Villa Cusani Confalonieri e Naoki Ishihara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{Edificio civile
{{Sportivo
|nome edificio = Villa Cusani Confalonieri
| Nome = Naoki Ishihara
|immagine = Villacusaniconfalonieri.jpg
| Immagine = Naoki Ishihara.jpg
|dimensioni =
| Didascalia = Ishihara con la magia dell’[[Omiya Ardija]] nel [[2011]]
|didascalia =
|paese Sesso = ITAM
| CodiceNazione = {{JPN}}
|indirizzo = Via Bernardo Caprotti, 7
| Disciplina = Calcio
|città = Carate Brianza
| Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|cittàlink =
| Squadra = {{Calcio Vegalta}}
|stato = ITA
| TermineCarriera =
|periodo costruzione = XIV secolo - XVIII secolo
| Squadre = {{Carriera sportivo
|inaugurazione =
|2003-2008 |{{Calcio Bellmare|G}} |143 (41)
|stato completamento = <!-- di default è "in uso" -->
|2009-2011 |{{Calcio Ardija|G}} |90 (20)
|demolito =
|2012-2014 |{{Calcio Sanfrecce|G}} |94 (27)
|distrutto =
|2015-2016 |{{Calcio Urawa Red Diamonds|G}} |10 (0)
|uso =
|2017- |→ {{Calcio Vegalta|G}} |71 (18)
|architetto =
}}
|ingegnere =
| Allenatore =
|appaltatore =
| Vittorie =
|costruttore = Francesco Taverna (1480-1560),
| Aggiornato = 20 aprile 2019
|proprietario = Comune di Carate Brianza
}}
{{Bio
|Nome = Naoki
|Cognome = Ishihara
|PreData = {{Nihongo2|石原 直樹|Ishihara Naoki}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Takasaki
|GiornoMeseNascita = 14 agosto
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Vegalta|N}}, in prestito dagli {{Calcio Urawa Red Diamonds|N}}
}}
 
La '''Villa Cusani Confalonieri''', a [[Carate Brianza]], è una [[villa di delizia]] della [[Brianza]]. Inizialmente costruita come castello medioevale, fu trasformata dalla nobile famiglia milanese dei Confalonieri in villa residenziale.
 
== Le origini ==
La costruzione si trova in posizione rialzata, dalla quale si gode di un'ampia veduta sulla [[valle del Lambro]]. A motivo della posizione strategica, era presente già nell'anno mille un edificio fortificato, distrutto dall'imperatore [[Federico Barbarossa]] durante la campagna contro la città di Milano.
La proprietà apparteneva al casato dei confalonieri, famiglia ghibellina feudataria della pieve di [[Agliate]] cui apparteneva il territorio. Nel corso del XVII secolo, decaduta la funzione difensiva dell'edificio, la famiglia decise di trasformarlo in residenza nobiliare, trasformando l'antica costruzione turrita nell'edificio che si può vedere oggi.
== Architettura ==
La villa presenta la caratteristica pianta a "U", con un corpo centrale allungato, e due ali asimmetriche poco aggettanti ai lati. Al centro si apre un sobrio portico di epoca cinquecentesca, retto da colonne doriche che sostengono un architrave rettilineo. La torre di nord-ovest è quanto resta della struttura medioevale incorporata nella villa. Da essa si diparte un armonioso giardino all'italiana, con parterres di bossi, di impianto seicentesco.
== Bibliografia ==
* Eugenia Bianchi, Stefania Buganza, ''Il Seicento e il Settecento'', in ''"Itinerari di Milano e provincia"'', Provincia di Milano, MIlano, 2000.
* Ingegnoli V., Langè S., Süss F., ''Le ville storiche nel territorio di Monza'', Cinisello Balsamo, 1987
== Voci correlate ==
* [[Brianza]]
* [[Giardino all'italiana]]
 
== Altri progetti ==
Riga 40 ⟶ 41:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://guardian.touch-line.com/?Lang=0&CTID=63&CPID=147&pStr=Player&PLID=176560&TEID=3704|titolo=Statistiche su Guardian.com}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-01627/|LombardiaBeniCulturali: La Villa Cusani Confalonieri a Carate Brianza}}
 
{{Portale|architettura|arte|Lombardia}}
 
{{Calcio Vegalta rosa}}
[[Categoria:Carate Brianza]]
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Ville della provincia di Monza e della Brianza|Cusani Confalonieri]]