Slittino su pista naturale e Giacinta Marto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Santo
{{s|sport}}
| nome = Santa Giacinta Marto
[[File:Christian Schatz, Gerhard Mühlbacher Austrian Luge Natural Track Championships 2010.jpg|thumb|250px|Esempio di competizione di slittino su pista naturale]]
| immagine = Jacinta-marto-fatima-portugal-1917.jpg
Lo '''slittino su pista naturale''' è uno sport del tutto simile allo [[slittino]], ma in particolare si svolge su piste naturali e non su piste appositamente create, dette artificiali.
| dimensione = 250px
| didascalia = La santa in una foto del 1917
| note =
| nato = [[11 marzo]] [[1910]]
| morto = [[20 febbraio]] [[1920]]
| venerato da = Chiesa cattolica
| beatificazione = [[13 maggio]] [[2000]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
| canonizzazione = [[13 maggio]] [[2017]] da [[papa Francesco]] nel centenario delle apparizioni
| santuario principale = [[Santuario di Fátima|Santuario della Madonna di Fátima]], [[Ourém (Portogallo)]]
| ricorrenza = [[20 febbraio]]
| attributi =
| patrono di =
| sesso = F
}}
{{Bio
|Nome = Jacinta de Jesus
|Cognome = Marto
|Sesso = F
|LuogoNascita = Aljustrel
|LuogoNascitaLink = Fátima (Portogallo)
|GiornoMeseNascita = 11 marzo
|AnnoNascita = 1910
|LuogoMorte = Lisbona
|GiornoMeseMorte = 20 febbraio
|AnnoMorte = 1920
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è nota per essere stata una dei tre "pastorelli" che avrebbero assistito alle [[Madonna di Fatima|apparizioni di Fatima]]
}} È venerata come [[santa]] dalla [[Chiesa cattolica]].
 
== Biografia ==
Si può affermare che questo tipo di competizione sportiva è quella originale, prima dell'avvento dello slittino su pista artificiale.
[[File:Fatima children with rosaries.jpg|thumb|I tre "pastorelli" all'epoca delle apparizioni. Jacinta è la prima a sinistra.]]
[[File:Canonização de Francisco e Jacinta Marto (13 de Maio de 2017).png|thumb|Canonizzazione di Jacinta e Francisco celebrata da [[papa Francesco]], 13 maggio 2017.]]
Il 13 maggio [[1917]] si trovava a [[Cova da Iria]], vicino alla località di [[Fátima (Portogallo)|Fatima]], in [[Portogallo]], insieme al fratello maggiore [[Francesco Marto|Francisco]] e alla cugina [[Lúcia dos Santos]], per badare al gregge.
 
Secondo quanto riferito dai pastorelli, improvvisamente videro apparire una "signora", che identificarono con la [[Maria, madre di Gesù|Madonna]], che aveva rivelato loro tre segreti, noti in seguito come "[[Segreti di Fátima]]".
==Storia==
Le apparizioni sarebbero continuate fino al 13 ottobre [[1917]], quando si verificò il fenomeno noto come [[Miracolo del sole]].
Fino agli anni 90, questo genere di competizioni è molto in voga nel nord d'Italia<ref>[http://www.fisi.org/node/32969 www.fisi.org<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in [[Svizzera]] ed in [[Austria]], dove solitamente di utilizzano strade forestali naturalmente innevate e poi battute; da qui infatti provenivano i primi campioni mondiali. Più recentemente anche la [[Polonia]] e la [[Russia]] hanno a loro volta dei campioni in questa disciplina.
 
Lucia racconta che all'epoca Jacinta era una bambina come tante altre: le piaceva giocare e ballare ed era un po' permalosa.
È diventato uno sport ufficiale nel 1964. Nel 1970 iniziarono i primi campionati europei a [[Kapfenberg]] (Austria), e nel 1979 il primo campionato del mondo a [[Inzing]] (A). Dal 1992 esiste anche una coppa del mondo in questa specialità.
Dopo l'incontro con la Madonna, però, la sua vita e le sue abitudini erano cambiate<ref>[http://www.santiebeati.it/dettaglio/53070 Santa Giacinta Marto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>: pregava molto, fino a quando, il 23 dicembre [[1918]], fu colpita, assieme al fratello Francisco, dal terribile virus della [[Influenza spagnola|spagnola]].
 
Rispetto al fratello la malattia fu più lunga e dolorosa. Venne anche ricoverata, inutilmente, all'ospedale di Lisbona, dove morì il 20 febbraio [[1920]].
L'attuale presidente della ''Fédération Internationale de Luge de Course'' (FIL), ovvero la [[FIL|federazione internazionale di slittino]], è [[Josef Fendt]].<ref>[http://www.fil-luge.org/index.php?id=512&L=0 Direttivo della federazione] su fil-luge.org</ref>
 
==Tecnica Culto ==
È stata beatificata da [[Giovanni Paolo II]] il 13 maggio [[2000]] e proclamata santa il 13 maggio [[2017]] da [[papa Francesco]] in occasione del centenario della prima apparizione<ref>{{Cita web|url=http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2017/documents/papa-francesco_20170513_omelia-pellegrinaggio-fatima.html|titolo=Santa Messa con il rito della canonizzazione dei Beati Francisco Marto e Jacinta Marto}}</ref> della [[Madonna di Fátima]].
La discesa si può effettuare sia singolarmente che in coppia.
 
Il suo corpo è venerato nel [[Santuario di Fátima]].
In particolare questo sport ha la differenza con lo slittino su piste artificiali che le curve non sono a parabolica, ma sono dei comuni tornanti, che per sicurezza hanno ai margini delle protezioni in assi di legno.
 
=== Il miracolo per la canonizzazione ===
==Piste naturali==
In generale, ai fini della [[canonizzazione]], la [[Chiesa cattolica]] ritiene necessario un secondo [[miracolo]], dopo quello richiesto per la [[beatificazione]]: nel caso di Giacinta, ha ritenuto miracolosa la guarigione del bambino [[Brasile|brasiliano]] Lucas Maeda de Oliveira, caduto accidentalmente da un'altezza di sei metri e mezzo il 3 marzo [[2013]], mentre giocava con la sorellina a casa del nonno a [[Campo Mourão]], nello Stato del [[Paraná (stato)|Paraná]].
In generale ogni strada forestale, quando durante l'invero nevica, può diventare una pista naturale, basta che abbia una certa pendenza.
 
Nella caduta il bambino riportava "grave trauma cranio-encefalico aperto con perdita di sostanza cerebrale, coma grave e danno assonale diffuso, con serio pericolo di morte o di gravi conseguenze". La Consulta medica della [[Congregazione delle Cause dei Santi]] che aveva esaminato il caso, il 2 febbraio [[2017]] aveva dichiarato scientificamente inspiegabile la successiva completa e rapidissima guarigione.<ref>{{cita web|url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/fatima-visita-papa-apparizione-pastorelli|titolo=Francesco e Giacinta santi: ecco chi è il bambino del miracolo|accesso=13 maggio 2017}}</ref>
In [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] la pista naturale per slittino più lunga si trova sulla [[Plose]], sopra la città di [[Bressanone]]. La pista ''Runi Run'' è lunga 11,7 chilometri e presenta un dislivello di circa 1000 metri.<ref>[http://www.plose.org/it/inverno/slittare/rudirun.html "Pista RudiRun" Plose – Bressanone, Alto Adige]</ref> Altre piste, sempre in Alto Adige si trovano oramai presso i maggiori comprensori sciistici, come ad esempio a [[Monte Cavallo (Vipiteno)|Monte Cavallo]] vicino a [[Vipiteno]]<ref>[http://www.montecavallo.com/it/montagna-del-tempo-libero-inverno/pista-da-slittino-piu-lunga-d-italia.html Pista da slittino a Monte Cavallo]</ref> e presso la [[Croda Rossa di Sesto]] presso [[Sesto (Italia)|Sesto]].<ref>[http://www.altapusteria.info/alto-adige/sesto/inverno/piste-per-slittini.html Piste da slittino a Sesto]</ref>
 
Il padre del bambino, raccogliendolo dal marciapiede subito dopo l'incidente, aveva invocato la [[Madonna di Fátima]] e i beati [[Francesco Marto|Francisco]] e [[Giacinta Marto|Jacinta Marto]], pregati quella notte stessa dai familiari insieme a una comunità di suore [[carmelitane]].
A [[Valdaora]] esiste una pista dove si tenevano competizioni di slittino su pista naturale ''Europapokal'' dal 1967 al 1995.<ref>{{de}} [http://de.hello.dj/cerise Der Naturbahnrodel-Europapokal]</ref>
 
==Competizioni Note ==
<references/>
===[[Campionati mondiali di slittino su pista naturale|Campionati del mondo]]===
Si tratta della competizione più prestigiosa in questo sport dal momento che ancora non è stato riconosciuto sport [[Olimpiadi invernali|olimpico]].
 
== Bibliografia ==
Nel [[2013]] si svolgerà la 17º edizione a [[Nova Ponente]], [[Italia]].<ref>[http://www.fil-luge.org/index.php?id=441&event_id_fk=680&L= FIL-Weltmeisterschaften in Deutschnofen (ITA)]</ref>
* Lúcia de Jesus, ''Memórias'', edição crítica de Cristina Sobral, apresentação de Marco Daniel Duarte, Santuário de Fátima, Fátima 2016. ISBN 978-989-8418-08-1
 
* Marilena Carraro, ''I pastorelli di Fatima. Apparizioni della Madonna a Lucia, Giacinta e Francesco'', Editore EMP, 2008
Primatista assoluto l'[[Austria|austriaco]] [[Gerhard Pilz]] con 6 titoli iridati, 3 medaglie d'argento e una di bronzo; nel singolo femminile la [[Russia|russa]] [[Ekatharina Lavrentjeva]] e l'italiana [[Delia Vaudan]] primeggiano con tre vittorie; nel doppio [[Andreas Jud]] ([[Italia]]) e la coppia russa [[Pawel Porschnev]] / [[Ivan Lazarev]] in testa con 3 allori mondiali.
* Manuel F. Silva, ''I pastorelli di Fatima. Una storia di santità quotidiana'', Edizioni Paoline, 2009
 
=== [[Coppa del Mondo di slittino su pista naturale|Coppa del Mondo]] ===
La manifestazione a tappe si disputa dalla stagione 1992/1993. La [[Coppa del Mondo di slittino su pista naturale 2013|21ª edizione]] è iniziata il 30 dicembre [[2012]] a [[Lasa]], in [[Italia]] e si concluderà a [[Vatra Dornei]], in [[Romania]] il 28 febbraio [[2013]].<ref>[http://www.fil-luge.org/index.php?id=379&L=&season=2012%2F2013&art=NB&cup_type=WC+&from=&to= World Cups]</ref> Il record di coppe generali vinte nel singolo spetta all'italiano [[Patrick Pigneter]] con 7 allori e alla [[Russia|russa]] [[Ekatharina Lavrentjeva]] con 9 vittorie mentre nel doppio si dividono il primato le coppie Patrick Pigneter / [[Florian Clara]] (Italia) e [[Helmut Ruetz]] / [[Andi Ruetz]] (Austria) con 4 trofei.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Apparizioni e altre manifestazioni mariane]]
* [[Slittino]]
* [[Slittino aiMadonna Giochidi olimpiciFátima]]
* [[SlittinoSantuario sudi stradaFátima]]
* [[Santuario di Nostra Signora di Fátima a San Vittorino]]
 
* [[Francesco Marto]]
== Altri progetti ==
* [[Lúcia dos Santos]]
{{interprogetto|commons=Category:Luge Natural Track}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.fil-luge.org Sito web della FIL]
* {{cita web|url=http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/2000/documents/hf_jp-ii_hom_20000513_beatification-fatima.html|titolo=Omelia di papa Giovanni Paolo II per la beatificazione|accesso=30 novembre 2015}}
* {{Cita web|url=http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2017/documents/papa-francesco_20170513_omelia-pellegrinaggio-fatima.html|titolo=Santa Messa con il rito della canonizzazione dei Beati Francisco Marto e Jacinta Marto,}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sport}}
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:SlittinoSanti portoghesi]]
[[Categoria:Veggenti]]