Prefontaine Classic 2011 e Conti e duchi d'Angiò: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Titolo nobiliare
Il '''Prefontaine Classic 2011''' è stato la 37ª edizione dell'annuale meeting di [[atletica leggera]] denominato [[Prefontaine Classic]] e si è svolto all'[[Hayward Field]] di [[Eugene]], dalle ore 18:40 del 3 giugno [[2011]] fino alle 21:20, proseguendo il giorno seguente dalle 10:05 fino alle 12:50 [[UTC-8]]. Il meeting è stato anche la quarta tappa del circuito [[IAAF Diamond League 2011]].
|titolo = Conti d’Angiò
|corona =Crown of a Count of France.svg
|dimensione_corona =80px
|stemma =Blason duche fr Anjou (moderne).svg
|dimensione_stemma =150px
|didascalia =
|data creazione = [[IX secolo]]
|creato da = [[Roberto il Forte]]
|parìa = [[Parìa di Francia]]
|primo detentore = [[Carlo il Calvo]]
|attuale detentore = [[Luigi Alfonso di Borbone-Dampierre|Luigi XX di Borbone]] <ref>il suo Titolo è usato come titolo di cortesia: ([[Linea di successione al trono di Francia|Disputa in corso]])</ref>
|cronologia =
|data estinzione =
|confluito in =
|trasmissione =
|titoli sussidiari =
|predicato d'onore =
}}
 
Il titolo di '''Conte d'Angiò''' venne dato per la prima volta nel IX secolo a [[Carlo il Calvo]] da [[Roberto il Forte]] (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 [[Luigi il Balbo]] aveva ottenuto di poter governare tutta la [[Neustria]] e citano Roberto come conte del [[Angiò|marchesato d'Angiò]]<ref name=Saint-Ber>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f173.image#ES Annales de Saint-Bertin , Pag 151]</ref>, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'861-2).
==Programma==
Il meeting ha visto lo svolgimento di ben 26 specialità, 16 maschili e 10 femminili: di queste, 8 maschili e altrettante femminili erano valide per la [[Diamond League]].
 
La casata d'Angiò vede la luce con [[Ingelger]] un nobile franco che, secondo la ''Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou'', ottenne da [[Luigi II di Francia|Luigi II il Balbo]] la metà della contea d'Angiò<ref name=Historia>{{la}} [http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, Tome I, pag 320]</ref>, e che insieme ai figli, fu visconte d'[[Angers]] finché suo figlio [[Folco I d'Angiò]] non assunse il titolo di Conte d'Angiò, come risulta da due donazioni fatte da Folco, tra il [[929]] ed il [[930]], in cui si cita come conte di Angiò: il primo documento è il n° XXXIII del ''Cartulaire noir de la cathédrale d'Anger''<ref name=noir>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k91429w/f141.image #ES Cartulaire noir de la cathédrale d'Anger, documento n° XXXIII, pagg. 74 - 77]</ref>, ed il secondo documento è il n° CLXXVII del ''Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I''<ref name=Saint-Aubin>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k110081j/f206.image #ES Cartulaire de l'abbaye de Saint-Aubin d'Angers, Tome I. doc. CLXXVII, pag 203]</ref> (in quel periodo il titolo di conte gli fu definitivamente e ufficialmente riconosciuto dal suo signore, il [[duca]] dei [[Franchi]] e [[conte di Parigi]], [[Ugo il Grande]], che gli attribuì tale titolo in uno dei suoi documenti).
===Giorno 1===
 
{{MultiCol|50%}}
La contea in breve tempo si rese indipendente sia dal duca dei Franchi, che dai [[re dei Franchi]]. Prima i [[Carolingi]] e successivamente i [[Capetingi]], impegnati nelle guerre contro i [[Vichinghi]], furono incapaci di imporsi ai Conti d'Angiò. La contea si mantenne indipendente fino a che, circa 270 anni dopo, non salì al trono [[Filippo II di Francia]].
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
 
|+ Uomini
Il ramo maschile dei discendenti maschi di Ingelger (prima casa d'Angiò) si esaurì con la morte di [[Goffredo II d'Angiò]] nel [[1060]], senza eredi. Secondo la ''Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou'' Goffredo II Martello, nel [[1060]], essendo ammalato, abbandonò i suoi titoli lasciandoli ai nipoti, il conte di [[Gâtinais]], [[Goffredo III d'Angiò|Goffredo III il Barbuto]] e suo fratello, [[Folco IV d'Angiò|Folco IV "il Rissoso"]]<ref name=Andegavoru>{{la}} [http://books.google.it/books?id=iVs_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, pag. 131]</ref>). La contea passò ad un ramo femminile (seconda casa d'Angiò). Infatti i due successori di Goffredo II erano figli di una delle sue sorelle: [[Folco III d'Angiò#Matrimoni e discendenza|Ermengarda]] d'Angiò ([[1018]]-[[1076]]) che aveva sposato [[Goffredo II di Gâtinais|Godfrey II]] († [[1043]]/[[1045|5]]), conte di Gâtinais. La loro discendenza dopo [[Goffredo V d'Angiò]] viene ricordata col nome di [[Plantageneti]], i quali divennero [[Sovrani d'Inghilterra]] e continuarono ad annoverare la contea d'Angiò fra i loro domini fino a che, nel [[XIII secolo]], il [[regno di Francia]] non la riportò sotto il proprio controllo.
!width=20px| # !! Orario!!width=105px|Specialità
 
Dopo il [[1360]] il titolo divenne di '''Duca d'Angiò''' e venne tradizionalmente conferito ai membri delle case regnanti di [[Valois]] e di [[Borbone]].
 
== Conti d'Angiò ==
 
=== I [[Robertingi]] ===
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| 1 || 18:40 ||align=left| [[Fondo (atletica leggera)|25000 m]]
| '''[[Roberto il Forte]]'''
| [[Roberto III di Worms]]
| forse [[820]]
| Waldrade
|?
| [[866]]
|-
|[[File:Odo of France.PNG|120px]]
| 2 || 18:40 ||align=left| [[Fondo (atletica leggera)|30000 m]]
| '''[[Oddone, conte di Parigi]]'''
| [[Roberto il Forte]]
| fra l'[[860]] e l'[[865]]
| [[Adelaide d'Alsazia]]
| con [[Teoderada di Troyes]] [[881]]
| 3 gennaio [[898]]
|-
| 3 || 20:50 ||align=left| [[10000 metri piani|10000 m]]
|}
{{ColBreak}}
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+ Donne
!width=20px| # !! Orario!!width=140px|Specialità
|-
| 1 || 20:25 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[5000 metri piani|5000 m]]'''
|}
{{EndMultiCol}}
 
===Giorno 2Gli Ingelgeridi ===
==== Prima casa comitale d'Angiò ====
{{MultiCol|50%}}
 
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
|+ Uomini
!width =20px| #"7%" !! Orario !!| SpecialitàImmagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| 1 || 10:10 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[Lancio del disco]]'''
| '''[[Ingelger]]'''
| Tertulle
| [[845]]
| Petronilla
| Adelais
| [[888]]
|-
|
| 2 || 10:28 ||align=left| [[Miglio (atletica leggera)|Miglio]]
| '''[[Folco I d'Angiò]]'''
| [[Ingelger]]
| circa [[870]]
| Adelais
| con Rosalie di Loches
| [[942]]
|-
|
| 3 || 10:41 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[3000 metri siepi|3000 m siepi]]'''
| '''[[Folco II d'Angiò]]'''
| [[Folco I d'Angiò]]
| [[905]] circa
| Rosalie di Loches
| Gerberge
| [[960]]
|-
|
| 4 || 11:09 ||align=left| [[800 metri piani|800 m]]
| '''[[Goffredo I d'Angiò]]'''
| [[Ingelger]]
| circa [[940]]
| Gerberge
| Adele di Meaux e Adelasia di Chalon nel [[979]]
| 21 luglio [[987]]
|-
|
| 5 || 11:17 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[Salto in alto]]'''
| '''[[Folco III d'Angiò]]'''
| [[Goffredo I d'Angiò]]
| [[970]]
| Adele di Meaux
| Elisabeth di Vendôme ed Hildegarde di Sundgau
| 21 giugno [[1040]]
|-
|
| 6 || 11:34 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[110 metri ostacoli|110 m hs]]'''
| '''[[Goffredo II d'Angiò]]'''
| [[Folco III d'Angiò]]
| 14 ottobre [[1006]]
| Hildegarde di Sundgau
| [[Agnese di Borgogna]], Grécie di Langeais, Adéle di Blois e Adelaide
| 14 novembre [[1060]]
|-
|}
| 7 || 11:39 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[Salto in lungo]]'''
 
==== Seconda casa comitale d'Angiò o [[Plantageneti]] ====
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| '''[[Goffredo III d'Angiò]]'''
| [[Goffredo II di Gâtinais|Godfrey II]], conte di Gâtinais
| [[1040]]
| Ermengarda d'Angiò
| Julienne de Langeais
| [[1096]]
|-
|
| '''[[Folco IV d'Angiò]]'''
| [[Goffredo II di Gâtinais|Godfrey II]], conte di Gâtinais
| [[1043]]
| Ermengarda d'Angiò
| Hildegarde de Beaugency, Ermengarde di Borbone, Orengarde de Châtellailon, Mantie de Brienne, [[Bertrada di Montfort]]
| 14 aprile [[1109]]
|-
|
| '''[[Goffredo IV Martello]]'''
| [[Folco IV d'Angiò]]
| fra il [[1070]] e il [[1075]]
| Ermengarde di Borbone
| scapolo
| 16 maggio [[1106]]
|-
|
| 8 || 11:43 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[400 metri piani|400 m]]'''
| '''[[Folco V d'Angiò]]'''
| [[Folco IV d'Angiò]]
| fra il [[1089]] e il [[1092]]
| [[Bertrada di Montfort]]
| [[Eremburga del Maine]] ([[1110]] e [[Melisenda di Gerusalemme]] (2 giugno [[1129]])
| 13 novembre [[1143]]
|-
|
| 9 || 11:47 ||align=left| [[Getto del peso]]
| '''[[Goffredo V d'Angiò]]'''
| [[Folco V d'Angiò]]
| 24 agosto [[1113]]
| [[Eremburga del Maine]]
| [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde d'Inghilterra]] 17 giugno [[1128]]
| 7 settembre [[1151]]
|-
|
| 10 || 11:51 ||align=left| [[Miglio (atletica leggera)|2 Miglia]]
| '''[[Enrico II d'Inghilterra]]'''
| [[Goffredo V d'Angiò]]
| 5 marzo [[1133]]
| [[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|Matilde d'Inghilterra]]
| [[Eleonora d'Aquitania]]
| 6 luglio [[1189]]
|-
|
| 11 || 12:15 ||align=left| [[100 metri piani|100 m]]
| '''[[Riccardo Cuor di Leone]]'''
| [[Enrico II d'Inghilterra]]
| 8 settembre [[1157]]
| [[Eleonora d'Aquitania]]
| [[Berengaria di Navarra]] 12 maggio [[1191]]
| 6 aprile [[1199]]
|-
|
| 12 || 12:29 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[200 metri piani|200 m]]'''
| '''[[Arturo I di Bretagna]]'''
| [[Goffredo II di Bretagna]]
| 29 marzo [[1187]]
| [[Costanza di Bretagna]]
| scapolo
| aprile [[1203]]
|-
| 13 || 12:46 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[Miglio (atletica leggera)|Miglio]]'''
|}
 
{{ColBreak}}
Nel [[1204]] l'[[Angiò]] andò nelle mani di [[Filippo II di Francia]] e successivamente andò in appannaggio a Jean, figlio di [[Luigi VIII di Francia]] che morì ragazzo nel [[1232]] senza lasciare eredi.
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
 
|+ Donne
=== I [[Capetingi]] d'Angiò o [[Angioini]] ===
!width=20px| # !! Orario !! Specialità
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| 1 || 10:04 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[Salto con l'asta]]'''
| '''Jean di Francia'''
| [[Luigi VIII di Francia]]
| [[1219]]
| [[Bianca di Castiglia]]
| scapolo
| [[1232]]
|-
|[[File:Palazzo Reale di Napoli - Carlo I d'Angiò.jpg|120px]]
| 2 || 10:07 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[Salto triplo]]'''
| '''[[Carlo I d'Angiò]]'''
| [[Luigi VIII di Francia]]
| 21 marzo [[1226]]
| [[Bianca di Castiglia]]
| [[Beatrice di Provenza]] (31 gennaio [[1246]]) e [[Margherita di Borgogna]] ([[1268]])
| 7 gennaio [[1285]]
|-
|[[File:Charles II of Naples.jpg|120px]]
| 3 || 10:23 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[Getto del peso]]'''
| '''[[Carlo II di Napoli]]'''
| [[Carlo I d'Angiò]]
| [[1254]]
| [[Beatrice di Provenza]]
| [[Maria d'Ungheria (1257-1323)|Mària d'Ungheria]]
| 5 maggio [[1309]]
|-
|
| 4 || 11:03 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[400 metri ostacoli|400 m hs]]'''
| '''[[Margherita d'Angiò, contessa di Valois]]'''
| [[Carlo II di Napoli]]
| [[1273]]
| [[Maria d'Ungheria (1257-1323)|Mària d'Ungheria]]
| [[Carlo di Valois]] (16 agosto [[1290]])
| 31 dicembre [[1299]]
|-
|}
 
Nel [[1290]] Margherita d'Angiò sposa Carlo di Valois, figlio di [[Filippo III di Francia]] che diventa conte d'Angiò per matrimonio.
 
=== Gli [[Angioini (Valois)]] ===
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| 5 || 11:21 ||align=left| [[1500 metri piani|1500 m]]
| '''[[Carlo di Valois]]'''
| [[Filippo III di Francia]]
| 12 marzo [[1270]]
| [[Isabella d'Aragona (1247-1271)|Isabella d'Aragona]]
| [[Margherita d'Angiò, contessa di Valois]], [[Caterina I di Courtenay]] ([[1302]], Mahaut di Châtillon ([[1308]])
| 16 dicembre [[1325]]
|-
|
| 6 || 11:30 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[Tiro del giavellotto]]'''
| '''[[Filippo VI di Francia]]'''
| [[Carlo di Valois]]
| [[1293]]
| [[Margherita d'Angiò, contessa di Valois]]
| [[Giovanna di Borgogna (1293-1349)|Jeanne di Borgogna]] (luglio [[1313]]) e [[Bianca di Navarra (1333-1398)|Blanca di Navarra]] (11 gennaio [[1350]])
| 22 agosto [[1350]]
|-
|
| 7 || 12:06 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[100 metri piani|100 m]]'''
| '''[[Giovanni II di Francia]]'''
| [[Filippo VI di Francia]]
| 16 aprile [[1319]]
| [[Giovanna di Borgogna (1293-1349)|Jeanne di Borgogna]]
| [[Bona di Lussemburgo]] (28 luglio [[1332]]) e [[Giovanna I d'Alvernia]] (19 febbraio [[1350]])
| 8 aprile [[1364]]
|-
|
| 8 || 12:21 ||align=left style="background-color:#00bfff;"| '''[[800 metri piani|800 m]]'''
| '''[[Luigi I d'Angiò]]'''
| [[Giovanni II di Francia]]
| 23 luglio [[1339]]
| [[Bona di Lussemburgo]]
| Marie di Blois
| 20 settembre [[1384]]
|-
| 9 || 12:39 ||align=left| [[400 metri piani|400 m]]
|}
{{EndMultiCol}}
<small>{{legenda|#00bfff|'''Specialità valide per la [[Diamond League]]'''}}</small>
 
== Duchi d'Angiò ==
==Risultati==
Di seguito i primi tre classificati di ogni specialità.<ref>{{cita web|url=http://www.diamondleague-paris.com/en/Live-StartlistsResults/Overview/|titolo=Diamond League 2011 - Risultati Meeting Areva|editore=iaaf.org|anno=2011|lingua=en|accesso=16-07-2011}}</ref> <small>Con</small> w <small>si indica una prestazione con [[IAAF#Omologazione dei record del mondo|vento favorevole]] superiore a 2 m/s.</small>
 
=== La casa di [[Valois]] o [[Angioini (Valois)]] ===
===Uomini===
{| class="wikitable" width=85% cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 87%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=116 | '''Specialità'''
| width=160 {{Sfondo|O}}| [[File:Diamond_blue.svg|22px]]
| width=70 {{Sfondo|O}}| '''Prestazione'''
| width=160 {{Sfondo|A}}| '''2º classificato'''
| width=70 {{Sfondo|A}}| '''Prestazione'''
| width=160 {{Sfondo|B}}| '''3º classificato'''
| width=70 {{Sfondo|B}}| '''Prestazione'''
 
Nel [[1360]] i conti d'Angiò divengono duchi.
|-bgcolor="#EFEFEF"
| [[100 metri piani|100 m]]
| {{bandiera|JAM}} '''[[Steve Mullings]]''' ||bgcolor=cccccc|'''9.80''' {{Recordicona|MS|dim=small}}
| {{bandiera|USA}} [[Michael Rodgers]] || 9.85 {{Recordicona|RP|dim=small}}
| {{bandiera|JAM}} [[Nesta Carter]] || 9.92
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Loísd'Anjau.jpg|120px]]
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[200 metri piani|200 m]]'''
| '''[[Luigi I d'Angiò]]'''
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|USA}} '''[[Walter Dix]]''' ||{{Sfondo|O}}|'''20.19'''
| [[Giovanni II di Francia]]
| {{bandiera|NOR}} [[Jaysuma Saidy Ndure]] || 20.26 {{Recordicona|PS|dim=small}}
| 23 luglio [[1339]]
| {{bandiera|NLD}} [[Churandy Martina]] || 20.39 {{Recordicona|PS|dim=small}}
| [[Bona di Lussemburgo]]
| Marie di Blois
| 20 settembre [[1384]]
|-
|[[File:15th-century unknown painters - Louis II of Anjou - WGA23561.jpg|120px]]
| '''[[Luigi II d'Angiò]]'''
| [[Luigi I d'Angiò]]
| 5 ottobre [[1377]]
| Marie di Blois
| [[Iolanda di Aragona]] (2 dicembre [[1400]])
| 29 aprile [[1417]]
|-
|[[File:Louis3anjou.jpg|120px]]
| '''[[Luigi III d'Angiò]]'''
| [[Luigi II d'Angiò]]
| 25 settembre [[1403]]
| [[Iolanda di Aragona]]
| [[Margherita di Savoia (1420-1479)|Margherita di Savoia]] ([[1432]])
| 12 novembre [[1434]]
|-
|[[File:Le musée d'Histoire de Marseille (14202563122).jpg|120px]]
| '''[[Renato d'Angiò]]'''
| [[Luigi II d'Angiò]]
| 16 gennaio [[1409]]
| [[Iolanda di Aragona]]
| [[Isabella di Lorena]] ([[1420]]) e [[Jeanne de Laval]] (10 settembre [[1454]])
| 10 luglio [[1480]]
|-
|[[File:Charles III de Provence roi de Sicile duc dAnjou comte du Maine.jpg|120px]]
| '''[[Carlo V d'Angiò]]'''
| [[Carlo IV d'Angiò]]
| [[1446]]
| Isabella di Saint-Pol
| Jeanne di Lorena ([[1474]])
| [[1481]]
|-
|}
 
Alla morte di Carlo V il ducato ritorna al re di Francia.
|-bgcolor="#EFEFEF"
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[400 metri piani|400 m]]'''
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|USA}} '''[[Angelo Taylor]]''' ||{{Sfondo|O}}|'''45.16'''
| {{bandiera|USA}} [[Jeremy Wariner]] || 45.43 {{Recordicona|PS|dim=small}}
| {{bandiera|BEL}} [[Kevin Borlée]] || 45.51
 
Similmente a quanto accade in [[Inghilterra]] con il titolo di [[Duca di York]], il detentore del ducato d'Angiò non può trasmettere il titolo (con eccezione della prima creazione), quindi o essi muoiono senza eredi o succedono al trono.
Il titolo di duca fu in mano a Philippe, uno dei nipoti di [[Luigi XIV di Francia]] finché non ascese al trono come [[Filippo V di Spagna]]. Da allora qualche [[Legittimismo|legittimista]] spagnolo che rivendica il trono di Francia ha portato il titolo fino ai giorni nostri così come hanno fatto alcuni pretendenti aderenti all'[[Orleanismo]].
 
=== [[Casa Savoia]], seconda creazione del [[1515]] ===
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Bemberg fondation Toulouse - Portrait de Louise de Savoie, mère de François Ier - École De Jean Clouet (1475;1485-1540) 22x17 Inv.1013.jpg|120px]]
| [[800 metri piani|800 m]]
| '''[[Luisa di Savoia]]'''
| {{bandiera|SDN}} '''[[Abubaker Kaki]]''' ||bgcolor=cccccc|'''1'43.68''' {{Recordicona|MS|dim=small}}
| [[Filippo II di Savoia]]
| {{bandiera|USA}} [[Khadevis Robinson]] || 1'45.40
| 11 settembre [[1476]]
| {{bandiera|KEN}} [[Boaz Lalang]] || 1'45.49
| [[Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483)|Marguerite di Borbone]]
| [[Carlo di Valois-Angoulême]] (16 febbraio [[1488]])
| 22 settembre [[1531]]
|-
|}
 
=== I Valois, terza creazione del [[1566]] ===
|-bgcolor="#EFEFEF"
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[Miglio (atletica leggera)|Miglio]]'''
!width = "7%" | Immagine
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|KEN}} '''[[Haron Keitany]]''' ||{{Sfondo|O}}|'''3'49.09''' {{Recordicona|MS|dim=small}}
!width = "15%" | Nome
| {{bandiera|KEN}} [[Silas Kiplagat]] || 3'49.39 {{Recordicona|RP|dim=small}}
!width = "12%" | Padre
| {{bandiera|KEN}} [[Asbel Kiprop]] || 3'49.55
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Anjou 1570louvre.jpg|120px]]
| '''[[Enrico III di Francia]]'''
| [[Enrico II di Francia]]
| 19 settembre [[1551]]
| [[Caterina de' Medici]]
| [[Luisa di Lorena-Vaudémont]] (13 febbraio [[1575]])
| 2 agosto [[1589]]
|-
|}
 
=== I Valois, quarta creazione del [[1576]] ===
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:François de France, duc d'Alençon + 1584.jpg|120px]]
| [[Miglio (atletica leggera)|Miglio]]
| '''[[Francesco Ercole di Valois]]'''
| {{bandiera|AUS}} '''[[Ryan Gregson]]''' || '''3'53.86'''
| [[Enrico II di Francia]]
| {{bandiera|USA}} [[David Torrence]] || 3'54.01 {{Recordicona|RP|dim=small}}
| 18 marzo [[1555]]
| {{bandiera|USA}} [[Ben Blankenship]] || 3'54.10
| [[Caterina de' Medici]]
| scapolo
| 19 giugno [[1584]]
|-
|}
 
=== I [[Borbone]], quinta creazione del [[1608]] ===
|-bgcolor="#EFEFEF"
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
| [[Miglio (atletica leggera)|2 Miglia]]
!width = "7%" | Immagine
| {{bandiera|USA}} '''[[Bernard Lagat]]''' || '''8'13.62'''
!width = "15%" | Nome
| {{bandiera|KEN}} [[Edwin Cheruiyot Soi]] || 8'14.10
!width = "12%" | Padre
| {{bandiera|KEN}} [[Isaiah Koech]] || 8'14.16
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Chambord - tableau Gaston d'Orléans.jpg|120px]]
| '''[[Gastone d'Orléans (1608-1660)|Gaston d'Orleans]]'''
| [[Enrico IV di Francia]]
| 25 aprile [[1608]]
| [[Maria de' Medici]]
| [[Maria di Borbone-Montpensier]](6 agosto [[1626]]) e [[Margherita di Lorena]] (31 gennaio [[1632]])
| 2 febbraio [[1660]]
|-
|}
 
=== I [[Borbone-Orléans]], sesta creazione del [[1640]] ===
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Philippe of France, Duke of Orléans in 1675 by Mignard.jpg|120px]]
| [[10000 metri piani|10000 m]]
| '''[[Filippo di Francia, duca d'Orléans]]'''
| {{bandiera|GBR}} '''[[Mohammed Farah]]''' ||bgcolor=cccccc|'''26'46.57''' {{Recordicona|EU|dim=small}}
| [[Luigi XIII di Francia]]
| {{bandiera|ETH}} [[Imane Merga]] || 26'48.35 {{Recordicona|RP|dim=small}}
| 21 settembre [[1640]]
| {{bandiera|KEN}} [[Josphat Bett]] || 26'48.99 {{Recordicona|RP|dim=small}}
| [[Anna d'Asburgo (1601-1666)|Anne d'Asburgo]]
| [[Enrichetta d'Inghilterra]](31 marzo [[1661]]) e [[Elisabetta Carlotta del Palatinato]] (16 novembre [[1671]])
| 9 giugno [[1701]]
|-
|}
 
=== I Borbone, settima creazione del [[1668]] ===
|-bgcolor="#EFEFEF"
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
| [[Fondo (atletica leggera)|25000 m]]<small>+</small>
!width = "7%" | Immagine
| {{bandiera|KEN}} '''[[Moses Mosop]]''' ||bgcolor=cccccc|'''1:12'25.4''' {{Recordicona|RM|dim=small}}
!width = "15%" | Nome
| ND ||
!width = "12%" | Padre
| ND ||
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Filip Karol Burbon.jpg|120px]]
| '''[[Filippo Carlo di Borbone-Francia]]'''
| [[Luigi XIV di Francia]]
| 5 agosto [[1668]]
| [[Maria Teresa d'Austria (1638-1683)|Maria Teresa d'Asburgo]]
| scapolo
| 10 luglio [[1671]]
|-
|}
 
=== I Borbone, ottava creazione del [[1672]] ===
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|
| [[Fondo (atletica leggera)|30000 m]]
| '''[[Luigi Francesco di Borbone-Francia]]'''
| {{bandiera|KEN}} '''[[Moses Mosop]]''' ||bgcolor=cccccc|'''1:26'47.4''' {{Recordicona|RM|dim=small}}
| [[Luigi XIV di Francia]]
| {{bandiera|KEN}} [[Abel Kirui]] || 1:30'00.1
| 14 giugno [[1672]]
| {{bandiera|KEN}} [[Hosea Macharinyang]] || 1:32'25.6
| [[Maria Teresa d'Austria (1638-1683)|Maria Teresa d'Asburgo]]
| scapolo
| 4 novembre [[1672]]
|-
|}
 
=== I Borbone, nona creazione del [[1683]] ===
|-bgcolor="#EFEFEF"
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[110 metri ostacoli|110 m hs]]'''
!width = "7%" | Immagine
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|USA}} '''[[David Oliver]]''' ||{{Sfondo|O}}|'''12.94''' {{Recordicona|MS|dim=small}}
!width = "15%" | Nome
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|CHN}} [[Xiang Liu]] ||{{Sfondo|O}}|13.00 {{Recordicona|PS|dim=small}}
!width = "12%" | Padre
| {{bandiera|USA}} [[Aries Merritt]] || 13.18 {{Recordicona|PS|dim=small}}
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:King Philip V of Spain.jpg|120px]]
| '''[[Filippo V di Spagna]]'''
| [[Luigi, il Gran Delfino]]
| 19 dicembre [[1683]]
| [[Maria Anna Vittoria di Baviera]]
| [[Maria Luisa di Savoia]], (2 novembre [[1701]] e [[Elisabetta Farnese]] (24 dicembre [[1714]])
| 9 luglio [[1746]]
|-
|}
 
=== I Borbone, decima creazione del [[1710]] ===
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Louis15-1.jpg|120px]]
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[3000 metri siepi|3000 m siepi]]'''
| '''[[Luigi XV di Francia]]'''
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|KEN}} '''[[Ezekiel Kemboi]]''' ||{{Sfondo|O}}|'''8'08.34'''
| [[Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)|Louis di Borbone]]
| {{bandiera|KEN}} [[Paul Kipsiele Koech]] || 8'10.13
| 15 febbraio [[1710]]
| {{bandiera|ETH}} [[Roba Gary]] || 8'11.34 {{Recordicona|PS|dim=small}}
| [[Maria Adelaide di Savoia]]
 
| [[Maria Leszczyńska]] (4 settembre [[1725]])
|-bgcolor="#EFEFEF"
| 10 maggio [[1774]]
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[Salto in lungo]]'''
|-
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|GBR}} '''[[Greg Rutherford]]''' ||{{Sfondo|O}}|'''8.32 m''' w
|}
| {{bandiera|ZAF}} [[Godfrey Mokoena]] || 8.31 m w
| {{bandiera|DEU}} [[Sebastian Bayer]] || 8.03 m w
 
=== I Borbone, undicesima creazione del [[1730]] ===
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Philippe de France by Barrière.jpg|120px]]
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[Salto in alto]]'''
| '''[[Filippo di Francia, duca d'Angiò|Filippo di Angiò]]'''
| {{bandiera|DEU}} '''[[Raul Spank]]''' || '''2.32 m''' ={{Recordicona|PS|dim=small}}
| [[Luigi XV di Francia]]
| {{bandiera|RUS}} [[Andrey Silnov]] || 2.32 m {{Recordicona|PS|dim=small}}
| 30 agosto [[1730]]
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|USA}} [[Jesse Williams (atleta)|Jesse Williams]] ||{{Sfondo|O}}|2.32 m
| [[Maria Leszczyńska]]
 
| scapolo
|-bgcolor="#EFEFEF"
| [[Getto7 delaprile peso[[1733]]
|-
| {{bandiera|USA}} '''[[Reese Hoffa]]''' || '''21.65 m'''
|}
| {{bandiera|CAN}} [[Dylan Armstrong]] || 21.60 m
| {{bandiera|USA}} [[Christian Cantwell]] || 21.59 m {{Recordicona|PS|dim=small}}
 
=== I Borbone, dodicesima creazione del [[1755]] ===
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Louis Stanislas Young.jpg|120px]]
| '''[[Luigi XVIII di Francia]]'''
| [[Luigi Ferdinando di Borbone-Francia]]
| 17 novembre [[1755]]
| [[Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767)|Maria Josepha di Sassonia]]
| [[Maria Giuseppina di Savoia]]
| 16 settembre [[1824]]
|-
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[Lancio del disco]]'''
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|DEU}} '''[[Robert Harting]]''' ||{{Sfondo|O}}|'''68.40 m'''
| {{bandiera|LTU}} [[Virgilijus Alekna]] || 67.19 m {{Recordicona|PS|dim=small}}
| {{bandiera|POL}} [[Piotr Malachowski]] || 65.95 m {{Recordicona|PS|dim=small}}
|}
 
== I duchi d'Angiò, senza una creazione legale ==
<small>{{legenda|#F7F6A8|Atleti al [[IAAF Diamond League 2011#Risultati|primo posto]] nella classifica di specialità.}} {{legenda|gray|Prestazione che stabilisce il nuovo [[Prefontaine Classic#Record del Meeting|record del meeting]].}}</small>
 
===Donne Dal [[1883]] ad oggi ===
{| class="wikitable" width=85% cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 87%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=116 | '''Specialità'''
| width=160 {{Sfondo|O}}| [[File:Diamond_blue.svg|22px]]
| width=70 {{Sfondo|O}}| '''Prestazione'''
| width=160 {{Sfondo|A}}| '''2ª classificata'''
| width=70 {{Sfondo|A}}| '''Prestazione'''
| width=160 {{Sfondo|B}}| '''3ª classificata'''
| width=70 {{Sfondo|B}}| '''Prestazione'''
 
Dopo la morte di [[Enrico di Borbone-Francia]] il 24 agosto [[1883]] a rappresentare la linea maschile del ducato rimasero solo i discendenti di Filippo V di Spagna. I più anziani di questi, i [[Carlismo|Carlisti]] pretendenti al trono di [[Spagna]], divennero anche i più anziani rappresentanti dei capetingi. Alcuni di loro hanno usato il titolo di duca d'Angiò quale titolo di cortesia.
|-bgcolor="#EFEFEF"
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[100 metri piani|100 m]]'''
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|USA}} '''[[Carmelita Jeter]]''' ||bgcolor=cccccc|'''10.70''' {{Recordicona|MS|dim=small}}
| {{bandiera|USA}} [[Marshevet Myers]] || 10.86 {{Recordicona|RP|dim=small}}
| {{bandiera|JAM}} [[Kerron Stewart]] || 10.87 {{Recordicona|PS|dim=small}}
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Don Jaime de Borbón.jpg|120px]]
| [[400 metri piani|400 m]]
| '''[[Giacomo Pio di Borbone-Spagna]]'''
| {{bandiera|BWA}} '''[[Amantle Montsho]]''' || '''50.59'''
| [[Carlo Maria di Borbone-Spagna]]
| {{bandiera|USA}} [[Debbie Dunn]] || 51.37
| 27 giugno [[1870]]
| {{bandiera|USA}} [[Allyson Felix]] || 51.41
| [[Margherita di Borbone-Parma (1847-1893)|Margherita di Borbone-Parma]]
 
| scapolo
|-bgcolor="#EFEFEF"
| 2 ottobre [[1931]]
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[800 metri piani|800 m]]'''
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|JAM}} '''[[Kenia Sinclair]]''' ||{{Sfondo|O}}|'''1'58.29''' {{Recordicona|MS|dim=small}}
| {{bandiera|ZAF}} [[Caster Semenya]] || 1'58.88 {{Recordicona|PS|dim=small}}
| {{bandiera|KEN}} [[Janeth Jepkosgei]] || 1'59.15
 
|-
|[[File:Alfonso Carlos de Borbón y Austria-Este.jpg|120px]]
| [[1500 metri piani|1500 m]]
| '''[[Alfonso Carlo di Borbone-Spagna]]'''
| {{bandiera|ETH}} '''[[Gelete Burka]]''' || '''4'04.63'''
| [[Giovanni Carlo di Borbone-Spagna]]
| {{bandiera|BHR}} [[Maryam Yusuf Jamal]] || 4'05.44
| 12 settembre [[1849]]
| {{bandiera|USA}} [[Morgan Uceny]] || 4'06.32 {{Recordicona|PS|dim=small}}
| [[Maria Beatrice d'Asburgo-Este]]
 
| [[Maria das Neves di Braganza]] (26 aprile [[1871]])
|-bgcolor="#EFEFEF"
| 29 settembre [[1936]]
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[5000 metri piani|5000 m]]'''
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|KEN}} '''[[Vivian Cheruiyot]]''' ||bgcolor=cccccc|'''14'33.96'''
| {{bandiera|KEN}} [[Linet Masai]] || 14'35.44
| {{bandiera|KEN}} [[Mercy Cherono]] || 14'37.01 {{Recordicona|RP|dim=small}}
 
|-
|}
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[400 metri ostacoli|400 m hs]]'''
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|USA}} '''[[Lashinda Demus]]''' ||{{Sfondo|O}}|'''53.31''' {{Recordicona|MS|dim=small}}
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|JAM}} [[Kaliese Spencer]] ||{{Sfondo|O}}|53.45 {{Recordicona|PS|dim=small}}
| {{bandiera|JAM}} [[Melaine Walker]] || 53.56 {{Recordicona|PS|dim=small}}
 
Con la morte di Alfonso l'anzianità di discendenza capetingia passò all'esiliato [[Alfonso XIII di Spagna]]. Nel [[1941]] ad Alfonso succedette il figlio [[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna]] e, secondo i [[Legittimismo|legittimisti]] francesi egli era, de jure, il loro re in quanto discendente da Luigi XIV. Giacomo adottò quindi il titolo di Duca d'Angiò
|-bgcolor="#EFEFEF"
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[Salto triplo]]'''
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|UKR}} '''[[Olha Saladukha]]''' ||bgcolor=cccccc|'''14.98 m''' {{Recordicona|MS|dim=small}}
| {{bandiera|USA}} [[Blessing Ufodiama]] || 14.06 m {{Recordicona|RP|dim=small}}
| {{bandiera|RUS}} [[Anna Pyatykh]] || 13.98 m {{Recordicona|PS|dim=small}}
 
{| width=95% class="wikitable" style="text-align: center"
!width = "7%" | Immagine
!width = "15%" | Nome
!width = "12%" | Padre
!width = "10%" | Nascita
!width = "9%" | Madre
!width = "9%" | Matrimonio
!width = "9%" | Morte
|-
|[[File:Don Jaime de Borbón.jpg|120px]]
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[Salto con l'asta]]'''
| '''[[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna]]'''
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|POL}} '''[[Anna Rogowska]]''' ||{{Sfondo|O}}|'''4.68 m''' {{Recordicona|PS|dim=small}}
| [[Alfonso XIII di Spagna]]
| {{bandiera|RUS}} [[Svetlana Feofanova]] || 4.58 m {{Recordicona|PS|dim=small}}
| 23 giugno [[1908]]
| {{bandiera|BRA}} [[Fabiana Murer]] || 4.48 m
| [[Vittoria Eugenia di Battenberg]]
 
| Emmanuelle de Dampierre (4 marzo [[1935]]) e Charlotte Tiedemann (3 agosto [[1949]])
|-bgcolor="#EFEFEF"
| 20 marzo [[1975]]
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[Getto del peso]]'''
|-
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|BLR}} '''[[Nadezhda Ostapchuk]]''' ||bgcolor=cccccc|'''20.59 m''' {{Recordicona|MS|dim=small}}
|[[File:Don Jaime de Borbón.jpg|120px]]
| {{bandiera|USA}} [[Jillian Camarena]] || 19.76 m {{Recordicona|RP|dim=small}}
| '''[[Alfonso di Borbone Dampierre]]'''
| {{bandiera|TTO}} [[Cleopatra Borel]] || 18.85 m
| [[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna]]
 
| 20 aprile [[1936]]
| Emmanuelle de Dampierre
| [[María del Carmen Martínez-Bordiú y Franco]] (8 marzo [[1972]])
| 30 gennaio [[1989]]
|-
|[[File:Don Jaime de Borbón.jpg|120px]]
| '''[[Luigi Alfonso di Borbone-Dampierre]]'''
| [[Alfonso di Borbone Dampierre]]
| 25 aprile [[1974]]
| [[María del Carmen Martínez-Bordiú y Franco]]
| Maria Margarita di Borbone (6 novembre [[2004]])
| vivente
|-
|style="background-color:#00bfff;"| '''[[Tiro del giavellotto]]'''
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|DEU}} '''[[Christina Obergföll]]''' ||{{Sfondo|O}}|'''65.48 m''' {{Recordicona|PS|dim=small}}
| {{Sfondo|O}}|{{bandiera|RUS}} [[Mariya Abakumova]] ||{{Sfondo|O}}|65.30 m
| {{bandiera|CZE}} [[Barbora Spotakova]] || 64.87 m {{Recordicona|PS|dim=small}}
|}
 
== Note ==
<small>{{legenda|#F7F6A8|Atlete al [[IAAF Diamond League 2011#Femminili|primo posto]] nella classifica di specialità.}} {{legenda|gray|Prestazione che stabilisce il nuovo [[Prefontaine Classic#Record del Meeting|record del meeting]].}}</small>
 
==Note==
<references/>
 
{{Sovrani e feudatari francesi}}
==Voci correlate==
{{Portale|storia}}
* [[Prefontaine Classic]]
* [[IAAF Diamond League]]
* [[IAAF Diamond League 2011]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.diamondleague-eugene.com/Home/ Prefontaine Classic 2011] - Sito ufficiale della manifestazione
* {{en}} [http://www.diamondleague-eugene.com/Live-StartlistsResults/Overview/ - Prefontaine Classic Results] - Risultati delle competizioni
 
{{DiamondLeague2011}}
{{Prefontaine Classic}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:IAAFTitoli Diamondnobiliari League 2011francesi]]
[[Categoria:PrefontaineStoria Classic|2011della Francia]]