}
* {{de}} ''Sammlung Schweizerdeutscher Dialektwörter und -begriffe gestartet 01.01.2000 und laufend ergänzt durch Tipps von Internet Lesern'' [http://www.dialektwoerter.ch/] - Dizionario Schweizerdeutsch-Tedesco e Tedesco-Schweizerdeutch
 
{{Lingue germaniche}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Veicoli tedeschi}}
{{Portale|guerraGermania|mezzi corazzatiletteratura|Linguistica|Svizzera}}
 
[[Categoria:Veicoli militari tedeschiDialetti della seconda guerralingua mondialetedesca]]
[[Categoria:CarriLingue armatidella pesantiSvizzera]]