<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{nota disambigua}}{{NN|Puglia|luglio 2016}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|23 marzo}}{{ListaBio|bio=947|data=9 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Divisione amministrativa
{{Lista persone per giorno
|Nome=Manfredonia
|titolo=Nati il 23 marzo
|Panorama=Manfredonia - panoramio - giovanni zagaria.jpg
|voci=947
|Didascalia= Panorama Manfredonia Centro
|testo=
|Bandiera=Manfredonia-Gonfalone.png
{{Div col}}
|Voce bandiera=
*[[Jean-Baptiste Chappe d'Auteroche]], astronomo francese († [[1769]])
|Stemma=Manfredonia-Stemma.png
*[[Sekihiko Inui]], fumettista giapponese
|Voce stemma=
*[[603]] - [[K'inich Janaab' Pakal]] († [[683]])
|Stato=ITA
*[[1142]] - [[Al-Mustadi']] († [[1180]])
|Grado amministrativo=3
*[[1187]] - [[Pietro del Portogallo, conte di Urgell]] († [[1258]])
|Divisione amm grado 1=Puglia
*[[1285]] - [[Al-Mustakfi (califfo abbaside del Cairo)|Al-Mustakfi]], arabo († [[1340]])
|Divisione amm grado 2=Foggia
*[[1338]] - [[Go-Kogon]], imperatore giapponese († [[1374]])
|Amministratore locale=Angelo Riccardi
*[[1395]] - [[Giovanni Giacomo del Monferrato]] († [[1445]])
|Partito=[[centrosinistra]]
*[[1430]] - [[Margherita d'Angiò]], nobile († [[1482]])
|Data elezione=1-4-2010 (2º mandato)
*[[1438]] - [[Ludovico II di Saluzzo]] († [[1504]])
|Data istituzione=
*[[1456]] - [[Sigismondo Pappacoda]], cardinale e vescovo cattolico italiano († [[1536]])
|Altitudine=
*[[1523]] - [[Vincenzo Laureo]], cardinale e vescovo cattolico italiano († [[1592]])
|Abitanti=56932
*[[1535]] - [[Sofia di Brandeburgo-Ansbach]], principessa († [[1587]])
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
*[[1604]] - [[Girolamo Colonna]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1666]])
|Aggiornamento abitanti=30-11-2017
*[[1609]]
|Sottodivisioni=Borgo Fonte Rosa, [[Borgo Mezzanone]], Feudo della paglia, Ippocampo, Macchia Rotonda, Onoranza, Pastini, Riviera Sud, San Salvatore, [[Siponto]], Tomaiuolo
**[[Giovanni Benedetto Castiglione]], pittore e incisore italiano († [[1664]])
|Divisioni confinanti=[[Carapelle (Italia)|Carapelle]], [[Cerignola]], [[Foggia]],
**[[Johann Heinrich Schönfeld]], pittore e incisore tedesco († [[1684]])
[[Monte Sant'Angelo]], [[San Giovanni Rotondo]], [[San Marco in Lamis]], [[Zapponeta]]
*[[1615]] - [[Ferrante Pallavicino]], scrittore italiano († [[1644]])
|Zona sismica=2
*[[1622]] - [[Girolamo Boncompagni]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1684]])
|Gradi giorno=1523
*[[1632]] - [[Jean Foy-Vaillant]], numismatico e avvocato francese († [[1706]])
|Diffusività=
*[[1634]] - [[Maria Antonia Colonna]], religiosa italiana († [[1682]])
|Nome abitanti=manfredoniani, sipontini
*[[1643]] - [[María de León Bello y Delgado]], religiosa spagnola († [[1731]])
|Patrono=[[Maria Santissima di Siponto]], [[San Filippo Neri]] e [[San Lorenzo Maiorano]]
*[[1656]] - [[Marco Ottoboni, I duca di Fiano]], nobile e militare italiano († [[1725]])
|Festivo=[[7 febbraio]] e [[30 agosto]]
*[[1663]] - [[Giovanni Visconti (stuccatore)|Giovanni Visconti]], stuccatore italiano († [[1723]])
|PIL=
*[[1669]] - [[Faustino Giuseppe Griffoni]], vescovo cattolico italiano († [[1730]])
|PIL procapite=
*[[1675]] - [[Filippo Maria de Monti]], cardinale italiano († [[1754]])
|Mappa=Map of comune of Manfredonia (province of Foggia, region Apulia, Italy).svg
*[[1686]] - [[Isaac Walraven]], pittore olandese († [[1765]])
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Manfredonia nella provincia di Foggia
*[[1690]] - [[Casimiro Guglielmo d'Assia-Homburg]] († [[1726]])
}}
*[[1698]] - [[Thomas Fermor, I conte di Pomfret]], nobile inglese († [[1753]])
'''Manfredonia''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:56932}} abitanti della [[provincia di Foggia]], in [[Puglia]].
*[[1699]] - [[John Bartram]], botanico statunitense († [[1777]])
Situata nel [[parco nazionale del Gargano]], oltre ad essere la città più popolosa dell'intera area, è [[sede vescovile]] dell'[[arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo]]<ref>{{cita web|url=http://www.initalytoday.com/it/puglia/manfredonia/index.htm|accesso=14 settembre 2018}}</ref>. La città deve il suo nome a [[Manfredi di Sicilia]], figlio dell'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]], che la fondò nel [[XIII secolo]].<ref>Serricchio, C., Note su Siponto antica, Manfredonia 1976; Id., Iscrizioni romane, paleocristiane e medievali di Siponto, Manfredonia 1978."</ref>
*[[1709]] - [[Hans Ulrich Grubenmann]], ingegnere svizzero († [[1783]])
*[[1719]] - [[Stefano Maria Clemente]], scultore italiano († [[1794]])
Conosciuta con l'appellativo di ''porta del [[Gargano]]''<ref>{{cita web|url=http://www.initalytoday.com/it/puglia/manfredonia/index.htm|accesso=14 settembre 2018}}</ref> per la sua posizione geografica, l'abitato sorge sull'[[golfo di Manfredonia|omonimo golfo]].
*[[1723]] - [[François Denis Tronchet]], giurista e politico francese († [[1806]])
*[[1724]] - [[Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda]], cardinale e patriarca cattolico spagnolo († [[1777]])
== Geografia fisica ==
*[[1732]] - [[Adelaide di Borbone-Francia]], principessa francese († [[1800]])
===Territorio===
*[[1737]] - [[Arthur St. Clair]], politico e generale statunitense († [[1818]])
[[File:Testa di Gargano-satelite1.jpeg|miniatura|Manfredonia e Gargano dal satellite]]
*[[1749]] - [[Pierre Simon Laplace]], matematico, fisico e astronomo francese († [[1827]])
Situata sul [[Golfo di Manfredonia|golfo omonimo]], immediatamente a sud del promontorio del [[Gargano]], è il ventisettesimo comune italiano [[Primi 100 comuni italiani per superficie|per estensione territoriale]], nonché il sesto più esteso della [[Puglia]].
*[[1750]] - [[Johannes Matthias Sperger]], contrabbassista e compositore austriaco († [[1812]])
Il territorio è caratterizzato sia dalla bassa costa sabbiosa del [[golfo di Manfredonia]], sia dalla natura montuosa della parte settentrionale, inclusa nel [[Parco Nazionale del Gargano]]. Fino agli anni trenta nel suo territorio ricadevano varie zone umide interessate poi da bonifiche; è ancora presente il [[lago Salso]], entro cui è sorta un'[[oasi Lago Salso|oasi naturalistica]]; in tali aree era diffusamente praticata la caccia quantomeno fino agli anni '60, ma attualmente il fenomeno è molto limitato grazie all'azione delle forze dell'ordine. A nord e a sud dell'oasi scorrono il torrente [[Candelaro]] e il [[Cervaro (fiume)|fiume Cervaro]]; è soprattutto quest'ultimo ad alimentare il lago<ref>{{cita web|titolo=Progetto LIFE+ LIFE07NAT/IT/000507 - Interventi di conservazione per l’avifauna prioritaria nell’Oasi Lago Salso |url=http://www.lifelagosalso.it/public/documenti/17DOC-883.pdf}}</ref>.
*[[1754]] - [[Jurij Vega]], matematico sloveno († [[1802]])
*[[1756]] - [[Joseph Anton Vogel]], storico e letterato francese († [[1817]])
Il territorio di Manfredonia è stato, nella seconda metà del secolo scorso, protagonista di modifiche riguardanti i confini. Apparteneva al comune di Manfredonia, infatti, la lingua di costa situata immediatamente a nord della città. Oggi questo territorio appartiene amministrativamente al comune di [[Monte Sant'Angelo]] nonostante tutta la fascia costiera che si muove da Manfredonia a Macchia (frazione di Monte Sant'Angelo) sia situata a pochi km da Manfredonia e geograficamente si trovi nel [[Golfo di Manfredonia]]. Le vicende che hanno portato alla cessione di quella parte di territorio sono ancora oggi controverse, appesantite anche dal ''placet'' che il comune di Monte Sant'Angelo diede sul finire degli anni '60, per l'installazione, nel territorio ceduto e di notevole pregio naturalistico, di un petrolchimico dell'Eni, disattendendo il parere negativo dei consigli comunali di Manfredonia e [[Mattinata]].
*[[1757]] - [[Luigi Leonardo Colli]], generale italiano († [[1809]])
*[[1761]] - [[Jan Willem de Winter]], ammiraglio olandese († [[1812]])
Il territorio comunale è attraversato da tre fiumi:
*[[1763]] - [[Fëdor Vasil'evič Rostopčin]], politico e militare russo († [[1826]])
* [[Candelaro]]. È lungo 70 km, nasce a [[San Paolo di Civitate]].<ref>Oro-idrografia dell'Italia, Vallardi, 1873, pag 286</ref><ref>Origini - XXXI - Aa.Vv., Alessandra Manfredini - 2011 - pag. 104</ref>
*[[1769]]
* [[Cervaro (fiume)|Cervaro]] è un corso d'acqua a carattere prevalentemente torrentizio, con piene anche rovinose (piena del 2003: 682 m²/s<ref>[http://www.teleradioerre.it/foggia/1857/Piena_del_Cervaro._Comitato_spontaneo_dopo_un_anno_nessun_intervento Foggia: Piena del Cervaro. Comitato spontaneo: dopo un anno nessun intervento - CITTÀ - Teleradioerre.it]></ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/01/26/pioggia-crolli-puglia-sott-acqua.html Pioggia e crolli, Puglia sott' acqua - la Repubblica.it]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/01/28/la-catastrofe-del-tavoliere.html La catastrofe del Tavoliere - la Repubblica.it]</ref>), della lunghezza di circa 105 km. Le sue sorgenti si trovano nei Monti Dauni Meridionali.<ref>Oro-idrografia dell'Italia, Vallardi, 1873, pag 285</ref><ref>Epigrafia e territorio, politica e società: temi di antichità romane, Mario Pani - 1983 - pag 54</ref>
**[[Augustin Daniel Belliard]], generale francese († [[1832]])
* [[Carapelle (fiume)|Carapelle]] È spesso classificato come torrente, nasce in Irpinia.<ref>Salpia Vetus: Archeologia di una città lagunare - pag. 63 e 76</ref><ref>Atti parlamentari, Volume 1, Italy. Parlamento
**[[William Smith (geologo)|William Smith]], geologo inglese († [[1839]])
Tip. E. Botta, 1904, pagg 171, 188, 190</ref>
*[[1777]]
**[[Karl Ludwig von Ficquelmont]], generale e politico austriaco († [[1857]])
[[Classificazione sismica dell'Italia|Classificazione sismica]]: tutto il territorio di Manfredonia è stato classificato dal Dipartimento di protezione civile nel 2015 "Zona 2", in cui possono verificarsi forti terremoti. La sismicità del territorio è attestata da terremoti e maremoti avvenuti in passato. In particolare, la stessa città di Siponto, che sorgeva nella zona sud dell'attuale Manfredonia, fu colpita da maremoti e fenomeni bradisismici. Questo fece sì che nascesse la nuova città di Manfredonia, per volere del principe svevo, Manfredi, figlio di Federico II di Svevia.
**[[Claire de Duras]], scrittrice francese († [[1828]])
*[[1778]] - [[Lara Buscè]], scrittrice e politica italiana († [[1884]])
== Storia ==
*[[1784]] - [[Tom Molineaux]], pugile statunitense († [[1818]])
*[[1788]] - [[Johann Heinrich Dierbach]], botanico, medico e scrittore tedesco († [[1845]])
=== L'antica genitrice, Siponto ===
*[[1790]] - [[Louis Guillaume Alexandre Viguier]], botanico e medico francese († [[1867]])
{{Vedi anche|Siponto}}
*[[1791]] - [[Samuel Wilderspin]], educatore britannico († [[1866]])
[[File:Basilica antica di Siponto - lato.jpg|alt=Scavi archeologici|thumb|Scavi archeologici di Siponto, Manfredonia]]
*[[1792]] - [[Celestino Quarelli di Lesegno]], magistrato e politico italiano († [[1868]])
È dalla antica e nobile città di [[Siponto]] che Manfredonia, in linea diretta, discende, per volontà del principe svevo Manfredi, suo primo fondatore. Siponto infatti era, ed è (per quel che rimane ancora inesplorato) situata ormai appena a ridosso dell'attuale centro abitato. Alcune campagne di scavo hanno portato alla luce parte delle strutture medievali, visitabili in quello che è uno dei siti archeologici presenti nel territorio, ma le parti più antiche sono ancora da portare alla luce.
*[[1794]] - [[Émile Herbillon]], generale francese († [[1866]])
*[[1795]]
Numerosi reperti, tra i quali i più significativi sono le [[stele daunie]] (reperti riferibili alla antica civiltà daunia che vanno dallo VIII - VI secolo a.C.) attestano che la piana a sud del [[Gargano]] e la costa del Golfo, erano abitate sin da epoca [[Neolitico|neolitica]]. L'area fu interessata da un importante insediamento [[dauni]]o, che in seguito fu ellenizzato, diventando sede di uno dei porti più rilevanti a settentrione della [[Magna Grecia]]; come del resto lo fu per il [[Regio II Apulia et Calabria|Regio II]] in epoca romana. Al periodo greco si fa risalire il mito della fondazione ad opera dell'eroe omerico [[Diomede]]. Conquistata prima dai [[Sanniti]] e poi da [[Alessandro I (re dell'Epiro)|Alessandro I]] nel [[335 a.C.]], nel [[189 a.C.]] divenne colonia romana, mantenendo viva la sua importanza strategica, militare, culturale e commerciale.<ref>{{Cita libro|autore=Luigi Pascale|titolo=L'Antica e la Nuova Siponto|editore=Conti Rifredi, Firenza, 1932}}</ref>
**[[Bernt Michael Holmboe]], matematico norvegese († [[1850]])
**[[Antonio Spinelli di Scalea]], politico e bibliografo italiano († [[1884]])
{{Vedi anche|Stele daunie}}
*[[1797]] - [[Ernest Edgcumbe, III conte di Mount Edgcumbe]], politico inglese († [[1861]])
*[[1800]] - [[Nikolaj Aleksandrovič Ščerbatov]], nobile e ufficiale russo († [[1863]])
Fu una delle prime sedi vescovili della cristianità. Fu centro di primaria importanza tra il [[IV secolo|IV]] e il [[V secolo]]. Tra le strutture attualmente conosciute, che ne attestano il valore, c'è una [[Basilica#Basilica paleocristiana|basilica paleocristiana]], recentemente oggetto di una ricostruzione artistica di pregio. A lungo contesa fra [[Longobardi]] e [[Impero Bizantino|Bizantini]], fu distrutta da questi ultimi nel [[VII secolo]], durante il regno di [[Costante II]]. Ricostruita fu brevemente possedimento [[Saraceni|saraceno]] nel [[IX secolo]] e divenne sede di una delle 12 contee [[Normanni|normanne]].<ref>{{Cita libro|autore=Luigi Pascale|titolo=L'Antica e la Nuova Siponto|editore=Conti Rifredi, Firenze, 1932}}</ref>
*[[1801]] - [[Giovanni Domenico Mensini]], vescovo cattolico italiano († [[1858]])
*[[1807]] - [[Benedetto Riccabona de Reichenfels]], vescovo cattolico italiano († [[1879]])
Subì pesanti distruzioni per i [[terremoto|terremoti]] del [[1223]] del [[1255]], in seguito al quale si ebbero probabilmente fenomeni di [[bradisismo]] che fecero cadere in rovina la città.
*[[1808]] - [[Marie Auguste Roland Le Vassor de Sorval]], generale francese († [[1885]])
*[[1809]]
===Età medievale===
**[[Hippolyte Flandrin]], pittore francese († [[1864]])
**[[Francesco Trissino]], scrittore e letterato italiano († [[1883]])
* '''Fondazione di Manfredonia'''
*[[1810]] - [[Alfred de Dreux]], pittore francese († [[1860]])
Nel gennaio [[1256]] il [[regno di Sicilia|re di Sicilia]] e [[principato di Taranto|principe di Taranto]] [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]] giunto a Siponto durante una battuta di caccia sul Gargano, trovò la città distrutta e gli abitanti costretti a vivere in case non più adatte all'uso abitativo, in un'area resa malarica dall'impaludamento. Decise quindi di ricostruire la città due miglia a nord dell'insediamento originario dove alcune fonti attestano già la presenza di abitazioni. Le sue intenzioni erano duplici: da un lato, creare uno dei più importanti centri di governo di tutto il Regno, secondo gli evoluti canoni amministrativi ormai consolidati dal padre, l'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]], dall'altro, presidiare il territorio la cui posizione era strategica anche per via della vicinanza all'Oriente bizantino.
*[[1811]]
**[[Raffaele Aloisio]], pittore italiano († [[1892]])
Le conferì il proprio nome in segno di futuro prestigio, onore e potenza. In marzo i lavori vennero affidati al maestro costruttore [[Marino Capece]], che riutilizzò i ruderi della città più antica e organizzò l'importazione via mare dalla [[Croazia|Schiavonia]] di legname, calce, pietre e sabbia. Nel complesso furono impiegati 700 operai e molti buoi. Il 23 aprile [[1256]], giorno di [[san Giorgio]], fu posata la prima pietra e nel [[1257]], convocato il [[Parlamento di Puglia]] a [[Barletta]], [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]] ottenne di costruire la nuova città a spese dell'[[erario]] reale e della sua cassa privata. Nel novembre [[1263]] venne consegnato il ''Datum Orte'', ossia l'atto notarile col quale la città veniva ufficialmente riconosciuta. Manfredi successivamente affidò i lavori a suo zio [[Manfredi Maletta]].
**[[Ruggero Luigi Emidio Antici Mattei]], cardinale e patriarca cattolico italiano († [[1883]])
**[[Wilhelm Taubert]], pianista, compositore e direttore d'orchestra tedesco († [[1891]])
Ai primi del [[1258]] erano state costruite la metà delle mura che guardano verso il mare e verso l'entroterra, con fortini e baluardi, e la grande torre di San Francesco; la piccola chiesetta della Maddalena e la grande campana il cui suono era percettibile a distanze notevoli, questa serviva in caso di pericolo per chiamare a raccolta i pochi abitanti di Manfredonia. Nel [[1264]] Manfredi inaugurò solennemente il castello e la città.
*[[1814]] - [[Gertrudis Gómez de Avellaneda]], scrittrice cubana († [[1873]])
*[[1815]] - [[Lodovico Frapolli]], politico, generale e patriota italiano († [[1878]])
La nuova città ottenne benefici fiscali (franchigie) che la resero un [[porto franco (economia)|porto franco]] e la sua popolazione si accrebbe con il trasferimento di abitanti delle vicine città di [[San Paolo di Civitate]], [[Trani]], [[Carpino (Italia)|Carpino]], [[Monte Sant'Angelo]], [[Barletta]], [[Ischitella]], [[Andria]] e [[Corato]]. Sin dalla sua costituzione fu dotata di una [[Zecca (moneta)|zecca]] che coniò e impresse diverse monete (doppio tarì, dinari d'oro, di rame e di biglione).
*[[1816]] - [[Ercole Ferrario]], medico, patriota e scrittore italiano († [[1897]])
*[[1820]] - [[William Greenwell]], archeologo e numismatico britannico († [[1918]])
Si attesta, sin dalla sua fondazione, una forte presenza ebraica; comunità che in precedenza abitava l'antica città di Siponto sin dal secolo VIII e da lì trasferitasi per invito del re svevo.<ref>[http://www7.tau.ac.il/omeka/italjuda/items/show/437#_ftn2], Attestazione comunità ebraica presso Siponto.</ref><ref>[http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/capitanata/1980_1982/1980-1982pdf_parte2/1980-1982_pII_81-94_Ognissanti.pdf], Studio di Pasquale Ognissanti sulla comunità ebraica a Manfredonia.</ref> Sinteticamente si può affermare con certezza che la presenza della comunità ebraica è attestata almeno fino al 1540, quando l'imperatore Carlo V d'Asburgo decretò l'espulsione degli ebrei dal Regno.<ref>[http://www7.tau.ac.il/omeka/italjuda/items/show/1142], Attestazione comunità ebraica presso Manfredonia.</ref> Tra gli ebrei presenti a Manfredonia si segnala Raffaele Cohen da Lunel, per il quale nel 1472 Giuda ben Salomone da Camerino copiò a Lucera l'opera [[Sefer Yosippon]].<ref>C. Sirat, M. Beit-Arié, Manuscrits médiévaux en caractères hébraiques portant des indications de date jusq’à 1540, Jerusalem-Paris 1972, I, 132."</ref>
*[[1822]]
**[[Giovanni Guevara]], politico italiano († [[1882]])
* '''Il periodo angioino'''
**[[Ivan Kuz'mič Makarov]], pittore russo († [[1897]])
[[File:Manfredonia Arco Boccolicchio via campanile.jpg|alt=Antico quartiere "Boccolicchio", antistante il molo di Levante. Centro storico. Arco sulla sfondo. |miniatura|upright]]
*[[1823]]
**[[Enrico Carfagnini]], arcivescovo cattolico italiano († [[1904]])
I primi decenni della dominazione angioina sono segnati da una attivissima opera di costruzione e realizzazione di strutture civili e religiose e di infrastrutture utili all'economia cittadina. Risale proprio a questo periodo infatti, la costruzione delle mura di cinta della città, del castello, del porto e di una torre a suo servizio. Le mura di circa due chilometri, che perimetravano la città, furono realizzate con particolare celerità, tipica di questo periodo; infatti l'intero lavoro fu completato dopo cinque anni.<ref>"Architettura primoangioina in Capitanata: cantieri, prothomagistri, ingenierii, magistri" di Nunzio Tomaiuoli </ref>
**[[Schuyler Colfax]], politico statunitense († [[1885]])
**[[Aaron Samuel French]], imprenditore e filantropo statunitense († [[1902]])
Nel 1269 Carlo I confermò i privilegi che Manfredi diede alla città. Il 7 febbraio 1270 iniziarono i lavori del nuovo duomo sotto l'arcivescovo Giovanni VII (Freccia da Ravello).
**[[Henry Adoniram Swift]], politico statunitense († [[1869]])
**[[George Henry Williams]], politico statunitense († [[1910]])
Nel 1272 [[papa Gregorio X]] visitò Manfredonia ed in questa occasione Carlo, dietro consiglio del papa, fece collocare una lapide a Porta Puglia e ribattezzò la nuova città col nome di ''Sypontum Novellum'' o ''Sipontum Nova'', denominazione che tuttavia non si affermò.
*[[1824]]
**[[Luigi Arrigossi]], politico italiano († [[1906]])
Il 7 maggio 1273 fece costruire a spese della città un ulteriore torrione al lato nord e perfezionare le mura a due ordini, rendendole praticabili con la costruzione di una strada tra il primo e secondo muro; tra il 1279 e il 1282 venne completato il castello con bastioni, mura di cinta e fossato.
**[[Georges Ville]], agronomo e fisiologo francese († [[1897]])
*[[1825]] - [[Theodor Bilharz]], medico tedesco († [[1862]])
Nel 1274 fu terminato il duomo. Sin dal periodo della prima fondazione della città sorsero delle discordie durate almeno fino al 1327, in merito alla giurisdizione ecclesiastica per via della già presente e più antica diocesi di Siponto che comunque si risolsero negli anni successivi. A tal proposito<ref>https://www.statoquotidiano.it/22/06/2018/palazzo-guglielmo-siponto-palazzo-reale-carlo-dangio/629979/</ref> il Sarnelli riferisce che la “vetere Siponto”, nel 1327 è ancora abitata. “Ma non lasciarono in tutto il Duomo di S. Maria dell’antica Siponto, ch’era il Metropolitano, e stava in piedi colla commoda habitazione per li canonici, e per l’Arciuescovuo. Vi restarono adunque parte de’ canonici ad ufficiare, e parte cominciò ad habitare nella nuoua Siponto, o Manfredonia”<ref>{{Cita libro|autore=Pompeo Sarnelli|titolo=Cronologia de'vescovi et arcivescovi Sipontini|editore=Stamp. arcivescovale, 1680|p=210}}</ref>
*[[1826]] - [[Aloisius Ludwig Minkus]], violinista e compositore austriaco († [[1917]])
*[[1827]] - [[Carlo Salerio]], missionario e patriota italiano († [[1870]])
[[Carlo II d'Angiò|Carlo II]], succeduto a Carlo I, fece erigere altri tre torrioni lungo le mura e modificò il progetto originario del castello con {{chiarire|l'utilizzo del sistema francese per avere una migliore difesa.}} Nel 1292 stabilì i confini della città e sistemò le difese; nel 1299 incominciarono i lavori per la costruzione del porto e dell'episcopio che sarebbe stato terminato soltanto nel 1316.
*[[1829]] - [[Carlo Rognoni (agronomo)|Carlo Rognoni]], agronomo italiano († [[1904]])
*[[1832]] - [[Ōki Takatō]], statistico e politico giapponese († [[1899]])
La città perse parte dei suoi privilegi e nel 1300, con il trasferimento a [[San Severo]] della sede del Gran Giustiziere, perse anche il titolo di capitale della Puglia (''Apuliae caput''). Nonostante questo, la città s'avviava a diventare il centro commerciale più importante della [[Capitanata]] essendo in una posizione molto utile ai traffici commerciali via mare. L'importanza strategica del porto sipontino è attestata dai numerosi viaggi dei reali angioini: nel 1309 vi si imbarcò [[Carlo Roberto d'Angiò]] per occupare il trono d'Ungheria per diritto di successione; il 31 luglio 1333 Carlo Roberto e suo figlio [[Andrea d'Ungheria|Andrea]]. sbarcarono a Manfredonia e nel 1344, la regina Elisabetta, terza moglie di Carlo Roberto, s'imbarco per raggiungere [[Visgrad]], in Polonia. La dinastia ungherese si stanziò a Manfredonia facendo del porto la base delle sue operazioni militari: [[Luigi I il Grande]], re d'Ungheria sbarcò con il suo esercito il 18 settembre 1345 dopo l'uccisione del fratello Andrea.
*[[1833]]
**[[Franz Bendel]], pianista e compositore tedesco († [[1874]])
Il 6 maggio 1380 il [[golfo di Manfredonia]] fu teatro di un'aspra battaglia navale tra la flotta genovese e quella veneziana, che vide la prevalenza della prima, la quale fece prigioniero l'ammiraglio della Serenissima, [[Matteo Giustiniani]]. Il 13 agosto 1380 moriva a Manfredonia il celebre ammiraglio veneziano [[Vettor Pisani]] mentre la sua armata era alla fonda nel golfo di Manfredonia.
**[[Carl Friedrich Otto Westphal]], neurologo e psichiatra tedesco († [[1930]])
*[[1834]]
* '''Il periodo aragonese'''
**[[Ernst Bosch]], pittore tedesco († [[1917]])
Durante il [[XV secolo]] gli [[Aragonesi]] per uniformarsi ai tempi ed alle nuove tattiche difensive costruirono altre torri. Dal [[1424]] al [[1435]], Manfredonia fu concessa in contea a [[Francesco Sforza]].
**[[Julius Reubke]], compositore, pianista e organista tedesco († [[1858]])
*[[1835]]
Dalla metà del Quattrocento, seguendo la linea politica spagnola, adottata in tutto il Meridione, con [[Alfonso V d'Aragona|Re Alfonso]] la città di Manfredonia iniziò ad impoverirsi caricando gli abitanti di tributi, tasse e balzelli. Così fecero gli [[Aragonesi]], gli [[Austriaci]] e i [[Borbone di Napoli|Borboni]]. Nel [[1444]] alla città toccarono le spese dell'incoronazione di Re Alfonso e nel [[1459]] [[Ferdinando I d'Aragona|Re Ferdinando]] diede in pegno la città con altre città pugliesi ai Veneziani. Nel [[1463]] la città fu saccheggiata dello stesso Ferdinando.
**[[Giulio Ajani]], patriota e imprenditore italiano († [[1890]])
**[[Alfonso Maria Giordano]], arcivescovo cattolico italiano († [[1908]])
Nel [[1503]] i francesi occuparono [[Napoli]] e molte città del Regno. Solo Manfredonia e [[Taranto]] rimasero fedeli fino alla fine a [[Federico d'Aragona]]. Durante la disputa tra Venezia e gli Aragona, la prima conquistò i principali porti pugliesi tra cui Manfredonia, data in pegno da [[Ferdinando II d'Aragona]].
*[[1837]]
**[[Richard Anthony Proctor]], astronomo inglese († [[1888]])
===Età moderna===
**[[Charles Wyndham (attore)|Charles Wyndham]], attore e medico inglese († [[1919]])
*[[1839]] - [[Alfonso Maria Fusco]], presbitero e santo italiano († [[1910]])
* '''Resistenza all'attacco francese'''
*[[1840]] - [[Louis-Émile Bertin]], ingegnere navale francese († [[1924]])
Manfredonia ospitava Cesare e Guido Fieramosca quando il [[Odet de Foix|maresciallo francese Lautrec]] invadeva il [[Regno di Napoli]].
*[[1841]] - [[Frank Lascelles]], diplomatico inglese († [[1920]])
Guido combatteva contro i Veneziani in Puglia. Manfredonia era difesa da [[Carlotto di Parma]] detto il Cavaliere, da [[Alessio Lascari]] e [[Pier Luigi Farnese]] e lo stesso Fieramosca. Tre città resistettero alla Francia: Manfredonia, [[Gaeta]] e Napoli. Il Lautrec non riuscendo a conquistare la città operò delle razzie nelle campagne circostanti fino a quando una delle navi che appoggiavano le operazioni francesi venne colpita dai cannoni della ''Torre di San Francesco''. La città nel [[1528]] resistette all'assedio [[Francia|francese]] e fu conservata all'imperatore [[Carlo V]]. Lo stesso imperatore per alleviarla e ricompensarla della fedeltà le riconfermò nel [[1533]] gli antichi privilegi ed esenzioni. Sotto il lregno di Carlo V, la città godette un periodo di felice progresso e benessere.
*[[1842]]
**[[Friedrich Amelung]], scacchista e compositore di scacchi estone († [[1909]])
* '''Il "sacco" dei turchi'''
**[[Robert Brown (botanico 1842)|Robert Brown]], scienziato, esploratore e scrittore scozzese († [[1895]])
[[Pedro Téllez-Girón y de la Cueva]] fu deposto dal grado di [[Viceré di Napoli]] da [[Filippo III di Spagna]]. Costui incoraggiò gli [[Ottomani]] a venire nel Meridione promettendo loro l'appoggio del popolo napoletano e così il 16 agosto [[1620]], forti di 56 galee comandate da {{citazione necessaria | Shalil pascia}} sbarcarono presso Manfredonia in località "Chiancamasitto".
*[[1844]] - [[Eugène Gigout]], musicista, compositore e organista francese († [[1925]])
*[[1845]] - [[George Peckham]], aracnologo, entomologo e naturalista statunitense († [[1914]])
Trovando impreparati i difensori riuscirono in poco tempo a conquistare le mura ed i bastioni, da questi aprirono il fuoco contro il Castello. Le suore dei conventi con gli altri cittadini si rifugiarono nel Castello e dopo aver resistito tre giorni, sfiniti dalla fame e senza alcuna speranza di soccorso, capitolarono il 18 agosto [[1620]]. Durante l'assalto furono uccisi cinquecento manfredoniani e settecento ottomani. La città fu selvaggiamente saccheggiata e distrutta, non rimase poco della città medievale, che anni prima valorosamente resistette al Lautrec. Fu distrutta l'antica cattedrale gotica a tre navate e gli archivi più importanti furono danneggiati dalle fiamme.
*[[1846]] - [[Enrico Alberto d'Albertis]], navigatore, scrittore e etnologo italiano († [[1932]])
*[[1848]]
Il bottino dei turchi fu di 36 cannoni di bronzo, tutte le campane delle chiese, una statua d'argento di [[san Lorenzo Maiorano]], oro, argento, vestiti, libri, grano, cereali ecc. Furono distrutti molti documenti importanti, fu bruciato il corpo di san Lorenzo Maiorano (rimase solo il braccio destro). La chiesa di San Marco, nei pressi della antica Cattedrale, rimase leggermente lesionata e quindi sostituì la chiesa madre fino alla costruzione del nuovo Duomo, nel [[1640]].
**[[Raffaele Cappelli]], politico e diplomatico italiano († [[1921]])
Furono fatti diversi prigionieri, tra cui anche la giovine [[Giacoma Beccarino]] una fanciulla aristocratica di notevole bellezza, portata in Turchia come dono al Sultano, il quale ne rimase affascinato. Divenne sua moglie con cui ebbe l'erede al trono (che morì in età giovane). La Beccarino visse da prigioniera ed inviò alle suore clarisse di Manfredonia, dove anni prima risiedeva, una lettera per avere notizie sui suoi genitori (morti durante il sacco) e due ritratti: il suo e quello della balia.
**[[Nicolò Garaventa]], insegnante italiano († [[1917]])
**[[Sydney Grundy]], drammaturgo e librettista inglese († [[1914]])
* '''La lenta ricostruzione'''
**[[Antonio Ronzon]], letterato, storico e insegnante italiano († [[1905]])
Il sacco dei turchi danneggiò particolarmente la città, distruggendo edifici e beni importanti. L'Arcivescovo sipontino Annibale sceso dai monti del [[Gargano]] - dove si era rifugiato - per constatare le rovine osservò che la valanga turca non aveva lasciato altro che rovine, desolazione, lutti e miserie. {{ citazione necessaria |Questi, aiutato dal cardinale, viceré Borgia ottenne franchigie per trent'anni per i dispersi manfredoniani.}} Nel [[1624]] fu riedificato il Duomo e nel [[1644]] il nuovo Seminario. Tuttavia il [[terremoto del Gargano del 1646]] causò nuovi danni alla cattedrale (specialmente al suo campanile), all'ospedale, nonché a vari palazzi e conventi<ref>{{cita web|url=http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/00995.html|titolo=Storing|sito=INGV|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308042744/http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/00995.html|dataarchivio=8 marzo 2018}}</ref>. Grande aiuto alla ricostruzione fu dato dall'arcivescovo [[Papa Benedetto XIII|cardinale Orsini]] (poi papa Benedetto XIII), che resse la diocesi sipontina dal [[1675]] al [[1680]].
*[[1849]] - [[Luigi Paolucci]], scienziato e naturalista italiano († [[1935]])
*[[1851]] - [[Filippo Castracane degli Antelminelli]], arcivescovo cattolico italiano († [[1899]])
* '''Il Settecento'''
*[[1853]] - [[Mozaffar al-Din Shah Qajar]] († [[1907]])
Nel [[1737]], Manfredonia aveva una popolazione di 536 abitanti e nel [[1749]] di 3238. Alla pubblica istruzione provvedeva un solo maestro, la cui remunerazione ammontava a 12 ducati annui nel [[1754]]<ref>Vedi convenzione approvata dal Consiglio il 3 febbraio [[1754]] e munita di regio assenso del 1º giugno [[1757]], atti Comune di Manfredonia.</ref>.
*[[1854]]
**[[Emilia Mariani]], insegnante italiana († [[1917]])
Nel [[1783]], per ordine dell'arcivescovo, con una spesa di 200 ducati, veniva trasferito il cimitero ubicato nel centro della città, nei pressi della Cattedrale, nell'attuale posizione, nei pressi della chiesa di Santa Maria dell'Umiltà.
**[[Alfred Milner, I visconte Milner]], politico britannico († [[1925]])
{{ citazione necessaria |La prima mappa della città di Manfredonia si ebbe sotto il Sindaco [[Giacinto Cipriano]] il 22 aprile [[1787]].}} Furono stabiliti i confini del territorio che toccavano l'antica [[Salpi]] (ora nei pressi di [[Zapponeta]]) estendendosi nella Puglia fino a [[Borgo Mezzanone]], ad oltre 40 km dalla città, [[Ramatola]] con [[Santa Tecla (Montecorvino Pugliano)|Santa Tecla]], [[Farano]], [[Ciminiera]], [[Coppolachiatta]], [[Colonnelle]] e sotto i monti del Gargano e verso [[Macchia (Monte Sant'Angelo)|Macchia]] (solo in tempi moderni frazione del Comune di [[Monte Sant'Angelo]]).
*[[1856]] - [[Giustino Ferri]], scrittore e giornalista italiano († [[1913]])
*[[1857]]
Nel dicembre del 1798, per sfuggire sia alle minacce delle frange più esagitate dei giacobini partenopei (galvanizzati dall'avanzata napoleonica nel Regno di Napoli) che alle truppe francesi comandate dal generale Championnet (che, probabilmente, le avrebbe incarcerate) le principesse Adelaide e Vittoria di Borbone (figlie del re di Francia Luigi XV e zie del ghigliottinato Luigi XVI), abbandonarono la Reggia di Caserta (dove vivevano sotto la protezione dal re di Napoli, Ferdinando I, nel frattempo fuggito in Sicilia) e, dopo innumerevoli peripezie, raggiunsero Manfredonia, dove avrebbero dovuto imbarcarsi su una nave diretta a Trieste. Purtroppo, prima del loro arrivo il veliero era già salpato, e le due principesse reali (insieme al seguito e a sette uomini di scorta) grazie all'interessamento dell'ambasciatore napoletano presso la Corte Austriaca, marchese De Gallo, trovarono una precaria sistemazione in un cadente fabbricato lungo il litorale di Manfredonia<ref>Cleto Schiavilla, pag. 259 e segg., Lo sconosciuto Napoleone. Un insorgente dimenticato. Dalle Langhe alla Terra d'Otranto, Boves, Araba Fenice, 2014, ISBN 978-88-6617-236-9</ref>.
**[[Pietro Kojunian]], arcivescovo cattolico armeno († [[1937]])
**[[Alphonse Osbert]], pittore francese († [[1939]])
===Età contemporanea===
**[[Otto Stapf]], botanico austriaco († [[1933]])
*[[1858]]
* '''L'Ottocento'''
**[[Thomas Francis Kennedy]], arcivescovo cattolico statunitense († [[1917]])
Ultimata la strada Manfredonia-[[Foggia]] e avviata una comunicazione più comoda tra Manfredonia e [[Cerignola]]. In questo stesso anno furono lastricate molte strade interne e aperta "alla ruota" la strada Manfredonia-Monte Sant'Angelo.
**[[Ludwig Quidde]], storico e politico tedesco († [[1941]])
*[[1859]] - [[Corrado Frera]], imprenditore italiano († [[1941]])
Solo dopo gli inizi del [[XIX secolo]], migliorate le vie di comunicazione e il porto, si creò una situazione favorevole al commercio e la città cominciò di nuovo ad espandersi e a crescere. Testimonianza di questo sviluppo è il dato di fatto che la città di Manfredonia fu anche sede di un'importante [[magistratura speciale]], il [[Tribunale del Consolato di Terra e di Mare]], che trattava le vertenze inerenti al commercio marittimo ed estero, come da uno studio di [[Carmine de Leo]].
*[[1861]] - [[Francis Alphonsus Bourne]], cardinale e arcivescovo cattolico inglese († [[1935]])
*[[1862]]
Il 14 luglio del 1876 nasce la prima società operaia di mutuo soccorso basata su principi di solidarietà e fratellanza delle classi meno agiate. Il primo a presiederla è il dottore Giuseppe Grassi, poi sindaco dal 1883 al 1887 e dal 1915 al 1916. Lo stesso Grassi sarà anche consigliere provinciale e presidente della Camera di Commercio di Foggia. Nel 1927 è Commissario prefettizio e Podestà. Con i suoi 149 soci, la neocostituita società di mutuo soccorso, elegge presidenti onorari Giuseppe Garibaldi, il principe ereditario e Giuseppe Andrea Angeloni. Segue la costituzione della "Vittor Pisani", società di mutuo soccorso nata per la concessione di prestiti ai soci e la fornitura di mezzi per la pesca. Nel 1898 nasce il "Circolo Unione".
**[[Angelo Canossi]], poeta italiano († [[1943]])
**[[William Lawrence Chittenden]], poeta statunitense († [[1934]])
[[File:Manfredonia - Panorama - 1900.jpg|miniatura|Manfredonia - Panorama - 1900]]
**[[Alfred Dührssen]], ginecologo tedesco († [[1933]])
**[[Tor Hedberg]], scrittore svedese († [[1931]])
* '''Il Novecento'''
**[[Napoleone Passerini]], agronomo e botanico italiano († [[1951]])
Nei primi anni del 1900 a Manfredonia si costituiscono le prime società cooperative di operai lavoratori del settore edile, della pesca e dell'agricoltura. L'11 maggio del 1902 la lega dei contadini dichiara uno sciopero per rivendicare la preferenza di scelta dei lavoratori locali rispetto a quelli dei comuni limitrofi, paghe più elevate, orari di lavoro ridotti, diritto al riposo festivo e la sospensione dei lavori durante condizioni climatiche avverse. Dopo estenuanti trattative il 19 maggio si arriva ad un accordo che concede lievi miglioramenti, ma non decisivi. Lo scipero del 1902 evidenzia come i braccianti agricoli di Manfredonia non sfuggivano al duro destino di quelli dell'intera Capitanata. L'assoluta chiusura dei proprietari agricoli dell'agro nel riconoscimento di diritti ad una condizione di lavoro più dignitosa per i braccianti è evidente anche nel mancato riconoscimento del diritto "alla spigolatura", ossia la possibilità di raccogliere parte dei residui del raccolto rimasto nei campi.
**[[Eduard Study]], matematico tedesco († [[1930]])
*[[1863]]
A dimostrazione del clima di tensione oltre che per le condizioni di disagio vissute dalla cittadinanza anche per i dissidi tra forze laiche e progressiste e forze conservatrici e clericali, il 20 settembre del 1907 un gruppo di studenti (Angelo Donnamaria (futuro leader socialista), Matteo Carpano, Giuliano Castigliego e altri) di ispirazione radicale e socialista, fa affiggere sui muri della città un manifesto dal titolo: "20 settembre 1907 - Manifestazione anticlericale proletaria" al fined di rievocare la [[Breccia di Porta Pia]]. Il manifesto suscitò le ire del clero e dei ben pensanti, infatti il sindaco Capparelli ritirò loro l'autorizzazione a tenere una conferenza nel teatro "Eden". La mattina del 20 settembre con l'arrivo dei rinforzi della cavalleria dei carabinieri, il clero sfila in processione e da alcuni balconi vengono lanciati volantini contro i giovani anticlericali, inneggianti la Chiesa e il Sindaco.
**[[Ettore Ciccotti]], storico, docente e politico italiano († [[1939]])
**[[Giuseppe Cirincione]], oculista e politico italiano († [[1929]])
Fino al 1910 gli scioperi si susseguono sulla scia delle rivendicazioni scoppiate in tutta Italia e in particolar modo di quelle del 1908 che sconvolsero le campagne del settentrione.
*[[1864]]
**[[Robert Keith Arbuthnot]], ammiraglio britannico († [[1916]])
Le condizioni di vita della maggior parte della popolazione erano al di sotto di ogni limite di dignità, come nella gran parte del Mezzogiorno. Infatti nel 1910 e nel 1911 si ebbero epidemie di colera. Nell'ottobre 1911 scoppiarono tumulti per la mancanza di provvedimenti da parte della amministrazione pubblica che sfociarono in un corteo di circa 2000 donne preoccupate per le condizioni di salute e costrette a farsi affiancare dal clero per rivendicare azioni concrete da parte degli amministratori locali.
**[[Sándor Simonyi-Semadam]], politico ungherese († [[1946]])
*[[1865]]
{{citazione|Nel [[1910]], in occasione di un'epidemia di colera, alcuni giovani si riunirono in un'associazione di assistenza, chiamata "Croce Verde", che collaborava con il personale del locale ufficio sanitario|Giuseppe Borgia, Epidemia colerica in Manfredonia dal 9 al 31 agosto 1910, Foggia Stab. Tip. Luigi Cappetta}}
**[[Paul Hymans]], politico belga († [[1941]])
**[[Thomas A. Wise]], regista, attore e commediografo inglese († [[1928]])
* '''Prima guerra mondiale'''
*[[1867]] - [[Carl Moser (politico)|Carl Moser]], politico e agronomo svizzero († [[1959]])
[[File:Monumento ai caduti prima guerra mondiale anni 20 del 900.jpg|thumb|Parco delle Rimembranze innevato]]
*[[1868]] - [[Dietrich Eckart]], politico tedesco († [[1923]])
All'alba del 24 maggio [[1915]], nel corso della [[prima guerra mondiale]], Manfredonia fu la prima città d'Italia ad essere attaccata da navi [[Impero austro-ungarico|austriache]]. Fu colpita la stazione ferroviaria con 100 bombe. Due lapidi poste una proprio nella stazione e un'altra all'inizio del corso ricordano l'evento.<ref>{{Cita web|url=https://www.manfredonianews.it/2018/05/24/pagine-di-storia-manfredonia-ricorda-il-24-maggio-1915-e-laffondamento-del-cacciatorpediniere-turbine/|titolo=Manfredonia, prima città attaccata dagli austriaci.}}</ref>
*[[1869]] - [[Calouste Gulbenkian]], imprenditore e filantropo armeno († [[1955]])
*[[1870]]
* '''Seconda guerra mondiale'''
**[[Mario Borsa]], giornalista italiano († [[1952]])
{{Vedi anche|Campo di internamento di Manfredonia}}
**[[Giuseppina Pizzigoni]], pedagogista italiana († [[1947]])
*[[1871]] - [[Aurelio Covotti]], filologo e storico della filosofia italiano († [[1956]])
Tra il giugno 1940 e il settembre 1943, Manfredonia fu sede di un campo di internamento che venne allestito nei locali dell'ex Macello Comunale della città, in zona sud, verso Siponto.
*[[1872]] - [[Michael Joseph Savage]], politico neozelandese († [[1940]])
Il mattino del 9 settembre del 1943 alcuni militari tedeschi, già dislocati in vari punti dell'agro di Manfredonia occupano una postazione della difesa costiera italiana in località Sciali. Nel pomeriggio i militari tedeschi entrano in città e sequestrano una corriera. Alcuni cittadini si ribellano e rincorrono i militari lanciando sassi. Il mezzo percorre corso Roma mentre i tedeschi sparano all'impazzata colpi di fucile uccidendo un bambino di 4 anni. In piazza Marconi, il marinaio di servizio Nicola Latorre spara contro il mezzo uccidendo un soldato tedesco. Venti cittadini vengono catturati per essere uccisi per rappresaglia ma saranno salvati dall'intervento dell'arcivescovo [[Andrea Cesarano]]. Per questo motivo, l'arcivescovo di Manfredonia viene insignito della medaglia d'argento al valore civile.<ref>Vito Antonio Leuzzi, Giulio Esposto, L'8 settembre 1943 in Puglia e Basilicata. Documenti e testimonianze, Modugno, Edizioni del Sud, 2003</ref><ref>Legione territoriale dei CCRR di Bari - Stazione di Manfredonia, Relazione del 4 ottobre 1945 in Vito Antonio Leuzzi, Giulio Esposito, edizioni del Sud, 2003</ref><ref>http://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/MANFREDONIA,%2009.09.1943.pdf</ref>
*[[1873]] - [[Sahachiro Hata]], chimico e immunologo giapponese († [[1938]])
*[[1874]]
* '''Il dopoguerra e la ricostruzione'''
**[[Giuseppe Mario Asinari Rossillon]], generale e politico italiano († [[1943]])
A partire dagli anni del secondo dopoguerra la città ha avuto un graduale processo di espansione urbanistica, economica e demografica, giungendo a superare la soglia dei 60.000 abitanti grazie al trasferimento in loco di molti cittadini dei comuni limitrofi.
**[[Charles Cresson]], tennista statunitense († [[1949]])
**[[Grantley Goulding]], ostacolista britannico († [[1947]])
* '''XXI secolo'''
**[[Pierre Héring]], generale francese († [[1963]])
Nel 2001, l'On. [[Antonio Leone]], allora deputato di Forza Italia, attraverso la proposta di legge N. 7650 (XIII Legislatura) propose Manfredonia come capoluogo di una nuova provincia.
*[[1875]]
**[[Max Abraham]], fisico, matematico e accademico tedesco († [[1922]])
Il 13 novembre 2016 i cittadini di Manfredonia, per mezzo di un referendum comunale (consultivo) sono stati chiamati ad esprimere il proprio parere circa l'installazione di un megadeposito da 60.000 metri cubi, per lo stoccaggio di [[Gas di petrolio liquefatti|Gpl]]. Con un'affluenza del 52,5% degli aventi diritto, la cittadinanza ha manifestato il proprio parere negativo con il 96,02%.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/15/manfredonia-referendum-su-costruzione-del-deposito-gpl-in-citta-quorum-raggiunto-il-96-dei-cittadini-dice-no/3192413/|titolo=Manfredonia, referendum su costruzione del deposito gpl in città: quorum raggiunto, il 96% dei cittadini dice no|sito=Il Fatto Quotidiano|data=15 novembre 2016|accesso=21 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/11/14/news/manfredonia_plebiscito_contro_il_deposito_gpl_il_referendum_sfonda_il_quorum-151965536/|titolo=Manfredonia, plebiscito contro il maxi deposito di gpl. Il sindaco: "Referendum sarà ascoltato"|pubblicazione=Repubblica.it|data=14 novembre 2016|accesso=21 novembre 2016}}</ref>
**[[Sayyid Hossein Tabataba'i Borujerdi]], teologo e giurista iraniano († [[1961]])
*[[1876]]
=== Simboli ===
**[[Giovanni Faraboli]], sindacalista italiano († [[1953]])
Lo stemma tradizionale<ref>Approvato con decreto del Presidente della Repubblica dell'8 maggio 1996.</ref> riporta la scritta S. P. Q. S. (''Senatus Populusque Sipontinus''), sormontata da una corona. Raffigura l'arcivescovo di Siponto [[san Lorenzo Maiorano]], su un cavallo bianco, mentre attraversa un ponte, sotto il quale si trova un drago.
**[[Ziya Gökalp]], sociologo e scrittore turco († [[1924]])
Secondo una leggenda, nel 552 ci fu un incontro tra [[Totila]] e [[San Lorenzo Maiorano]]; il re goto gli mandò un cavallo selvaggio che non obbediva a nessuno, ma inspiegabilmente Lorenzo lo domò e ottenne che [[Siponto]] venisse risparmiata dalla distruzione.
**[[Giuseppe Visco Gilardi]], investigatore italiano († [[1948]])
*[[1878]]
Il [[gonfalone]], di colore azzurro, riporta nel centro la scritta "Città di Manfredonia" e lo stemma comunale.
**[[Henry Weed Fowler]], zoologo statunitense († [[1965]])
**[[Howard William Kennard]], diplomatico e ambasciatore britannico († [[1955]])
Un simbolo molto in uso a Manfredonia è il delfino, a rappresentare l'antica, e in forma molto mitigata, attuale presenza di gruppi di cetacei nelle acque del Golfo di Manfredonia. Un elemento di questa specie, che come da caratteristica comune, si dimostrò molto socievole, avvicinandosi molto alla costa, venne per diverso tempo protetto e tutelato; fu denominato Filippo.
**[[Franz Schreker]], compositore e direttore d'orchestra austriaco († [[1934]])
**[[Pier Gaetano Venino]], dirigente d'azienda, banchiere e politico italiano († [[1955]])
Da diversi anni è in uso il simbolo della tartaruga marina, specie protetta e tutelata, che sta popolando sempre di più il mare prospiciente la città.
*[[1879]]
**[[Jacopo Gasparini]], diplomatico italiano († [[1941]])
Ci sono poi simboli ricorrenti che si ispirano alle incisioni delle antiche stele daunie, manufatti lapidei dell'antica civiltà Daunia, attualmente conservati presso il museo archeologico nazionale, nei locali del castello svevo-angioino-aragonese.
**[[Ernesto Laura]], matematico italiano († [[1949]])
*[[1881]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
**[[Gaetano Azzariti]], giurista e politico italiano († [[1961]])
**[[Giuseppe Filippa]], pallonista italiano († [[1947]])
{{citazione|La strada di accesso a Manfredonia è ampia, perfettamente diritta, a cui fanno da ala degli edifici molto belli; anzi può gareggiare con qualunque città europea[…]|[[Keppel Craven]] 1779 – 1851}}
**[[Catullo Gadda]], allenatore di calcio e calciatore italiano
**[[Lacey Hearn]], mezzofondista statunitense († [[1969]])
{{citazione|[...] piccole case intonacate di bianco con tetti piani e logge aperte, costruite in stile arabo come le si vede nei golfi di Salerno e Napoli[…]|[[Gregorovius]] - 1874}}
**[[Roger Martin du Gard]], scrittore e poeta francese († [[1958]])
**[[Hermann Staudinger]], chimico tedesco († [[1965]])
=== Architetture religiose ===
*[[1882]]
**[[Tito Oro Nobili]], politico italiano († [[1967]])
* '''Cattedrale di San Lorenzo Maiorano'''
**[[Emmy Noether]], matematica tedesca († [[1935]])
{{vedi anche|Cattedrale di Manfredonia}}
*[[1883]]
{{Vedi_anche|Maria Santissima di Siponto}}
**[[Luigi Capri Cruciani]], politico, imprenditore e scrittore italiano († [[1944]])
[[File:Cattedrale di Manfredonia lato piazza primi novecento.jpg|miniatura|Cattedrale di Manfredonia (lato piazza del Duomo, primi del '900)]]
**[[Oscar Osthoff]], sollevatore statunitense († [[1950]])
[[File:Cattedrale di Manfredonia in notturna.jpg|thumb|alt=Facciata laterale della Cattedrale di Manfredonia realizzata nella seconda metà del '900|Facciata laterale della Cattedrale di Manfredonia realizzata nella seconda metà del '900]]
*[[1884]]
Intitolata a [[san Lorenzo Maiorano]] patrono della città, che fu [[arcidiocesi di Siponto|vescovo di Siponto]] tra la fine del [[V secolo d.C.|V secolo]] e la metà del [[VI secolo d.C.|VI]], venne costruita tra il [[1270]] e il [[1274]], ma solo nel [[1324]] vi si trasferì il capitolo diocesano. Nella sua prima versione la cattredale è in stile gotico, a tre navate. Sono visibili ancora le fondamenta dell'antica struttura. Nel [[1620]] fu distrutta dagli [[ottomani]]. L'edificio attuale risale all'episcopato di Antonio Marullo ([[1643]]-[[1648]]). Vi si conservano le reliquie del patrono della città e alcune opere d'arte traslate nel XX secolo dalle altre chiese del territorio, tra le quali l'antica icona della [[Madonna di Siponto]], la statua in legno policromo di fattura bizantina detta ''Madonna dagli occhi sbarrati'' o ''La Sipontina'' e un possente crocifisso ligneo duecentesco.
**[[Joseph Boxhall]], marinaio britannico († [[1967]])
**[[Serafino Speranza]], avvocato e politico italiano († [[1975]])
* '''Chiesa di san Francesco'''
**[[Iemasa Tokugawa]], politico giapponese († [[1963]])
Una della chiese più antiche della città è quella dedicata al santo Francesco. È stata costruita per volere dell’arcivescovo Pietro II nel 1348 che introdusse in città l’ordine dei Frati Minori Conventuali. Come molte altre strutture cittadine, durante il sacco dei Turchi nel 1620 fu rasa al suolo. La sua ricostruzione avvenne nel 1676 con la relativa consacrazione ad opera dell'arcivescovo Orsini. Il rifacimento esterno della chiesa è in stile romanico, l'interno è gotico. Vi si conservano un crocifisso ligneo del Seicento, una pittura del XVII sec. (la Natività), degli artisti Bernardo e Giulio Licinio, un'epigrafe dell'arcivescovo Orsini e altre antiche lapidi. Si conserva, inoltre, una tela raffigurante il Servo di Dio, Francesco Antonio Boccoli, morto nel 1767 e figlio di un console sipontino in Ragusa (Dubrovnik).
*[[1885]]
**[[Platt Adams]], altista, lunghista e triplista statunitense († [[1961]])
* '''Cappella della Maddalena'''
**[[Roque González Garza]], politico messicano († [[1962]])
Uno dei beni più antichi e preziosi della città di Manfredonia è la "Cappella della Maddalena". È inserita nel complesso architettonico della chiesa domenicana dedicata originariamente a Maria Maddalena, voluta da '''Carlo d’Angiò'''. La costruzione della chiesa fu iniziata nel 1294, in seguito alla donazione del sovrano angioino fatta ai frati domenicani di un sito sul tratto costiero delle mura. L'opera fu finanziata con un fiorino a settimana. L'originaria struttura è andata distrutta in seguito all'assalto dei turchi avvenuto nel 1620, ma la cappella, forse per un caso fortuito, fu preservata dalla distruzione rimanendo occultata per secoli. Il 15 novembre del 1895, durante ordinari lavori di sistemazione venne alla luce la cappella con i suoi preziosi affreschi di san Nicola, di san Domenico, dell'albero di Jesse raffigurante la stirpe di David con l'affresco della Maddalena nell'atto della deposizione del Cristo.<ref>http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/capitanata/1967/1967pdf_parte1/1B/1967_p1_55-60_DeFeudis.pdf</ref>
**[[Yves Le Prieur]], militare e inventore francese († [[1963]])
**[[William Martin (calciatore)|William Martin]], calciatore inglese
* '''Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto'''
*[[1886]]
{{Vedi_anche|Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto}}
**[[Robert Bradbury]], regista e sceneggiatore statunitense († [[1949]])
[[File:Chevet de la cathédrale Santa Maria Maggiore de Siponto (Pouilles).JPG|miniatura|Basilica santa Maria maggiore in Siponto - Manfredonia]]
**[[George James Hopkins]], scenografo e costumista statunitense († [[1985]])
**[[Frank Irons]], lunghista statunitense († [[1942]])
Sorta nei pressi di una preesistente chiesa paleocristiana (a sua volta rimaneggiamento di un tempio classico pagano), la chiesa è attestata dal [[1117]] assolvendo funzioni di cattedrale di [[Siponto]] sino al [[1323]]. Si presenta come un edificio in stile [[romanico pugliese]] a pianta quadrata, edificato su una cripta della quale riproduce la struttura. Per motivi di sicurezza i principali arredi sacri fra cui l'icona della Madonna di Siponto e la statua della ''Madonna nera dagli occhi sbarrati'' sono oggi custoditi nella cattedrale cittadina. Nel [[1977]] è stata eretta a [[basilica minore]].
*[[1887]]
**[[Napoleone Aprilis]], politico e ingegnere italiano († [[1966]])
* '''La ricostruzione dell'antica basilica paleocristiana di Siponto'''
**[[Arthur Chickering]], aracnologo e zoologo statunitense († [[1974]])
[[File:Italy from the Alps to Mount Etna (1877) (14775042934).jpg|miniatura|Ipogei Capparelli, Siponto (Manfredonia)]]
**[[Ercole Ercole]], generale, aviatore e militare italiano († [[1967]])
[[File:Manfredonia -Basilica di Siponto- 2017 by-RaBoe 088.jpg|miniatura|Ricostruzione della chiesa paleocristiana con accanto la basilica.]]
**[[Juan Gris]], pittore spagnolo († [[1927]])
**[[Anthony van Hoboken]], musicologo olandese († [[1983]])
Alcune ipotesi fanno risalire al vescovo Felice I l'originaria edificazione della basilica (IV - VI sec.) che sorse su un sito precedentemente occupato da un edificio pubblico di età augustea; altre fonti fanno risalire allo stesso Vescovo Lorenzo Maiorano, santo e protettore della città di Manfredonia, l'edificazione o l'ampliamento della basilica stessa. Dai resti, ora sovrastati dalla struttura metallica che virtualmente ricostruisce l'antica struttura, si comprende che l'edificio a forma classica di croce latina, è a tre navate la cui pavimentazione presenta mosaici policromi oggetto di un recente restauro che ha contemplato anche la scelta di una loro traslazione all'interno della basiica medievale di Santa Maria Maggiore. All periodo paleocristiano sono riferibili anche gli ipogei Capparelli situati a poca distanza dall'attuale basilica.
**[[Feliks Feliksovič Jusupov]] († [[1967]])
L'occasione per realizzare questa ricostruzione artistica è stata offerta dal progetto di restauro e di riqualificazione del sito archeologico di Siponto, gestito dal Segretariato Regionale [[MIBACT]] per la Puglia e dalla [[Soprintendenza Archeologica della Puglia]] e finanziato con fondi strutturali del Programma Operativo Interregionale "Attrattori culturali, naturali e turismo 2007-2013", ammontanti a 3,5 milioni di euro, di cui ben 900.000 sono stati destinati alla realizzazione dell'opera di Tresoldi.
**[[Josef Čapek]], pittore e scrittore ceco († [[1945]])
Un'opera di grande bellezza. Inaugurata l'11 marzo 2016, nel [[Parco Archeologico di Siponto]] sito nella stessa località. Una scultura a metà strada tra arte classica e urbana, interamente realizzata da rete metallica, a cura dell'artista Edoardo Tresoldi.
*[[1888]]
Nel gennaio del 2017 l'intervento di riqualificazione del sito archeologico di Siponto, con la ricostruzione artistica della basilica paleocristiana e il restauro della basilica di Santa Maria di Siponto, ha vinto il premio Riccardo Francovich della Società degli Archeologi Medievisti Italiani.<ref>{{Cita web|url=https://www.statoquotidiano.it/16/01/2017/siponto-stravince-valanga-preferenze-premio-riccardo-francovich/516133/|titolo=Premio Francovich}}</ref>
**[[Maurizio Lazzaro de Castiglioni]], generale italiano († [[1962]])
**[[Guido De Ruggiero]], filosofo italiano († [[1948]])
* '''Abbazia di San Leonardo in Lama Volara (Manfredonia)'''
**[[Adolfo Orsi]], imprenditore italiano († [[1972]])
[[File:1931266 55448023477 2080 n.jpg|thumb|Abbazia di San Leonardo in Lama Volara, particolare portale]]
**[[Hans Thirring]], fisico austriaco († [[1976]])
[[File:1931025 41159348477 5609 n.jpg|thumb|upright|Abbazia di San Leonardo, particolare portale]]
**[[Giuseppe Vismara]], imprenditore e filantropo italiano († [[1974]])
[[File:1931266 55448033477 2848 n.jpg|thumb|upright|Abbazia di San Leonardo, particolare portale]]
**[[Francesco Giuseppe in Baviera]], principe tedesco († [[1912]])
{{Vedi_anche|Abbazia di San Leonardo in Lama Volara}}
*[[1889]] - [[Mario Gallina]], attore e doppiatore italiano († [[1950]])
Fondata nel [[XII secolo]], in Lama Volara, a 10 km da Manfredonia, si compone di una chiesa dell'[[XI secolo]] in stile [[romanico pugliese]] con influssi bizantini, e dei resti abbaziali e dell'''ospedale'', che per secoli ha assolto il ruolo di luogo di sosta per i pellegrini che percorrevano la [[via Sacra Longobardorum]] verso il [[santuario di San Michele Arcangelo]], sulle pendici del Gargano.
*[[1890]]
**[[Frederick Hibbins]], mezzofondista britannico († [[1969]])
Sia il portale sia l'esterno conservano una serie di sculture e bassorilievi che raffigurano episodi biblici ed elementi significativi della mistica medievale.
**[[Lauritz Melchior]], tenore danese († [[1973]])
**[[Adolf Merkl]], giurista e filosofo austriaco († [[1970]])
* '''Chiesa di San Domenico'''
**[[Eugène Ryter]], sollevatore svizzero († [[1973]])
La costruzione della cappella, di fatto un'abside, dedicata a [[Santa Maria Maddalena]], contigua della Chiesa di [[San Domenico]] e del Convento dei Frati Predicatori fu disposta da [[Carlo II d'Angiò]] nel [[1294]]. Dopo la devastazione del [[1620]] ad opera dei turchi, il complesso fu riedificato poco dopo sulla vecchia costruzione. Il nuovo progetto settecentesco ridusse la chiesa ad una sola navata, come appare oggi. Le pareti laterali della navata sono popolate da sei altari in stile barocco, anche se all'interno della Chiesa sono numerosi i richiami allo stile romanico; la facciata in stile gotico è stata restaurata ed il suo rosone ripristinato nel [[1960]]; la vecchia cappella conserva quattro preziosi affreschi parietali del Trecento.
*[[1892]]
**[[Gladys Davies]], schermitrice britannica († [[1981]])
* '''Convento di Santa Maria della Vittoria'''
**[[Ulrich Kleemann]], ufficiale tedesco († [[1963]])
Edificato nel [[1571]] e distrutto dai turchi nel [[1620]], venne ricostruito nel [[1662]]. Nell'intitolazione ricorda la vittoria navale dei cristiani sugli ottomani nella [[battaglia di Lepanto]] combattuta nello stesso anno della fondazione. Qui nel [[1575]] si convertì [[san Camillo de Lellis]], che visse durante il noviziato. Nel [[1811]] il convento fu chiuso definitivamente e inglobato nell'attuale cimitero con l'annessa chiesa. Tra gli ambienti superstiti, quello di maggior richiamo è il chiostro.
**[[Walter Krüger (militare 1892)|Walter Krüger]], generale tedesco († [[1973]])
*[[1893]]
* '''Chiesa della Sacra Famiglia'''
**[[Cedric Gibbons]], scenografo irlandese († [[1960]])
Sorta nel [[1982]] nel popoloso quartiere "Stazione Campagna", è caratterizzata dai maestosi mosaici dell'artista Ambrogio Zamparo, raffiguranti la Natività, la Trinità, il Cristo, la Nuova Gerusalemme, il Battesimo di Gesù e alcune scene evangeliche. L'icona lignea del crocifisso, la scultura lignea della Vergine con il bambino e della Sacra Famiglia sono opere di Matteo Mangano.
**[[Enrico Malerba]], calciatore italiano († [[1959]])
**[[Renzo Monti]], calciatore italiano
* '''Abbazia di Santa Maria di Pulsano'''
**[[Johnny Wilson]], pugile statunitense († [[1985]])
{{Vedi_anche|Abbazia di Santa Maria di Pulsano}}
**[[Alfred Rittmann]], vulcanologo svizzero († [[1980]])
Edificata nella diocesi di Siponto, nel 591, sui resti di un antico tempio oracolare pagano dedicato a Calcante, fu affidata ai monaci dell'ordine di Sant'Equizio abate. L'abbazia è circondata da vari eremi i quali venivano utilizzati come abitazione. Spesso per accedere a questi gli eremiti erano costretti ad utilizzare corde o scale. l'Abbazia si trova nel territorio del piccolo comune limitrofo Monte sant'angelo.
**[[René Vermandel]], ciclista su strada, pistard e ciclocrossista belga († [[1958]])
**[[Franz von Vecsey]], violinista ungherese († [[1935]])
=== Architetture militari ===
*[[1894]]
**[[Roberto Iras Baldessari]], pittore e incisore italiano († [[1965]])
*Castello di Manfredonia (Svevo-Angioino-Aragonese)
**[[Arthur Grimsdell]], calciatore inglese († [[1963]])
{{Vedi_anche|Castello di Manfredonia}}
*[[1895]]
[[File:Panorama castello Manfredonia 1900.jpg|miniatura|Panorama castello Manfredonia 1900]]
**[[Ubaldo Arata]], direttore della fotografia italiano († [[1947]])
[[File:Manfredonia e il suo castello Svevo Angioino.jpg|thumb|upright=1.2|Veduta del castello svevo-angioino-aragonese di Manfredonia]]
**[[Elisabetta Conci]], politica italiana († [[1965]])
Voluto da [[Manfredi di Sicilia]] all'atto di fondazione della città, il castello è frutto di diverse trasformazioni, ampliamenti e rifacimenti avvenuti durante le diverse epoche. Stabilire con certezza la genesi costruttiva del castello di Manfredonia è ad oggi assai difficile. L'impianto del nucleo interno del castello sembra ritenersi opera sveva per via della chiara e lineare disposizione delle strutture. Alcuni studiosi però fanno notare che a livello documentale, in particolare, della cancelleria angioina, non c'è traccia della preesistenza di strutture all'atto dell'inizio dei lavori del castello. Quest'ultima ipotesi è supportata dal fatto che l'apporto innovativo degli architetti francesi e provenzali, in particolar modo in Puglia, non si discosta molto dall'opera delle corrispettive maestranze pugliesi che progettavano e costruivano secondo i canoni svevi. In ogni caso alcuni particolari costruttivi lasciano ipotizzare stili e strutture sveve autonome e preesistenti, infatti è anche possibile che [[Carlo I d'Angiò]] riutilizzò alcune strutture in elevazione fatte costruire dallo stesso principe svevo, Manfredi.<ref>{{Cita libro|autore=Nunzio Tomaiuoli|titolo=Il Castello e la Cinta Muraria di Manfredonia nei documenti del XVIII secolo.|editore=Atlantica Editrice|p=I-III}}</ref>
**[[Leopoldo Dotti]], calciatore italiano († [[1920]])
**[[James Learmonth]], chirurgo scozzese († [[1967]])
Il primo documento angioino in cui si parla del castello di Manfredonia è dell'aprile del 1279; nello stesso si legge che il re Carlo I, su proposta dell'ingegnere Joanne de Tullio (Jean de Toul - Johannes de Tulio), invita il giustiziere della Terra di Bari a reclutare la manodopera. Nel mese di febbraio del 1280 i primi muri iniziano ad essere elevati; nel 1282 le opere muraie sembrano essere terminate. Il castello era circoscritto da mura e fornito di cinque torri quadrate, quattro delle quali dispose agli spigoli delle cortine murarie. L'ultima ancora esistente nel suo impianto originario è quella ad est denominata appunto "Torre quadrata". Per la quinta torre è stata ipotizzata la sua collocazione nei pressi della porta principale esterna a nord-est. Gli ingegneri, gli architetti e i magistri che hanno lavorato al castello di Manfredonia, tra gli altri, risultano essere Jean de Toul, Pierre d'Angicourt, mag. Raynaldus Gallicus.<ref>{{Cita libro|autore=Nunzio Tomaiuoli|titolo=Il Castello e la Cinta Muraria di Manfredonia nei documenti del XVIII secolo.|editore=Atlantica Editrice|p=IV-V}}</ref>
**[[Edna Mayo]], attrice statunitense († [[1970]])
**[[Dane Rudhyar]], astrologo e compositore francese († [[1985]])
In epoca aragonese si assisté a un processo di radicale trasformazione del complesso, nell'ambito di un complessivo progetto di fortificazione delle strutture difensive delle più importanti città costiere. Fu infatti disposta la costruzione di una nuova cortina muraria inglobante la struttura primitiva e dotata di una leggera inclinazione a scarpata tale da renderle più rispondenti alle esigenze dell'arte difensiva conseguenti all'uso dell'artiglieria militare. Agli angoli vengono costruiti quattro torrioni cilindrici più bassi di quelli interni. Dopo l'attacco nel [[1528]] del maresciallo francese [[Lautrec]] il torrione di nord-ovest venne modificato a bastione inglobando la precedente struttura a forma cilindrica. Anche le altre tre torri erano interessate al progetto di fortificazione ma questo non fu mai portato a termine. Nel [[1620]] il castello dovette capitolare all'attacco dei turchi a causa della esiguità dei pezzi di artiglieria e perché privo di parapetti protettivi sufficientemente alti a garantire l'incolumità dei difensori.
*[[1896]]
**[[José Balbino da Silva]], calciatore portoghese
Nel corso del [[XVIII secolo]] la struttura venne usata come caserma ed il grande bastione a prigione. Durante il regno dei [[Borbone di Napoli|Borboni]] e in epoca successiva fino al [[1884]] il Castello viene tenuto in efficienza in quanto Manfredonia viene qualificata come ''piazza forte''. Dal [[1888]] fino al [[1901]], anno in cui l'edificio fu acquistato dal Comune di Manfredonia, appartenne all'orfanotrofio militare di [[Napoli]].
**[[Giuseppe Di Blasio]], ceramista e politico italiano († [[1964]])
**[[Pierre Mony]], calciatore francese († [[1980]])
Nel [[1968]], con D.P.R. del 21 giugno n. 952, il Castello viene donato dal Comune allo [[Stato]] con l'impegno, da parte di quest'ultimo, di istituire al suo interno un [[museo]] per conservare i reperti provenienti dal territorio circostante. L'attuale museo archeologico che custodisce [[stele daunia|stele daunie]] databili all'[[VIII secolo a.C.|VIII]]-[[VI secolo a.C.]]
*[[1897]]
**[[Giovanni Galasso]], ingegnere italiano († [[1984]])
=== Architetture civili ===
**[[Marcel Homet]], archeologo e antropologo francese († [[1982]])
[[File:Palazzo san domenico primi del novecento.jpg|miniatura|Palazzo san Domenico nei primi del '900]]
**[[Raúl Porras Barrenechea]], storico, diplomatico e politico peruviano († [[1960]])
==== Palazzi storici ====
*[[1898]]
**[[Erich Bey]], ammiraglio tedesco († [[1943]])
* Palazzo San Domenico, sito in piazza del Popolo, è sede del [[Comune]]. Caratterizzato da un colonnato e loggetta, fu convento dei [[Domenicani|Padri Domenicani]], che alla fine del [[XIII secolo]] fino all'epoca napoleonica l'abitarono officiando nella Chiesa attigua (Chiesa di San Domenico).
**[[Ado Kraemer]], compositore di scacchi e enologo tedesco († [[1972]])
**[[Maddalena di Borbone-Busset]], principessa francese († [[1984]])
* Palazzo Mettola, fu della Famiglia De Florio, della quale si ricorda suor Antonia, che nel [[1592]] tramutava la sua abitazione nel monastero delle Clarisse.
*[[1899]]
**[[Louis Adamic]], scrittore e giornalista sloveno († [[1951]])
* Palazzo De Nicastro, in stile tardo barocco, sorge in via Tribuna. In questo palazzo ebbe i suoi natali il musicista e storico [[Michele Bellucci]] (1849-1944).
**[[Dora Gerson]], cantante e attrice tedesca († [[1943]])
**[[Aīda Niedra]], scrittrice lettone († [[1972]])
* Palazzo Delli Guanti, in stile tardo barocco. Questo palazzo fu abitato nel [[1432]] dai [[Cavalieri Teutonici|Cavalieri Teutonici di San Leonardo]]. È caratterizzata nella parte centrale da un elegante loggiato con volte a crociera in colonnine che sovrastano il portale d'ingresso ad archivolto. All'interno vi è un grazioso cortile con scale di accesso al loggiato, dov'è custodito un crocifisso ligneo del [[XVIII secolo]], testimone di una tradizione popolare. Dopo un salto di oltre tre secoli pervenne alla famiglia del ''Marchese Delli Guanti''.
**[[Rezső Nikolsburger]], calciatore ungherese († [[1969]])
*[[1900]]
* Palazzo dei Celestini, dal [[1350]] monastero dei [[Congregazione Benedettina dei Celestini|Celestini]] fu mutato in abbazia nel [[1657]]. Nel [[XVIII secolo]] fu demolito e ricostruito secondo i dettami del barocco che oggi si ammira. Nel [[1813]] fu concesso al Comune da [[Gioacchino Murat]] per uso di Casa Comunale. Dopo recenti lavori di restauro è attualmente sede delle ''Civiche Biblioteche Unificate'' e dell<nowiki>'</nowiki>''Auditorium Comunale''.
**[[José Joaquín Araiza]], scacchista messicano († [[1971]])
**[[Luigi Cella]], calciatore italiano
* Palazzo De Florio, casa patrizia in stile barocco, fu fatta costruire da ricchi mercanti sipontini in contatto con [[Lorenzo il Magnifico]] e con i mercanti europei del [[Rinascimento]]. Il loggiato, di epoca posteriore al palazzo di pura linea classica, è costituito da una serie di archi a tutto sesto insistenti su pilastri a sezione rettangolare con semplici cornici all'imposta. Il tutto è coperto da una serie di volte a crociera.
**[[Hassan Fathy]], architetto e urbanista egiziano († [[1989]])
**[[Erich Fromm]], psicologo, sociologo e filosofo tedesco († [[1980]])
* Palazzo delli Santi, risalente al [[XVIII secolo]]. Questo Palazzo è caratterizzato da un portale in pietra finemente lavorato in forma [[rococò]] e dalla elegante balaustra continua che sormonta il muro perimetrale del primo piano con pregevole soluzione di balconata d'angolo. Ospitò [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]], re di Sicilia nel [[1859]].
**[[Dezideriu Jacobi]], calciatore rumeno
*[[1901]]
===Monumenti===
**[[Paolo V Esterházy]] († [[1989]])
**[[Romano Mattinzoli]], calciatore italiano
* '''Le Fontane di Tommaso Piscitelli'''
**[[Aldo Pedrazzi]], calciatore italiano († [[1972]])
Fontana commissionata nel 1932 dal sindaco (poi podestà) [[Pietro Simone]] all'artista pugliese, di Giovinazzo, [[Tommaso Piscitelli]]. Il progetto nasce in un contesto di rivalutazione urbana, voluto dallo stesso sindaco, che interessò la costruzione del Lungomare Diomede, oggi N. Sauro, il Viale della Stazione, poi Viale Sipontino, oggi viale G. Di Vittorio, con la relativa piantumazione di alberi ai lati della strada; la pavimentazione di molte strade, l'installazione di molte fontane per l'erogazione di acqua potabile gratuita; l’apposizione delle lapidi che ricordano i caduti della Prima Guerra Mondiale, con il relativo monumento presente nel "Parco delle Rimembranze" (cd. villa comunale) nei pressi del castello svevo-angioino-aragonese. Altri interventi si realizzarono con il restauro del Palazzo comunale (san Domenico), il Seminario adibito poi a Preventorio, il monastero di S. Benedetto e quello di S. Chiara; la piazza del Duomo e il castello stesso furono sottoposti a rifacimento. Il progetto della fontana Piscitelli, ora ubicata in piazza Falcone-Borsellino, è stato redatto dall’ing. Pagano con una previsione di spesa di L. 192.000, compresa la sistemazione della piazza. Per il reperimento della somma si contrasse un mutuo presso la Cassa DD.PP.
**[[Carlo Reggiani]], calciatore italiano
*[[1902]]
La sua collocazione e inaugurazione avvenne il 10 maggio del 1935. È un complesso monumentale bronzeo raffigurante un gigante, simbolo del Gargano, che regge una coppa, emblema dell'abbondanza, attorno alla quale sono disposte tre giovani donne che rappresentano le prevalenti attività economiche locali: l'agricoltura, la pesca e l'allevamento. All'apice della coppa sono posti tre putti che originariamente reggevano il fascio littorio, simbolo della Patria, durante il regime fascista.
**[[Zbysław Ciołkosz]], ingegnere polacco († [[1960]])
**[[Beppe Guzzi]], pittore italiano († [[1982]])
Attualmente è ubicata in piazza Falcone Borsellino, nei pressi del Porto Turistico. Collocata nel 1935 in piazza del Duomo, venne rimossa nel 1967.
**[[Sven Ivar Lind]], architetto svedese († [[1980]])
**[[Philip Ober]], attore statunitense († [[1982]])
Nel 1992 viene restaurata dall'artista locale Franco Troiano, e successivamente collocata nel 2004 nei pressi della chiesa di s. Andrea Apostolo sul lungomare del Sole. La fontana ha subito, prima del riposizionamento, una modifica significativa durante il suo restauro, che ha suscitato diverse critiche: in luogo del [[fascio littorio]], posizionato originariamente all'apice del complesso scultoreo, il restauratore locale ha posto un guscio di murice. Il significato di questa modifica "invasiva" è ad oggi sconosciuto e criticato per diverse ragioni estetiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.manfredonianews.it/2014/10/15/il-podesta-pietro-simone-e-la-fontana-piscitelli/|titolo=Il podestà Pietro Simone e le fontane dell'artista pugliese Piscitelli}}</ref>
**[[Renato Pagni]], insegnante e politico italiano († [[1981]])
**[[Corrado Terranova]], politico italiano († [[1973]])
Dello stesso Piscitelli, è presente un complesso scultoreo chiamato "Monumento al Pescatore" (impropriamente chiamato "del Nettuno"), voluto sempre dal sindaco Pietro Simone, collocato ancora oggi nella sua posizione originaria, ossia Piazza Marconi, dove un tempo era presente la "stazione città", ultima fermata della linea Foggia-Manfredonia. Identica copia è stata collocata, nel 1925, in una piazza di Torre a Mare.<ref>[http://www.noicattaroweb.it/cultura/5199-monumento-al-pescatore-di-torre-a-mare-gusto-per-il-kitch.html], Monumento al Pescatore di Tommaso Piscitelli a Torre a Mare.</ref><ref>[https://manfredonia-foto.blogspot.it/2008/07/fontana-del-nettuno.html], Fotografie del Monumento al Pescatore di Tommaso Piscitelli a Manfredonia</ref>
**[[Josef von Báky]], regista austro-ungarico († [[1966]])
*[[1903]]
* '''Monumento Equestre al fondatore, Re Manfredi di Svevia'''
**[[Alejandro Casona]], scrittore spagnolo († [[1965]])
Nel 2015, il giorno 24 maggio, è stato installato un monumento a "Re Manfredi di Svevia", fondatore della città, al centro del piazzale Silvio Ferri, nei pressi del Castello svevo-angioino-aragonese, sul lungomare. L'autore è lo scultore Salvatore Lovaglio. L'intervento è stato finanziato con 152.169,00 euro, come dal quadro economico approvato con deliberazione della G.C. n. 143 del 09.07.2014, iscritte nel capitolo di spesa n. 6151, correlato al capitolo d’entrata n. 1118, finanziato con “contratto di mutuo con sponsorizzazione”, rep. n. 9521 in data 11.02.2015.<ref>[http://www.meditcult.com/attrattori/monumento-equestre-a-re-manfredi/], Monumento equestre a Re Manfredi di Svevia - descrizione - Manfredonia.</ref><ref>[https://letteremeridiane.blogspot.it/2015/05/manfredonia-onora-re-manfredi-con-una.html], Monumento a Re Manfredi, inaugurazione</ref><ref>[http://www.statoquotidiano.it/03/03/2015/manfredonia-al-prof-s-lovaglio-realizzazione-opera-re-manfredi/308125/], Monumento a Re Manfredi - Manfredonia</ref>
**[[Mariano Castellani]], calciatore italiano
**[[Frank Sargeson]], scrittore neozelandese († [[1982]])
=== Siti archeologici ===
**[[Grigorij Aleksandrovič Gamburcev]], accademico russo († [[1955]])
* '''Parco archeologico delle Basiliche di Siponto'''
**[[Luigi Michelazzi]], patologo italiano († [[1995]])
Area archeologica che testimonia l'importanza raggiunta dall'antica Siponto in epoca romana, quando assunse il ruolo di uno dei principali porti della Regio II. I resti della basilica paleocristiana a tre navate con abside centrale e pavimento a mosaico, ricordano che fu sede di una delle più importanti diocesi della regione. Pregiati pavimenti musivi relativi alla fase di edificazione della basilica (IV secolo d.C.) e alla sua ristrutturazione, avvenuta nel secolo successivo, sono visibili all'interno della chiesa medievale di santa Maria Maggiore.
**[[Ezio Sclavi]], calciatore, allenatore di calcio e pittore italiano († [[1968]])
*[[1904]] - [[Joan Crawford]], attrice statunitense († [[1977]])
La chiesa, edificata tra la fine dell'XI e gli inizi del XII secolo, è uno dei cardini dell'architettura romanica pugliese. Ha la forma di un cubo sormontato al centro da una piccola cupola e una cripta con ingresso dall'esterno. Tra la fine dell'XII e gli inizi del XIII secolo fu sottoposta a numerosi interventi di rifacimento. Per la costruzione e la decorazione architettonica furono reimpiegati materiali della più antica Siponto (colonne,capitelli). Pregevole il portale con archivolto sostenuto da due colonne poggianti sul dorso di un leone.<ref>https://medium.com/@conclapo/le-due-basiliche-di-siponto-tra-archeologia-e-arte-contemporanea-e7a04cb44d38#.kbnrvfhtp</ref>
*[[1905]]
**[[Lale Andersen]], cantante tedesca († [[1972]])
Gli scavi in corso interessano l'età medioevale della città, prima del suo abbandono avvenuto nel corso del XIII secolo<ref>http://www.archeopuglia.beniculturali.it/index.php?it/105/luoghi-della-cultura/29/parco-archeologico-di-siponto</ref>
**[[Michele Fassio]], operaio e sindacalista italiano († [[1995]])
**[[Paul Grimault]], animatore francese († [[1994]])
* '''Coppa Nevigata'''
**[[Hugo Christiaan Hamaker]], scienziato olandese († [[1993]])
[[Coppa Nevigata]] è un sito risalente all'epoca del 1700 a.C. Fortificazione complessa con stretti passaggi, porte e torri. Sono evidenti tracce di assalti. All'interno dell'insediamento si ritrovano diverse ossa in contesti che ricordano rituali. Nell'VIII secolo a.C. l'insediamento è stato trasformato, riempiendo l'ultimo metro di pietre e sfondando la parete esterna; questo sistema di fortificazione non è stato ancora individuato in nessuna parte dell'Italia, ma solamente in altre zone del resto dell'Europa. Il sistema si basa sul [[cavallo di Frisia]]. Nel sito si ritrova ceramica micenea, importata dall'Egeo che poi veniva rirpodotta anche ''in loco''. In questa struttura c'è la prima documentazione di murici frantumati che probabilmente servivano per estrarre la porpora.<ref>A. Cazzella, ''La Puglia come area periferica del mondo miceneo: il caso di Coppa Nevigata'', in "Atti del II Convegno Internazionale di Studi Micenei", Roma-Napoli 1996, pp. 1543-1549</ref>
*[[1906]]
**[[José Della Torre]], calciatore argentino († [[1979]])
* '''Grotte Scaloria - Occhiopinto'''
**[[Jimmy Hampson]], calciatore britannico († [[1938]])
[[File:scaloria.jpg|thumb|Grotta Scaloria nel 1967]]
**[[Frank Haubold]], ginnasta statunitense († [[1985]])
**[[Guglielmo Segato]], ciclista su strada italiano († [[1979]])
Scoperta occasionalmente nel [[1931]], venne esaminatà più compiutamente nel [[1967]] evidenziando una cavità più profonda con uno scenario di grande suggestione tale da rimandare ad un utilizzo legato al culto di divinità associate all'acqua. Contenitori di ceramica dipinta sono stati rinvenuti collocati su tronconi di [[stalagmiti]] e con all'interno [[stalattiti]] concrezionate per lo stillicidio delle acque ricadenti dalla volta. Il culto, praticato attorno alla metà del [[IV millennio a.C.]], prevedeva anche la raccolta delle acque in una vaschetta rettangolare tagliata nella roccia. A questa preziosa testimonianza è legato un senso di magia accresciuto dalla probabilità che nella grotta si consumassero anche pasti rituali. Contestualmente alla frequentazione dell'area bassa della grotta per scopi cultuali, la parte alta risulta utilizzata come [[necropoli]], come attestano i numerosi rinvenimenti di ossa e due sepolture, a fossa semplice con scheletro in posizione contratta e collettiva, con resti di individui di diverse età e sesso, morti probabilmente di malaria. Ad oggi le grotte non sono visitabili dal pubblico per via della particolare difficoltà e pericolosità delle attuali vie d'accesso.
**[[Hans Walzhofer]], calciatore austriaco
*[[1907]]
=== Aree naturali ===
**[[Vittorio Amicarelli]], architetto italiano († [[1971]])
**[[Luigi Barral]], ciclista su strada italiano († [[1962]])
* '''Lago Salso'''
**[[Daniel Bovet]], biochimico e esperantista svizzero († [[1992]])
{{Vedi_anche|Oasi Lago Salso}}
**[[Poliuto Penzo]], militare italiano († [[1977]])
Il lago Salso è una [[zona umida]] costituita da circa 550 ettari di canneto, dal [[1992]] parte del [[Parco Nazionale del Gargano]]. L'area, estesa originariamente circa 4000 ettari, è stata oggetto di pesanti interventi di bonifica iniziati nell'[[XIX secolo|Ottocento]] e proseguiti soprattutto a partire dagli [[anni 1930|anni trenta]]. Oggi è alimentata dal canale Roncone, alimentato dalle acque del [[Cervaro (fiume)|torrente Cervaro]]. Con l'istituzione del Parco Nazionale, l'attività venatoria è stata vietata e l'area è interessata da opere di rivalutazione naturalistica e agricola. Notevole per quantità e varietà è la presenza di uccelli migratori.
**[[Hassler Whitney]], matematico statunitense († [[1989]])
*[[1908]]
* '''Bosco Quarto'''
**[[Gastone Cazzaniga]], calciatore italiano
Zona di grande interesse naturalistico, ricca di flora e fauna, è ricompresa, come altre zone del territorio sipontino, nel Parco Nazionale del Gargano. Confina a Nord con il territorio del comune di Cagnano, con l'Inversa della Bufalara e con il territorio di Carpino; a Est con il Bosco di Spigno e la Marguara; a Sud con la Difesa Casiglia, il Chiancatone e la Cavolecchia; a Ovest con il territorio del comune di San Giovanni Rotondo. Le sue altitudini vanno dai 500 agli 800 mestri. La sua estensione è pari a circa 2000 ha. Sono presenti cerri, faggi, carpini, aceri; alcuni esemplari di queste piante sono secolari.<ref>https://www.researchgate.net/publication/267086584_Il_Bosco_Quarto_aspetti_floristici_e_gestionali</ref>
**[[Cecil Collins]], pittore inglese († [[1989]])
**[[Domenico De Giorgio]], docente e storico italiano († [[2003]])
* '''Zone verdi minori'''
**[[Franklin Farrel]], hockeista su ghiaccio statunitense († [[2003]])
**[[Alfredo Giuge]], calciatore italiano
Le uniche zone verdi sono: il "Parco delle Rimembranze" (che circonda il Castello) e le Pinete all'estrema periferia sud della città, in Siponto.
**[[Charles Herman Helmsing]], vescovo cattolico statunitense († [[1993]])
**[[Anatolij Vasil'evič Ljapidevskij]], aviatore sovietico († [[1983]])
== Società ==
**[[Archip Michajlovič Ljul'ka]], ingegnere aeronautico sovietico († [[1984]])
=== Evoluzione demografica ===
**[[Giorgio Nissim]], antifascista italiano († [[1976]])
*[[1909]]
{{Demografia/Manfredonia}}
**[[Carlo Agostoni]], schermidore italiano († [[1972]])
**[[Hiroshi Yoneyama]], nuotatore giapponese († [[1988]])
=== Etnie e minoranze straniere ===
*[[1910]]
Al 31 dicembre 2017 gli stranieri residenti a Manfredonia sono 1.467<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2017/index.html|accesso=13 settembre 2018|titolo={title}|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html|dataarchivio=6 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>, pari al 1,86% della popolazione. Le comunità nazionali più numerose sono:
**[[Jakob Bender]], calciatore tedesco († [[1981]])
* [[Romania]]: 549
**[[Jerry Cornes]], mezzofondista britannico († [[2001]])
* [[Senegal]]: 232
**[[Giliante D'Este]], canottiere italiano († [[1996]])
* [[Albania]]: 84
**[[Akira Kurosawa]], regista, sceneggiatore e montatore giapponese († [[1998]])
* [[Marocco]]: 71
**[[Ernst Nievergelt]], ciclista su strada svizzero († [[1999]])
* [[Ucraina]]: 60
**[[Offutt Pinion]], tiratore a segno statunitense († [[1976]])
* [[Bulgaria]]: 57
**[[Vittore Ugo Righi]], vescovo cattolico e diplomatico italiano († [[1980]])
* [[Polonia]]: 55
**[[Ugo Sasso]], attore italiano
* [[Cina]]: 39
**[[Paula Winslowe]], attrice e doppiatrice statunitense († [[1996]])
*[[1911]]
=== Religione ===
**[[Maurice Cann]], pilota motociclistico britannico († [[1989]])
La religione maggiormente diffusa per tradizione è il [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]]. La città è sede dell'[[arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo]], erede dell'antica [[arcidiocesi di Siponto|diocesi di Siponto]] attestata dal [[III secolo]]. A lungo [[sede metropolitana]], dal [[1979]] l'arcidiocesi è suffraganea di quella di [[arcidiocesi di Foggia-Bovino|Foggia-Bovino]].
**[[Bobby Colburn]], cestista statunitense († [[2001]])
**[[Hubert Deltour]], ciclista su strada e pistard belga († [[1993]])
Il territorio comunale è suddiviso in 14 parrocchie, 11 delle quali urbane e tre ubicate nelle frazioni.
**[[Endre Palócz]], schermidore ungherese († [[1988]])
*[[1912]]
=== Tradizioni e folclore ===
**[[Leo Amberg]], ciclista su strada svizzero († [[1999]])
Ogni anno si svolge il [[Carnevale di Manfredonia]], espressione di una tradizione secolare. La manifestazione si sostanzia nella sfilata annuale di qualche carro in cartapesta e numerosi gruppi mascherati che concorrono per l'aggiudicazione di premi.
**[[Wernher von Braun]], scienziato e ingegnere tedesco († [[1977]])
**[[Norberto Liguera]], calciatore uruguaiano
== Cultura ==
**[[Adelmo Mandolini]], pilota motociclistico italiano († [[1985]])
*[[1913]]
=== Istruzione ===
**[[Piero Chiara]], scrittore italiano († [[1986]])
**[[Sixto Escobar]], pugile statunitense († [[1979]])
====Biblioteche====
**[[Heinz Linge]], ufficiale tedesco († [[1980]])
* Civiche Biblioteche Unificate: la biblioteca è costituita da diversi fondi, il primo dei quali risale al 1910 ed è composto da circa 600 volumi provenienti dal soppresso Convento dei Frati Minori della Curia Provincializia “S. Michele Arcangelo in Puglia”. Il fondo è stato organizzato da Luigi Pascale e dall’avv. Mario Simone. Attualmente ci sono 27000 volumi. La Sezione Locale formata da circa 1000 volumi offre la possibilità di studiare e approfondire la storia locale. Sono presenti anche diversi fondi provenienti da donazione di cittadini sipontini o delle rispettive famiglie.
**[[Otello Migliosi]], presbitero e religioso italiano († [[1996]])
*Archivio storico del Comune di Manfredonia. Sono presenti documenti risalenti XVIII e al XVII secolo; esistono circa 2600 documenti. Attualmente l'archivio storico è in due sedi: l’Archivio storico di Via De Gasperi, con la maggior parte della documentazione e l’Archivio storico di Largo del Seminario.
**[[Gustav Sjöberg]], allenatore di calcio e calciatore svedese († [[2003]])
*[[1914]]
====Scuole====
**[[Marcello Craveri]], storico delle religioni e biblista italiano († [[2002]])
Oltre a 8 scuole primarie statali (due delle quali parificate) e cinque scuole secondarie di primo grado statali (di cui una parificata), hanno sede a Manfredonia il liceo classico "[[Aldo Moro]]" e quello scientifico "[[Galileo Galilei]]", accorpati ora in unico istituto a partire dall'A.S. 2016/2017, ma in realtà già unificati a livello amministrativo e didattico dal 2012; l'istituto di istruzione secondaria superiore "[[Angelo Giuseppe Roncalli]]" (con liceo linguistico, artistico e delle scienze umane), e quattro istituti tecnici: l'economico "[[Giuseppe Toniolo]]", l'industriale "[[Enrico Fermi]]", il nautico "Generale Rotundi" e quello per geometri "[[Euclide]]" (questi ultimi tre accorpati in un unico istituto polivalente dai primi anni 2010).
**[[William Thomson (hockeista su ghiaccio)|William Thomson]], hockeista su ghiaccio canadese († [[1993]])
A partire dall'A.S. 2015/2016, è stata aperta una sede distaccata dell'istituto turistico - alberghiero "Lecce", inizialmente accorpata alla scuola media "[[Giuseppe Ungaretti]]" e poi, a partire dall'anno successivo, spostata nell'ex sede del liceo classico.
**[[Hymie Ginsburg]], cestista statunitense († [[1986]])
In città sono presenti anche scuole private.
**[[Max Stiepl]], pattinatore di velocità su ghiaccio austriaco († [[1992]])
**[[Osvaldo Trebbi]], calciatore italiano († [[1977]])
====Università====
*[[1915]]
In passato la città sipontina è stata sede della facoltà di Economia dell'Ambiente e del Territorio dell'[[Università di Foggia]].
**[[Sandro Angelini]], architetto italiano († [[2001]])
**[[Marcello Morgante]], vescovo cattolico italiano († [[2007]])
====Musei====
**[[Arthur Owen]], pilota automobilistico britannico († [[2000]])
* '''Museo Archeologico Nazionale'''
**[[Jack Rollins]], produttore cinematografico statunitense († [[2015]])
Il Museo Nazionale di Manfredonia fu istituito su forte spinta dell'archeologo [[Silvio Ferri]], che tra le altre cose, nella sua lunga e prestigiosa carriera, si dedicò costantemente e con professionalità alla scoperta e allo studio della antica e per certi versi ancora misteriosa civiltà delle stele daunie.
**[[Robert Bertram Serjeant]], orientalista scozzese († [[1993]])
**[[Klement Steinmetz]], calciatore austriaco († [[2001]])
È ubicato all'interno dei locali del castello svevo-angioino-aragonese di Manfredonia.
**[[Vasilij Grigor'evič Zajcev]], militare sovietico († [[1991]])
*[[1916]] - [[Savino Cossidente]], militare italiano († [[1940]])
Le esposizioni archeologiche del museo illustrano la storia dell'antico territorio sipontino e garganico.
*[[1917]]
**[[Evgenij Chaldej]], fotografo sovietico († [[1997]])
Si segnala, per il pregio e la singolarità dei reperti, la nuova mostra delle stele daunie dal titolo "Pagine di pietra. I Dauni tra VII e VI secolo a.C.". Le stele sono lastre rettangolari in pietra calcarea decorate da ornati geometrici e scene figurate. Esse riproducono figure schematiche maschili e femminili, probabilmente riferibili ad entità di rango. Quelle maschili con armi mostrano pettorale, spada e scudo, quelle con ornamenti recano collane, fibule, cinture pendenti e dischi circolari. Le scene narrano del mondo degli antichi daunia: attività quotidiane, rituali, cerimonie nuziali e funebri, lotte armate a piedi o a cavallo. Le stele erano completate da teste incise con i tratti del volto (iconiche) o completamente lisce (aniconiche).
**[[Antoine Mattei]], militare francese († [[1981]])
**[[Oscar Shumsky]], violinista statunitense († [[2000]])
:: "Siponto: una città abbandonata nel Medioevo"
**[[Armando Testa]], pubblicitario, disegnatore e animatore italiano († [[1992]])
Al primo piano è ospitata la mostra dedicata alla civiltà sipontina. L'esposizione illustra i risultati dello scavo archeologico nel Parco archeologico di Siponto che, nell'arco di dieci anni di attività, ha restituito un comparto abbastanza esteso della Siponto vetus con le sue abitazioni, un impianto produttivo, una chiesa e relativa zona sepolcrale. La qualità dei reperti offre lo spaccato di una realtà socio economica abbastanza elevata che attesta l'importanza e lo splendore di questa città portuale protesa verso l'opposta sponda adriatica e l'oriente mediterraneo.
**[[Kenneth Tobey]], attore cinematografico statunitense († [[2002]])
*[[1918]]
:: "I tesori dal mare"
**[[Colin M. Kraay]], numismatico britannico († [[1982]])
Nella Torre Quadra è visitabile una esposizione dedicata all'archeologia subacquea. Si illustrano le scoperte effettuate fino ad oggi, per lo più fortuitamente, lungo il litorale della Daunia, da cui provengono numerose anfore da trasporto che documentano l'intensa attività commerciale lungo le rotte adriatiche della Daunia romana. Insieme alla ricostruzione di un fondale marino e di una imbarcazione, la mostra espone una stele con una scena di navigazione su una imbarcazione dalla vela quadrata; a bordo l'equipaggio con il timoniere a poppa e un altro uomo con le braccia sollevate a prua.
**[[Colin Long]], tennista e telecronista sportivo australiano († [[2009]])
**[[Kazu Naoki]], calciatore giapponese
:: Lapidario
**[[Émile Derlin Henri Zinsou]], politico beninese († [[2016]])
La sezione raccoglie materiali architettonici ed epigrafici provenienti in prevalenza dall'area archeologica di Siponto. Capitelli, cornici, mensole documentano l'aspetto monumentale della città, dall'età augustea all'età medioevale, così le epigrafi costituiscono una fonte ricchissima di notizie sull'aspetto amministrativo e religioso. Dall'area di San Leonardo in Lama Volara proviene un rilievo con scena dell'Annunciazione (XI-XII secolo).<ref>http://www.archeopuglia.beniculturali.it/index.php?it/105/luoghi-della-cultura/13/museo-nazionale-archeologico-di-manfredonia-castello-svevo-angioino</ref>
*[[1919]]
**[[Joseph Jasgur]], fotografo statunitense († [[2009]])
* '''Museo Archeologico diocesano'''
**[[Tarsykija Mac'kiv]], religiosa ucraina († [[1944]])
Con fondi regionali, europei e dell'8 per 1000 è stato realizzato un lavoro di catalogazione di tutti i beni della Diocesi, seguito da interventi di restauro che hanno coinvolto numerosi esperti. Il percorso si articola, seguendo il criterio cronologico, in ben 21 ambienti; capisaldi espositivi sono la collezione lapidea costituita da materiali provenienti dalla Siponto antica e medievale e la collezione donata dal Cardinale Vincenzo Maria Orsini. Va annoverata, poi, la “Galleria degli Arcivescovi”, fulcro tematico nel quale il reperto archeologico lascia il posto alla rassegna storica delle figure in capo alla Diocesi sipontina, che comprende pannelli in materiale plastico e 12 tele dipinte originali. Si annoverano, poi, arredi e suppellettili liturgiche, volumi e paramenti sacri.<ref>http://www.statoquotidiano.it/09/07/2016/museo-diocesano-manfredonia-un-punto-partenza-non-darrivo/476398/</ref>
**[[Mitsuko Mito]], attrice giapponese († [[1981]])
**[[Mickey Rottner]], cestista statunitense († [[2011]])
* '''Museo Etnografico di Siponto'''
**[[Salvatore Scarpitta]], artista statunitense († [[2007]])
*[[1920]]
* '''Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa italiana'''
**[[Michele Maria Giambelli]], vescovo cattolico italiano († [[2010]])
Il Museo, inaugurato nel luglio 2017, nasce dall'iniziativa di un privato e raccoglie testimonianze della lotta contro il fuoco organizzate in quattro padiglioni. Il primo padiglione ospita per lo più documenti (libri, regolamenti, cataloghi ed incisioni); il secondo è dedicato al soccorso pompieristico e alla Croce Rossa Italiana ed ospita medaglie dei pompieri, sciabole, spade ed alcune divise di pompieri e uniformi da crocerossina; il terzo padiglione è dedicato ai vari incidenti verificatisi durante il ventennio di attività del IV Centro Petrolchimico ANIC, in particolare [[Incidente petrolchimico Anic Monte Sant'Angelo del 1976|l'incidente petrolchimico ANIC del 1976]]; il quarto padiglione ospita esempi di sistemi di soccorso aereo ed a distanza (scale aeree, scale a pioli, funi, scale con ramponi).
**[[Furio Rendine]], compositore e arrangiatore italiano († [[1987]])
**[[Neal Edward Smith]], politico statunitense
=== Media ===
**[[Leonetto Spagnoli]], calciatore italiano († [[2001]])
**[[Roza Tamarkina]], pianista sovietica († [[1950]])
====Radio====
*[[1921]]
* Radio Manfredonia Centro (103.0 MhZ), nata nel 1978 è la principale emittente della città;
**[[Brynley Allen]], calciatore gallese († [[2005]])
* Rete Smash (97.5 MhZ)
**[[Donald Campbell]], pilota automobilistico britannico († [[1967]])
**[[Giannīs Lambrou]], cestista e altista greco († [[1998]])
====Televisione====
*[[1922]]
* Manfredonia TV;
**[[Giovanni Conso]], giurista e accademico italiano († [[2015]])
**[[Victoriano Leguizamón]], calciatore paraguaiano († [[2007]])
Anche altre emittenti televisive curano l'informazione per la città di Manfredonia, tra queste spicca "Telesveva". Grande lustro hanno avuto in passato "Radio Puglia", "T.R.I.- TeleRadioInformazione", "Radio Amica", "Radio Delta" e le emittenti televisive "Tele Manfredonia" e "Telegolfo", tutte chiuse negli anni.
**[[Ugo Tognazzi]], attore, regista e sceneggiatore italiano († [[1990]])
**[[Bernie Voorheis]], cestista statunitense († [[2010]])
===Arte===
*[[1923]]
* '''Wolfgang Lettl'''
**[[Ralph Giordano]], scrittore e pubblicista tedesco († [[2014]])
Artista tedesco, surrealista e impressionista, nato e morto ad [[Augsburg]] (Augusta) in Germania, ha passato dal 1973 a poco prima della sua morte, ogni vacanza estiva nella sua residenza di Manfredonia, precisamente sulla riviera sud di Siponto. [[Wolfgang Lettl]] è stato molto legato al territorio e al contesto naturalistico sipontino per via della particolare ispirazione da esso ricevuta tale per cui realizzò anche una intensa produzione in stile impressionista. Nell'anno 2017, a Manfredonia, nei locali delle ex Fabbriche del convento di san Francesco, si è tenuta una mostra con 35 opere impressioniste e 40 opere surrealiste, la prima in Italia a lui dedicata.<ref>https://www.touringclub.it/evento/manfredonia-fg-visita-alla-mostra-le-realta-nascoste-di-wolfgang-lettl</ref><ref>http://www.ansa.it/puglia/notizie/2017/08/04/a-manfredonia-personale-lettl-75-opere_777a47e2-58ac-4602-ab7c-a9f5bbebea0c.html</ref>
**[[Dīmītrios Iōannidīs]], generale greco († [[2010]])
**[[Nicola Lettieri]], politico italiano († [[2004]])
===Teatro===
**[[Gunnar Nilsson (pugile)|Gunnar Nilsson]], pugile svedese († [[2005]])
Il più antico teatro di cui si hanno notizie è il de Florio, edificato da Giacomo de Florio nel 1692 (secondo altre fonti nel 1708), ora inesistente perché andato distrutto. È stato attivo almeno fino al 26 ottobre del 1842. Era ubicato nell'attuale Largo Teatro Vecchio. Sulla sua sommità era posta una epigrafe: "Gli animi dei giovani, che si lanciano attraverso i pericolosi sentieri dei sensi, vengano richiamati alla pubblica allegrezza, affinché per mezzo delle conversazioni scherzose delle commedie, le attività dei costumi, della scuola, del corpo e della mente vengano restituiti all'eleganza"<ref>Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, Volume 3, di conte Berardo Candida-Gonzaga</ref><ref>Manfredonia. Storie e personaggi di Antonio Universi</ref>
**[[Giuseppe Panza]], collezionista d'arte italiano († [[2010]])
**[[Michail Perl'man]], ginnasta sovietico († [[2002]])
Nel 1902 fu costruito il piccolo cinema-teatro Eden a ridosso della Cappella della Maddalena. Fu distrutto insieme alla notevole struttura liberty dell'albergo Daniele, per far posto alla odierna sistemazione della piazzetta Mercato.<ref>Storia di Manfredonia, Volume 3,Edizione 2 di S. Russo, Edipuglia, 2010</ref>.
**[[Carlo Todros]], antifascista italiano († [[2003]])
**[[Arnie Weinmeister]], giocatore di football americano canadese († [[2000]])
L'attuale teatro comunale è una moderna struttura di fine anni '90, è stato intitolato a [[Lucio Dalla]], sorge in via della Croce, nell'omonimo quartiere cittadino. È attivo con stagioni di prosa.
*[[1924]]
**[[Youssef Abou Ouf]], cestista egiziano
Altri contenitori culturali della città sono gli auditorium:
**[[Florian Camathias]], pilota motociclistico svizzero († [[1965]])
**[[John Madin]], architetto britannico († [[2012]])
-L' "Auditorium Comunale Cristinziano Serricchio", sorge nei locali, originariamente occupati dalla chiesa di San Pietro dei Celestini, del Palazzo dei Celestini;
**[[Bette Nesmith Graham]], imprenditrice statunitense († [[1980]])
*[[1925]]
-L' "Auditorium Valentino Vailati", invece, sorge in via Arcivescovado ed è un punto di riferimento soprattutto per gli eventi teologici e religiosi che si svolgono in città
**[[Alberto Cozzi]], partigiano italiano († [[1944]])
**[[Robie Lester]], doppiatrice e cantante statunitense († [[2005]])
=== Cinema ===
**[[Gennaro Papa]], politico e avvocato italiano († [[2018]])
* La storia del cinema a Manfredonia incomincia con ''[[Manfredonia, Southern Italy]]'', un documentario in formato [[35 mm]] uscito nel [[1912]] e dedicato alla città della [[Puglia]], destinato al mercato estero.
**[[Rafael Squirru]], critico d'arte, saggista e poeta argentino († [[2016]])
* Nel [[1964]] fu girato tra Manfredonia e Mattinata il film ''[[Il sole scotta a Cipro]]''<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=YMpznUpdn5M Il sole scotta a Cipro su YouTube]</ref>, regia di [[Ralph Thomas]] con [[Dirk Bogarde]].
**[[David Watkin]], direttore della fotografia britannico († [[2008]])
* A Manfredonia sono state effettuate le riprese di numerose fiction prodotte dalla Rai, tra queste spiccano ''[[Questo è il mio paese]]'' e ''[[Baciato dal sole]]''.
*[[1926]]
* {{cn|È stato interamente girato a Manfredonia il film ''La terra dei santi'' di F. Muraca, inoltre anche numerose scene del film ''[[Non c'è più religione]]'' sono state girate nella città pugliese.}}
**[[Marcel Ernzer]], ciclista su strada lussemburghese († [[2003]])
**[[Norm Mager]], cestista statunitense († [[2005]])
===Musica===
**[[Sergio Pagliazzi]], ciclista su strada italiano († [[2017]])
Una antica fotografia di Manfredonia, che raffigura Piazzale Diomede (dal nome del mitico fondatore dell'antica Siponto), è stata scelta nel [[1971]] come copertina del 45 giri della celebre ''[[4/3/1943]]'' di [[Lucio Dalla]]. Lo stesso cantautore scelse Manfredonia (città dove visse le sue estati nell'infanzia, e trascorreva parte dell'anno) come copertina dell'album ''[[Cambio (Lucio Dalla)|Cambio]]'' del [[1990]]. Sul lato principale appariva la foto del cantautore adolescente con mamma Iole ed una cugina seduti al tavolo di un noto locale manfredoniano, sul fronte retro la foto degli anni'50 del cinema all'aperto "Arena Pesante" (dismesso negli anni'80).
**[[Giovanni Starita]], politico italiano
*[[1927]]
=== Eventi ===
**[[Gábor Benedek]], pentatleta ungherese
* Premio internazionale di canto lirico, a cura dell'Accademia Musicale "Re Manfredi"<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.manfredonia.fg.it/aast/manfbreve.htm|titolo=Manfredonia in breve|sito=www.comune.manfredonia.fg.it|accesso=22 settembre 2016}}</ref>
**[[Mario Sichel]], ex calciatore italiano
*Festival Cinematografico "Corto e Cultura Film festival Nelle Mura di Manfredonia <ref>[http://www.cortoecultura.com Corto e Cultura]</ref>
**[[Paul Walther]], cestista statunitense († [[2014]])
* Concorso nazionale poesia "Città di Manfredonia"<ref>{{Cita web|url=http://www.premioremanfredi.it/xxv-concorso-premio-re-manfredi-manfredonia/|titolo=XXV Concorso Nazionale di Poesia {{!}} Premio Re Manfredi Manfredonia|data=9 maggio 2016|accesso=22 settembre 2016}}</ref>
*[[1928]]
* Premio internazionale di cultura "Re Manfredi"<ref>{{Cita web|url=http://www.premioremanfredi.it/|titolo=Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi {{!}} Manfredonia|sito=Premio Re Manfredi|accesso=22 settembre 2016}}</ref>
**[[Mark Rydell]], attore, regista e produttore cinematografico statunitense
* Premio della Daunia "Argos Hippium"<ref>{{Cita web|url=http://www.argoshippium.it|titolo=Premio della Daunia Argos Hippium {{!}} Manfredonia|sito=Argos Hippium - Premio della Daunia|accesso=21 marzo 2018}}</ref>
**[[Jean E. Sammet]], informatica statunitense († [[2017]])
*[[1929]]
== Economia ==
**[[Roger Bannister]], mezzofondista britannico († [[2018]])
{{C|Sezione da rivedere, contiene numerose affermazioni recentiste, senza fonti e di scarso contenuto enciclopedico. Fare riferimento a [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]]|economia|settembre 2018}}
**[[Ken McBride]], cestista statunitense († [[2005]])
[[File:Manfredonia vista dal porto.jpg|thumb|Panoramica di Manfredonia]]
**[[Raf Montrasio]], chitarrista italiano († [[2015]])
[[File:Manfredonia panorama dal molo ponente marco latorre.jpg|thumb|Panoramica di Manfredonia]]
**[[Francesco Pintus]], magistrato e politico italiano († [[2014]])
L'economia cittadina attualmente è basata primariamente sui servizi derivanti da strutture pubbliche sanitarie, istituzionali e scolastiche. In ragione minore sugli altri settori.
**[[Ettore Trevisan]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*[[1930]]
Al 2016, da dati della Camera di Commercio di Foggia, sul territorio sipontino sono attive 3422 imprese di cui 1.334 operano nel settore primario (39%), 205 nel settore manifatturiero e costruzioni (6%), 900 nel commercio (26%), 181 nel turismo (5,2%), 896 nel settore dei servizi (26,2%).<ref>https://www.statoquotidiano.it/13/06/2018/cosa-sa-manfredonia-leconomia-della-citta-la-grande-crisi/628204/</ref>
**[[Lido Mazzoni]], ex calciatore italiano
**[[Frank Swaelen]], politico belga († [[2007]])
Uno dei porti di Manfredonia è tra i più attivi dell'[[Mar Adriatico|Adriatico]] pur presentando, ad oggi, forti criticità legate soprattutto alla grande distribuzione del pescato, avendo, la struttura del Mercato Ittico di Manfredonia subito negli anni passati una gestione poco oculata tale da portare al fallimento. Attualmente il Mercato Ittico costato diverse centinaia di migliaia di euro è chiuso.<ref>https://www.statoquotidiano.it/27/06/2018/manfredonia-le-sorti-del-mercato-ittico/630860/</ref>
**[[Len White]], calciatore inglese († [[1994]])
*[[1931]]
Il settore turistico si basa esclusivamente sulla presenza di lidi balneari nelle località di "Spiaggia Castello" o "Spiaggia Diomede", Siponto, Rivera sud e a nord lungo la costa rocciosa in direzione [[Mattinata]]. La costa settentrionale di Manfredonia (località "Acqua di Cristo") è rocciosa e caratterizzata dalla presenza di diverse zone ad accesso libero. Con la costruzione del porto turistico "Marina del Gargano" la città si è dotata di una costosa infrastruttura di servizio per il turismo nautico e da diporto. La presenza di diverse zone archeologiche, come quella del parco archeologico di Siponto, degli [[Ipogei di Siponto|ipogei Capparelli]], della Masseria Mascherone, di Coppa Nevigata, delle grotte Scaloria-Occhiopinto, e di varie zone distribuite su tutto il circondario, compreso il territorio a nord-est, rende la cittadina attrattiva per il visitatore interessato a questa tipologia di beni culturali.
**[[Evgenij Grišin]], pattinatore di velocità su ghiaccio sovietico († [[2005]])
**[[Boris Gurevič]], lottatore sovietico († [[1995]])
Le industrie sono presenti soprattutto nella parte settentrionale del territorio urbano, nella zona ex-Enichem (ad es. Manfredonia Vetro (poi Sangalli Vetro), Inside, attualmente entrambe in stato di improduttività)<ref>[http://www.foggiatoday.it/economia/inside-manfredonia-chiusura.html Manfredonia: Inside cessa l'attività, lavoratoti nelle liste mobilità „La Prefettura mette la parola fine sull'Inside, lavoratori nelle liste di mobilità“ - http://www.foggiatoday.it]</ref> e lungo la [[strada statale 89 Garganica|strada statale 89]] a pochi km dall'abitato, nelle cd zone industriali DI46 e DI49, ricadenti entrambe in territorio ZPS e SIC, tutelato paesaggisticamente e naturalisticamente da direttive europee.
**[[Osvaldo Güenzatti]], ex calciatore argentino
**[[Viktor L'vovič Korčnoj]], scacchista sovietico († [[2016]])
Nella seconda metà del Novecento, la città si è ingrandita notevolmente anche per l'effetto dello sviluppo industriale ed economico in generale, legato sia all'insediamento del petrolchimico Anic-EniChem, sia al notevole progresso tecnologico applicato all'economia della pesca e dell'agricoltura.
**[[Evdokija Mekšilo]], fondista sovietica († [[2013]])
*[[1932]]
=== Agricoltura e allevamento ===
**[[Vito Bernardis]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
L'agricoltura costituisce ancora oggi un importante settore economico del vasto territorio di Manfredonia, rappresentando una notevole fonte di reddito ma in misura molto minore, di occupazione.
**[[Adelmo Bulgarelli]], lottatore italiano († [[1984]])
**[[Larry Evans]], scacchista e giornalista statunitense († [[2010]])
Il [[Consorzio di Bonifica della Capitanata]], nella prima metà del secolo scorso, realizzò delle vasche di colmata tra il Cervaro e il Candelaro, per una superficie di circa 10.000 ettari, effettuando parimenti diversi interventi di sistemazione idrica. Questi primi interventi hanno reso coltivabili diversi ettari di terreno. Nell'ambito di questi interventi si segnala la colmata di 500 ettari del torrente Roncone che permise l'insediamento di un'azienda concessionaria del Comune di Manfredonia, la "Daunia Risi".
**[[Gustavo Giagnoni]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[2018]])
**[[Léo Houziaux]], astronomo belga
Da questa serie di interventi il Cervaro cambierà corso, sfociando in una zona adiacente, ma non più quella originaria. La zona del basso Tavoliere rientrante nel territorio di Manfredonia, sarà teatro, nella prima metà del secolo scorso, di diversi interventi di bonifica tali da cambiarne sostanzialmente la morfologia.
**[[Steve Mokone]], calciatore sudafricano († [[2015]])
**[[Massaki Tsuji]], sceneggiatore giapponese
Nel 1947, 84 proprietari posseggono più di 100 ettari, il 73% dell'intera superficie coltivabile, 17 di questi hanno più di 600 ettari ciascuno, il 35% dell'agro. Con la riforma agraria di quegli anni la situazione proprietaria cambierà; infatti più di 500 contadini avranno in assegnazione terre da coltivare.
*[[1933]]
I poderi concessi dalla riforma agraria prevedevano la costruzione di fabbricati, le cd case coloniche, che andarono ad antropizzare un territorio che fino ai decenni precedenti conosceva solo grandi masserie fortificate ad uso agricolo o pastorale. Si tratta delle zone di Beccarini, Cutino, Coppolachiatta, Versentino, Scorfola, Macchiarotonda, Pescia, Vernareccia, Amendola, Santatecchia, Piscitella, Ramatola, Fonterosa. In alcune di queste contrade si costruiranno delle scuole elementari con spacci e uffici.
**[[Giulio Del Tredici]], scrittore italiano († [[1994]])
**[[Anna Fendi]], stilista e imprenditrice italiana
Le tipologie di colture erano (ed in parte rimangono) vigneti, frutteti, barbabietola da zucchero, pomodoro, ed una vasta varietà di ortaggie e legumi.
**[[Hayes Alan Jenkins]], ex pattinatore artistico su ghiaccio statunitense
**[[John Taylor (pilota automobilistico)|John Taylor]], pilota automobilistico britannico († [[1966]])
Negli anni '60 le particolari congiunture economiche ed in particolar modo quelle del settore primario, portano a un esodo dei coltivatori e delle famiglie verso le città del nord Italia ed europee (Germania, Francia, Belgio),ma anche Stati Uniti d'America e America del sud. I terreni verranno ceduti favorendo la nascita di aziende agricole di medie dimensioni.
**[[Masako Togawa]], scrittrice, attrice e cantante giapponese († [[2016]])
**[[Philip Zimbardo]], psicologo statunitense
{{citazione|Al censimento dell'agricoltura del 1971, quando il territorio del Comune comprende anche quello, di 4 mila ettari, che sarà poi attribuito al nascente Comune di Zapponeta, la superficie agraria risulta di 23.688 ettari a seminativi, 6827 a prati e pascoli, appena 1892 a colture legnose agrarie (solo il 9,6% della superficie totale, contro il 31,27 di Cerignola, il 29,92 si San Severo, il 90,60 di San Ferdinando di Puglia, il 49,50 di Trinitapoli, il 26,15 di Torremaggiore, il 23,21 di Orta Nova.) I terreni in affitto occupano una superficie di 8.981 ettari (il 25,27% dell'intera superficie agraria, contro una media provinciale del 16,34%, il 16,52 di San Severo, il 12,83 di Lucera, il 10,61 di Foggia, il 5,19 di Cerignola). Tra il censimento del 1951 e quello del 1991 la popolazione attiva in agricoltura diminuisce in percentuale dal 54,9 al 12,5 (gli addetti, esclusi quelli di Zapponeta, sono 1901, dei quali 944 lavoratori in proprio e coadiuvanti).|Manfredonia negli anni della prima Repubblica, Michele Magno, Edizioni del Golfo}}
*[[1934]]
**[[Alan Baddeley]], psicologo britannico
=== Industria ===
**[[Pierre Bodin]], allenatore di calcio e ex calciatore francese
{{Vedi_anche|Incidente petrolchimico Anic Monte Sant'Angelo del 1976}}
**[[Bill Dellinger]], ex mezzofondista statunitense
La storia degli insediamenti industriali nel territorio sipontino, ripropone l'annoso problema del carattere ambiguo che ebbe il processo di industrializzazione del Meridione d'Italia iniziato alla fine degli anni '60 e proseguito nei decenni seguenti fino ad arrivare, per Manfredonia, alla fine degli anni '90, quando furono finanziati diversi protocolli d'intesa<ref>[cgilfoggia.it/public/guidadoc/106a.doc], Contratto d'area - Manfredonia</ref> tra lo Stato e le sue derivazioni e varie organizzazioni di categoria. Questi ultimi hanno visto l'impiego di circa 1500 miliardi di lire, cofinanziati dallo Stato e dalla Comunità europea. Ad oggi, (a distanza di 20 anni) sono pochissime le società ancora attive, nonostante diverse abbiano beneficiato di finanziamenti e di notevoli agevolazioni; si evidenzia così, ancora una volta, una pessima gestione degli investimenti pubblici da parte della classe dirigente.<ref>[http://www.sistema.puglia.it/portal/pls/portal/sispuglia.ges_blob.p_retrieve?p_tname=sispuglia.inc_prog_integrati&p_cname=testo&p_cname_mime=mime_type_testo&p_rowid=AAAibSAAAAAH4EbAAD&p_esito=0], Contratto d'Area - Manfredonia</ref>
**[[Ljudvig Dmitrievič Faddeev]], fisico e matematico russo († [[2017]])
**[[Terrence McCann]], lottatore statunitense († [[2006]])
In relazione alla storia industriale di Manfredonia del XIX secolo, quindi prima, sia del periodo fascista che dell'industrializzazione del Mezzogiorno ad opera dello Stato avvenuta nel dopoguerra, si può far riferimento a due realtà presenti all'epoca sul territorio: il mulino Musti e il cementificio "La Sipontina". Sul finire del 1800 un imprenditore di Barletta, Giuseppe Musti, costruì, appena fuori dal centro, un impianto di macinazione del grano, con annesso pastificio. Successivamente passò alla ditta Sacco di Lucera e poi ad una società immobiliare di Roma. L'attività nel 1913 passò infine alla D’Onofrio & Longo di Foggia, che ne continuò l'attività fino al 1950, quando la produzione cessò, per via di un devastante incendio che distrusse gran parte degli impianti. Un ulteriore stabilimento industriale di cui si segnala la presenza nei primi del '900 è il cementificio "La Sipontina" di Santollino & C. che sorse nel 1908. Nell'anno 1913 si trasferì in uno stabilimento costruito per l'uso nei pressi del più vicino scalo ferroviario in località Cala dello Spuntone ove oggi sorge il nuovo porto turistico "Marina del Gargano"
**[[Teresa Procaccini]], compositrice italiana
**[[Nello Riviè]], attore italiano († [[2002]])
Due sono stati i grandi interventi economici di matrice pubblica: l'Aji no Moto – Insud<ref>[https://letteremeridiane.blogspot.it/2015/04/ajinomoto-insud-la-storia-del.html], Ajinomoto-Insud: la storia del fallimento di una politica industriale</ref><ref>[http://www.statoquotidiano.it/24/10/2015/storia-ajinomoto-insud-a-manfredonia-gli-inizi-ii-2/393882/], Aji no Moto - Insud. La storia</ref> (la traduzione letterale di Aji no Moto è "Essenza del gusto", usato come marchio per il glutammato monosodico della compagnia giapponese oggi ancora esistente) e l'[[Anic]] ([[EniChem]]).
*[[1935]] - [[Hans Lenk]], ex canottiere tedesco
*[[1936]] - [[Jannis Kounellis]], pittore e scultore greco († [[2017]])
Sul finire degli anni Sessanta del Novecento, il territorio di Manfredonia e quello circostante si apprestò a subire le conseguenze di uno sviluppo industriale legato al massiccio intervento statale. Proprio in questo periodo fu insediato il petrolchimico [[Anic]], poi [[EniChem]] e della [[Società Chimica Daunia]] (SCD) compartecipata dall’Anic e dalla [[SNIA]], in località [[Macchia_(Monte_Sant'Angelo)|Macchia]], nel territorio del comune di [[Monte Sant'Angelo]]. Nel 1971 si avviava l’attività produttiva della SCD, riguardante il caprolattame (monomero del nylon) e il solfato ammonico (fertilizzante); nel 1972 iniziava la produzione di urea (fertilizzante) negli impianti dell’ANIC.
*[[1937]]
**[[Tony Burton]], attore e pugile statunitense († [[2016]])
Lo stesso complesso industriale è stato colpito da diversi incidenti. Tra i più significativi e nefasti si segnala quello avvenuto il 26 settembre 1976. Lo scoppio di una colonna di lavaggio dell'[[Ammoniaca]] determinò la dispersione in atmosfera di diverse tonnellate di [[Anidride arseniosa]] e di [[Ossido di carbonio]].
**[[José Luis Veloso]], ex calciatore spagnolo
**[[Robert Gallo]], medico, biologo e accademico statunitense
Nel 1979 un altro incidente dell'[[Enichem Agricoltura]] determinò un'ingente fuga di [[Ammoniaca]]: per l'intenso odore che si diffuse nella città una parte degli abitanti scelse autonomamente di evacuare per alcuni giorni.
**[[Željko Perušić]], allenatore di calcio e ex calciatore jugoslavo
**[[Franco Rubartelli]], fotografo e regista italiano
Nell'autunno del 1988, il paventato arrivo nel porto alti fondali, della nave "[[Deep Sea Carrier]]", carica di rifiuti tossici e nocivi e pertanto ribattezzata '''nave dei veleni''', alimentò nella popolazione un fortissimo movimento di opposizione per la presenza dello stabilimento EniChem. Sempre sul finire degli anni Ottanta, nello stesso periodo dei movimenti di opposizione della cittadinanza, due inchieste per inquinamento marino causarono la cessazione della produzione di [[Caprolattame]] nel 1988. Negli anni successivi lo stabilimento venne definitivamente chiuso.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/03/13/caso-enichem-interviene-il-governo.html|titolo=CASO ENICHEM, INTERVIENE IL GOVERNO}}</ref>
**[[Moacyr Scliar]], scrittore e medico brasiliano († [[2011]])
**[[John Woolfe]], pilota automobilistico inglese († [[1969]])
=== Pesca ===
*[[1938]]
[[File:Manfredonia faro porto molo levante.jpg|miniatura]]
**[[Silvano Agosti]], regista, sceneggiatore e montatore italiano
Fino agli anni della seconda guerra mondiale esistevano una decina di motopescherecci e un centinaio di barche a vela attrezzate per la pesca. La classe dei pescatori, all'epoca era in una situazione di forte povertà, che superava addirittura le condizioni di disagio della classe dei contadini. Sul finire degli anni '30 si costituì una cooperativa che riuniva i pescatori con più figli. Durante gli anni '50 e '60 la categoria vive un netto miglioramento delle condizioni di vita economica, anche per il ripristino dei collegamenti interrotti durante la guerra. Il boom vero e proprio inizia da quando la [[Cassa per il Mezzogiorno]] contribuisce alla sostituzione dei vecchi pescherecci, con nuovi moto-pescerecci, completi di tutte le attrezzature necessarie per una pesca più proficua e professionale. La produzione aumenta ed è in media, dal 1961 al 1967 di circa 30.000 quintali all'anno. Il pescato aumenterà sempre di più per tutti gli anni successivi. Al 1991 risultano registrati 945 addetti al settore. Alla fine degli anni '90 la marineria di Manfredonia contava più di 400 motopescherecci attivi.
**[[Bertie Auld]], allenatore di calcio e ex calciatore scozzese
**[[Bruno Bulgarelli]], tenore italiano
== Infrastrutture e trasporti ==
**[[Mel Peterson]], ex cestista statunitense
**[[Stefano Tatai]], scacchista italiano († [[2017]])
=== Strade ===
**[[Józef Zych]], politico e giurista polacco
La città è servita dalla [[Strada statale 89 Garganica]] che da Manfredonia si sviluppa per [[Mattinata]], [[Vieste]] e tutto il resto della costa garganica.
*[[1939]]
Per Manfredonia passano inoltre diverse strade statali e provinciali:
**[[Luciano Buzzacchera]], ex calciatore italiano
**[[Robin Herd]], ingegnere britannico
* [[Strada statale 159 delle Saline]], ha inizio dalla [[strada statale 89 Garganica]] all'altezza dello svincolo di '''Manfredonia Sud'''. La strada collega Manfredonia e il [[Gargano]] a [[Margherita di Savoia]] e al nord barese.
**[[Pepe Lienhard]], musicista e cantante svizzero
È presente inoltre, una discreta rete stradale a carattere provinciale che collega il centro urbano al resto del territorio.
**[[Terry Paine]], ex calciatore britannico
**[[Rosie Reyes]], ex tennista messicana
=== Ferrovie ===
**[[Vito Saccomandi]], agronomo e politico italiano († [[1995]])
{{Vedi anche|Ferrovia Foggia-Manfredonia}}
*[[1940]]
[[File:Stazione di Manfredonia.jpg|thumb|Stazione di Manfredonia]]
**[[Luis Echeberría]], calciatore spagnolo († [[2016]])
La '''stazione di Manfredonia''' è la [[stazione ferroviaria]] di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] della città di Manfredonia. È il capolinea della [[Ferrovia Foggia-Manfredonia|linea Foggia-Manfredonia]].
**[[Luigi Pierri]], politico italiano († [[2005]])
**[[William Stowe]], canottiere statunitense († [[2016]])
Serve la città e parte del [[Gargano]] meridionale.
*[[1942]]
**[[Pasquale Cavicchia]], calciatore italiano († [[2014]])
=== Stazione di Manfredonia Ovest ===
**[[Michael Haneke]], regista cinematografico e sceneggiatore austriaco
La '''stazione di Manfredonia Ovest''', costruita nel 2014, è una [[fermata ferroviaria]] inattiva e mai entrata in funzione, posta sulla linea [[Ferrovia Foggia-Manfredonia|Foggia-Manfredonia]], nella periferia occidentale della città di Manfredonia, fuori dal tessuto urbano della città garganica, a 5 km dal centro.<ref>[http://www.manfredonianews.it/2017/01/24/treno-tram-in-ritardo-ma-non-soppresso/]</ref>
**[[Jimmy Miller]], produttore discografico e musicista statunitense († [[1994]])
**[[Fabio Reinhart]], architetto e accademico svizzero
=== Porti ===
**[[Walter Rodney]], storico e politico guyanese († [[1980]])
**[[Bruno Salvadori]], giornalista e politico italiano († [[1980]])
{{Vedi_anche|Porto di Manfredonia}}
**[[Jalal Talebi]], allenatore di calcio e ex calciatore iraniano
[[File:Porto molo levante Manfredonia faro.jpg|thumb|Faro di Manfredonia. Porto. Molo di Levante.]]
*[[1943]]
[[File:Porto alti fondali manfredonia.jpg|thumb|Porto alti fondali. Particolare.]]
**[[Anton Camilleri]], ex calciatore maltese
**[[Robert Diamond]], avvocato e attore statunitense
Il porto vecchio (o porto commerciale), delimitato dai moli di Ponente e di Levante, è impiegato per la flotta peschereccia - una delle più grandi dell'[[Mar Adriatico|Adriatico]] - ed inoltre per il traffico commerciale, per le navi passeggeri dirette alle [[Isole Tremiti]] e per le forze armate.
**[[Winston Groom]], scrittore statunitense
**[[Erminio Mascherpa]], ingegnere e giornalista italiano († [[2005]])
Il porto industriale (o porto Alti Fondali) è situato a circa 1.8 mg ad est: fu costruito negli [[anni 1970|anni settanta]] in funzione delle esigenze del petrolchimico Anic/EniChem e del trasporto di materie prime alimentari. Nel 1988 il movimento merci raggiunse gli 1,76 milioni di tonnellate. La maggior parte dei traffici interessava la Grecia, la Turchia, la Libia, l'Egitto, l'Algeria e la Tunisia. Oggi versa in uno stato di semi-abbandono.
**[[Taniko Nakamura]], ex ginnasta giapponese
**[[Nils-Aslak Valkeapää]], musicista, poeta e scrittore finlandese († [[2001]])
Il porto turistico "Marina del Gargano" è posto a ridosso del molo di ponente. Ha oltre 700 posti barca e servizi per la diportistica.
**[[Muhammad Muhammad Sadiq al-Sadr]], religioso arabo († [[1999]])
*[[1944]]
=== Mobilità urbana ===
**[[Terje Høili]], imprenditore e ex calciatore norvegese
Il [[trasporto pubblico]] urbano, è gestito dalla ditta [[Ferrovie del Gargano]], con 6 linee urbane che collegano i quartieri della città, più altre 3 linee per il mercato settimanale, che si tiene il martedì in zona Scaloria, e un centro commerciale a nord-est della città.
**[[Osvaldo Napoli]], politico italiano
**[[Michael Nyman]], compositore, pianista e musicologo inglese
Tutti gli altri collegamenti (con i comuni della provincia, regionali, interregionali e internazionali) sono gestiti da tre imprese di trasporto ([[Sita Sud|SITA]], [[Ferrovie del Gargano]] e Marino Autolinee).
*[[1945]]
**[[Franco Battiato]], cantautore, compositore e regista italiano
== Amministrazione ==
**[[Eric De Vlaeminck]], ciclocrossista, ciclista su strada e pistard belga († [[2015]])
**[[David Grisman]], musicista e compositore statunitense
===Gemellaggi===
**[[David Milch]], autore televisivo e sceneggiatore statunitense
Manfredonia è gemellata con la città statunitense di [[Chattanooga]]<ref>http://www.foggiatoday.it/economia/gemellaggio-manfredonia-chattanooga.html </ref>
*[[1946]]
**[[Nunzio Bibbò]], scultore italiano († [[2014]])
===Altre informazioni amministrative===
**[[Verner Blaudzun]], ex ciclista su strada danese
Elenco dei sindaci della città dalla proclamazione della Repubblica
**[[Jean-Claude Bonato]], ex cestista e allenatore di pallacanestro francese
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
**[[Jan Poulsen]], allenatore di calcio e ex calciatore danese
{{ComuniAmminPrec
**[[Ray Ruffels]], ex tennista australiano
|6 agosto [[1946]]
**[[Gianfranco Todisco]], vescovo cattolico italiano
|29 novembre [[1946]]
**[[Lori Williams]], attrice cinematografica statunitense
|Alfonso Rossignoli
*[[1947]]
|-
**[[Carlo Cicuttini]], terrorista italiano († [[2010]])
|[[Commissario Prefettizio]]|
**[[Louis Alphonse Koyagialo]], politico († [[2014]])
}}
**[[Christine Gregoire]], politica e avvocato statunitense
{{ComuniAmminPrec
**[[Serena Verdirosi]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
|1º dicembre [[1946]]
|25 agosto *[[1948]]
**[[Brian Babin]], politico statunitense
|Nunzio Casalino
**[[Penelope Milford]], attrice statunitense
|[[Partito Comunista Italiano]]
**[[Davide Paolini]], giornalista, gastronomo e conduttore radiofonico italiano
|[[Sindaco]]|
*[[1949]]
}}
**[[Francisco Javier Aguilar]], ex calciatore spagnolo
{{ComuniAmminPrec
**[[Aslaug Dahl]], ex fondista norvegese
|4 settembre [[1948]]
**[[Karan English]], politica statunitense
|2 gennaio [[1949]]
**[[Trevor Jones]], musicista e compositore sudafricano
|Felice Cafarelli
**[[Irinej Konstantinov]], attore bulgaro
|-
**[[Musa Kusa]], diplomatico e politico libico
|[[Commissario Prefettizio]]|
**[[Angelo Massafra]], arcivescovo cattolico italiano
}}
**[[Ric Ocasek]], cantante, produttore discografico e musicista statunitense
{{ComuniAmminPrec
*[[1950]]
|11 gennaio [[1949]]
**[[Maritta Bauerschmidt]], ex ginnasta tedesca
|2 maggio [[1949]]
**[[Corinne Cléry]], attrice francese
|Francesco Puglisi
**[[Mike Easley]], politico e avvocato statunitense
|-
**[[Alain Elkann]], giornalista e scrittore italiano
|[[Commissario prefettizio]]|
**[[Phil Lanzon]], tastierista britannico
}}
**[[Charles Larmore]], filosofo statunitense
{{ComuniAmminPrec
**[[Ivo Nutarelli]], ufficiale italiano († [[1988]])
|31 maggio [[1949]]
**[[Beppo Tonon]], personaggio televisivo italiano
|17 novembre [[1958]]
*[[1951]]
|Giuseppe Brigida
**[[Michel Aupetit]], arcivescovo cattolico francese
|[[Democrazia Cristiana]]
**[[Ron Jaworski]], ex giocatore di football americano statunitense
|[[Sindaco]]|
**[[Bernd Landvoigt]], ex canottiere tedesco
}}
**[[Jörg Landvoigt]], ex canottiere tedesco
{{ComuniAmminPrec
**[[Julie Lynn Holmes]], ex pattinatrice artistica su ghiaccio statunitense
|18 novembre [[1958]]
*[[1952]]
|28 dicembre [[1960]]
**[[Marcos Antônio Abdalla Leite]], ex cestista brasiliano
|Pietro Montesanti
**[[Francesco Clemente]], pittore e disegnatore italiano
|-
**[[Mokhtar Dhouieb]], ex calciatore tunisino
|[[Commissario prefettizio]]|
**[[Pola Kinski]], attrice tedesca
}}
**[[Vladimir Krivcov]], ex nuotatore sovietico
{{ComuniAmminPrec
**[[Ugo Malagnino]], politico italiano
|29 dicembre [[1960]]
**[[Villano III]], wrestler messicano († [[2018]])
|22 dicembre [[1961]]
**[[Kim Stanley Robinson]], autore di fantascienza statunitense
|Alfonso Mario De Padova
**[[Rex Tillerson]], dirigente d'azienda e politico statunitense
|
|*[[Sindaco1953]]|
**[[Josef Kaczor]], ex calciatore tedesco
}}
**[[Rich Kelley]], ex cestista statunitense
{{ComuniAmminPrec
**[[Chaka Khan]], cantante statunitense
|23 dicembre [[1961]]
**[[Alessandro Scanziani]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
|30 settembre [[1962]]
**[[Ali Shojaei]], ex calciatore iraniano
|Leopoldo Carneglia
**[[Ivica Šurjak]], ex calciatore jugoslavo
|-
*[[1954]]
|[[Commissario prefettizio]]|
**[[Geno Auriemma]], allenatore di pallacanestro italiano
}}
**[[Kenneth Cole]], stilista statunitense
{{ComuniAmminPrec
**[[Sergio Criscuoli]], giornalista e conduttore televisivo italiano
|1º ottobre [[1962]]
**[[Nikki Gentile]], attrice e modella statunitense
|9 dicembre [[1966]]
**[[Hideyuki Hori]], doppiatore giapponese
|[[Nicola Ferrara (politico)|Nicola Ferrara]]
**[[Ademar Pereira Marinho]], ex calciatore brasiliano
|[[Democrazia Cristiana]]
|*[[Sindaco1955]]|
**[[Angelo Froglia]], pittore italiano († [[1997]])
}}
**[[Lloyd Jones]], scrittore neozelandese
{{ComuniAmminPrec
**[[Moses Malone]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[2015]])
|10 dicembre [[1966]]
**[[Susan Schwab]], politica statunitense
|7 novembre [[1968]]
*[[1956]]
|Antonio Valente
**[[José Barroso]], politico e accademico portoghese
|
**[[Rita Giaretta]], religiosa italiana
|[[Sindaco]]|
**[[Julia Glass]], scrittrice statunitense
}}
**[[Jeff Judkins]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
{{ComuniAmminPrec
**[[Marcelo Méndez]], ex schermidore argentino
|8 novembre [[1968]]
**[[Steven Saylor]], scrittore statunitense
|13 luglio [[1969]]
**[[Graham Watson]], politico britannico
|Francesco Latilla
*[[1957]]
|-
**[[Giancarlo Bruno]], ingegnere e opinionista italiano
|[[Commissario prefettizio]]|
**[[Lucio Gutiérrez]], politico e militare ecuadoriano
}}
**[[Robbie James]], calciatore gallese († [[1998]])
{{ComuniAmminPrec
**[[Amanda Plummer]], attrice statunitense
|14 luglio [[1969]]
|29 giugno *[[19751958]]
**[[Gustavo Aranzana]], allenatore di pallacanestro spagnolo
|Nicola D'Andrea
**[[Juris Eisaks]], ex slittinista sovietico
|[[Partito Comunista Italiano]]
**[[Steve Fraser]], ex lottatore statunitense
|[[Sindaco]]|
**[[Agustín Gajate]], ex calciatore spagnolo
}}
**[[Serena Grandi]], attrice e personaggio televisivo italiana
{{ComuniAmminPrec
**[[Bengt-Åke Gustafsson]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio svedese
|30 giugno [[1975]]
**[[Pekka Haavisto]], politico finlandese
|17 gennaio [[1982]]
**[[Mauro Maria Morfino]], vescovo cattolico italiano
| [[Michele Magno]]
**[[Zoltán Péter]], ex calciatore ungherese
|[[Partito Comunista Italiano]]
**[[Dirk Stahmann]], ex calciatore tedesco orientale
|[[Sindaco]]|
*[[1959]]
}}
**[[Giancarlo Aquilanti]], compositore italiano
{{ComuniAmminPrec
**[[Heriberto González]], ex schermidore cubano
|18 gennaio [[1982]]
**[[Catherine Keener]], attrice statunitense
|16 agosto [[1985]]
**[[Jānis Urbanovičs]], politico lettone
|Girolamo Campo
**[[Mario Valducci]], politico e imprenditore italiano
|[[Partito Comunista Italiano]]
|*[[Sindaco1960]]|
**[[Enrique Aja]], ex ciclista su strada spagnolo
}}
**[[Giuseppe Brucato]], allenatore di calcio italiano
{{ComuniAmminPrec
**[[Giuseppe Catalano (calciatore)|Giuseppe Catalano]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
|17 agosto [[1985]]
**[[Rafael Ferrer]], attore statunitense
|15 aprile [[1987]]
**[[Franz Hörmann]], economista austriaco
|Enrico Carmone
**[[Andrea Lastrucci]], ex arbitro di calcio a 5 italiano
|centrosinistra
**[[Bill Metoyer]], produttore discografico statunitense
|[[Sindaco]]|
**[[Yōko Tawada]], scrittrice giapponese
}}
*[[1961]]
{{ComuniAmminPrec
**[[Eivind Aarset]], chitarrista norvegese
|16 aprile [[1987]]
**[[Luca Bergamini]], ex giocatore di calcio a 5 italiano
|3 agosto [[1989]]
**[[Steve Holmes]], attore pornografico rumeno
|Matteo Quitadamo
**[[Francesco Ferrante]], politico italiano
|[[Democrazia Cristiana]]
**[[Craig Green]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 neozelandese
|[[Sindaco]]|
**[[Ali Hewson]], attivista irlandese
}}
**[[Norrie McCathie]], calciatore scozzese († [[1996]])
{{ComuniAmminPrec
|4 agosto *[[19891962]]
**[[Ivica Barbarić]], allenatore di calcio e ex calciatore jugoslavo
|14 febbraio [[1990]]
**[[Marc Cherry]], produttore televisivo e scrittore statunitense
|Agostino Ricucci
**[[David C. Johnson]], regista e sceneggiatore statunitense
|-
**[[Joël Pelier]], ex ciclista su strada francese
|[[Commissario prefettizio]]|
**[[Steve Redgrave]], canottiere britannico
}}
**[[Michael Woods (calciatore)|Michael Woods]], ex calciatore maltese
{{ComuniAmminPrec
**[[Jenny Wright]], attrice statunitense
|15 febbraio [[1990]]
**[[Basil al-Assad]], politico e militare siriano († [[1994]])
|22 ottobre [[1990]]
*[[1963]]
|Michele Spinelli
**[[Francesco Attolico]], pallanuotista italiano
|[[Partito Comunista Italiano]]
**[[Marian Bantjes]], designer canadese
|[[Sindaco]]|
**[[Paul Carafotes]], attore statunitense
}}
**[[Míchel]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
{{ComuniAmminPrec
**[[Juan Ramón López Caro]], allenatore di calcio spagnolo
|23 ottobre [[1990]]
**[[Roberto Molinelli]], compositore, direttore d'orchestra e violista italiano
|10 giugno [[1992]]
**[[Ana Fidelia Quirot]], ex mezzofondista e velocista cubana
|Francesco Castriotta
**[[Jorge Rinaldi]], ex calciatore argentino
|[[Partito Comunista Italiano]] - [[Partito Democratico della Sinistra]]
**[[Sergio Trama]], illustratore e grafico italiano
|[[Sindaco]]|
*[[1964]]
}}
**[[Hope Davis]], attrice statunitense
{{ComuniAmminPrec
**[[Domenico Di Carlo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
|11 giugno [[1992]]
**[[Michael Frontzeck]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco
|8 gennaio [[1993]]
**[[John Mitchell (rugbista)|John Mitchell]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 neozelandese
|Agostino Ricucci
**[[John Pinette]], attore e comico statunitense († [[2014]])
|-
**[[Óscar de Jesús Vargas]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada colombiano
|[[Commissario prefettizio]]|
**[[Massimo Zanotti]], ex calciatore sammarinese
}}
**[[Mary Zophres]], costumista statunitense
{{ComuniAmminPrec
**[[Marta de Souza Sobral]], ex cestista brasiliana
|9 gennaio [[1993]]
*[[1965]]
|17 gennaio [[1994]]
**[[Costanzo Barcella]], ex calciatore italiano
|Giuseppe Sinigallia
**[[Sérgio Luiz Coelho Pinto]], ex giocatore di calcio a 5 brasiliano
|centrosinistra
**[[Richard Grieco]], attore e modello statunitense
|[[Sindaco]]|
**[[Aneta Kręglicka]], modella polacca
}}
**[[José Leal]], allenatore di calcio e ex calciatore angolano
{{ComuniAmminPrec
**[[Nicoletta Simeone]], conduttrice radiofonica italiana
|18 gennaio [[1994]]
**[[Antônio Benedito da Silva]], ex calciatore brasiliano
|1º giugno [[1995]]
**[[Mário Tilico]], ex calciatore brasiliano
|Giuseppe Dicembrino
*[[1966]]
|[[Centro Cristiano Democratico]]
**[[Michael Anderson (cestista)|Michael Anderson]], ex cestista statunitense
|[[Sindaco]]|
**[[Héctor Chiriboga]], ex calciatore ecuadoriano
}}
**[[Fabio Corbani]], allenatore di pallacanestro italiano
{{ComuniAmminPrec
**[[Marin Hinkle]], attrice statunitense
|2 giugno [[1995]]
**[[Oleg Kononov]], allenatore di calcio e ex calciatore russo
|23 novembre [[1995]]
**[[Frank Martin (allenatore di pallacanestro)|Frank Martin]], allenatore di pallacanestro statunitense
|Orazio Ciliberti
**[[Marek Maďarič]], politico slovacco
|-
**[[Tim Miles]], allenatore di pallacanestro statunitense
|[[Commissario prefettizio]]|
**[[Martin Ndongo-Ebanga]], ex pugile camerunese
}}
**[[Alfred Nijhuis]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese
{{ComuniAmminPrec
**[[László Répási]], ex calciatore ungherese
|24 novembre [[1995]]
**[[Luca Sandri]], attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano
|4 maggio [[2000]]
*[[1967]]
|Gaetano Prencipe
**[[Nicoletta Bortolotti]], scrittrice italiana
|[[Movimento per l'Ulivo|Comitati Prodi]]
**[[Franco Brambilla]], illustratore italiano
|[[Sindaco]]|
**[[Giorgio Ciccarelli]], musicista, cantante e compositore italiano
}}
**[[Mark Lackie]], ex pattinatore di short track canadese
{{ComuniAmminPrec
**[[Kristian Laferla]], ex calciatore maltese
|5 maggio [[2000]]
**[[Jonella Ligresti]], imprenditrice italiana
|
**[[Sandra Ferguson]], attrice statunitense
|Francesco Paolo Campo
**[[Henry John Woodcock]], magistrato italiano
|[[Democratici di Sinistra]] - [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|*[[Sindaco1968]]|
**[[Damon Albarn]], cantante e musicista britannico
}}
**[[Andrea Belluzzi]], avvocato e politico sammarinese
{{ComuniAmminPrec
**[[Angelo Carbone]], ex calciatore italiano
| [[2000]]
**[[Andrea Cecchi]], ex nuotatore italiano
|31 marzo [[2010]]
**[[En Esch]], musicista e cantante tedesco
|Francesco Paolo Campo
**[[Fernando Hierro]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore spagnolo
|[[Democratici di Sinistra]] - [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
**[[Virginio Lunardi]], ex saltatore con gli sci italiano
|[[Sindaco]]|
**[[Andrea Maffei (architetto)|Andrea Maffei]], architetto italiano
}}
**[[Filippo Malatesta]], cantautore italiano
{{ComuniAmminPrec
**[[Claudia Marchionni]], giornalista e autrice televisiva italiana
|1º aprile [[2010]]
**[[Claudio Nunes]], giocatore di bridge italiano
|
**[[Zak Penn]], sceneggiatore e regista statunitense
|Angelo Riccardi
**[[Elisa Rea]], ex mezzofondista italiana
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
**[[Zhang Shan]], ex tiratore a volo cinese
|[[Sindaco]]|
*[[1969]]
}}
**[[David Anthony Durham]], scrittore statunitense
{{ComuniAmminPrec
**[[Pierre Kolp]], compositore e pedagogo belga
|
**[[Roy Lee]], produttore cinematografico statunitense
|in carica
**[[Youri Mulder]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese
|Angelo Riccardi
**[[Fredrik Nyberg]], ex sciatore alpino svedese
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
**[[Massimiliano Oldoini]], allenatore di pallacanestro italiano
|[[Sindaco]]|
**[[David M. Rosenthal]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
}}
**[[Alessandro Scottà]], sciatore freestyle italiano
{{ComuniAmminPrecFine}}
*[[1970]]
**[[Melissa Errico]], attrice e soprano statunitense
== Sport ==
**[[Patrick Holzer]], ex sciatore alpino italiano
**[[Gianni Infantino]], dirigente sportivo italiano
* '''Calcio'''
**[[Lamelas Jordi]], ex calciatore andorrano
Nel comune ha sede la società di calcio [[Associazione Sportiva Dilettantistica Manfredonia Calcio|A.S.D. Manfredonia Calcio]], fondata nel 1932 e militante in [[Serie D]] dal campionato 2013-2014. Le società Castriotta Calcio Manfredonia e Atletica Manfredonia, hanno invece disputato campionati dilettantistici regionali.
**[[Liu Yudong]], ex cestista cinese
La squadra di [[calcio a 5]] Manfredonia C5, milita nel campionato di serie B dal 2004.
**[[Alberto Montaño]], ex calciatore ecuadoriano
Al campionato regionale di serie C 2014-2015 di [[calcio a 5]] femminile hanno partecipato le società A.S.D. Manfredonia C5 e F.C.D. FoveaDonia<ref>{{cita web|url=http://www.locasport.it/2014/calcio-a-5-femminile-ecco-i-calendari-del-torneo-regionale/|titolo=Calcio a 5 Femminile: ecco i calendari del torneo regionale|autore=locasport.it|data=10 novembre 2014|accesso=31 gennaio 2015}}</ref>. Quest'ultima nel recente passato ha militato per quattro stagioni consecutive in [[Serie A (calcio a 5 femminile)|serie A]]<ref>{{cita web|url=http://www.statoquotidiano.it/11/06/2013/manfredonia-nuova-focus-donia-ancora-in-a-nazionale/145824/|titolo=Manfredonia, Nuova Focus Donia ancora in A nazionale|autore=statoquotidiano.it|data=11 giugno 2013|accesso=31 gennaio 2015}}</ref>.
**[[Simone Mottini]], sciatore freestyle italiano
**[[Dželaludin Muharemović]], allenatore di calcio e ex calciatore bosniaco
* '''Pallavolo'''
**[[Carl Pickens]], ex giocatore di football americano statunitense
La squadra femminile di [[pallavolo]], A.S.D. Volley Manfredonia nata nel 1987, ha militato per qualche stagione in serie B e nel 2014-2015 ha disputato il campionato regionale di serie C<ref>{{cita web|url=http://www.statoquotidiano.it/22/09/2014/asd-volley-manfredonia-si-riparte-a-pieno-regime/249604/|titolo=Asd volley Manfredonia: "si riparte a pieno regime"|autore=statoquotidiano.it|data=22 settembre 2014|accesso=3 novembre 2014}}</ref>. La Volley Club Manfredonia, squadra maschile fondata nel 1977, ha partecipato al campionato regionale di serie D nel 2014<ref>{{cita web|url=http://www.statoquotidiano.it/11/09/2014/riparte-stagione-per-volley-club-manfredonia/245712/|titolo=Riparte la stagione per la Volley club Manfredonia|autore=statoquotidiano.it|data=11 settembre 2014|accesso=3 novembre 2014}}</ref>.
**[[Vitalij Sidorov]], ex discobolo ucraino
**[[Denis Zanette]], ciclista su strada italiano († [[2003]])
* '''Campionati Mondiali Studenteschi di Beach Volley'''
**[[Rogério Fonseca da Silva]], ex calciatore brasiliano
Dal 26 maggio al 2 giugno [[2013]] Manfredonia è stata la sede dei Campionati Mondiali Studenteschi di [[Beach Volley]]. La kermesse internazionale è stata promossa dall'[[International School Sport Federation]] (ISF) e organizzata dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]] (MIUR) e dalla [[Federazione Italiana Pallavolo]] (FIPAV). I campi da gioco, con relative strutture, sono stati installati presso la ''Spiaggia Castello''.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.manfredonia.fg.it/news_long.php?Rif=3610|titolo=Un'occasione per Manfredonia, i Campionati mondiali studenteschi di Beach Volley|autore=comunedimanfredonia}}</ref>. Vincitrici dei tornei maschile e femminile sono state le 2 squadre provenienti dal Brasile.<ref>[http://www.statoquotidiano.it/01/06/2013/manfredonia-conclusi-mondiali-studenteschi-beachvolley-vittoria-brasile/143957/ Manfredonia, terminati Mondiali studenteschi Beachvolley, doppia vittoria Brasile - www.statoquotidiano.it]</ref>
*[[1971]]
**[[Jason Batty]], ex calciatore neozelandese
* '''Pallacanestro'''
**[[Aleksandar Džikić]], allenatore di pallacanestro serbo
Le due squadre di [[pallacanestro]], A.S.D. Basket Giuseppe Angel<ref>{{cita web|url=http://www.statoquotidiano.it/24/08/2014/basket-per-201415-in-c-webbin-angel/238862/|titolo=Manfredonia, Basket, anche per il 2014/15 in C sarà Webbin – Angel|autore=statoquotidiano.it|data=24 agosto 2014|accesso=3 novembre 2014}}</ref> e A.S. Atletica Manfredonia, sono attive a livello regionale.
**[[Yasmeen Ghauri]], supermodella canadese
**[[Bill Kelliher]], chitarrista e cantante statunitense
* '''Pallamano'''
**[[Abe Laboriel Jr.]], batterista e cantante messicano
La squadra di [[pallamano]] Freetime Handball Manfredonia ha partecipato al campionato di serie B interregionale nel 2012<ref>{{cita web|url=http://www.manfredonia24.net/2012/11/02/pallamano-manfredonia-si-comincia-domenica-4-novembre-contro-il-noci|titolo=Pallamano Manfredonia: si comincia domenica 4 novembre contro il Noci|autore=manfredonia24.net|data=2 novembre 2012|accesso=17 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141103145756/http://www.manfredonia24.net/2012/11/02/pallamano-manfredonia-si-comincia-domenica-4-novembre-contro-il-noci|dataarchivio=3 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
**[[Carmen Masola]], soprano italiano
**[[Karen McDougal]], modella statunitense
==Note==
**[[Carlo Pavese]], direttore di coro e compositore italiano
<references/>
**[[Valentino Picone]], attore, cabarettista e conduttore televisivo italiano
**[[Andrea Rivera]], attore e cantautore italiano
== Bibliografia ==
**[[Almudena Vara]], ex cestista spagnola
* Pompeo Sarnelli, "Cronologia de'vescovi et arcivescovi Sipontini", Stamp. arcivescovale, 1680
*[[1972]]
* P. Boccuccia, ''Ricerche nell'area sud-orientale di Coppa Nevigata'', in "Taras", 15 (1995), pp. 153–174
**[[Fabio Balducci]], pilota motociclistico italiano
* S.M. Cassano, A. Cazzella, A. Manfredini, M. Moscoloni (a cura di), ''Coppa Nevigata e il suo territorio'', Roma 1987
**[[Jonas Björkman]], allenatore di tennis e ex tennista svedese
* A. Cazzella, ''L'insediamento di Coppa Nevigata fra tarda età del Bronzo ed età del Ferro'', in "Archeologia Classica", 43 (1991), pp. 39–53
**[[Joe Calzaghe]], ex pugile gallese
* A. Cazzella, ''La Puglia come area periferica del mondo miceneo: il caso di Coppa Nevigata'', in "Atti del II Convegno Internazionale di Studi Micenei", Roma-Napoli 1996, pp. 1543–1549
**[[Judith Godrèche]], attrice e scrittrice francese
* A. Cazzella, M. Moscoloni, ''La sequenza cronostratigrafica di Coppa Nevigata fra XVI e XIV secolo a.C.'', in "Rassegna di Archeologia", 10 (1992), pp. 533–543
**[[Abdeljalil Hadda]], ex calciatore marocchino
* G. Siracusano, ''Le indagini archeozoologiche nel sito stratificato di Coppa Nevigata: una visione d'insieme'', in "Origini", 15 (1992), pp. 201–217
**[[Annamaria Malipiero]], attrice e ex modella italiana
* Maria Luisa Nava (a cura di), ''Stele daunie. Dalle scoperte di Silvio Ferri ai più recenti studi'', Milano, Electa ed. 1988.
**[[Luigi Molino (calciatore)|Luigi Molino]], ex calciatore italiano
* Maria Luisa Nava, "Stele Daunie", in ''Enciclopedia dell'Arte Antica, Classica ed Orientale'', II suppl., vol. V, pp. 401–404.
**[[Peter Møller]], ex calciatore danese
* Maria Luisa Nava, ''Le stele daunie'', (collana ''Daunia archeologica. Materiali'') Grenzi editore, 2001.
**[[Daniel Prodan]], calciatore rumeno († [[2016]])
* Raffaele Licinio, ''[https://web.archive.org/web/20131004220354/http://www.edipuglia.it/volume.php?id=571 ''Storia di Manfredonia (I). Il Medio-evo]'', Edipuglia 2008.
**[[Georgianna Robertson]], supermodella giamaicana
* Saverio Russo, ''[https://web.archive.org/web/20131004220352/http://www.edipuglia.it/volume.php?id=586 ''Storia di Manfredonia (II). L'età moderna]'', Edipuglia 2009.
**[[Rafael Suárez]], schermidore venezuelano
* Franco Mercurio, ''[https://web.archive.org/web/20100915002457/http://www.edipuglia.it/volume.php?id=604 ''Storia di Manfredonia (III.1). L'età contemporanea]'', Edipuglia 2010.
**[[Erwin Vervecken]], ex ciclocrossista e ex ciclista su strada belga
* Saverio Russo, ''[https://web.archive.org/web/20131004220934/http://www.edipuglia.it/volume.php?id=603 ''Storia di Manfredonia (III.2). L'età contemporanea]'', Edipuglia 2010.
*[[1973]]
* Patrizia Resta, [http://www.comune.manfredonia.fg.it/news_long.php?Rif=1189 ''Di Terra e di Mare: Pratiche di appartenenza a Manfredonia''], Armando Editore 2009.
**[[Stefano Casagranda]], ex ciclista su strada italiano
* Antonio Giuseppe Gentile, ''Manfredonia testimonianze vecchie e nuove'', Litografia Velox-Trento, 1970.
**[[Christianne Casimir]], pentatleta tedesca
* Maria Luisa Nava, ''Stele daunie I. Il Museo di Manfredonia'', Firenze Sansoni ed. 1980.
**[[Federico Di Pofi]], doppiatore italiano
* Cleto Schiavilla, pag. 259 e segg., Lo sconosciuto Napoleone. Un insorgente dimenticato. Dalle Langhe alla Terra d'Otranto, Boves, Araba Fenice, 2014, ISBN 978-88-6617-236-9
**[[Jerzy Dudek]], ex calciatore polacco
* Nunzio Tomaiuoli, "Architettura primoangioina in Capitanata: cantieri, prothomagistri, ingenierii, magistri.", Atti Convegno 1993 - San Severo
**[[Michela Fanini]], ciclista su strada italiana († [[1994]])
* Nunzio Tomaiuoli, "Castello e Cinta Muraria di Manfredonia nei documenti del XVIII secolo." - Atlantica Editrice, Foggia - 1984
**[[Mirwaiz Umar Farooq]], politico e religioso indiano
* Luigi Pascale, "L'antica e la Nuova Siponto", Firenze - 1932 - Tip. Conti - Rifredi
**[[Jason Kidd]], allenatore di pallacanestro e ex cestista statunitense
* Pasquale Ognissanti, "Gli ebrei a Manfredonia"
**[[Milorad Mažić]], arbitro di calcio serbo
**[[David Vaughn (cestista 1973)|David Vaughn]], ex cestista statunitense
== Voci correlate ==
* [[Daunia1974]]
**[[Cristian Baglieri]], ex calciatore italiano
* [[Gargano]]
**[[Andrea Brabencová]], ex cestista ceca
* [[Capitanata]]
**[[Jaume Collet-Serra]], regista e produttore cinematografico spagnolo
* [[Siponto]]
**[[Mark Hunt]], artista marziale misto e kickboxer neozelandese
* [[Diomede]]
**[[Camilla Martin]], ex giocatrice di badminton danese
* [[Coppa Nevigata]]
**[[Randall Park]], attore, comico e regista statunitense
* [[Stele daunia]]
**[[Patrick Tabacco]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e imprenditore francese
* [[Manfredi di Svevia]]
**[[Eric Washington]], ex cestista statunitense
* [[Carlo I d'Angiò]]
*[[1975]]
* [[Maria Santissima di Siponto]]
**[[Hashim El Desuoky]], giocatore di calcio a 5 egiziano
* [[Parco Nazionale del Gargano]]
**[[Rita Grande]], ex tennista italiana
* [[Carnevale di Manfredonia]]
**[[Adnen Helali]], poeta e attore tunisino
* [[Lago Salso]]
**[[Kazuya Minekura]], fumettista giapponese
* [[Oasi Lago Salso]]
**[[Karl-Johan Persson]], imprenditore svedese
*[[1976]]
== Altri progetti ==
**[[Øivind Berg]], ex calciatore norvegese
{{interprogetto|commons=Category:Manfredonia}}
**[[Andrea Cottini]], calciatore italiano
**[[Chris Hoy]], ex pistard britannico
== Collegamenti esterni ==
**[[Dougie Lampkin]], pilota motociclistico britannico
* {{cita web|http://www.oasilagosalso.it|Oasi Lago Salso}}
**[[Michelle Monaghan]], attrice statunitense
* {{cita web|http://www.lifelagosalso.it|Centro Studi Naturalistici}}
**[[Lena Park]], cantautrice e compositrice statunitense
* {{cita web |1=http://www.sanleonardodisiponto.it |2=Abbazia di San Leonardo |accesso=9 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161027023409/http://www.sanleonardodisiponto.it/ |dataarchivio=27 ottobre 2016 |urlmorto=sì }}
**[[Jeļena Rubļevska]], pentatleta lettone
* {{cita web|url=https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.percorsisonori|titolo=Progetto Percorsi Sonori - App Android per visitare il centro storico di Manfredonia}}
**[[Keri Russell]], attrice statunitense
* {{cita web|http://www.comune.manfredonia.fg.it/aast/sipontoarch.htm|Storia di Siponto}}
**[[Félix Tagawa]], ex calciatore francese
* {{cita web|http://www.comune.manfredonia.fg.it/aast/santsiponto.htm|Il santuario di Santa Maria di Siponto}}
**[[Ricardo Zonta]], pilota automobilistico brasiliano
* {{cita web |1=http://www.sanleonardodisiponto.it/ |2=Abbazia di San Leonardo di Siponto |accesso=9 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161027023409/http://www.sanleonardodisiponto.it/ |dataarchivio=27 ottobre 2016 |urlmorto=sì }}
**[[Marcos Gomes de Araujo]], ex calciatore brasiliano
* [http://www.aroundgargano.it Around Gargano] - Scopri Manfredonia
*[[1977]]
**[[Julien Allemand]], pilota motociclistico francese
{{Manfredonia}}
**[[Wayne Carpendale]], attore e personaggio televisivo tedesco
{{Comuni del Parco Nazionale del Gargano}}
**[[Vincenzo Di Bella]], pilota di rally italiano
{{Comunità montana del Gargano}}
**[[Daniel Espinosa]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese
{{Comuni della provincia di Foggia}}
**[[Norman Gobbi]], politico svizzero
{{Controllo di autorità}}
**[[Maksim Marinin]], ex pattinatore artistico su ghiaccio russo
{{Portale|Puglia}}
**[[Brad Meester]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Sammy Morris]], ex giocatore di football americano inglese
[[Categoria:Manfredonia| ]]
**[[Giuseppe Patriarca]], ex pallavolista e allenatore di pallavolo italiano
[[Categoria:Città della Magna Grecia]]
*[[1978]]
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Foggia]]
**[[Vitaliy Budovskiy]], pentatleta ucraino
[[Categoria:Storia della Daunia]]
**[[Michele Canevarolo]], ex pistard e ciclista su strada italiano
**[[Alejandro Carrasco]], ex calciatore cileno
**[[April Flowers]], ex attrice pornografica statunitense
**[[Anastasia Griffith]], attrice inglese
**[[Perez Hilton]], blogger, personaggio televisivo e attivista statunitense
**[[Helena Josefsson]], cantante svedese
**[[György Kozmann]], canoista ungherese
**[[Liu Ye]], attore cinese
**[[Piero Mazzocchetti]], cantante italiano
**[[Morné Nagel]], velocista sudafricano
**[[Joanna Page]], attrice gallese
**[[Gernot Plassnegger]], ex calciatore austriaco
**[[Abram Raselemane]], calciatore sudafricano († [[2008]])
**[[Walter Samuel]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
**[[Patrick Thaler]], ex sciatore alpino italiano
**[[Nicholle Tom]], attrice e doppiatrice statunitense
*[[1979]]
**[[Valerio Antezza]], hockeista su pista e allenatore di hockey su pista italiano
**[[Mark Buehrle]], ex giocatore di baseball statunitense
**[[Ray Gordy]], ex wrestler statunitense
**[[Natalia Hadjiloizou]], ex nuotatrice bielorussa
**[[Tayyiba Haneef]], pallavolista statunitense
**[[Misty Hyman]], nuotatrice statunitense
**[[Hiromi Kawabata]], ex cestista giapponese
**[[Nobuo Kyō]], attore giapponese
**[[Vincenzo Marruocco]], ex calciatore italiano
**[[Ľubomír Meszároš]], calciatore slovacco
**[[Laura Nicolini (pallavolista)|Laura Nicolini]], ex pallavolista italiana
**[[Ariel Rechtshaid]], produttore discografico e polistrumentista statunitense
**[[Saša Vasiljević]], ex cestista bosniaco
*[[1980]]
**[[Asaf Avidan]], cantautore e musicista israeliano
**[[Luca Conte]], cestista italiano
**[[Riccardo Gissi]], calciatore italiano
**[[Kafétien Gomis]], lunghista francese
**[[Goran Ikonić]], cestista bosniaco
**[[Kateřina Křížová]], cestista ceca
**[[Michael Nelson (calciatore)|Michael Nelson]], calciatore inglese
**[[Érika Coimbra]], pallavolista brasiliana
**[[Roberto Rolfo]], pilota motociclistico italiano
**[[Ljudmila Skavronskaja]], ex tennista russa
**[[Simone Toni]], attore teatrale e regista teatrale italiano
*[[1981]]
**[[Pedro Juan Benítez]], calciatore paraguaiano
**[[Neal Bledsoe]], attore canadese
**[[Roger Aa Djupvik]], fondista norvegese
**[[Joseph Forte]], ex cestista statunitense
**[[Takeshi Honda]], ex pattinatore artistico su ghiaccio giapponese
**[[Glen McGowan]], ex cestista statunitense
**[[Madalene Mitongu Ntumba]], ex cestista italiana
**[[Shelley Rudman]], skeletonista britannica
**[[Giuseppe Sculli]], calciatore italiano
**[[Victor Simões]], ex calciatore brasiliano
*[[1982]]
**[[Said Bakkati]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese
**[[Cristina Ciocan]], ex cestista rumena
**[[Paride Grillo]], ex ciclista su strada italiano
**[[Sinthaweechai Hathairattanakool]], calciatore thailandese
**[[Werner Heel]], ex sciatore alpino italiano
**[[Goran Lovré]], calciatore serbo
**[[Juan José Morales]], calciatore argentino
**[[Henri Myntti]], calciatore finlandese
**[[Jeff Parke]], ex calciatore statunitense
**[[Anna Rybaczewski]], ex pallavolista francese
**[[Djibril Sidibé (calciatore maliano)|Djibril Sidibé]], ex calciatore maliano
**[[Agnieszka Szott]], cestista polacca
**[[Zhang Ping]], ex pallavolista cinese
*[[1983]]
**[[Marcel Eger]], ex calciatore tedesco
**[[Mohamed Farah]], mezzofondista britannico
**[[Morgan Gould]], calciatore sudafricano
**[[Kader Mangane]], calciatore senegalese
**[[Loree Moore]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense
**[[Jon Otsemobor]], calciatore inglese
**[[Sascha Riether]], calciatore tedesco
**[[Jerome Thomas]], calciatore inglese
**[[Cleiton Xavier]], calciatore brasiliano
**[[Philipp Zeller]], hockeista su prato tedesco
*[[1984]]
**[[Ronaille]], calciatore brasiliano
**[[Isaac Chansa]], calciatore zambiano
**[[Lazhar Hadj Aïssa]], calciatore algerino
**[[Francesco Lodi]], calciatore italiano
**[[Luis Ángel Maté]], ciclista su strada spagnolo
**[[Silvano Mulas]], fantino italiano
*[[1985]]
**[[L.I.O.]], rapper francese
**[[Celeste D'Arrando]], politica italiana
**[[Manuel Fortuna]], cestista dominicano
**[[Jonathan Hivert]], ciclista su strada francese
**[[Maurice Jones-Drew]], ex giocatore di football americano statunitense
**[[Piotr Leciejewski]], calciatore polacco
**[[Regina Mader]], ex sciatrice alpina austriaca
**[[Bethanie Mattek-Sands]], tennista statunitense
**[[Stevie McCrorie]], cantante scozzese
**[[Memphis Monroe]], ex attrice pornografica statunitense
**[[Mar'jana Spivak]], attrice russa
*[[1986]]
**[[Mohamed Musa Ali]], calciatore qatariota
**[[Fabián Assmann]], calciatore argentino
**[[Denis Dmitriev]], pistard russo
**[[Andrea Dovizioso]], pilota motociclistico italiano
**[[Brett Eldredge]], cantautore statunitense
**[[Eyong Enoh]], calciatore camerunese
**[[Erika Ferraioli]], nuotatrice italiana
**[[Ben Rappaport]], attore statunitense
**[[Olexandr Sadovyy]], pallanuotista ucraino
**[[Frédéric Sammaritano]], calciatore francese
**[[Radostina Slavova]], cestista bulgara
**[[Steven Strait]], attore statunitense
**[[Juan Varea]], calciatore argentino
*[[1987]]
**[[Filip Burkhardt]], calciatore polacco
**[[Rayco García Dauta]], calciatore spagnolo
**[[Emanuele Mauti]], pallanuotista italiano
**[[Sergio Noda]], pallavolista spagnolo
**[[Rodrigo Quiroga]], pallavolista argentino
**[[Maximiliano Ré]], calciatore argentino
**[[Dušan Sidor (hockeista su ghiaccio)|Dušan Sidor]], hockeista su ghiaccio slovacco
*[[1988]]
**[[Rose Anderson]], ex cestista britannica
**[[Vanessa Bernauer]], calciatrice svizzera
**[[Dellin Betances]], giocatore di baseball statunitense
**[[Lenny (calciatore)|Lenny]], calciatore brasiliano
**[[Cristian García]], calciatore argentino
**[[Ângelina Golome]], cestista angolana
**[[Alejandro González (calciatore)|Alejandro González]], calciatore uruguaiano
**[[Ana Grbac]], pallavolista croata
**[[Svetlana Igumenova]], taekwondoka russa
**[[Jason Kenny]], pistard britannico
**[[Fredrik Nilsen]], giocatore di calcio a 5 e calciatore norvegese
**[[Ayana Onozuka]], sciatrice freestyle giapponese
**[[Iva Roglić]], cestista serba
**[[Tomoya Ugajin]], calciatore giapponese
**[[Srđan Vujaklija]], calciatore serbo
**[[Ján Zápotoka]], calciatore slovacco
**[[Ibrahim el-Gammal]], cestista egiziano
**[[Ahmet İlhan Özek]], calciatore turco
*[[1989]]
**[[Ewerton]], calciatore brasiliano
**[[Edu Bedia]], calciatore spagnolo
**[[Francesco Bettella]], nuotatore italiano
**[[Melek Bilge]], cestista turca
**[[Natalie Burton]], cestista australiana
**[[Eric Maxim Choupo-Moting]], calciatore tedesco
**[[Andrea Coghe]], fantino italiano
**[[Julia Cohen]], tennista statunitense
**[[Claudio Corvalán]], calciatore argentino
**[[Eirik Evjen]], attore norvegese
**[[Eva de Goede]], hockeista su prato olandese
**[[Nikola Gulan]], calciatore serbo
**[[Aridane Hernández]], calciatore spagnolo
**[[Andrejs Kovaļovs]], calciatore lettone
**[[Mike Will Made It]], produttore discografico statunitense
**[[Formose Mendy]], calciatore guineense
**[[Marco Modolo]], calciatore italiano
**[[Julián Montenegro]], calciatore argentino
**[[Gelmin Rivas]], calciatore venezuelano
*[[1990]]
**[[Eugenia di York]]
**[[Jaime Alguersuari]], pilota automobilistico spagnolo
**[[Katarzyna Daleszczyk]], calciatrice polacca
**[[Ahmed Mohamed El Sayed]], calciatore qatariota
**[[Miguel Escalona]], calciatore cileno
**[[Gordon Hayward]], cestista statunitense
**[[Ignace Iamak]], calciatore vanuatuano
**[[Robert Johansson]], saltatore con gli sci norvegese
**[[Leonardo Leyva]], pallavolista cubano
**[[Renan Ribeiro]], calciatore brasiliano
**[[Giacomo Rinaldi]], calciatore sammarinese
**[[Patrick Schweiger]], ex sciatore alpino austriaco
**[[Wuilito Fernandes]], calciatore capoverdiano
**[[Béla Török]], pallanuotista ungherese
**[[Adnan Zahirović]], calciatore bosniaco
*[[1991]]
**[[Jorge Bazán]], calciatore peruviano
**[[Facundo Campazzo]], cestista argentino
**[[María Escoto]], pallavolista, dirigente sportivo e allenatrice di pallavolo portoricana
**[[Pierre Hampton]], cestista svedese
**[[Erik Haula]], hockeista su ghiaccio finlandese
**[[Milan Heča]], calciatore ceco
**[[Robert Hovhannisyan]], scacchista armeno
**[[Małgorzata Misiuk]], cestista polacca
**[[Mike Mutyaba]], calciatore zimbabwese
**[[Rubén Rochina]], calciatore spagnolo
**[[Song Chaoqing]], biatleta cinese
**[[Gregg Wylde]], calciatore scozzese
**[[Alin Petru Zaharia]], canottiere italiano
*[[1992]]
**[[Tolga Ciğerci]], calciatore tedesco
**[[Christian Díaz]], cestista spagnolo
**[[Kyrie Irving]], cestista statunitense
**[[Fahad Khalfan]], calciatore qatariota
**[[Vanessa Morgan]], attrice e cantante canadese
**[[Katie Nazer-Hennings]], attrice australiana
**[[Gastón Rodríguez Maeso]], calciatore uruguaiano
**[[Axel Rombaldoni]], scacchista italiano
**[[Ana Marcela Cunha]], nuotatrice brasiliana
**[[Marlon Tapales]], pugile filippino
**[[Ejike Uzoenyi]], calciatore nigeriano
**[[Igor Vetokele]], calciatore angolano
**[[Jan Waldner]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[Diego Živulić]], calciatore croato
*[[1993]]
**[[Maximiliano Baizan]], calciatore argentino
**[[Hendra Bayauw]], calciatore indonesiano
**[[Domen Bratož]], cestista sloveno
**[[Roberto Carballés Baena]], tennista spagnolo
**[[Quinn Cook]], cestista statunitense
**[[Dimitri Foulquier]], calciatore francese
**[[Shaquille Hines]], cestista statunitense
**[[Ol'ga Ivanova (taekwondoka)|Ol'ga Ivanova]], taekwondoka russa
**[[Aytaç Kara]], calciatore turco
**[[Weerawut Kayem]], calciatore thailandese
**[[Kévin Koubemba]], calciatore
**[[Lee Hyun-woo (attore)|Lee Hyun-woo]], attore sudcoreano
**[[Daniel Maffia]], hockeista su ghiaccio italiano
**[[Solomon Nirisarike]], calciatore ruandese
**[[Sergio Rochet]], calciatore uruguaiano
**[[Cristian Sain]], calciatore argentino
**[[DeVonte Upson]], cestista statunitense
*[[1994]]
**[[Vadal Alexander]], giocatore di football americano statunitense
**[[Omri Altman]], calciatore israeliano
**[[Samuel Asamoah]], calciatore ghanese
**[[Larry Azouni]], calciatore francese
**[[Adrián Dalmau]], calciatore spagnolo
**[[Caleb Ekuban]], calciatore italiano
**[[Malaika Firth]], modella keniota
**[[Derlis González Galeano]], calciatore paraguaiano
**[[Marlon Hairston]], calciatore statunitense
**[[Rami Hamadeh]], calciatore palestinese
**[[Hossein Kanaanizadegan]], calciatore iraniano
**[[Jito Kok]], cestista olandese
**[[Ricardo Louis]], giocatore di football americano statunitense
**[[Nina Lussi]], saltatrice con gli sci statunitense
**[[Dominika Owczarzak]], cestista polacca
**[[Nick Powell]], calciatore inglese
**[[Danny Rogers]], calciatore irlandese
**[[Rob Schoofs]], calciatore belga
**[[Oussama Tannane]], calciatore marocchino
**[[Bridger Zadina]], attore statunitense
*[[1995]]
**[[Michael Cherry]], velocista statunitense
**[[Renato Giammarioli]], rugbista a 15 italiano
**[[Giulia Grassino]], calciatrice italiana
**[[Vincent Kesteloot]], cestista belga
**[[Ester Ledecká]], snowboarder e sciatrice alpina ceca
**[[Jan Lisiecki]], pianista canadese
**[[Guido Mainero]], calciatore argentino
**[[Victoria Pedretti]], attrice statunitense
**[[Juan Sebastián Quintero]], calciatore colombiano
**[[Maxime Roos]], cestista francese
**[[Alessandro Spatti]], cestista italiano
**[[Ozan Tufan]], calciatore turco
*[[1996]]
**[[Alexander Albon]], pilota automobilistico inglese
**[[Lucas Cavalcante Silva Afonso]], calciatore brasiliano
**[[Delphine Claudel]], fondista francese
**[[Dwayne Lautier-Ogunleye]], cestista britannico
**[[Petros Orfanidīs]], calciatore greco
**[[Sergi Palencia]], calciatore spagnolo
*[[1997]]
**[[Thiago Maia]], calciatore brasiliano
**[[Iago Amaral Borduchi]], calciatore brasiliano
**[[Georgia Burgess]], sciatrice alpina canadese
**[[Andrea Grandoni]], calciatore sammarinese
**[[Paula Strautmane]], cestista lettone
*[[1998]]
**[[Aleksandr Melichov]], calciatore russo
**[[Alessia Piazza]], calciatrice italiana
*[[1999]]
**[[Quando Rondo]], rapper, cantante e produttore discografico statunitense
**[[Dylan Caro]], calciatore peruviano
**[[Vjačeslav Grulëv]], calciatore russo
**[[Facundo Mura]], calciatore argentino
**[[Afimico Pululu]], calciatore angolano
**[[Zhu Menghui]], nuotatrice cinese
*[[2000]] - [[Svetozar Marković (calciatore)|Svetozar Marković]], calciatore serbo
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 084]]
[[Categoria:Nati il 23 marzo| ]]
</noinclude>
|