Gianni Motta e Naoki Ishihara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Uniformo Palmarès
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{Sportivo
| Nome = GianniNaoki MottaIshihara
| Immagine = Naoki Ishihara.jpg
|NomeCompleto=
| Didascalia = Ishihara con la magia dell’[[Omiya Ardija]] nel [[2011]]
|Sesso=M
| Sesso = M
|Immagine= Gianni-Motta.jpg
| CodiceNazione = {{JPN}}
|Didascalia = Gianni Motta in [[maglia rosa]] nel [[1966]]
| Disciplina = Calcio
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
| Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Disciplina= Ciclismo
| Squadra = {{Calcio Vegalta}}
|Specialità= [[Ciclismo su strada|Strada]]
| TermineCarriera = 1976
| Squadre = {{Carriera sportivo
|2003-2008 |{{Calcio Bellmare|G}} |143 (41)
{{Carriera sportivo
|19642009-19682011 |{{CiclismoCalcio MolteniArdija|G}} |90 (20)
|1969 2012-2014 |{{CiclismoCalcio SansonSanfrecce|G}} |94 (27)
|19702015-19712016 |{{CiclismoCalcio SalvaraniUrawa Red Diamonds|G}} |10 (0)
|19722017- |→ |{{CiclismoCalcio FerrettiVegalta|G}} |71 (18)
|1973 |{{Ciclismo Zonca}} |
|1974 |{{Ciclismo Magniflex 73-81}} |
|1976 |{{Ciclismo GBC}} |
}}
| Allenatore =
|SquadreNazionali=
| Vittorie =
{{Carriera sportivo
| Aggiornato = 20 aprile 2019
|1964-1972 |{{naz|ciclismo su strada|ITA}} |
}}
|Allenatore=
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = GianniNaoki
|Cognome = MottaIshihara
|PreData = {{Nihongo2|石原 直樹|Ishihara Naoki}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cassano d'AddaTakasaki
|GiornoMeseNascita = 1314 marzoagosto
|AnnoNascita = 19431984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = giapponese
|Attività = ex ciclista su strada
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Vegalta|N}}, in prestito dagli {{Calcio Urawa Red Diamonds|N}}
|Nazionalità = italiano
}}
Professionista dal [[1964]] al [[1976]], conta la vittoria di un [[Giro d'Italia]], di un [[Giro di Lombardia]], di tre [[Giro dell'Emilia|Giri dell'Emilia]].
 
==Carriera==
=== Gli esordi ===
Nasce a [[Groppello d'Adda]] durante la [[seconda guerra mondiale]], primo dei due figli di Regina, casalinga, ed Enrico Motta, agricoltore. Lascia la scuola dopo la quinta elementare per aiutare i genitori in cascina,<ref name=trenemici>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/11/Motta_aveva_tre_nemici_una_co_0_9502114726.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/11/Motta_aveva_tre_nemici_una_co_0_9502114726.shtml|titolo=Motta aveva tre nemici: una gamba, i Tir e Gimondi|accesso=20 agosto 2011|pubblicazione=[[Corriere della Sera|archiviostorico.corriere.it]]|data=11 febbraio 1995|autore=Cesare Fiumi}}</ref> mentre all'età di quattordici anni trova lavoro come pasticcere a [[Milano]], nella storica industria dolciaria [[Motta (azienda)|Motta]].<ref name=mottainizi>{{cita web|url=http://www.giannimotta.it/biografia/inizi.php|titolo=Gianni Motta - Gli inizi di Carriera|accesso=20 agosto 2011|editore=www.giannimotta.it}}</ref> È proprio in quel periodo che, dovendo percorrere ogni giorno 60 chilometri in bicicletta, viene notato e segnalato al patron della [[Faema]] Macchi, che con la sua azienda sponsorizza, nelle diverse categorie, numerose squadre giovanili.<ref name=mottainizi/>
 
Motta prende la licenza di esordiente all'età di sedici anni, l'anno dopo passa invece tra gli allievi. È talentuoso, e ottiene, in tre anni tra gli allievi, ben 39 successi, tra cui il Giro della Provincia di Como e il campionato italiano di categoria.<ref name=mottainizi/> Nel 1963 è tra i dilettanti, sempre con la Faema: vince tredici corse, sotto la supervisione del ds [[Vittorio Seghezzi]].<ref name=mottaperfezionista>{{cita web|url=http://www.giannimotta.it/biografia/perfezionista.php|titolo=Un perfezionista della bicicletta|accesso=20 agosto 2011|editore=www.giannimotta.it}}</ref> Poi però rifiuta di partecipare alla [[Corsa della Pace]] e alla cronosquadre dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1963|mondiali su strada]] di [[Ronse]], entrambe da correre con la Nazionale dilettanti, e per penalità viene escluso anche dalla prova iridata individuale.<ref name=mottaperfezionista/>
 
=== Il passaggio al professionismo ===
Per il 1964, neanche ventunenne, compie il salto nel professionismo, vestendo la divisa della [[Molteni (ciclismo)|Molteni]]. Debutta in febbraio, e già in maggio, al [[Tour de Romandie]], ottiene la prima vittoria da ''pro'' nella tappa di [[Le Locle]].<ref name=mottapro>{{cita web|url=http://www.giannimotta.it/biografia/pro.php|titolo=Il passaggio al professionismo|accesso=20 agosto 2011|editore=www.giannimotta.it}}</ref> Poi arrivano altri sei successi, quello nella tappa di [[Biella]] al [[Giro d'Italia 1964|Giro d'Italia]] (che chiuderà al quinto posto), la [[Coppa Bernocchi]], il Gran Premio Besana e il Gran Premio Molteni, il [[Giro di Lombardia]] in solitaria davanti a [[Carmine Preziosi]], e infine il [[Trofeo Baracchi]] in coppia con [[Giacomo Fornoni]].<ref name=mottapro/>
 
Tra le sue vittorie più importanti delle stagioni seguenti c'è il [[Giro d'Italia 1966]], nel quale batté [[Italo Zilioli]] aggiudicandosi anche due tappe, e il [[Tour de Suisse 1967|Giro di Svizzera 1967]]. Fu due volte primo al [[Tour de Romandie]] e vittorioso in numerose classiche italiane, mentre al [[Tour de France 1965]], vinto da [[Felice Gimondi|Gimondi]], suo grande rivale, concluse terzo.
Nel [[Giro d'Italia 1968]], fu squalificato per doping assieme ad altri 8 corridori, anche nel [[Giro d'Italia 1971]] fu trovato positivo a un controllo, ma il regolamento prevedeva 10' di squalifica; Motta pertanto concluse quel Giro al 20º posto, mentre nel [[Giro d'Italia 1972]] fu squalificato per essersi fatto trainare da un'ammiraglia.
 
Un carattere particolare e un malanno ad una gamba, operata nel 1970 quando forse i suoi anni migliori erano trascorsi, sono stati gli ostacoli maggiori alla realizzazione di una carriera ben più brillante di quella che è stata. Al termine della carriera, come molti altri corridori del tempo, ha avviato un'attività di produzione di telai, molto apprezzati fra gli amanti delle bici da corsa.
 
== Palmarès ==
=== Strada ===
{{MultiCol}}
*[[1963]] <small>(dilettanti)</small>
:Classifica generale [[Giro della Valle d'Aosta]]
:Milano-Tortona
 
*[[1964]] <small>(Molteni, sei vittorie)</small>
:3ª tappa, 2ª semitappa [[Tour de Romandie]] ([[Le Locle]], cronometro)
:21ª tappa [[Giro d'Italia 1964|Giro d'Italia]] ([[Torino]] > [[Biella]])
:[[Coppa Bernocchi]]
:[[Gran Premio Molteni]]
:[[Giro di Lombardia 1964|Giro di Lombardia]]
:[[Trofeo Baracchi]] (con [[Giacomo Fornoni]])
 
*[[1965]] <small>(Molteni, quattro vittorie)</small>
:2ª tappa [[Grand Prix du Midi Libre]] ([[Millau]] > [[Rodez]])
:[[Tre Valli Varesine 1965|Tre Valli Varesine]]
:Gran Premio Feg
:Corsa di Coppi
 
*[[1966]] <small>(Molteni, dieci vittorie)</small>
:[[Grand Prix de Monaco]]
:[[Giro di Romagna]]
:2ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Sion (Svizzera)|Sion]] > [[Losanna]])
:Classifica generale [[Tour de Romandie]]
:17ª tappa [[Giro d'Italia 1966|Giro d'Italia]] ([[Riva del Garda]] > [[Levico Terme]])
:19ª tappa [[Giro d'Italia 1966|Giro d'Italia]] ([[Bolzano]] > [[Moena]])
:Classifica generale [[Giro d'Italia 1966|Giro d'Italia]]
:[[Tre Valli Varesine 1966|Tre Valli Varesine]]
:Gran Premio Feg
:1ª tappa [[Parigi-Lussemburgo]] ([[Parigi]] > [[Troyes]])
 
*[[1967]] <small>(Molteni, sette vittorie)</small>
:[[Grand Prix de Nice]]
:[[Milano-Torino]]
:2ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Sierre]] > [[Les Diablerets]])
:2ª tappa [[Tour de Suisse 1967|Tour de Suisse]] ([[Vaduz]] > [[Silvaplana]])
:3ª tappa [[Tour de Suisse 1967|Tour de Suisse]] ([[Silvaplana]] > [[Locarno]])
:Classifica generale [[Tour de Suisse 1967|Tour de Suisse]]
:[[Tre Valli Varesine 1967|Tre Valli Varesine]]
{{ColBreak}}
 
*[[1968]] <small>(Molteni, tre vittorie)</small>
:4ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Crans-sur-Sierre]] > [[Ginevra]])
:[[Giro dell'Appennino]]
:[[Giro dell'Emilia]]
 
*[[1969]] <small>(Sanson, quattro vittorie)</small>
:Gran Premio Campagnolo
:2ª prova [[Escalada a Montjuïc]]
:Classifica generale [[Escalada a Montjuïc]]
:[[Giro dell'Emilia]]
 
*[[1970]] <small>(Salvarani, quattro vittorie)</small>
:[[Giro dell'Umbria]]
:[[Tre Valli Varesine 1970|Tre Valli Varesine]]
:[[Giro dell'Appennino]]
:1ª prova [[Escalada a Montjuïc]]
 
*[[1971]] <small>(Salvarani, sei vittorie)</small>
:1ª tappa [[Tirreno-Adriatico]] ([[Ladispoli]] > [[Fiuggi Terme]])
:[[Giro di Calabria]]
:4ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] > [[Sierre]])
:5ª tappa, 1ª semitappa [[Tour de Romandie]] ([[Brissago]] > [[Lugano]])
:Classifica generale [[Tour de Romandie]]
:[[Giro dell'Emilia]]
 
*[[1972]] <small>(Ferretti, una vittoria)</small>
:2ª tappa [[Giro d'Italia 1972|Giro d'Italia]] ([[Ravenna]] > [[Fermo]])
 
*[[1973]] <small>(Zonca, una vittoria)</small>
:6ª tappa [[Giro d'Italia 1973|Giro d'Italia]] ([[Milano]] > [[Iseo]])
 
*[[1974]] <small>(Magniflex, una vittoria)</small>
:3ª tappa [[Giro di Puglia]] ([[Cassano all'Ionio]] > [[Martina Franca]])
{{EndMultiCol}}
 
====Altri successi====
{{MultiCol}}
*[[1964]] <small>(Molteni)</small>
:Gran Premio Besana
 
*[[1965]] <small>(Molteni)</small>
:Gran Premio Calza Muro
:Gran Premio Sagit
:Circuito di Groppello
 
*[[1966]] <small>(Molteni)</small>
:[[Classifica a punti (Giro d'Italia)|Classifica a punti]] [[Giro d'Italia 1966|Giro d'Italia]]
:Ronde de Seignelay
:Grand Prix de Vergt
:Circuito di Foligno
:Gran Premio Parmalat
:1ª prova [[Cronostaffetta]] (cronosquadre, con [[Pietro Scandelli]] e [[Michele Dancelli]])
:2ª prova [[Cronostaffetta]] (cronometro ind.)
 
*[[1967]] <small>(Molteni)</small>
:Gran Premio Braun Sixtant ([[Ospedaletti]])
:Circuito di Consonno di Olginate
:1ª prova [[Cronostaffetta]] (cronosquadre, con [[Rudi Altig]] e [[Franco Balmamion]])
:2ª prova [[Cronostaffetta]] (cronometro ind.)
:[[Campionati italiani di ciclismo su strada|Campionati italiani]], Prova a squadre
 
*[[1968]] <small>(Molteni)</small>
:Circuito di Laveno-Mombello
:Criterium de La Limouzinière
:[[Gran Premio Salvarani]] ([[Chignolo Po]])
:1ª prova [[Cronostaffetta]] (cronosquadre, con [[Franco Balmamion]] e [[Edy Schutz]])
:2ª prova [[Cronostaffetta]] (cronometro ind.)
:Gran Premio Fonti San Benedetto ([[Scorzé]])
{{ColBreak}}
 
*[[1969]] <small>(Sanson)</small>
:Giro di Ponte a Egola
:Trofeo Hoonved
:Criterium de Villamblard
 
*[[1970]] <small>(Salvarani)</small>
:Circuito di Urbisaglia
:1ª prova [[Cronostaffetta]] (cronosquadre, con [[Felice Gimondi]] e [[Pietro Guerra]])
:2ª prova [[Cronostaffetta]] (cronometro ind.)
:Gran Premio Pastori
 
*[[1971]] <small>(Salvarani)</small>
:Circuito di Tavarnelle Val di Pesa
:Gran Premio Doimo ([[Colle San Martino]])
:[[Gran Premio Salvarani]] ([[Chignolo Po]])
:Prologo [[Giro d'Italia 1971|Giro d'Italia]] ([[Lecce]] > [[Brindisi]], cronosquadre)
 
*[[1972]] <small>(Ferretti)</small>
:Circuito di Pontoglio
:Trofeo Calzaturificio Tiger Flex ([[Monsummano Terme]])
:Gran Premio Picedi
:Trofeo Pennelli Cinghiale ([[Castiglione del Lago]])
 
*[[1973]] <small>(Zonca)</small>
:Circuito del Buceto - Trofeo Doretti ([[Montecatini Terme]])
:Boario Terme-Montecampione
:Criterium de Deunières 26 agosto
:Circuito di Segromigno in Monte
:Circuito di Stradella
:Circuito di Curno
 
*[[1974]] <small>(Magniflex)</small>
:Giro di Milano, Epilogo [[Giro d'Italia 1974|Giro d'Italia]]
{{EndMultiCol}}
 
=== Pista ===
*[[1965]]
:[[Sei giorni di Milano]] (con [[Rik Van Steenbergen]])
 
*[[1966]]
:[[Sei giorni di Milano]] (con [[Peter Post]])
 
*[[1967]]
:[[Sei giorni di Milano]] (con [[Peter Post]])
 
*[[1968]]
:[[Sei giorni di Milano]] (con [[Peter Post]])
 
*[[1971]]
:Campionati italiani indoor, Omnium
:[[Sei giorni di Montreal]] (con [[Tony Gowland]])
 
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{MultiCol}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1964|1964]]: 5º
:[[Giro d'Italia 1966|1966]]: '''vincitore'''
:[[Giro d'Italia 1967|1967]]: 6º
:[[Giro d'Italia 1968|1968]]: ''squalificato''
:[[Giro d'Italia 1971|1971]]: 20º
:[[Giro d'Italia 1972|1972]]: ''squalificato'' (17ª tappa)
:[[Giro d'Italia 1973|1973]]: 10º
:[[Giro d'Italia 1974|1974]]: 24º
:[[Giro d'Italia 1976|1976]]: ''ritirato'' (1ª tappa)
{{ColBreak}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1965|1965]]: 3º
:[[Tour de France 1971|1971]]: ''ritirato'' (11ª tappa)
{{EndMultiCol}}
 
===Classiche monumento===
{{MultiCol}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1965|1965]]: 9º
:[[Milano-Sanremo 1966|1966]]: 46º
:[[Milano-Sanremo 1967|1967]]: 2º
:[[Milano-Sanremo 1968|1968]]: 32º
:[[Milano-Sanremo 1969|1969]]: ''ritirato''
:[[Milano-Sanremo 1970|1970]]: 33º
:[[Milano-Sanremo 1971|1971]]: 7º
:[[Milano-Sanremo 1972|1972]]: 2º
:[[Milano-Sanremo 1973|1973]]: 35º
:[[Milano-Sanremo 1974|1974]]: 98º
 
{{ColBreak}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 1966|1966]]: 6º
:[[Giro delle Fiandre 1967|1967]]: 72º
:[[Giro delle Fiandre 1970|1970]]: 21º
 
{{ColBreak}}
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 1966|1966]]: 26º
:[[Parigi-Roubaix 1967|1967]]: 10º
 
{{ColBreak}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1966|1966]]: 6º
 
{{ColBreak}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 1964|1964]]: '''vincitore'''
:[[Giro di Lombardia 1965|1965]]: 5º
:[[Giro di Lombardia 1966|1966]]: ''ritirato''
:[[Giro di Lombardia 1968|1968]]: 6º
:[[Giro di Lombardia 1969|1969]]: 15º
:[[Giro di Lombardia 1970|1970]]: 3º
:[[Giro di Lombardia 1971|1971]]: ''ritirato''
:[[Giro di Lombardia 1972|1972]]: ''ritirato''
:[[Giro di Lombardia 1973|1973]]: 17º
{{EndMultiCol}}
 
=== Competizioni mondiali ===
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1964|Sallanches 1964 - In linea]]: 38º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1965|Lasarte-Oria 1965 - In linea]]: 40º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1966|Nürburgring 1966 - In linea]]: 4º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1967|Heerlen 1967 - In linea]]: 4º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1968|Imola 1968 - In linea]]: 14º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1970|Leicester 1970 - In linea]]: 39º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1972|Gap 1972 - In linea]]: 34º
 
==Riconoscimenti==
*[[Appennino d'Oro]]: 2004
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cyclebase|11243}}
*{{memoireducyclisme|15900}}
*{{museodelciclismo|9889}}
*{{cita web|http://www.les-sports.info/cyclisme-motta-gianni-resultats-identite-s2-c2-b4-o2-w47428.html|Piazzamenti su ''Les-sports.info'|lingua=fr}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Classifica generale Giro d'Italia}}
* {{cita web|url=http://guardian.touch-line.com/?Lang=0&CTID=63&CPID=147&pStr=Player&PLID=176560&TEID=3704|titolo=Statistiche su Guardian.com}}
{{Classifica punti Giro d'Italia}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1964}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1965}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1966}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1967}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1968}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1970}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1972}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
 
{{Calcio Vegalta rosa}}
[[Categoria:Vincitori del Giro d'Italia]]
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Vincitori del Giro di Lombardia]]