Interstellar e Conti e duchi d'Angiò: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cunegat4 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Titolo nobiliare
{{nota disambigua|il singolo di [[Gué Pequeno]]|Interstellar (singolo)}}
|titolo = Conti d’Angiò
{{Film
|corona =Crown of a Count of France.svg
|titolo italiano = Interstellar
|dimensione_corona =80px
|titolo alfabetico =
|stemma =Blason duche fr Anjou (moderne).svg
|immagine = Interstellar 2014 Nolan Bluray.png
|dimensione_stemma =150px
|didascalia = [[Matthew McConaughey]] in una scena del film
|didascalia =
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paesedata creazione = [[Stati UnitiIX d'Americasecolo]]
|paesecreato 2da = [[RegnoRoberto Unitoil Forte]]
|anno uscitaparìa = [[2014Parìa di Francia]]
|primo detentore = [[Carlo il Calvo]]
|aspect ratio = 2,35:1<br />1,44:1 (sequenze [[IMAX]])
|attuale detentore = [[Luigi Alfonso di Borbone-Dampierre|Luigi XX di Borbone]] <ref>il suo Titolo è usato come titolo di cortesia: ([[Linea di successione al trono di Francia|Disputa in corso]])</ref>
|genere = Fantascienza
|cronologia =
|genere 2 = Avventura
|data estinzione =
|genere 3 = Drammatico
|confluito in =
|regista = [[Christopher Nolan]]
|soggettotrasmissione =
|titoli sussidiari =
|sceneggiatore = [[Christopher Nolan]], [[Jonathan Nolan]]
|predicato d'onore =
|produttore = [[Christopher Nolan]], [[Emma Thomas]], [[Lynda Obst]]
|produttore esecutivo = [[Jordan Goldberg]], [[Jake Myers]], [[Kip Stephen Thorne|Kip Thorne]]
|casa produzione = [[Syncopy Films]], [[Lynda Obst Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]
|attori =
* [[Matthew McConaughey]]: Joseph Cooper
* [[Anne Hathaway]]: Amelia Brand
* [[Jessica Chastain]]: Murphy "Murph" Cooper
* [[Michael Caine]]: Professor Brand
* [[John Lithgow]]: Donald
* [[Mackenzie Foy]]: Murphy "Murph" bambina
* [[Ellen Burstyn]]: Murphy Cooper anziana
* [[Casey Affleck]]: Tom Cooper
* [[Matt Damon]]: Dr. Mann
* [[Topher Grace]]: Getty
* [[Wes Bentley]]: Doyle
* [[David Gyasi]]: Romilly
* [[Timothée Chalamet]]: Tom Cooper adolescente
* [[William Devane]]: Membro del consiglio [[NASA]]
* [[Jeff Hephner]]: dottore
* [[Elyes Gabel]]: scienziato
* [[David Oyelowo]]: preside
|doppiatori originali =
* [[Bill Irwin]]: TARS
* [[Josh Stewart]]: CASE
|doppiatori italiani=
* [[Francesco Prando]]: Cooper
* [[Domitilla D'Amico]]: Amelia Brand
* [[Chiara Colizzi]]: Murphy Cooper
* [[Dario Penne]]: Professor Brand
* [[Giorgio Lopez]]: Donald
* [[Emanuela Ionica]]: Murphy bambina
* [[Melina Martello]]: Murphy Cooper anziana
* [[Massimiliano Alto]]: Tom Cooper
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Dr. Mann
* [[Fabrizio Manfredi]]: Getty
* [[Giorgio Borghetti]]: Doyle
* [[Alberto Angrisano]]: Romilly
* [[Andrea Di Maggio]]: Tom Cooper adolescente
* [[Michele Gammino]]: Membro del consiglio NASA
* [[Gianfranco Miranda]]: dottore
* [[Marco Vivio]]: scienziato
* [[Roberto Draghetti]]: preside
* [[Alessandro Quarta]]: TARS
* [[Marco Mete]]: CASE
|fotografo = [[Hoyte Van Hoytema]]
|montatore = [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
|effetti speciali = [[Paul Franklin (tecnico effetti speciali)|Paul Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Ian Hunter (tecnico effetti speciali)|Ian Hunter]], [[Scott Fisher (tecnico effetti speciali)|Scott Fisher]]
|musicista = [[Hans Zimmer]]
|scenografo = [[Nathan Crowley]]
|costumista = [[Mary Zophres]]
|truccatore =
}}
 
Il titolo di '''Conte d'Angiò''' venne dato per la prima volta nel IX secolo a [[Carlo il Calvo]] da [[Roberto il Forte]] (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 [[Luigi il Balbo]] aveva ottenuto di poter governare tutta la [[Neustria]] e citano Roberto come conte del [[Angiò|marchesato d'Angiò]]<ref name=Saint-Ber>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f173.image#ES Annales de Saint-Bertin , Pag 151]</ref>, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'861-2).
'''''Interstellar''''' è un [[Cinema di fantascienza|film di fantascienza]] del [[2014]] diretto da [[Christopher Nolan]].
 
La casata d'Angiò vede la luce con [[Ingelger]] un nobile franco che, secondo la ''Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou'', ottenne da [[Luigi II di Francia|Luigi II il Balbo]] la metà della contea d'Angiò<ref name=Historia>{{la}} [http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, Tome I, pag 320]</ref>, e che insieme ai figli, fu visconte d'[[Angers]] finché suo figlio [[Folco I d'Angiò]] non assunse il titolo di Conte d'Angiò, come risulta da due donazioni fatte da Folco, tra il [[929]] ed il [[930]], in cui si cita come conte di Angiò: il primo documento è il n° XXXIII del ''Cartulaire noir de la cathédrale d'Anger''<ref name=noir>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k91429w/f141.image #ES Cartulaire noir de la cathédrale d'Anger, documento n° XXXIII, pagg. 74 - 77]</ref>, ed il secondo documento è il n° CLXXVII del ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I''<ref name=Saint-Aubin>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k110081j/f206.image #ES Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I. doc. CLXXVII, pag 203]</ref> (in quel periodo il titolo di conte gli fu definitivamente e ufficialmente riconosciuto dal suo signore, il [[duca]] dei [[Franchi]] e [[conte di Parigi]], [[Ugo il Grande]], che gli attribuì tale titolo in uno dei suoi documenti).
Interpretato da [[Matthew McConaughey]], [[Anne Hathaway]], [[Jessica Chastain]] e [[Michael Caine]], il film narra di un gruppo di astronauti che viaggiano attraverso un [[Ponte di Einstein-Rosen|wormhole]] in cerca di una nuova casa per l'umanità. Nolan ha scritto la sceneggiatura assieme a suo fratello [[Jonathan Nolan|Jonathan]], che per primo sviluppò il film nel 2007. Christopher Nolan ha inoltre prodotto il film insieme a sua moglie [[Emma Thomas]] e Lynda Obst. Il [[Fisica teorica|fisico teorico]] del [[California Institute of Technology|Caltech]] [[Kip Stephen Thorne|Kip Thorne]] è produttore esecutivo e ha contribuito al film come consulente scientifico.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2014/11/11/grafici-illustrano-timeline-scienza-base-interstellar/104849/|titolo=Due grafici illustrano la timeline e la scienza alla base di Interstellar|editore=badtaste.it|autore=Andrea Bedeschi|data=11 novembre 2014|accesso=11 novembre 2014}}</ref>
 
La contea in breve tempo si rese indipendente sia dal duca dei Franchi, che dai [[re dei Franchi]]. Prima i [[Carolingi]] e successivamente i [[Capetingi]], impegnati nelle guerre contro i [[Vichinghi]], furono incapaci di imporsi ai Conti d'Angiò. La contea si mantenne indipendente fino a che, circa 270 anni dopo, non salì al trono [[Filippo II di Francia]].
''Interstellar'' ha vinto l'[[Premio Oscar|Oscar]] per i [[Oscar ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] nel [[Premi Oscar 2015|2015]] ed ha ricevuto altre quattro candidature ([[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]], [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]], [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]] e [[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]]).
 
Il ramo maschile dei discendenti maschi di Ingelger (prima casa d'Angiò) si esaurì con la morte di [[Goffredo II d'Angiò]] nel [[1060]], senza eredi. Secondo la ''Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou'' Goffredo II Martello, nel [[1060]], essendo ammalato, abbandonò i suoi titoli lasciandoli ai nipoti, il conte di [[Gâtinais]], [[Goffredo III d'Angiò|Goffredo III il Barbuto]] e suo fratello, [[Folco IV d'Angiò|Folco IV "il Rissoso"]]<ref name=Andegavoru>{{la}} [http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, pag. 131]</ref>). La contea passò ad un ramo femminile (seconda casa d'Angiò). Infatti i due successori di Goffredo II erano figli di una delle sue sorelle: [[Folco III d'Angiò#Matrimoni e discendenza|Ermengarda]] d'Angiò ([[1018]]-[[1076]]) che aveva sposato [[Goffredo II di Gâtinais|Godfrey II]] († [[1043]]/[[1045|5]]), conte di Gâtinais. La loro discendenza dopo [[Goffredo V d'Angiò]] viene ricordata col nome di [[Plantageneti]], i quali divennero [[Sovrani d'Inghilterra]] e continuarono ad annoverare la contea d'Angiò fra i loro domini fino a che, nel [[XIII secolo]], il [[regno di Francia]] non la riportò sotto il proprio controllo.
== Trama ==
{{citazione|Un tempo per la meraviglia alzavamo al cielo lo sguardo sentendoci parte del firmamento, ora invece lo abbassiamo preoccupati di far parte del mare di fango.|Cooper|We used to look up at the sky and wonder at our place in the stars, now we just look down and worry about our place in the dirt.|lingua = en}}
 
Dopo il [[1360]] il titolo divenne di '''Duca d'Angiò''' e venne tradizionalmente conferito ai membri delle case regnanti di [[Valois]] e di [[Borbone]].
Nel XXI secolo<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaz.com/news/video-news/7654-interstellar-10-curiosita-sul-film-campione-d-incassi.html|titolo=Interstellar: 10 curiosità sul film campione d'incassi|editore=cinemaz.com|data=12 novembre 2014|accesso=5 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.zenit.org/articles/interstellar/|titolo=Interstellar|editore=it.zenit.org|data=8 novembre 2014|accesso=5 gennaio 2017}}</ref> il pianeta Terra sta diventando un ambiente inabitabile per l'uomo: il cibo infatti scarseggia perché solo poche colture resistono alla "piaga", un flagello naturale che si nutre di azoto e che consuma l'ossigeno dell’atmosfera. Per di più, immani tempeste di sabbia rendono la vita quotidiana impossibile. Il genere umano è dunque destinato all'estinzione entro due generazioni al massimo. Cooper, ingegnere ed ex-pilota della [[NASA]], vive e lavora nella sua fattoria con la sua famiglia, composta dal suocero Donald e dai suoi figli Tom e la dodicenne Murphy (chiamata Murph). Sua moglie invece è deceduta anni prima. La piccola Murph, prodigio della matematica, assiste nella sua stanza a strani fenomeni quali la caduta di libri e di altri oggetti dalla libreria: la sua conclusione è che la stanza sia infestata da un "fantasma" invisibile, che sembra cerchi di comunicare con lei in&nbsp;[[codice Morse]]. Durante una grande tempesta di polvere, il fantasma forma strisce di sabbia sul pavimento. Cooper intuisce possa trattarsi di&nbsp;[[Sistema numerico binario|codice binario]]&nbsp;e ottiene così delle coordinate geografiche.
 
== Conti d'Angiò ==
Decisi a svelare il mistero, dopo un giorno di viaggio lui e Murph arrivano nel punto indicato dalle coordinate: lì la strada termina di fronte ad una recinzione. Immediatamente vengono catturati e condotti in quella che si rivelerà essere la base segreta della [[NASA]], localizzata nel centro&nbsp;[[NORAD]] e guidata dal professor John Brand e da sua figlia Amelia, valente biologa. Il professor Brand ritiene che Cooper sia stato "scelto", dunque gli rivela il piano della NASA per salvare l'umanità. Per prima cosa gli svela l'esistenza di un&nbsp;[[Ponte di Einstein-Rosen|cunicolo spazio-temporale]], o wormhole, apertosi 48 anni prima in prossimità di&nbsp;[[Saturno (astronomia)|Saturno]], e secondo gli scienziati opera di una civiltà superiore, esseri penta-dimensionali che intendono aiutare il genere umano. Il cunicolo infatti conduce ad un'altra&nbsp;[[galassia]]&nbsp;e a nuovi [[Pianeta|pianeti]], i quali potrebbero costituire la nuova "casa" dell'umanità. Dieci anni prima la Nasa aveva infatti lanciato la missione ''Lazarus'', inviando dodici astronauti su altrettanti pianeti, attraverso il wormhole. Tre astronauti su dodici, Miller, Edmunds e Mann, avevano inviato dati promettenti relativi a tre pianeti, sui quali sembrerebbe possibile sopravvivere, tutti orbitanti attorno a un&nbsp;[[buco nero]] chiamato Gargantua.
 
=== I [[Robertingi]] ===
Il professor Brand chiede a Cooper di dirigere e pilotare la missione esplorativa che, a bordo dell'astronave ''Endurance'', raggiungerà i tre pianeti; se almeno uno fosse risultato abitabile, Cooper sarebbe tornato sulla Terra per guidare l'esodo dell'umanità, a bordo di enormi stazioni spaziali. La tecnologia per costruire le stazioni non è però ancora perfezionata. Il professor Brand è comunque fiducioso che un giorno riuscirà a risolvere le iper-complesse equazioni della&nbsp;[[teoria del tutto]], che consentirebbero la costruzione delle stazioni. Cooper comprende che la missione rappresenta l'ultima possibilità di salvezza per l'umanità e accetta di prendervi parte; non può però rivelare i dettagli ai suoi figli, per non spaventarli sul futuro. La piccola Murph, vivendo la partenza come un tradimento del padre, che forse non rivedrà più, si rifiuta di salutarlo.
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| '''[[Roberto il Forte]]'''
| [[Roberto III di Worms]]
| forse [[820]]
| Waldrade
|?
| [[866]]
|-
|[[File:Odo of France.PNG|120px]]
| '''[[Oddone, conte di Parigi]]'''
| [[Roberto il Forte]]
| fra l'[[860]] e l'[[865]]
| [[Adelaide d'Alsazia]]
| con [[Teoderada di Troyes]] [[881]]
| 3 gennaio [[898]]
|-
|}
 
=== Gli Ingelgeridi ===
Il resto dell'equipaggio dell'<nowiki/>''Endurance''&nbsp;è composto dalla stessa Amelia Brand, dagli scienziati Romilly e Doyle, e dai&nbsp;[[robot]]&nbsp;semi-senzienti TARS e CASE. Tutti i membri dell'equipaggio si chiamano tra loro per cognome, tanto che di Doyle e Romilly non si sa neanche il nome. Solo il personaggio femminile, il dottor Amelia Brand, viene in un paio di occasioni chiamata "Amelia", ma durante tutto l'arco del film è denominata "Brand" o "dottor Brand", a differenza di suo padre, "professor Brand".
==== Prima casa comitale d'Angiò ====
Dopo due anni di viaggio fino a Saturno, la nave Endurance (una struttura radiale composta da 12 moduli), finalmente attraversa il tunnel spaziale. Il primo pianeta che raggiungono è quello esplorato dalla scienziata Miller. Il pianeta risulta così vicino a Gargantua che [[Dilatazione temporale gravitazionale|la gravità del buco nero rallenta lo scorrere del tempo]]: ogni ora trascorsa sulla superficie del pianeta equivale a sette anni sulla Terra. Mentre Brand, Cooper e Doyle compongono la squadra di sbarco, Romilly rimane sull'''Endurance''&nbsp;per acquisire dati sul buco nero. Il pianeta si rivela però totalmente inospitale e inabitabile, apparentemente ricoperto da un unico oceano percorso da un gigantesco e distruttivo [[moto ondoso]]. Miller, giunta sulla superficie solo un paio d'ore prima di loro secondo il tempo del pianeta, è verosimilmente deceduta quando la sua nave è stata investita da un'onda di spaventose dimensioni. La squadra di sbarco subisce una sorte analoga: al sopraggiungere di una immane onda, Doyle rimane ucciso e la nave, piena d'acqua, non potrà ripartire se non dopo alcune ore.
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
Quando Cooper e Brand raggiungono finalmente l'<nowiki/>''Endurance'', sono trascorsi ventitré anni dalla loro partenza e Romilly è visibilmente invecchiato. Sulla Terra, Murph è diventata adulta e lavora come scienziata alla NASA, aiutando il professor Brand che ancora non ha risolto le equazioni. Solo in punto di morte, il professore confida a Murphy di aver risolto quell'equazione ben prima della partenza di Cooper e di aver capito che la sua soluzione non permette di sviluppare le navi che avrebbero potuto portare in salvo gli abitanti della Terra. L'unica salvezza per la specie umana è quindi rappresentata dal "piano B" sempre predisposto dal professor Brand: far nascere una nuova popolazione umana su un altro pianeta da embrioni congelati presenti a bordo dell'''Endurance'', condannando però gli umani ancora presenti sulla Terra a morire. Murph è sconvolta da queste rivelazioni, ma capisce che il piano originario potrebbe ancora funzionare se si raccogliessero particolari informazioni sui dati gravitazionali presenti solo all'interno del buco nero, e pertanto inaccessibili.
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| '''[[Ingelger]]'''
| Tertulle
| [[845]]
| Petronilla
| Adelais
| [[888]]
|-
|
| '''[[Folco I d'Angiò]]'''
| [[Ingelger]]
| circa [[870]]
| Adelais
| con Rosalie di Loches
| [[942]]
|-
|
| '''[[Folco II d'Angiò]]'''
| [[Folco I d'Angiò]]
| [[905]] circa
| Rosalie di Loches
| Gerberge
| [[960]]
|-
|
| '''[[Goffredo I d'Angiò]]'''
| [[Ingelger]]
| circa [[940]]
| Gerberge
| Adele di Meaux e Adelasia di Chalon nel [[979]]
| 21 luglio [[987]]
|-
|
| '''[[Folco III d'Angiò]]'''
| [[Goffredo I d'Angiò]]
| [[970]]
| Adele di Meaux
| Elisabeth di Vendôme ed Hildegarde di Sundgau
| 21 giugno [[1040]]
|-
|
| '''[[Goffredo II d'Angiò]]'''
| [[Folco III d'Angiò]]
| 14 ottobre [[1006]]
| Hildegarde di Sundgau
| [[Agnese di Borgogna]], Grécie di Langeais, Adéle di Blois e Adelaide
| 14 novembre [[1060]]
|-
|}
 
==== Seconda casa comitale d'Angiò o [[Plantageneti]] ====
Poiché nessuno sull'<nowiki/>''Endurance''&nbsp;conosce i veri piani del professor Brand, gli astronauti continuano la loro missione. Dopo il disastroso esito della prima esplorazione, rimane carburante per raggiungere solo uno dei due pianeti restanti. Dopo una drammatica votazione (si scopre infatti che Brand era innamorata di Edmunds), il gruppo decide di raggiungere Mann e il suo pianeta, poiché è l'unico che ancora trasmette dati. Quando Brand, Cooper e Romilly sbarcano sulla superficie, scoprono un ambiente freddo e coperto di ghiacciai, con un'atmosfera a base di ammoniaca, del tutto inabitabile. Mann comunque è ancora vivo, e lo risvegliano dall'[[ibernazione]]. Nella base di Mann arriva la notizia della morte di Brand tramite un videomessaggio di Murph, la quale rivela però anche l'impossibilità di salvare il genere umano. Cooper, che l'ascolta, decide di tornare al più presto sulla Terra. Il dottor Mann aveva però falsificato i dati, facendo credere che il pianeta fosse abitabile, solo per sperare che giungesse qualcuno a salvarlo, e non può dunque permettere agli altri di tornare sulla Terra e perciò tenta di uccidere Cooper. Brand e CASE accorrono in suo aiuto e riescono a salvarlo. Romilly non scampa all'esplosione del laboratorio minato dal folle Mann. Rubando una navetta (Ranger 1), Mann raggiunge l'''Endurance'' in orbita, ma sbaglia la manovra di aggancio, causando la depressurizzazione della camera stagna e una conseguente esplosione in cui rimane ucciso, che distrugge Ranger 1 e danneggia seriamente l'astronave "Endurance", spingendola verso l'atmosfera del pianeta. Solo una manovra complicata e pericolosa, resa possibile dall'esperienza e la determinazione di Cooper, consente a lui e Brand di riprendere il controllo del veicolo e di salvarsi, a prezzo però di consumare altro prezioso carburante.
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
Ormai impossibilitati a tornare sulla Terra, i due ricorrono a una manovra chiamata&nbsp;[[fionda gravitazionale]]&nbsp;attorno al buco nero per raggiungere il terzo pianeta, quello esplorato da Edmunds, in modo da portare a termine almeno il piano B. L'avvicinamento al buco nero determinerà però un ulteriore ritardo di cinquantuno anni rispetto al tempo sulla Terra, ma non ci sono alternative. Affinché Brand possa farcela, è necessario alleggerire la nave, così Cooper e TARS si staccano dall' "Endurance" e si lasciano inghiottire dal buco nero. Come "motori supplementari" erano stati infatti usati i due veicoli di atterraggio: Ranger 2 e Lander 1. Cooper si posiziona su Ranger 2 e TARS su Lander 1, mentre il dottor Brand e CASE rimangono sull' "Endurance", a cui rimane ancorato anche Lander 2, il modulo che verrà usato da Brand e CASE sul pianeta di Edmunds.
!width = "7%" | Immagine
Incredibilmente Cooper non muore, ma viene condotto in un&nbsp;[[Ipercubo|tesseratto]]: un cubo quadrimensionale di un infinito spazio a cinque dimensioni, creato per l'occasione dagli esseri superiori che li stanno aiutando. In questo "non-luogo", che è la replica della stanza della figlia Murphy, moltiplicata per ognuno degli innumerevoli istanti vissuti dalla stessa Murph nella sua vita, Cooper riesce a controllare e a modificare il tempo e lo spazio. Si scopre allora che era Cooper il "fantasma" che comunicava con Murphy nella sua camera.
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| '''[[Goffredo III d'Angiò]]'''
| [[Goffredo II di Gâtinais|Godfrey II]], conte di Gâtinais
| [[1040]]
| Ermengarda d'Angiò
| Julienne de Langeais
| [[1096]]
|-
|
| '''[[Folco IV d'Angiò]]'''
| [[Goffredo II di Gâtinais|Godfrey II]], conte di Gâtinais
| [[1043]]
| Ermengarda d'Angiò
| Hildegarde de Beaugency, Ermengarde di Borbone, Orengarde de Châtellailon, Mantie de Brienne, [[Bertrada di Montfort]]
| 14 aprile [[1109]]
|-
|
| '''[[Goffredo IV Martello]]'''
| [[Folco IV d'Angiò]]
| fra il [[1070]] e il [[1075]]
| Ermengarde di Borbone
| scapolo
| 16 maggio [[1106]]
|-
|
| '''[[Folco V d'Angiò]]'''
| [[Folco IV d'Angiò]]
| fra il [[1089]] e il [[1092]]
| [[Bertrada di Montfort]]
| [[Eremburga del Maine]] ([[1110]] e [[Melisenda di Gerusalemme]] (2 giugno [[1129]])
| 13 novembre [[1143]]
|-
|
| '''[[Goffredo V d'Angiò]]'''
| [[Folco V d'Angiò]]
| 24 agosto [[1113]]
| [[Eremburga del Maine]]
| [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde d'Inghilterra]] 17 giugno [[1128]]
| 7 settembre [[1151]]
|-
|
| '''[[Enrico II d'Inghilterra]]'''
| [[Goffredo V d'Angiò]]
| 5 marzo [[1133]]
| [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde d'Inghilterra]]
| [[Eleonora d'Aquitania]]
| 6 luglio [[1189]]
|-
|
| '''[[Riccardo Cuor di Leone]]'''
| [[Enrico II d'Inghilterra]]
| 8 settembre [[1157]]
| [[Eleonora d'Aquitania]]
| [[Berengaria di Navarra]] 12 maggio [[1191]]
| 6 aprile [[1199]]
|-
|
| '''[[Arturo I di Bretagna]]'''
| [[Goffredo II di Bretagna]]
| 29 marzo [[1187]]
| [[Costanza di Bretagna]]
| scapolo
| aprile [[1203]]
|-
|}
 
Nel [[1204]] l'[[Angiò]] andò nelle mani di [[Filippo II di Francia]] e successivamente andò in appannaggio a Jean, figlio di [[Luigi VIII di Francia]] che morì ragazzo nel [[1232]] senza lasciare eredi.
Anche TARS si è salvato e riesce a mettersi in comunicazione con Cooper, il quale comprende che la scelta degli esseri superiori non era ricaduta su di lui, ma sulla figlia Murph, e che lui era un ponte grazie al quale poter comunicare con la figlia attraverso il sentimento di amore paterno. Cooper riesce così a trasmettere a Murph adulta i dati quantistici sulla [[Singolarità gravitazionale|singolarità]], raccolti nel frattempo da TARS dentro Gargantua. I dati vengono trasmessi da Cooper nella lancetta dei secondi di un vecchio orologio da polso, in codice Morse. Questi dati consentono a Murph di completare la teoria del tutto, risolvere le equazioni e controllare la gravità. Conclusa la trasmissione dei dati, il tesseratto collassa e Cooper viaggia a ritroso attraverso il [[Ponte di Einstein-Rosen|tunnel spaziale]]; ormai allo stremo delle forze e condannato a morte certa, riappare vicino a Saturno. Secondo il tempo terrestre sono trascorsi 76 anni dalla sua partenza. Si risveglia in un letto, sorvegliato da un medico e una infermiera: è stato recuperato nel cosmo, apparentemente per puro caso, e si trova in un'immensa astronave terrestre in orbita intorno a Saturno. L’astronave, costruita anni prima grazie alle equazioni di Murph, che lui stesso le aveva permesso di completare, è stata chiamata “Stazione Spaziale Cooper”, in onore della geniale scienziata.
 
=== I [[Capetingi]] d'Angiò o [[Angioini]] ===
Saputo del salvataggio del padre, Murph -ormai anziana e morente- si fa portare sulla stazione orbitante per vederlo un’ultima volta. L’incontro tra Murph, quasi novantenne, e il padre giovane come quando era partito, è struggente. Per Murph, che per decenni aveva creduto di essere stata abbandonata a morire, vedere il padre mantenere la promessa di ritornare, è una felicità carica di emozione, ma anche resa quieta dalla vecchiaia e dalla vita piena vissuta con la sua famiglia. Murph si prepara all'estremo saluto dei suoi figli e nipoti, non prima di avergli rivelato che Brand e CASE sono ancora dispersi sul pianeta di Edmunds, invitandolo a raggiungerli. Il pianeta esplorato dall'astronauta Edmunds (deceduto nell’impresa) sarà la nuova casa dell’umanità, quella dove le grandi astronavi si stanno dirigendo. Cooper ruba uno shuttle e parte con TARS per riunirsi a Brand.
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| '''Jean di Francia'''
| [[Luigi VIII di Francia]]
| [[1219]]
| [[Bianca di Castiglia]]
| scapolo
| [[1232]]
|-
|[[File:Palazzo Reale di Napoli - Carlo I d'Angiò.jpg|120px]]
| '''[[Carlo I d'Angiò]]'''
| [[Luigi VIII di Francia]]
| 21 marzo [[1226]]
| [[Bianca di Castiglia]]
| [[Beatrice di Provenza]] (31 gennaio [[1246]]) e [[Margherita di Borgogna]] ([[1268]])
| 7 gennaio [[1285]]
|-
|[[File:Charles II of Naples.jpg|120px]]
| '''[[Carlo II di Napoli]]'''
| [[Carlo I d'Angiò]]
| [[1254]]
| [[Beatrice di Provenza]]
| [[Maria d'Ungheria (1257-1323)|Mària d'Ungheria]]
| 5 maggio [[1309]]
|-
|
| '''[[Margherita d'Angiò, contessa di Valois]]'''
| [[Carlo II di Napoli]]
| [[1273]]
| [[Maria d'Ungheria (1257-1323)|Mària d'Ungheria]]
| [[Carlo di Valois]] (16 agosto [[1290]])
| 31 dicembre [[1299]]
|-
|}
 
Nel [[1290]] Margherita d'Angiò sposa Carlo di Valois, figlio di [[Filippo III di Francia]] che diventa conte d'Angiò per matrimonio.
== Produzione ==
Il progetto entra in fase di pre-produzione nel giugno del [[2006]], quando la [[Paramount Pictures]] annuncia che [[Steven Spielberg]] avrebbe diretto un film di fantascienza basato su un trattato del [[Fisica teorica|fisico teorico]] [[Kip Stephen Thorne|Kip Thorne]] circa la possibilità di viaggiare tra vari [[Sistema solare|sistemi solari]] attraverso un [[Ponte di Einstein-Rosen|wormhole]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Michael Fleming|url=http://variety.com/2006/film/news/space-chase-pic-on-par-launch-pad-1200337693/|titolo=Space chase pic on Par launch pad|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=14 giugno 2006|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Nel marzo [[2007]] [[Jonathan Nolan]] viene incaricato di stendere la sceneggiatura del progetto.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jay Fernandez|url=http://articles.latimes.com/2007/mar/24/entertainment/et-quick24.6|titolo=Spielberg, Nolan plan sci-fi project|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|data=24 marzo 2007|accesso=29 aprile 2014}}</ref>
 
=== Gli [[Angioini (Valois)]] ===
Nei successivi anni però il progetto resta in fase di stallo, finché nel gennaio [[2013]] [[Warner Bros.]] e [[Paramount Pictures]] negoziano un accordo per far dirigere il film a [[Christopher Nolan]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jeff Sneider|url=http://variety.com/2013/film/news/nolan-in-talks-for-interstellar-1118064459/|titolo=Nolan in talks for ‘Interstellar’|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=9 gennaio 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>, il quale decide di scrivere la sceneggiatura definitiva insieme al fratello, partendo dalla bozza già stesa da quest'ultimo e inserendo nuove idee.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Fleming Jr.|url=http://www.deadline.com/2013/01/the-migratory-habits-of-800-pound-gorilla-oscar-directors-and-the-films-they-make/|titolo=The Migratory Habits Of 800-Pound Gorilla Oscar Directors And The Films They Make|editore=deadline.com|data=10 gennaio 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Nel marzo dello stesso anno Christopher Nolan viene confermato alla regia del film<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Erik Hayden|url=http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/official-christopher-nolans-interstellar-be-426889|titolo=It's Official: Christopher Nolan's 'Interstellar' to be Warner Bros., Paramount Co-Production|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=8 marzo 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>.
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| '''[[Carlo di Valois]]'''
| [[Filippo III di Francia]]
| 12 marzo [[1270]]
| [[Isabella d'Aragona (1247-1271)|Isabella d'Aragona]]
| [[Margherita d'Angiò, contessa di Valois]], [[Caterina I di Courtenay]] ([[1302]], Mahaut di Châtillon ([[1308]])
| 16 dicembre [[1325]]
|-
|
| '''[[Filippo VI di Francia]]'''
| [[Carlo di Valois]]
| [[1293]]
| [[Margherita d'Angiò, contessa di Valois]]
| [[Giovanna di Borgogna (1293-1349)|Jeanne di Borgogna]] (luglio [[1313]]) e [[Bianca di Navarra (1333-1398)|Blanca di Navarra]] (11 gennaio [[1350]])
| 22 agosto [[1350]]
|-
|
| '''[[Giovanni II di Francia]]'''
| [[Filippo VI di Francia]]
| 16 aprile [[1319]]
| [[Giovanna di Borgogna (1293-1349)|Jeanne di Borgogna]]
| [[Bona di Lussemburgo]] (28 luglio [[1332]]) e [[Giovanna I d'Alvernia]] (19 febbraio [[1350]])
| 8 aprile [[1364]]
|-
|
| '''[[Luigi I d'Angiò]]'''
| [[Giovanni II di Francia]]
| 23 luglio [[1339]]
| [[Bona di Lussemburgo]]
| Marie di Blois
| 20 settembre [[1384]]
|-
|}
 
=== BudgetDuchi d'Angiò ===
Il film è stato prodotto con un [[budget]] di 165 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/business|titolo=Box office / business for Interstellar|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=24 ottobre 2014}}</ref>
 
=== La casa di [[Valois]] o [[Angioini (Valois)]] ===
=== Cast ===
Nell'aprile [[2013]] vengono ufficializzati i primi attori del cast del film, [[Matthew McConaughey]] e [[Anne Hathaway]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Fleming Jr.|url=http://www.deadline.com/2013/04/anne-hathaway-to-star-with-matthew-mcconaughey-in-christopher-nolans-interstellar/|titolo=Anne Hathaway To Star With Matthew McConaughey in Christopher Nolan’s ‘Interstellar’|editore=deadline.com|data=9 aprile 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Successivamente altri attori di grande fama si uniscono al cast, tanto da essere nominato un ''All-Star cast'' del cinema.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Kevin P. Sullivan|url=http://moviesblog.mtv.com/2013/08/13/christopher-nolan-interstellar-begins-filming/|titolo=Christopher Nolan's 'Interstellar' Begins Filming With All-Star Cast|editore=[[MTV]]|data=13 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130815213136/http://moviesblog.mtv.com/2013/08/13/christopher-nolan-interstellar-begins-filming|dataarchivio=15 agosto 2013}}</ref> L'attore [[Irrfan Khan]] fu selezionato per un ruolo, ma rifiutò per il sovrapporsi delle riprese di altri due film indiani, ''[[Lunchbox (film)|Lunchbox]]'' e ''[[D-Day (film)|D-Day]].''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Renuka Vyavahare|url=http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-08-22/cinema/41436494_1_irrfan-difficult-decisions-ang-lee|titolo=Why Irrfan missed out on a Christopher Nolan film|pubblicazione=The Times of India|data=22 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> [[Matt Damon]] entra nel cast a riprese iniziate e interpreta il ruolo del dottor Mann, le cui scene sono state filmate solo in [[Islanda]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Kevin Jagernauth|url=http://blogs.indiewire.com/theplaylist/exclusive-matt-damon-joins-christopher-nolans-interstellar-lines-up-directorial-debut-a-murder-foretold-20130828|titolo=Exclusive: Matt Damon Joins Christopher Nolan's 'Interstellar,' Lines Up Directorial Debut 'The Foreigner'|editore=indiewire.com|data=28 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>
 
Nel [[1360]] i conti d'Angiò divengono duchi.
=== Riprese ===
Le riprese del film sono iniziate il 12 agosto [[2013]] in [[Canada]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/business|titolo=Interstellar (2014) - Box office / business|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref> nella provincia di [[Alberta]], e sono proseguite in [[Islanda]] e [[California]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/locations|titolo=Interstellar (2014) - Filming Locations|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Le riprese sono state effettuate con una combinazione tra [[formato anamorfico]] [[35 millimetri]] e [[IMAX]] 70&nbsp;mm.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/technical?ref_=ttloc_ql_7|titolo=Interstellar - Technical Specifications|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=25 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Fleming Jr.|url=http://www.deadline.com/2013/08/christopher-nolan-starts-interstellar/|titolo=Christopher Nolan Starts ‘Interstellar’|editore=deadline.com|data=13 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Con i suoi 66 minuti girati in formato IMAX nativo, il film è la seconda pellicola con il maggiore minutaggio in questo formato (il primato per ora è detenuto dalla precedente opera di Nolan, ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'') ed è l'ultima opera cinematografica distribuita e proiettata su tale supporto in [[70 millimetri|pellicola 70 mm]].
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
Per la prima volta nei film di [[Christopher Nolan]] il [[direttore della fotografia]] non è [[Wally Pfister]], impegnato nelle riprese di ''[[Transcendence (film)|Transcendence]]'', ma [[Hoyte Van Hoytema]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Kevin Jagernauth|url=http://blogs.indiewire.com/theplaylist/the-fighter-dop-hoyte-van-hoytema-reportedly-wally-pfisters-replacement-on-christopher-nolans-interstellar-20130423|titolo='The Fighter' DoP Hoyte Van Hoytema Is Wally Pfister's Replacement On Christopher Nolan's 'Interstellar'|editore=indiewire.com|data=23 aprile 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Per motivi di sicurezza e di segretezza, venne usato come titolo di lavorazione ''Flora's Letter.''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Eric Volmers|url=http://www.calgaryherald.com/entertainment/movie-guide/Matthew+McConaughey+John+Lithgow+Okotoks+Christopher+Nolan+Interstellar/8821736/story.html|titolo=Matthew McConaughey, John Lithgow on Okotoks set of Christopher Nolan’s Interstellar|pubblicazione=Calgary Herald|data=22 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Le riprese principali del film si sono concluse il 19 dicembre [[2013]].
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Loísd'Anjau.jpg|120px]]
| '''[[Luigi I d'Angiò]]'''
| [[Giovanni II di Francia]]
| 23 luglio [[1339]]
| [[Bona di Lussemburgo]]
| Marie di Blois
| 20 settembre [[1384]]
|-
|[[File:15th-century unknown painters - Louis II of Anjou - WGA23561.jpg|120px]]
| '''[[Luigi II d'Angiò]]'''
| [[Luigi I d'Angiò]]
| 5 ottobre [[1377]]
| Marie di Blois
| [[Iolanda di Aragona]] (2 dicembre [[1400]])
| 29 aprile [[1417]]
|-
|[[File:Louis3anjou.jpg|120px]]
| '''[[Luigi III d'Angiò]]'''
| [[Luigi II d'Angiò]]
| 25 settembre [[1403]]
| [[Iolanda di Aragona]]
| [[Margherita di Savoia (1420-1479)|Margherita di Savoia]] ([[1432]])
| 12 novembre [[1434]]
|-
|[[File:Le musée d'Histoire de Marseille (14202563122).jpg|120px]]
| '''[[Renato d'Angiò]]'''
| [[Luigi II d'Angiò]]
| 16 gennaio [[1409]]
| [[Iolanda di Aragona]]
| [[Isabella di Lorena]] ([[1420]]) e [[Jeanne de Laval]] (10 settembre [[1454]])
| 10 luglio [[1480]]
|-
|[[File:Charles III de Provence roi de Sicile duc dAnjou comte du Maine.jpg|120px]]
| '''[[Carlo V d'Angiò]]'''
| [[Carlo IV d'Angiò]]
| [[1446]]
| Isabella di Saint-Pol
| Jeanne di Lorena ([[1474]])
| [[1481]]
|-
|}
 
Alla morte di Carlo V il ducato ritorna al re di Francia.
=== Effetti speciali ===
Nel film sono state usate grandi quantità di effetti speciali e miniature, mentre la [[Double Negative]] si è occupata degli effetti digitali.
 
Similmente a quanto accade in [[Inghilterra]] con il titolo di [[Duca di York]], il detentore del ducato d'Angiò non può trasmettere il titolo (con eccezione della prima creazione), quindi o essi muoiono senza eredi o succedono al trono.
=== Design ===
Il titolo di duca fu in mano a Philippe, uno dei nipoti di [[Luigi XIV di Francia]] finché non ascese al trono come [[Filippo V di Spagna]]. Da allora qualche [[Legittimismo|legittimista]] spagnolo che rivendica il trono di Francia ha portato il titolo fino ai giorni nostri così come hanno fatto alcuni pretendenti aderenti all'[[Orleanismo]].
''Interstellar'' vede la presenza di tre veicoli spaziali: un [[Programma Ranger|Ranger]], l<nowiki>'</nowiki>''Endurance'', e un [[Lander]]. La funzione del Ranger è simile a quella dello [[Space Shuttle]], essendo in grado di entrare e uscire dall'atmosfera di un pianeta. La stazione spaziale ''Endurance'' ha una struttura circolare costituita da 12 capsule: quattro con equipaggiamento per la colonizzazione planetaria, quattro per i motori, e quattro con funzione di ambiente medico, di ristoro e alloggio per l'equipaggio. Il designer Nathan Crowley disse che per l'''Endurance'' si ispirò alla [[Stazione Spaziale Internazionale]]: «È un vero miscuglio di differenti tecnologie. C'è roba analogica e cose digitali, c'è un sistema di back-up ma anche interruttori e bottoni tangibili. È veramente come una specie di sottomarino nello spazio. Ogni centimetro di spazio è stato utilizzato, ogni cosa ha uno scopo».
 
=== [[Casa Savoia]], seconda creazione del [[1515]] ===
Nel film sono inoltre presenti due robot, CASE e TARS. Nolan non voleva che i robot avessero fattezze antropomorfe e scelse quindi un design geometrico (un [[quadrilatero]]). Il regista disse: «Si tratta di una filosofia di design molto complicata. È basato sulla matematica. Ci sono quattro blocchi principali combinabili in tre modi diversi. Quindi ci sono tre combinazioni. Ma poi si suddividono a loro volta in altre tre. E tutti i pezzi possono essere suddivisi ancora e così via, tutto in proporzione». L'attore [[Bill Irwin]] diede la voce e manovrò i robot sul set, ma in seguito venne doppiato (da [[Josh Stewart]]) e la sua immagine cancellata digitalmente in modo da non apparire sullo schermo.
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Bemberg fondation Toulouse - Portrait de Louise de Savoie, mère de François Ier - École De Jean Clouet (1475;1485-1540) 22x17 Inv.1013.jpg|120px]]
| '''[[Luisa di Savoia]]'''
| [[Filippo II di Savoia]]
| 11 settembre [[1476]]
| [[Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483)|Marguerite di Borbone]]
| [[Carlo di Valois-Angoulême]] (16 febbraio [[1488]])
| 22 settembre [[1531]]
|-
|}
 
=== I Valois, terza creazione del [[1566]] ===
== Colonna sonora ==
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
Per la colonna sonora del film è stato chiamato il compositore [[Hans Zimmer]], che ha già curato le colonne sonore della [[Trilogia del cavaliere oscuro|trilogia di Batman]] e del film ''[[Inception]]'' dello stesso Nolan<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Adam Chitwood|url=http://collider.com/interstellar-score-hans-zimmer-dark-knight-trilogy/|titolo=Hans Zimmer Talks Christopher Nolan’s INTERSTELLAR and the Influence of the DARK KNIGHT Trilogy Score on Blockbuster Filmmaking|editore=collider.com|data=2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>. A partire dal 18 novembre 2014 è stato distribuito ''Interstellar: Original Motion Picture Soundtrack'', contenente le tracce del film.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.wearemoviegeeks.com/2014/10/hans-zimmers-interstellar-original-motion-picture-soundtrack-released-november18/|titolo=Hans Zimmer’s INTERSTELLAR: Original Motion Picture Soundtrack To Be Released November 18|editore=wearemoviegeeks.com|data=28 ottobre 2014|accesso=30 dicembre 2014}}</ref>
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Anjou 1570louvre.jpg|120px]]
| '''[[Enrico III di Francia]]'''
| [[Enrico II di Francia]]
| 19 settembre [[1551]]
| [[Caterina de' Medici]]
| [[Luisa di Lorena-Vaudémont]] (13 febbraio [[1575]])
| 2 agosto [[1589]]
|-
|}
 
=== I Valois, quarta creazione del [[1576]] ===
== Distribuzione ==
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
Il primo teaser trailer viene diffuso nei cinema statunitensi a partire dal 13 dicembre [[2013]] davanti alle copie de ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]],''<ref>{{cita web|autore=Andrea Bedeschi|url=http://www.badtaste.it/2013/12/14/leak-ecco-il-trailer-bootleg-dinterstellar/44942/|titolo=[Leak] Ecco il trailer bootleg d'Interstellar!|editore=badtaste.it|data=14 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> e viene pubblicato [[online]] il giorno seguente, 14 dicembre, sul canale [[YouTube]] ufficiale del film,<ref>{{YouTube|lingua=en|autore=Interstellar Movie|id=nyc6RJEEe0U|titolo=Interstellar Movie - Official Teaser|data=14 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> seguito dal teaser trailer italiano.<ref>{{YouTube|autore=[[Warner Bros.]]|id=t3NQUGtQeAo|titolo=Interstellar - Teaser trailer ufficiale italiano <nowiki>|</nowiki> HD|data=14 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref> Il primo full trailer viene diffuso il 16 maggio [[2014]] da [[Warner Bros.]] sia in lingua originale che in italiano.<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/interstellar-finalmente-online-lattesissimo-full-trailer-anche-in-italiano-dello-sci-fi-di-christopher-nolan/294785/|titolo=Interstellar: finalmente online l’attesissimo full trailer (anche in italiano) dello sci-fi di Christopher Nolan|editore=bestmovie.it|data=16 maggio 2014|accesso=16 maggio 2014}}</ref>
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:François de France, duc d'Alençon + 1584.jpg|120px]]
| '''[[Francesco Ercole di Valois]]'''
| [[Enrico II di Francia]]
| 18 marzo [[1555]]
| [[Caterina de' Medici]]
| scapolo
| 19 giugno [[1584]]
|-
|}
 
=== I [[Borbone]], quinta creazione del [[1608]] ===
L'anteprima mondiale avviene al [[TCL Chinese Theatre]], a [[Los Angeles]], il 26 ottobre [[2014]], dove partecipano al ''[[Tappeto rosso|red carpet]]'' il regista Christopher Nolan e gli attori Matthew McConaughey, Jessica Chastain, Anne Hathaway e Timothée Chalamet.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.justjared.com/2014/10/26/matthew-mcconaughey-jessica-chastain-are-out-of-this-world-at-the-interstellar-premiere/|titolo=Matthew McConaughey & Jessica Chastain Are Out of This World at the 'Interstellar' Premiere|editore=justjared.com|data=26 ottobre 2014|accesso=27 ottobre 2014}}</ref>
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Chambord - tableau Gaston d'Orléans.jpg|120px]]
| '''[[Gastone d'Orléans (1608-1660)|Gaston d'Orleans]]'''
| [[Enrico IV di Francia]]
| 25 aprile [[1608]]
| [[Maria de' Medici]]
| [[Maria di Borbone-Montpensier]](6 agosto [[1626]]) e [[Margherita di Lorena]] (31 gennaio [[1632]])
| 2 febbraio [[1660]]
|-
|}
 
=== I [[Borbone-Orléans]], sesta creazione del [[1640]] ===
La pellicola è uscita nelle sale cinematografiche statunitensi il 5 novembre [[2014]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/releaseinfo|titolo=Interstellar (2014) - Release Info|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref> e in quelle italiane il 6 novembre.
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Philippe of France, Duke of Orléans in 1675 by Mignard.jpg|120px]]
| '''[[Filippo di Francia, duca d'Orléans]]'''
| [[Luigi XIII di Francia]]
| 21 settembre [[1640]]
| [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anne d'Asburgo]]
| [[Enrichetta d'Inghilterra]](31 marzo [[1661]]) e [[Elisabetta Carlotta del Palatinato]] (16 novembre [[1671]])
| 9 giugno [[1701]]
|-
|}
 
=== I Borbone, settima creazione del [[1668]] ===
== Accoglienza ==
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
=== Incassi ===
!width = "7%" | Immagine
Il film ha incassato 675.120.017 dollari in tutto il mondo, dei quali 188.020.017 negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url = http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=interstellar.htm|titolo = Interstellar (2014) - Box Office Mojo|accesso = 14 febbraio 2016|sito = www.boxofficemojo.com}}</ref>
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Filip Karol Burbon.jpg|120px]]
| '''[[Filippo Carlo di Borbone-Francia]]'''
| [[Luigi XIV di Francia]]
| 5 agosto [[1668]]
| [[Maria Teresa d'Austria (1638-1683)|Maria Teresa d'Asburgo]]
| scapolo
| 10 luglio [[1671]]
|-
|}
 
=== I Borbone, ottava creazione del [[1672]] ===
=== Critica ===
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
Molto atteso e anticipato online da opinioni e giudizi già da prima della sua uscita, ''Interstellar'' ha parzialmente diviso la critica, che comunque in alcuni casi l'ha paragonato a film come ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', esaltandone la natura stupefacente e l'audacia. Dal sito [[Rotten Tomatoes]] ha una percentuale di gradimento del 71%, mentre [[Metacritic]] ha dato al film un punteggio di 74/100 basandosi su quarantasei recensioni.
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| '''[[Luigi Francesco di Borbone-Francia]]'''
| [[Luigi XIV di Francia]]
| 14 giugno [[1672]]
| [[Maria Teresa d'Austria (1638-1683)|Maria Teresa d'Asburgo]]
| scapolo
| 4 novembre [[1672]]
|-
|}
 
=== I Borbone, nona creazione del [[1683]] ===
== Casi mediatici ==
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
Il 27 dicembre [[2015]] il sito [[Variety (rivista)|Variety]] riporta la classifica dei film più piratati dell'anno, nella quale domina ''Interstellar'', uscito nella parte finale dell'anno precedente, con 46.762.310 download illegali nel mondo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://variety.com/2015/digital/news/top-10-pirated-movies-of-2015-see-alarming-increase-in-downloads-1201667982/|titolo=Top 10 Pirated Movies of 2015 See Alarming Increase in Downloads|editore=[[Variety (rivista)|Variety]]|autore=Andrew Wallenstein|data=27 dicembre 2015|accesso=29 dicembre 2015}}</ref>.
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:King Philip V of Spain.jpg|120px]]
| '''[[Filippo V di Spagna]]'''
| [[Luigi, il Gran Delfino]]
| 19 dicembre [[1683]]
| [[Maria Anna Vittoria di Baviera]]
| [[Maria Luisa di Savoia]], (2 novembre [[1701]] e [[Elisabetta Farnese]] (24 dicembre [[1714]])
| 9 luglio [[1746]]
|-
|}
 
=== I Borbone, decima creazione del [[1710]] ===
== Riconoscimenti ==
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
{{div col}}
!width = "7%" | Immagine
* [[Premi Oscar 2015|2015]] - [[Premio Oscar]]
!width = "15%" | Nome
** [[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Paul Franklin (tecnico effetti speciali)|Paul Franklin]], [[Andrew Lockley]], [[Ian Hunter (tecnico effetti speciali)|Ian Hunter]] e [[Scott Fisher (tecnico effetti speciali)|Scott Fisher]]
!width = "12%" | Padre
** Candidato per la [[Oscar alla migliore scenografia|miglior scenografia]] a [[Nathan Crowley]]
!width = "10%" | Nascita
** Candidato per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|miglior colonna sonora]] a [[Hans Zimmer]]
!width = "9%" | Madre
** Candidato per il [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]]
!width = "9%" | Matrimonio
** Candidato per il [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]]
!width = "9%" | Morte
* [[Golden Globe 2015|2015]] - [[Golden Globe]]
|-
** Candidato per la [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|migliore colonna sonora originale]] a [[Hans Zimmer]]
|[[File:Louis15-1.jpg|120px]]
* [[Premi BAFTA 2015|2015]] - [[British Academy Film Awards]]
| '''[[Luigi XV di Francia]]'''
** [[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]
| [[Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)|Louis di Borbone]]
** Candidato per la [[BAFTA alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] a [[Hans Zimmer]]
| 15 febbraio [[1710]]
** Candidato per la [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Hoyte Van Hoytema]]
| [[Maria Adelaide di Savoia]]
** Candidato per la [[BAFTA alla migliore scenografia|migliore scenografia]] a [[Nathan Crowley]] e [[Gary Fettis]]
| [[Maria Leszczyńska]] (4 settembre [[1725]])
* [[19ª edizione dei Satellite Awards|2015]] - [[Satellite Award]]
| 10 maggio [[1774]]
** Candidato per la [[Satellite Award per la migliore fotografia|miglior fotografia]] a [[Hoyte Van Hoytema]]
|-
** Candidato per la [[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|miglior colonna sonora originale]] a [[Hans Zimmer]]
|}
** Candidato per i [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|migliori effetti visivi]] a Andrew Lockley, Ian Hunter, Paul Franklin, Scott Fisher
* [[Young Artist Awards 2015|2015]] - [[Young Artist Award]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.youngartistawards.org/noms36x.html|titolo = Young Artist Awards 2015|accesso = 20 aprile 2015|data = |lingua = EN|sito = www.youngartistawards.org|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150911221457/http://www.youngartistawards.org/noms36x.html|dataarchivio = 11 settembre 2015}}</ref>
** Candidato per la miglior performance in un film - Giovane attrice non protagonista a [[Mackenzie Foy]]
* [[2015]] - [[Visual Effects Society|VES Awards]]
** Miglior composizione in un film
** Candidato per i miglior effetti visivi in un film
** Candidato per il miglior ambiente creato in un film
** Candidato per la miglior fotografia virtuale in un film
* [[Empire Awards 2015|2015]] - [[Empire Awards]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.empireonline.com/awards2015/index-winners.asp|titolo = Winners Empire Awards 2015|accesso = 20 aprile 2015|data = |lingua = EN|sito = www.empireonline.com}}</ref>
** [[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]
** [[Empire Awards per il miglior regista|Miglior regista]] a [[Christopher Nolan]]
** Candidato per il [[Empire Awards per il miglior sci-fi/fantasy|miglior sci-fi/fantasy]]
* [[Grammy Awards 2016|2016]] - [[Grammy Award]]
** Candidatura per la miglior colonna sonora per un film a [[Hans Zimmer]]
* [[2014]] - [[American Film Institute|AFI Awards]]
** Miglior film dell'anno
* [[2014]] - [[Critics' Choice Movie Award]]
** Critics' Choice MVP Award a [[Jessica Chastain]]
** Miglior film sci-fi/horror
** Candidato per la [[Critics' Choice Award al miglior giovane interprete|miglior giovane interprete]] a [[Mackenzie Foy]]
** Candidato per la miglior fotografia a [[Hoyte Van Hoytema]]
** Candidato per la miglior scenografia a [[Nathan Crowley]] e [[Gary Fettis]]
** Candidato per il miglior montaggio a [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
** Candidato per i miglior effetti visivi a [[Michael Clarke (tecnico effetti speciali)|Michael Clarke]], [[Neil Garland]] e [[Robert L. Slater]]
** Candidato per la miglior colonna sonora a [[Hans Zimmer]]
* [[2014]] - [[St. Louis Film Critics Association Awards]]
** Migliori effetti speciali
** Candidato per la [[St. Louis Film Critics Association Award per la miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] a [[Mackenzie Foy]]
** Candidato per la miglior fotografia a [[Hoyte Van Hoytema]]
** Candidato per la miglior colonna sonora
* [[Saturn Awards 2015|2015]] - [[Saturn Award]]s<ref>{{cita web|url = http://www.ew.com/2015/03/03/saturn-awards-captain-america-walking-dead|titolo = 2015 Saturn Awards: Captain America: Winter Soldier, Walking Dead lead nominees|lingua = EN}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url = http://www.dreadcentral.com/news/109187/full-list-of-2015-saturn-awards-winners/|titolo = Full List of 2015 Saturn Awards Winners - Dread Central|accesso = 26 giugno 2015}}</ref>
** [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
** [[Saturn Award per il miglior attore emergente|Miglior attore emergente]] a [[Mackenzie Foy]]
** [[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]] a [[Christopher Nolan]] e [[Jonathan Nolan]]
** Miglior scenografia a [[Nathan Crowley]]
** [[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[Hans Zimmer]]
** [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a Paul Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter e Scott Fisher
** Candidato per il [[Saturn Award per il miglior attore|miglior attore]] a [[Matthew McConaughey]]
** Candidato per la [[Saturn Award per la miglior attrice|miglior attrice]] a [[Anne Hathaway]]
** Candidato per la [[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] a [[Jessica Chastain]]
** Candidato per la [[Saturn Award per la miglior regia|miglior regia]] a [[Christopher Nolan]]
** Candidato per il miglior montaggio a [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
* [[2014]] - Hollywood Music In Media Awards
** Candidato per la miglior colonna sonora a [[Hans Zimmer]]
* [[2015]] - Cinema Audio Society Awards
** Candidato per il miglior missaggio sonoro in un film
* [[2015]] - Motion Picture Sound Editors Golden Reel Awards
** Candidato per i migliori effetti sonori
** Candidato per la miglior musica
* [[2015]] - Costume Designers Guild Awards
** Candidato per i migliori costumi per un film ambientato nel presente
* [[Teen Choice Awards 2015|2015]] - [[Teen Choice Award]]<ref>{{cita web|lingua=en|nome = Variety|cognome = Staff|url = http://variety.com/2015/tv/news/teen-choice-awards-winners-2015-full-list-1201571268/|titolo = Teen Choice Awards 2015 Winners: Full List|accesso = 23 agosto 2015}}</ref>
** Candidato per la miglior attrice in un film sci-fi/fantasy a [[Mackenzie Foy]]
{{div col end}}
 
=== I Borbone, undicesima creazione del [[1730]] ===
== Note ==
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
<references/>
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Philippe de France by Barrière.jpg|120px]]
| '''[[Filippo di Francia, duca d'Angiò|Filippo di Angiò]]'''
| [[Luigi XV di Francia]]
| 30 agosto [[1730]]
| [[Maria Leszczyńska]]
| scapolo
| 7 aprile [[1733]]
|-
|}
 
=== I Borbone, dodicesima creazione del [[1755]] ===
== Bibliografia ==
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
* {{cita libro|autore=[[Kip Stephen Thorne]]|coautori=[[Christopher Nolan]]|lingua=en|titolo=The Science of Interstellar|editore=W. W. Norton & Company|anno=2014}}
!width = "7%" | Immagine
** {{cita libro|autore=[[Kip Stephen Thorne]]|coautori=[[Christopher Nolan]]|lingua=it|titolo=Viaggiare nello spaziotempo. La scienza di Interstellar|editore=Bompiani|anno=2018}}
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Louis Stanislas Young.jpg|120px]]
| '''[[Luigi XVIII di Francia]]'''
| [[Luigi Ferdinando di Borbone-Francia]]
| 17 novembre [[1755]]
| [[Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767)|Maria Josepha di Sassonia]]
| [[Maria Giuseppina di Savoia]]
| 16 settembre [[1824]]
|-
|}
 
== I duchi d'Angiò, senza una creazione legale ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Interstellar}}
 
=== Dal [[1883]] ad oggi ===
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Collegamenti esterni}}
Dopo la morte di [[Enrico di Borbone-Francia]] il 24 agosto [[1883]] a rappresentare la linea maschile del ducato rimasero solo i discendenti di Filippo V di Spagna. I più anziani di questi, i [[Carlismo|Carlisti]] pretendenti al trono di [[Spagna]], divennero anche i più anziani rappresentanti dei capetingi. Alcuni di loro hanno usato il titolo di duca d'Angiò quale titolo di cortesia.
* {{allmusic|album|mw0002770179|Interstellar Soundtrack}}
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Don Jaime de Borbón.jpg|120px]]
| '''[[Giacomo Pio di Borbone-Spagna]]'''
| [[Carlo Maria di Borbone-Spagna]]
| 27 giugno [[1870]]
| [[Margherita di Borbone-Parma (1847-1893)|Margherita di Borbone-Parma]]
| scapolo
| 2 ottobre [[1931]]
|-
|[[File:Alfonso Carlos de Borbón y Austria-Este.jpg|120px]]
| '''[[Alfonso Carlo di Borbone-Spagna]]'''
| [[Giovanni Carlo di Borbone-Spagna]]
| 12 settembre [[1849]]
| [[Maria Beatrice d'Asburgo-Este]]
| [[Maria das Neves di Braganza]] (26 aprile [[1871]])
| 29 settembre [[1936]]
|-
|}
 
Con la morte di Alfonso l'anzianità di discendenza capetingia passò all'esiliato [[Alfonso XIII di Spagna]]. Nel [[1941]] ad Alfonso succedette il figlio [[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna]] e, secondo i [[Legittimismo|legittimisti]] francesi egli era, de jure, il loro re in quanto discendente da Luigi XIV. Giacomo adottò quindi il titolo di Duca d'Angiò
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Don Jaime de Borbón.jpg|120px]]
| '''[[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna]]'''
| [[Alfonso XIII di Spagna]]
| 23 giugno [[1908]]
| [[Vittoria Eugenia di Battenberg]]
| Emmanuelle de Dampierre (4 marzo [[1935]]) e Charlotte Tiedemann (3 agosto [[1949]])
| 20 marzo [[1975]]
|-
|[[File:Don Jaime de Borbón.jpg|120px]]
| '''[[Alfonso di Borbone Dampierre]]'''
| [[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna]]
| 20 aprile [[1936]]
| Emmanuelle de Dampierre
| [[María del Carmen Martínez-Bordiú y Franco]] (8 marzo [[1972]])
| 30 gennaio [[1989]]
|-
|[[File:Don Jaime de Borbón.jpg|120px]]
| '''[[Luigi Alfonso di Borbone-Dampierre]]'''
| [[Alfonso di Borbone Dampierre]]
| 25 aprile [[1974]]
| [[María del Carmen Martínez-Bordiú y Franco]]
| Maria Margarita di Borbone (6 novembre [[2004]])
| vivente
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Sovrani e feudatari francesi}}
{{Film di Christopher Nolan}}
{{Portale|storia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:FilmTitoli dinobiliari fantascienzafrancesi]]
[[Categoria:FilmStoria d'avventuradella Francia]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film diretti da Christopher Nolan]]
[[Categoria:Film IMAX]]
[[Categoria:Film girati in Canada]]
[[Categoria:Film girati in California]]
[[Categoria:Film ambientati negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]
[[Categoria:Film apocalittici]]