Atto avente forza di legge e Morti il 26 gennaio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
Un '''atto avente forza di legge''', nel [[diritto]], è un [[atto normativo]], emanato dal [[governo]], al quale l'[[ordinamento giuridico]] attribuisce la stessa forza della [[legge ordinaria]], collocandolo allo stesso rango nella gerarchia delle [[fonti del diritto]]. Tali atti sono solitamente denominati ''[[decreti]]'' o ''[[ordinanza|ordinanze]].''
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|26 gennaio}}{{ListaBio|bio=367|data=9 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
 
{{Lista persone per giorno
== Caratteri generali ==
|titolo=Morti il 26 gennaio
Gli atti aventi forza di legge possono [[abrogazione|abrogare]], [[deroga]]re o modificare [[disposizione (diritto)|disposizioni]] di legge ordinaria, ma non è detto che possano intervenire in luogo di questa nelle materie coperte da [[riserva di legge]]. Se la [[Costituzione]] lo consente, si avrà una riserva di legge ''materiale'', altrimenti una riserva di legge ''formale''; nel secondo caso determinate materie sono precluse agli atti aventi forza di legge, come avviene per l'approvazione del bilancio nella maggior parte degli ordinamenti; più rara è, invece, la soluzione adottata dalla [[Costituzione della Spagna]] che contiene un elenco di materie precluse. In qualche ordinamento, al contrario, possono essere emanati anche atti aventi forza di [[legge organica]] (è il caso delle ''ordinanze organiche'' previste dalla [[Costituzione francese del 1958]]).
|voci=367
 
|testo=
Gli atti aventi forza di legge rappresentano una deroga al principio di [[separazione dei poteri]], che trova giustificazione nei casi in cui il normale procedimento legislativo si rivela inadeguato. La loro disciplina può essere ricondotta a due schemi fondamentali, non contemplati, però, da tutte le costituzioni: la legislazione delegata e i decreti e ordinanze di necessità.
{{Div col}}
 
*[[406]] - [[Paola romana]], santa romana (n. [[347]])
===Legislazione delegata===
*[[457]] - [[Marciano (imperatore)|Marciano]], imperatore bizantino
Il primo schema prevede la ''delega'' (o ''autorizzazione'' o ''abilitazione'') data con legge dal [[parlamento]] al governo affinché disciplini con suo atto normativo una determinata materia; in virtù della delega, l'atto del governo, una volta emanato, ha forza di legge. Questa procedura è ora positivamente disciplinata in varie costituzioni (ad esempio, quella [[italia]]na, [[Spagna|spagnola]], [[Germania|tedesca]], [[Grecia|greca]], ecc.) ma la si ritiene generalmente praticabile anche in ordinamenti dove la costituzione tace al riguardo (ad esempio, gli [[Stati Uniti]] o il [[Regno Unito]]).
*[[946]] - [[Eadgyth]], nobile britannica (n. [[910]])
 
*[[1080]] - [[Amedeo II di Savoia]], nobile (n. [[1046]])
Alcune costituzioni (ad esempio quella [[Francia|francese]] e [[Romania|rumena]]) adottano una variante della proceduta sopra illustrata, richiedendo anche la successiva ''ratifica'' dell'atto del governo con legge del parlamento. In mancanza, secondo la costituzione francese, l'ordinanza emanata dal governo ha solo forza di [[regolamento]].
*[[1108]] - [[Alberico di Cîteaux]], abate francese
 
*[[1143]] - [[Ali ibn Yusuf]], sultano (n. [[1083]])
La legislazione delegata è tipicamente utilizzata per l'adozione di testi legislativi, come [[codice (diritto)|codici]] o [[testo unico|testi unici]], particolarmente complessi, che richiedono un elevato livello di organicità e di cura redazionale o caratterizzati da notevole tecnicità, caratteristiche queste che mal si adattano al lavoro delle assemblee parlamentari.
*[[1325]] - [[Cecchino della Scala]], militare italiano
 
*[[1390]] - [[Giacomo Tolomei]], vescovo cattolico italiano
===Decreti e ordinanze di necessità===
*[[1410]] - [[Bartolo di Fredi]], pittore italiano
Nel caso dei decreti e ordinanze di necessità (in certi ordinamenti si parla di ''decreto-legge'') lo schema sopra illustrato viene in un certo senso rovesciato, perché prima il governo emana l'atto avente forza di legge, poi interviene la ''ratifica'' (o ''conversione in legge'') con legge del parlamento. L'emanazione di tali atti normativi è tipicamente giustificata dall'esigenza di far entrare rapidamente in vigore le disposizioni, a fronte di situazioni di emergenza (calamità naturali, eventi bellici, ecc.) oppure per prevenire comportamenti speculativi prima dell'entrata in vigore, come potrebbe succedere per certe norme fiscali.
*[[1567]] - [[Nicholas Wotton]], ambasciatore inglese (n. [[1497]])
 
*[[1582]] - [[Thomas Platter]], scrittore svizzero (n. [[1499]])
L'atteggiamento delle costituzioni verso questo tipo di atto normativo è vario: se è raro l'espresso divieto (come fa la costituzione [[Irlanda|irlandese]]), molte tacciono al riguardo mentre alcune ne consentono l'emanazione pur ponendo dei limiti. D'altra parte, il silenzio della costituzione è interpretato in alcuni ordinamenti come divieto implicito mentre in altri come permesso. Va aggiunto che certe costituzioni, soprattutto [[America latina|latinoamericane]], contengono una disciplina dello [[stato di guerra]], [[stato di assedio|di assedio]] o simili, dichiarati i quali il [[presidente della repubblica]] o il governo possono agire in deroga al principio di separazione dei poteri.
*[[1586]] - [[Cunegonda Jakobäa del Palatinato-Simmern]], nobildonna tedesca (n. [[1556]])
 
*[[1592]] - [[Girolamo Della Rovere]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1530]])
Le costituzioni che disciplinano espressamente i decreti od ordinanze di necessità (ad esempio, quella italiana, spagnola, greca, [[Danimarca|danese]], [[Islanda|islandese]], ecc.) ne subordinano l'emanazione a una situazione di emergenza o urgenza, la sussistenza della quale può essere valutata dal parlamento in sede di ratifica e, in certi ordinamenti, anche dal giudice costituzionale. Prevedono, inoltre, che l'atto emanato dal governo sia immediatamente sottoposto al parlamento per la ratifica e stabiliscono un [[termine (diritto)|termine]] entro il quale questa deve intervenire. In difetto di ratifica, per voto negativo del parlamento o mancato voto positivo entro la scadenza del termine, l'atto del governo perde, secondo gli ordinamenti, [[validità (diritto)|validità]] o [[efficacia (diritto)|efficacia]], con effetto limitato al futuro o retroattivo.
*[[1600]] - [[Lorenzo Priuli (patriarca)|Lorenzo Priuli]], politico, cardinale e patriarca cattolico italiano (n. [[1538]])
 
*[[1607]] - [[Annibale Gagini]], orafo e scultore italiano
==Ordinamento italiano==
*[[1630]] - [[Henry Briggs]], matematico britannico (n. [[1561]])
{{Vedi anche|Decreto-legge|Decreto legislativo}}
*[[1631]] - [[Ludovico Federico di Württemberg-Mömpelgard]] (n. [[1586]])
La [[Costituzione italiana]] contempla due atti normativi del [[Governo italiano|Governo]] aventi forza di legge ordinaria: il decreto-legge e il decreto legislativo.
*[[1636]] - [[Jean Hotman]], diplomatico francese (n. [[1552]])
 
*[[1640]]
Il ''[[decreto-legge]]'' (d.l.) è disciplinato dall'art. 77 della Costituzione. È approvato dal [[Consiglio dei Ministri (ordinamento italiano)|Consiglio dei ministri]] ed emanato dal [[presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]. Può essere adottato in casi straordinari di necessità e d'urgenza e perde ogni [[efficacia (diritto)|efficacia]] se non è convertito in legge dal [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] nei sessanta giorni successivi alla pubblicazione.
**[[Enrico Matteo von Thurn-Valsassina]], condottiero e generale ceco (n. [[1567]])
 
**[[Gasparo Mola]], medaglista, orafo e scultore italiano (n. [[1571]])
Il ''[[decreto legislativo]]'' (d.lgs.), detto anche ''decreto delegato'', è disciplinato dall'art. 76 della Costituzione. Anch'esso è approvato dal Consiglio dei ministri ed emanato dal Presidente della Repubblica. Può essere adottato solo a seguito di delega del Parlamento, data con legge che specifichi l'oggetto della disciplina, i principi e criteri direttivi da seguire e il [[termine (diritto)|termine]] entro il quale deve essere emanato.
*[[1641]] - [[Lawrence Hyde (attorney general)|Lawrence Hyde]], avvocato e politico inglese (n. [[1562]])
 
*[[1642]] - [[Johann Matthäus Meyfart]], teologo, educatore e accademico tedesco (n. [[1590]])
Rimangono inoltre in vigore alcuni atti aventi forza di legge, analoghi ai suddetti, risalenti al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e denominati ''[[regio decreto legge]]'' e ''[[regio decreto legislativo]]'', se emanati dal Re, o ''[[decreto legislativo luogotenenziale]]'', se emanati dal [[Luogotenenza del regno|Luogotenente del Regno]].
*[[1656]] - [[Nicolas Chaperon]], pittore e incisore francese (n. [[1612]])
 
*[[1662]] - [[Marco Marazzoli]], compositore, cantore e musicista italiano
La Costituzione non prevede atti aventi forza di [[legge regionale]] adottabili dalla [[giunta regionale]], né una previsione del genere è contenuta in alcuno [[statuto regionale]]; una siffatta previsione, del resto, sarebbe, secondo la prevalente dottrina, inconstituzionale in difetto di espresse disposizioni della carta costituzionale.
*[[1675]] - [[Domenico II Contarini]], doge (n. [[1585]])
 
*[[1697]] - [[Georg Mohr]], matematico danese (n. [[1640]])
==Stati comunisti==
*[[1704]] - [[Rodolfo Augusto di Brunswick-Lüneburg]] (n. [[1627]])
Per certi versi analoghi agli atti finora considerati sono negli [[stato comunista|stati comunisti]] i decreti aventi forza di legge (nell'ex [[URSS]] denominati ''[[ukaz]]'') che l'[[organo collegiale]] permanente dell'assemblea legislativa (variamente denominato: [[praesidium]] o comitato permanente dell'assemblea, [[consiglio di stato]], ecc.) ha il potere di adottare tra una sessione e l'altra dell'assemblea stessa, sottoponendoli poi alla sua ratifica nella prima seduta. In pratica, considerato che in questi stati l'assemblea legislativa tende a riunirsi poche volte all'anno e per pochi giorni, tali decreti possono assumere un ruolo di rilievo nel sistema delle fonti del diritto, tanto più che per prassi l'assemblea li ratifica in blocco e senza discussione.
*[[1711]] - [[Luis Francisco de la Cerda y Aragón]], politico spagnolo (n. [[1660]])
 
*[[1721]] - [[Pierre-Daniel Huet]], filosofo, storico e teologo francese (n. [[1630]])
==Bibliografia==
*[[1725]] - [[Sulkhan-Saba Orbeliani]], scrittore e politico georgiano (n. [[1658]])
* Pegoraro L., Rinella A. ''Le fonti nel diritto comparato''. Giappichelli, Torino, 2000.
*[[1730]] - [[Gianfrancesco Barbarigo]], cardinale e vescovo cattolico italiano (n. [[1658]])
*De Vergottini G. ''Diritto costituzionale comparato''. [[CEDAM]], 2004
*[[1734]]
 
**[[Alessandro Falconieri]], cardinale italiano (n. [[1657]])
==Voci correlate==
**[[Alexander Hermann von Wartensleben]], generale prussiano (n. [[1650]])
*[[Atto normativo]]
*[[1740]] - [[Giuseppe Maria Casotti]], archivista e storico italiano (n. [[1679]])
*[[Decreto]]
*[[1744]] - [[Ludwig Andreas von Khevenhüller]], generale austriaco (n. [[1683]])
*[[Ordinanza]]
*[[1747]] - [[Willem van Mieris]], pittore olandese (n. [[1662]])
 
*[[1749]] - [[Hercule Mériadec de Rohan-Soubise]], nobile francese (n. [[1669]])
== Collegamenti esterni ==
*[[1752]] - [[Jean-François de Troy]], pittore francese (n. [[1679]])
* {{Collegamenti esterni}}
*[[1753]] - [[Caetano da Costa]], vescovo cattolico portoghese (n. [[1681]])
 
*[[1757]] - [[René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson]], scrittore francese (n. [[1694]])
{{Portale|diritto}}
*[[1761]] - [[Charles Louis Auguste Fouquet de Belle-Isle]], generale e diplomatico francese (n. [[1684]])
 
*[[1771]] - [[Giovanni Battista Negrone]], doge (n. [[1714]])
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
*[[1775]]
**[[Domingo de Bonechea]], esploratore spagnolo (n. [[1713]])
**[[Johann Gregorius Höroldt]], pittore tedesco (n. [[1696]])
*[[1779]] - [[Thomas Hudson]], pittore inglese (n. [[1701]])
*[[1781]] - [[Antonio Vendettini]], storico italiano (n. [[1704]])
*[[1782]]
**[[John Campbell, III conte di Breadalbane e Holland]], politico e diplomatico scozzese (n. [[1696]])
**[[Johann Wilhelm Becker]], pittore, incisore e litografo tedesco (n. [[1744]])
*[[1794]] - [[Henry Herbert, X conte di Pembroke]], ufficiale inglese (n. [[1734]])
*[[1795]] - [[Johann Christoph Friedrich Bach]], compositore tedesco (n. [[1732]])
*[[1799]] - [[Carlo Rezzonico (cardinale)|Carlo Rezzonico]], cardinale italiano (n. [[1724]])
*[[1803]] - [[Georg von Pasterwitz]], musicista e insegnante austriaco (n. [[1730]])
*[[1804]]
**[[José Nicolás de Azara]], diplomatico, mecenate e collezionista d'arte spagnolo (n. [[1730]])
**[[Pio Fantoni]], ingegnere italiano (n. [[1721]])
*[[1809]] - [[Francesco Puccinelli]], scienziato italiano (n. [[1741]])
*[[1810]] - [[Joseph-Aignan Sigaud de Lafond]], fisico francese (n. [[1730]])
*[[1811]] - [[Johann Thomas Ludwig Wehrs]], teologo tedesco (n. [[1751]])
*[[1823]] - [[Edward Jenner]], medico e naturalista britannico (n. [[1749]])
*[[1824]] - [[Théodore Géricault]], pittore francese (n. [[1791]])
*[[1825]] - [[Giuseppe Fenaroli Avogadro]], politico italiano (n. [[1760]])
*[[1828]] - [[Caroline Lamb]], nobildonna e scrittrice britannica (n. [[1785]])
*[[1829]] - [[Anuvong]], sovrano laotiano (n. [[1767]])
*[[1830]] - [[Giuseppe Sisco]], chirurgo italiano (n. [[1748]])
*[[1832]] - [[Alexander Cochrane]], ammiraglio scozzese (n. [[1758]])
*[[1835]] - [[Ignazio Thaon di Revel]], militare italiano (n. [[1760]])
*[[1839]] - [[Giulio Renato Litta]], ammiraglio italiano (n. [[1763]])
*[[1855]] - [[Gérard de Nerval]], poeta e scrittore francese (n. [[1808]])
*[[1860]]
**[[Luigi Rossi (1795-1860)|Luigi Rossi]], politico italiano (n. [[1795]])
**[[Wilhelmine Schröder-Devrient]], soprano tedesco (n. [[1804]])
*[[1867]] - [[Sarah Fane]], nobildonna inglese (n. [[1785]])
*[[1870]]
**[[Achille Léonce Victor Charles, duca de Broglie]], politico e diplomatico francese (n. [[1785]])
**[[Cesare Pugni]], compositore italiano (n. [[1802]])
*[[1872]]
**[[Giuseppe Govone]], generale, politico e agente segreto italiano (n. [[1825]])
**[[Carlo d'Arco]], storico dell'arte, pittore e storico italiano (n. [[1799]])
*[[1873]]
**[[Amelia di Leuchtenberg]] (n. [[1812]])
**[[Michail Fëdorovič Golicyn]], ufficiale russo (n. [[1800]])
*[[1874]]
**[[Félix Édouard Guérin-Méneville]], biologo e entomologo francese (n. [[1799]])
**[[Giuseppe Rovani]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1818]])
*[[1875]] - [[Luigi Lavizzari]], naturalista, geologo e politico svizzero (n. [[1814]])
*[[1876]] - [[Frédérick Lemaître]], attore teatrale francese (n. [[1800]])
*[[1877]] - [[Romualdo Trigona, principe di Sant'Elia]], nobile e politico italiano (n. [[1809]])
*[[1878]] - [[Ernst Weber]], fisiologo e anatomista tedesco (n. [[1795]])
*[[1879]]
**[[Julia Margaret Cameron]], fotografa inglese (n. [[1815]])
**[[Giovanni Pandiani]], scultore italiano (n. [[1809]])
*[[1884]]
**[[John Letcher]], politico statunitense (n. [[1813]])
**[[Pavlo Čubynskyj]], etnografo e poeta ucraino (n. [[1839]])
*[[1885]]
**[[Edward Davy]], fisico, scienziato e inventore inglese (n. [[1806]])
**[[Paolo II Demidoff]], imprenditore russo (n. [[1839]])
**[[Charles George Gordon]], generale britannico (n. [[1833]])
*[[1886]] - [[David Rice Atchison]], politico statunitense (n. [[1807]])
*[[1887]]
**[[Tommaso De Cristoforis]], militare italiano (n. [[1841]])
**[[Otto Gottlieb Mohnike]], medico e naturalista tedesco (n. [[1814]])
*[[1891]] - [[Nikolaus August Otto]], ingegnere tedesco (n. [[1832]])
*[[1892]]
**[[Wesley Newcomb]], medico statunitense (n. [[1818]])
**[[Eduard de Stoeckl]], diplomatico russo (n. [[1804]])
*[[1893]] - [[Abner Doubleday]], generale statunitense (n. [[1819]])
*[[1894]] - [[Ilario Alibrandi]], giurista italiano (n. [[1823]])
*[[1895]]
**[[Arthur Cayley]], matematico inglese (n. [[1821]])
**[[Nikolaj Karlovič Girs]], politico russo (n. [[1820]])
*[[1899]]
**[[Augustus Hill Garland]], politico statunitense (n. [[1832]])
**[[Adolphe d'Ennery]], scrittore, drammaturgo e librettista francese (n. [[1811]])
*[[1900]] - [[Agnes Börjesson]], pittrice svedese (n. [[1827]])
*[[1902]] - [[Nil Filatov]], medico russo (n. [[1847]])
*[[1903]] - [[Augusto Napoleone Berlese]], botanico e micologo italiano (n. [[1864]])
*[[1904]] - [[Giovanni Belli]], ingegnere e politico italiano (n. [[1812]])
*[[1906]] - [[Bruno di Ysenburg e Büdingen]], principe tedesco (n. [[1837]])
*[[1912]] - [[Cesare Pollini]], pianista e compositore italiano (n. [[1858]])
*[[1914]]
**[[José Gabriel del Rosario Brochero]], presbitero e santo argentino (n. [[1840]])
**[[Ottavio Morisani]], medico, docente e politico italiano (n. [[1835]])
**[[Jane Morris]], modella inglese (n. [[1839]])
*[[1915]] - [[Akaki Tsereteli]], poeta e scrittore georgiano (n. [[1840]])
*[[1916]] - [[Camillo Finocchiaro Aprile]], politico e giurista italiano (n. [[1851]])
*[[1918]]
**[[Ludwig Edinger]], anatomista e neurologo tedesco (n. [[1855]])
**[[Jules Lachelier]], filosofo francese (n. [[1832]])
**[[Nikolaj Konstantinovič Romanov]], nobile russo (n. [[1850]])
*[[1919]]
**[[Michele Cortegiani]], pittore italiano (n. [[1857]])
**[[Martin Kollár]], presbitero, giornalista e politico slovacco (n. [[1853]])
**[[Umberto Moggioli]], pittore italiano (n. [[1886]])
*[[1920]]
**[[Jeanne Hébuterne]], pittrice francese (n. [[1898]])
**[[Angelo Michele Iannacchino]], vescovo cattolico italiano (n. [[1839]])
**[[Vladimir Oskarovič Kappel']], generale russo (n. [[1883]])
**[[Antonio Piccinni]], pittore, incisore e docente italiano (n. [[1846]])
*[[1921]] - [[Théophile Wahis]], militare belga (n. [[1844]])
*[[1924]] - [[Rocco Carabba]], tipografo e editore italiano (n. [[1854]])
*[[1925]]
**[[Claud Hamilton (1843-1925)|Claud Hamilton]], politico britannico (n. [[1843]])
**[[Louis Havet]], filologo francese (n. [[1849]])
**[[James Mackenzie]], fisiologo e cardiologo scozzese (n. [[1853]])
**[[Jean Léo Testut]], medico e anatomista francese (n. [[1849]])
*[[1926]] - [[Carlos Schwabe]], pittore e incisore tedesco (n. [[1866]])
*[[1927]] - [[Ezio Reisoli]], generale italiano (n. [[1856]])
*[[1928]]
**[[William Lloyd (attore)|William Lloyd]], attore inglese (n. [[1851]])
**[[Earl Metcalfe]], attore e regista statunitense (n. [[1889]])
**[[Guido Nardini]], militare e aviatore italiano (n. [[1881]])
*[[1929]] - [[Elizabeth Caland]], pianista tedesca (n. [[1862]])
*[[1931]] - [[Carl Bildt (1850-1931)|Carl Bildt]], diplomatico e storico svedese (n. [[1850]])
*[[1933]] - [[Alva Belmont]], statunitense (n. [[1853]])
*[[1935]]
**[[Robert Coontz]], ammiraglio statunitense (n. [[1864]])
**[[Jay Gould II]], tennista statunitense (n. [[1888]])
**[[José Sánchez Guerra]], politico spagnolo (n. [[1859]])
*[[1936]] - [[George Woodward Wickersham]], politico statunitense (n. [[1858]])
*[[1938]] - [[Anton Czerwinski]], presbitero polacco (n. [[1881]])
*[[1939]] - [[Matilde Montoya]], medico messicano (n. [[1859]])
*[[1941]]
**[[Rodolfo Bettazzi]], matematico italiano (n. [[1861]])
**[[Michele Cannavò]], scultore italiano (n. [[1864]])
*[[1942]]
**[[Felix Hausdorff]], matematico tedesco (n. [[1868]])
**[[Edward Lyttelton]], calciatore inglese (n. [[1855]])
*[[1943]]
**[[Luciano Capitò]], militare italiano (n. [[1899]])
**[[Michał Kozal]], vescovo cattolico polacco (n. [[1893]])
**[[Giulio Martinat]], generale italiano (n. [[1891]])
**[[Giuseppe Perego (alpino)|Giuseppe Perego]], militare italiano (n. [[1920]])
**[[Giovanni Piatti]], militare italiano (n. [[1910]])
**[[Giuliano Slataper]], militare italiano (n. [[1922]])
**[[Nikolaj Ivanovič Vavilov]], agronomo, botanico e genetista russo (n. [[1887]])
*[[1944]]
**[[Eugenio Facchini]], politico italiano (n. [[1912]])
**[[John Bretland Farmer]], botanico britannico (n. [[1865]])
*[[1945]]
**[[Domenico Bondi]], carabiniere e partigiano italiano (n. [[1908]])
**[[Eduard Deisenhofer]], generale tedesco (n. [[1909]])
**[[Ma Lin (signore della guerra)|Ma Lin]], generale e politico cinese (n. [[1873]])
**[[Yvor Winters]], poeta e critico letterario statunitense (n. [[1900]])
*[[1946]]
**[[Adriaan van Maanen]], astronomo olandese (n. [[1884]])
**[[René-Xavier Prinet]], pittore francese (n. [[1861]])
*[[1947]]
**[[William Ashurst]], calciatore inglese (n. [[1894]])
**[[Gustavo Adolfo di Svezia (1906-1947)|Gustavo Adolfo di Svezia]], militare svedese (n. [[1906]])
**[[Luigi Bonelli (orientalista)|Luigi Bonelli]], accademico, arabista e iranista italiano (n. [[1865]])
**[[Grace Moore]], soprano e attrice statunitense (n. [[1898]])
*[[1948]]
**[[Georg Bruchmüller]], generale e militare tedesco (n. [[1863]])
**[[Ignaz Friedman]], pianista e compositore polacco (n. [[1882]])
**[[Kazim Karabekir]], generale e politico turco (n. [[1882]])
*[[1949]]
**[[Ronald William Graham]], diplomatico inglese (n. [[1870]])
**[[Ernesto Puxeddu]], chimico italiano (n. [[1876]])
*[[1950]] - [[Giuseppe Grassi (politico)|Giuseppe Grassi]], politico, avvocato e saggista italiano (n. [[1883]])
*[[1951]]
**[[Henri Bard]], calciatore francese (n. [[1892]])
**[[Giuseppe Roda]], architetto italiano (n. [[1866]])
*[[1952]]
**[[Horloogijn Čojbalsan]], politico e generale mongolo (n. [[1895]])
**[[Natal'ja Sergeevna Šeremetevskaja]], nobile russa (n. [[1880]])
*[[1953]]
**[[Martinus Nijhoff]], scrittore e poeta olandese (n. [[1894]])
**[[Ermanno Silvano]], arbitro di calcio italiano (n. [[1906]])
*[[1954]] - [[Carl Eldh]], artista e scultore svedese (n. [[1873]])
*[[1955]]
**[[William Jackson]], giocatore di curling britannico (n. [[1871]])
**[[Holger Nielsen]], schermidore, tiratore a segno e discobolo danese (n. [[1866]])
*[[1956]] - [[Eraldo Giunchi]], attore italiano (n. [[1906]])
*[[1957]]
**[[Alfonso Bartoli]], archeologo, docente e politico italiano (n. [[1874]])
**[[Helene Costello]], attrice statunitense (n. [[1906]])
**[[José Linhares]], magistrato e politico brasiliano (n. [[1886]])
*[[1958]] - [[Gennaro Pasquariello]], cantautore e attore teatrale italiano (n. [[1869]])
*[[1959]]
**[[Albert Bollmann]], calciatore tedesco (n. [[1889]])
**[[Bruno Gröning]], mistico tedesco (n. [[1906]])
*[[1960]]
**[[Sirio Giannini]], scrittore italiano (n. [[1925]])
**[[Willy Krauss]], calciatore tedesco (n. [[1886]])
**[[Karel Steffl]], calciatore cecoslovacco (n. [[1903]])
*[[1962]]
**[[Luigi Cimara]], attore italiano (n. [[1891]])
**[[Lucky Luciano]], mafioso italiano (n. [[1897]])
*[[1963]]
**[[John Farrow]], regista statunitense (n. [[1904]])
**[[Francisco Fedullo]], calciatore uruguaiano (n. [[1905]])
**[[Maurice Hankey, I barone Hankey]], ufficiale inglese (n. [[1877]])
**[[Ole Olsen (comico)|Ole Olsen]], attore statunitense (n. [[1892]])
*[[1964]] - [[Harold Mattingly]], storico e numismatico britannico (n. [[1884]])
*[[1965]] - [[Umberto Ravetta]], vescovo cattolico e direttore di coro italiano (n. [[1884]])
*[[1966]]
**[[Benedetto De Beni]], ingegnere italiano (n. [[1903]])
**[[James Thompson (nuotatore)|James Thompson]], nuotatore canadese (n. [[1906]])
*[[1967]] - [[Paul Martin (regista)|Paul Martin]], regista e sceneggiatore ungherese (n. [[1899]])
*[[1968]]
**[[Monsieur Chouchani]], rabbino e filosofo francese (n. [[1895]])
**[[Miguel Ligero Rodríguez]], attore spagnolo (n. [[1890]])
**[[Enrico Mazzolani]], scultore italiano (n. [[1876]])
**[[Paul Pascal]], chimico francese (n. [[1880]])
*[[1969]]
**[[Bruno Barosi]], cuoco italiano (n. [[1893]])
**[[Elena Sangro]], attrice e regista italiana (n. [[1897]])
*[[1970]]
**[[Caresse Crosby]], editrice, attivista e scrittrice statunitense (n. [[1891]])
**[[Fredrik Vogt]], ingegnere norvegese (n. [[1892]])
*[[1971]]
**[[Luigi Bruno]], imprenditore italiano (n. [[1896]])
**[[Hermann Hoth]], generale tedesco (n. [[1885]])
**[[Umberto Klinger]], aviatore, politico e imprenditore italiano (n. [[1900]])
**[[Arturo Presselli]], calciatore italiano (n. [[1919]])
*[[1972]]
**[[Gualtiero Benardelli]], ufficiale, esploratore e diplomatico italiano (n. [[1904]])
**[[Santino Caramella]], filosofo e storico della filosofia italiano (n. [[1902]])
**[[Esther Carena]], attrice e costumista tedesca (n. [[1898]])
*[[1973]]
**[[Aldo Arzilli]], politico italiano (n. [[1912]])
**[[Edward G. Robinson]], attore statunitense (n. [[1893]])
*[[1974]]
**[[Julius Patzak]], tenore austriaco (n. [[1898]])
**[[Ivan Pryvalov]], calciatore sovietico (n. [[1902]])
*[[1975]]
**[[Josef Andreas Jungmann]], gesuita e teologo austriaco (n. [[1889]])
**[[Ljubov' Petrovna Orlova]], attrice, cantante e musicista sovietica (n. [[1902]])
**[[Toti Dal Monte]], soprano e attrice italiana (n. [[1893]])
*[[1976]] - [[Gabriele Allegra]], presbitero, francescano e biblista italiano (n. [[1907]])
*[[1977]]
**[[Filopimin Finos]], produttore cinematografico greco (n. [[1908]])
**[[Dietrich von Hildebrand]], teologo e filosofo tedesco (n. [[1889]])
*[[1978]]
**[[Gabriel Audisio]], scrittore e poeta francese (n. [[1900]])
**[[Leo Genn]], attore britannico (n. [[1905]])
**[[Francesco Mimbelli]], ammiraglio italiano (n. [[1903]])
*[[1979]]
**[[Mario Francese]], giornalista italiano (n. [[1925]])
**[[Bart McGhee]], calciatore statunitense (n. [[1899]])
**[[Nelson Rockefeller]], politico statunitense (n. [[1908]])
*[[1980]]
**[[Justas Paleckis]], politico lituano (n. [[1899]])
**[[Massimo Scaligero]], giornalista e esoterista italiano (n. [[1906]])
*[[1983]]
**[[Werner Düttmann]], architetto, urbanista e pittore tedesco (n. [[1921]])
**[[Jan Gawronski]], politico e diplomatico polacco (n. [[1892]])
**[[Del Rice]], giocatore di baseball e cestista statunitense (n. [[1922]])
**[[Leopoldo Valentini]], attore italiano (n. [[1912]])
*[[1984]] - [[Alberto Menarini]], linguista italiano (n. [[1904]])
*[[1985]]
**[[Kenny Clarke]], batterista statunitense (n. [[1914]])
**[[Mario Petri]], basso-baritono e attore italiano (n. [[1922]])
*[[1986]] - [[Bernard Lorjou]], pittore e scultore francese (n. [[1908]])
*[[1987]] - [[Charles Wolcott]], compositore statunitense (n. [[1906]])
*[[1988]]
**[[Nemesio Orsatti]], pittore, incisore e scultore italiano (n. [[1912]])
**[[Vladimīros Vallas]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo greco (n. [[1912]])
**[[Raymond Williams]], scrittore e sociologo gallese (n. [[1921]])
**[[Frederick Wolff]], velocista britannico (n. [[1910]])
*[[1989]]
**[[Diana Pizzavini]], ginnasta italiana (n. [[1911]])
**[[William Salomone]], professore universitario e storico italiano (n. [[1915]])
**[[George Schroth]], pallanuotista statunitense (n. [[1899]])
**[[Sava Sekulić]], pittore serbo (n. [[1902]])
*[[1990]]
**[[Hal Draper]], attivista e scrittore statunitense (n. [[1914]])
**[[Toninho Guerreiro]], calciatore brasiliano (n. [[1942]])
**[[Bob Gerard]], pilota automobilistico britannico (n. [[1914]])
**[[Naruhiko Higashikuni]], principe, militare e politico giapponese (n. [[1887]])
**[[Lewis Mumford]], urbanista e sociologo statunitense (n. [[1895]])
*[[1991]]
**[[Wilbur Fox]], cestista statunitense (n. [[1919]])
**[[Desmond Koch]], discobolo statunitense (n. [[1932]])
**[[Glenn Langan]], attore statunitense (n. [[1917]])
*[[1992]] - [[José Ferrer]], attore e regista portoricano (n. [[1912]])
*[[1993]]
**[[Kenneth Gaburo]], compositore statunitense (n. [[1926]])
**[[Jan Gies]], olandese (n. [[1905]])
**[[Robert Jacobsen]], scultore e pittore danese (n. [[1912]])
**[[Jeanne Sauvé]], giornalista e politica canadese (n. [[1922]])
*[[1994]]
**[[Robert Carnegie, XIII conte di Northesk]], nobile scozzese (n. [[1926]])
**[[Graziano e Claudio Cicogna]], fumettista italiano (n. [[1936]])
**[[Serafino Murru]], cantante italiano (n. [[1932]])
**[[Domenico Rea]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1921]])
*[[1995]]
**[[Guido Bernardi (politico 1923)|Guido Bernardi]], politico italiano (n. [[1923]])
**[[Marcel Bidot]], ciclista su strada francese (n. [[1902]])
**[[Vic Buckingham]], allenatore di calcio e calciatore inglese (n. [[1915]])
**[[Pat Welsh]], attrice statunitense (n. [[1915]])
**[[Ugo Celada da Virgilio]], pittore italiano (n. [[1895]])
**[[Bernardo Leighton]], politico cileno (n. [[1909]])
**[[Geoffrey Parsons]], pianista australiano (n. [[1929]])
*[[1996]]
**[[Giorgio Alessandro di Meclemburgo]] (n. [[1921]])
**[[Harold Brodkey]], scrittore e giornalista statunitense (n. [[1930]])
**[[Charles Jewtraw]], pattinatore di velocità su ghiaccio statunitense (n. [[1900]])
**[[Henry Lewis]], contrabbassista e direttore d'orchestra statunitense (n. [[1932]])
**[[Vincenzo Licata]], poeta italiano (n. [[1906]])
**[[Dave Schultz]], lottatore statunitense (n. [[1959]])
*[[1997]]
**[[Gian Luigi Centemeri]], compositore, organista e docente italiano (n. [[1903]])
**[[Shûhei Fujisawa]], scrittore giapponese (n. [[1927]])
*[[1998]]
**[[Francesco Fedeli]], pittore italiano (n. [[1911]])
**[[Piero Leonardi]], geologo e paleontologo italiano (n. [[1908]])
**[[Mario Schifano]], artista, pittore e regista italiano (n. [[1934]])
*[[2000]]
**[[Don Budge]], tennista e allenatore di tennis statunitense (n. [[1915]])
**[[Liane Hielscher]], attrice tedesca (n. [[1935]])
**[[Jean-Claude Izzo]], scrittore, poeta e giornalista francese (n. [[1945]])
**[[Giuseppe La Grutta]], fisiologo e medico italiano (n. [[1927]])
**[[A. E. van Vogt]], scrittore canadese (n. [[1912]])
*[[2001]]
**[[Paolo Canali]], doppiatore italiano (n. [[1911]])
**[[Murray Edelman]], politologo statunitense (n. [[1919]])
**[[Al McGuire]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1928]])
*[[2002]]
**[[Enrico Buondonno]], compositore e organista italiano (n. [[1912]])
**[[Francisco Cabañas]], pugile messicano (n. [[1912]])
**[[Milt Ticco]], cestista e giocatore di baseball statunitense (n. [[1922]])
*[[2003]]
**[[George Younger, IV visconte Younger di Leckie]], politico e banchiere scozzese (n. [[1931]])
**[[John Browning (pianista)|John Browning]], pianista statunitense (n. [[1933]])
**[[Valerij Brumel']], altista sovietico (n. [[1942]])
**[[Don Lurio]], ballerino, coreografo e conduttore televisivo statunitense (n. [[1929]])
**[[Annemarie Schimmel]], orientalista, storica delle religioni e accademica tedesca (n. [[1922]])
**[[Hugh Trevor-Roper]], storico e pubblicista inglese (n. [[1914]])
*[[2004]] - [[Stanley Nantais]], cestista e allenatore di pallacanestro canadese (n. [[1913]])
*[[2005]] - [[Jackie Henderson]], calciatore scozzese (n. [[1932]])
*[[2006]]
**[[Len Carlson]], doppiatore canadese (n. [[1936]])
**[[Jean-Christophe Lafaille]], alpinista francese (n. [[1965]])
**[[Baselios Mar Thoma Mathews II]], vescovo cristiano orientale indiano (n. [[1915]])
**[[Borislav Ćorković]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo (n. [[1933]])
*[[2007]]
**[[Jean Ichbiah]], informatico francese (n. [[1940]])
**[[Emanuele Luzzati]], scenografo, animatore e illustratore italiano (n. [[1921]])
**[[Glen Tetley]], danzatore e coreografo statunitense (n. [[1926]])
**[[Hans Wegner]], designer danese (n. [[1914]])
**[[Gump Worsley]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1929]])
*[[2008]]
**[[Christian Brando]], attore e criminale statunitense (n. [[1958]])
**[[Celestino Celio]], calciatore italiano (n. [[1925]])
**[[George Habash]], politico palestinese (n. [[1926]])
**[[Italo Martinenghi]], regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano (n. [[1930]])
*[[2009]]
**[[Giorgio Da Costa]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1920]])
**[[John Isaacs]], cestista statunitense (n. [[1915]])
**[[Ivan Jensen]], calciatore danese (n. [[1922]])
*[[2010]]
**[[Geoffrey Burbidge]], fisico britannico (n. [[1925]])
**[[John Dirks]], fumettista e scultore statunitense (n. [[1917]])
**[[Leonid Saar]], cestista estone (n. [[1913]])
*[[2011]]
**[[John Herbert (attore)|John Herbert]], attore, regista e produttore cinematografico brasiliano (n. [[1929]])
**[[David Kato]], attivista ugandese (n. [[1964]])
**[[María Mercader]], attrice spagnola (n. [[1918]])
**[[Mario Scaccia]], attore, regista teatrale e conduttore radiofonico italiano (n. [[1919]])
**[[Tore Sjöstrand]], siepista svedese (n. [[1921]])
*[[2012]]
**[[Ian Abercrombie]], attore e animatore britannico (n. [[1934]])
**[[Severino Fallucchi]], ammiraglio e politico italiano (n. [[1923]])
**[[Clare Fischer]], pianista, compositore e arrangiatore statunitense (n. [[1928]])
**[[Giovanna Giaconia]], attivista italiana (n. [[1922]])
**[[Roberto Mieres]], pilota automobilistico argentino (n. [[1924]])
**[[Franco Pacini]], astrofisico italiano (n. [[1939]])
*[[2013]]
**[[Lorenzo Cantarello]], canoista e dirigente sportivo italiano (n. [[1932]])
**[[Ettore Capriolo]], traduttore, drammaturgo e docente italiano (n. [[1926]])
**[[Stefan Kudelski]], ingegnere polacco (n. [[1929]])
**[[Irmo Sassone]], politico italiano (n. [[1927]])
*[[2014]]
**[[Mike Flanagan (militare)|Mike Flanagan]], militare irlandese (n. [[1926]])
**[[Tom Gola]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1933]])
**[[José Emilio Pacheco]], poeta, scrittore e traduttore messicano (n. [[1939]])
**[[Giovanni Rapetti]], poeta italiano (n. [[1922]])
*[[2015]]
**[[Lucjan Lis]], ciclista su strada polacco (n. [[1950]])
**[[Valerij Miloserdov]], cestista sovietico (n. [[1951]])
**[[Karl-Heinz Narjes]], politico e funzionario tedesco (n. [[1924]])
*[[2016]]
**[[Black (cantante)|Black]], cantante britannico (n. [[1962]])
**[[Ray Pointer]], calciatore inglese (n. [[1936]])
**[[Claudio Valdagni]], oncologo e radiologo italiano (n. [[1919]])
**[[Abe Vigoda]], attore statunitense (n. [[1921]])
*[[2017]]
**[[Anne-Marie Colchen]], altista e cestista francese (n. [[1925]])
**[[Mike Connors]], attore statunitense (n. [[1925]])
**[[Salvo Di Matteo]], scrittore e storico italiano (n. [[1937]])
**[[Barbara Hale]], attrice statunitense (n. [[1922]])
**[[Alan King (musicista)|Alan King]], sassofonista, flautista e attore britannico (n. [[1940]])
**[[Mario Quintero]], cestista e allenatore di pallacanestro cubano (n. [[1924]])
**[[Simonetta Salacone]], docente italiana (n. [[1945]])
**[[Michael Tönnies]], calciatore tedesco (n. [[1959]])
*[[2018]] - [[Hiromu Nonaka]], politico giapponese (n. [[1925]])
*[[2019]]
**[[Franco Ghiadoni]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1933]])
**[[Jean Guillou]], organista, pianista e compositore francese (n. [[1930]])
**[[Henrik Jørgensen (atleta)|Henrik Jørgensen]], maratoneta danese (n. [[1961]])
**[[Michel Legrand]], compositore, pianista e arrangiatore francese (n. [[1932]])
**[[Wilma Lipp]], soprano austriaco (n. [[1925]])
**[[Mulamba Ndaye]], calciatore (n. [[1948]])
**[[Giuseppe Zamberletti]], politico italiano (n. [[1933]])
**[[Vittorio Zanetti (calciatore)|Vittorio Zanetti]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1943]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 026]]
[[Categoria:Morti il 26 gennaio| ]]
</noinclude>