Amatrice e Morti il 26 gennaio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Monumenti e luoghi d'interesse: i nomi comuni vanno in minuscolo + fix immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Divisione amministrativa
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|26 gennaio}}{{ListaBio|bio=367|data=9 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
| Nome = Amatrice
{{Lista persone per giorno
| Panorama = Amatrice.JPG
|titolo=Morti il 26 gennaio
| Didascalia = Corso Umberto I (2003)
|voci=367
| Bandiera = Amatrice-Gonfalone.png
|testo=
| Voce bandiera =
{{Div col}}
| Stemma = Amatrice-Stemma.svg
*[[406]] - [[Paola romana]], santa romana (n. [[347]])
| Voce stemma =
*[[457]] - [[Marciano (imperatore)|Marciano]], imperatore bizantino
| Stato = ITA
*[[946]] - [[Eadgyth]], nobile britannica (n. [[910]])
| Grado amministrativo = 3
*[[1080]] - [[Amedeo II di Savoia]], nobile (n. [[1046]])
| Divisione amm grado 1 = Lazio
*[[1108]] - [[Alberico di Cîteaux]], abate francese
| Divisione amm grado 2 = Rieti
*[[1143]] - [[Ali ibn Yusuf]], sultano (n. [[1083]])
| Amministratore locale = Filippo Palombini (vicesindaco)
*[[1325]] - [[Cecchino della Scala]], militare italiano
| Partito = [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|FdI-AN]], [[lista civica]] di [[destra (politica)|destra]]
*[[1390]] - [[Giacomo Tolomei]], vescovo cattolico italiano
| Data elezione = 4-05-2018
*[[1410]] - [[Bartolo di Fredi]], pittore italiano
| Data istituzione =
*[[1567]] - [[Nicholas Wotton]], ambasciatore inglese (n. [[1497]])
| Superficie =
*[[1582]] - [[Thomas Platter]], scrittore svizzero (n. [[1499]])
| Note superficie =
*[[1586]] - [[Cunegonda Jakobäa del Palatinato-Simmern]], nobildonna tedesca (n. [[1556]])
| Abitanti = 2500
*[[1592]] - [[Girolamo Della Rovere]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1530]])
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
*[[1600]] - [[Lorenzo Priuli (patriarca)|Lorenzo Priuli]], politico, cardinale e patriarca cattolico italiano (n. [[1538]])
| Aggiornamento abitanti = 31-12-2017
*[[1607]] - [[Annibale Gagini]], orafo e scultore italiano
| Sottodivisioni = Vedi [[#Frazioni|elenco]]
*[[1630]] - [[Henry Briggs]], matematico britannico (n. [[1561]])
| Divisioni confinanti = [[Accumoli]], [[Campotosto]] (AQ), [[Cittareale]], [[Cortino]] (TE), [[Crognaleto]] (TE), [[Montereale]] (AQ), [[Rocca Santa Maria]] (TE), [[Valle Castellana]] (TE)
*[[1631]] - [[Ludovico Federico di Württemberg-Mömpelgard]] (n. [[1586]])
| Zona sismica = 1
*[[1636]] - [[Jean Hotman]], diplomatico francese (n. [[1552]])
| Gradi giorno = 3048
*[[1640]]
| Nome abitanti = amatriciani
**[[Enrico Matteo von Thurn-Valsassina]], condottiero e generale ceco (n. [[1567]])
| Patrono = [[Maria (madre di Gesù)|santa Maria di Filetta]]
**[[Gasparo Mola]], medaglista, orafo e scultore italiano (n. [[1571]])
| Festivo = [[domenica]] dopo l'[[Ascensione]]
*[[1641]] - [[Lawrence Hyde (attorney general)|Lawrence Hyde]], avvocato e politico inglese (n. [[1562]])
| PIL =
*[[1642]] - [[Johann Matthäus Meyfart]], teologo, educatore e accademico tedesco (n. [[1590]])
| PIL procapite =
*[[1656]] - [[Nicolas Chaperon]], pittore e incisore francese (n. [[1612]])
| Mappa = Map of comune of Amatrice (province of Rieti, region Lazio, Italy).svg
*[[1662]] - [[Marco Marazzoli]], compositore, cantore e musicista italiano
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Amatrice nella provincia di Rieti
*[[1675]] - [[Domenico II Contarini]], doge (n. [[1585]])
| Diffusività =
*[[1697]] - [[Georg Mohr]], matematico danese (n. [[1640]])
}}
*[[1704]] - [[Rodolfo Augusto di Brunswick-Lüneburg]] (n. [[1627]])
 
*[[1711]] - [[Luis Francisco de la Cerda y Aragón]], politico spagnolo (n. [[1660]])
'''Amatrice''' (''L'Amatrici'' in [[dialetto sabino]]<ref>{{Cita libro|Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani|1996|Garzanti| Milano|p= 26}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.500 abitanti della [[provincia di Rieti]] nel [[Lazio]]. Fa parte della [[comunità montana del Velino]] ed è sede del polo agroalimentare del [[parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]. Nel 2015 è entrata nel club dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
*[[1721]] - [[Pierre-Daniel Huet]], filosofo, storico e teologo francese (n. [[1630]])
 
*[[1725]] - [[Sulkhan-Saba Orbeliani]], scrittore e politico georgiano (n. [[1658]])
== Geografia fisica ==
*[[1730]] - [[Gianfrancesco Barbarigo]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1658]])
{{vedi anche|Monti della Laga}}
*[[1734]]
===Territorio===
**[[Alessandro Falconieri]], cardinale italiano (n. [[1657]])
[[File:Panorama_della_Conca_di_Amatrice_vista_dal_Lago_di_Scandarello.jpg|thumb|left|Panorama della Conca di Amatrice vista dal [[Lago di Scandarello]]]]
**[[Alexander Hermann von Wartensleben]], generale prussiano (n. [[1650]])
Amatrice è situata al centro di una [[conca (geologia)|conca]] verdeggiante, incastonata a sua volta in un'area al confine tra quattro [[regioni italiane]]: [[Lazio]], [[Umbria]], [[Marche]] e [[Abruzzo]], in una zona strategica di passaggio tra versante adriatico e quello tirrenico, nell'alto [[bacino idrografico]] del [[fiume]] [[Tronto]].
*[[1740]] - [[Giuseppe Maria Casotti]], archivista e storico italiano (n. [[1679]])
 
*[[1744]] - [[Ludwig Andreas von Khevenhüller]], generale austriaco (n. [[1683]])
II suo territorio si articola in un [[altopiano]] centrale con un'[[altitudine]] compresa tra i 900 e i 1000&nbsp;metri, ospitante il [[lago di Scandarello]], un [[lago artificiale|bacino artificiale]] ottenuto mediante lo sbarramento del ''rio Scandarello'' nel [[1924]], e circondato da rilievi che sul lato orientale superano i 2400&nbsp;metri, in corrispondenza della dorsale principale dei [[Monti della Laga]]. Nel comune di Amatrice è inclusa la cima del [[Monte Gorzano]] (2458&nbsp;m), la vetta più alta del [[Lazio]], mentre sulla stessa linea [[spartiacque]] si ergono anche le cime di [[Pizzo di Moscio]], [[Cima Lepri]] e [[Pizzo di Sevo]] tutte sopra i 2400&nbsp;m di quota.
*[[1747]] - [[Willem van Mieris]], pittore olandese (n. [[1662]])
 
*[[1749]] - [[Hercule Mériadec de Rohan-Soubise]], nobile francese (n. [[1669]])
A differenza di diversi altri gruppi [[appennini]]ci, la catena della Laga non è costituita di [[calcare|calcari]], bensì di [[roccia|rocce]] poco permeabili, quali [[Arenaria|arenarie]] e [[marna (roccia)|marne]], meglio note come [[molassa|molasse]] che rendono molto limitata l'infiltrazione delle [[Pioggia|acque piovane]] nel sottosuolo. Ciò permette l'esistenza di un gran numero di [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] perenni, distribuite sin quasi sulle vette, che alimentano la circolazione superficiale. Questo territorio, quindi, a differenza delle altre montagne dell'[[Appennino centrale]], si presenta verdeggiante e ricco d'acqua durante tutto l'anno.
*[[1752]] - [[Jean-François de Troy]], pittore francese (n. [[1679]])
[[File:Monte_Gorzano.jpg|thumb|left|[[Monte Gorzano]]]]
*[[1753]] - [[Caetano da Costa]], vescovo cattolico portoghese (n. [[1681]])
 
*[[1757]] - [[René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson]], scrittore francese (n. [[1694]])
Salendo dalla conca verso le cime, si abbandonano i coltivi e i boschi prevalentemente formati di [[quercus cerris|cerro]], [[Castanea|castagno]] e [[Populus|pioppo]], per entrare poi nelle caratteristiche [[Fagus|faggete]] di [[montagna]]. Il bosco si spinge così sino a circa 1800 metri di quota, per lasciare quindi lo spazio alla [[prateria]] d'[[altitudine]] che, all'inizio dell'estate, subisce l'effetto del fenomeno della fioritura. In questo contesto assumono particolare rilievo i numerosi fossi che scendono verso valle con un continuo susseguirsi di salti di roccia. Questi, nella fascia d'altitudine compresa tra 1300 metri e 1600 metri di altitudine, formano [[cascata|cascate]] con [[dislivello|dislivelli]] anche di 70-80 metri che, spettacolari in [[primavera]] per la portata d'acqua dovuta al [[disgelo]], assumono toni suggestivi in [[inverno]] per l'abbondante [[cascata di ghiaccio|ghiaccio]] che le riveste.
*[[1761]] - [[Charles Louis Auguste Fouquet de Belle-Isle]], generale e diplomatico francese (n. [[1684]])
 
*[[1771]] - [[Giovanni Battista Negrone]], doge (n. [[1714]])
Dal 1991 il territorio amatriciano è incluso nel [[parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]] cui la cittadina dedica un piccolo parco turistico-fotografico con annessa l'intera planimetria-altimetria 3D.
*[[1775]]
 
**[[Domingo de Bonechea]], esploratore spagnolo (n. [[1713]])
===Clima===
**[[Johann Gregorius Höroldt]], pittore tedesco (n. [[1696]])
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Amatrice}}
*[[1779]] - [[Thomas Hudson]], pittore inglese (n. [[1701]])
* [[Classificazione climatica]]: zona F, 3048 GR/G
*[[1781]] - [[Antonio Vendettini]], storico italiano (n. [[1704]])
 
*[[1782]]
== Storia ==
**[[John Campbell, III conte di Breadalbane e Holland]], politico e diplomatico scozzese (n. [[1696]])
[[File:Amatrice - Corso.jpg|thumb|right|Il corso principale di Amatrice (2008)]]
**[[Johann Wilhelm Becker]], pittore, incisore e litografo tedesco (n. [[1744]])
[[File:Una_via_di_Amatrice.jpg|thumb|upright=1.1|Particolare del centro storico (2012)]]
*[[1794]] - [[Henry Herbert, X conte di Pembroke]], ufficiale inglese (n. [[1734]])
[[File:Villa_San_Lorenzo_a_Flaviano,_Amatrice_(RI)_12.jpg|thumb|upright|Villa San Lorenzo a Flaviano di Amatrice]]
*[[1795]] - [[Johann Christoph Friedrich Bach]], compositore tedesco (n. [[1732]])
 
*[[1799]] - [[Carlo Rezzonico (cardinale)|Carlo Rezzonico]], cardinale italiano (n. [[1724]])
Reperti archeologici dimostrano che la conca d'Amatrice fu abitata dall'uomo sin dall'[[preistoria|età preistorica]]. La vicinanza al tracciato dell'antica [[via Salaria]] favorì lo sviluppo di insediamenti nel territorio amatriciano già in epoca preromana. All'epoca romana risalgono i resti di edifici e tombe rinvenute in diverse zone del territorio, noto per gli scrittori romani come ''Summa Villarum'', termine con il quale si identificava per esteso tutta l'area attualmente occupata dal comune di Amatrice. Nel [[568]] i [[Longobardi]] invasero l'[[Italia]] e costituirono il [[Ducato di Spoleto]] suddividendolo in Comitati e [[Gastaldato|Gastaldati]] e il territorio dell'odierna Amatrice passò sotto il [[Comitato ascolano|Comitato di Ascoli]].
*[[1803]] - [[Georg von Pasterwitz]], musicista e insegnante austriaco (n. [[1730]])
 
*[[1804]]
Nel ''Regesto di [[Abbazia di Farfa|Farfa]]'' sono ricordati, per il periodo che va dalla metà dell'[[VIII secolo]] agli inizi del [[XII secolo|XII]], i nomi di molte località e villaggi dell'attuale comune e, tra essi, nel [[1012]], anche quello di ''Matrice'', ricordato ancora nel [[1037]] nel diploma con cui l'imperatore [[Corrado II il Salico|Corrado II]] conferma al vescovo di Ascoli i suoi possedimenti. In realtà il nome di ''Matrice'' compare in età ancora anteriore, durante la metà del X secolo nel 940, in un documento della chiesa teramana come confine in una concessione di beni<ref>[[Ferdinando Ughelli]], Italia Sacra, Vol. I, Diocesi Aprutina, p.350; Nel Cartulario della chiesa teramana redatto da [[Francesco Savini]] che riporta due edizioni dello stesso documento l'anno è il 948</ref>, confermando già in quel periodo come la località fosse già punto di riferimento e di preminenza rispetto alle altre ville del territorio ''summatino''.
**[[José Nicolás de Azara]], diplomatico, mecenate e collezionista d'arte spagnolo (n. [[1730]])
 
**[[Pio Fantoni]], ingegnere italiano (n. [[1721]])
Passata per un breve periodo durante il secolo XIII sotto il dominio di [[Norcia]] insieme al resto delle terre Summatine e da questa restituita al vescovo di Ascoli intorno al 1255, contribuì all'edificazione della [[rocca di Arquata del Tronto|rocca di Arquata]] per difendere Ascoli dalle mire espansionistiche degli Svevi sotto il cui dominio cadde intorno al [[1265]], al tempo del re [[Manfredi di Sicilia]], entrando a far parte del [[Regno di Sicilia]] e, in seguito, del [[Regno di Napoli]] ([[Giustizierato d'Abruzzo]], poi [[Abruzzo Ulteriore]]). La città non volle sottostare al dominio angioino e anzi, più volte, si ribellò apertamente, aspirando all'indipendenza e parteggiando per la parte ascolana. Nel [[1271]] e nel [[1274]] [[Carlo I d'Angiò]] inviò degli eserciti per debellare la resistenza degli amatriciani e ridurre la città all'obbedienza. Contemporaneamente si assiste alla scomparsa dei baroni e alla formazione, con a capo Amatrice, dell'''Universitas'', cioè del comune in territorio liberamente organizzato, relativamente autonomo dal potere centrale, che si governa tramite un parlamento. In questo periodo Amatrice assomma sotto la sua giurisdizione tutti i castelli appartenenti al comitato di [[Rieti]], sulla sinistra del [[Tronto]], e quelli del territorio sommatino: L'influenza della città si estende su un territorio che va da [[Campotosto]] sino ai confini di [[Cittareale]], ma anche su molti castelli e villaggi sul versante teramano. Amatrice partecipò alle crociate e da questo trarrebbe origine la croce che brilla sullo stemma comunale.
*[[1809]] - [[Francesco Puccinelli]], scienziato italiano (n. [[1741]])
 
*[[1810]] - [[Joseph-Aignan Sigaud de Lafond]], fisico francese (n. [[1730]])
Nei secoli [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo|XV]] Amatrice è in continua lotta con le città e i castelli circostanti, per questioni di confine e di prestigio. Sono rimasti famosi i conflitti con [[Norcia]], [[Arquata del Tronto|Arquata]] e [[L'Aquila]]. Tradizionale alleata di Amatrice fu la città di [[Ascoli Piceno|Ascoli]]. Gli amatriciani presero parte, a fianco delle milizie comandate da [[Braccio da Montone|Andrea Fortebraccio, conte di Montone]], al lungo assedio dell'[[L'Aquila|Aquila]] e alla battaglia finale del giugno [[1424]], che segnò la sconfitta di Braccio morto sul campo. Amatrice, durante i conflitti tra angioini e aragonesi per il possesso del [[Regno di Napoli]], sostenne tenacemente i secondi, anche durante la guerra. Il sovrano aragonese [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando]], sedata la rivolta dei Baroni nel [[1485]], nell'anno seguente ricompensò Amatrice, concedendole il privilegio di battere moneta con il motto ''Fidelis Amatrix''<ref>Come dimostrato dalle numerose [[cronache aquilane]] fino a quella di [[Francesco d'Angeluccio di Bazzano]], che termina nel 1485, solo da questa data il nome della località mutò ufficialmente da Matrice ad Amatrice.</ref>. Tuttavia nel febbraio [[1529]], dopo un'eroica resistenza, venne riconquistata e messa a ferro e fuoco da [[Filiberto di Chalons]], generale di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. Per punire la ribellione, Carlo V nel [[1538]] diede lo Stato di Amatrice in feudo ad un suo capitano, [[Alessandro Vitelli]]. Amatrice veniva così a perdere il suo stato di ''universitas'' [[demaniale]] durata oltre due secoli.
*[[1811]] - [[Johann Thomas Ludwig Wehrs]], teologo tedesco (n. [[1751]])
 
*[[1823]] - [[Edward Jenner]], medico e naturalista britannico (n. [[1749]])
Successivamente Amatrice, tra il [[1582]] e il [[1692]], per matrimonio di Beatrice Vitelli nipote di Alessandro, visse sotto il dominio degli [[Orsini]] di Mentana del ramo di Bracciano, nel 1693 dopo la morte di Alessandro, primo e ultimo principe Orsini di Amatrice, riconosciuto reo dell'uxoricidio, avvenuto nel 1648 in Amatrice, della moglie Anna Maria figlia di Gaspare [[Caffarelli (famiglia)|Caffarelli]] duca di [[Assergi]], scontandone una trentennale prigionia in [[Castel Sant'Angelo]] a Roma, fu acquisita come ''feudo nuovo'', contro le pretese degli Orsini di Gravina, per 28.000 ducati da [[Vittoria Della Rovere|Vittoria Montefeltro della Rovere]], nipote di [[Livia Della Rovere]] e pronipote di Isabella Vitelli sorella di Beatrice e vedova del granduca [[Ferdinando II de' Medici]] di [[Firenze]], che la conservarono fino al [[1737]].<ref>La lunga causa tenutasi in Napoli tra il 1716 e il 1723 derivatane per il possesso della baronia contesa tra i Medici e i precedenti creditori Orsini di Gravina che vantavano un credito sulla baronia ceduta in garanzia dal defunto Alessandro Orsini, valutato tra i 500.000 e i 600.000 ducati, rappresentati questi dall'avvocato [[Alfonso Maria de' Liguori]] che perse il confronto con i legali dei Medici, fu causa per quest'ultimo dell'abbandono della professione legale per abbracciare la vita ecclesiastica. v. Théodule Rey-Mermet, ''Il santo del secolo dei lumi: Alfonso de' Liguori (1696-1787)'', Parigi 1982, pp.147-160.</ref><br />Nel 1735 [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] nuovo re di Napoli, come erede di [[Elisabetta Farnese]], rinunciò alla sovranità sul [[ducato di Parma e Piacenza]] e sul [[Granducato di Toscana]], trattenendo tutti gli altri beni che appartenevano alle case [[Farnese]] e [[Medici]] che andarono a costituire gli [[Stati mediceo farnesiani]] di Abruzzo come patrimonio personale del sovrano, tra i quali era compresa anche Amatrice, che nel 1759 passarono in eredità a suo figlio [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando]].<ref>Giuseppe Maria Galanti, ''Della Descrizione geografica e politica delle Sicilie'', Napoli 1789, Tomo III, p.15.</ref>
*[[1824]] - [[Théodore Géricault]], pittore francese (n. [[1791]])
 
*[[1825]] - [[Giuseppe Fenaroli Avogadro]], politico italiano (n. [[1760]])
Nel [[1639]] Amatrice e le ville summatine furono gravemente danneggiate dal terribile terremoto dei giorni 7, 14 e 17 ottobre ([[terremoto di Amatrice del 1639]]). Cadde buona parte del palazzo degli Orsini, come pure la maggior parte delle case e delle chiese. Si stima che morirono più di ottomila persone. Altri terremoti avvennero nel [[1672]], nel [[1703]] e nel [[1730]].
*[[1828]] - [[Caroline Lamb]], nobildonna e scrittrice britannica (n. [[1785]])
 
*[[1829]] - [[Anuvong]], sovrano laotiano (n. [[1767]])
Sul finire del [[XVIII secolo]] e per tutto il secolo successivo, il territorio amatriciano, come buona parte dello [[Stato Pontificio]] e del [[Regno di Napoli]], fu interessato dal fenomeno del [[brigantaggio]]. Il brigantaggio divenne a sfondo politico e sociale e fortemente si ampliò nell'intero aquilano dal 1861 quando avvenne l'annessione del [[Regno delle Due Sicilie]] da parte del [[Regno di Sardegna]] con a capo [[Vittorio Emanuele II]].
*[[1830]] - [[Giuseppe Sisco]], chirurgo italiano (n. [[1748]])
 
*[[1832]] - [[Alexander Cochrane]], ammiraglio scozzese (n. [[1758]])
In [[Napoleone|epoca Napoleonica]], con la proclamazione della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]] (23 gennaio [[1799]]), il generale [[Jean Étienne Championnet|Championnet]] con un decreto del 9 febbraio [[1799]], divise il territorio in 11 Dipartimenti. Amatrice costituiva uno dei 16 Cantoni del Dipartimento della Pescara, con capoluogo [[L'Aquila]]. Tornata sotto il Regno di Napoli, fu inclusa nell'[[Abruzzo Ulteriore Secondo|Abruzzo Ulteriore II]] ([[circondario di Cittaducale]]).<ref>{{Cita web|http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2012/08/14/news/comuni-reatini-pronti-a-lasciare-il-lazio-1.5546103|Comuni reatini pronti a lasciare il Lazio|27 agosto 2016|editore=il Centro|nome=Enrico|cognome=Nardecchia|data=14 agosto 2012}}</ref>
*[[1835]] - [[Ignazio Thaon di Revel]], militare italiano (n. [[1760]])
 
*[[1839]] - [[Giulio Renato Litta]], ammiraglio italiano (n. [[1763]])
Nell'ottobre 1826 ci fu una violenta alluvione del fiume Tronto in cui perirono numerosi abitanti di San Lorenzo. Negli ultimi decenni che precedettero l'unità d'Italia, molti amatriciani presero parte attiva ai vari moti rivoluzionari ([[1814]], [[1820]], [[1831]], [[1848]], [[1860]]); tra tutti spicca la figura dell'insigne patriota Pier Silvestro Leopardi. Con l'unità d'Italia Amatrice fu inserita nell'[[Provincia dell'Aquila|Abruzzo aquilano]], e solo nel 1927, con la creazione della [[provincia di Rieti]], la città entrò a far parte del [[Lazio]].
*[[1855]] - [[Gérard de Nerval]], poeta e scrittore francese (n. [[1808]])
 
*[[1860]]
==== Terremoti del 2016 e 2017 ====
**[[Luigi Rossi (1795-1860)|Luigi Rossi]], politico italiano (n. [[1795]])
{{vedi anche|Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017}}
**[[Wilhelmine Schröder-Devrient]], soprano tedesco (n. [[1804]])
[[File:2016_Amatrice_earthquake.jpg|thumb|right|Effetti del [[Terremoto del Centro Italia del 2016|Terremoto del 2016]]]]
*[[1867]] - [[Sarah Fane]], nobildonna inglese (n. [[1785]])
Il 24 agosto [[2016]] Amatrice è stata devastata da un [[Terremoto del Centro Italia del 2016|terremoto]] di [[Scala di magnitudo del momento sismico|magnitudo 6.0]] della [[scala Richter]], prodottosi alle 3:36 nell'area reatina con epicentro nella vicina [[Accumoli]]; proprio Amatrice ha pagato il maggior tributo di vite umane all'evento: sulle 300 vittime totali,<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2016/08/24/news/sisma_del_6_4_nella_notte_vicino_perugia_avvertito_in_tutto_il_centro_italia-146516780/|titolo=Terremoto di magnitudo 6.0 devasta il centro Italia: morti. Il sindaco di Amatrice: "Il paese non c'è più"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=24 agosto 2016|accesso=24 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.emsc-csem.org/Earthquake/earthquake.php?id=525580|titolo=M 6.2 - CENTRAL ITALY - 2016-08-24 01:36:32 UTC|pubblicazione=[[The Official EMSC earthquakes app]]|data=24 agosto 2016|accesso=25 agosto 2016}}</ref> 235 sono morte nel suo territorio, che ha visto distrutta la gran parte degli edifici pubblici e privati.
*[[1870]]
 
**[[Achille Léonce Victor Charles, duca de Broglie]], politico e diplomatico francese (n. [[1785]])
Il 18 gennaio 2017 una serie di quattro nuove scosse con epicentro nei vicini comuni di Montereale (5.1), Capitignano (5.5) e Pizzoli (5.4 e 5.0) ha colpito il comune, provocando nuovi crolli alle strutture già lesionate dai precedenti sismi e abbattendo quanto rimaneva del campanile della chiesa di Sant'Agostino.
**[[Cesare Pugni]], compositore italiano (n. [[1802]])
 
*[[1872]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
**[[Giuseppe Govone]], generale, politico e agente segreto italiano (n. [[1825]])
[[File:Chiesa di San Francesco, Amatrice.jpg|thumb|upright|Chiesa di [[San Francesco]]]]
**[[Carlo d'Arco]], storico dell'arte, pittore e storico italiano (n. [[1799]])
=== Centro storico ===
*[[1873]]
Nel tessuto urbano spiccano la snella Torre civica risalente al [[XIII secolo]] e le severe torri campanarie della [[Chiesa di Sant'Agostino (Amatrice)|chiesa di Sant'Agostino]], caratterizzata da un bellissimo [[portale]] tardo [[gotico]] e dalla presenza di pregevoli [[affresco|affreschi]] quali l'''[[Annunciazione]]'' e la ''[[Madonna con Bambino]] e Angeli'', e della chiesa [[Sant'Emidio]], risalenti al [[XV secolo|quattrocento]]. Degne di nota sono pure la chiesa di [[San Francesco]] della seconda metà del [[XIV secolo|Trecento]] caratterizzata da un portale gotico di [[marmo]] e contenente nell'[[abside]] affreschi del [[XV secolo]], e quella di Santa Maria di Porta Ferrata.
**[[Amelia di Leuchtenberg]] (n. [[1812]])
 
**[[Michail Fëdorovič Golicyn]], ufficiale russo (n. [[1800]])
===Architetture religiose nelle frazioni===
*[[1874]]
* La [[gotico|gotica]] chiesa di [[San Martino]], che si trova nella frazione di San Martino, conserva una ''Via Crucis'' dell'[[Illustrazione|illustratore]] [[Francia|francese]] [[Dubercelle]].
**[[Félix Édouard Guérin-Méneville]], biologo e entomologo francese (n. [[1799]])
* Il [[santuario dell'Icona Passatora]] o chiesa di Santa Maria delle Grazie (ovvero, immagine posta sulla strada di passaggio) si trova in località Ferrazza; deve il suo nome all'immagine votiva della [[Madonna delle Grazie]]. Contiene numerosi affreschi del tardo [[XV secolo|Quattrocento]] e del primissimo [[XVI secolo|Cinquecento]] realizzati in massima parte dallo stesso artista che ha affrescato la [[chiesa di Sant'Agostino (Amatrice)|chiesa di Sant'Agostino]] e dal pittore amatriciano [[Dionisio Cappelli]].
**[[Giuseppe Rovani]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1818]])
* Il santuario della Madonna di Filetta, di impianto [[Architettura romanica|romanico]], che si trova nella frazione di Filetta. La venerata Immagine di Maria Santissima di Filetta, compatrona di Amatrice, è invece custodita nella chiesa di San Francesco.
*[[1875]] - [[Luigi Lavizzari]], naturalista, geologo e politico svizzero (n. [[1814]])
* Il [[Santuario della Madonna delle Grazie (Varoni)|santuario della Madonna delle Grazie]], del [[XV secolo]], nella frazione Varoni. Eretto santuario diocesano, vi si venera l'immagine della Madonna delle Grazie.
*[[1876]] - [[Frédérick Lemaître]], attore teatrale francese (n. [[1800]])
* La chiesa di [[Sant'Antonio]], che si trova nella frazione di Cornillo Nuovo.
*[[1877]] - [[Romualdo Trigona, principe di Sant'Elia]], nobile e politico italiano (n. [[1809]])
* [[Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Scai)|Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria]], cappella che si trova all'interno del convento delle [[suore benedettine di carità]] in frazione Scai.
*[[1878]] - [[Ernst Weber]], fisiologo e anatomista tedesco (n. [[1795]])
* L'[[Rio (Amatrice)|Oratorio di Santa Maria di Loreto]], che si trova nella Frazione di Rio.
*[[1879]]
 
**[[Julia Margaret Cameron]], fotografa inglese (n. [[1815]])
=== Aree naturali ===
**[[Giovanni Pandiani]], scultore italiano (n. [[1809]])
 
*[[1884]]
* [[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]
**[[John Letcher]], politico statunitense (n. [[1813]])
* Ad Amatrice è presente il ''parco in miniatura'', un giardino della conoscenza, dove sono riprodotti in scala i monumenti, gli animali e l'intero territorio del [[parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]].
**[[Pavlo Čubynskyj]], etnografo e poeta ucraino (n. [[1839]])
 
*[[1885]]
== Società ==
**[[Edward Davy]], fisico, scienziato e inventore inglese (n. [[1806]])
[[File:Pizzo_di_Sevo.jpg|thumb|right|[[Pizzo di Sevo]]]]
**[[Paolo II Demidoff]], imprenditore russo (n. [[1839]])
[[File:Aleggia amatrice.JPG|thumb|right|Costone innevato dei [[Monti della Laga]]]]
**[[Charles George Gordon]], generale britannico (n. [[1833]])
[[File:LagoDiScandarello.jpg|thumb|right|[[Lago di Scandarello]]]]
*[[1886]] - [[David Rice Atchison]], politico statunitense (n. [[1807]])
=== Evoluzione demografica ===
*[[1887]]
{{Demografia/Amatrice}}
**[[Tommaso De Cristoforis]], militare italiano (n. [[1841]])
 
**[[Otto Gottlieb Mohnike]], medico e naturalista tedesco (n. [[1814]])
=== Lingue e dialetti ===
*[[1891]] - [[Nikolaus August Otto]], ingegnere tedesco (n. [[1832]])
Come in tutto l'ex [[circondario di Cittaducale]] e in parte importante del limitrofo ex [[Circondario di Aquila degli Abruzzi|circondario di Aquila]] (incluso il perimetro urbano del [[L'Aquila|capoluogo]]), si parla ad Amatrice un dialetto del gruppo [[Dialetto mediano|mediano]] e non [[Dialetto italiano meridionale|meridionale]].
*[[1892]]
 
**[[Wesley Newcomb]], medico statunitense (n. [[1818]])
=== Tradizioni e folclore ===
**[[Eduard de Stoeckl]], diplomatico russo (n. [[1804]])
Ad Amatrice a marzo si tengono il ''Palio dei Somari'' e la ''Corsa degli Asini''; ogni asino prende il nome di un sindaco, secondo una tradizione che rimanda alla cultura popolare;<ref>Riti simili ricordano da vicino il carnevalesco delle feste popolari descritto e analizzato dal grande studioso [[Michail Michajlovič Bachtin|Michail Bachtin]] in ''L'opera di Rabelais e la cultura popolare''.</ref> all'ultimo asino che arriva viene assegnato il Campanaccio del Palio. Si assiste anche alla sfilata di 500 figuranti in costume e all'elezione della "Dama delle Dame".
*[[1893]] - [[Abner Doubleday]], generale statunitense (n. [[1819]])
 
*[[1894]] - [[Ilario Alibrandi]], giurista italiano (n. [[1823]])
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
*[[1895]]
Ad Amatrice si trova l'ospedale Francesco Grifoni, struttura sanitaria di riferimento per tutta l'area nord-orientale della [[provincia di Rieti]], oltre che per la porzione dell'alta [[valle del Tronto]] più vicina al Lazio.
**[[Arthur Cayley]], matematico inglese (n. [[1821]])
 
**[[Nikolaj Karlovič Girs]], politico russo (n. [[1820]])
== Cultura ==
*[[1899]]
=== Istruzione ===
**[[Augustus Hill Garland]], politico statunitense (n. [[1832]])
 
**[[Adolphe d'Ennery]], scrittore, drammaturgo e librettista francese (n. [[1811]])
==== Scuole ====
*[[1900]] - [[Agnes Börjesson]], pittrice svedese (n. [[1827]])
Amatrice è sede di un [[Istituto professionale|istituto professionale alberghiero]] fondato nel 1980<ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2015/06/08/scuola-albergo-di-amatrice-la-madrina-e-elisa-isoardi/|titolo=SCUOLA – ALBERGO DI AMATRICE, LA MADRINA È ELISA ISOARDI|pubblicazione=RietiLife|data=8 giugno 2015|accesso=25 agosto 2016}}</ref>, che attira studenti da tutta la regione. La struttura è stata resa inagibile dal [[Terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto dell'Aquila]] fino al 2015<ref>{{Cita news|url=http://corrieredirieti.corr.it/news/home/183518/Inaugurati-da-Zingaretti-i-nuovi-locali.html|titolo=Inaugurati da Zingaretti i nuovi locali della Scuola Albergo|pubblicazione=Corriere di Rieti e della Sabina|data=8 giugno 2015|accesso=25 agosto 2016}}</ref> e poi di nuovo dal [[Terremoto del Centro Italia del 2016|terremoto del 2016]].
*[[1902]] - [[Nil Filatov]], medico russo (n. [[1847]])
 
*[[1903]] - [[Augusto Napoleone Berlese]], botanico e micologo italiano (n. [[1864]])
====Musei====
*[[1904]] - [[Giovanni Belli]], ingegnere e politico italiano (n. [[1812]])
* [[Museo Civico di arte sacra Nicola Filotesio]] ospitato nella chiesa di Sant'Emidio.
*[[1906]] - [[Bruno di Ysenburg e Büdingen]], principe tedesco (n. [[1837]])
* [[Museo permanente arte contemporanea]] ospitato presso la "Ex Scuola Elementare" di Preta.
*[[1912]] - [[Cesare Pollini]], pianista e compositore italiano (n. [[1858]])
 
*[[1914]]
=== Cucina ===
**[[José Gabriel del Rosario Brochero]], presbitero e santo argentino (n. [[1840]])
;Amatriciana
**[[Ottavio Morisani]], medico, docente e politico italiano (n. [[1835]])
[[File:Maccheroni_alla_amatriciana_(3543752494).jpg|thumb|right|Maccheroni alla [[Amatriciana]]]]
**[[Jane Morris]], modella inglese (n. [[1839]])
Amatrice è famosa per il [[Amatriciana|sugo all'amatriciana]], che ha reso impropriamente celebre la cucina romana nel mondo e con il quale si condiscono [[Pasta|spaghetti, vermicelli o bucatini]]. Originariamente il sugo veniva preparato dai pastori con gli ingredienti a loro disposizione sulle montagne quando seguivano al pascolo le loro greggi. Gli ingredienti erano: guanciale a cubetti o fettine sottilissime, pecorino e spaghetti, piatto che veniva tradizionalmente chiamato "unto e cacio". Successivamente nel [[XVIII secolo]] la ricetta fu ingentilita con l'aggiunta di pomodoro e pochissimo olio d'oliva. La diffusione su scala nazionale si ebbe nell'Ottocento quando molti amatriciani emigrarono a Roma a causa della crisi della pastorizia e trovarono occupazione nel campo della ristorazione facendo conoscere il piatto tipico dei loro avi: l'amatriciana.
*[[1915]] - [[Akaki Tsereteli]], poeta e scrittore georgiano (n. [[1840]])
 
*[[1916]] - [[Camillo Finocchiaro Aprile]], politico e giurista italiano (n. [[1851]])
Il primo storico ristorante amatriciano fu inaugurato a Roma nel 1860 da Luigi Sagnotti con il nome de ''Il Passetto'', così chiamato poiché attraverso il ristorante si poteva passare dal vicolo del passetto a piazza Navona.
*[[1918]]
 
**[[Ludwig Edinger]], anatomista e neurologo tedesco (n. [[1855]])
Alla conoscenza su scala nazionale della ricetta dell'"amatriciana" contribuì anche l'attore [[Aldo Fabrizi]] che ne parlò spesso durante le sue trasmissioni radiofoniche e televisive. Ancora oggi nei menù dei ristoranti si trovano le due ricette: la tradizionale detta comunemente anche ''gricia'' e quella con la salsa di pomodoro. In molti ristoranti si trova una ricetta errata che fa uso di pancetta (al posto del guanciale), cipolla e olio d'oliva. [[File:Gnocchi_ricci.jpg|thumb|right|Gnocchi ricci]]
**[[Jules Lachelier]], filosofo francese (n. [[1832]])
 
**[[Nikolaj Konstantinovič Romanov]], nobile russo (n. [[1850]])
Amatrice tuttavia deve la sua gloria gastronomica ad una tradizione antica; tanto profonda era questa tradizione, che Amatrice divenne la città dei cuochi dei Papi. Elemento fondante della sua scuola erano e sono le qualità degli ingredienti primari: la carne di primissimo livello, grazie ai pascoli abbondanti dei [[Monti della Laga]], i formaggi conseguenti e l'acqua, di cui è ricco il territorio amatriciano.
*[[1919]]
 
**[[Michele Cortegiani]], pittore italiano (n. [[1857]])
Lo storico ''Hotel Roma'' di Amatrice, considerato il "tempio" dell'amatriciana autentica<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/24/terremoto-centro-italia-ad-amatrice-crollato-anche-lo-storico-hotel-roma-40-camere-quasi-tutte-occupate-da-turisti/2993911/|titolo=Terremoto Centro Italia, ad Amatrice crollato anche lo storico hotel Roma: “40 camere ospitavano 70 turisti”|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=24 agosto 2016|accesso=25 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/terremoto-amatrice-albergo-Roma-distrutto-e34812b2-32a3-432e-8735-7d6e7a4a78c2.html|titolo=AMATRICE CROLLATO L'HOTEL ROMA, IL 'SANTUARIO' DELL'AMATRICIANA|pubblicazione=Rainews|data=25 agosto 2016|accesso=25 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/distrutto-celebre-hotel-roma-culla-pasta-allamatriciana-1299088.html|autore=Antonio Signorini|titolo=Distrutto il celebre Hotel Roma. La culla della pasta all'amatriciana è diventata un cimitero di detriti|pubblicazione=Il Giornale|data=25 agosto 2016|accesso=25 agosto 2016}}</ref>, era uno dei simboli della città<ref>{{Cita news|url=http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/photogallery/2016/08/25/terremoto-crollo-hotel-roma-amatrice.html|titolo=Il crollo dell’Hotel Roma, simbolo di Amatrice|pubblicazione=Sky TG24|data=25 agosto 2016|accesso=25 agosto 2016}}</ref>, ma è stato distrutto dal terremoto del 2016.
**[[Martin Kollár]], presbitero, giornalista e politico slovacco (n. [[1853]])
 
**[[Umberto Moggioli]], pittore italiano (n. [[1886]])
Ogni anno, nell'ultimo fine settimana di agosto, si tiene la sagra degli [[spaghetti all'amatriciana]], una festa gastronomica che si tiene dal 1966 e costituisce una delle principali attrazioni turistiche pur non avendo origini tradizionali.
*[[1920]]
 
**[[Jeanne Hébuterne]], pittrice francese (n. [[1898]])
;Gnocchi ricci
**[[Angelo Michele Iannacchino]], vescovo cattolico italiano (n. [[1839]])
Gli [[Gnocchi ricci]] sono un'altra specialità tipica di Amatrice, ma molto meno nota rispetto l'amatriciana. Sono gnocchi realizzati con [[acqua]], [[farina]] e [[uovo (alimento)|uova]], a cui viene dato il caratteristico ''riccio'' schiacciandoli con le dita. Tipici della cittadina e poco conosciuti nelle frazioni, sono stati tramandati di generazione in generazione e vengono considerati il piatto più antico della gastronomia amatriciana.
**[[Vladimir Oskarovič Kappel']], generale russo (n. [[1883]])
 
**[[Antonio Piccinni]], pittore, incisore e docente italiano (n. [[1846]])
==Geografia antropica==
*[[1921]] - [[Théophile Wahis]], militare belga (n. [[1844]])
=== Frazioni ===
*[[1924]] - [[Rocco Carabba]], tipografo e editore italiano (n. [[1854]])
[[Aleggia]], Bagnolo, [[Capricchia]], Casale, Casale Bucci, Casale Nadalucci, Casalene, Casale Nibbi, [[Casali della Meta]], Cascello, Castel Trione, Collalto, Collecreta, Collegentilesco, [[Poggio Castellano|Collemagrone]], Collemoresco, Collepagliuca, Colletroio, Colli, Conche, [[Configno]], Cornelle di Sopra, Cornelle di Sotto, Cornillo Nuovo, [[Cornillo Vecchio]], Cossara, Cossito, Crognale, Domo, Faizzone, Ferrazza, Filetta, Fiumatello, Francucciano, Forcelle, [[Moletano]], Musicchio, [[Nommisci]], Osteria della Meta, [[Pasciano]], Patàrico, Petrana, Pinaco Arafranca, [[Poggio Castellano]], Poggio Vitellino, Prato, Preta, [[Retrosi]], [[Rio (Amatrice)|Rio]], Roccapassa, Rocchetta, Saletta, San Benedetto, San Capone, San Giorgio, San Lorenzo a Pinaco, San Martino, Santa Giusta, [[Sant'Angelo (Amatrice)|Sant'Angelo]], San Tomasso, Saletta, Scai, Sommati, Torrita, Torritella, Varoni, Villa San Cipriano, [[Villa San Lorenzo a Flaviano]], Voceto.
*[[1925]]
 
**[[Claud Hamilton (1843-1925)|Claud Hamilton]], politico britannico (n. [[1843]])
==Infrastrutture e trasporti==
**[[Louis Havet]], filologo francese (n. [[1849]])
===Strade===
**[[James Mackenzie]], fisiologo e cardiologo scozzese (n. [[1853]])
[[File:SS4 innevata 19 - svincolo di Amatrice.png|thumb|Lo svincolo di Amatrice sulla [[Strada statale 4 Via Salaria|strada statale Salaria]]]]
**[[Jean Léo Testut]], medico e anatomista francese (n. [[1849]])
La principale infrastruttura a servizio del comune è la [[Strada statale 4 Via Salaria|Strada statale 4]], l'antica [[Via Salaria]], che in seguito a lavori effettuati negli anni Settanta è stata trasformata per buona parte in [[strada a scorrimento veloce]]; l'arteria collega il comune da un lato a [[Roma]] e [[Rieti]], e dall'altro alle Marche, con [[Ascoli Piceno]] e [[San Benedetto del Tronto]].
*[[1926]] - [[Carlos Schwabe]], pittore e incisore tedesco (n. [[1866]])
 
*[[1927]] - [[Ezio Reisoli]], generale italiano (n. [[1856]])
Dall'Abruzzo è raggiungibile attraverso il confinante comune di [[Campotosto]], per mezzo della [[Strada statale 577 del Lago di Campotosto|strada statale 577]], o da quello di [[Montereale]], tramite la [[Strada statale 260 Picente|SS 260 Picente]] che per un breve tratto è a scorrimento veloce ed è il collegamento più agevole verso [[L'Aquila]] e l'[[autostrada A24 (Italia)|autostrada A24]]. Dall'Umbria la cittadina è raggiungibile attraverso la [[Strada statale 685 delle Tre Valli Umbre|SS 685 delle Tre Valli Umbre]], che si dirama dalla Salaria all'altezza di [[Arquata del Tronto]].
*[[1928]]
 
**[[William Lloyd (attore)|William Lloyd]], attore inglese (n. [[1851]])
=== Ferrovie ===
**[[Earl Metcalfe]], attore e regista statunitense (n. [[1889]])
Amatrice non è servita da alcuna linea ferroviaria; la stazione più vicina è quella di [[Stazione di Antrodoco Centro|Antrodoco]], che dista circa 42&nbsp;km, posta sulla linea secondaria [[Ferrovia Terni-Sulmona|Terni-Rieti-L'Aquila]]. La città avrebbe dovuto essere collegata dalla [[Ferrovia Salaria]] (Roma-Rieti-[[Ascoli Piceno]]-[[San Benedetto del Tronto]]), che fu più volte progettata sin dalla fine dell'Ottocento, ma per problemi economici e burocratici non arrivò mai ad essere realizzata.
**[[Guido Nardini]], militare e aviatore italiano (n. [[1881]])
 
*[[1929]] - [[Elizabeth Caland]], pianista tedesca (n. [[1862]])
==Amministrazione==
*[[1931]] - [[Carl Bildt (1850-1931)|Carl Bildt]], diplomatico e storico svedese (n. [[1850]])
Nel [[1927]], a seguito del [[Provincia (Italia)#Evoluzione territoriale|riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Rieti]], Amatrice passò dalla [[provincia dell'Aquila]] a quella di Rieti.
*[[1933]] - [[Alva Belmont]], statunitense (n. [[1853]])
 
*[[1935]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
**[[Robert Coontz]], ammiraglio statunitense (n. [[1864]])
{{ComuniAmminPrec|[[1980]]|[[1985]]|Luigi Bucci|[[Partito Socialista Italiano]]||
**[[Jay Gould II]], tennista statunitense (n. [[1888]])
}}
**[[José Sánchez Guerra]], politico spagnolo (n. [[1859]])
{{ComuniAmminPrec|13 maggio [[1985]]|6 maggio [[1990]]|Luigi Bucci|[[Partito Socialista Italiano]]||
*[[1936]] - [[George Woodward Wickersham]], politico statunitense (n. [[1858]])
}}
*[[1938]] - [[Anton Czerwinski]], presbitero polacco (n. [[1881]])
{{ComuniAmminPrec|7 maggio [[1990]]|23 aprile [[1995]]|Antonio Serva|[[Democrazia Cristiana]]||
*[[1939]] - [[Matilde Montoya]], medico messicano (n. [[1859]])
}}
*[[1941]]
{{ComuniAmminPrec|24 aprile [[1995]]|13 giugno [[1999]]|Antonio Fontanella|[[Lista civica]]||
**[[Rodolfo Bettazzi]], matematico italiano (n. [[1861]])
}}
**[[Michele Cannavò]], scultore italiano (n. [[1864]])
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[1999]]|13 giugno [[2004]]|Antonio Fontanella|[[Lista civica]]||
*[[1942]]
}}
**[[Felix Hausdorff]], matematico tedesco (n. [[1868]])
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2004]]|7 giugno [[2009]]|Carlo Fedeli|[[Lista civica]]||
**[[Edward Lyttelton]], calciatore inglese (n. [[1855]])
}}
*[[1943]]
{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|25 maggio [[2014]]|Sergio Pirozzi|[[Lista civica]]||
**[[Luciano Capitò]], militare italiano (n. [[1899]])
}}
**[[Michał Kozal]], vescovo cattolico polacco (n. [[1893]])
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|4 maggio [[2018]]|Sergio Pirozzi|[[Lista civica]]||<ref>Dimesso a seguito dell'elezione a consigliere della Regione Lazio</ref><ref>{{Cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/amatrice-sergio-pirozzi-lascia-l-incarico-di-sindaco_3137899-201802a.shtml
**[[Giulio Martinat]], generale italiano (n. [[1891]])
|titolo=Amatrice, Sergio Pirozzi lascia lʼincarico di sindaco|editore=tgcom24.mediaset.it|accesso=4 maggio 2018}}</ref>
**[[Giuseppe Perego (alpino)|Giuseppe Perego]], militare italiano (n. [[1920]])
}}{{ComuniAmminPrec|4 maggio [[2018]]|in carica|Filippo Palombini
**[[Giovanni Piatti]], militare italiano (n. [[1910]])
| 5 = Vicesindaco
**[[Giuliano Slataper]], militare italiano (n. [[1922]])
}}
**[[Nikolaj Ivanovič Vavilov]], agronomo, botanico e genetista russo (n. [[1887]])
{{ComuniAmminPrecFine}}
*[[1944]]
Fonte: Ministero dell'Interno<ref>{{Cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/AmmIndex6.htm|titolo=Ministero dell'Interno - Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|cognome=Albiani|nome=Fabio|sito=amministratori.interno.it|accesso=2016-08-27}}</ref>
**[[Eugenio Facchini]], politico italiano (n. [[1912]])
 
**[[John Bretland Farmer]], botanico britannico (n. [[1865]])
=== Gemellaggi ===
*[[1945]]
* {{Gemellaggio|Italia|Ostia Antica}}
**[[Domenico Bondi]], carabiniere e partigiano italiano (n. [[1908]])
* {{Gemellaggio|Italia|Montorio al Vomano}}
**[[Eduard Deisenhofer]], generale tedesco (n. [[1909]])
* {{Gemellaggio|Italia|Potenza||Potenza (Italia)}}
**[[Ma Lin (signore della guerra)|Ma Lin]], generale e politico cinese (n. [[1873]])
* {{Gemellaggio|Italia|Ascoli Piceno}}
**[[Yvor Winters]], poeta e critico letterario statunitense (n. [[1900]])
* {{Gemellaggio|ITA|Chiusi della Verna|2017}}<ref>{{Cita web|url=http://www.arezzonotizie.it/fotogallery/chiusi-della-verna-amatrice-gemellati-sindaco-pirozzi-casentino/|sito=Arezzo Notizie|titolo=Chiusi della Verna e Amatrice sono gemellati, il sindaco Pirozzi in Casentino|data=12-03-2017|accesso=12-03-2017}}</ref>
*[[1946]]
 
**[[Adriaan van Maanen]], astronomo olandese (n. [[1884]])
=== Altre informazioni amministrative ===
**[[René-Xavier Prinet]], pittore francese (n. [[1861]])
Amatrice fa parte della [[Comunità montana del Velino]].
*[[1947]]
 
**[[William Ashurst]], calciatore inglese (n. [[1894]])
== Sport ==
**[[Gustavo Adolfo di Svezia (1906-1947)|Gustavo Adolfo di Svezia]], militare svedese (n. [[1906]])
 
**[[Luigi Bonelli (orientalista)|Luigi Bonelli]], accademico, arabista e iranista italiano (n. [[1865]])
La squadra di calcio locale è l'ASD Amatrice, che gioca nel campionato laziale<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Lazio/SecondaCategoria/GironeC/Squadra/Amatrice/1040681/Scheda#.WvcaJoiFNPY|titolo=Amatrice|accesso=12 maggio 2018}}</ref> di [[Prima Categoria]]<ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2018/05/12/flash-amatrice-calcio-emozione-festa-promozione-nella-gara-sisma-al-tilesi-foto/|titolo=Amatrice calcio, che emozione! È festa promozione nella prima gara dopo il sisma al Tilesi|pubblicazione=RietiLife|data=12 maggio 2018|accesso=12 maggio 2018}}</ref> disputando i propri incontri interni nel campo di calcio "Paride Tilesi".<ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2018/05/04/partita-dei-bambini-tornare-alla-normalita-inaugurato-campo-amatrice-tutte-le-foto/|titolo=Una partita dei bambini per tornare alla normalità: inaugurato il campo di Amatrice|pubblicazione=RietiLife|data=4 maggio 2018|accesso=12 maggio 2018}}</ref> L'ASD Amatrice è anche una squadra di calcio a 5 amatriciana che gioca nella provincia ascolana nel campionato di Serie D.
**[[Grace Moore]], soprano e attrice statunitense (n. [[1898]])
 
*[[1948]]
== Note ==
**[[Georg Bruchmüller]], generale e militare tedesco (n. [[1863]])
<references/>
**[[Ignaz Friedman]], pianista e compositore polacco (n. [[1882]])
 
**[[Kazim Karabekir]], generale e politico turco (n. [[1882]])
== Bibliografia ==
*[[1949]]
* [[Vincenzo Lazari]]: ''[[:s:Zecche e monete degli Abruzzi/Amatrice|Zecche e monete degli Abruzzi: Amatrice]]'', Venezia, 1858.
**[[Ronald William Graham]], diplomatico inglese (n. [[1870]])
 
**[[Ernesto Puxeddu]], chimico italiano (n. [[1876]])
== Voci correlate ==
*[[1950]] - [[Giuseppe Grassi (politico)|Giuseppe Grassi]], politico, avvocato e saggista italiano (n. [[1883]])
* [[Provincia di Rieti]]
*[[1951]]
* [[Circondario di Cittaducale]]
**[[Henri Bard]], calciatore francese (n. [[1892]])
* [[Monti della Laga]]
**[[Giuseppe Roda]], architetto italiano (n. [[1866]])
* [[Amatriciana]]
* [[Gnocchi ricci1952]]
**[[Horloogijn Čojbalsan]], politico e generale mongolo (n. [[1895]])
* [[Guanciale amatriciano]]
**[[Natal'ja Sergeevna Šeremetevskaja]], nobile russa (n. [[1880]])
* [[Terremoto del Centro Italia del 2016]]
*[[1953]]
 
**[[Martinus Nijhoff]], scrittore e poeta olandese (n. [[1894]])
== Altri progetti ==
**[[Ermanno Silvano]], arbitro di calcio italiano (n. [[1906]])
{{interprogetto|commons=Amatrice|wikt=Amatrice|etichetta=Amatrice}}
*[[1954]] - [[Carl Eldh]], artista e scultore svedese (n. [[1873]])
 
*[[1955]]
== Collegamenti esterni ==
**[[William Jackson]], giocatore di curling britannico (n. [[1871]])
*{{cita web|http://www.amatriceturismo.it/|Assessorato al turismo di Amatrice}}
**[[Holger Nielsen]], schermidore, tiratore a segno e discobolo danese (n. [[1866]])
*{{cita web|http://www.amatriceterraecielo.eu/|Promozione turistica del versante laziale del Parco Nazionale "Gran Sasso"}}
*[[1956]] - [[Eraldo Giunchi]], attore italiano (n. [[1906]])
 
*[[1957]]
{{Comunità montana del Velino}}
**[[Alfonso Bartoli]], archeologo, docente e politico italiano (n. [[1874]])
{{Comuni della provincia di Rieti}}
**[[Helene Costello]], attrice statunitense (n. [[1906]])
{{Comuni del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga}}
**[[José Linhares]], magistrato e politico brasiliano (n. [[1886]])
{{Controllo di autorità}}
*[[1958]] - [[Gennaro Pasquariello]], cantautore e attore teatrale italiano (n. [[1869]])
 
*[[1959]]
{{Portale|Lazio}}
**[[Albert Bollmann]], calciatore tedesco (n. [[1889]])
 
**[[Bruno Gröning]], mistico tedesco (n. [[1906]])
[[Categoria:Amatrice| ]]
*[[1960]]
**[[Sirio Giannini]], scrittore italiano (n. [[1925]])
**[[Willy Krauss]], calciatore tedesco (n. [[1886]])
**[[Karel Steffl]], calciatore cecoslovacco (n. [[1903]])
*[[1962]]
**[[Luigi Cimara]], attore italiano (n. [[1891]])
**[[Lucky Luciano]], mafioso italiano (n. [[1897]])
*[[1963]]
**[[John Farrow]], regista statunitense (n. [[1904]])
**[[Francisco Fedullo]], calciatore uruguaiano (n. [[1905]])
**[[Maurice Hankey, I barone Hankey]], ufficiale inglese (n. [[1877]])
**[[Ole Olsen (comico)|Ole Olsen]], attore statunitense (n. [[1892]])
*[[1964]] - [[Harold Mattingly]], storico e numismatico britannico (n. [[1884]])
*[[1965]] - [[Umberto Ravetta]], vescovo cattolico e direttore di coro italiano (n. [[1884]])
*[[1966]]
**[[Benedetto De Beni]], ingegnere italiano (n. [[1903]])
**[[James Thompson (nuotatore)|James Thompson]], nuotatore canadese (n. [[1906]])
*[[1967]] - [[Paul Martin (regista)|Paul Martin]], regista e sceneggiatore ungherese (n. [[1899]])
*[[1968]]
**[[Monsieur Chouchani]], rabbino e filosofo francese (n. [[1895]])
**[[Miguel Ligero Rodríguez]], attore spagnolo (n. [[1890]])
**[[Enrico Mazzolani]], scultore italiano (n. [[1876]])
**[[Paul Pascal]], chimico francese (n. [[1880]])
*[[1969]]
**[[Bruno Barosi]], cuoco italiano (n. [[1893]])
**[[Elena Sangro]], attrice e regista italiana (n. [[1897]])
*[[1970]]
**[[Caresse Crosby]], editrice, attivista e scrittrice statunitense (n. [[1891]])
**[[Fredrik Vogt]], ingegnere norvegese (n. [[1892]])
*[[1971]]
**[[Luigi Bruno]], imprenditore italiano (n. [[1896]])
**[[Hermann Hoth]], generale tedesco (n. [[1885]])
**[[Umberto Klinger]], aviatore, politico e imprenditore italiano (n. [[1900]])
**[[Arturo Presselli]], calciatore italiano (n. [[1919]])
*[[1972]]
**[[Gualtiero Benardelli]], ufficiale, esploratore e diplomatico italiano (n. [[1904]])
**[[Santino Caramella]], filosofo e storico della filosofia italiano (n. [[1902]])
**[[Esther Carena]], attrice e costumista tedesca (n. [[1898]])
*[[1973]]
**[[Aldo Arzilli]], politico italiano (n. [[1912]])
**[[Edward G. Robinson]], attore statunitense (n. [[1893]])
*[[1974]]
**[[Julius Patzak]], tenore austriaco (n. [[1898]])
**[[Ivan Pryvalov]], calciatore sovietico (n. [[1902]])
*[[1975]]
**[[Josef Andreas Jungmann]], gesuita e teologo austriaco (n. [[1889]])
**[[Ljubov' Petrovna Orlova]], attrice, cantante e musicista sovietica (n. [[1902]])
**[[Toti Dal Monte]], soprano e attrice italiana (n. [[1893]])
*[[1976]] - [[Gabriele Allegra]], presbitero, francescano e biblista italiano (n. [[1907]])
*[[1977]]
**[[Filopimin Finos]], produttore cinematografico greco (n. [[1908]])
**[[Dietrich von Hildebrand]], teologo e filosofo tedesco (n. [[1889]])
*[[1978]]
**[[Gabriel Audisio]], scrittore e poeta francese (n. [[1900]])
**[[Leo Genn]], attore britannico (n. [[1905]])
**[[Francesco Mimbelli]], ammiraglio italiano (n. [[1903]])
*[[1979]]
**[[Mario Francese]], giornalista italiano (n. [[1925]])
**[[Bart McGhee]], calciatore statunitense (n. [[1899]])
**[[Nelson Rockefeller]], politico statunitense (n. [[1908]])
*[[1980]]
**[[Justas Paleckis]], politico lituano (n. [[1899]])
**[[Massimo Scaligero]], giornalista e esoterista italiano (n. [[1906]])
*[[1983]]
**[[Werner Düttmann]], architetto, urbanista e pittore tedesco (n. [[1921]])
**[[Jan Gawronski]], politico e diplomatico polacco (n. [[1892]])
**[[Del Rice]], giocatore di baseball e cestista statunitense (n. [[1922]])
**[[Leopoldo Valentini]], attore italiano (n. [[1912]])
*[[1984]] - [[Alberto Menarini]], linguista italiano (n. [[1904]])
*[[1985]]
**[[Kenny Clarke]], batterista statunitense (n. [[1914]])
**[[Mario Petri]], basso-baritono e attore italiano (n. [[1922]])
*[[1986]] - [[Bernard Lorjou]], pittore e scultore francese (n. [[1908]])
*[[1987]] - [[Charles Wolcott]], compositore statunitense (n. [[1906]])
*[[1988]]
**[[Nemesio Orsatti]], pittore, incisore e scultore italiano (n. [[1912]])
**[[Vladimīros Vallas]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo greco (n. [[1912]])
**[[Raymond Williams]], scrittore e sociologo gallese (n. [[1921]])
**[[Frederick Wolff]], velocista britannico (n. [[1910]])
*[[1989]]
**[[Diana Pizzavini]], ginnasta italiana (n. [[1911]])
**[[William Salomone]], professore universitario e storico italiano (n. [[1915]])
**[[George Schroth]], pallanuotista statunitense (n. [[1899]])
**[[Sava Sekulić]], pittore serbo (n. [[1902]])
*[[1990]]
**[[Hal Draper]], attivista e scrittore statunitense (n. [[1914]])
**[[Toninho Guerreiro]], calciatore brasiliano (n. [[1942]])
**[[Bob Gerard]], pilota automobilistico britannico (n. [[1914]])
**[[Naruhiko Higashikuni]], principe, militare e politico giapponese (n. [[1887]])
**[[Lewis Mumford]], urbanista e sociologo statunitense (n. [[1895]])
*[[1991]]
**[[Wilbur Fox]], cestista statunitense (n. [[1919]])
**[[Desmond Koch]], discobolo statunitense (n. [[1932]])
**[[Glenn Langan]], attore statunitense (n. [[1917]])
*[[1992]] - [[José Ferrer]], attore e regista portoricano (n. [[1912]])
*[[1993]]
**[[Kenneth Gaburo]], compositore statunitense (n. [[1926]])
**[[Jan Gies]], olandese (n. [[1905]])
**[[Robert Jacobsen]], scultore e pittore danese (n. [[1912]])
**[[Jeanne Sauvé]], giornalista e politica canadese (n. [[1922]])
*[[1994]]
**[[Robert Carnegie, XIII conte di Northesk]], nobile scozzese (n. [[1926]])
**[[Graziano e Claudio Cicogna]], fumettista italiano (n. [[1936]])
**[[Serafino Murru]], cantante italiano (n. [[1932]])
**[[Domenico Rea]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1921]])
*[[1995]]
**[[Guido Bernardi (politico 1923)|Guido Bernardi]], politico italiano (n. [[1923]])
**[[Marcel Bidot]], ciclista su strada francese (n. [[1902]])
**[[Vic Buckingham]], allenatore di calcio e calciatore inglese (n. [[1915]])
**[[Pat Welsh]], attrice statunitense (n. [[1915]])
**[[Ugo Celada da Virgilio]], pittore italiano (n. [[1895]])
**[[Bernardo Leighton]], politico cileno (n. [[1909]])
**[[Geoffrey Parsons]], pianista australiano (n. [[1929]])
*[[1996]]
**[[Giorgio Alessandro di Meclemburgo]] (n. [[1921]])
**[[Harold Brodkey]], scrittore e giornalista statunitense (n. [[1930]])
**[[Charles Jewtraw]], pattinatore di velocità su ghiaccio statunitense (n. [[1900]])
**[[Henry Lewis]], contrabbassista e direttore d'orchestra statunitense (n. [[1932]])
**[[Vincenzo Licata]], poeta italiano (n. [[1906]])
**[[Dave Schultz]], lottatore statunitense (n. [[1959]])
*[[1997]]
**[[Gian Luigi Centemeri]], compositore, organista e docente italiano (n. [[1903]])
**[[Shûhei Fujisawa]], scrittore giapponese (n. [[1927]])
*[[1998]]
**[[Francesco Fedeli]], pittore italiano (n. [[1911]])
**[[Piero Leonardi]], geologo e paleontologo italiano (n. [[1908]])
**[[Mario Schifano]], artista, pittore e regista italiano (n. [[1934]])
*[[2000]]
**[[Don Budge]], tennista e allenatore di tennis statunitense (n. [[1915]])
**[[Liane Hielscher]], attrice tedesca (n. [[1935]])
**[[Jean-Claude Izzo]], scrittore, poeta e giornalista francese (n. [[1945]])
**[[Giuseppe La Grutta]], fisiologo e medico italiano (n. [[1927]])
**[[A. E. van Vogt]], scrittore canadese (n. [[1912]])
*[[2001]]
**[[Paolo Canali]], doppiatore italiano (n. [[1911]])
**[[Murray Edelman]], politologo statunitense (n. [[1919]])
**[[Al McGuire]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1928]])
*[[2002]]
**[[Enrico Buondonno]], compositore e organista italiano (n. [[1912]])
**[[Francisco Cabañas]], pugile messicano (n. [[1912]])
**[[Milt Ticco]], cestista e giocatore di baseball statunitense (n. [[1922]])
*[[2003]]
**[[George Younger, IV visconte Younger di Leckie]], politico e banchiere scozzese (n. [[1931]])
**[[John Browning (pianista)|John Browning]], pianista statunitense (n. [[1933]])
**[[Valerij Brumel']], altista sovietico (n. [[1942]])
**[[Don Lurio]], ballerino, coreografo e conduttore televisivo statunitense (n. [[1929]])
**[[Annemarie Schimmel]], orientalista, storica delle religioni e accademica tedesca (n. [[1922]])
**[[Hugh Trevor-Roper]], storico e pubblicista inglese (n. [[1914]])
*[[2004]] - [[Stanley Nantais]], cestista e allenatore di pallacanestro canadese (n. [[1913]])
*[[2005]] - [[Jackie Henderson]], calciatore scozzese (n. [[1932]])
*[[2006]]
**[[Len Carlson]], doppiatore canadese (n. [[1936]])
**[[Jean-Christophe Lafaille]], alpinista francese (n. [[1965]])
**[[Baselios Mar Thoma Mathews II]], vescovo cristiano orientale indiano (n. [[1915]])
**[[Borislav Ćorković]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo (n. [[1933]])
*[[2007]]
**[[Jean Ichbiah]], informatico francese (n. [[1940]])
**[[Emanuele Luzzati]], scenografo, animatore e illustratore italiano (n. [[1921]])
**[[Glen Tetley]], danzatore e coreografo statunitense (n. [[1926]])
**[[Hans Wegner]], designer danese (n. [[1914]])
**[[Gump Worsley]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1929]])
*[[2008]]
**[[Christian Brando]], attore e criminale statunitense (n. [[1958]])
**[[Celestino Celio]], calciatore italiano (n. [[1925]])
**[[George Habash]], politico palestinese (n. [[1926]])
**[[Italo Martinenghi]], regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano (n. [[1930]])
*[[2009]]
**[[Giorgio Da Costa]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1920]])
**[[John Isaacs]], cestista statunitense (n. [[1915]])
**[[Ivan Jensen]], calciatore danese (n. [[1922]])
*[[2010]]
**[[Geoffrey Burbidge]], fisico britannico (n. [[1925]])
**[[John Dirks]], fumettista e scultore statunitense (n. [[1917]])
**[[Leonid Saar]], cestista estone (n. [[1913]])
*[[2011]]
**[[John Herbert (attore)|John Herbert]], attore, regista e produttore cinematografico brasiliano (n. [[1929]])
**[[David Kato]], attivista ugandese (n. [[1964]])
**[[María Mercader]], attrice spagnola (n. [[1918]])
**[[Mario Scaccia]], attore, regista teatrale e conduttore radiofonico italiano (n. [[1919]])
**[[Tore Sjöstrand]], siepista svedese (n. [[1921]])
*[[2012]]
**[[Ian Abercrombie]], attore e animatore britannico (n. [[1934]])
**[[Severino Fallucchi]], ammiraglio e politico italiano (n. [[1923]])
**[[Clare Fischer]], pianista, compositore e arrangiatore statunitense (n. [[1928]])
**[[Giovanna Giaconia]], attivista italiana (n. [[1922]])
**[[Roberto Mieres]], pilota automobilistico argentino (n. [[1924]])
**[[Franco Pacini]], astrofisico italiano (n. [[1939]])
*[[2013]]
**[[Lorenzo Cantarello]], canoista e dirigente sportivo italiano (n. [[1932]])
**[[Ettore Capriolo]], traduttore, drammaturgo e docente italiano (n. [[1926]])
**[[Stefan Kudelski]], ingegnere polacco (n. [[1929]])
**[[Irmo Sassone]], politico italiano (n. [[1927]])
*[[2014]]
**[[Mike Flanagan (militare)|Mike Flanagan]], militare irlandese (n. [[1926]])
**[[Tom Gola]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1933]])
**[[José Emilio Pacheco]], poeta, scrittore e traduttore messicano (n. [[1939]])
**[[Giovanni Rapetti]], poeta italiano (n. [[1922]])
*[[2015]]
**[[Lucjan Lis]], ciclista su strada polacco (n. [[1950]])
**[[Valerij Miloserdov]], cestista sovietico (n. [[1951]])
**[[Karl-Heinz Narjes]], politico e funzionario tedesco (n. [[1924]])
*[[2016]]
**[[Black (cantante)|Black]], cantante britannico (n. [[1962]])
**[[Ray Pointer]], calciatore inglese (n. [[1936]])
**[[Claudio Valdagni]], oncologo e radiologo italiano (n. [[1919]])
**[[Abe Vigoda]], attore statunitense (n. [[1921]])
*[[2017]]
**[[Anne-Marie Colchen]], altista e cestista francese (n. [[1925]])
**[[Mike Connors]], attore statunitense (n. [[1925]])
**[[Salvo Di Matteo]], scrittore e storico italiano (n. [[1937]])
**[[Barbara Hale]], attrice statunitense (n. [[1922]])
**[[Alan King (musicista)|Alan King]], sassofonista, flautista e attore britannico (n. [[1940]])
**[[Mario Quintero]], cestista e allenatore di pallacanestro cubano (n. [[1924]])
**[[Simonetta Salacone]], docente italiana (n. [[1945]])
**[[Michael Tönnies]], calciatore tedesco (n. [[1959]])
*[[2018]] - [[Hiromu Nonaka]], politico giapponese (n. [[1925]])
*[[2019]]
**[[Franco Ghiadoni]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1933]])
**[[Jean Guillou]], organista, pianista e compositore francese (n. [[1930]])
**[[Henrik Jørgensen (atleta)|Henrik Jørgensen]], maratoneta danese (n. [[1961]])
**[[Michel Legrand]], compositore, pianista e arrangiatore francese (n. [[1932]])
**[[Wilma Lipp]], soprano austriaco (n. [[1925]])
**[[Mulamba Ndaye]], calciatore (n. [[1948]])
**[[Giuseppe Zamberletti]], politico italiano (n. [[1933]])
**[[Vittorio Zanetti (calciatore)|Vittorio Zanetti]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1943]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 026]]
[[Categoria:Morti il 26 gennaio| ]]
</noinclude>